NEWS

L’Audi ripensa le leve dietro al volante

Pubblicato 17 giugno 2025

La nuova generazione della Q3 sostituisce i classici devioluci e tergi con unità di controllo fisse dotate di pulsanti. E c’è anche il selettore del cambio.

L’Audi ripensa le leve dietro al volante

LEVE PIATTE

L’Audi ha completamente rinnovato la Q3, mostrando ieri la terza generazione della popolare crossover (qui per saperne di più). Una delle novità introdotte con il nuovo modello è però più nascosta, sebbene avrà un grande impatto al momento di guidare la vettura. Infatti, dietro al volante, le tradizionali leve per controllare tergicristalli, indicatori di direzione e fari (a sinistra) e il cambio (a destra) sono state sostituite da due leve piatte che si muovono in su e in giù (nelle foto qui sotto di Autogefühl). La casa tedesca spiega che valuterà le reazioni dei clienti: se il feedback sarà positivo l’innovazione potrebbe essere portata anche su altri modelli.

LA TECNOLOGIA AIUTA

Ormai da tempo, i sensori consentono ai guidatori di dover operare molto meno spesso i comandi che si trovano dietro al volante: il sensore crepuscolare gestisce l’utilizzo dei fari (molto spesso regolando anche gli abbaglianti in modo automatico), mentre quello sensibile alla pioggia regola la frequenza di movimento dei tergicristalli.  Le funzioni automatiche di fari e tergicristalli soddisfano le esigenze nella stragrande maggioranza dei casi, quindi difficilmente si può sentire la mancanza del classico comando a leva. Diversa è la questione degli indicatori di direzione: le cosiddette “frecce” sono un comando che si aziona più volte durante la marcia e l’immediatezza dell’azione è fondamentale tanto per la sicurezza quanto per rendere la guida meno stressante.

UN GESTO NATURALE

L’Audi non è la prima casa automobilistica che prova soluzioni alternative ai classici devioluci. Il caso più eclatante è quello della Tesla, che con il restyling della Model 3 ha spostato le “frecce” su comandi sensibili al tocco sul volante: le perplessità dei clienti hanno fatto tornare il costruttore americano sui propri passi, riportando la levetta per gli indicatori di direzione sulla versione aggiornata della Model Y. Ha creato meno perplessità, anche perché i numeri sono decisamente più contenuti, l’assenza delle leve da dietro al volante delle Ferrari, che negli ultimi anni ha spostato il comando direttamente sulle razze del volante, a portata di pollici: il Cavallino ha spostato sul volante anche l’attivazione degli abbaglianti e dei tergicristalli. Per sapere quanto il nuovo indicatore di direzione dell’Audi Q3 sarà naturale da usare bisognerà attendere il primo contatto che avremo con la nuova crossover.

LEGGI ANCHEAudi Q3: la terza è più dinamica e tecnologica

@autogefuehl New switchgear concept for indicators and gear selection in the all-new Audi Q3 - here as Q3 s-line 2.0 TFSI. The all-new Q3 has some more front overhang, making the total length now 4,53 m 178“ (+ 4 cm 1 1/2“), it’s a sister model to the Cupra Terramar and VW Tiguan. The all-new Q3 features 2.0 TFSI 262 hp AWD as top engine and also an upgraded PHEV with 20 kWh battery. The interior comes with an 13“ infotainment and new switchgear for indicators and gear selection behind the steering wheel. #audi #audiq3 #audilovers #audifans #audiquattro ♬ Originalton - Autogefühl

 



Aggiungi un commento
Ritratto di demarchig
17 giugno 2025 - 12:17
dal mio punto di vista è una novità evitabile. Anche l'eliminazione de comando luci non mi sembra una volpata. Vedremo cosa diranno i clienti
Ritratto di fastidio
17 giugno 2025 - 12:39
8
Io sinceramente ho messo il selettore sulle luci automatiche quando ho acquistato la macchina e dopo 210.000 km non l'ho mai toccato
Ritratto di Andre_a
17 giugno 2025 - 13:06
Luci anch'io come fastidio. O quasi, a volte le accendo manualmente se c'è maltempo. Un tergi automatico soddisfacente, invece, non l'ho ancora trovato.
Ritratto di fastidio
18 giugno 2025 - 13:09
8
@Andre_a Concordo sul tergi, quella della mia serie 3 non sempre va bene, a volte va al massimo per due gocce, altre non pervenuto, di conseguenza sono sempre a smanettare sulla rotellina per aumentare o diminuire la frequenza..
Ritratto di ManuF
17 giugno 2025 - 12:19
Per il cambio automatico ci sta pure, perché alla fine il 95% delle volte parti: P->D, ti fermi: D->P. Quindi la leva al centro abitacolo non ha forse più senso. Per le "frecce", sono molto più dubbioso, l'immediatezza del gesto attuale dove anche senza guardare sai che "sposti su (dx)" o "sposti giù (sx)" secondo me non ha pari.
Ritratto di Quello la
17 giugno 2025 - 12:25
Come Citroen quarant'anni fa, insomma.
Ritratto di fastidio
17 giugno 2025 - 12:38
8
Vedendo il guidatore tipo del marchio, potevano toglierle del tutto le frecce! :o)
Ritratto di marcoveneto
17 giugno 2025 - 12:43
Non dire così, il problema delle frecce è tutto italiano secondo me...Ora che nella mia zona girano un sacco di turisti stranieri, vedo finalmente qualcuno che mette le frecce anche per uscire dalle rotonde! Cosa rarissima tra le auto con targa italiana (io ad esempio lo faccio per "aiutare" chi si deve immettere).
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2025 - 13:00
guidatori del nord europa usano le frecce, sempre. più vai a sud, anche in italia, e l'unico indicatore di direzione è il braccio fuori dal finestrino
Ritratto di fastidio
17 giugno 2025 - 13:06
8
Si ero un pò ironico. E' davvero un problema italiano purtroppo..
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2025 - 14:09
Vero
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2025 - 14:17
Non è che non le vogliono usare. È un problema di privacy. Non te lo dico dove voglio andare e quale strada scelgo ….lo saprai al momento inopportuno. Cioè quando li vedi beatamente svoltare sulle gengive di qualcuno. Avvisare chi sta nel traffico insieme a te fa brutto. Devi prevedere, ed ho imparato, quel che farà quello davanti dal linguaggio del corpo e dell’auto. Come quando vanno a tratti. Un po’ lenti un po’ veloci. Un po’ di qui, un po’ di là. Sappiamo già che sono al cellulare …… :-))))))
Ritratto di fastidio
18 giugno 2025 - 13:06
8
@Oxygenerator Io sono un motociclista di lunga data e faccio forse più chilometri in moto che in auto quindi ho il sesto senso ben allenato e come te prevedo cosa farà chi ho davanti, dietro e di fianco. Il 90% delle volte il mio sesto senso funziona, prevedo svolte senza frecce, sbandamenti laterali, inchiodate e gente che esce dagli stop senza guardare :o)
Ritratto di Ilmarchesino
19 giugno 2025 - 20:57
3
La battuta sulla privacy è bellissima +1000
Ritratto di Rav
17 giugno 2025 - 21:50
4
Ma infatti pure io quando ho ritirato la BMW ho chiesto cosa fosse la leva di sinistra, mi hanno detto che se la uso arriva un bavarese e mi sequestra la macchina. Boh, meno male che su st'Audi ci hanno inglobato i comandi del tergi, almeno uno riesce ad usarla per qualcosa :)
Ritratto di Andre_a
17 giugno 2025 - 13:10
Il problema principale è di abitudine. Magari compro questa Audi (impossibile, ma facciamo finta) e mi trovo bene coi comandi. Ottimo, ma appena guido un'altra macchina, che sia noleggiata o di un familiare, non mi ci trovo. Come Honda con le moto, che appena ne provo un'altra suono il clacson invece della freccia. La standardizzazione ha i suoi pregi.
Ritratto di Balzar
17 giugno 2025 - 13:18
Giù sinistra, su destra. L’immediatezza e la semplicità delle leve non ha paragoni.
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2025 - 14:00
1
A parte sta leva sinistra di dubbia comodità, per quale motivo il cruscotto digitale copre solo metà dello spazio disponibile? capisco che il volante potrebbe in parte coprirlo ma così è molto antiestetico..
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2025 - 14:08
Potenzialmente sembra comodo. C’è da dire che poi nel tempo ci si adatta. Ho fatto poca fatica ad abituarmi ai pulsanti delle frecce sul volante con tesla.
Ritratto di Gasolone xv
17 giugno 2025 - 14:18
Nessuno nutriva dubbi sul fatto Che tu sia favorevole alle stronzat€ come questa
Ritratto di Andre_a
17 giugno 2025 - 14:24
Quanto spesso guidi altre auto? Perché sono d'accordo, sicuramente ci si abitua senza problemi a comandi diversi, ma se li alterni spesso penso che sia inevitabile sbagliarsi ogni tanto
Ritratto di Andre_a
17 giugno 2025 - 14:25
Quanto spesso guidi altre auto? Perché sono d'accordo, sicuramente ci si abitua senza problemi a comandi diversi, ma se li alterni spesso penso che sia inevitabile sbagliarsi ogni tanto
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 14:25
Levare la leva delle frecce è una idiozia unica.
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 15:07
Non dovevano prender piede i comandi "gestuali" (ancor più dei vocali anche loro poi...)? :)
Ritratto di Flynn
18 giugno 2025 - 08:37
3
Ma leva c!'e ancora. Qui non è spiegato bene ma l'inserimento è sempre alzando o abbassando la parte finale del comando di sinistra
Ritratto di Astra k
17 giugno 2025 - 18:37
Interessante, una bella svecchiata ai classici devioluci, strano proporre questa novità su un'auto di questo segmento e non si una ammiraglia.
Ritratto di AZ
17 giugno 2025 - 20:10
Ok.
Ritratto di Ant.o.lantio6
17 giugno 2025 - 21:18
La novità vista come innovazione tecnologica..
Ritratto di Rav
17 giugno 2025 - 21:38
4
Devo dire, ci sarà da abituarsi ma penso sia sempre meglio della mono leva Mercedes. E lo dico perchè in casa ho due Mercedes e ogni volta che piove prima di far partire i tergi faccio partire qualsiasi altra cosa.
Ritratto di redelsuv71
18 giugno 2025 - 11:09
Io guido un GLC e dopo un pò di sconcerto iniziale per la mono leva adesso riesco ad azionare i comandi giusti ma effettivamente è pò complicata.......i comandi a mio avviso più ostici sono quelli touch sul volante.......un comando classico pur se complicato è sempre meglio di uno touch...........
Ritratto di Rav
18 giugno 2025 - 15:47
4
Sì infatti mi riferivo proprio a quelli perchè anche mio padre ha una GLC. Comunque la monoleva ce l'aveva già la mia SLK del 2004, per cui è proprio una prerogativa Mercedes, con la differenza che avendo il cambio normale han messo la levetta del limitatore velocità a destra del volante, non ti dico quando penso siano i tergi ahahah i tasti sul volante in stile Tesla sono il male.
Ritratto di redelsuv71
18 giugno 2025 - 17:01
Il bello è quando scendo dal GLC e uso il Vitara di mio padre cercando di cambiare usando la leva dei tergi.............ahahah
Ritratto di Tfmedia
18 giugno 2025 - 17:19
2
Costruite auto serie invece di distruggere comandi universali intelligenti!
Ritratto di Giribildo
18 giugno 2025 - 20:17
Non capisco come mai vogliono modificare dei comandi che dovrebbero essere standard su tutti i modelli. Sulla sicurezza non si deve scendere a compromessi estetici
Ritratto di Mattia P.
19 giugno 2025 - 08:37
Credo sia solo questione di abitudine. Un po’ come se passassi da un auto con cambio manuale ad uno automatico. Alla fine poi ti adatti.
Ritratto di abraxas49
19 giugno 2025 - 18:53
Una volta posizionata la levetta delle luci su "auto" non ho più avuto bisogno del passaggio da giorno a notte o da chiaro a scuro e neppure da abbagliante ad anabbagliante e viceversa: è tutto automatizzato. Individuare i tasti da fermo è una cosa, doverli individuare quando si è in movimento è solo pericoloso. La leva del cambio automatico sul tunnel non ha mai dato fastidio a nessuno. La leva del cambio ha invece sempre dato fastidio nel passaggio da sedile guidatore a sedile passeggera ribaltato. Ma adesso che i sedili non si ribaltano e l'auto ha perso la sua destinazione d'uso più divertente, la leva del cambio automatico (peraltro minima) non mi dà fastidio per niente.