NEWS

Anche gli interni delle auto diventano sostenibili

Pubblicato 24 settembre 2021

Dall’abolizione della pelle animale, alla plastica riciclata, ai pannelli porta realizzati con la barbabietola da zucchero. La nuova frontiera è la sostenibilità dei materiali impiegati.

Anche gli interni delle auto diventano sostenibili

I MATERIALI SONO LA CHIAVE - La ricerca sull’eco-compatibilità da parte delle aziende automobilistiche non si ferma alle emissioni e quindi ai motori, ma i costruttori stanno riservando sempre più attenzione anche ai materiali impiegati per gli interni. Proprio su quest’ultimo aspetto si sta focalizzando la ricerca da parte delle aziende automobilistiche. Gli ultimi casi in ordine di tempo sono la Skoda e la Volvo.

LA SKODA - La Skoda, in collaborazione con l'università tecnica di Liberec, ha sviluppato un materiale sostenibile ed ecologico, ricavato dalla polpa di barbabietola da zucchero, e ne ha richiesto il brevetto. E sta studiando anche un altro materiale ricavato dal miscanto. Entrambi potrebbero essere utilizzati in futuro negli interni dei nuovi modelli e, nello specifico, per i rivestimenti delle porte e gli inserti decorativi del cruscotto. La Skoda sta inoltre concentrando la propria ricerca su materiali come le fibre di cocco o la lolla di riso. Attualmente la casa ceca adotta già delle accortezze per la realizzazione degli interni; ad esempio, il 30% dei sedili della Enyaq iV "lodge" sono realizzati in lana vergine al 100%; il restante 70% dal tessuto è realizzato in poliestere da bottiglie in pet riciclate.

LA VOLVO - Sulla stessa lunghezza d’onda è la Volvo, che punta al 25% di impiego di materiali riciclati e su base biologica. Come parte dei suoi piani d'azione per il clima, inoltre, mira a far sì che tutti i suoi fornitori utilizzino il 100% di energia rinnovabile entro il 2025. La compagnia svedese, inoltre, si è impegnata a mettere al bando l’impiego di pellame di origine animale. A partire dalla prossima Volvo C40 Recharge, tutti i nuovi modelli elettrici saranno realizzati con Nordico, un nuovo materiale che impiega tessuti prodotti con materiale riciclato da bottiglie in PET, foreste sostenibili in Svezia e Finlandia e tappi di sughero riciclati dall'industria del vino. La Volvo continuerà comunque a offrire opzioni di miscele di lana proveniente da fornitori certificati per l'approvvigionamento responsabile (l'azienda cerca di garantire la tracciabilità e il benessere animale).



