NEWS

Euro 4 diesel “salvate” dallo stato d’emergenza

Pubblicato 20 dicembre 2021

Con la proroga voluta dal governo Draghi fino al 31 marzo 2022 sarà ancora possibile utilizzare le vetture Euro 4 a gasolio nelle città e nelle regioni italiane che le avevano o le avrebbero messe al bando. Ecco nel dettaglio la “mappa d’Italia”.

Euro 4 diesel “salvate” dallo stato d’emergenza

Ogni amministrazione locale tende a far da sé istituendo proprie normative, così da creare il rischio che un’auto diesel Euro 4 ancora “tollerata” in una città o in una regione non lo sia a distanza di pochi chilometri. Vediamo nel dettaglio le zone principali del Paese.

TORINO E COMUNI LIMITROFI - Fino al 15 aprile 2022, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 (8-19 a Torino e nei comuni della città metropolitana) è vietata la circolazione dei veicoli per trasporto passeggeri o merci con motore diesel omologato Euro 3 o Euro 4. In caso di allerta di 1° livello (colore arancio), il divieto si estende anche al sabato e nei giorni festivi, stessi orari, solo per i veicoli passeggeri; mentre nei feriali si fermano anche i veicoli passeggeri diesel Euro 5. In caso di allerta di 2° livello (rosso), il blocco al sabato e nei festivi si amplia ai veicoli per il trasporto merci Euro 3 ed Euro 4; blocco anche per i veicoli merci Euro 5 tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30. Le misure riguardano 76 comuni: tutto l'agglomerato di Torino e i comuni in pianura e collina superiori a 10.000 abitanti. 

LOMBARDIA - In Lombardia sono state varate misure permanenti di blocco dei veicoli diesel Euro 4, tuttavia sono al momento sospese fino a quando resterà in vigore lo stato di emergenza Covid decretato dal governo nazionale. Nel momento in cui cesserà lo stato di emergenza, torneranno in vigore le seguenti disposizioni: dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno, divieto di circolazione nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, per gli autoveicoli diesel Euro 4 anche se dotati di filtro antiparticolato; sono esentati dal blocco i veicoli Euro 4 con emissioni di PM10 pari o inferiori a quelle stabilite per i veicoli Euro 5 (valore V.5 sulla carta di circolazione inferiore a 0,0045 g/km). Il blocco riguarda 209 comuni di fascia 1 oltre a Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e San Giuliano Milanese. 

MILANO - Nell'Area B del Comune di Milano è vietata la circolazione ai diesel Euro 4 ma sempre con l’eccezione di quelli che sul libretto di circolazione presentano il valore V5 (emissioni di particolato PM10) inferiore a 0,0045, però per tutto l'anno, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. Tuttavia anche questo divieto è sospeso fino al termine dello stato di emergenza. 

VENETO - In Veneto il blocco alla circolazione dei diesel Euro 4 è sospeso fino al termine dello stato di emergenza Covid, ma solo in condizione di livello verde (cioè valori di PM10 inferiori al limite fissato per le misure più restrittive). È invece in vigore fino al 18 dicembre 2021 e poi dal 7 gennaio al 30 aprile 2022 il divieto di circolazione anche per diesel Euro 4 e 5 (veicoli a uso privato) in caso di livello arancione nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30; in caso di livello rosso il divieto si estende ai veicoli commerciali diesel fino ad Euro 5 dalle 8.30 alle 12.30. Le misure riguardano i comuni oltre 30mila abitanti e gli agglomerati dei capoluoghi. 

EMILIA ROMAGNA - Il blocco permanente della circolazione per i veicoli diesel Euro 4 in Emilia Romagna, fino al 30 aprile 2022 durante i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, è sospeso fino al termine dello stato di emergenza. Resta in vigore invece il blocco per i diesel Euro 4 durante i periodi di allerta smog: quando viene superato il limite legale del PM10 per tre giorni consecutivi, il blocco scatta dal giorno successivo a quello del controllo seguente (se il livello del particolato è sceso sotto la soglia di guardia). Le misure riguardano i comuni con oltre trentamila abitanti, quelli che hanno aderito volontariamente e l'agglomerato di Bologna.

ROMA - Per la Capitale il prolungamento dello stato d’emergenza non comporta un migliore trattamento per le auto diesel Euro 4, che non soggiacevano a limitazioni di sorta alla circolazione (attive invece per le Euro 3 a gasolio e precedenti). Il sito capitolino specifica che nel caso di blocco emergenziale le Euro 4 diesel non possono accedere e circolare nella ZTL Fascia Verde dalle 7.30 alle10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 al verificarsi di condizioni di criticità da inquinamento atmosferico, anche nei giorni di sabato, domenica e festivi infrasettimanali, a partire dall’ottavo giorno di superamento potenziale.

CAMPANIA - Il piano regionale di tutela della qualità dell'aria prevede che sia vietata la circolazione ai veicoli diesel Euro 4 dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. La limitazione si applica ai comuni con popolazione superiore a 20mila abitanti. Tuttavia nel Comune di Napoli queste restrizioni sono attive già dal 6 ottobre 2021.



Aggiungi un commento
Ritratto di Simone7002
20 dicembre 2021 - 19:55
Scelte assurde. Voglio vedere come sarebbe applicato il blocco a Napoli dove si gira in tre sulla vespa 2 tempi senza casco.
Ritratto di Flavio8484
20 dicembre 2021 - 21:27
Patente e libretto tutto apposto?assicurazione?
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 08:54
@ Simone Facciano quello che vogliono, basta poi star li per terra a perire, senza intasare gli ospedali e rompere le @@ al prossimo. Io sono per il libero arbitrio se non mette in pericolo altre persone. Che vadano anche in 8, sul cinquantino, ma consapevoli che non devono rompere i kog…ni se si schiantano. L’innocente, ovviamente no. Non deve pagare le scelte folli dei genitori.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 09:54
Alla faccia del giuramento d'Ippocrate! Ma non eri un medico?
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 10:22
@ Andre_a Quindi ? Devo lavorare il triplo e a vuoto perchè esistono teste di quiz, che si fanno sempre i k…i loro a dispetto di qualsiasi regola ? Gente che porta via spazio, tempo e letti ad altri che invece, ne avrebbero diritto a pieno titolo? Sono stufo delle persone che pur vivendo e mangiando in questa società, ne disprezzano le leggi e le modalità di vita. Certo, fattivamente, per il mio lavoro non posso far nulla, se non curarli. Ma personalmente, sono per il libero arbitrio. Sempre. Se non danneggia gli altri. Il libero arbitrio peró, di conseguenza, presuppone che si sia responsabili delle proprie azioni. Siete in 3/4 sul motorino, con i due bimbi ? I piccoli non c’entrano, ma gli adulti che han preso la decisione di fregarsene di tutte le leggi esistenti, la pagano. Non possiamo essere totalmente deresponsabilizzati. Pagare tutte le cure, è solo la prima legnata che gli darei. Poi, vengono le altre, oltre a proteggere i loro figli dai genitori, che si sono dimostrati dei dementi.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 10:49
@Oxygenerator: capisco, ma il problema è che è troppo difficile trovare un confine. Se vanno in quattro in motorino che si paghino le cure ci può stare, potremmo essere tutti d'accordo. Se finiscono in terapia intensiva non vaccinati forse anche, ma poi? Se un obeso infarta lo devo pagare io? Se un alcolizzato ha problemi di fegato? E se li ha un bevitore occasionale? E il confine tra i due bevitori chi lo stabilisce? Troppo complicato, ti si ritorcerebbe contro prima o poi. Anch'io sono per il libero arbitrio, ma anche per le cure gratuite a chiunque, anche al peggiore dei criminali. Poi, se stava facendo qualcosa di illegale si punisce, ma prima di cura.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 11:13
@ Andre_a Non è la stessa cosa. Un obeso, principalmente fa del male a se stesso ed è un “ dipendente dal cibo “. Un ubriaco non è in quel momento capace d’intendere ed è un “ dipendente “ da sostanze alcoliche. Io parlo di persone che decidono liberamente, di loro sponte, di fregarsene delle leggi vigenti. Non di persone che hanno problemi psicologici. Diverso è se due genitori adulti, caricano in mezzo a loro un bambino sullo scooter, e tutti senza casco. Li i genitori, la responsabilità, se la devono prendere. Da cosa dipendono? È una loro scelta, nel pieno delle loro funzioni.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 11:27
Quindi che si paghi le cure chi finisce in ospedale nel compimento di un reato? Continuo a non essere d'accordo, ma almeno la linea di confine è netta. A me basterebbe che si applicassero le pene che già ci sono, che nel caso dei tre/quattro in motorino probabilmente saranno lesioni, tentato omicidio... non certo una pacca sulla spalla e via. Però appunto, per me, prima si curano e poi si mettono in galera. Curiosità: ma i soldi glie li chiedi prima o dopo? Se non ne hanno pena di morte?
