PRESTAZIONI DA VERA SPORTIVA - Il lancio della nuova Audi A8 L W12 quattro è previsto a fine anno. Nel frattempo andiamo a scoprire tutto quello che è in grado di offrire questa super ammiraglia della Casa dei quattro anelli. Dopo una prima generazione del W12 per l’Audi A8 del 2001, e una seconda per la serie prodotta dal 2004, all’attuale propulsore è stata aumentata la cilindrata e, grazie all’aggiunta dell’iniezione diretta di benzina, ne deriva anche una maggiore potenza. Così il 6.3 FSI sprigiona 500 CV a 3.250 giri per una coppia massima di 625 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e raggiunge la velocità massima autolimitata di 250 km/h. Nonostante la potenza i consumi dichiarati si aggirano intorno agli 8,3 km/l, meno dei 7,3 km/l del motore precedente, il 6 litri da 450 CV.
La versione allungata della A8 mantiene la sobrietà della versione a passo corto.
VELOCE MA SICURA - L’Audi A8 L è pensata per essere guidata dall'autista ma, secondo la casa, dovrebbe essere anche divertente da guidare. È dotata del differenziale centrale distribuisce la coppia privilegiando il retrotreno fino a trasmettere l'80% della coppia dietro. Tra le altri componenti che intervengono sulla guida, ci sono le sospensioni elettroniche di serie, che controllano le variazioni degli ammortizzatori, e fanno parte dell’Audi Drive Select. Il pilota può scegliere tra quattro modalità di funzionamento del motore, del cambio, del servosterzo, del differenziale sportivo (su richiesta) e del sistema di sicurezza Audi Pre Sense Basic (che arriva a frenare automaticamente la vettura per evitare un tamponamento).
La A8 L monta la la nuova mascherina esagonale, tipica di tutti gli ultimi modelli della casa.
CAMBIO DI STILE - Con l’aggiunta di qualche dettaglio estetico la nuova A8 L si differenzia dalla sorella più corta. La calandra con griglia integrata è di colore nero lucido, in contrasto con i listelli orizzontali cromati. Inserti cromati anche per le prese d’aria, che hanno un nuovo disegno, e per gli specchietti retrovisori esterni. La scritta W12 campeggia sulla griglia centrale e sul portellone. Un aspetto grintoso, cui contribuiscono anche i due terminali di scarico a forma di trapezio, anch’essi cromati, che spuntano dalla coda. A completare il ventaglio di nuovi dettagli ci sono infine i cerchi in lega da 19 pollici con disegno a 15 razze. Per chi vuole osare ancora di più restano come optional i cerchi da 20 e quelli da 21 pollici.
I sedili sontuosi posteriori sembrano quelli della prima classe degli aerei.
SI VIAGGIA DAVVERO COMODI - La nuova Audi A8 L supera la versione normale di 13 cm: è lunga 526 cm e ha un passo di 312. La larghezza di 195 cm è rimasta invariata, mentre l’altezza è di 146 cm. I passeggeri dietro hanno molto più spazio di prima, e anche le portiere, che risultano più lunghe, agevolano chi sale e chi scende dalla vettura. Ma i passeggeri godono di agi ben superiori al semplice spazio. Per chi sceglie la combinazione dei due sedili singoli (tra le opzioni di serie), ci sono numerose possibilità di regolazione elettrica, e sono riscaldabili. In mezzo, solo su richiesta, può trovare posto una consolle arricchita da inserti in pelle e legno, che crea un tutt’uno con il tunnel centrale, e vi si può mettere un tavolino ribaltabile o un frigo-box. Per i più esigenti la nuova A8 L dispone del sedile relax, dietro al passeggero anteriore, che con l’uso di un telecomando offre fino a quattro tipo di massaggi, un poggiapiedi elettrico nascosto nello schienale del sedile davanti, funzioni di riscaldamento e areazione, e poggiatesta comfort. Infine, coronano questo angolo di relax, due schermi da 10,2 pollici.
Nell'abitacolo della A8 L si fa largo uso di materiali pregiati.
MATERIALI PREGIATI - Anche gli interni dell’ammiraglia Audi sono ricercati. Il colore beige ottone si accosta ad altri materiali, come il legno, che è stato impiegato per le maniglie delle porte e per la consolle centrale posteriore. Tutto il resto è rivestito in pelle Vallonea, ma per i poggiatesta e la leva del cambio la Casa ha scelto la pelle di cervo. L’abitacolo è molto luminoso grazie al tetto panoramico scorrevole e orientabile (su richiesta), con la possibilità di oscurarlo tramite delle tendine.
UNA CENTRALE DI COMANDO - Non manca l’utilizzo di elevata tecnologia, visibile già dai due monitor ospitati nel cruscotto e nella consolle centrale. La novità principale della A8 L è l’MMI Touch, una modalità che rende lo schermo sensibile al tatto e permette di tracciare lettere e numeri con l’indice della propria mano senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il sistema di navigazione MMI Plus (su richiesta), riesce a calcolare in anticipo l’andamento del tracciato e trasferire se necessario delle informazioni alle centraline del cambio, dei fari e del controllo della velocità di crociera adattivo con funzione Stop & Go. Ma chi guida è assistito anche dal nuovo sistema Audi Side Assist, che aiuta nei cambi di corsia, e dall’Audi lane assist, che interviene se si esce dalla propria carreggiata. Una telecamera a infrarossi, infine, vi accompagna di notte e segnala l’eventuale presenza di persone sulla strada.