Lungi dall'eliminare fisicamente un pedale, questa funzione disponibile in alcune auto permette di rallentare o persino arrestare il veicolo, utilizzando solo il pedale dell'acceleratore. È una caratteristica chiave delle auto elettriche e ibride plug-in, che sfrutta la frenata rigenerativa per maggiore efficienza e un'esperienza di guida più intuitiva.
La base della funzione one-pedal è la frenata rigenerativa. Mentre le auto tradizionali sprecano energia cinetica (generata dal movimento) convertendola in calore durante la frenata, gli EV la recuperano. Quando si rilascia l'acceleratore o si preme il pedale del freno, i motori elettrici agiscono come generatori, convertendo l'energia cinetica in elettricità e re-immettendola nella batteria. Questa azione genera una resistenza magnetica che rallenta il veicolo.
Con la funzione one-pedal attivata quando si solleva il piede dall'acceleratore l’auto inizia non solo a rallentare, come sarebbe normale, ma anche a frenare. Un sollevamento completo rallenta rapidamente il veicolo, mentre un sollevamento parziale consente una decelerazione più graduale. Nelle aree urbane, l'uso del freno tradizionale si riduce notevolmente, in quanto l'auto rallenta vigorosamente. Di solito la funzione one-pedal è regolabile su diversi livelli di intervento e, in molti modelli, si può arrivare a un arresto completo, mantenuto dai freni idraulici che si attivano automaticamente. È importante sapere che le luci dei freni si attivano comunque al rilascio dell'acceleratore, avvisando i veicoli dietro di voi. Questa funzione richiede un po' di pratica per abituarsi a giudicare le distanze di arresto.
La guida one-pedal offre notevoli benefici. Aumenta l'autonomia del veicolo, con stime che parlano di un recupero medio del 20% dell'energia cinetica. Ciò è particolarmente utile nel traffico cittadino con frequenti arresti e ripartenze. Inoltre, riduce drasticamente l'usura dei freni (dischi e pastiglie), prolungandone la vita e diminuendo i costi di manutenzione a lungo termine. Si produce anche meno polvere di freno nell'aria, offrendo un vantaggio ambientale. L'esperienza di guida diventa anche più fluida, piacevole e rilassante. Mantenere il piede principalmente su un unico pedale è meno faticoso, e poiché la decelerazione è gestita da un computer, le frenate tendono a essere più morbide e meno brusche rispetto a quelle manuali.
La funzionalità di guida a pedale unico non è uguale per tutti i veicoli elettrici, poiché ogni costruttore adotta il proprio approccio. Molte auto offrono diverse modalità di rigenerazione, spesso accessibili tramite il selettore del cambio (spesso etichettato come "B mode" o "L" per Low o "e-Pedal" nelle Nissan), pulsanti dedicati o un menu touchscreen. Alcuni veicoli permettono di regolare l'intensità della frenata rigenerativa tramite palette al volante. Sistemi più avanzati, come in alcune Mercedes, si adattano automaticamente alle condizioni stradali e del traffico. È importante notare che non tutti i modelli consentono un arresto completo con il solo pedale unico.
Sebbene comoda, la guida a pedale unico ha i suoi limiti e non sostituisce il pedale del freno tradizionale in ogni situazione. È imperativo utilizzare il pedale del freno tradizionale per le frenate di emergenza. La guida a pedale unico è una comodità che il conducente può sempre disattivare o ignorare in caso di pericolo. Si sconsiglia inoltre l'uso su strade scivolose a causa di pioggia o ghiaccio. La sua efficacia può essere limitata in condizioni di freddo, su forti pendenze o quando la batteria è completamente carica.
La guida a pedale unico rappresenta una evoluzione significativa nel panorama della mobilità elettrica, rendendola più efficiente e intuitiva. Richiede un breve periodo di adattamento da parte del conducente, ma una volta padroneggiata, offre un'esperienza di guida più rilassata, contribuisce a un maggiore risparmio sui costi di manutenzione e massimizza l'autonomia del veicolo elettrico. È un esempio lampante di come l'innovazione stia ridefinendo il futuro della guida sostenibile.