Aggiungi un commento
Ritratto di Dr.Torque
24 settembre 2021 - 10:16
La Panda prima serie aveva già il cruscotto e i pannelli porta in tessuto. Less is more.
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 10:31
I sedili in pelle non mi sono mai piaciuti: caldi d'estate, freddi d'inverno, rumorosi... molto meglio il tessuto, magari un tessuto di qualità.
Ritratto di Edo-R
24 settembre 2021 - 10:51
@Andre_a dipende dalla qualità, rumore non ne sento sinceramente.
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 14:19
Qualche rumorino in più dalla pelle l'ho sempre sentito, e non solo in macchina, anche su sedie, poltrone. Magari a qualcuno piace, qualcun altro non ci fa caso, ma il tessuto è più silenzioso.
Ritratto di Pintun
24 settembre 2021 - 20:00
Concordo, mai piaciuti i sedili in pelle
Ritratto di Mc9
24 settembre 2021 - 20:01
Alcantara top. Ma alcuni ne contestano la pulizia
Ritratto di AndyCapitan
26 settembre 2021 - 20:55
4
C'è qualche parte costruita con gelato al pistacchio???....mi piace un sacco....ahahah.....ma....siamo sicuri che produrre i sedili di plastipelle della Tesla inquini meno che una pelle vera???
Ritratto di francyb11
26 settembre 2021 - 21:31
:)(
Ritratto di Verde Passero
24 settembre 2021 - 10:36
Il bello di tutti questi cambiamenti è che non portano mai a un risparmio produttivo, ma è sempre qualcosa che genera un aumento di costo dell'auto
Ritratto di Flavio8484
24 settembre 2021 - 15:25
Ho deciso che comprerò un cavallo
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 16:38
Rivestito al 100% in vera pelle
Ritratto di Flavio8484
24 settembre 2021 - 17:32
Al massimo gli metterò gli zoccoli in lega
Ritratto di francyb11
24 settembre 2021 - 19:18
:))
Ritratto di Miti
24 settembre 2021 - 20:34
1
Flavio8484# ma con che autonomia ? Long range o short range ?
Ritratto di Flavio8484
24 settembre 2021 - 21:21
Ibrido: biada e carote!
Ritratto di Miti
24 settembre 2021 - 21:33
1
Non dirlo in giro, Flavio8484. Questi sono capaci di farti pagare il superbollo
Ritratto di Quello la
25 settembre 2021 - 16:00
Ma che cavolo dici, caro Flavio? Il cavallo inquina.
Ritratto di Volpe bianca
26 settembre 2021 - 11:02
Emette metano dal posteriore
Ritratto di Miti
26 settembre 2021 - 11:45
1
Si può sempre "recuperare" questa "energia"... o forse no ...
Ritratto di francyb11
26 settembre 2021 - 21:32
:)))
Ritratto di Turbostar48
24 settembre 2021 - 21:00
Fai bene.
Ritratto di deutsch
24 settembre 2021 - 19:25
4
mi sembra decisamente ovvio che una realizzazione più ecologica sia più costosa di una che non deve rispettare certi criteri. un po come dire che il cibo bio è più costoso di quello non bio, oppure una prestazione fatturata è più costosa di una in nero
Ritratto di Verde Passero
25 settembre 2021 - 13:38
Il discorso fattura non c'entra assolutamente nulla, non capisco come ti sia venuto in mente il paragone. Lo stesso applicare il concetto del cibo bio, infatti se prendiamo l'alimento HAMBURGER, un hamburger di tofu bio certificato costa molto meno di uno di carne bovina qualsiasi non bio. A questo punto dovrebbe essere chiaro che, come per l'hamburger, per i sedili dipende da che decidi di utilizzare come materiaprima per farli in base ai costi per la sua reperibilità e lavorabilità, e non che sia l'origine biologica o chimica a fare questa differenza. https://www.alvolante.it/news/fiat-sedili-plastica-riciclata-367456 in questa caso di riciclo e sostegno alla sostenibilità la Panda rimane lo stesso la macchina più economica. Certo se nel nome del bio avessero deciso di fare i sedili partendo dei semini scartati dalle mele che le persone mangiano, quindi reperibilità e lavorabilità scarse, la Panda ora costerebbe come una Mercedes AMG.
Ritratto di deutsch
27 settembre 2021 - 11:03
4
sinceramente non conosco il prezzo di un hamburger di tofu, ma sono sicuro che non è fatto con carne anche se lo chiamano hamburger. ogni caso che ha prestazioni superiori, quindi anche quelle che hanno migliori prestazione ambientali, hanno generalmente un prezzo inferiori rispetto alla produzione standard
Ritratto di Edo-R
24 settembre 2021 - 10:42
Ma il pellame di origine animale non dovrebbe avere un impatto minore rispetto alla eco-pelle derivata da materie plastiche?
Ritratto di Verde Passero
24 settembre 2021 - 10:46
Ssshhhh. Cancella subito
Ritratto di Edo-R
24 settembre 2021 - 10:47
:-)
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 14:23
L'allevamento è uno dei settori più inquinanti in assoluto... però la carne è buona. Non so quale sia il rapporto carne/pelle, ovvero: se si ammazza una mucca per mangiarla, sarebbe un peccato buttar via la pelle. E viceversa.
Ritratto di Flavio8484
24 settembre 2021 - 19:35
Per questo bisogna forzare l utilizzo di carne di maiale, xche é risaputo che "del maiale non si butta via niente"
Ritratto di Volpe bianca
25 settembre 2021 - 11:45
@Flavio8484 :))))
Ritratto di Turbostar48
24 settembre 2021 - 11:05
Bisogna vedere se col tempo questi materiali sostenibili resistono all'usura?
Ritratto di NITRO75
24 settembre 2021 - 11:12
Ma figurati le automobili moderne non sono fatte per resistere nel tempo. Tutti questi cambiamenti che ci spacciano per novità ecologiche, sono emerite prese per i fondelli, risparmiano e loro e ci fanno strapagare con la scusa dell'ecologia che adesso è molto in voga. Fossero interessati realmente all'ambiente, direbbero "non comprate le automobili perchè purtroppo inquinano, piuttosto andate a piedi". Che poi se ci pensate bene, quando è stato scritto sui pacchetti delle sigarette, che le stesse sono pericolose per la salute, la gente ha smesso di fumare? A me non risulta affatto......
Ritratto di Verde Passero
24 settembre 2021 - 11:15
Forse non a caso si chiama economia circolare. Hai presente quando si parla di prendere in giro
Ritratto di Vadocomeundiavolo
24 settembre 2021 - 11:21
Certo che la pelle Nappa è superlativa. In Estate con i sedili ventilati accesi il profumo di avvolge. Può creare dipendenza. Vorrei ricordare che la Eco Pelle è sempre pelle di origine animale.
Ritratto di NITRO75
24 settembre 2021 - 11:41
Poi i sedili ventilati aiutano a portare via gli efluvi ed i miasmi corporali rilasciati sui sedili.....
Ritratto di Edo-R
24 settembre 2021 - 12:05
@vadocomeundiavolo hai ragione però spesso si utilizza impropriamente per i derivati sintetici.
Ritratto di AndyCapitan
26 settembre 2021 - 21:02
4
Mio fratello aveva l'Audi A6 C6 pelle e tessuto.....la prima era di altissima qualità....non c'era bisogno di profumo in auto....ci pensavano i sedili a profumate il tutto... L'odore di pelle è di gran classe...
Ritratto di Volpe bianca
24 settembre 2021 - 12:56
Sostenibile, responsabile, biologico, eco compatibile, ecologico. Come i prodotti bio che si trovano nei supermercati bio: senza uso di fertilizzanti chimici, senza uso di antiparassitari, senza questo e senza quello e poi li paghi il doppio.... Un mistero. Non so perché ma mi sa che i modelli che utilizzeranno questi materiali li faranno pagare di più.
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 14:28
Non è un mistero, con i prodotti chimici hai una quantità di prodotto talmente superiore da rendere il prezzo dei suddetti ininfluente. Vero che il biologico ha molte contraddizioni, forse la più nota è che se ho una mucca e si ammala, deve crepare, perché se le do un antibiotico non sono più "bio"
Ritratto di Volpe bianca
24 settembre 2021 - 14:36
@Andre_a sì è vero però nel biologico (in teoria) non utilizzi niente e quindi da un lato produci meno, dall'altro risparmi sui prodotti chimici. Per gli animali (sempre in teoria) è così, niente antibiotici e quindi và come và...
Ritratto di Andre_a
24 settembre 2021 - 16:20
@Volpe bianca: in pratica, nel biologico ci sono prodotti che puoi utilizzare, solo che costano di più e rendono di meno. Ma anche restando alla teoria, il costo non è mai zero: anche l'agricoltore deve mangiare, pagare le tasse, le attrezzature... Se io ho bisogno di 10000€ all'anno per campare e produco 10 tonnellate di pomodori biologici, devo venderli a 1€ al kg. Se invece ne produco 20 tonnellate, anche se ho speso 5000€ in fertilizzanti, posso vendere i pomodori a un po' meno e finire con più soldi in tasca.
Ritratto di Mbutu
25 settembre 2021 - 10:01
Ma che nel biologico "in teoria" non si usi niente è assolutamente falso.
Ritratto di Volpe bianca
25 settembre 2021 - 10:18
@Mbutu, niente di derivazione chimica, che è quello che si usa in agricoltura "normale". Sacchi e sacchi di fertilizzanti chimici, per non parlare degli antiparassitari.... Poi se si vuole cercare il pelo nell'uovo in agricoltura bio ogni appezzamento di terreno dopo 2 (o 3 anni, non ricordo) di produzione, dovrebbe rimanere a riposo, incolto, per un anno. Ma in quattro casi, sono solo 4 certo, che ho potuto osservare non ho mai visto rispettare questa regola. Detto questo tutti i prodotti bio che ho provato sono di gran lunga superiori come sapore e qualità rispetto a quelli non bio. La differenza di prezzo però in molti casi mi sembra eccessiva. Per fare un esempio calzante con il periodo, la differenza di prezzo delle castagne non lo trovo giustificabile dato che il paragone è fatto con la stessa qualità (marroni). Si è fiutato il business e c'è chi ci ha guadagnato alla grande.
Ritratto di Volpe bianca
25 settembre 2021 - 10:20
*.....non la trovo giustificabile...
Ritratto di Mbutu
25 settembre 2021 - 12:29
Volpe, tu hai questo vizio di fare affermazioni completamente slegate dalla realtà e poi partire con precisazioni che nulla hanno a che fare. Ho detto che non esiste gente che approfitta della dicitura "bio" per alzare i prezzi? No. Ho detto che non esiste chi fa "bio" per finta? No. Ho solo detto che la tua affermazione secondo cui l'agricoltura bio non utilizzi nulla è falsa. Ora avendra contezza della sua falsità (o magari prima non lo sapevi) puoi rivedere il tuo giudizio oppure continuare imperterrito a credere quello che vuoi. Non sarebbe una novità.
Ritratto di Volpe bianca
25 settembre 2021 - 12:50
@Mbutu se leggi il primo commento ho scritto " in teoria non utilizzi niente e quindi risparmi sui prodotti chimici". NIENTE DI PRODOTTI CHIMICI. Se questo è completamente slegato dalla realtà.... E dopo sono gli altri che dovrebbero leggere e capire meglio i messaggi.
Ritratto di Andre_a
26 settembre 2021 - 09:08
@Volpe bianca: non è così semplice distinguere cos'è chimico e cosa non lo è, e in ogni caso, il concetto che in agricoltura biologica non si usa nulla, quindi i costi sono più bassi, è sbagliato. Ti faccio un esempio concreto: se hai un vigneto, puoi usare l'ossicloruro di rame, e la tua uva rimane biologica. Rame che viene prodotto industrialmente utilizzando acido solforico. E li viti sono piante delicate, se pensi di darle solo acqua e c@cc@ di cavallo, hanno una rendita prossima allo zero... ammesso che sopravvivano.
Ritratto di Volpe bianca
26 settembre 2021 - 10:06
@Andre_a sono d'accordo con te. Ed è per questo che nella prima risposta ho scritto "in teoria". Non utilizzando niente (di chimico) risparmi sui costi dei prodotti chimici, in teoria. Come, sempre in teoria, un campo può produrre per due anni (o tre?) e poi dovrebbe restare un anno a riposo. In pratica non è così, alcuni prodotti sono permessi e a volte i campi producono sempre. Se non ci fosse un guadagno superiore rispetto all'agricoltura tradizionale non ci sarebbero tutti questi supermercati bio e aziende bio ecc. È un business come tutti gli altri, ma non per questo lo disprezzo, anzi....per le differenze di prezzo, poi, ho scritto "in molti casi", non sempre. Ritornando alla divagazione iniziale, ho citato i prodotti bio e i loro prezzi superiori, per domandarmi se sia conveniente (economicamente) l'utilizzo di questi materiali riciclati negli interni delle auto; questo era il significato del mio primo commento. Ma comunque @Andre_a, come ho già avuto modo di far notare a @Mbutu, c'è modo e modo di rispondere. Le tue risposte sono sempre educate e pertinenti, le sue quasi mai.
Ritratto di Turbostar48
25 settembre 2021 - 20:40
Mbutu sei proprio rimbaMbutu.
Ritratto di Volpe bianca
25 settembre 2021 - 20:58
@Turbostar48, ormai sono abituato a questo tipo di risposte da parte di Mbutu....
Ritratto di AndyCapitan
26 settembre 2021 - 21:05
4
Volpe....e poi d'alta fuori che la frutta e verdura bio arriva dalla Romania dove possono usare i pesticidi... Ma l'azienda italiana che commercia i prodotti ha tutte le certificazioni.....ah be' alora!
Ritratto di Volpe bianca
26 settembre 2021 - 21:10
@AndyCapitan eh già... o come il miele di una nota località di montagna qui in Veneto che poi si è scoperto provenire dalla Bulgaria e non dai prati in fiore dell'altopiano...mele marce ce ne sono dappertutto, tanto per rimanere in tema...
Ritratto di Giocatore1
24 settembre 2021 - 16:30
2
Parac*lata per risparmiare sui materiali, per carità ben venga una maggior sostenibilità ma la qualità non deve scendere, altrimenti è solo un risparmio per il costruttore,e non per il cliente finale visto che i prezzi rimangono gli stessi.
Ritratto di Delfino1
25 settembre 2021 - 16:10
sarà il tempo a dimostrare la bontà di questi materiali...per il momento io posso dire che avendo in famiglia 2 auto fine anni 90 (1998 e 1999) e una del 2004, la qualità degli interni (sedili e pannelli vari) è veramente elevata. macchine dal 2010 (circa) in poi è cambiato tutto..
Ritratto di Co-Bra
27 settembre 2021 - 09:58
Il pellame bovino deriva in larghissima parte dalla filiera alimentare ed è un "sottoprodotto" della macellazione; mi chiedo quindi quanto incida sul "consumo di animali" la scelta di eliminare gli interni in pelle, e quanto sia invece semplice greenwashing

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser