PICCOLE MODIFICHE - L'Audi ha ufficializzato foto e dati tecnici delle nuove TT che, come vi avevamo anticipato (leggi qui la news), saranno presentate tra due giorni al Salone di Lipsia. A quattro anni dal loro debutto, la coupé e la Roadster, si sono concesse solo una leggera “tiratina alle rughe”. Modifiche di dettaglio, degne di un vero occhio esperto, che non vanno ad intaccare le tanto apprezzate forme della sportiva tedesca.
A sinistra la versione ristilizzata, a destra la TT ancora a listino: come si nota, le modifiche estetiche del frontale sono minime.
LUCI A LED - Nel frontale i fari ospitano nella parte bassa le luci diurne a led, i fendinebbia hanno una cornice cromata e sono ospitati in prese d'aria laterali dalle dimensioni maggiori e dai contorni più marcati che danno origine a due “baffi” nella parte bassa del paraurti. Nella coda, invece, ci sono un nuovo estrattore dell'aria scuro, leggere modifiche ai fanali e diversi terminali di scarico.
NUOVI INSERTI - Se fuori la nuova TT non appare certo rivoluzionata, altrettanto si può dire per gli interni. Ci sono nuovi inserti in alluminio per le razze del volante, la plancia e i pannelli porta e tre nuove tinte per i sedili rivestiti in pelle: marrone “torrone”, grigio “titanio” e rosso “granato”. Inoltre, la pelle subisce un trattamento per ridurre il loro riscaldamento quando l'auto resta parcheggiata sotto il sole.
Anche la coda cambia poco: modifiche ai fai e all'estrattore.
MOTORE PIÙ POTENTE - Da un punto di vista meccanico, non ci sono da segnalare novità, a parte l'adizione del 2.0 TFSI da 211 CV (lo stesso della Golf GTi). Rispetto al precedente 2.0 turbo a iniezione diretta di benzina, questo eroga 11 CV in più, rispetta le normative antiquinamento Euro 5 e, secondo l'Audi, è anche meno “assetato”: con un litro di “verde” si percorrono in media 15,1 km contro i 13 di prima. Abbinato al cambio manuale a sei marce permette alla coupé tedesca di raggiungere i 245 km/h e accelerare in 6,1 secondi. Un tempo che si riduce a soli 5,6 secondi, per la versione a quattro ruote motrici, abbinata al cambio robotizzato a doppia frizione.
L'abitacolo, del tipo 2+2, vanta nuovi rivestimenti per i sedili e finiture in alluminio per la plancia.
DALL'ESTATE - Il nuovo 2.0 TFSI sostituisce anche il “vecchio” 3.2 V6 da 250 CV e affianca, sia per la coupé sia la per la Roadster, il 1.8 da 160 CV, il 2.0 TFSI da 272 CV della TT-S, il 2.5 a cinque cilindri da 340 CV della RS e il 2.0 TDI da 170 CV, disponibile con la sola trazione quattro come la TT-S e RS. Le nuove TT coupé e Roadster saranno in vendita dall'estate con prezzi che dovrebbero restare allineati a quelli del modello oggi a listino: si partirà da poco più di 30.000 euro per la TT 1.8 TFSI.