NEWS

Aston Martin Valkyrie: il V12 è un aspirato da 1000 CV

12 dicembre 2018

Sviluppata con l'aiuto della scuderia Red Bull, la Valkyrie ha un motore V12 aspirato 6,5 litri che raggiunge gli 11.100 giri.

Aston Martin Valkyrie: il V12 è un aspirato da 1000 CV

COME UNA F1 - La hypercar Aston Martin Valkyrie è un “missile” da pista che si candida a diventare il nuovo sogno proibito degli appassionati, considerando che per guidarla serviranno capacità fuori dal comune e ne verranno realizzati appena 150 esemplari (più altri 25 da corsa ad un prezzo di circa 2,7 milioni). Il motore di questa fuori serie è frutto della collaborazione con la britannica Cosworth, ben nota per i suoi trascorsi nella Formula 1, che ha messo a frutto la sua esperienza nel mondo delle corse per realizzare un inedito V12 6.5 dalla caratteristiche uniche. Il motore della Aston Martin Valkyrie è di quelli “vecchio stampo”, privo del turbo e con un allungo da far paura, visto che la potenza massima di 1014 CV viene sviluppata a 10.500 giri, anche se il regime massimo di rotazione è pari a 11.100 giri. La coppia massima, di 740 Nm, viene erogata a 7000 giri.

PESA SOLO 206 KG - Il dodici cilindri a V della Aston Martin Valkyrie pesa solo 206 kg ed è realizzato come un motore da gara, utilizzando materiali leggeri come il titanio (per le bielle) o processi produttivi molto laboriosi: la maggior parte dei pezzi che compongono il motore sono ricavati dal pieno con macchine a controllo numerico. Come per esempio l'albero a gomiti che è ricavato da un blocco unico di acciaio lungo 77,5 cm e con un diametro di 17 cm e pesa la metà di quello utilizzato per il V12 della Aston Martin One-77. Da notare che il nuovo V12 6.5 lavorerà in simbiosi con almeno un motore elettrico, quindi la potenza complessiva della Aston Martin Valkyrie sarà maggiore di 1014 CV.

FIRMATA DALLA RED BULL - Le prime Aston Martin Valkyrie saranno consegnate entro la fine del 2019 per la gioia di pochi facoltosi appassionati, che metteranno le mani su una vettura con poco da invidiare ad una Formula 1, sviluppata insieme alla scuderia Red Bull e del suo geniale progettista Adrian Newey. L'aerodinamica infatti è estrema e promette di “schiacciare” l'auto al suolo a forte velocità, migliorando così la guida nelle curve, che il pilota affronterà seduto all'interno di un abitacolo da corsa. La posizione di guida prevede piedi in posizione più alta del fondo schiena, sedili a guscio con cinture con sei punti di ancoraggio e volante con uno schermo incorporato, dove il guidatore può leggere alcune informazioni basilari sull'auto o il tempo sul giro.

Aston Martin Valkyrie
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
54
7
9
11
22
VOTO MEDIO
3,6
3.582525
103


Aggiungi un commento
Ritratto di SUBIE22B
12 dicembre 2018 - 22:03
questa l ecotassa la paga?
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2018 - 23:46
1
11 mila giri su un motore strafale.. mamma mia stillerà come la mia gatta in calore
Ritratto di basti73
13 dicembre 2018 - 08:10
E la LaFerrari(ma un nome meno ridicolo non lo potevano trovare?) e 812 Superfast mute.
Ritratto di flavio84
13 dicembre 2018 - 08:35
Se questo motore supererà i 10000km di vita bene, altrimenti muti devono starci loro!
Ritratto di basti73
13 dicembre 2018 - 08:51
E perché non dovrebbe superarli? Credete che solo la Ferrari sappia fare dei motori stellari? A parte il fatto che credo che chi si può permettere un auto del genere abbia un meccanico/ingegnere personale pagato solo per lei.
Ritratto di flavio84
13 dicembre 2018 - 13:07
Non ho detto che solo ferrari sa fare i motori, ho detto che li sa fare e che durano, non che gli altri non li sanno fare!
Ritratto di alex_rm
13 dicembre 2018 - 21:52
Altro che il misero 1600 turbo della Mercedes one.
Ritratto di Rikolas
13 dicembre 2018 - 08:41
Ieri ero stato definito "pazzo" da quaqlcuno perchè avevo "osato" dire quqlacosa sulla maserati /V8 aspirato ecc...). Oggi che fine hanno fatto gli "elettricisti"? Quelli che vanno ancora in giro col pandino a nafta ma che fanno gli splendidi su un forum lodando l'elettrico...senzamai comprarlo. Queste sono auto SPORTIVE, V12 aspirato e pesi ridotti, fatevene una ragione, la passione per i motori non è il vostro "ecologismo da salotto". Passo e chiudo
Ritratto di flavio84
13 dicembre 2018 - 13:44
Concordo in pieno con te, xo non è che ad ogni articolo gli devi far girare la bile!
Ritratto di Giuliopedrali
14 dicembre 2018 - 08:46
Però in effetti per i cavalli in se e per se vedremo numerosi cross-over elettrici con quasi 1000 cavalli e supercar con 1200, 2000 cavalli, e parliamo di auto almeno per molti non per tutti, capite qual'è la rivoluzione, una Valkyrie splendida ma è per chi possiede già un Van Gogh o un Picasso ... Uno? Forse anche più di uno.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 21 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser