NEWS

L'Alfa Romeo dà una “rinfrescata” alla 159

18 maggio 2010

Nuovi materiali per gli interni e una maggiore possibilità di personalizzazione con quattro pacchetti per sottolineare il carattere confortevole o sportivo dell'auto. In vendita da giugno a prezzi invariati.

L'Alfa Romeo dà una “rinfrescata” alla 159

MODIFICHE DI DETTAGLIO - A cinque anni dalla sua presentazione, e a due anni dagli ultimi ritocchi, la Alfa Romeo 159 si rinnova ancora. Nessuna rivoluzione però, solo una gamma motori rivista, con l'uscita di produzione dei motori 2.2. JTS e 3.2 V6 e aggiornamenti per l'abitacolo e gli optional. Così, se le forme della carrozzeria restano immutate, a bordo si possono apprezzare un nuovo tessuto per i sedili dell'allestimento Progression che, sulle più “preziose” Distinction, sono rivestiti in pelle/tessuto (in nero o beige) . La plancia e i pannelli porta si arricchiscono di nuovi inserti cromati o in alluminio spazzolato. Ma non solo, i due allestimenti della 159 berlina e Sportwagon possono essere arricchiti dei pacchetti Comfort e Sport (Progression) e Comfort Plus e TI (Distinctive). Scopriamoli nel dettaglio.


Alfa romeo 159 2011 02
Sugli allestimenti Progression ci sono nuovi rivestimenti per i sedili.


PACCHETTO COMFORT - Questo pacchetto, disponibile per l'allestimento Progression, comprende il regolatore di velocità, la radio cd/mp3 con integrato il sistema vivavoce Blue&Me, i comandi della radio al volante, gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, i fendinebbia e i sedili anteriori basculanti. Costa 1.000 euro.

PACCHETTO SPORT - Ordinabile anche in abbinamento al pacchetto Comfort, aggiunge i cerchi in lega da 17” con trattamento titanio satinato, le minigonne laterali, la pedaliera in alluminio, la strumentazione con illuminazione bianca, il volante sportivo e il pomello del cambio rivestiti in pelle. Costa 1.200 euro.

PACCHETTO COMFORT PLUS - Disponibile per le Distinctive, il pacchetto Comfort Plus offre il navigatore satellitare con cartografia dell'Europa, la radio “dual tuner” per una migliore ricezione, il Blue&Me, gli specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e il “pacchetto visibilità”. Quest'ultimo comprende lo specchietto retrovisore interno antiabbagliante automatico, l'azionamento automatico dei tergicristalli, l'accensione delle luci e la funzione antiappannamento automatico del climatizzatore: costa 1.700 euro.


Alfa romeo 159 2011 03
Per 400 euro, in abbinamento al pacchetto TI, disponibile solo per gli allestimenti Distinctive, si possono avere le finiture della plancia e delle razze del volante in fibra di carbonio.


PACCHETTO TI - Questo pacchetto è indicato per chi vuole dare una forte connotazione sportiva alla 159. All'esterno, si riconosce per i cerchi da 18” (ma a catalogo ci sono anche da 19”), l'assetto ribassato, le pinze dei freni rosse e le minigonne. Dentro, per i sedili avvolgenti rivestiti in pelle e Alcantara con cuciture rosse a vista, come il volante sportivo e il pomello delle leva del cambio, la pedaliera in alluminio e il sistema Blue&Me. Costa 2.400 euro.

SI FA “ECOLOGICA” - Oltre alla 1.9 JTDM da 120 CV, da giugno anche il motore da 170 CV è disponibile nella versione Eco che, grazie a pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e a rapporti diversi del cambio, ha consumi “tagliati” e quindi emissioni di CO2 ridotte: passano da 142 a 136 g/km per la berlina e da 145 a 139 g/km per la Sportwagon. Infine i “vecchi” motori 2.2 JTS e 3.2 V6 a benzina escono di listino (tabella sotto).
 

Nuovo listino prezzi Alfa Romeo 159
VersioneCVAllestimentoPrezzo berlinaPrezzo Sportwagon
1.8140Progression24.36025.560
1750 TBi200Progression28.86030.060
1.9 JTDm Eco120Progression27.00028.200
2.0 JTDm170Progression29.70030.900
2.0 JTDm Eco170Progression29.70030.900
1750 TBi200Distinctive30.66031.860
2.0 JTDm170Distinctive31.50032.700
2.0 JTDm170Distinctive31.50032.700
2.4 JTDm200Distinctive Q-Tronic35.80037.000

 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
18 maggio 2010 - 19:07
Questa sì che è una bella Alfa, se avessi abbastanza soldi da prendere un'auto e volessi un'alfa prenderei questa
Ritratto di Gianlu_82
18 maggio 2010 - 19:22
non capisco perchè molti la disprezzano.
Ritratto di Merkurio
18 maggio 2010 - 19:51
perchè gli italiani sono esterofili
Ritratto di Alecs
18 maggio 2010 - 20:06
Bella macchina....L'unica della nuova generazione a mentenere il vero stile Alfa....
Ritratto di MIK_HF
18 maggio 2010 - 20:13
Linea fantastica, tenuta di strada invidiabile, ottimi motori (un po' meno il 1.8 e il 1.9)... che altro aggiungere... Grande Alfa Romeo!!! L' unica auto che riesce a regalarmi emozioni...
Ritratto di Delpfabio
18 maggio 2010 - 20:29
Semplicemente la più bella 3 volumi in circolazione!! VERA ALFA!!!!!!!
Ritratto di MIK_HF
18 maggio 2010 - 20:32
Il grande ritorno di Delpfabio!!!!!
Ritratto di Delpfabio
18 maggio 2010 - 21:24
Eccomi servito MIK!!!
Ritratto di 19miki90
18 maggio 2010 - 20:34
4
Mio padre ha la 159 equipaggiata con il 1750 da 200cv... un motore fantastico ;) A volte mi capita di guidarla é veramente bella...tenuta di strada eccezionale...
Ritratto di GL91
18 maggio 2010 - 20:37
Secondo me non ha avuto il successo che meritava per due fattore: non aveva la tecnologia e gli optional delle tedesche. Secondo me anche molti sistemi elettronici di bordo fanno immagine ed in questo in Alfa sono indietro; inoltre mancavano motori potenti, come V6 benzina e diesel all' altezza delle rivali ed una versione sportiva.
Ritratto di Gianlu_82
18 maggio 2010 - 20:40
sono stato in Germania e devo dire che qui molti amano le Alfa Romeo. Sono abbastanza popolari. Elogiano anche le auto tedesche a differenza di noi italiani. Anche una Fox. Basta che sia tedesca.
Ritratto di emy82vts
18 maggio 2010 - 20:49
ma dovrebbero alleggerirla, invece di pensare all'estetica!! le alfa sono troppo pesanti e le prestazioni ne risentono tanto... e l'alfa è un marchio sportivo quindi le prestazioni sono tra le prime cose che si guardano!! ma quando lo capiscono sti babbioni della fiat??
Ritratto di MIK_HF
18 maggio 2010 - 21:15
se confronti il peso della 159 con quello delle sue rivali non noterai molta differenza... sono molto simili... certo se pero' pesasse qualche kg in meno si riscontrerebbero dei benefici...
Ritratto di Delpfabio
18 maggio 2010 - 21:26
Con la GIULIETTA penso l'abbiano capito, sulla carta è ottima, aspettiamo DOMENICA per la conferma!!!
Ritratto di Gio92
18 maggio 2010 - 21:11
Condivido quanto detto da emy82vts. E' troppo pesante. Dovrebbe pesare molto meno. Mancano anche motori potenti in grado di competere con le tedesche.. Peccato perchè esteticamente è anche superiore alle rivali..
Ritratto di amazing_tvr
18 maggio 2010 - 23:33
Ma non sono più molto più pesanti della concorrenza! Lo erano una volta ma poi l'Alfa è intervenuta sulla 159, sulla Brera e sulla Spider per ridurre il peso di oltre 100 Kg!
Ritratto di marcof
18 maggio 2010 - 21:36
sei mesi fa ho comprato la 2.0 JTDm distinctive...si è vero non ha la trazione posteriore, non ci sono più i motori bialbero di una volta...ma le alfa romeo rimangono sempre le auto più belle da ammirare e da guidare...in quanto a stabilità e piacere di guida non ci sono audi, bmw, mercedes che tengano!!!
Ritratto di Zack TS
18 maggio 2010 - 21:39
1
peccato per i chili di troppo, comunque è secondo me la migliore tra le alfa attualmente a listino.....il motore più azzeccato è il 1750 TBi che muove bene l'auto.....fortunatamente hanno levato la scandalosa 2.2 JTS
Ritratto di Celsius2
18 maggio 2010 - 21:48
Un mio amico ha la 159 2.4 JTD-m 210 Q4 (Trazione integrale con differenziale Torsen) ed è una bomba!!!! Tenuta di strada impeccabile, grandissima!!! Sulla neve è una bestia, inarrestabile!! La Giulietta sarà una gran macchina ma ci devono mettere come motore anche il 1.9 150 cv come versione intermedia anche per questione di prezzi.... Comuque sabato andrò a vederla!!!! Ciao a Tutti!!
Ritratto di fiatpunto
18 maggio 2010 - 22:55
E' la mia berlina due volumi preferita.
Ritratto di miana80
18 maggio 2010 - 23:11
159 berlina a due volumi??????????????????????????????????ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah......................................................................ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Ritratto di distrag
19 maggio 2010 - 09:23
la sw capita che sia chiamata berlina a due volumi! non è esattissimo però ci si intende
Ritratto di Nicolino94
18 maggio 2010 - 23:15
vabbe ora ha fatto il suo tempo sta 159. ok, se un auto è bella lo è pure dopo anni però piuttosto che restare a fare nuovi pacchetti del cavolo si dovrebbero muovere a rimpiazzare questo bisonte. comunque io preferisco più la sportwagon! diciamo che la carta vincente rispetto alle tedesche è il prezzo. peccato solo per i motori più diffusi e accessibili ormai datati e poco prestazionali a confronto coi 2 litri tedeschi...
Ritratto di Gianlu_82
19 maggio 2010 - 14:50
Cavolo, se questi sono motori datati il 1.4 TDI iniettore-pompa cos'è ?! Riguardo ai motori il gruppo Fiat non è dietro a nessuno. Manca solo un motore di grossa cilindrata perchè ovviamente l'ottimo 2.4 JTDm da 210 cavalli ha sempre qualcosa in meno del 3.0 TDI dell'Audi. Comunque ho un'Audi A3 1.6 TDI e ti posso dire che confrontato al 1.6 Multijet della Delta e Bravo è leggermente più silenzioso e si sfrutta meglio ai bassi regimi. Ma superati i 2.000 giri il Multijet diventa una bestia e allunga fino ai 4.5000 giri più velocemente. Forse consuma solo un pò di più.
Ritratto di Silence800
18 maggio 2010 - 23:40
1
Forse per il suo peso con qualche chilo di troppo, forse il lato tecnologico un pò meno all'avanguardia..ma più che questo, il fatto è che gli italiani preferiscono le tedesche, guardatevi intorno..dovunque ci si gira si vedono molte più auto tedesche (utilitarie, medie, berline etc..) rispetto alle nostre italiane o di altre nazionalità. Parecchia gente pensa che se una macchina è tedesca allora vuol dire affidabilità 100% ma tutte hanno i loro difetti e "rogne" nessuna auto è perfetta. Quindi del fatto di lasciar perdere dai soliti modelli Fiat (che la loro qualità in generale non è così il max) posso anche capire, ma perchè non guardare le sue ramificazioni? Lancia e Alfa Romeo sono comunque degli ottimi marchi (sperando che la Fiat riesca a migliorarle e "rinfrescare" le loro gamme, specialmente quello della Lancia). Comunque finisco per dire che l'Alfa Romeo 159 è un'ottima berlina/sport wagon, sarà anche un pò + "pesantuccia" rispetto alle altre e un poco meno all'avanguardia, ma perchè ci limitiamo a guardare solo questo di questa splendida auto? Tanto per farvi un esempio le forze dell'ordine ora usano la 159 2,4 JTDm.