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 11:44
@ Andre_a Non so a livello delle leggi cosa possano subire. Ma per la sua domanda: No prima li curo. Ma poi, per prima cosa gli tolgo i figli. Poi pagano tutte le cure di tasca loro. Se non possono, gli si porta via una parte dello stipendio. Se non lavorano, allora li si fa lavorare dentro gli ospedali o nei lavori socialmente utili. Così magari, invece di essere dei parassiti della società, ne divengono parte attiva e integrata. Solo a percorso iniziato, gli si permette di rivedere i figli e spiegargli gli errori dei genitori. Che a questo punto, ben si guarderanno dal rimettere in pericolo i propri figli, con comportamenti assurdi.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 11:48
Tutto questo, se non hanno procurato lesioni ad altri soggetti. In caso contrario, ci si rifà poi, alle leggi già vigenti. Si colpisce un comportamento assurdo, pericoloso e sprezzante delle leggi e della salute dei propri figli, dei quali sei tutore legale nonchè responsabile in qualità di genitore.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 12:00
D'accordissimo sui figli, sul pagarsi le cure, come già detto, la trovo un'idea perfettamente legittima, solo che non sono d'accordo: più per inclinazione che per altro, non so spiegarmi meglio. Sul resto non saprei: nonostante la lamentata mancanza di personale è difficile per persone "normali" trovare lavoro in un ospedale, e ci vogliamo mandare i criminali?
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 13:27
@ Andre_a È una sensazione che ho anch’io. Se mi passa il termine, come “ leggermente nazista “. Ma è l’esasperazione che parla, più che altro. È incredibile, che nel 2022, accadano ancora, in alcune zone d’italia, le kaz….e che si facevano negli anni 70. A 50 anni di distanza e con la popolazione che è aumentata a dismisura, che si ripetano le stesse pirl…e che facevano i nostri nonni con noi piccolini, a zero traffico, lo trovo assurdo. I nostri nonni, col traffico attuale, non le ripeterebbero. Comunque, guardi, non c’è niente al mondo che ti insegni il valore dell’esistenza, quanto i lavori umili e utili in ospedale. E i reparti oncologici, dove anche i bambini soffrono e i genitori, così come i medici, sono impotenti. Racconti una bugia consolatoria ad un bambino morente o a dei genitori disperati e vedrà, che l’approccio di questa gente alla vita, cambierà magicamente.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 14:54
@Oxygenerator: ho paura che dipenda. Per una persona "normale" sicuramente è così, ma se parliamo di criminali... non vorrei che la bugia raccontata al bambino sia tutt'altro che consolatoria, e dipendesse da me non sarei disposto a correre il rischio. Mandiamo chi ha il reddito di cittadinanza a fare lavori socialmente utili.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 16:55
1
Andre_a , ma guarda che un bel po' di quei che prendono il reddito di cittadinanza fanno lavori socialmente utili ...in nero.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 16:52
1
Oxy !!! Ma stai bene ? Sembra che te ha prestato un ginocchio ?! Ahahahah.
Ritratto di nialex
21 dicembre 2021 - 14:08
Qua stiamo parlando di inquinamento. 3 su una vespa inquinano meno della macchina
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 14:34
@ nialex Allora meglio 8 su un vespino. Inquinano ancora meno. Vorrebbe dirmi che vanno in 3 su una vespa perchè hanno un cuore “ eco “ ? Forse ha ragione. Questo spiegherebbe anche la mancanza del casco, che al 90 % è di plastica. Sicuramente più ecologico, non comprarlo.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 14:38
Non è neanche detto. I due tempi inquinano moltissimo. Io li adoro, ma inquinano.
Ritratto di Meandro78
20 dicembre 2021 - 20:46
Chissà perché la prima associazione di idee è stata con il governatore di Stato U.S.A. che sospende temporaneamente l'esecuzione capitale al condannato nel braccio della morte.
Ritratto di marcoluga
20 dicembre 2021 - 21:15
2
Nel frattempo riscaldamenti a nafta a manetta. E bus con motori che sputano gas di scarico che inquinano come una flotta di auto private. green-washing.
Ritratto di Velocissimo
20 dicembre 2021 - 21:22
D’accordissimo
Ritratto di Santhiago
20 dicembre 2021 - 21:42
Esatto, e non solo
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 07:22
3
Se invece di pretendere il cambio del parco auto con piogge di incentivi, per un ritorno modesto, avessero destinato le stesse cifre al cambio delle caldaie a gas con caldaie elettriche e all'incremento delle poteste domestiche i risultati sarebbero stati migliori.
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 07:23
3
potenze....
Ritratto di marcoluga
21 dicembre 2021 - 07:53
2
Le case automobilistiche tedesche hanno investito miliardi nella progettazione di veicoli elettrici ed ora "pretendono" di rientrare dei loro investimenti. E l'Europa germano centrica ovviamente obbedisce. Peccato che nel frattempo la Cina, formidabile produttore di CO2, stia approfittando del tappeto rosso srotolato dagli eco-borghesi.
Ritratto di Mbutu
21 dicembre 2021 - 09:03
Giusto due cosette: in realtà è anni che ci sono incentivi per il cambio dei riscaldamenti. In questo momento vanno dal 50% fino al 110%. Sarebbe il caso di informarsi meglio. Il problema è che nei commenti del sito "inCondominio.it" ci sono dei benaltristi che stanno commentando a suon di "ma invece di pretendere che in casa mia io cambi il riscaldamento, il governo si occupasse delle auto/navi/aerei/allevamenti" e nel frattempo si tiene la caldaia vecchia. Perché c'è sempre un'altra causa con cui giustificare il proprio immobilismo.
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 09:37
3
Grazie di avermi illuminato con la tua immensa saccenza, magari potresti considerare alcune cosette (come le definisci) anche tu...1 l'incentivo per l'auto è una rottamazione, lo incassi subito e senza impasti burocratici 2. L'auto costa molto più di una caldaia il contributo % ha effetti comunque limitati 3. La caldaia vetusta non la bloccano...l'auto si 4. L'inquinamento da riscaldamento è predominante rispetto a quello da autotrazione 5. Le valutazioni costi benefici si devono fare sui numeri, non sui pianti di condomini.it. Aver riservato ingenti risorse per ottenere poco o nulla è insensato. Se avessero riservato le stesse risorse ad una semplicissima rottamazione delle caldaie i risultati sarebbero stati superiori. Caro Mbutu meno arroganza che di fenomeni sul forum ne abbiamo abbastanza.
Ritratto di Mbutu
21 dicembre 2021 - 11:27
Caro Ricci, mi spiace di averti offeso però prego. Ma siccome di benaltristi con le idee confuse ne abbiamo ancora più che di fenomeni preferisco arrivare al punto anzichè indorare la pillola. Ma veniamo ai tuoi di punti, così magari illuminiamo ancora un po'. 1- esiste la cessione del credito. Esattamente come per le auto gli impasti burocratici se li smazza il cessionario. 2- Il costo relativo delle caldaie rispetto a quello delle auto non ha alcuna rilevanza nel discorso; tu lamentavi la carenza di risorse messe a disposizione per le prime, ti ho fatto notare che semplicemente non è vero. Visto che le risorse messe di volta in volta a disposizione non sono state utilizzate tutte, non ha senso dire che sono state poche. Tra l'altro, proprio il costo superiore dell'auto giustificherebbe un impegno maggiore in termini assoluti di risose. 3- anche questo fatto non ha rilevanza in merito alle risorse rese disonibili per l'efficentamento delle caldaie. Ma anche in questo caso l'obbligo piuttosto che l'invito al cambio, giustificherebbe l'impiego maggiore di risorse. Aggiungo: già storcete il naso se vi tolgono il naftone euro 4, vorrei vedervi se vi lasciassero al freddo. 4- affermazione discutibile. Se prendiamo le grandi città è esattamente il contrario. Tra le altre cose non capisco perchè considerare sempre le due cose come opzioni alternative, si tratta di interventi che procedono di pari passo (ed infatti ci sono incentivi e per le une e per le altre). 5- su questo sono d'accordo. Così come non dovrebbero valere i pianti su alVolante.it. Eppure se ne vedono in continuazione. Riguardo alla tua chiusa, si torna al punto 2: per quello che chiedi sono state messe a disposizioni risorse da ancor prima che ci fosse l'ecoincentivo auto ma sono state sottoutilizzate. Quindi è la tua assunzione di partenza ad essere errata. Ad oggi il problema più che la mancanza di risorse è l'inerzia ben esemplificata dal mantra "prima c'è altro".
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 11:45
3
Caro Mbutu evidentemente non vuoi capire quel che intendo. Per l'auto ti danno 4500 euro, su una spesa di 30000 circa, ciò significa che non cambierò auto....perché ne servono ancora oltre 25000 (sono numeri ad esempio). Se avessero incentivato il cambio delle caldaie, magari con quelle elettriche, che ad oggi NON sono nemmeno contemplate e NON si possono comunque scaricare, con la stessa cifra avrei il cambio della caldaia, e facendo il tutto con una simil rottamazione non avrei alcun impegno. Di asseverazioni e calcoli per scaricare caldaia, tetto isolato infissi, pompe di calore in casa mia ed in quelle dei miei ne ho fatte, e se non fossi un ingegnere le avrei comunque pagate all'azienda, non sono gratis. Poi cambierò anche auto e ringrazierò se ci saranno incentivi, perché mai ho sostenuto di essere contrario all'elettrico, ma non raccontatemi che i soldi stanziati non potevano essere utilizzati con miglior risultato, i blocchi del traffico invernali dovrebbero aver già chiarito che l'inquinamento delle auto è una percentuale esigua rispetto ai riscaldamenti. Dal 2040 infatti basta caldaie a gas....questa poteva essere una misura anticipata di almeno 10 anni, dato che non implica stravolgimenti di infrastrutture.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 13:54
@ Ricci Scusi se m’intrometto. È vero, ció che afferma, ma credo che vi siano accordi già firmati sulla fornitura di gas da parte di Gazprom (russa), all’europa. Forse un tale incentivo, sulle caldaie, avrebbe reso il consumo di gas, non “gestibile” con l’accordo preso in precedenza.
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 14:23
3
Vero, ma l'utilizzo del gas non sparirebbe da un giorno all'altro, non penso che un orizzonte temporale comunque di 10 anni non si potrebbe gestire.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 15:05
@ Ricci Ehh li dipende dallo zar Putin. Stà già alzando l’asticella dei prezzi dopo il G20, per ripicca. Purtroppo o magari è una scelta, ci ha datto caso, che i paesi ricchi di idrocarburi fossili, non sono quasi mai, a regime democratico ? Chissà se è veramente una coincidenza ?
Ritratto di Giuliano Della Rovere
21 dicembre 2021 - 13:16
@Mbutu. Per non parlare dei posti di lavoro che si perderanno a causa del passaggio dalle caldaie termiche alle pompe di calore, che richiedono meno manutenzione e non prevedono il controllo delle emissioni. Mi immagino il balletto di cifre. Il benaltrismo è una piaga retorica inestirpabile.
Ritratto di Check_mate
21 dicembre 2021 - 13:28
Ma almeno quel benaltrismo se lo sorbiranno gli utenti di AiRubinetti.it, non noi di alvolante. Almeno quello ;-)
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 09:55
@ Ricci È da 10 anni che i condomini privati han la possibilità di avere agevolazioni e risparmi, se cambiano la caldaia. Casomai, ad es Milano, il problema è degli edifici pubblici, chr vanno a mille e a gasolio.
Ritratto di Ricci1972
21 dicembre 2021 - 10:30
3
Dal 2040 le caldaie non potranno più essere nemmeno a gas, era molto più efficiente e meno impattante anticipare questa data, invece del 2035 per le auto. Inoltre ci fosse una rottamazione delle caldaie, data la spesa minore il cambio sarebbe stato quasi 1:1 con i soldi stanziati, non 4500 € su 30000 €.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 08:59
@ marcolunga Dipende. A milano, ad esempio, riscaldamenti a nafta, son rimasti nelle case popolari. Quelle private hanno cambiato da almento 10 anni. Ed esiste una grossa fetta di autobus elettrici, filobus, tram, metró e treni pubblici, tutti elettrici. Dipende.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 09:12
Anzi, direi che almeno l’80% del trasporto pubblico, è elettrico. Il problema, a Milano, è il trasporto privato ( 1 persona, uguale ad 1 macchina, spesso diesel ) ed anche il fatto che venga permesso di girare in città a furgoni vecchi di vent’anni, tutti diesel. Dei catorci, da buttare via.
Ritratto di marcoluga
21 dicembre 2021 - 09:18
2
I catorci vanno demoliti, non ci piove.
Ritratto di Cancello92
22 dicembre 2021 - 11:21
Nel frattempo produciamo metà di quello che usiamo in cina o simili e lo facciamo arrivare qua su una nave cargo. Tutto alimentato a energia solare:)
Ritratto di marcoluga
22 dicembre 2021 - 14:04
2
Esatto il problema principale è questo. Compriamo e facciamo produrre nei luoghi più inquinanti del pianeta. Comprare go-electric è fumo negli occhi. Green-washing. In buon italiano, lavarsi la coscienza. E giustamente le industrie ci marciano, ed i politici ci marciano. E noi (per fortuna una minoranza) ci indigniamo per doverci vaccinare. Coerenza dove stai di casa?
Ritratto di Alvolantino
20 dicembre 2021 - 22:17
Ahhh assurdo! Dovevano essere già bandite da tempo e invece continuano a farle circolare, intanto la gente si ammala! La soluzione é passare il prima possibile tutti all'elettrico, il prima possibile! Go Electric!
Ritratto di marcoluga
21 dicembre 2021 - 07:47
2
OK Volantino, a cominciare dal tuo impianto di riscaldamento. Butta la caldaia e installa un bel riscaldamento elettrico. Go Electric, dacci il buon esempio.
Ritratto di Tu_Turbo48
21 dicembre 2021 - 15:09
Alvo dovevi essere tu bandito da tempo in questo Blog, e invece continui a scrivere corbellerie!!!
Ritratto di Probos
21 dicembre 2021 - 21:11
Vero, spegni anche tutti i tuoi device e staccali dalla rete e non usare risorse di rete che si basano su CED che inquinano.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 09:19
Il giorno in cui, finalmente smetteranno di vendere diesel per il trasporto privato, faremo una festa nelle città. Siamo pieni di caproni che vogliono vivere “ circondati dal verde, con le lucciole e le margherite fuori dal cancelletto, perchè l’aria è pulita e non c’è stress “ , e che peró lavorano in città. Peccato che per attuare i loro desideri, e spendere meno, visto le kilometrate che son costretti a fare, tutte in coda, abbiano tutti il diesel.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 09:23
E chi vive in città, spendendo il triplo, se lo prende in saccoccia e vive circondato da rumori e puzze di questi qui, impegnati con le loro trappole a gasolio, a fare avanti e indietro come dei criceti sulla ruota. Devo vivere male io, perche loro vogliono vivere nel verde e respirare aria pulita. A 10 € al giorno, gli mettere l’ingresso a Milano.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 16:59
1
Oxy ...di nuovo ? Mi sa che non hai preso ancora la tredicesima ????
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 19:10
@ Miti. :-))). Presa, presa, ma il problema non sta lì. Sta nelle scelte scellerate del mio prossimo.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 19:14
1
Oxy , ahahahah. Meno male. Perché te ho visto davvero "tagliente". Più dei solito.
Ritratto di otttoz
21 dicembre 2021 - 09:32
si possono trasformare a gpl
Ritratto di Il bue
21 dicembre 2021 - 09:38
6
Ah, me frega c***i... Io continuo a girare con una diesel euro 3 a Roma. Me fermassero i vigili
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 10:08
@ Il bue Lei fa bene. Si faccia pure i k…i suoi. Ma io stato, il giorno che la becco, gliela faccio pagare tutta. Non si lamenti, dopo. Le tolgo tutti i diritti da cittadino di questo stato. Apolide.
Ritratto di dreamerofcars
21 dicembre 2021 - 10:01
ma meno male. L'inquinamento massimo lo si ottiene sostituendo l'auto vecchia con la nuova. Senza contare che oggi vorrebbero venderti dei 1000 3 cilindri a 30keuri, dandoti 1400 di stipendio. Ma va a ciapal in dal ;))))))))))))))
Ritratto di Trattoretto
21 dicembre 2021 - 11:14
Ancora non hanno imparato a distinguere tra diesel euro 4 con filtro e senza filtro. La stessa differenza che c'è tra le sigarette senza filtro bandite dal1991 e quelle col filtro tutt'ora in commercio.
Ritratto di sergioxxyy
21 dicembre 2021 - 11:34
Bisognerebbe anche vedere con il "catorcio" come qln dice quanti km fai all'anno. Chi ha una macchina vecchia e fa 2500 km/anno non vedo il motivo per cui dovrebbe cambiare auto o essere demonizzato come "inquinatore".
Ritratto di Ale94
21 dicembre 2021 - 13:20
Bravo
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 14:01
Perchè comunque, in rapporto ai kilometri percorsi, inquina tanto. E poi, chi la controlla? Lei dice di farne pochi, ma come facciamo a saperlo? Se accetta di montare una scatola nera….
Ritratto di Pintun
21 dicembre 2021 - 14:57
Per fortuna non tutti vivono in città e pur essendo vero che a fine anno ho speso più per non usare l'auto che per usarla, può essere utile averla a disposizione. Magari c'è chi la usa solo il fine settimana perché lavora in città e non ci va in auto. In ogni caso se la uso poco inquino poco. In quel caso ok una specie di scatola nera che lo può attestare e mi esenta da limitazioni o blocchi
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 19:12
@ Pintun. In quel caso, d’accordissimo.
Ritratto di Ale94
21 dicembre 2021 - 13:20
Rottamare un auto per farci 3mila km annui mi sembra assurdo
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 14:46
@ Ale94 Onestamente è anche assurdo possedere un’auto per fare 3000 km all’anno. Mi sa che son più le spese fisse ( bollo, assicurazione, tagliandi, cambio gomme, cambio filtri, olio, fumi di scarico ) che non quelle correnti di rifornimento. Insomma, una media di 8 km al giorno, fatta in auto, se non ci sono esigenze particolari, è pura follia.
Ritratto di Andre_a
21 dicembre 2021 - 15:30
Una persona anziana che va a trovare qualche amico, al bar, a fare la spesa e poco altro come fa senza macchina? Gli facciamo fare gli 8 km a piedi con le buste della spesa?
Ritratto di Ale94
21 dicembre 2021 - 16:51
Bravo esatto anche se fai pochi km sei indipendente se esci la sera torni quando vuoi, vai nel week-end dove vuoi e vai a farti la spesa e non ti carichi come un asino
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 17:03
1
In tempo per fare la spesa ovviamente.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 17:02
1
Andre_a ...visto che a Carrefour dalle 8 alle 10 hanno gli sconti ... se un anziano si mette sulla strada alle ore ...alle ore 6 di mattina ci arriva a piedi.
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 19:17
@ Andre_a Ale94 e Miti. Una persona anziana, con quello che spende per mantenere ferma l’auto, ci va in Taxy al supermercato. Oppure meglio ancora, affitta l’auto quando gli pare o gli serve e va dove vuole. Ma tenerla li, quasi sempre ferma, da pagare e gestire, mi sembra più uno sbattimento che altro.
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 19:32
1
Oxy ... è qui che ti sbagli. Tengono l'auto sei o sette anni , fanno tipo 15k km e poi la vendono ... praticamente nuova. Magari trovassi uno io. Un mio mio collega ha beccato una MB serie C penultima serie con 32k km . Un gioiello. Un graffio non aveva. Poi , ha iniziato la "trasformazione". Per prima prese aria freni "finte". I cerchi verniciati di nero. Intorno ai cerchi strisce tonde rosso acceso. La scritta AMG dietro. Terminali "elaborati" dai negozi cinesi. Il nome della casa produttrice delle gomme evidenziati con bianco. Prese d'aria finte sul cofano. E .. sta ancora lavorando ...
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 20:16
@ Miti. Santo cielo. Se le capiterá l’occasione, spero lei si riveli più….equilibrato. :-))))
Ritratto di Miti
21 dicembre 2021 - 20:29
1
Ahahahah Oxy. Il tipo è un ip albanese. Ogni giorno che parcheggia l'auto ... Stamattina , dimenticavo , dei led blu e rossi a posto delle lampade del abitacolo. O mamma ... è stata l'unica cosa che sono riuscito dire. Non ho nemmeno il coraggio di dirle di alzare il cofano. Che poi è un ragazzo per bene e anche preparato ma quando vedo come concia quell'auto di continuo ... Ovviamente in est questa moda c'è ... ma lui la porta ad altri livelli.
Ritratto di Christianaje
22 dicembre 2021 - 10:54
molti ti direbbero di si. Siamo alla follia
Ritratto di Pintun
21 dicembre 2021 - 14:32
Come logica un diesel euro4 oggi dovrebbe avere più di 500000 km e teoricamente quasi nessuno dovrebbe ancora averne uno o comunque chi lo ha non credo faccia ancora 20 o 30000 km annui. Gli euro 5 invece erano ancora in vendita nel 2015 e per me almeno fino al 2025 non dovrebbero avere nessuna limitazione. In più se invece di sprecare risorse pubbliche per auto che costano, Spring esclusa, tutte più di 30000 euro, avessero dato incentivi per far costare auto a benzina ben al di sotto dei 10000 euro magari avrebbero cambiato auto in molti di più. Se ad esempio una Panda da 15000 euro costasse poco più di 5000 magari cambierebbe auto anche chi ha euro 1 o 2 benzina o euro 3 o 4 diesel e usa poco l'auto. Chi può spendere per una Tesla che costi 40 o 50000 la comprerebbe comunque, mentre chi non cambia auto perché 10000 sono tanti, magari a 5000 ci pensa
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 14:53
@ Pintun Di questo passo peró, avremmo panda termiche fino al 2050, in mezzo alle @@. L’obiettivo non è far cambiare una termica, con un’altra termica, ma con una elettrica. E prima ancora, di far sparire il diesel sulle vetture private.
Ritratto di Pintun
21 dicembre 2021 - 15:08
Se cominciassimo a passare tutti a euro 6 già ridurremo le emissioni più di qualcuno che passa all'elettrico. Credo che chi ha euro 1 o 2 benzina o euro 3 diesel non contempli di spendere sui 25000 euro per un'elettrica, utilitaria, e gli incentivi non potranno continuare all'infinito. Eliminiamo già solo i vecchi diesel, che magari tanti han comprato perché di moda ma che usano poco perché altrimenti avrebbero più del triplo dei km fatti almeno e già sarebbe un passo avanti. A me sembra che questo voler a tutti i costi convertire all'elettrico è come se nel 1920 avessero preteso di sostituire tutti i cavalli con le auto nel giro di qualche anno. Quando arrivò la 500 il passaggio avvenne e senza drogare il mercato di incentivi
Ritratto di Oxygenerator
21 dicembre 2021 - 19:22
@ Pintun. Quando arrivò la 500, al mondo esistevano meno di 3 miliardi di persone. Siamo a 8 miliardi. In Italia giravano 1 milione di auto. Oggi, ne girano quasi 40 milioni. Le esigenze sono più pressanti per il sistema, oggi, rispetto al tempo della 500. E non si faccia fregare dal sistema auto. Lo sanno dal 2000, i costruttori, che ci sarebbe stata la trasformazione del mercato.
Ritratto di Challenger RT
21 dicembre 2021 - 16:07
Se si passasse da un diesel Euro 4 o precedente ad un'auto a benzina Euro 6 sarebbe già tanto di guadagnato. Vedo tante auto con targa C o D muoversi in una nuvola di fumo nero... Scene da 4° mondo!
Ritratto di Christianaje
22 dicembre 2021 - 10:43
Stipendi da IV mondo...auto da IV mondo
Ritratto di Christianaje
22 dicembre 2021 - 10:59
Tanto tra un pò potremo viaggiare tutti (pecunia permettendo) nello spazio come turisti con mezzi super ecologici e molto utili al progresso....
Ritratto di Ale94
21 dicembre 2021 - 20:03
Fumo nero perché non gli cambiano l’olio o fanno tagliandi
Ritratto di Christianaje
22 dicembre 2021 - 10:40
La macchina non la cambio lo stesso...
Ritratto di Oxygenerator
22 dicembre 2021 - 11:33
@ Christianaje Beh, aspetti a dirlo, perchè visti i chiari di luna, qui, è probabile che comincino anche a chiudere un po di pompee di benzina, ad aumentare i costi del carburante, ad impedirle di muoversi, pena, se beccato, il sequestro del mezzo che non puó circolare etc etc. In questo momento il passaggio è dolce, incentivato, pregno di premesse e promesse. Andando avanti, credo diverrà sempre più stringente, pressante, coercitivo, fino alla proibizione totale. Di fatto han deciso, che in un modo o nell’altro, passeremo dall’auto termica a quella elettrica. Dipende dalla nostra volontà e potenzialità, scegliere quando è più conveniente farlo per il nostro bilancio. Vedrà, nei prossimi anni, faranno in modo che, possedere una termica e sopratutto usarla, sarà scomodo e antieconomico. Ne son certo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser