NEWS

Doccia fredda ad aprile: immatricolazioni in calo del 15,7 per cento

03 maggio 2010

Le automobili targate il mese scorso sono state appena 159.971: il calo, rispetto ad aprile 2009, è del 15,7%. Ma quel che è peggio è che frenano anche gli ordini, scesi del 23%.

VENDITE GIÙ - Dopo il boom di marzo (257.694 auto targate), ultimo mese utile per immatricolare le vetture acquistate nel 2009 senza perdere gli incentivi statali legati alla rottamazione, il mercato ha subito una forte battuta d’arresto. In aprile, il calo rispetto allo scorso anno è stato del 15,7%: mancano all’appello circa 30.000 clienti. Un pessimo risultato, tanto che per trovare un dato peggiore bisogna risalire al 1996, e il guaio è che per i prossimi mesi non è prevista un'inversione di tendenza.

GLI ORDINI LANGUONO
- Ancora più preoccupante il dato relativo agli ordini, già pesantemente in discesa da quando il governo fece dietro front sul rinnovo degli ecobonus: i nuovi contratti, in aprile, sono stati appena 160.000, contro i 205.000 di aprile 2009, segnando così una flessione del 23% . Il dato, comunicato dall'Unrae (l'associazione delle case estere presenti sul mercato italiano) è il più basso da 12 anni a questa parte.

IL RITORNO DEL DIESEL - Gli analisti dell'Unrae, inoltre, evidenziano un ritorno delle auto a gasolio: anche qui, pesa la fine degli incentivi statali, in particolare di quelli mirati alla promozione delle auto a gas. Il mese scorso, le diesel hanno registrato una quota di mercato del 48% , rispetto al 43% di un anno fa. In ripresa anche le auto a benzina, che dal 38,7% dell’aprile 2009 sono passate al 40,1%.
 

BENZINA + DIESEL
n. Marca Modello Aprile 2010 Genn./Marzo. 2010
1 Fiat Panda 11.510 59.418
2 Fiat Punto 11.186 72.290
3 Ford Fiesta 6.586 52.402
4 Fiat 500 6.096 28.259
5 Volkswagen Golf 4.866 22.414
6 Opel Corsa 4.468 21.427
7 Citroën C3 4.444 27.926
8 Lancia Ypsilon 3.616 17.799
9 Nissan Qashqai 3.380 -
10 Volkswagen Polo 3.371 18.899

 

 
DIESEL
n. Marca Modello Aprile 2010 Genn./apr. 2010
1 Fiat Punto 4.726 18.503
2 Volkswagen Golf 3.128 14.771
3 Nissan Qashqai 2.566 -
4 Ford Fiesta 2.295 16.338
5 Ford Focus 2.058 9.445
6 Lancia Musa 2.051 -
7 Fiat Bravo 1.873 7.216
8 Renault Scénic 1.782 6.898
9 Audi A4 1.714 7.239
10 Fiat Panda 1.661 -

 


SUPERPANDA - La Fiat, nonostante abbia perso circa 14.000 clienti rispetto ad aprile 2009, vede salire in classifica tre modelli: nella top 10 assoluta, la Panda balza in cima, e la 500 guadagna due posizioni, passando dal sesto posto di marzo 2010 al quarto. Invece, nella “hit parade” delle auto a gasolio, la Punto scalza la Ford Fiesta dalla vetta; soprendente, tra le diesel, la Nissan Qashqai, che dall'ottava posizione del mese scorso vola sul podio (è terza) lasciandosi dietro auto molto meno costose. Proprio per merito di questa fortunata crossover, la casa giapponese guadagna il 3,5% rispetto ad aprile dello scorso anno.

VOLVO RIDE, FORD PIANGE - A crescere di più è la Volvo (+39,3%), ma va segnalato il buon andamento della Volkswagen (+12,4%). Invece, chi ha lasciato sul campo le perdite maggiori è la Honda (-56,3%), ma anche la Ford, per la prima volta da mesi, figura nell’elenco dei “perdenti” (-27,9%). Anche i costruttori nazionali non navigano in buone acque: nel complesso, arretrano del 26,2% (più di quanto sia sceso il mercato italiano nel suo insieme); la maglia nera del gruppo Fiat è l’Alfa Romeo (-34,4%) che sconta il passaggio di consegne dalla 147 alla Giulietta.

VA MEGLIO L'USATO - In controtendenza rispetto al mercato del nuovo, quello delle vetture usate. Sulla base delle informazioni diffuse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i trasferimenti di proprietà (comprese le minivolture, cioè le intestazioni temporanee a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) sono in crescita: per la precisione, dell’8,3%; infatti, sono 414.347 le auto passate di mano in aprile, rispetto alle 382.594 dello stesso mese di un anno fa. Questo consente di ridurre la flessione del primo quadrimestre a un non troppo preoccupante -1,5%: 1.542.706 i passaggi di proprietà, a fronte dei 1.566.872 del periodo gennaio-aprile del 2009.



Aggiungi un commento
Ritratto di matrixfantoman
3 maggio 2010 - 19:00
speriamo che fiat chiuda tutti gli stabilimenti italiani e faccia come gli altri le auto le fanno all'estero
Ritratto di miana80
3 maggio 2010 - 23:50
perchè non ti dai fuoco mentre bevi una bottiglia di alcool
Ritratto di C.Stefano
4 maggio 2010 - 09:38
prima di sparare boiate conta fino a 10 che pensi meglio. Gia c'è poco lavoro poi chiudi pure gli stabilimenti in italia gli operai dove li metti? li mandi tutti a casa? e cmq non tutte le case automobilistiche costruiscono le auto solo all'estero prendi la Peugeot hanno stabilimenti sia fuori e sia dentro la Francia.
Ritratto di lorenzo.sheva7
3 maggio 2010 - 19:14
2
Bella intelligenza che ti ritrovi! L'ignoranza è una brutta bestia!!!
Ritratto di Pasquale_62
3 maggio 2010 - 22:04
Diesel !
Ritratto di vincenzo77
3 maggio 2010 - 23:04
la soluzione è un ridimensionamento dei prezzi troppo alti delle auto.Quando le richieste di un prodottano calano crollano bisogna solo modificare il listino al ribasso e gli ordini inizieranno a salire!
Ritratto di C.Stefano
4 maggio 2010 - 09:25
In teoria è cosi ma in pratica viene usato poco basti pensare all'andamento che ha preso il mercato. Cmq le offerte ci sono e alcune sono abbastanza buone.
Ritratto di Montanelli
4 maggio 2010 - 11:20
Incredibile la Quashqai, sta andando davvero forte, non me lo aspettavo da una nissan

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser