NEWS

Auto elettriche: la velocità è la prima nemica dell'autonomia

Pubblicato 07 luglio 2025

Chi guida un’auto elettrica non deve preoccuparsi troppo del “clima” a bordo nei viaggi in autostrada: per preservare la batteria, meglio viaggiare un po’ più lentamente.

Auto elettriche: la velocità è la prima nemica dell'autonomia

IL CALDO È ARRIVATO

Stiamo entrando nel pieno dell’estate e con essa si moltiplicano i viaggi sulle lunghe distanze. Alcuni automobilisti utilizzeranno un’auto elettrica per spostarsi verso le località di villeggiatura ed è noto che le temperature estreme non siano amiche dei veicoli a batteria. Ma sulla capacità di percorrere più chilometri tra una ricarica e l’altra influisce maggiormente il caldo (e quindi l’utilizzo dell’aria condizionata) o la velocità? Uno studio condotto negli USA da Geotab, azienda che si occupa di soluzioni per la gestione delle flotte aziendali, suggerisce che il caldo esterno influenza la durata della “pila”, ma per preservare l’autonomia è molto più importante moderare la velocità di marcia. I dati raccolti (vedi il grafico qui sotto) infatti mostrano che la velocità di guida impatta in modo molto maggiore sull’autonoma dei veicoli elettrici rispetto al clima torrido, in particolare nei viaggi lunghi.

CALI ANCHE DEL 40%

Analizzando i dati provenienti da oltre tre milioni di viaggi tra auto e furgoni, Geotab ha confrontato come temperatura e velocità possono influenzare l’autonomia di un’ipotetica berlina con una batteria di 65 kWh nelle calde giornate estive. I dati mostrato che anche aumenti di velocità moderati portano a forti perdite di autonomia. Viaggiando a 80 km/h con una temperatura esterna di 30°  e con l’aria condizionata accesa l’autonomia ipotetica è di 446 km, ma scende a 404 km aumentando l’andatura fino a 96 km/h. La perdita di autonomia cala in modo quasi esponenziale con l’ulteriore aumento della velocità: 364 km a 112 km/h e 322 km a poco meno di 130 km/h (in quest’ultimo caso si perde quasi il 30% dell’autonomia rispetto all’andatura più efficiente). Su un furgone per le consegne, penalizzato da un’aerodinamica meno meno favorevole, il calo di autonomia dovuto alla velocità è ancora maggiore: l’autonomia teorica diminuisce del 39%, passando dai 230 km a 80 km/h a circa 140 km alla velocità di 130 km/h.

L’ARIA CONDIZIONATA SI SENTE IN CITTÀ

“Gli automobilisti tendono a preoccuparsi dell’utilizzo dell’aria condizionata quando fa caldo, ma i nostri dati dimostrano che il piede destro può fare la differenza più grande, in particolare alle alte velocità”, spiega Charlotte Argue, senior manager sostenibilità di Geotab, facendo notare come basti diminuire la velocità di 15-20 km/h per aumentare l’autonomia del 20-30%. Il forte calo di autonomia è una questione di fisica: più le velocità si alzano più il veicolo deve combattere la resistenza dell’aria. L’influenza dell’aria condizionata sull’autonomia è più evidente alle basse velocità, quando la resistenza dell’aria invece è minima e diventa più evidente il prelievo di energia imposto dal “clima”. Tuttavia quando si guida velocemente, l’energia necessaria per mantenere l’abitacolo fresco diventa meno significativa rispetto a quella necessaria per mantenere l’andatura. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Beppe_90
7 luglio 2025 - 12:43
Cosa te ne fai che un motore elettrico è più efficiente di uno termico se poi devi andare come i flinston ? E consumi più che un termico? Ma tanto è inutile non lo ammetteranno mai… va beh che non mi importa… di sicuro quando viaggio non ho problemi di ricaricare, trovare colonnine, guardar la velocità e ansia di rimanere appiedato.. che ognuno si goda il proprio viaggio
Ritratto di peruzzoe
7 luglio 2025 - 13:41
Andare come un flinston è relativo. Con la mia piccola batteria da 60 kwh faccio comunque faccio circa 340 km in autostrada ai 130 km/h, quindi dopo due ore e mezza in genere mi sono sempre fermato anche quando avevo il gasolio. Anzi a dire il vero quest'anno mi fermerò sicuramente prima di quando l'auto me lo chiederà. Poi ci sono auto più dedicate e fai anche 450 km ai 130 km/h e allora a corredo hai il pappagallo.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 13:58
Sarai fra i pochi a rischiare di arrivare allo 0% (per coprire quei 340km), e a poi ricaricare 100% (per ripetere lo score). Che poi 60kWh non sono manco chissà cosa poco in verità; ce li ha persino tipo la ATTUALE Model 3 (www.alvolante.it/listino_auto/tesla-model_3), che a leggere sembrava un taglio da mera Zoe, Smart x2 dei decenni addietro
Ritratto di peruzzoe
7 luglio 2025 - 14:03
Vai tranquillo a mia moglie non piace rischiare. Comunque capisco che non è per tutti, ad un anziano non la consiglierei mai. Ci vuole una certa dimestichezza con la tecnologia.
Ritratto di Gordo88
7 luglio 2025 - 14:08
1
Forse invece è più per l' anziano, sai tutte ste fermate..
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:24
@Gordo A prescindere dal caso specifico, in cui in effetti ci sta che "l'anziano" (e ripeto anziano) in quanto tale avrà statisticamente meno dimestichezza con le nuove cose; alla fine non è che un giovanissimo (e ripeto giovanissimo) sul versante opposto stia messo tanto meglio visto che su tante cose pratiche "s'ha da imparare/impratichire". Ciò detto, allargando alla situazione in generale (quindi non legato ai commenti di sopra), la cosa solitamente un attimo ironica è quella legata al parlare ultimamente degli "adulti" (mo' si usa boomer) : io quando leggo qualcuno sostenere che avrebbero limiti di sorta sulla qualsiasi aspetto tecnologico non riesco a non vedere dietro il commento per l'appunto un boomerone che per 2 cose che ha imparato a fare ultimamente con lo smartphone pensa spicchi fra i suoi coetanei nazionali per avanguardismo in materia :)))))))
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:27
*M'ha in particolare acceso la lampadina un commento dell'altro giorno: guidano un'auto con l'automatico e chissà quale traguardo di maestrìa pensano, quando poi all'autoscontro le auto accelera vai le abbiamo tutti guidate "da bambini" (e ci facevamo pure i testacoda)... :)
Ritratto di Gordo88
7 luglio 2025 - 17:19
1
Più che i boomer che magari sono più pratici su certe cose rispetto alle nuove generazioni, trovo alquanto patetici gli stessi boomer che credono di essere ancora giovani e vogliono appunto "spiccare" rispetto ai loro coetanei..
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 14:45
3
Prostata docet!!
Ritratto di Volpe bianca
7 luglio 2025 - 16:00
Gordo :-))))
Ritratto di Luccichio
7 luglio 2025 - 17:00
Ho comprato la mia prima auto elettrica, perché mio padre di ottant’anni l’aveva già guidata prima di me. Se non fosse stato per lui non sarei mai passato all elettrico. Abbiamo molto da imparare dagli anziani, non dobbiamo mai denigrarli.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:11
Non è facevo un fatto di attitudine personale (al rischio). E' che al momento non mi viene in mente alcuna auto che faccia 340km di autostrada con 60kWh di batteria se non puntando allo 0% (viceversa ne avrei tante che a prescindere non gliela farebbero visto il loro consumo medio a quei ritmi). *Ma magari sfugge solo a me il modello che invece ti lascia con(?) 20% di quei 60kWh batteria ancora...
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:12
**Non NE facevo
Ritratto di Clementina Milingo
7 luglio 2025 - 15:51
fai il calcolo con la Lucid Air Grand Touring: 112kWh di batteria per 745 km di autonomia a 112 km/h
Ritratto di Clementina Milingo
7 luglio 2025 - 15:51
e sono 5 metri di auto da oltre 2 tonnellate...
Ritratto di NeuroToni
7 luglio 2025 - 14:38
+1 peruzzoe
Ritratto di Misto_Collinare
7 luglio 2025 - 15:54
Nonché una certa predisposizione a complicarsi l’esistenza, a limitare i propri spostamenti senza attenta programmazione, a sperare che la colonnina scelta sia libera, funzionante e non si generino problemi di compatibilità con la vettura in fase di pairing. Senza contare il fatto di rimanere fermi quantomeno mezz’ora. De gustibus.
Ritratto di Gasolone xv
7 luglio 2025 - 22:54
Tecnologia inutile , progresso nullo
Ritratto di NeuroToni
7 luglio 2025 - 14:42
@peruzzoe: 340km a 130km/h con batteria da 60kwh (netti o lordi?) sono un ottimo risultato. Io ne facevo 400km con una batteria da 77kwh e tre persone a bordo.
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 14:44
3
Ma nn essere ridicolo..se dopo 239km mi devo fermare a ricaricare per un ora che senso ha?? Oppure viaggio di andata 250lm. Arrivo a destinazione e devo preoccuparmi subito di mettere auto sotto ricarica per garantirmi il rientro in giornata...se questo per te è progresso Contento tu contenti noi..per me è schiavitù del auto...
Ritratto di Beppe_90
7 luglio 2025 - 18:08
Peruzzoe sì sì ci mancherebbe non dico che non sia vero quello che dici.. però sai dove sta la differenza? Che intanto la maggior parte deve uscir dall’autostrada .. devi sperare che sia libera e funzionante… e poi quanto tempo stai lì a ricaricare? Vedi tutte queste domande con il termico non ci saranno mai.. si vive più tranquilli e sereni… però ripeto io una vita così per assecondare un auto non la farei mai…. (Spera che non stai in colonna con il clima e la percentuale scende, cioè dovete sempre sperare che non ci siano inconvenienti ..che vita…)
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 luglio 2025 - 11:52
340 km a 130 in autostrada con clima? W che auto hai elettrica hai scusa ? E stai tranquillo a portarla a 0 la batteria con il ris ho di non trovare colonnine libere? E poi ti fermi per il caffe per 40-50 min e riparti? Mi sembra tanta propaganda...
Ritratto di Newcomer
8 luglio 2025 - 16:45
Non esistono auto elettriche che a 130km/h percorrono più di 300 km
Ritratto di NeuroToni
9 luglio 2025 - 11:54
informati meglio!
Ritratto di Ultimojedi
7 luglio 2025 - 15:29
Vale anche col gasolio. Vale sempre. La mia TD a 70 km/h fa 2160 km, a 115 fa 1440.
Ritratto di xerix
8 luglio 2025 - 13:56
Quelli che si ostinano a difendere i diesel sono persone prima di tutto menefreghisti e cerebralmente sottosviluppati, secondo sono persone retrograde tradizionaliste avversi sempre alle novità. Non riconoscere che l'auto elettrica sarà a breve il futuro della mobilità per le strade è davvero da interdetti mentali
Ritratto di NeuroToni
8 luglio 2025 - 14:27
+1
Ritratto di Beppe_90
8 luglio 2025 - 18:26
-1
Ritratto di Stolto
8 luglio 2025 - 15:22
Pierfrà sei tu?
Ritratto di Newcomer
8 luglio 2025 - 16:46
Xerix apri che il 118 sta suonando
Ritratto di Beppe_90
8 luglio 2025 - 18:26
Sei il fratello di pier fra?? hahahaah no perché già abbiamo lui averne un altro sarebbe un po’ troppo
Ritratto di Elettronautaperscelta
2 agosto 2025 - 12:44
Tutte chiacchiere, bisogna studiare ed imparare dalla storia cari lettori.... Il punto zero, da cui fare i paragoni, non è certo l’auto a motore termico che oggi conosciamo ed utilizziamo da decenni con ottimi risultati. - Soffermiamoci brevemente sui motori utilizzati nelle ferrovie. Per "trazione ferroviaria" si intendono tutti quei sistemi attuati o semplicemente sperimentati, per muovere i treni. Fu la macchina a vapore che per prima, sostituì l'impiego degli animali, nel trainare i carrelli di carbone nelle miniere. Macchina a vapore, che consentì il rapido diffondersi delle ferrovie in tutto il mondo, tra il XIX e il XX secolo. Inizialmente le caldaie erano alimentate a legna o a carbone. Dalla metà del XX secolo, si cominciò ad usare l'olio combustibile e la nafta. Vennero realizzati esperimenti per l'utilizzo anche del gas metano, che fu però presto abbandonato, a causa di numerosi e gravi incidenti. Il XX secolo ha visto il diffondersi della "trazione elettrica". Oggi è il sistema tecnologicamente più evoluto ed è utilizzato, in tutte le ferrovie ad "alta velocità". L'affermarsi di questo propulsore, è dovuto, specialmente nelle linee ad intenso traffico, alla sua maggiore affidabilità elettromeccanica, all'economicità di esercizio e, aspetto non secondario, allo scarso impatto ambientale di questi motori. Un ulteriore vantaggio dei motori elettrici, è rappresentato dalla possibilità di impiegare meccanismi per il recupero di energia, sia durante le discese che durante le frenate. Detto ciò, la tecnologia sta progressivamente cercando di guidarci verso un’evoluzione nel modo in cui ci muoviamo, anche per quanto riguarda i veicoli su gomma. È evidente che tale trasformazione non possa compiersi nell’arco di un giorno, né di un anno: sarà necessario molto tempo. Tuttavia, se ciascuno di noi, nel proprio piccolo, non contribuirà attivamente a favorire questo cambiamento, saranno soltanto le generazioni future (che verosimilmente non avremo l’opportunità di conoscere) a beneficiare pienamente dell’utilizzo diffuso dei veicoli elettrici. E forse si troveranno a riflettere: “Se coloro che acquistavano automobili a partire dal 2012 fossero stati più lungimiranti e consapevoli, oggi vivremmo in un mondo più pulito. Invece tocca a noi affrontare le conseguenze, ritrovandoci in una posizione di dipendenza nei confronti della Cina e degli Stati Uniti, che da tempo ci precedono di almeno vent’anni in questo settore.“
Ritratto di Volpe bianca
7 luglio 2025 - 12:56
Una goduria in autostrada a 80 km/h per avere più autonomia. Compromessi del genere non sono accettabili.
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 09:47
1
Qualche mese fa avevo davanti al semaforo da fiera Milano città due Tesla in pole position. Partiti a fulmine praticamente. Poi le ho ritrovate cca 5km più in là incolonnate effettivamente a 90 orari. Sono cose che farò sempre fatica capire.
Ritratto di xerix
8 luglio 2025 - 14:01
Tutti i possessori di auto elettrica non hanno nessun problema ad andare almeno a 120km/h. Se non hai tragitti lunghi arrivi tranquillamente a destinazione con la maggior parte delle auto elettriche oggi in vendita. Altrimenti non fai altro che fare una tappa da mezz'ora in una stazione elettrica, e non è per niente disagevole. Un minimo di programmazione è non c'è nessunissimo problema. Il settore elettrico è ancora in evoluzione, tempo 2-3 anni al massimo, le tecnologie permetteranno le stesse abitudini di una volta, con costi paragonabili a quelli delle auto endotermiche. Ovvio che chi ha un impianto fotovoltaico, già da oggi ha la convenienza di utilizzare l'auto elettrica.
Ritratto di Stolto
8 luglio 2025 - 15:24
fra 2/3 anni....se sarà, se ne riparlerà, per ora non è progresso
Ritratto di Beppe_90
9 luglio 2025 - 23:23
Mi piace il tuo ottimismo.. peccato che i “tra 2/3 anni” si diceva già ben 2/3 anni fa.. gli anni passano e siamo ormai nel 2026 e per ora non è una tecnologia per tutti ne tanto meno il futuro… il mondo corre.. e non tutti hanno il tempo di aspettar li ad una colonnina
Ritratto di forfEit
7 luglio 2025 - 12:58
Non è vero. Va tutto sempre bene e alla grande, invece. Mo' ce lo verranno a dire quelli che davvero l'hanno comprata una bev...
Ritratto di Comparsa
7 luglio 2025 - 12:59
Secondo me ci sta un giro di scommesse clandestine tra i redattori di AlVolante per chi riesce a pubblicare l'articolo che scatenerà più commenti e diatribe della settimana. Avranno pure la lavagnetta con la classifica dei migliori e peggiori...
Ritratto di TDI_Power
7 luglio 2025 - 13:02
Turbo DIESEL 2.0 200cv 1100 km con un pieno con 40% autostrada, wattari ridicoli
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 14:47
3
TDI Power grandeeeee
Ritratto di giocchan
7 luglio 2025 - 16:55
L'articolo vale pure per te: se il tuo diesel fa 700km a 130km/h (costanti), ne puoi fare 1400 a 80km/h (costanti).
Ritratto di TDI_Power
16 luglio 2025 - 10:53
infatti ho specificato che nel mio percorso quotidiano c'è un 40% di autostrada, se dovessi fare sempre autostrada sarebbero 800-900km più o meno a 130km(H
Ritratto di Balzar
7 luglio 2025 - 13:20
Le elettriche vanno già piano anche senza questi consigli. Leggono sempre la mia targa (posteriore).
Ritratto di Goelectric
7 luglio 2025 - 13:23
Mi chiedo a cosa serva poi, avere 1000 cv se devo andare piano...boh
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 13:25
Ma alla fine una volta che tanto il bollo è aggratiss...
Ritratto di Irticol
7 luglio 2025 - 13:35
È gratis finche la legge dice che è così . Tra l'atro all'estero oltre alla ricarica si pagano anche le strisce blu mentre l'auto è attaccata alla colonnina
Ritratto di Irticol
7 luglio 2025 - 13:34
Dedicato a chi ha l'auto elettrica , se tenete l'auto in garage , l'autonomia è infinita Li vedi in autostrada a 110 fissi per non consumare troppo
Ritratto di Vinbroken
7 luglio 2025 - 22:37
Li vedi chi e quando, io domani torno dalle ferie,1100km 3 soste; velocità vedrò in base al traffico; 110/130 sempre 3 soste sono; ma se ho sonno ne faccio anche 5. che poi vi lamentate che ci sono quelli in seconda e 3 corsia a 110 e qui dite tutti di andare a 130 fissi
Ritratto di Gordo88
7 luglio 2025 - 13:39
1
A me solo il fatto di avere delle variabili così ampie in base alla temperatura/ velocità di crociera mi farebbe venire un gran nervoso..
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 15:31
Ci si consola con il fatto che costano meno e sono stravalutate da usate, un assegno circolare.
Ritratto di Gordo88
8 luglio 2025 - 01:40
1
:)))
Ritratto di Gratto Da Vinci
7 luglio 2025 - 13:43
"Alcuni automobilisti utilizzeranno un’auto elettrica per spostarsi verso le località di villeggiatura." Io l'avrei lasciata così, e trovo il verbo "spostarsi" semplicemente perfetto.
Ritratto di Gratto Da Vinci
7 luglio 2025 - 13:45
...così come l'avverbio "verso"; eccezionale.
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 13:46
Alè la saga dell’ovvio.
Ritratto di Gasolone xv
7 luglio 2025 - 22:56
Ovvio che è una tecnologia che applicata alle macchine fa cacare quindi
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 00:15
No è che è proprio ovvio. Accade anche alle termiche. Più vai veloce e più consumi.
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 06:14
Invero il titolo dell'articolo "sarebbe" -il caldo influisce meno della velocità sull'autonomia (delle elettriche)- . Non c'è scritto da nessuna parte le elettriche consumano di più aumentando la velocità mentre le termiche no. Voglio dire è (quella del titolo) una considerazione tecnica degna; poi se la qualunque cosa approfondita la si vede invece come un attacco alla propria tecnologia del cuore che "non se ne dovrebbe parlare" (se non solo assolutamente bene), quello è un fatto di preferenza personale ma non di certo a favore della dovuta chiarezza e dovizia informativa a favore di tutti i lettori
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 10:54
Alè continua la saga dell’ovvio
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 09:50
1
D'accordo Oxy ma anche se consumo io un benzinaio trovo subito. E ritorno a 130 orari. Tu sei sicuro che la colonna la trovi dappertutto. Sei stato in Sardegna ad esempio, è fornita di colonnine? E assurdo fare partenze da F1 poi andare a 90.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 10:57
Si ne stanno mettendo giú. Alcune auto elettriche sarde ci sono. E poi le immancabili di chi arriva da fuori turisti e sassaresi. Gli autobus son diventati elettrici in tre cittadine sarde. Si stanno svegliando. Chissà se fermano anche l’inutile metanodotto sotto il mare, visto che l’eolico funziona parecchio.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 12:01
Per dire il pericolo delle leggi populiste, altro che l’imposizione dell’elettrico tra 10 anni. Qui la legge dell’inutile, del solito inutile, ha fatto chiudere nel nord della Sardegna tre aziende, in totale 80 lavoratori, tra negozi, campi, e lavorazione, della cannabis sativa, che lavorava anche con una azienda dell’ asinara, senza peraltro incidere in alcun modo, sulla diffusione della cannabis illegale, che si trova ovunque. Un altro genio, in regione, che ha lasciato piena libertá alla circolazione di tutte le auto, riempiendo così ( almeno il nord della Sardegna ) di vecchi cassoni diesel, che arrivano dal continente. Questo fatto sta allontanando il turismo di qualitá, in favore del mass market, della quale, le cittadine soffrono e si lamentano. Perchè ci vivono sul turismo. E il turismo mass market, non spende. Infatti di anno in anno, i negozi chiudono, e non solo quelli turistici. Le vere politiche populiste, fanno danni più della tempesta. La qualitá, è sempre un valore aggiunto. Che una volta perso, è difficile recuperare.
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 12:10
Invece il green deal che sta lasciando senza lavoro centinaia di migliaia di persone , per ritrovarci lo stesso invasi di auto termiche (perché alla fine Mg, Dr & co) quelle vendono è geniale vero ...ma vatti a curare
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 13:19
Nel campo delle auto, è anni, che si va avanti a licenziare gente. Ben da prima, che l’elettrico si affacciasse all’orizzonte. Ci sono stati quasi 30 ( trenta ) anni di incentivi, per vendere auto termiche. Secondo lei perchè ? Lo sa che dagli anni 80 l’aumento delle vendite in totale delle auto, in tutta Europa, è stato di 6 milioni di auto ? In 40 anni. Vuol dire che il mercato è saturo. La crescita infinita, non esiste. Certo, post Covid c ‘è stata una accelerazione del fenomeno. Ma è legato a più fattori. 1 calo della domanda per saturazione del mercato. 2 aumento dei costi produttivi. 3 la pressione della concorrenza globale. 4 l’incertezza della transizione da termico ad elettrico. Tutti questi fattori portano a questo risultato. Se si tornasse a costruire solo il termico, non cambierebbe nulla. Sempre saturi saremmo. È sempre meno acquirenti ci sarebbero. Questi due dati, non cambiano a seconda della tecnologia che viene introdotta.
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 13:55
1
Concordo con Oxy... pur troppo... La trovata dei "te la tieni tre anni e poi la dai dentro" a me non è mai piaciuto ad esempio. Caricare il mercato di numeri (inutili) in teoria doveva portare i prezzi giù. Invece schife@#e di auto euro 2 o 3 stanno girando le nostre strade senza problemi.
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 14:16
Il mercato è il mercato a prescindere...ma se al governo hai dei burocrati disconnessi dalla realtà o peggio ancora in malafede e corrotti , che inventano ogni giorno lacci e laccioli che non producono benefici per la comunità , ma solo intralcio alle aziende il risultato è che la contrazione è molto più forte di quanto sarebbe stata . Viviamo in una dittatura che vuole normare ogni cosa della vita dei cittadini , tasse sempre più alte e servizi sempre più scarsi
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 17:18
1
@gasolone, le tasse sono alte quando non si produce. Non solo Italia applica il concetto. O produci e anche di ottimo qualità o, per tenere tutto in piedi, tasse. Che può durare per un po' ma prima o poi crolla tutto. E di là si inizia ad indebitarsi con prestiti per pagare altri debiti , poi si inventa qualche troika ... dittatura? Assolutamente si, magari in veste più soft ma sempre la siamo. Non c'è mercato del lavoro, si cresce con 0,1% tanto per dire che non decresci. Non c'è ricerca non ci sono investimenti poi ci arrivano i fondi americani etc etc. Si va avanti con una guerra inutile tanto la paghiamo noi, politica scadente che non è riuscita evitarla, facciamo la NATO grande perché ci arriva il russo conquistarci, adesso decide pure l'inglese che di Europa le importa un razzo visto che il suo precedente l'ha voluto tanto questo conflitto perché c'erano fior di soldi russi a Londongrad, pensavano che possono usarli ma le banche hanno detto "alt" perché coi soldi dei miliardari mondiali non puoi giocare come ti pare, creare precedenti è pericoloso, sono riusciti prendere qualcosa dai interessi bancari ma nemmeno più di tanto... Trump "sgrida" Putin ma è un "bravo ragazzo" il giorno dopo, la guerra "drammatica" con l'Iran durata un'attimo perché chi si mette fare una guerra con i cari armati e soldati a piedi visto come (non) è finita in Ucraina, di Gaza non importa a nessuno perché la c'è gente troppo povera per dare fastidio morale a qualcuno, intanto si può sbizzarrirsi nel ammazzare gente nella maniera della guerriglia urbana ... poi , alla fine di tutto, arriva la Cina, l'etterna vincente, che compra qui compra la a prezzi scontati da ormai tempi immemorabili. On mondo pieno di saggezza e ottimismo, con il prossimo premio Nobel per la pace già prenotato dal superdotato Benjamin Netanyahu, detto anche Bibi. Signori e signore, Donald John Trump.
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 14:02
1
@gasolone xv, il green deal era un'aberrazione per la tempistica perché tutti i soldi per metterlo al mondo dovevamo metterli noi. Ma non quello ha lasciato la gente senza lavoro ... il management scadente, i mercati di lavoro dalle parti della Cina , Vietnam, Bangladesh e via così. Aziende sparite perché le progenie dei grandi industriali scomparsi o hanno distrutto o venduto o semplicemente fallimentari da subito. Credo che lo sai meglio di me, insomma... non cerco di darti lezioni. Se siamo coi cinesi nel cortile ci sarà un perché.
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 14:20
I manager scadenti sono la stessa generazione dei politici di Bruxelles, paraculati indottrinati e sfornati dalle università liberal il cui mantra è più tasse - meno servizi , meno libertà sui principi fondamentali mascherata da più libertà dove non interessa a nessuno se non a pochi ...i manager del "non ci sono soldi per sanità , scuola e pensioni" ma portiamo al 5% le spese del pil per le armi in nome di nemici che ci siano creati da soli ...serve una bella Bastiglia 2.0
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 17:21
1
+1111111111
Ritratto di lucianoxx
8 luglio 2025 - 13:04
uindi se uno compera un "cassone diesel" invece di una modesta utilitaria a benzina (non dico una elettrica perche' forse in sardegna di sole per mettere un fotovoltaico ce ne è poco) la colpa non è della cattiva educazione civica della gente ma dei governanti?
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 13:28
Avevano in Sardegna, tutti, le piccole auto a benzina. Ma ovviamente quando hanno avuto la possibilitá di riempirsi di auto più grandi e teoricamente prestigiose, a diesel, la gente l’ha fatto. Anche perchè costano meno della modesta utilitaria a benzina. I governanti teoricamente quelli vicini alla popolazione, dovrebbero proprio per la vicinanza, conoscere il proprio popolo. Invece…..
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 14:25
Rappresenti perfettamente il concetto di dittatura "soft" con questa tua ultima frase oscena...Quindi nel tuo mondo "libero" pensi che un isolano (io non sono sardo e non ho né parenti né proprietà in Sardegna) non abbia diritto di comprare , con i soldi del suo legittimo lavoro , un coupé diesel usato , piuttosto che un pick up , se a lui piace quello. E come dire che siccome sei brutto e sposato è inutile che sprechi benzina e CO2 per andare a comprare un bel vestito o una maglia che ti piace , perché tanto nn ne hai bisogno e facendolo inquini. I tuoi ragionamenti sono follia pura da regime distopico , sei veramente l'emblema del successo di 20.anni di lavaggio del cervello
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 20:13
Chi ha detto che non ha diritto di comprare quello che vuole ? È il fatto di non aver programmato politicamente come ha fatto l’Europa, un cambiamento, che ha reso la situazione quello che è. È ovvio che se tu dai l’opportunitá a qualcuno, di venderti, vecchi bidoni diesel che da altre parti non possono più circolare, a pochi euro, una regione povera, si riempie di quello che viene scartato, da altre parti. E s’impoverisce sempre più. Negli ultimi tre anni il turismo è cambiato. Da turismo di qualitá a quello mass market. Il che fa chiudere i negozi e altre attivitá commerciali, perchè è un turismo che non spende. Di contro, la cittadina guadagnando meno, spende meno a sua volta. Ad esempio, nelle pulizie. O nel decoro cittadino. Il che allontana ulteriormente il turista di qualitá. Le 3 cittadine del nord della Sardegna visitate, sono tutte notevolmente più sporche, ad esempio. È una situazione circolare. Qualunque paese che vive di turismo, lo sa.
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 13:46
1
Se pensi che la mafia perderà in Italia l'esclusività del cannabis con metà del legislativo sul loro busta paga ti sbagli. Sulla storia del " fra 10 anni " a me sembra più "ci penseranno i prossimi eletti". L'auto elettrica non credo ci sta come scelta no per noi , Oxy , me per i soldi che vogliono fare ... come col diesel pensavano che faranno miliardi ma poi ... tutto quanto saltato... poi coi cinesi già qui, tutto è crollato. Le persone comprano quello che si permettono comprare. Poi se ci sono persone che si mettono la vita nei debiti per un computer con le ruote, ci sta. Ognuno sa quanto e cosa può sborsare. Sul "teoricamente prestigiose" ti do assolutamente ragione.
Ritratto di Gasolone xv
8 luglio 2025 - 12:07
L'eolico...grande trionfo green, riempire colline e prati incontaminato di cemento e ferraglia buona per produrre l'energia elettrica di in condominio e ricaricare quattro lavatrici su ruota di melma
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 13:04
Non so se è un trionfo green, ma per alcune cose funziona. Tanto che i comuni limitrofi, nel nord della Sardegna, hanno speso per fare i lavori e allacciarsi ai campi dell’ eolico. Evidentemente avranno trovato delle convenienze.
Ritratto di lucianoxx
8 luglio 2025 - 13:16
direi molto ma molto di piu, come sempre basta informarsi senza pregiudizi prima di scrivere, e poi basta ovviamente che lo facciano funzionare (cosa che spesso non avviene, e su questo concordo!). quanto alle colline e i prati incontaminati ne vedo sempre meno, e non a causa delle pale eoliche, bensi a causa di centinaia di logistiche che, quelle si, sono vere spianate di cemento. prima ti promettono piantumazione con nx100 piante di alto fusto che crescono a 10m in 10 giorni secondo loro, ma che poi non arriveranno mai (se avete dubbi andate a vedere le logistiche di casa vostra, quanto verde hanno messo realmente intorno!!!. primai ti promettono di assumere manodopera locale, e poi arrivano solo extracomunitari sottopagati e piu o meno irregolari perchè costano poco e li mandi via quando vuoi. e questo quando va bene. ma molte volte restano ecomostri di cemento inutilizzati, utili solo al riscaldamento globale.
Ritratto di johnlong
8 luglio 2025 - 12:09
@Oxygenator, ti consiglio la lettura di: Vaclav Smil, Come funziona davvero il mondo (Einaudi). poi vediamo se ripeti ancora che l’energia da metano può essere tranquillamente sostituita dall’eolico (posto che gli attivisti Green-NIMBY ne consentano l’installazione). buona lettura.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2025 - 13:01
Dove avrei mai detto che il metano può essere sostituito dall’eolico ? In tutta la Sardegna vivono meno di 1.200.000 persone. 300.000 in meno di quelle che vivono nell’intera cittá di Milano. Il condotto di metano sotto il mediterraneo, è inutile e costosissimo. Le bombole hanno sempre egregiamente svolto il loro compito. Inoltre l’aiuto eolico è fondamentale e molti hanno montato i boiler per l’acqua calda a pannelli solari. Esistono molti sistemi. Non uno solo.
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 13:52
1
Johnlong, mio suocero in Romania con quattro panelli solari nel giardino è quasi Independente dal punto di vista dell'elettricità. Solo di notte consuma qualcosa dalla rete. Sul eolico in Tenerife nella parte più ventosa ho visto tantissime. Il problema del eolico in Italia è alto ... chi le costruisce e con che soldi. Perché è un ottimo modo di lavare soldi. Ti danno pure incentivi...
Ritratto di mika69
7 luglio 2025 - 13:54
Leggo sempre i soliti commenti canzonatori riguardo l'elettrico. Commenti che peraltro condivido nel contenuto, ma rimane il fatto che ognuno decide per sè quindi anche di accettare compromessi derivanti. L'elettrico prima o poi maturerà e se non si passa attraverso un periodo di evoluzione tecnologica e di ricerca non potrà farlo. Quello che non va bene invece sono le imposizioni da parte delle Istituzioni, dislocate ad ogni livello, che stanno facendo di tutto per penalizzare i motori a combustione. Non va bene tutto il palco che si vuole costruire per spingere verso la assurda e castrante ideologia green, e questo passa, per esempio, anche dagli allarmi sul clima e tutte le amenità cui stiamo assistendo in questi giorni. L'evoluzione dell'elettrico va accompagnata con intelligenza ed obiettivi, nei tempi corretti, senza penalizzare l'intero sistema produttivo, quindi indotto compreso, e le famiglie, in particolare quelle meno abbienti, che non possono cambiare l'auto quando vogliono ma che vengono, proprio loro, penalizzate poichè in possesso di auto non recenti. Inoltre si pone il problema del recepimento dell'energia necessaria ad oggi non definito. Poi vedi alcune Case che propongo modelli, anche iconici, solo a corrente, tipo la R5 ed altre. Alcuni fanno marcia indietro poichè non vendono (FIAT 500), altri perseverano verso il flop. Serve tempo e se ora c'è chi vuole comunque acquistare elettrico lo faccia con alcuni rischi e impicci da sostenere.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:07
Ma secondo me pure con la R5 faranno retro; anche se al momento passa che sotto quel cofano un motore termico (nemmanco quello di una 126) ci entrerebbe. Un po' come quell'altra storia che un ciclo Miller non sarebbe sovralimentabile; mo' ultimamente è il periodo del tutto impossibile, anche quelle che fino a tempo fa le faceva il semplice meccanico del quartiere... :)
Ritratto di Goelectric
7 luglio 2025 - 15:58
Giusto cio che dici, ma perché pagarle cosi tanto se sono ancora acerbe??
Ritratto di AZ
7 luglio 2025 - 14:07
Il problema è che quasi non esistono i cambi.
Ritratto di Tistiro
7 luglio 2025 - 19:47
Poche parole ma punto centrato in pieno. Bravo az. Non è solo questione di resistenza all aria. È anche una questione di tecnica del motore elettrico. Piu gira veloce meno è efficiente. Ora non ricordo l articolo specifico a riguardo ma ricordo esattamente che c'è un problema con l aumentare delle rotazioni. Devo ricercarlo. Ecco che un cambio a 2 velocità migljorerebbe significativamente l efficienza alle alte velocità
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 20:01
Alla fine ci sta però. I più che son pro poi l'autostrada quasi manco lo sanno che ancora esista, e ad ogni modo preferirebbero andare di treno, aereo, taxi o quel che sia. Non avrebbe manco tanto senso proporglielo un cambio per un eventuale/potenziale risparmio autostradale di cui comunque non usufruirebbero.
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 14:13
Che noia, questi articoli, il problema è che si commenta non cogliendo mai il punto della questione che gira e rigira è sempre lo stesso. Le auto elettriche sono enormemente più efficienti di quelle termiche anche alle velocità autostradali, non c'e' proprio paragone. Il problema è che l'energia stoccata in una batteria è enormemente minore di quella stoccata in un serbatoio di un'auto termica. Avere una batteria da 60KW/h equivale a viaggiare con 6 litri di gasolio nel serbatoio, lo capite questo o no ? Quindi con 60KW/h di batteria a 130 km/h un'auto elettrica fa 250-300km, con la stessa energia una termica fa 120Km. Quindi il problema penso lo abbiamo capito tutti.....bisogna lavorare sulle batterie per aumentare la densità energetica...
Ritratto di mika69
7 luglio 2025 - 14:20
Poi va Polselli a caricarle tutte, però. Quello che dici è uno degli aspetti da migliorare, ma solo uno dei tanti ostacoli che ancora rendono il prodotto termico oggi non sostituibile.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:43
E scusa, allora perché non farlo alimentare (il motore elettrico) da un serbatoio di carburante (meglio diesel, mi sa) anziché da una batteria??
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 14:52
:-(
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 14:57
Mi arrendo.....
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 14:53
3
Caro polselli allora che problema hai?? Se a 130 puoi fare 300km perché vi trovo tutti sulla corsia di dx a 90km/h??? Poi vi decantate da soli che avete 300cv ma nn superare mai i 150km/h?? Poi ci rendete conto che una bev costa 10k in più rispetto alla stessa auto termica?? Quindi a paragoni quale delle due mi dà problemi durante un viaggio???
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 15:16
Io non ho nessun problema, ne sono pro elettrico e anti-termico facevo solo notare (cosa che non ho mai letto qui sopra) che un'auto elettrica con 60kw/h equivale ad una termica con 6 litri di carburante. Quindi facevo notare che avete perfettamente ragione nel lamentarvi dell'autonomia, ma che a livello di efficienza non c'e' paragone tra le due tecnologie. Il problema dell'elettrico è uno solo, la densità energetica delle batterie...
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 15:27
Ma equivale in cosa? Il motore termico fa da sé molti più passaggi che quello elettrico non fa (la qual cosa le costa all'auto elettrica appunto doversi portare tutta quella batteria appresso). E' come dire io col delivery, la pizza da alzarmi dalla scrivania farmela porgere e metterla in tavola ci metto 2 minuti e faccio tutto "a piedi", mentre chi parte e di suo va in pizzeria per riportarsela a casa ce ne mette 15 di minuti in auto => andando a piedi si va più veloci che in auto; eggrazie, e tutto il lavoro che ha fatto per te chi te l'ha consegnata a casa?
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 07:35
3
Io nn comprerei mai in auto termica che ha in serbatoio di 20litri.perxhe sarei limitato nel uso, ti invece ne paragoni una ad un serbatoio di 6 litri?? Tanto vale prendere una moto che al almeno arriva a 10litri
Ritratto di Polselli
8 luglio 2025 - 11:18
Vedo che non hai capito nulla di quello che scrivevo...
Ritratto di Vinbroken
7 luglio 2025 - 22:41
Ma tutti tutti eh, puoi mandare le foto di questi tutti per favore? No perché non le compra nessuno ma poi sono tutti assieme in autostrada...Facci un bel video di un viaggio in autostrada che li contiamo e facciamo una statistica a numeri di quante termiche trovi in prima o seconda a tot velocità; non a commenti sui social;
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 07:33
3
Io ho notato solo quale tesla sulla corsia di sx ,la maggior parte tutte su corsia centrale a 100km/h specie in questo weekend ne sono scese al mare tante .
Ritratto di Vinbroken
8 luglio 2025 - 14:31
E gli altri a quanto andavano? Io non sono uno da 3a corsia freccia e sempre strato nemmeno col diesel, ma non ho mai avuto di questi problemi. Parlo per me, su un viaggio bg/le da 1200 km Che vado a 100 o a 130 sempre alle stesse colonnine mi fermo,ovvio cambia la % di batteria con cui ci arrivo,ma la differenza di km non è cosi influente da cambiare le soste, non so se è chiaro il concetto. Traffico permettendo poi di riuscire ad andare a 130...
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 14:36
3
La maggior parte di auto che vedi a centro corsia sono quelle con un nome difficile da ricordare , sembrano che siano le Lynch...... Poi si vedono le Kia e qualche ix1. Cmq un viaggiò BG/le le soste devi programmarle anche con il termico altrimenti ti giochi il lato b....
Ritratto di Mbutu
7 luglio 2025 - 19:24
Poleselli, il problema non è l'articolo. Sono gli analfabeti che commentano cui mancano proprio le capacità di base per comprendere discorsi come il tuo.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 19:30
Sì ma, giusto a proposito, è Polselli, e non PolEselli. Cioè trattasi di semplici 8 lettere messe in fila, eh... :))))))))))
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 20:29
Sono gli articoli ovvi di al volante per fare click.
Ritratto di Gasolone xv
7 luglio 2025 - 22:57
Abbiamo capito tutti che se fai tanta autostrada non ti compri un tombino elettrico
Ritratto di NeuroToni
9 luglio 2025 - 12:01
ma sei fai solo citta non compri una stufa diesel.
Ritratto di Puppamelo
8 luglio 2025 - 10:29
il problema principale è il costo di acquisto dell'elettriche e la tenuta nella rivendita ...quindi un investimento pericolosissimo .....a questo c'è da aggiungere l'eventuale costo di sostituzione della batteria che se dovesse succedere fuori dalla garanzia praticamente è da suicidio ...poi ci sono i problemi di numero di KM, ricarica etc etc Ancora oggi acquistare una auto elettrica è un rischio altissimo e conviene andare su un termico puro o al massimo su un termico ibrido ma in cui la parte elettrica è di appoggio e non vincolante per il mezzo (nel senso che se si guasta la parte elettrica comunque puoi viaggiare col termico)
Ritratto di Lele_1998
7 luglio 2025 - 14:26
3
Non so che autostrade fanno i commentatori; quelle che faccio io hanno code, cantieri e rallentamenti. Anche col cruise a 135 la media è sotto i 110. Quindi, proprio su questo, nessun problema. I problemi delle auto elettriche, prima come panacea dei mali ambientali, poi come obbligo imposto, sono ben altri.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 14:36
Leggevo l'altro giorno commento che praticamente a 140 di tachimetro (con tutte le tolleranza e cose varia) si andava a superare RS, M, Amg (quindi presumo un bel tratto di strada). Quindi invero di gente che ci sta a fissi 130 mi sa che ve ne sarà eccome, almeno pare.
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 14:36
3
Ma come si fa ad accettare queste pippe mentali..dopo aver sborsato 50k euro mi viene detto che con l'aria condizionata mi conviene viaggiare a 86km/h?? Ma se già a 130km/h ci violentiamo da soli sapendo di avere un motore che raggiunge i 209km /h in un baleno ora mi devo preoccupare di alrro?? Poi dire che il futuro sarà questo? Ho appena visto il video di un amico sui social dove punblica la sua 127 sport 70hp.. quasi nuova.. quasi quasi gli chiedo di portarmi a fare un giro per sorpassare qualche bev
Ritratto di giocchan
7 luglio 2025 - 14:50
La cosa che mi manda al manicomio è che la gente ha scoperto la resistenza all'aria - ovvero che le auto consumano di più all'aumentare della velocità. E credono che sia una roba che riguarda solo le auto elettriche! TUTTE le auto del mondo a 80km/h costanti consumano estremamente meno che a 130km/h costanti. Metano, Diesel, GPL, Benzina, ibride a piacere... (per dire, se uno vuole risparmiare soldi sulla benzina, si fa l'autostrada a meno di 130km/h... si è sempre fatto, ed è valido pure oggi). Magari con le elettriche la cosa è più evidente visto che il consumo soffre poco i cambi di pendenza del terreno (ciò che perdi in salita lo riacquisti in discesa) e gli start/stop cittadini (quando rallenti recuperi parte di quello che hai perso accelerando)... però è fisica spicciola, si consuma di più andando più veloce: aumenta proprio il consumo dell'auto - l'autonomia cala per quello. E accade a QUALUNQUE auto, inclusa quella del diesel del tizio "a 130km/h faccio 1000 km con un pieno"... ecco, a 80km/h quei km diventerebbero 2000
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 14:56
gioacchin come ho scritto, per avere confronti equi bisogna paragonare una elettrica da 60KW/h con una termica con 6 litri nel serbatoio. A quel punto si vedrà che le elettriche a parità di energia percorrono più del doppio delle termiche. Purtroppo però, ad oggi le elettriche non riescono a stoccare più energia e quindi hanno oggettivamente autonomie complessive non paragonabili alle termiche.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 15:15
-per avere confronti equi- Quindi tutto il resto dell'universomondo che tale tipo di raffronto non l'ha mai proposto (6 kg di batteria vs 6 kg di carburante), tutti che non c'hanno capito nulla(?)... A sto punto invero manco la batteria andrebbe presa in considerazione perché al motore elettrico serve corrente e di fatto la corrente pesa NULLA = Vittoria Infinita! :)))))
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 15:17
*OPPURE 6 kg di batteria vs 6 kg di carburante
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 15:22
forfeit inutile che ti arrampichi sugli specchi, io ho fatto un paragone a parità di energia. Puoi anche prendere 6kg di batterie a paragonarle 200ml di carburante non cambia nulla. Era solo per farvi notare che è ovvio che le elettriche non abbiamo l'autonomia delle termiche perchè una elettrica con 40KW/h di batteria (una r5 o una panda) equivale ad una termica con serbatoio da 4 litri. Guardando il bicchiere mezzo pieno, se si riuscirà a immagazzinare più energia nelle batterie a parità di peso, le elettriche avranno percorrenze molto maggiori delle termiche. Tutto qui...
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 15:51
Ma, volevo intendere, non è la stessa energia prima. Anche se ti porto 1 kg di castagne con ancora il riccio, e invece 1 kg di caldarroste sempre 1kg di castagne sono, alla fine. Ora per 1kWh in carburante VS 1 kWh di corrente elettrica non è proprio così categoricamente stante la cosa, ma l'idea quella è: qualcun altro s'è perso efficienza perché s'è addossato bella parte di lavoro (per trasformare in corrente la materia energetica di partenza); fa poco sforzo a doverla solo masticare la caldarrosta che qualcun altro ha già fatto tanto per lui prima
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 16:02
O se vuoi (per far meglio capire il paradosso) facciamo che per me allora il motore termico è come la batteria di una bev che sta a valle, e il vero "trainante" in una auto termica è il cambio che è lui ad alimentare poi più a valle le ruote. A sto punto se mettiamo a confronto il rendimento/efficienza del cambio (di un'auto termica) col rendimento/efficienza di un motore elettrico (2 entità che sfruttano energia che prima di loro qualcun altro ha AMPIAMENTE processato per far muovere le ruote dell'auto che ne stanno a valle) => cosa ne viene fuori? Ergo io preferirei considerare l'assieme nel complesso; chi gli piace fermarsi a un elemento specifico, e vabbé degustibus
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 17:06
Ti do alcuni dati così riprendi a arrampicarti sugli specchi. L'efficienza di produzione dell'energia elettrica con il mix italiano (rinnovabili, gas, carbone) è del 50% circa ovvero 2KW/h di energia primaria mi danno 1KW/h di energia elettrica. L'efficienza per produrre la stessa quantità di energia ma di benzina/gasolio è dell'80% ovvero per produrre 1KW/h di energia ne consumo 0.2KW/h. Quindi se uso 60KW/h di elettricità in realtà ho usato 120KW/h considerando il consumo di energia di produzione. Se uso 60KW/h di benzina sto usando 75KW/h di energia considerando il consumo di energia di produzione. Ora, facciamo l'esempio peggiore ovvero l'autostrada. Una elettrica percorre 300km con 60KW/h, una termica 120km con 60KW/h. Considerando l'effettiva energia consumo+produzione ho che l'elettrica percorre 2.5km ogni KW/h mentre la termica 1.6 Km ogni KW/h. Quindi come vedi siamo ad una efficienza maggiore di più del 50% dell'elettrico sul termico.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 17:20
Bene aver preso atto che a monte c'è qualcun altro che lavora per il motore elettrico. Benino, ma con giudizio in sospeso, essersi fermati alla sola produzione; vanno considerati poi in cascata anche gli altri rendimenti (es. persino all'atto di ricaricarla alla colonnina una parte non irrilevante di corrente va persa....) . Facendo il prodotto di tali rendimenti, imho, si ha un quadro più realistico di cosa confrontare col rendimento del motore termico; io ce lo vedo meglio
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 17:26
oh non ti sta mai bene niente .... ;-)
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 18:33
Ma io in verità si approfondisse (chi di dovere) per dare un verdetto (se non è già stato fatto) sarei a prescindere soddisfatto, a prescindere dal risultato del verdetto. L'unica cosa è che non riesco a metterla come "rendimento motore elettrico VS rendimento motore termico", quale inizio a fine della questione. C'è di più, l'importante è saperlo :)
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 22:32
Sulla questione del rendimento penso che l'abbiamo smarcato ampiamente anche considerando l'energia di produzione cosa può solo che ulteriormente migliorare. Il mio discorso era un altro ovvero che NON c'e' da meravigliarsdi che un'auto elettrica abbia meno autonomia visto che nella batteria ha immagazzinata da 40 a 100KW/h quando un auto termica immagazzina da 400 a 700 KW/h in un serbatoio. E tralasciamo poi il peso aggiuntivo che deriva dalla batteria. Questo non è un PLAUSO alle elettriche anzi è UN ENORME PROBLEMA che però il motore elettrico almeno in parte compensa con una efficienza molto superiore. E visto che la densità energetica delle batterie può solo migliorare sono fiducioso che tale limite possa in un futuro essere superato
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 17:29
Comunque accetto la sfida e ti do ancjhe questo altro dato. La perdita di trasporto di energia tra alta e bassa tensione è circa 6-9%. Quindi siamo ancora ad una vincita a mani basse dell'elettrico!
Ritratto di Gordo88
8 luglio 2025 - 01:55
1
Quindi un rendimento netto di un motore diesel del 32% contro un elettrico alimentato con mix della rete al 45%, migliore si ma non quell' abisso di diffrenza che continuamente ci propinano.. comunque polselli è kwh e non kw/h
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 05:39
@Gordo Ma infatti il "problema" non era/è PolEselli che alla fine "ce lo sa" di tutta la cascata di rendimenti da considerare (e applicare nel caso), bensì di chi ancora abbassa il capoccione e si limita a proferire il solito -motore elettrico efficienza 97% verso termici 30%- senza contestualizzare (in primis, il dare contesto, a suo pro per rendersi conto di come poi in effetti si sviluppa la cosa per un'auto)
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 05:50
Tornando invece a Polselli, riporto la sua frase iniziale --Le auto elettriche sono enormemente più efficienti di quelle termiche anche alle velocità autostradali, non c'e' proprio paragone-- Ecco, secondo me quell'ENORMEMENTE mi sa che a fronte di quanto "fortunatamente" ci siam presi la briga di voler approfondire TANTO enorme non lo è proprio, soprattutto in autostrada (vista anche l'assenza di un cambio per le bev, e di fatto nessun recupero generativo che sarebbe altro elemento da inserire nel discorso) ; e quindi ancora sempre citando : -Che noia, questi articoli...- Io invece direi, fortuna che ci sono questi articoli in cui poi in sezione commenti con tanta buona volontà, un passetto alla volta, si cerca di portare a galla come davvero "al momento" stanno poi le cose.
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 06:00
**Il motore elettrico è molto più efficiente di quello termico, se ci (molto) limita a strettamente tale solo aspetto. Per l'auto nel complesso (con motore elettrico VS con motore termico) la cosa cambia
Ritratto di giocchan
8 luglio 2025 - 10:45
"vista anche l'assenza di un cambio per le bev" il cambio lo vediamo come un oggetto per abbassare i consumi... in realtà è una roba sbagliata - i consumi nel termico si abbassano, ma la cosa è solo "incidentale". Il cambio va visto come un moltiplicatore di coppia: ogni motore ha una curva caratteristica di coppia, che, dati un certo numero di giri motore, ci dice qual'è il valore di coppia. Per avere il migliore rendimento, il motore dovrebbe lavorare nel punto di miglior coppia. Entra in scena il cambio, ovvero il moltiplicatore di coppia: cambiando le marce, la curva di coppia si "scala orizzontalmente" (ovvero si comprime/espande sull'asse x), per cui il punto di miglior rendimento si sposta verso un numero di giri inferiore o superiore (a scapito della velocità massima). Il motore termico ha una curva di coppia con un crollo abbastanza netto per regimi di rotazione del motore bassi, per cui il cambio si rende necessario. Il motore elettrico ha una curva sostanzialmente piatta, che garantisce abbastanza coppia a tutte le velocità "legali", ovvero da 0km/h (ovvero da fermo - il caso più critico per un motore termico) fino a 130km/h (o un poco di più :). Veniamo ai marchi che hanno messo un cambio a due marce (Porsche - se non ricordo male Mercedes): la curva di coppia del motore è piatta, ma non è infinita... a velocità autostradali costanti e moooolto sostenute - tipicamente tedesche (170km/h? 200km/h?), un cambio permette di tornare far girare il motore all'interno del punto di coppia migliore (che, ripeto, nel caso di un motore elettrico è una vasta gamma di regimi). Perchè gli altri costruttori non lo fanno? Al di là del fatto che quelle velocità sono illegali in quasi tutto il mondo, c'è un discorso di consumi: cambio o meno, a quelle velocità il consumo dell'auto (termica o meno che sia) sale in maniera mostruosa (vedi l'altro articolo di alvolante sul sulla resistenza aereodinamica al variare della velocità). Detto questo, magari un ricco tedesco vuole andarsene con la sua Taycan nell'autobahn a farsi un tratto autostradale a 200km/h - e chissenfrega se la batteria dopo un'ora o meno è scarica: in quel caso, il cambio permette al motore di tornare a lavorare, anche a 200km/h, nella sua curva ottimale... abbassando un poco i consumi (parliamo di una roba abbastanza marginale). Tornando alla cosa iniziale: il cambio in una BEV che va da 0...130km/h (o poco più) è assolutamente inutile (anzi, probabilmentepiù ingranaggi ci sono, più si perde rendimento, quindi l'effetto sarà quello di peggiorare i consumi anzichè migliorarli). Un'approfondimento: www.vaielettrico.it/la-coppia-questa-sconosciuta/
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 10:58
----AUTONOMIA RECORD - Due le versioni elettriche: la 250+ a trazione e motore posteriori da 201 CV e la 350, bimotore 4x4 da 354 CV. Entrambe montano una batteria da 85 kWh e un cambio a due rapporti per il motore posteriore, con prima “corta” che migliora lo scatto e la capacità di traino e seconda “distesa” che aiuta a contenere i consumi. Anche grazie a questa raffinatezza (di solito le elettriche non hanno il cambio), la 250+ promette in media fra 694 e 792 km di autonomia (a seconda delle dotazioni, a partire dai cerchi che arrivano a 19”) mentre la 350 fra 672 e 771 km.---- Fonte AV (www.alvolante.it/news/mercedes-cla-2025-caratteristiche-immagini-prime-impressioni-dal-vivo-402351) dove solitamente commenti e dove non t'ho visto in tale thread obiettare tutta la suddetta spiegazione ;/
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 11:04
Fermo restando che il motore della Taycan non è lo stesso della Spring (e in particolare quello della Spring non è quello della Taycan). Magari "a chi davvero con una Spring un domani ci andasse in autostrada (a 130 o giù di lì) avere una doppia velocità disponibile (e quindi un moltiplicatore di coppia) farebbe "meglio" che a chi va in Taycan a 200 orari. Imho. Poi che una Spring vedrà l'autostrada come io .... (trova tu la migliore conclusione per la perfetta similitudine)
Ritratto di giocchan
8 luglio 2025 - 11:29
forfait: 1) un cambio riduce l'efficenza e aumenta il peso 2) la Spring col cambio avrebbe un motore che gira a giri inferiori in autostrada: ma questo non vuol dire consumi inferiori, PERCHÈ LA CURVA DI COPPIA È PIATTA!, il motore è già nella fascia di efficenza massima! Tutt'al più, potrebbe migliorare il comfort, col motore che gira a regimi inferiori - ma il motore elettrico è di base silenzioso, nel caso della Spring, a 130km/h, fanno casino sopratutto ruote e fruscii aereodinamici. PS: se poi lo scopo è avere più scatto a basse velocità... è un motore elettrico, si possono aumentare a dismisura i cv con grande facilità: Spring, +20cv (ovvero il 44% in più), con 1000 euro, nella Dolphin Surf si passa da 88cv a 156cv con 3000 euro (in parte dovuti anche ad accessori in più).
Ritratto di giocchan
8 luglio 2025 - 11:19
x forfait: È una press release, che vuoi che commenti? Non c'è nemmeno il dato WLTP omologato, figuriamoci i primi test indipendenti. Sopratutto, vorrei vedere che rapporti hanno quelle due marce. Di base, Tesla e (alcuni) marchi cinesi sono drasticamente avanti sulle BEV... e Mercedes è abbastanza indietro. Se poi il cambio sulla CLA si rivelerà l'uovo di colombo, anche gli altri seguiranno a ruota. Ripeto, il vantaggio probabilmente c'è solo a velocità da autostrada tedesca (e mi tengo un buon 10% di probabilità per cui "non serve a niente è solo fuffa tanto per dire HO UNA COSA CHE TESLA NON HA"... ma spero che qualcosa faccia realmente, anche se a 170-200km/h).
Ritratto di giocchan
8 luglio 2025 - 11:01
Per dare un'idea dei numeri: una Fiesta termica (auto presa completamente a casaccio) con cambio 5 marce, ha come rapporti "3.727:1, 2.048:1, 1.357:1, 1.032:1, 0.756:1", ovvero, tra la prima marcia e la quinta c'è una differenza di quasi 5 volte. Nella Taycan, i due rapporti sono "16:1, 8:1", quindi la differenza è solo di due volte. Non solo: prendendo a esempio Tesla, su Model 3 monta un'unico rapporto "9.03:1" (su Model S, abbiamo "9.73:1"): in linea teorica, il "16:1" di Taycan dovrebbe assicurare accelerazioni incredibili rispetto a Tesla... ma non è così, sono sostanzialmente entrambe (molto) veloci. Allo stesso modo, il rapporto di "8:1" è molto, molto simile a quello unico montato da Tesla: ma, di fatto, ad andature "da autostrada italiana", Tesla ha consumi migliori di Porsche. Come dicevo prima, probabilmente (non ho test al riguardo), Porsche avrà un leggero miglioramento sui consumi ad andature "da autostrada tedesca" (ma, immagino, niente di clamoroso).
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 11:17
Facciamo un passo indietro. T'ho risposto "per correttezza di cronaca" ma 1) non ho poi capito da dove venisse fuori (rispetto ai precedenti messaggi) il discorso del cambio che hai voluto introdurre (probabilmente c'è e lo hai colto ma ora mi sfugge) 2) visto il tuo aggiungere dati in merito, ancora peggio (per me nel intuirne la finalità) non riesco ad evincere "per giungere a cosa?" - Voglio dire: ok, sulla Fiesta quella era la rapportatura e sulla Taycan è quell'altra, ma in che senso si inserirebbe nel fatto che noialtri prima si discuteva di effettivo rendimento del solo motore elettrico vs il termico rispetto ad invece il sistema-auto elettrica vs termica?
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 11:21
Fermo ribadendo che (leggo al volo sul web) la Spring in autostrada farebbe 4km a kWh contro i 5 della Model 3 => sicuro che il qualsiasi motore elettrico copra in monomarcia al meglio tutto il potenziale range di utilizzo che gli potrebbe toccare, perché "la coppia tanto è costante" ?
Ritratto di forfait
8 luglio 2025 - 11:25
P.S. DI tutti i marchi e modelli no, ma di Tesla (3 e S, per dire) penso che on line le trovi di diagrammi per la curva di coppia = non fai prima a visionarteli e da lì direttamente trarre la tua idea di quanto quella curva sia "PIATTA" da 0rpm al max degli rpm che riesce???
Ritratto di mika69
7 luglio 2025 - 14:59
Certamente. Bisognerebbe però dare un'occhiata anche alla curva proporzionale dei consumi all'aumentare della velocità. Non so come sia, dico e basta.
Ritratto di Polselli
7 luglio 2025 - 15:12
I dati che ti ho dato sono a 130km/h, la curva è ininfluente perchè ha lo stesso effetto su entrambe le tecnologie
Ritratto di Ultimojedi
7 luglio 2025 - 17:20
+1 Mia TD: a 70 km/h 2160 km, a 115-120 1440 km. Io però il gasolio lo compro, a certuni sembra lo regalino.
Ritratto di Flynn
7 luglio 2025 - 18:46
3
A me in un certo senso a me lo regalano, visto che non lo pago. L'autonomia di 1000 km è comoda ma vivrei tranquillamente anche con 500 km di autostrada.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 19:36
Il valore aggiunto di certe elettriche (soprattutto quelle non proprio recentissime in capacità batteria e velocità di ricarica) è quello che in effetti a prescindere poi correre non conviene uguale, perché magari poi ti scappa la sosta in più che ti fa perdere quell'eventuale tempo che pensavi di aver guadagnato andando a 20 km/ h più veloce. Vantaggio" (motivazionale [ad andar piano]) che invece le termiche non offrono... :)
Ritratto di Laf1974
7 luglio 2025 - 14:57
Chi abita in una villetta servita dal fotovoltaico è il cliente ideale per le auto elettriche.
Ritratto di BZ808
7 luglio 2025 - 15:14
A breve altri scoop come "se la pressione delle gomme non è corretta i battistrada si consumano in maniera anomala", "lasciare i fari accesi quando l'auto è parcheggiata fa scaricare la batteria" e "trascurare la manutenzione può portare a guasti e rotture"!
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 09:58
1
BZ, ti sei dimenticato quello sul tempo, "per evitare la grandine meglio il box o il parcheggio coperto del centro commerciale di zona "?
Ritratto di BZ808
8 luglio 2025 - 11:57
Giusto! X-)))
Ritratto di Miti
8 luglio 2025 - 13:47
1
Nooooo , c'è già l'articolo con questo argomento...
Ritratto di BZ808
8 luglio 2025 - 21:41
Niente, tocca riprovare! Un articolo sul controllare i livelli prima di partire per le vacanze!?!
Ritratto di Miti
9 luglio 2025 - 09:45
1
C'è l'ho ...come verificare se il tuo condizionatore è a posto ?
Ritratto di BZ808
9 luglio 2025 - 12:35
Perfetto, aggiudicato! X-)))
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 15:50
Non è un grosso problema, e scrivo da termotalebano rustico, amante delle transumanze su A4, A1, A14, 106, Salerno Reggio etc. Si tratta due spostamenti lunghi l'anno. Chi ha l'auto elettrica spesso è abbiente, è sufficiente per lui non usare l'auto, che tra l'altro è scomoda anche nelle località di villeggiatura, visto che ogni comune da qualche anno a questa parte è impegnato in crociate e deliri mistici anti-automobile, e manda in giro scagnozzi a multare i bagnanti. Per non parlare dei familiari che in macchina credono di essere ostaggi e ancora un po' mettono i cartelli "aiuto!" attaccati al finestrino. Meglio comprare il biglietto del treno per tempo, e mettere l'auto in garage. Grazie al cielo tutti gli anni viene settembre, e anche questa ce la siamo tolta.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser