NEWS

Approvati i nuovi incentivi 2021

Pubblicato 31 dicembre 2020

Con la nuova Legge di Bilancio, il Governo stanzia nuovi fondi per l’acquisto di auto green, ma rincara anche le revisioni.

Approvati i nuovi incentivi 2021

TUTTO PRONTO - Dopo il via libera concesso dalla Camera il 27 dicembre, anche il Senato si è espresso a favore della Legge di Bilancio 2021. E così, il testo ha concluso l’iter parlamentare ed è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale della Repubblica, per entrare in vigore da domani 1 gennaio 2021. Vediamo allora quali sono le novità per gli automobilisti con l’anno nuovo. 

I NUOVI BONUS - Con la Legge di Bilancio, arriva il via libera allo stanziamento di 370 milioni di euro per gli incentivi all’acquisto di automobili nuove a basso impatto ambientale, con motore elettrico, ibrido o termico Euro 6. I fondi verranno suddivisi per tre fasce di emissione di anidride carbonica: chi acquisterà un’auto con emissioni di CO2 fra 0 e 20 g/km, dunque un’elettrica o ibrida ricaricabile, avrà un incentivo di 10.000 euro se rottamerà contestualmente una vecchia auto, e di 8.000 euro senza rottamazione; per le auto con emissioni fra 21 e 60 g/km, che sono prevalentemente quelle con motore ibrido ricaricabile, saranno concessi 6.500 euro con rottamazione e 3.500 euro senza; per quelle con emissioni fra 61 e 135 g/km, le più diffuse e abbordabili, e anche con motore termico, arriveranno 3.500 euro in caso di rottamazione. Per questa fascia, non è previsto un bonus dallo Stato se non si rottama una vecchia auto.  

MAXI SCONTO - Per incentivare la diffusione delle auto elettriche, nella Legge di Bilancio 2021 sarà contenuta un’importante agevolazione per i nuclei famigliari: quelli con un reddito complessivo (Isee) inferiore a 30.000 euro potranno avere dallo Stato uno sconto per l’acquisto dell’auto elettrica pari al 40% del prezzo d’acquisto. L’incentivo sarà concesso per l’acquisto di auto elettriche con prezzo di listino inferiore a 36.600 euro e di potenza fino a 204 CV; tale bonus sarà concesso anche a chi non possiede una vecchia auto da rottamare, ma non potrà essere sommato agli incentivi. L’incentivo sarà finanziato dal Governo con 20 milioni di euro, e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021 (sempre che i fondi non vengano esauriti prima).  

REVISIONE PIÙ CARA - Ma se tali misure garantiranno un effettivo risparmio per i cittadini, c’è un provvedimento che invece renderà più costosa la revisione periodica obbligatoria per i tutti i veicoli a motore: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia, ha deciso di aumentare di 9,95 euro la tariffa per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, ferma da 13 anni. E così, il prezzo della revisione vera e propria arriverà a 54,95 euro più Iva; sommando l’Iva, i diritti di motorizzazione e il versamento postale, i cittadini pagheranno complessivamente 79,02 euro invece di 66,88. L’aumento scatterà entro 30 giorni dall’approvazione della legge di Bilancio, dunque al più tardi il 30 gennaio 2021.   

C'È LO SCONTO, MA NON PER TUTTI - Tuttavia, per controbilanciare gli effetti negativi dell’aumento della revisione, l’esecutivo ha creato il buono Veicoli Sicuri: i cittadini potranno riceverlo, negli anni fra il 2021 e il 2023, per una sola volta e per un solo veicolo a motore. Con il bonus, l’aumento di 9,95 euro andrà ad azzerarsi. Tuttavia, lo Stato ha finanziato l’iniziativa Veicoli Sicuri con 12 milioni di euro (sono 4 milioni l’anno per il 2021, 2022 e 2023), dunque il bonus non sarà per tutti: potranno riceverlo circa 402.000 cittadini ogni anno, una minima parte di quelli che effettuano la revisione ogni anno. Il meccanismo di assegnazione verrà chiarito successivamente dal Ministero dei Trasporti con una circolare.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2021 - 10:52
Potresti argomentare, invece di spammare hashtag?
