Volvo

La fondazione risale al 1927 come sussidiaria della fabbrica produttrice di cuscinetti a sfera SKF; per le automobili viene rispolverato il marchio Volvo (il termine deriva dal latino “volvere”, cioé scorrere) che in origine doveva essere utilizzato per una serie di cuscinetti da esportare nel mercato statunitense. Il simbolo Volvo riprende l'antico simbolo chimico dell'acciaio, scelto per richiamare la resistenza dell'acciaio di ottima qualità utilizzato in Svezia per la produzione di auto. La linea diagonale ha una valenza pratica: viene adottata poco dopo per fissare il simbolo al radiatore.
 
La produzione è improntata alla robustezza e alla resistenza alle condizioni climatiche avverse del Nord Europa: tra Volvo più rappresentative, vanno ricordate la OV4 (la prima Volvo), la PV444/544 (le prime a scocca portante, prodotte dal 1947 al 1965, con la famigliare Duett che resiste fino al 1969), la berlina P120 e la coupé P1800 (costruita anche nella versione ES, che oggi definiremmo shooting brake); tra i modelli più particolari, anche la 66, la prima utilitaria derivata dalla Daf 66 dopo l'acquisizione del comparto automobili del marchio olandese. Viene sostituita dalla Serie 300, che rimane a listino per 15 anni. Da ricordare anche la 480, coupé con portellone e gruppi ottici anteriori a scomparsa, costruita dal 1986 al 1995: la sua erede, anni dopo, sarà la C30.
 
Con buona probabilità, la Volvo più rappresentativa di sempre è la 240, costruita in quasi tre milioni di esemplari dal 1974 al 1993. La 245 è la station wagon (la terza cifra rappresenta il numero delle porte: 2, 4 o 5), in particolare, riscuote un successo clamoroso, facendo diventare “di moda” una tipologia di auto considerata “da lavoro”. Viene talmente richiesta sul mercato dell'usato da convincere la Volvo a introdurre una versione dagli allestimenti spartani (Polar) o ricchi (Super Polar) che regala gli ultimi successi commerciali alla 240. Nel 1999 la Volvo è stata acquistata dalla Ford, e dal 2010 è di proprietà della cinese Geely. Oggi vanta una gamma variegata di modelli di dimensioni medie e grandi, anche elettrici e ibridi.

Novità Volvo

  • Volvo EX30: manca poco al debutto

    La casa svedese ha mostrato nuove immagini della suv elettrica, tra cui una dell’abitacolo dove si vede un unico grande display centrale e tanto spazio libero sulla plancia.
  • Volvo EX30: i primi dettagli sulla sicurezza

    In attesa della presentazione della Volvo EX30, la casa svedese svela alcune caratteristiche della nuova suv elettrica di dimensioni compatte.
  • Volvo EX30: la “baby” suv è quasi pronta

    Le immagini dei brevetti svelano come sarà la Volvo EX30, la nuova suv compatta che sarà ufficialmente svelata il 7 giugno.
  • Volvo XC40 e C40 Recharge: le novità sono sottopelle

    Debuttano due nuove versioni a trazione posteriore e una a trazione integrale più potente. Migliora l’autonomia delle Volvo XC40 e C40 Recharge, che arriva fino a 533 km.
  • Volvo EX90: appena svelata e già ordinabile

    La nuova maxi-suv segna una nuova era per la Volvo. Supertecnologica e rigorosamente elettrica, la EX90 arriverà a gennaio 2024, ma si può già ordinare. Prezzi da 104.500 euro.
  • Volvo: l'ammiraglia si chiama EX90

    La Volvo ha deciso di non adottare nomi propri, come previsto in precedenza, ma di mantenere le sigle. E per l'erede della suv di alta gamma XC90 sceglie il nome EX90.
  • Volvo XC90: i primi disegni della nuova generazione

    Attesa nel 2023, l’erede della XC90 sarà una vettura sempre imponente, ma più minimalista nello stile e, soprattutto, offerta anche in versione elettrica.
  • Volvo lancia ELEC3City, il car sharing elettrico di quartiere

    A Milano la Volvo propone un nuovo concetto di car sharing, ovvero un servizio di noleggio di auto elettriche legato a un distretto o quartiere specifico di una città.
  • Leggero restyling per la Volvo XC40

    È già ordinabile l’edizione 2022 della Volvo XC40, che si distingue per il frontale rivisto con nuovi fari e un fascione ridisegnato. All'interno arriva il sistema multimediale basato su Android.

Video Volvo

  • Volvo EX90
    La nuova maxi-suv svedese segna una nuova era per il costruttore svedese. Supertecnologica e rigorosamente elettrica, la EX90 arriverà a gennaio 2024, ma si può già ordinare. Prezzi da 104.500 euro. Qui per saperne di più.
  • Il simulatore 3D della Volvo
    La Volvo ha realizzato un sofisticato simulatore con Realtà Virtuale che è in grado di accelerare lo sviluppo dei sistemi di sicurezza. Qui per saperne di più.
  • Volvo V60
    Rinnovata da cima a fondo, la famigliare Volvo V60 è una piccola V90: ne riprende lo stile, la meccanica e anche i motori.

Primi contatti Volvo

Prove Volvo

dagli archivi

  • Volvo, le nuove Ocean Race Edition

    Quinta generazione delle versioni Ocean Race: V40, V60 e XC60 ispirate alla competizione velica Volvo Ocean Race.
  • Volvo: dalla prima cintura alla velocità limitata

    Nel 1959 la Volvo inventò la cintura di sicurezza a tre punti e la “donò” agli altri costruttori. Oggi si ripete col progetto Eva e annuncia che dal 2020 alle proprie auto non sarà permesso di superare i 180 km/h.
  • La Volvo rivoluziona le strategie di marketing

    Un solo salone dell’auto per continente per la Volvo, che inizierà a vendere online e migliorerà l'immagine delle concessionarie.