Ritratto di osmica
19 maggio 2010 - 00:22
La 159 infatti e' ha la migliore stabilita' del proprio segmento. Al secondo posto sta la BMw serie 3. Sicuramente la 159 e' un pelino inferiore alla serie 3, ma anche il prezzo e' inferiore. Se il mercato preferisce le tedesche, qualitativamente migliori (ma "loro" sono giovani, la 159 e' vecchiotta) anche se costano di piu' forse sarebbe il caso di costruire una vettura superiore (anche di prezzo)
Ritratto di ARAN-GP
19 maggio 2010 - 00:13
la mia auto preferita, linea grintosa da vera alfa
Ritratto di yurkomeni
19 maggio 2010 - 08:49
Da quando ho aquistato la 159 nel 2005,ho aspettato che arrivasse la versione tb,che è arrivata,ed il cambio automatico che probabilmente non arriverà.Peccato,volevo an'altra 159,purtroppo dovrò comperare BMW,dopo trent'anni di Alfa!
Ritratto di ben83
19 maggio 2010 - 13:49
159 a Breve sarai mia =o)
Ritratto di ben83
19 maggio 2010 - 13:49
159 a Breve sarai mia =o)
Ritratto di Nicolino94
19 maggio 2010 - 16:20
gianlu_82, certo che dico che sono datati! guarda il 1.9 multijet da 120 e 150 cavalli! tu nomini il 1.6, appunto, il millesei e un buon motore, guarda piuttosto se lo trovi nel listino della 159! ahha ma informati piuttosto! ora ti motivo pure il perchè dico che sino datati, apparte il duemila da 170 cavalli. consumi elevati a confonto con la serie 3, altre varie prestazioni in netto svantaggio, per non parlare della rumorosità che è uguale da fuori a quello della punto seconda serie che montava il 1.9 da 85 cavalli! ahhahaah
Ritratto di mpresti
20 maggio 2010 - 18:00
Che hai da ridere? Ti sei reso conto di aver detto una cavolata? Il TBI è modernissimo iniezione dirette e doppio variatore continuo, ai bassi regimi riesce ad aprire contemporanemante le valvole di scarico e di aspirazione senza iniettare benzina, questa è tecnologia! Il 2.0 170 cv è una perla, adesso ci sara' anche in versione più soft da 140cv (a luglio) il 1.9 consumava un po' è vero ma il 2.0 è ok. E poi come paragone porti la serie 3 che lo sappiamo tutti è l'eccellenza motoristica ma costa oltre 10000 euro in più della 159, tolta questa la 159 è nella media delle sue concorrenti e si comporta dignitosamente sia come consumi che come prestazioni con in più il vero stile delle berline sportive italiane che nessuno potrà mai avere.
Ritratto di Gianlu_82
19 maggio 2010 - 17:27
Lo so meglio di te che è in listino il 1.9 Multijet da 120 CV. Tu parli un pò di tutto, arrampicandoti sugli specchi senza una valida ragione. Prima dici che consumano tanto, prestazioni scarse, rumorosità eccessiva. Non mi sembrano valide e vere ragioni. Ho il severo dubbio che tu un'Alfa 159 non l'hai mai guidata. Io sì. Mio padre ha acquistato nel 2007 questa splendida auto con il 2.4 jtdm da 200 CV. La rumorosità è presente solo a freddo in caso di temperature sotto lo zero. Le prestazioni sono eccezionali così come i consumi. Con un pieno si fanno 900 km. E poi la precisione dello sterzo, la tenuta di strada, l'inserimento in curva. Se poi dai importanza alla rumorosità da fuori, pazienza, dovrai comprare solo auto a benzina. E basta fare polemiche, perchè non sei in grado di portare avanti un percorso logico. Saluti. N.B. Il Multijet da 150 CV non è più prodotto come affermi tu. Ti rinnovo ancora i miei saluti.
Ritratto di Lelegear
19 maggio 2010 - 19:05
STUPENDA....=)
Ritratto di Nicolino94
19 maggio 2010 - 21:29
veramente chi si è arrampicato sugli specchi sei tu perchè hai tirato in ballo il millesei che con la 159 non c' entra un bel cavolo! poi io ho fatto riferimento ai motori di ACCESSO ALLA GAMMA DATATI! non il 1750 o il 2000 mltjet da 170 cv! se tu poi mi parli anche del 2.4 ok, ma ti do ragione, eccome, che tira! e ci mancherebbe altro! guarda la cilindrata e la potenza... che poi anche il 2.4 non mi sembra proprio un gioiello motoristico! ruvido, sprecone, e ribadisco, sprecone! poi anche la 159 avrà i suoi pregi, quello non lo nego, anzi ho espresso la mia preferenza verso la spotwagon!
Ritratto di mpresti
20 maggio 2010 - 18:04
I motori di accesso? E chi ha un 1800 da 140cv in iniezione diretta come versione d' accesso? Per i diesel il 1900 non è il massimo ma qui in versione eco consuma poco ma è ovvio che non lo comprerei, comunque verra sostituito dal 2.0 da 140 (o forse 139 vedremo) a luglio. il 2.4 è tutto tranne che ruvido, affondi il piede e l'auto balza in avanti che è un piacere. Avrei preferito un V6 l'idea di un L5 non è il massimo ma credimi va forte ed è silenzioso.
Ritratto di Pasquale_62
20 maggio 2010 - 16:06
sperato perchè era meno tecnologica delle tedesche
Ritratto di Gianlu_82
20 maggio 2010 - 17:01
Amici come prima ?! Personalmente la 159 mi piace. Certo il 2.4 jtdm non è un motore con cui fare gare però spinge l'Alfa a circa 230 km/h. L'unico fatto che non mi piace è che superati i 4.000 giri (e qui ti do ragione Nicolino) a essere ruvido ed eccessivamente rumoroso, imponendo al guidatore di cambiare marcia. Meglio il nuovo 2.0 jtdm da 170 cavalli più silenzioso e meno brusco.
Ritratto di mpresti
20 maggio 2010 - 18:07
Ma si giusto! Il motore migliore è il 2.0 jtdm moderno silenzioso prestante e pure economico, ha intervalli di manutenzione ogni 35.000 km e consuma il giusto.
Ritratto di Nicolino94
20 maggio 2010 - 19:24
dai gianlu ok XD! va bene! amici come prima: d' altronde parte della ragione la avevamo entrambi.. se ci pensiamo se non ci fossro queste discussioni non ci sarebbe gusto a entrare su questo sito! comunque cira il 2.4, a testimonianza della sua vecchia progettazzione sta la disposizione e il numero di cilindri: ovvero 5 in linea, solo la volvo offre ancora questa soluzione... non so a quali vantaggi in tutta sincerità... se qualcuno me li sa elencare lo ringrazio.. saluti
Ritratto di ARAN-GP
21 maggio 2010 - 14:41
159 sia berlina che sportwagon è bellissima, davvero una linea grintosa si riconosce subito e con quel suo sguardo incazzato mi fa morire. sempre e solo alfa
Ritratto di Pierfranco
24 maggio 2010 - 10:59
Che gli Italiani sono esterofili, però, vorrei sapere una cosa : Il Gruppo Fiat, è ancora una Azienda Italiana ? O lo è solo quando si tratta di prendere denaro pubblico ? Poi, la 159 è una bella vettura ......

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser