Le due regioni hanno attivato dal 19 novembre 2024 le misure anti inquinamento previste per il superamento dei limiti del PM10: stop alle auto più inquinanti e interventi anche sui riscaldamenti domestici.
Con la proroga voluta dal governo Draghi fino al 31 marzo 2022 sarà ancora possibile utilizzare le vetture Euro 4 a gasolio nelle città e nelle regioni italiane che le avevano o le avrebbero messe al bando. Ecco nel dettaglio la “mappa d’Italia”.
In seguito alle contestazioni di molti comuni, la Regione Emilia Romagna ha deciso di annullare il preannunciato stop alle auto a gasolio omologate Euro 4.
Micropolveri fuori dai limiti: scatta questa domenica, dalle 10 alle 18, lo stop alle auto nel capoluogo lombardo e in sette comuni circostanti. Per alleviare il disagio, il biglietto dei mezzi pubblici varrà un'intera giornata e il noleggio delle bici sarà (quasi) gratuito.
Per combattere l’inquinamento l’amministrazione milanese rispolvera il blocco dei mezzi. La prima di tre domeniche a piedi è domenica 16 settembre, seguiranno il 14 ottobre e il 16 novembre.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.