NEWS

Auto elettriche: "one-pedal" vietato per legge in Cina

Pubblicato 15 luglio 2025

Dal 2027 non sarà consentito alle EV vendute in Cina di avere la funzionalità di frenata in rilascio attivata in modo predefinito.

Auto elettriche: "one-pedal" vietato per legge in Cina

SI FRENA CON L’ACCELERATORE

Il cosiddetto “one-pedal” è una delle funzioni più pratiche disponibili su alcune auto elettriche: sfruttando la frenata rigenerativa che ricarica le batterie con l’energia cinetica recuperata durante le decelerazioni, questa impostazione consente di arrestare completamente l’auto senza toccare il pedale del freno (di solito è regolabile su diversi livelli di intensità), semplicemente alzando il piede dall’acceleratore. Nel traffico si riesce quindi a guidare senza mai toccare i freni tradizionali, utilizzati solo quando c’è bisogno di avere più potenza frenante. Ciò ha molteplici vantaggi: da un lato si massimizza il recupero dell’energia e di conseguenza l’autonomia, dall’altro si usano meno i freni, che quindi si consumano meno ed emettono meno particolato nell’aria (con l’arrivo della normativa Euro 7 anche questo tipo di emissioni verrà conteggiato in sede di omologazione). Una funzionalità già utilizzata da diversi costruttori, ma che diventerà vietata in Cina.

REAZIONI RITARDATE

Il governo di Pechino ha infatti introdotto un nuovo standard nazionale per i sistemi di frenatura delle autovetture, le cui disposizioni per la maggior parte entreranno in vigore per le nuove omologazioni a partire dal 1° gennaio 2026: tra queste c’è per esempio la dotazione obbligatoria dell’ABS. Le restrizioni sulla funzione one-pedal invece saranno effettive dal primo giorno del 2027 e vieteranno ai veicoli omologati per la Cina di essere impostati su una modalità predefinita in cui il solo rilascio del pedale dell’acceleratore consente di fermare completamente la vettura: dovra essere, casomai, attivata volontariamente dal guidatore. L’obiettivo del provvedimento è diminuire il rischio che si sviluppi una sorta di assuefazione alla guida a pedale singolo che porti a ritardare l’attivazione dei freni in situazioni di emergenza. Sembra infatti che, in situazioni che richiedano frenate improvvise, i conducenti abituati al one-pedal potrebbero non reagire abbastanza rapidamente, aumentando il rischio di incidenti. 

DIVIETO PER TUTTI?

Sono tante le case automobilistiche che consentono la guida one-pedal: dalla Nissan alla Volvo, dalla Mercedes alla Tesla. Lo stesso Elon Musk, ceo della Tesla, tempo fa aveva lodato la guida con un unico pedale definendola “la forma definitiva di guida futura”. Tuttavia con un aggiornamento la casa americana aveva rimosso questa modalità come quella obbligatoria per i conducenti, lasciando la possibilità di scegliere se attivarla o meno. Data l’importanza che il mercato cinese riveste nelle strategie di sviluppo delle case automobilistiche, le restrizioni introdotte da Pechino porterà le case automobilistiche a smettere di puntare su questa tecnologia anche nel resto del mondo?



Aggiungi un commento
Ritratto di Solstice
15 luglio 2025 - 10:44
Ma è stata svolta una qualche ricerca, tipo verificando quante auto con one-pedal sono state coinvolte in incidenti con frenate tardive, o è una cosa tipo "si beh, magari si abituano, togliamolo dai"?
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 luglio 2025 - 16:53
1
Si sa che i cinesi non sanno guidare nemmeno i risció
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 10:47
Mai avuto auto one pedal infatti, personalmente...
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 12:44
La 500e microibrida permetterà di guidare one pedal usando solo il pedale dell'acceleratore (e il freno a mano - che però si comanda col braccio, quindi niente pedali) PS: si scherza eh :D
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 12:49
Col freno a mano (= di stazionamento) "a pedale" (stile Mercedes e mi sa pure qualche Kia) invero potrebbero fare controtendenza aggiungendocene addirittura un 4°... ;/
Ritratto di forfait
15 luglio 2025 - 12:51
E se avanzasse spazio sul pavimento, anche la fu pompettaapiede per il il liquido tergicristalli; e farebbero quasi 5
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:51
La pompetta a piedi per i tergi mi mancava... :D
Ritratto di Ilmarchesino
16 luglio 2025 - 09:41
3
Scherzando scherzando si arriverà che si frena tramite tablet
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 09:47
E col comando nascosto da qualche parte in 3a-4a schermata. Ma (sentirai) "Hey, è il progresso!" :)))
Ritratto di giocchan
16 luglio 2025 - 10:31
Beh, le ultime Tesla permettono di mettere "marcia avanti / marca indietro" facendo uno swipe sullo schermo... (in alternativa ci sono sul soffitto dei pulsantini... semi-nascosti...).
Ritratto di Miti
16 luglio 2025 - 11:06
1
Io metterei anche la mia suocera... Che frenasse quando voglio , io intanto sono già rimasto a casa ... sono malato, ho certificato...
Ritratto di MS85
15 luglio 2025 - 11:03
Ulteriore riprova che in fondo in fondo gli stereotipi su come guidano i cinesi hanno delle basi solide che li hanno originati.
Ritratto di EVpundit
15 luglio 2025 - 21:54
Verissimo. Non è stereotipo, è realtà che mi sono visto diver affrontare addirittura nel 1995 in Ontario. Un pericolo pubblico
Ritratto di AlvolANO
15 luglio 2025 - 11:08
Ne possiedo una con frenata rigenerativa one pedal e l’ho sempre guidato come farei con qualsiasi auto termica. Il recupero di energia è miserrimo ed il rischio di tardare una frenata d’urgenza è concreto. Ha senso solo se a distanza si vede il semaforo rotto o una rotonda e non c’è nessuno a pressare…allora si può sfruttare in B1
Ritratto di Mc9
15 luglio 2025 - 11:10
Molte auto con One Pedal hanno frenate quasi brusche. Mi sono sempre chiesto se vale come decelerazione o come frenata vera e propria con attivazione delle luci di stop
Ritratto di AlvolANO
15 luglio 2025 - 11:12
La mia ha b1,2,3 a seconda dei gradi di intensità di frenata. B3 é una frenata decisa a tutti gli effetti mentre b1 rallenta progressivamente
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 11:31
Non so, se vale per tutti i modelli, ma sicuramente ce ne sono alcune che al rilascio dell'acceleratore accendono gli stop
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 11:45
@Andre_a: i valori che rappresentano la decelerazione sono normati a livello europeo. Non ricordo i dati precisi (è sufficiente una ricerca web), ma, oltre una certa soglia di decelerazione, gli stop devono accendersi per legge.
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 13:45
Grazie Comparsa, non lo sapevo
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 16:19
Di niente, figurati ;-)
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 18:32
esattamente. Quindi per evitare equivoci meglio evitare questa pseudotecnologia che non fa risparmiare nulla
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 18:50
E con questa perla ti sei aggiudicato il premio "C.I.G. - Commento Inutile della Giornata". Una bella spilletta scintillante da appendere alla giacca. Complimenti!
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 20:25
ok ma se ne sono accorti anche i principali produttori di auto al mondo che se non sbaglio sono quelli che intendono vietare il sistema.....anche loro idioti?
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 11:44
Sembra un'esagerazione normativa. In famiglia siamo in tre e adoriamo la funziona OP. Sulla ID3, che non la ha, maledico ogni volta il software che impedisce la funzione. Tesla, da che ricordi, su Model 3 ha sempre offerto 2 varianti di rigenerazione e 3 possibilità per OP: dall'arresto automatico fino al funzionamento come un normale cambio automatico. Controllato la prima volta che salii in auto e mai più aperta la pagina relativa, non ne ho più sentito il bisogno. Magari hanno anche tolto le funzioni aggiuntive, ma, appunto, per la Cina, sarà sufficiente bloccare la funzione OP e ripristinare le altre.
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 17:42
Il One Pedal è come il cambio automatico, o l'assenza di cambio per le elettriche. Quando ti ci abitui un minimo poi non ne vuoi più fare a meno. Troppo comodo. Anche perché l'auto rigenera al massimo.
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 18:34
Una cosa e' il cambio automatico che uso da 30 anni e un'altra e' l'one pedal che a nulla serve....diventa un giochino.
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 18:54
In famiglia siamo in 3 e non possiamo più farne a meno. A occhio direi che pure per Trattoretto sia così (ammesso abbia un'elettrica). Fai un favore a tutti: evita di sentenziare con dichiarazioni fuori luogo.
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 20:24
Perche? da professionisgta con esperienza di milioni di km in moltissimi anni non vedo perche' non posso dare consigli. Tu tampona pure se sei contento...
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 08:19
Per ora mi limito all noleggio del modello base della 3. Il mio obiettivo è di tenere solo la Giulia e noleggiare.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2025 - 13:49
Non lo paragonerei al cambio automatico: quello è oggettivamente più comodo, e chi preferisce il manuale lo fa per altri motivi, come il coinvolgimento o l'economia. L'one pedal mi sembra più una questione di gusti: io ce l'ho sulla macchina, ogni tanto lo provo, ma quando lo faccio guido in modo leggermente più brusco
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:45
Famiglia strana quindi
Ritratto di Comparsa
17 luglio 2025 - 10:05
Per noi è la normalità. Se per te è strana mi spiace per te, ed è un tuo problema.
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 11:18
Il punto è non può essere la normalità
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 11:19
*che non può essere la normalità
Ritratto di Comparsa
17 luglio 2025 - 11:40
Appunto: la presunzione di credere che il proprio (soggettivo) pensiero possa rappresentare l'universalità. Contento tu, contenti pure tutti noi.
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 11:50
Sembra che vieteranno auto in cui l'one pedal è di default. Quindi potrebbe essere che la funzione si può attivare, ma se spengi e riaccendi l'auto si disattiva. Questo almeno leggendo l'articolo, che come minimo è la traduzione di una traduzione, quindi boh... Personalmente, ho auto con one pedal, ma preferisco guidarla in modo tradizionale: non per sicurezza, ma perché la trovo più fluida e almeno la gamba sinistra non si annoia.
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 12:46
Freni col piede sinistro? A me, sulle auto senza frizione, han sempre detto di usare il piede destro anche per il freno... come ti trovi?
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 13:05
Si, sulle automatiche preferisco frenare col sinistro. Bisogna abituare il piede, perché le prime volte inchiodi
Ritratto di bluset
15 luglio 2025 - 16:38
E come fai, in frenata, ad impedire l'avanzamento del corpo senza spingere il piede sinistro sull'apposito sostegno sul passaruota?
Ritratto di bluset
15 luglio 2025 - 16:42
In pratica ti fai sostenere dalla cintura di sicurezza ... come i piloti
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 19:23
Nelle frenate normali il corpo resta lì. Ho il sedere pesante e guido tranquillo
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 19:14
Hmmm, un problema interessante. Di base, verrebbe da controbilanciare la cosa tirando a se il volante, ma effettivamente così facendo si perderebbe precisione/direzionalità...
Ritratto di massj
15 luglio 2025 - 22:42
Ti riporto la mia esperienza: io sono un kartista e sul kart il freno è a sinistra e si può usare solo col piede sinistro. Per cui so frenare indifferentemente con entrambi i piedi, qualora l'auto sia senza frizione ovviamente. Se posso scegliere, molto meglio frenare col sinistro. In tal caso il corpo, almeno a me, non va da nessuna parte perché tengo sempre le braccia puntate sul volante, e parlo di braccia flesse abbastanza da tenerle flesse se devo incrociarle. Se ti senti scivolare in avanti forse è il problema è che guidi troppo lontano dal volante, come fanno la maggior parte delle persone (comprensibile, si sta più comodi), e quindi forse hai le braccia completamente stese e non hai margine per spingere all'indietro se serve controbilanciare la frenata forte.
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:46
Ma penso che col kart stai molto più ficcato nel guscio del sedile col peso che gli ci affonda vista la posizione molto sdraiata. Tipo invece in un suv (verso la guida del furgone) a confronto stai (esagero) fra il seduto a tavola e la modalità "su sgabello quasi in piedi"... Non per niente i passeggeri meglio se hanno la maniglia che spesso anche puntare i piedi sul tappetino orizzontale piuttosto che trovarsi un appoggio frontale non fa lo stesso
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:46
Ma sui kart i pedali sono distanti, nelle auto sono vicinissimi ed è scomodo usare due piedi
Ritratto di Andre_a
17 luglio 2025 - 10:08
Insomma... nelle automatiche il pedale del freno di solito è bello largo, se lo premi sulla parte sinistra sei quasi nello stesso posto della frizione
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 18:36
Io frenavo spesso col sinistro quando avevo delle auto con cambio tradizionale e un sacco di cavalli (per l'epoca) tipo il bmw 323 tij e serviva per tenere diritto il "retrotreno" ma sono cose da giovani dell'epoca...
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 19:25
Sì, nella guida sportiva è importante saper frenare con entrambi i piedi
Ritratto di Gna2222
15 luglio 2025 - 12:08
Posso dire che effettivamente già guidando una ZOE a noleggio per qualche giorno, tornando a guidare la mia auto a benzina inizialmente ho avuto qualche difficoltà. Non mi sembra un provvedimento del tutto insensato
Ritratto di Road Runner Superbird
15 luglio 2025 - 12:23
Effettivamente questo sistema cambia un po' i paradigmi della guida, anche se già passare da una manuale ad una automatica ci si abitua in fretta. Potrebbe essere un problema il contrario, passare da un'auto automatica e one pedal ad una manuale. Ma almeno in Italia avere la patente significa saper guidare quest'ultima.
Ritratto di lucoss
15 luglio 2025 - 12:34
Dopo la esilarante prova di ieri della Panda con la batteria del Black&Decker oggi questa nuova perla: AUTO ELETTRICHE: ONE PEDAL VIETATA PER LEGGE IN CINA. Titolo provo di ogni fondamento, visto che in realtà prevede semplicemente che le nuove auto non dovranno disporre della guida one pedal attiva di default. La funzione dovrà essere attivata dal guidatore in modo "consapevole" Ora, io capisco che state cercando di tenervi stretti gli affezionati alle Panda e al cambio manuale da vero uomo. Ma così fate propaganda di basso livello.
Ritratto di Tistiro
15 luglio 2025 - 12:36
Ma le auto sono piene di adas, oramai dovrebbe essere impossibile tamponare quello davanti... o no...
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:49
Io andrei oltre, per il caso specifico : Step 1 "L'elettrica solo se le guidi ne puoi capire i vari aspetti" --- Step 2 nel paese in cui ne circolano in assoluto di più hanno optato per una certa modalità d'uso ma Hey stavolta l'esperienza quotidiana d'uso non fa più testo numericamente :))))
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 12:42
"L’obiettivo del provvedimento è diminuire il rischio che i conducenti sviluppino una sorta di assuefazione alla guida a pedale singolo che li porti a ritardare l’attivazione dei freni in situazioni di emergenza" sinceramente, questa cosa potrebbe avere più senso di quello che sembra. Alcune auto implementano una "quasi one-pedal driving", con l'auto che rallenta fino a 3km/h usando solo il pedale dell'acceleratore. Per il resto, ai fini dei consumi probabilmente cambia poco - la prima parte della corsa del pedale del freno sarà comunque rigenerativa.
Ritratto di Ev expert
15 luglio 2025 - 13:15
Sono un docente di veicoli elettrici e di solito intervengo nei commenti sui siti web solo per segnalare evidenti errori negli articoli. Non voglio assolutamente criticare nessuno, lo faccio solo per diffondere una buona cultura delle auto elettriche: tutti sbagliamo; se nessuno ce lo segnala continueremo a sbagliare sempre. Voglio far notare che tutte o quasi tutte le auto elettriche (non so se ci sia qualche rarissima eccezione, ma non ne sono al corrente) effettuano la frenata a recupero sia sollevando il piede dall'aceleratore, sia nella prima parte della frenata con il pedale del freno. Che si usi l'one-pedal o meno. Quando si frena premendo sul pedale del freno si comanda quello che è chiamato "braking blending": viene attivata la frenata a recupero fintanto che l'azionamento elettrico (=motore+inverter) dell'auto è in grado di farla. Se poi è richiesta una frenata più intensa, si aggiunge a quella elettrica (quindi a recupero) la frenata meccanica (con i freni fisici, dissipativa). E' quasi incredibile che in tutti gli articoli che leggo sui veicoli elettrici, anche su riviste sspecializzate (come in questo caso), invece si lascia intendere, o si dice esplictamente, che la frenata è rigenerativa solo quando si solleva il piede dall'acceleratore, mentre quando si usa il pedale del freno è sempre dissipativa. Da ingegnere e ricercatore mi interesso di braking blending da alcuni decenni (fin da quando i veicoli elettrici circolavano solo nelle università). Vi assicuro che sarebbe proprio stupido fare la frenata dissipativa solo perché il guidatore ha premuto sul pedale del freno, a meno che non si tratti di veicoli super-supereconomici e non ci si voglia cimentare con il braking blending. Chi ha un'auto elettrica può verificare quanto vi ho detto di persona: basta osservare che l'intensità del recupero aumenta se dal rilascio si passa alla frenata col freno. Alcune auto mostrano questa intensità in forma grafica altre (ad esempio la renault Zoe) addiritutture in forma numerica: in questo caso si possono vedere addirittura i kW di propulsione sia in trazione che in frenata. Spazio "marchetta" Sono disponibile a eventuali ulteriori chiarimenti su questo su questo spazio. Chi fosse interessato, però può anche prendersi su Amazon il mio volume "Capire i veicoli elettrici" dove si parla di argomenti tecnicii tipo questo con approccio rigoroso ma accessibile.
Ritratto di Ev expert
15 luglio 2025 - 13:16
Scusate il post "blob" io avevo messe tante belle spaziature che sono state rimosse dal sito :-(
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 13:27
Aspetta... docente di veicoli elettrici? Questo è interessante, dicci di più!
Ritratto di Volpe bianca
15 luglio 2025 - 14:49
È il Pierfra... Ah no scusate, elettrici, non ibridi.
Ritratto di Ev expert
15 luglio 2025 - 20:39
All'niversità Pisa c'è un corso di laurea magistrale di ingegneria dei veicoli. Io insegno lì da 20 anni, e l mia materia è "veicoli elettrici e ibridi". All'inizio era un argomento considerato molto di frontiera, ora è assoutamente mainstream.
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2025 - 13:42
Vero. Interessante.
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:48
Questa del docente di macchine elettriche è la più grossa fesseria che abbia mai letto su questo sito e forse in tutto Internet
Ritratto di giocchan
15 luglio 2025 - 13:54
Sei Massimo Ceraolo?
Ritratto di Mbutu
15 luglio 2025 - 21:02
Che carrambata. Mi era venuto in mente il prof e la sua disamina sulla "velocità critica" giusto l'altra settimana quando si commentava insieme agli AF la straordinaria scoperta che esiste una correlazione tra i consumi e la velocità.
Ritratto di GiaZa27R
15 luglio 2025 - 16:22
2
addirittura docente!!!! quale università????
Ritratto di Ev expert
17 luglio 2025 - 18:46
Università di Pisa. Insegno "Veicoli elettrici e ibridi" alla Laurea Magistrale di Ingegneria dei Veicoli. Con queste chiacchierate sui siti web cerco di uscire un po' dal mio ambiente universitario e contribuire alla diffusione della conoscenza, anche considerando che molti dicono cose parecchio discutibili o errate
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 16:25
Mi risulta che Tesla adotti un sistema diverso: se lasci il pedale dell'acceleratore utilizza soltanto il recupero energetico, mentre il pedale del freno interviene unicamente sui dischi, aggiungendosi al recupero. Da qualche aggiornamento pare abbiano introdotto la funzione che, a batteria dal 90% o più di carica, rilasciando l'acceleratore intervengano anche i dischi, ma unicamente perché la fase rigenerante, a batteria piena o quasi, ovviamente è quasi nulla e questo può lasciare sorpreso il guidatore inesperto. A dire il vero sulla mia questo intervento non lo noto molto, nel senso che, sopra il 90% o al 100% l'auto tende a "veleggiare". Questo è quello che ho letto in giro a tal proposito. Le altre marche, in genere, tendono a gestire il pedale del freno come le ibride Toyota o del gruppo HK, ossia una parte rigenera e l'altra pinza sui dischi.
Ritratto di Ev expert
15 luglio 2025 - 20:41
Certo, si rigenera finch? si può, poi si va sul dissipativo. E' anche questo il braking blending. e questo a prescindere che si operi sul pedale del freno o dell'acceleratore. In solstanza la scelta fra la modalità D, B, One pedal, o comunque siano chiamatie si differiscono per la'interfaccia uomo-macchina: ognuno sceglie quello che preferisce di più. Non è assolutamente necessario sforzarsi di "frenare" col rilascio senza toccare il pedale del freno, pensa a tutto la macchina. E' quindi errato dire che one-pedal consente di rigenerare di più.
Ritratto di Flynn
15 luglio 2025 - 21:27
3
Vabbè ma che il freno di una elettrica non vada direttamente a far mordere le pinze lo si avverte abbastanza chiaramente guidandola.
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 01:36
1
Ma come io ero rimasto alla famosa resistenza che dissipa l' energia in eccesso jn modo da non farti cuocere i freni ( talvolta a tamburo).. cit un famoso operatore sanitario
Ritratto di Ev expert
16 luglio 2025 - 11:00
E' ovviamente una battuta... Ma mica tanto! La frenata con resistenze è usatissima su tram e metropolitane, in quanto si evita di produrre particolato. Mi risulta che si usano solo per emergenze o poco più. Ovviamente la frenata elettrica nelle auto è a recupero. Ho notizia di alcuni casi in cui nei veicoli stradali si mettono le resistenze, valide solo per le emergenze. C'è una ragione teccnica dovuta a come sono fatti gli inverter, ma vi risparmio la spiegazione.
Ritratto di rellino1
15 luglio 2025 - 13:18
1
E extra comodo, ma è ovvio che in rallentamento ti ritrovi col piede sull'acceleratore invece che sul freno... ma c'è una tecnologia che compensa questo difetto, la frenata automatica, quindi basta legare il one-pedal a questo accessorio, fine. Volendo esagerare si mescola il tutto al cruise control adattivo.
Ritratto di rellino1
15 luglio 2025 - 13:21
1
Da sottolineare che dopo la transizione elettrica sparirà la frizione, quindi potremo usare i pedali come i piloti, un piede per pedale, e il problema sarà già che risolto, anzi migliorato.
Ritratto di Andre_a
15 luglio 2025 - 13:33
La frenata automatica non è perfetta, quindi è giusto fare in modo che anche la frenata umana sia il più efficiente possibile
Ritratto di Newcomer
15 luglio 2025 - 15:49
La frizione già è sparita dappertutto tranne che per qualche citycar, non c’è bisogno di aspettare una transizione elettrica che non ci sarà mai
Ritratto di Newcomer
15 luglio 2025 - 15:50
Altra fesseria la frenata automatica, pericolosa come poco altro
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 16:45
Addirittura, pericolosa? Fonte? Dati?
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:39
No. Non è niente. Che ne sapranno mai nel paese in cui circolano di gran lunga più bev che in qualsiasi altro paese al mondo. Stavolta il notorio "solo guidandole le bev se ne capiscono le questioni" non vale più; ma solo stavolta eh :)))))
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:49
Eccola l’inevitabile richiesta di fonti e dati dei soliti che non hanno argomenti
Ritratto di Comparsa
17 luglio 2025 - 10:07
Non avrò argomenti, ma tu non hai né fonti, né dati, generalizzando una tua sensazione che, a tuo dire, dovrebbe valere per tutti. Non c'è molto altro da aggiungere.
Ritratto di Oxygenerator
15 luglio 2025 - 13:43
Ma pensa. Io mi trovo così bene con il one pedal.
Ritratto di Gordo88
15 luglio 2025 - 13:59
1
Orribile la guida one pedal..
Ritratto di Mbutu
15 luglio 2025 - 14:02
La conclusione dell'articolo mi pare decisamente pessimistica. Visto che non c'è nessun divieto, in pratica si tratta di una semplice modifica software. Le auto vendute in Cina di default non avranno la modalità one pedal attiva, quelle vendute in Europa (mi auguro) si. Tutti contenti.
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:48
Quindi non è divieto della funzione ma divieto che sia di default. Allora per me è come oggi, di default è livello "3", poi io attivo one-pedal ogni volta che parto.
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 14:20
La pericolosità sta per chi segue, che si trova una macchina (elettrica) che rallenta notevolmente, come frenasse, senza essere avvisato dalla luce di stop
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 16:47
Esiste una normativa che obbliga l'accensione delle luci di stop oltre una certa soglia di decelerazione e vale per ogni veicolo su strada. Basta informarsi per non scrivere inesattezze. Inoltre, anche se non dovesse esistere tale norma, basterebbe seguire il CdS (e il buon senso) e tenere le distanze di sicurezza per togliere un gran numero di incidenti ogni anno.
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2025 - 17:37
Quando riuscirai a prenderti la patente, e potrai guidare in città, ti renderai conto che il mantenimento degli spazi di sicurezza è pressoché inattuabile nei contesti urbani italiani, dove le auto sono tante e le corsie sono quasi sempre una per senso di marcia. Essendo quindi lo spazio ridotto, anche un forte rallentamento, che non fa scattare lo stop, può diventare pericoloso.
Ritratto di Comparsa
15 luglio 2025 - 18:01
Serve la patente? Sul serio? E dove si prende, all'Ipercoop? Posso aspettare il 3x2?
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:46
E chi te lo ha detto? Io quando mollo l'acceleratore si accende lo stop come se frenassi col one-pedal.
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 08:16
Sarebbe utile un servizio di Al Volante per capire se il rispetto delle normative sulla decelerazione è sufficiente. Perché qualche dubbio mi viene. Tempi di accensione dello stop e contesti andrebbero verificati.
Ritratto di ilariovs
16 luglio 2025 - 08:18
Non è che mo mi metto col cronometro ma ho notato che, di notte, quando alzo il piede dietro si accendono gli stop. Ergo è come una frenata.
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:51
Guarda che probabilmente hai qualche contatto, succedeva anche con le vecchie 500
Ritratto di steverm
16 luglio 2025 - 08:40
Credo dipenda dal grado di accelerazione. Sulla mia Nissan e-power (full ibryd) lasciando l'acceleratore anche in B(Brake) rallenta senza accendere gli stop, se invece uso l'e-pedal (una funzione che aumenta la decelerazione rispetto B) invece li accende.
Ritratto di Volpe bianca
15 luglio 2025 - 14:59
Da bambino chiedevo spesso a mio padre perché le macchinette a gettone, con le quali correvo sempre, non avessero il cambio ma soprattutto perché rallentassero già togliendo il piede dall'acceleratore e non premendo il pedale del freno come le auto normali. Lo trovavo fastidioso già allora...
Ritratto di GiaZa27R
15 luglio 2025 - 16:20
2
+1 applausi
Ritratto di Volpe bianca
16 luglio 2025 - 09:48
:)
Ritratto di Momondo
16 luglio 2025 - 00:12
E papà le rispondeva dandole delle forti badilate in testa? Perché questo spiegherebbe molte cose.
Ritratto di Volpe bianca
16 luglio 2025 - 08:37
?
Ritratto di Newcomer
15 luglio 2025 - 15:48
Che fosse una colossale fesseria era chiaro fin da subito
Ritratto di Rav
15 luglio 2025 - 16:19
4
È praticamente la funzione che mi convincerà a prendere un'elettrica prima o poi, speriamo che qua non li seguano come pecore
Ritratto di Abto
15 luglio 2025 - 18:20
Sono così abituato ormai alla funzione One Pedal che le rare volte in cui mi trovo a guidare un qualsivoglia veicolo termico mi sorprendo ed indispettisco del fatto che l'auto non inizi a frenare autonomamente nell'istante in cui sollevo il piede dall'acceleratore, ma continui quasi indisturbata nella sua marcia e per rallentare occorre usare l'altro pedale.. (scalare una marcia poi è una cosa del secolo scorso...).
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 18:45
Pensa che io da professionista (ho alcuni milioni di km dato che sono anche vecchiotto" uso ancora addirittura le "palette" dietro al volante per rallentare l'auto scalando marcia insieme con il pedale freno. Guarda caso quindi su bagnato e su neve come se fossi sull'asciutto o quasi, ma questo perche'? perche' quando ci si abitua a guidare con logica non si perde piu' l'abuitudine. Ovvio che il discorso in citta'conta pochissimo ma moltissimo fuori citta' dove alle prime gocce di pioggia o fiocchi di neve sembra di essere fra "oche impazzite" (uomini e donne non fa differenza).
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:36
Stessa senzaione. Quando salgo sulla termica (raramente ormai) acceleri e non accelera, molli l'acceleratore e non frena. Pare non funzionare la macchina.
Ritratto di Trattoretto
16 luglio 2025 - 08:12
Dall'euro 4 in poi il fenomeno che descrivi si è amplificato notevolmente. Son tutte soffocate.
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 09:51
Sara'....io ho ancora un turbo diesel Audi (e' l'ultimo di 5) ed e' un euro 6 con una marea di cavalli (anche troppi sinceramente...) e come seconda macchina di mia moglie ho un Porsche Macan turbo s. Non sento sinceramente alcun ritardo nell'acceleratore e men che meno nella frenata....Sara' anche che sono macchine di livello e sempre automatiche e 4wd.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2025 - 15:38
Se non senti sarà la vecchiaia... capita :)
Ritratto di Newcomer
17 luglio 2025 - 09:52
Zelig
Ritratto di fausto ripari
15 luglio 2025 - 18:30
Trovo che i Cinesi abbiano perfettamente ragione. Da preofessionista con oltre 2 milioni di km trovo il rallentamento senza il pedale del freno sia una cosa rischiosa
Ritratto di Rav
15 luglio 2025 - 20:51
4
Ma il pedale del freno c'è, mica viene tolto, semplicemente in alcune occasioni, ad esempio un rallentamento in autostrada o una marcia in colonna, la forza di recupero dell'energia, al sollevamento del piede dal gas, funge da una specie di freno motore e l'attrito frena l'auto. Nelle modalità più rigenerative accendendo anche le luci dei freni dietro. Ho guidato un'elettrica un annetto fa, che aveva questa funzione, e mi son trovato benissimo. Fosse per me la vorrei anche sulla mia diesel che, oltre tutto avendo il cambio automatico senza paddles, ne gioverebbe, soprattutto in coda e in montagna.
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 09:48
ripeto: la mia osservazione non era affatto pollemica bensi' dettata da milioni di km fatti in Italia ed all'estero di cui la maggior parte con auto di eccellente livello (Bmw Mercedes Audi ecc.) Ho guidato varie volte delle auto con l'OP che trovavo a noleggio in qualche aeroporto e ovviamente non avevo problemi ma nemmeno vantaggi. Anzi spesso parlando al telefono col vivavoce (che nonostante tutto ti da un minimo di disattenzione) ho trovato che la funzione mi ritardava la normale attivita' di frenata. Soprattutto in Germania dove spesso non hai limiti in autostrada. Magari se passassi la mia vita in colonna a Roma o a Napoli oppure sulla Milano Venezia puo' darsi mi abituerei ma, senza polemica, mi pare una cosa inutile che alla lunga disabitua i riflessi. Se poi lo diucono i cinesi che sono i piu' grandi produttori al mondo cosa devo pensare? che sono stupidi? non mi pare.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2025 - 15:40
I cinesi però, oltre ad essere i primi produttori al mondo, sono pure quelli che hanno (numeri alla mano) le strade di gran lunga più pericolose di qualsiasi stato "occidentale"
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 16:04
Ci sei stato? io per lavoro svariate volte a Guangzhou (Canton) e a Hong Kong poi nella zona di Shanghai. Le citta' sono popolatissime e piene di motorini ma le vie principali di collegamento (su distanze di 200-300 km perche' altrimenti vai in trfeno o aereo) sono come le nostre (meglio come asfaltature ecc.) Ovviamente nella zona costa Est. l'Intgerno non lo conosco e nemmeno Pechino Nanchino ecc.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2025 - 16:08
Si, ci sono stato. Però mi fido più dei numeri totali che dell'esperienza di un singolo, compresa la mia.
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 16:14
Si ci sta'. Io ho una diecina di viaggi dal 2000 al2015 tra Cina nella zona citata e Vietnam del Nord (Hanoi Haiphong) e non ho trovato pericoli particolari rispetto alle nostre strade. Anche da noi bisognerebbe distinguere posti nel sud con disciplina "approssimativa" Nord con nebbie e traffico infernale su certe tratte es. Torino Brescia ridicola causa camion perennemente in sorpasso, Trino Trieste....di Venerdi pomeriggio ....Diciamo che quando sono in Francia o Germania ho uno stress da guida del 30% rispetto all'Italia e impiego 1/3 in meno del tempo pur rispettando i limiti dove ci sono.
Ritratto di Andre_a
16 luglio 2025 - 16:31
Si, ma dai... in Cina gli incidenti stradali causano 17,4 morti all'anno per 100000 abitanti, in Vietnam 30,6. In Italia, nonostante una diffusione di auto molto superiore, ci si ferma a "soli" 5,35. In Giappone (dove abito io) siamo a 2,1. Le strade vietnamiti sono tra le più pericolose al mondo! Si, sono stato anche lì: vivendo in Giappone, l'Est Asia l'ho girata un po' tutta, tanto è "vicina". Se te non hai notato pericoli, o sei stato molto fortunato o stavi guardando altrove.
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 18:36
Mi compiaccio che tu abiti in Giappone. Sono stato una voilta a Tokio ad una Fiera e e' un altro mondo rispetto a qui, soprattutto per il rispetto del prossimo in tutte le situazioni della vita. Per il resto: Ho viaggiato in Vietnam e China ma al massimo facendo 1000 km ad ogni viaggio. Non ho notato grandi problemi. Ho notato in compenso che rispetto agli anni 90 la cina ha avuto uno sviluppo esponenziale incredibile rispetto all'Italia. Non so rispetto al Giappone. Il Vietnam un po' meno ma nel nord non e' molto piu' arretrato della Cina del sud. Hanoi e' ujna citta' disciplinatissima... Altra cosa la Thailandia che e' un bordello a cielo aperto in tutti i sensi. Il prossimo novembre saro' in Vietnam per lavoro per 1 mese e vediamo e magari ti scrivo.
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 09:59
Chiarisci bene tu. "nelle modalita' piu' rigenerative accende anche gli stop". Lo fanno tutte? non mi pare....Per me rimane una tecnologia che potrebbe e ssere forse utile in citta' italiane dove si va a passo d'uomo oppure sulla perennemente intasata Venezia Milano. Ovvio che comunque che rimane il pedale del freno....e che si possa disattivare il meccanismo. E' come quello del blocco velocita' che ho usato le prime volte anni fa alla loro uscita sulla prima audi che l'avevano e l'ho fatto per curiosita' salvo poi dimenticarlo e non usarlo mai. E' piu' che sufficiente il rallentamento automatico che ti aiuta ad evitare i tamponamenti. Ci sono altre tecnologie decisamente piu' utili che non queste superflue (per me ovviamente).
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:33
Sarà rischiosa per te, io uso solo quella da oltre 11mila Km e la trovo non comoda ma di piú. Della serie come ho fatto per 25 anni senza.
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:36
Ma in base alla statistica del caso specifico personale proprio tutto può succedere, anche che uno si trovi meglio a girare in retromarcia anziché a circolare "normalmente"... :) Poi ho capito che fine a ieri la regola era "se non la guidi un'auto elettrica non puoi esprimere giudizi di merito a riguardo", e mo' ora nel paese in cui circolano in assoluto più elettriche al mondo (e ne circolano davvero un'infinità rispetto a qualsivoglia altro paese) hanno in base ad esperienze rilevate sul campo => deciso una certa cosa; e tale cosa la vorremmo far passare tipo come "sciuocchezze, ma che ne sanno là di auto elettriche e onepedals"? Ebbè... :)
Ritratto di salsga
15 luglio 2025 - 18:34
Ma per favore, non fate disinformazione, non sarà vietato il one pedal, sarà solo disattivata la modalità di default e attivabile dopo l'avvio
Ritratto di OB2016
15 luglio 2025 - 20:01
1
Esatto! Redazione prima di dare la caccia alle streghe infirmatevi per bene! Ma l’acchiappa click fa più gola….
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:32
Anche io avevo letto che veniva disattivata la scelta di default ma veniva mantenuta la possibilità di attivarla.
Ritratto di AZ
15 luglio 2025 - 19:42
Giusto che si possa sempre scegliere.
Ritratto di ilariovs
15 luglio 2025 - 21:30
No one-pedal? No party. Vuoldire che la prossima BEV la prendiamo europea (VAG molto probabilmente). Personalmente uso solo one-pedal, per me non esistono altre tipologie di guida e quando passo sulla termica faccio un salto tecnologico di 100 anni, come se uno dalla sua 600, nel 1960, scendeva e salva su un calesse. Come fai a fare incidenti con auto con guida tipo 2? La mia se vede un pedone in parcheggio diversi MT a dx o a sx e provo a fare manovra si inchioda come se sbatti ad un muro. Se ti avvicini troppa al veicolo che ti precede prima rigenera poi frena da sola. Boh
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 01:29
1
Praticamente non sei tu che guidi l' auto ma il contrario.. io disattivo subito tutti gli ausili alla guida tipo frenata automatica che genera più ansia che si attivi per sbaglio che il resto, lascio giusto i sensori di parcheggio e basta
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:27
E non lo so... Cioè finora tutto quello che arrivava dalla CIna era sublime senza se e senza ma (il futuro for sure); ora una considerazione che a me sembra pure alquanto sensata (se la rigenerativa è molto importante/potente, ti abitui a farci forte affidamento sul one pedal, ergo la reattività istintiva potrebbe risentirne tipo se c'è da frenare-frenare e tocca spostare il piede) => no, ma quando mai, per 1,2mld di persone hanno pensato a ssa nuova regola, ma lascia perdere, perché mai prenderli in considerazione :))))
Ritratto di ilariovs
16 luglio 2025 - 07:23
E perchè dovrei disattivarli? Con la versione del software R61 sono stati anche perfezionati. Ho l'angolo cieco dello specchio, il mantenitore della corsia, la segnalazione del traffico in parcheggio, cruise adattivo, camera 360, frenata automatica d'emergenza, riconoscimento pedoni, bici, moto ecc Poi può sempre capitare qualcosa. In 25 anni mai un incidente con colpa, però c'è sempre una prima volta. Se c'è chi ti vuole dare una mano a non esserci questa prima volta perchè impedirglielo
Ritratto di Gordo88
16 luglio 2025 - 11:50
1
Perchè affidarsi all' elettronica per cose che posso gestire tranquillmanete da me è controproducente.. persino il cruise adattivo che a volte utilizzavo ora ne faccio a meno perchè il radar fuzniona bene ma non avere il controllo del mezzo per me è più frustrante che tenere il passo col piede destro
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 10:03
esattamente quello che faccio anch'io!!!! milioni di km e toccando tutto il possibile per scaramanzia, solo quale piccolo incidente tipo parcheggio e qualche tamponamento a bassa velocita'. Ma ripeto sara' perche' uso macchine per lavoro e sempre in ordine oltre che 4wd e automatiche ormai da oltre 30 anni...magari su una Smart da citta' puo' darsi che questa tecnologia aiuti...
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 05:20
Quindi hai potuto fare a meno della Rca, o paghi praticamente quasi zero ?
Ritratto di ilariovs
16 luglio 2025 - 07:18
Di RCA pago una fesseria meno di 300€/anno
Ritratto di forfait
16 luglio 2025 - 08:11
Bah... Sse assicurazioni... Alla fine per un rischio circa pari allo zero 300e mi sembrano tantini
Ritratto di otttoz
16 luglio 2025 - 09:31
Intanto testa gli umanoidi robot per uso militare chissà perché
Ritratto di fausto ripari
16 luglio 2025 - 10:04
perche' preferisce che muoiano gli umanoidi che gli umani ...
Ritratto di TDI_Power
16 luglio 2025 - 10:33
Stesso problema delle Peg Perego quando si frenava non si accendevano gli stop
Ritratto di Corrado Mauceri
16 luglio 2025 - 14:11
In effetti è un sistema che può rallentare i riflessi del guidatore sulla frenata
Ritratto di Carlo959
19 luglio 2025 - 17:25
Per la mia esperienza, vale l'aforisma: "se incominci ad usarla, non ne fai più a meno". Disattivabile e facilmente modulabile, con indicazione di accensione degli stop sul quadro strumenti, certo sempre da usarsi con la debita accortezza e, valutando le situazioni, molto pratica davvero.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser