L’Audi ha completamente rinnovato la Q3, mostrando ieri la terza generazione della popolare crossover (qui per saperne di più). Una delle novità introdotte con il nuovo modello è però più nascosta, sebbene avrà un grande impatto al momento di guidare la vettura. Infatti, dietro al volante, le tradizionali leve per controllare tergicristalli, indicatori di direzione e fari (a sinistra) e il cambio (a destra) sono state sostituite da due leve piatte che si muovono in su e in giù (nelle foto qui sotto di Autogefühl). La casa tedesca spiega che valuterà le reazioni dei clienti: se il feedback sarà positivo l’innovazione potrebbe essere portata anche su altri modelli.
Ormai da tempo, i sensori consentono ai guidatori di dover operare molto meno spesso i comandi che si trovano dietro al volante: il sensore crepuscolare gestisce l’utilizzo dei fari (molto spesso regolando anche gli abbaglianti in modo automatico), mentre quello sensibile alla pioggia regola la frequenza di movimento dei tergicristalli. Le funzioni automatiche di fari e tergicristalli soddisfano le esigenze nella stragrande maggioranza dei casi, quindi difficilmente si può sentire la mancanza del classico comando a leva. Diversa è la questione degli indicatori di direzione: le cosiddette “frecce” sono un comando che si aziona più volte durante la marcia e l’immediatezza dell’azione è fondamentale tanto per la sicurezza quanto per rendere la guida meno stressante.
L’Audi non è la prima casa automobilistica che prova soluzioni alternative ai classici devioluci. Il caso più eclatante è quello della Tesla, che con il restyling della Model 3 ha spostato le “frecce” su comandi sensibili al tocco sul volante: le perplessità dei clienti hanno fatto tornare il costruttore americano sui propri passi, riportando la levetta per gli indicatori di direzione sulla versione aggiornata della Model Y. Ha creato meno perplessità, anche perché i numeri sono decisamente più contenuti, l’assenza delle leve da dietro al volante delle Ferrari, che negli ultimi anni ha spostato il comando direttamente sulle razze del volante, a portata di pollici: il Cavallino ha spostato sul volante anche l’attivazione degli abbaglianti e dei tergicristalli. Per sapere quanto il nuovo indicatore di direzione dell’Audi Q3 sarà naturale da usare bisognerà attendere il primo contatto che avremo con la nuova crossover.
LEGGI ANCHE - Audi Q3: la terza è più dinamica e tecnologica