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 10:47
È più comodo scrivere #ELETTRICOUT perchè scrivere "mi posso permettere al massimo un utilitaria da 12mila euro e quindi mi stanno sulle scatole quelli con le elettriche da 90mila euro e 0-100 in 3 secondi" suonava troppo brutto.
Ritratto di MS85
2 gennaio 2021 - 11:26
O ancora: “visto che mi posso permettere al massimo una utilitaria da 12k mi sta sulle scatole vedere aumentare quest’ultima verso i 15-16k per fare funneling della differenza a favore di una mobilità cui non posso accedere”.
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 11:37
Esempio concreto di utilitarie 2021 alle quali hanno maggiorato il prezzo di 3-4mila euro per imbutare il denaro verso auto più ecologiche?
Ritratto di MS85
2 gennaio 2021 - 11:54
Intendi esempi come la Panda da 14k? Ecco, la Panda a 14k. O Ignis a partire da 17k. Stiamo tutti aumentando i listini per riuscire a compensare la tassazione aggiuntiva sulla CO2. E non è finita, continuerà ancora il prossimo anno. Sai quando tutti si lamentano che “le auto costano troppo”? Ecco è quello. Di fatto stiamo aumentando la pressione fiscale a livello europeo per dover poi dare incentivi a livello nazionale per riuscire a compensare la riduzione di entrate fiscali. Ci poniamo l’obiettivo di ridurre la CO2 media emessa ma al tempo stesso prendiamo provvedimenti che impattano sul mercato disincentivando il cambio delle vetture che ne emettono di più. L’Europa è ormai diventata un cane che si morde la coda (o se preferisci un malato che oscilla costantemente tra stimolanti e tranquillanti per mantenersi a livello)
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 11:58
Ma che centra con gli incentivi? Se le case automobilistiche aumentano i listini prenditela con loro, mica con l'Italia che incentiva le auto più ecologiche. Se Parliamo di Panda poi stendiamo un velo pietoso, cioè, un marchio che invece di investire quei soldi per creare auto migliori ha preferito regalarli a Tesla per riuscire ad abbassare le emissioni è inqualificabile, la vergogna dell'automotive. Fosse per me tasserei al 100% tutti quelli che ancora comprano Panda e simili, perchè questo vi meritate.
Ritratto di MS85
2 gennaio 2021 - 12:05
Infatti non sto parlando degli incentivi, sto parlando della tassazione. E quella non ha origine dai costruttori. Prova a guardare come è cambiato il regime fiscale a partire da quest’anno. Gli incentivi sono un modo locale per mettere una pezza al danno fatto a livello comunitario.
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 12:21
Io invece sto parlando proprio degli incentivi, per una volta che si può ottenere enormi quantità di denaro dallo stato per certe tipologie di auto nessuno ne è contento e sono tutti a criticare. Se tolgono gli incentivi mica abbassano i listini le case automobilistiche, ma anzi, facile che alzano ancora di più visto che non riusciranno a vendere neanche più la versione ecologica. Io sono contento dei bonus e sto aspettando la consegna della mia nuova auto, al prezzo di un diesel 150 cv premium ma che fa lo 0-100 in 4,5 secondi e percorre 580 km con un pieno (WLTP) quindi anche ne facessi la metà coprirei il fabbisogno col semplice rabbocco serale notturno alla presa in garage, tenendomi il 330d coupè per i lunghi spostamenti all'estero (che comunque sono fattibili anche con un EV, ma aspetto di provare di persona)
Ritratto di MS85
2 gennaio 2021 - 13:10
Assolutamente, in questo momento sono utilissimi gli incentivi, in particolare nella fascia 60-135. La velocità con la quale sono andati via nella tranche di fine 2020 è lì a dimostrarlo. Al tempo stesso è più che comprensibile il malcontento di chi alla fine inizia a realizzare che il costo della transizione non verrà pagato da chi primariamente ne beneficerà, ma di chi invece non può avervi accesso perché magari non può permettersi di avere una macchina per i giorni feriali, una per i giorni festivi e magari una quarta per le vacanze. Ben vengano dunque gli incentivi statali, ma sarebbe molto meglio se iniziassimo a rivedere il sistema delle tassazioni continentali e tornassimo ad una forma di libero mercato prima che sia troppo tardi.
Ritratto di Andre_a
2 gennaio 2021 - 11:54
Non lo so, magari è un'espressione di gioia verso tutte le elettriche che stanno uscendo in questo periodo, non possiamo saperlo, basterebbe che lo dicesse. Così siamo ai livelli delle "ragazze calde" che spammavano sotto ogni articolo fino a poco tempo fa.
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:02
#benziden
Ritratto di Horizon2020
1 gennaio 2021 - 08:14
Bravi e come sempte chi evade e oassa per morto di fame ci guadagna. È proprio vero che farsi il c... Anni per avere quelle 10 euro in piu in busta non ripagano. Dai cellulari con internet regalati alle auto al 40%. Spero che sto stato vada in default
Ritratto di Almeron771
1 gennaio 2021 - 09:38
Gli incentivi basati sull'isee sono per gli amici evasori, gli unici che con isee basso che possono permettersi un veicolo elettrico e tutto ciò che ci sta dietro, forse hanno una bella villetta unifamiliare con fotovoltaico e ricariica.O per coloro che fanno da prestanome.....
Ritratto di AndyCapitan
1 gennaio 2021 - 15:09
4
non credo sia poi cosi' facile denunciare un isee piu' basso...eh!...comunque tutto puo' essere...non mi stupirei dell'italietta media....dai comunque avanti con sti bonus...tanto abbiamo uno stato ricco...non sarebbe meglio finanziare cose piu' importanti in una nazione?...scuole...servizi...ferrovia....no eh?...quelle lasciamole nel limbo.....ma!
Ritratto di Stefano1985
2 gennaio 2021 - 11:29
se solo tu sapessi come si calcola l'isee capiresti le fandonie che stai digitando
Ritratto di Almeron771
2 gennaio 2021 - 11:35
se tu sapessi i mille trucchi per evaderlo ........l', lsee è una grande ingiustizia sociale, pensa solo a tutte quelle mogli disoccupate che hanno isee alto perche il marito lavoro, ma loro non possono permettersi nemmeno di andare dal,parruchiere una volaml'anno..ma questi sono altri discorsi che poco riguardano il tema vetture.
Ritratto di AndyCapitan
2 gennaio 2021 - 18:09
4
delucidaci stefano 1985......come diceva gia' qualcuno qui non riesco proprio a capire chi abbia un isee sotto i 30000 neuro....chi e' che non ha una casa che vale 30k...o un paio di auto che sommate allo stipendio non varcano quella soglia?....e soprattutto chi sta sotto questa soglia in mancanza di averi come fa a spendere per avere un elettrica???...booooo....i nostri politici son proprio nonsense!
Ritratto di Flynn
2 gennaio 2021 - 21:46
2
Mi permetto di delucidare io. C’è un simulatore sul sito INPS. Una famiglia a con 2 figli , 1000 euro di affitto al mese e reddito netto di 80.000 euro l’anno e’ di un soffio sotto i 30.000 di Isee, quindi godrebbe dell’incentivo.
Ritratto di Flynn
2 gennaio 2021 - 21:57
2
Reddito utile, non netto ( 100.000 euro lordi)
Ritratto di stezamby
5 gennaio 2021 - 17:21
1
Giusto flynn, vedo che qui in molti confondono l'isee con il 730
Ritratto di utente0312
1 gennaio 2021 - 09:46
È un momento di grande confusione automobilistica. Chi prende piccole citycar endotermiche pagherà come sempre bollo, parcheggi e autostrada al 100% mentre chi un suv elettrico da 300kw il bollo e i parcheggi sicuro no ma forse vorrebbe la EU neanche il 75% del pedaggio autostradale, tutti soldi in meno nelle casse pubbliche direttamente o indirettamente. Chi può ne approfitti e buon per lui finché i numeri venduti elettrici saranno scarsi e queste strane convenienze resteranno per dargli spinta, ma visti i numeri dati nell’altro articolo la citycar endotermica potrebbe nel suo ciclo vitale aver fatto meno co2 del suv da 300kW, e con la motivazione salva pianeta i consistenti bonus dati al secondo fra i due e non al primo non hanno tanto senso.
Ritratto di Almeron771
1 gennaio 2021 - 10:11
Tutti questi bonus scompariranno del giro di 4 anni se non prima,ricordate le primissime ibride? Potevano entrare in zrl, posteggi gratuiti niente bollo...adesso è scomparso, tutto solo in alcune regioni hai esenzioni di 1 o tre anni per il bollo. Succederà cosi anche con le elettriche, man mano che prenderanno piede perderanno tutti i vantagi.Comperare un'auto da tenere più di 4 anni considerando questi vamtagi non ha senso.
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2021 - 12:33
Sicuramente scompariranno, ma nel frattempo c'è lì godiamo.
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 10:50
Appunto, conosco persone che hanno una Model S dal 2013, cioè 7 anni, e che in questi 7 anni hanno speso 0 euro di benzina, 0 euro di elettricità e 0 euro di superbollo. Con quello che hanno risparmiato fino ad ora già potrebbero comprarsi un altra elettrica praticamente gratis.
Ritratto di Andre_a
2 gennaio 2021 - 15:56
Assolutamente. Mentre cercavo la mia, ho visto diverse Tesla in vendita con più di 300000 km, soprattutto nei paesi nordici, il record era di una Model S con 600000. Tutta gente che, se si fosse comprata una Panda (o anche se glie l'avessero regalata), alla fine avrebbe speso molto di più. Poi dicono che le elettriche non sono adatte ai rappresentanti...
Ritratto di AndyCapitan
2 gennaio 2021 - 18:17
4
be...i primi hanno usufruito di una buona situazione....ma poi anche tesla ha iniziato a far pagare la corrente ai supercharger gia' dal 2015 in avanti....e non dimenticare quando ricarichi a casa...qualcosa spendi ugualmente....se la model S nel 2013 costava la bellezza di 80k non so poi quanto hai ammortizzato.....penso che un auto a metano di nuova generazione ammortizza di piu'....bisognerebbe fare due calcoli!!!
Ritratto di Andre_a
2 gennaio 2021 - 22:42
È un incentivo che viene e va. Anche i primi mesi dell'anno scorso potevi comprarti una Model S o X col supercharger gratuito a vita. E anche da casa è possibile non spendere niente, basta un impianto fotovoltaico.
Ritratto di Almeron771
1 gennaio 2021 - 09:39
Ammettomla mia ignoranza, ma quali sono le ibride con CO2 fra 0 e 20 g/km?????
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2021 - 12:52
Anch'io sono tutt'altro che un esperto di ibride, ma che io sappia ci sono delle plug-in da meno di 30 g/km, ma non da meno di 20.
Ritratto di MS85
1 gennaio 2021 - 20:09
Sono sostanzialmente solo le range extender. Che però a libretto risultano con alimentazione ibrida.
Ritratto di Asburgico
1 gennaio 2021 - 11:39
E poi si scopre che l'elettricità è prodotta da una centrale a carbone. Il problema è farlo capire ai radical chic.
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2021 - 12:54
Il mix energetico non è mica un segreto di stato. C'è molto più rinnovabile nell'energia elettrica che nella benzina.
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 10:53
Ma ragiona un attimo, se il problema è la centrale a carbone che inquina allora per risolvere il problema bisogna intervenire sulla centrale e sostituirla con qualcosa di più ecologico, mica prendersela con le auto. Il ragionamento di Asburgico è come quelli che invece di riparare le buche che ci sono in strada ci piazzano semplicemente un cartello con limite 30 km/h e la scritta "attenzione buche", puoi anche pensare di aver risolto il problema, ma in realtà hai soltanto fatto la figura dell'asino.
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:09
Vabbè ma questo è un problema secondario come la plastica venduta come contenitore economico, pulito o l'eternit l'isolante eterno peccato che sia cancerogeno e smaltirlo costa uno sproposito. Tra 30 anni scopriranno che smaltire le batterie in termini ambientale è più inquinate degli idrocarburi.
Ritratto di Spock66
1 gennaio 2021 - 15:08
In un primo momento ho pensato "Wow, forte! Se i 10000 euro sono per tutti e non legati all'ISEE direi che è una buona cifra, diciamo che una ID3 viene via a meno di una Golf di pari potenza..", poi ho fatto i calcoli e ho capito che si tratta della solita supercazzola gialloverde ..dunque, dividendo 370 milioni per un incentivo medio (rottamazione si/no, livello di emissioni alto/medio/basso), calcolato in maniera del tutto rozza a 5000 euro/auto, si ha: 74000 acquisti di auto incentivate. In Italia ogni hanno si vendono circa 2.000.000 auto (1,9 milioni dati 2019), cioè circa 160.000/mese..e allora ho capito che a fine gennaio sarà tutto finito..ma di cosa stiamo parlando??
Ritratto di Spock66
1 gennaio 2021 - 15:10
*giallorossa, scusate..
Ritratto di Spock66
1 gennaio 2021 - 15:12
..e anche "anno", senza "h", ovvio, ma ci tengo..
Ritratto di Andre_a
1 gennaio 2021 - 16:33
Bisogna vedere come e quando gli incentivi verranno rifinanziati. Questi sono arrivati poco dopo l'esaurimento dei precedenti, quindi potrebbe accadere di nuovo lo stesso. E la relativa scarsità di fondi può essere essa stessa un incentivo: se già avevi una mezza idea di comprarti una macchina nuova, potresti decidere di affrettarti e comprarla senza pensarci troppo.
Ritratto di Spock66
1 gennaio 2021 - 17:20
Se mi fai una finanziaria con una copertura di 6-7 mesi, sarei d'accordo con te..se la copertura è di 2-3 settimane vuol dire che stai per@ulando i presunti elettori..ma si sa, tra un po' si rischia di andare a votare e quindi meglio dare un po' di brioches..
Ritratto di MS85
1 gennaio 2021 - 20:27
Aspetta, temo si stia facendo un po' di confusione. Devi tenere conto di una serie di fatti. I fondi sono differenziati tra fasce, non sono in un unico calderone. Per le fasce fino a 60 grammi ci sono anche gli importi della finanziaria 2018 che aveva allocato per 3 anni il cosiddetto ecobonu (che serve per arrivare ad esempio ai 10k€. Per ciascuna fascia il fondo non va a pagare interamente l'incentivo, una parte degli incentivi unitari che leggi ce li mette la casa costruttrice. Aggiungi ancora che il mercato non farà 2 milioni quest'anno, se chiudiamo il 2021 a 1,5 c'è ancora da essere contenti. Considerato tutto questo, considerato come sottolineavi che per arrivare a 10k€ serve una bev e al tempo stesso avere da rottamare una vettura pre-2011 (cosa poco comune per la clientela bev), i fondi per la prima fascia dureranno abbondantemente. Quelli per le vetture nella fascia over 60 invece sì, dureranno poche settimane.
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:10
Chi prima arriva
Ritratto di giocchan
1 gennaio 2021 - 21:32
61 - 135 è una fascia esagerata... si passa dalle full hybrid (persino la Yaris) ai suv diesel... Ok che le fullhybrid in fondo sono solo auto a benzina, ma qui si esagera... avrei limitato gli incentivi fino a 110 (tutt'al più 120...)
Ritratto di MS85
1 gennaio 2021 - 23:32
Calcola che non è cambiato molto rispetto a quello che c'era già quest'anno. Perchè se da un lato hanno alzato la soglia da 110 a 135, dall'altro si è passati dall'usare il NEDC ad usare il WLTP. Quindi stiamo parlando delle stesse macchine che erano incentivate fino ad ora, non ne sono state incluse altre.
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 10:54
Non capisco perchè ti lamenti della fascia esagerata, per una volta che lo Stato invece di prenderci soldi decide di darceli non vi va bene neanche questo...
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2021 - 13:03
Abito in città, e sono stufo di avere auto col motore a scoppio sotto casa. Poichè però in città (in Italia) è un lusso avere un garage, e le colonnine latitano, purtroppo non si può passare all'elettrico (o al plugin - 50km al giorno di autonomia bastano per chi vive in città), perlomeno vorrei non si facesse "di tutta un'erba un fascio" mischiando suv diesel con auto full hybrid... Tra l'altro tenere conto solo del co2 emesso equipara il metano al diesel - anzi, lo svantaggia, visto che il metano emette più co2: poi però ci si indigna per le caldaie a gasolio, e si premia chi le sostituisce con modelli che bruciano metano... mah...
Ritratto di otttoz
2 gennaio 2021 - 09:31
le emissioni di NoX dei diesel vanno verificate dopo un anno ed il bonus restituito se superano i limiti
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 10:55
Disse quello che gira con un Euro 3 e che inquina 10 volte più di un diesel moderno.
Ritratto di AndyCapitan
2 gennaio 2021 - 18:29
4
difatti...un diesel di nuova generazione tiene botta fino a 20 mila km poi ri-inizia a inquinare come un auto vecchia....il metano e' vero abbia un valore di CO2 un filo superiore ma non ha ne gas noX...ne polveri sottili....e' molto piu' pulito di una benzina tradizionale o un diesel!!!
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:11
Per questo ci sono le revisioni
Ritratto di schizzo650
2 gennaio 2021 - 09:53
1
Tutta Europa va verso l'elettrico giustamente, chi avrà investito in tal senso andrà avanti gli altri chiuderanno, quindi i nostalgici del naffettone rumoroso se ne facciano una ragione, siete estinti
Ritratto di andrea120374
2 gennaio 2021 - 10:48
3
Il tuo cervello si è estinto....ma da un po'
Ritratto di giocchan
2 gennaio 2021 - 13:05
Nel frattempo però questi incentivi premiano più chi compra un'auto diesel (che emette meno co2) di chi compra una a gpl / metano... una follia...
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:12
Il vecchio diesel puzzolente roba da camionisti in canottiera bianca. Onore alla categoria dei mezzi pesanti.
Ritratto di SergioPavia
2 gennaio 2021 - 11:05
1
Ma... Fatemi capire : Se mi compro un panda 900 bicilindrico pago tutto e se mi accatto un BMW IX viaggio ,quasi gratis? Quanti italiani ci sono che si possono permettere una spesa del genere? E vero... Il. Mondo va al contrario. Sergio.
Ritratto di Mbutu
2 gennaio 2021 - 11:24
In realtà no. Se prendi la Panda con rottamazione hai un'incentivo di 3500€ e poi ti paghi la benzina. Se prendi una IX non hai nessun incentivo e viaggi gratis nel limite delle ricariche che riesci a fare a costo zero.
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 18:14
Mi tengo la mia euro 4 diesel fin quando me la fanno girare e nel frattempo fallissero tutti
Ritratto di Stefano1985
2 gennaio 2021 - 11:33
io spendo meno ancora. Rimango col tiguan del 2011 full optional col diselgte che va ottimamente e aspetto ancora questa strana evoluzione del mondo motori
Ritratto di Onofrio Brillo
2 gennaio 2021 - 12:00
Chi va a piedi spende ancora meno, ma non è questo il succo del discorso....
Ritratto di zioesse
2 gennaio 2021 - 14:52
Ragazzi siamo onesti chi se aveva i soldi e le colonnine vicino al garage non prenderebbe una T.M3 invece di A5? sulle economiche è un altro discorso perchè l’autonomia è poca e in inverno peggiora
Ritratto di Alfiere
2 gennaio 2021 - 15:19
2
Lo sconto del 40 su un isee da 36k è un aiuto agli evasori. In questo paese conviene fare il criminale...
Ritratto di manuel1975
2 gennaio 2021 - 17:12
il vero incentivo è portare il prezzo della benzina a 0,60 centesimi e l'iva al 5%
Ritratto di otttoz
2 gennaio 2021 - 17:15
vorrei sapere se ci sono case automobilistiche che non aderiscono
Ritratto di Laf1974
3 gennaio 2021 - 00:00
Le auto costano troppo già da anni ormai e gli incentivi di certo non aiutano a risollevare un mercato ad un passo dal tracollo. Nel frattempo indebitiamo ulteriormente il paese per finanziare gli incentivi.
Ritratto di Giuliopedrali
3 gennaio 2021 - 09:25
A proposito di prezzi poi negli anni abbiamo aiutato i costruttori tedeschi a esigere esborsi anche doppi di quelli che siamo disposti a dare ai costruttori nazionali (detto 100 volte che basta scorrere un listino del 1984 per notare che la BMW Serie3: 315 / 316i e l'Audi 80 costavano meno dell'Alfa 33 1300 base...) e in cambio le versioni base sono di una povertà quasi francescana, molto meglio i coreani allora.
Ritratto di Flynn
3 gennaio 2021 - 14:34
2
Che listino hai guardato ? Quello di Topolino?
Ritratto di Carlopd
4 gennaio 2021 - 13:19
Purtroppo i prezzi delle auto (tutte) sono eccessivi (ricarichi troppo elevati in proporzione al loro valore effettivo) e, salvo le utilitarie, divenuti ormai difficilmente accessibili per gran parte della categoria dei lavoratori dipendenti (che ha stipendi ben inferiori alla media europea). In questo scenario per molti gli incentivi interessano poco, potendo guardare quasi solo al mercato dell'usato.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser