NIENTE COUPÉ - Il mese scorso avevamo riportato le indiscrezioni raccolte da Auto Motor und Sport, secondo il quale l'Audi aveva “congelato” lo sviluppo della cosiddetta R4, per evitare sia sovrapposizioni con la prossima generazione della TT (attesa per il 2012) sia la concorrenza con le future Porsche Boxster e Cayman (leggi qui la news). L'autorevole quindicinale tedesco anticipava che l'auto non sarebbe stata una coupé ma una spider a motore centrale.
PRATICAMENTE UFFICIALE - Una conferma di queste indiscrezioni arriva oggi dal settimanale inglese Autocar. Stando alle informazioni raccolte, l'auto avrà un aspetto fortemente ispirato al prototipo e-tron spyder presentato al Salone di Parigi del 2010 (nelle foto in alto) e sarà costruita su una nuova piattaforma ampiamente modulare condivisa con la “baby Boxster” (leggi qui per saperne di più) e la spider Volkswagen ispirata al prototipo BlueSport (leggi qui la news). La zona posteriore accoglierà i motori montati in posizione trasversale e il gruppo cambio (manuale a sei marce o robotizzato a doppia frizione) che invieranno la potenza alle ruote posteriori.
ANCHE UN TURBODIESEL? - Per quanto riguarda la gamma motori, sulla R4 ci sarà una nuova generazione del 2.0 quattro cilindri turbo a iniezione diretta di benzina. Profondamente modificato nel sistema di aspirazione, si dice che sarà in grado di fornire potenze comprese tra i 230 e i 280 CV. La versione più sportiva, attesa per il 2016, sarà dotata di un'evoluzione da 350 CV dell'attuale 2.5 a cinque cilindri turbo delle RS3 e TT RS (leggi qui il primo contatto). La vera sorpresa, però, dovrebbe essere un nuovo 2.0 diesel biturbo accreditato di almeno 200 CV che vedremo sulla prossima generazione dell'Audi A3: potrebbe equipaggiare la R4 per rafforzare il legame tra i successi raccolti dall'Audi nelle competizioni di durata, come la 24 Ore di Le Mans, e i modelli stradali.
Il prototipo Volkswagen BlueSport.
TRE MODELLI DIVERSI - Nonostante la stretta parentela della R4 con la “baby Boxster” e la BlueSport, i tre modelli manterranno identità ben distinte grazie a forme della carrozzeria completamente diverse e a differenti motori. Sulla Porsche è atteso un nuovo 2.5 quattro cilindri boxer turbo che, nella configurazione più potente dovrebbe contare su 365 CV, mentre sulla Volkswagen dovrebbero esserci i quattro cilindri turbo come il 1.4 da 170 CV e un nuovo 1.6 da oltre 200 CV. Soluzioni che permetteranno di posizionare le tre spider in differenti fasce di prezzo: da circa 23.000 euro la Volkswagen, indicativamente da 30.000 euro l'Audi e sopra i 36.000 la Porsche.