Skoda

Le origini si perdono nella notte dei tempi: nel 1869 Emil Skoda acquista la fabbrica metallurgica per la quale lavora da dieci anni che, sotto la sua guida, diventa tra le più grandi dell'epoca. Nel 1923 nasce la sezione auto delle Industrie Skoda, con lo scopo di riconvertire buona parte della produzione bellica realizzata per l'Impero Austr-Ungarico al mercato civile: l'accordo con la Hispano-Suiza prevede che nella Repubblica cecoslovacca vengano carrozzati i telai provenienti dalla Spagna, ma – pur con l'acquisto del marchio Laurin & Klement nel 1925 – i risultati non sono quelli sperati: le auto, pensate per una clientela facoltosa, sono troppo costose e la concorrenza della Tatra è pressante.
 
La svolta avviene nel 1930, con la decisione di costruire vetture più popolari: la 432 del 1932 prefigura alcuni concetti poi ripresi dalla Volkswagen Maggiolino, e la 420 – ribattezzata poi Popular – di fine 1933 ottiene il tanto sospirato successo, spingendo al contempo le vendite dei superstiti modelli di fascia alta, la Favorit e la Superb. Dalla Popular, ben presto deriva una famiglia di vetture con differenti versioni e allestimenti. La Seconda Guerra Mondiale impone la conversione bellica della fabbrica di Mlada Boleslav; il colpo di Stato del febbraio 1948, con il quale la Cecoslovacchia entra nella sfera d'influenza dell'Unione Sovietica, porta alla nazionalizzazione della Skoda e, giocoforza, a riproporre fino a metà anni Sessanta la Popular ricarrozzata alla bisogna.
 
La Skoda 1000 MB e la sostituta 105/120 rispolverano l'impostazione meccanica “tutto dietro”: sono tra le più avanzate auto d'oltrecortina, ma soffrono contro le concorrenti occidentali. Gli anni Ottanta e la relativa apertura della Cecoslovacchia a capitali stranieri portano a realizzare la Favorit nel 1988, la prima Skoda a motore e trazione anteriore. Negli anni Novanta il Gruppo Volkswagen instaura una collaborazione sempre più stretta con la Skoda, che diviene di proprietà tedesca nel 2000: il primo modello “tutto VW” è la Octavia del 1996. Come accade con la Seat, le Skoda di oggi nascono su pianali del Gruppo, dalla Citigo alla Fabia fino alla Superb, la Skoda più lussuosa, che adotta la meccanica della Passat, passando per la multispazio Roomster o la piccola suv Yeti.

Novità Skoda

  • Skoda Kodiaq 2024: manca poco al debutto

    La nuova generazione della Skoda Kodiaq, della quale sono stati diffusi i bozzetti ufficiali, sarà svelata il 4 ottobre.
  • Skoda Kodiaq e Superb 2024: ecco gl'interni

    In attesa di presentare le nuove generazioni dei suoi modelli più prestigiosi, la Skoda dà un’anticipazione di quello che vedranno i clienti una volta saliti a bordo.
  • Skoda Superb 2024: più spaziosa, più ricca e più sicura

    Arriverà nelle concessionarie a settembre 2024, ma ne abbiamo già guidato alcuni prototipi: è la quarta generazione della grande famigliare della casa ceca. Fra le tante novità, oltre a interni più ampi, una plug-in da 100 km di autonomia in elettrico e tanti Adas.
  • Skoda Scala e Kamiq: manca poco al restyling

    La Skoda si appresta ad aggiornare le Scala e Kamiq, delle quali ha diffuso i primi bozzetti che ne anticipano l’aspetto.
  • Skoda Kodiaq 2024: se va come i prototipi…

    Abbiamo guidato in anteprima (con soddisfazione) la seconda generazione della grande suv della casa ceca. Che porta tante novità, incluse la versione ibrida plug-in da 100 km di autonomia in elettrico. Arriverà nell’estate del 2024.
  • Skoda Enyaq: aggiornamenti tecnici e più lusso

    Oltre al nuovo allestimento Laurin & Klement, debutta sulla Skoda Enyaq il nuovo motore da 286 CV, con l’autonomia dichiarata che arriva fino a 570 km.
  • Le Skoda Superb e Kodiaq alla prova del gelo

    La Skoda ha portato a termine la serie di test all’estremo nord, utili per valutare le qualità delle nuove generazioni dei suoi modelli più grandi, che arriveranno entro la fine dell’anno.
  • Skoda Superb: una storia lunga 89 anni

    La storia dell’ammiraglia della Skoda affonda le radici prima della seconda guerra mondiale, ma si sviluppa in modo definitivo con l’arrivo del nuovo millennio.
  • Sei nuove Skoda elettriche entro il 2026

    Sono quattro i modelli inediti previsti, più i due restyling di Enyaq ed Enyaq Coupé. Si inizia con la compatta Elroq nel 2024, che andrà a sostituire la Karoq.

Video Skoda

  • Skoda Smart Dials
    In attesa di presentare le nuove generazioni dei suoi modelli più prestigiosi, la Skoda dà un’anticipazione di quello che vedranno i clienti una volta saliti a bordo. Qui la news.
  • Skoda Scala e Kamiq 2024
    I due modelli rinnovati saranno prenotabili da settembre, ma arriveranno nelle concessionarie in momenti diversi: a marzo 2024 la Kamiq, un mese dopo la Scala. Qui per saperne di più.
  • Skoda Superb 2024
    Arriverà nelle concessionarie a settembre 2024, ma ne abbiamo già guidato alcuni prototipi: è la quarta generazione della grande famigliare della casa ceca. Fra le tante novità, oltre a interni più ampi, una plug-in da 100 km di autonomia in elettrico e tanti Adas. Qui per saperne di più.
  • Skoda Kodiaq 2024 "covered drive"
    Abbiamo guidato in anteprima (con soddisfazione) la seconda generazione della grande suv della casa ceca. Che porta tante novità, incluse la versione ibrida plug-in da 100 km di autonomia in elettrico. Arriverà nell’estate del 2024. Qui per saperne di più.
  • Skoda Karoq
    La rinnovata Skoda Karoq si conferma una suv spaziosa e pratica. Con il 1.5 a benzina da 150 CV è anche brillante. Manca, però, una versione ibrida. Qui per saperne di più.
  • Skoda Enyaq Coupé iV
    Si chiama Skoda Enyaq Coupé RS ed è la versione più filante e veloce della crossover media della casa ceca. Scattante, ben guidabile e molto confortevole, è anche spaziosa. Alta, però, la soglia di carico. Qui per saperne di più.

Primi contatti Skoda

Prove Skoda

dagli archivi