NEWS

Auto più vendute in Europa: -0,2% le immatricolazioni a marzo 2025

Pubblicato 24 aprile 2025

Il primo trimestre del 2025 chiude con -1,9% e 2.715.008 targhe. In testa le ibride, in declino benzina e diesel. Crescono elettriche e plug-in.

Auto più vendute in Europa: -0,2% le immatricolazioni a marzo 2025

LEGGERO CALO

Secondo i dati diffusi dall’associazione dei costruttori Acea e dalla società di analisi Jato, il mercato europeo dell’auto tira (leggermente) il freno. A marzo 2025 sono state immatricolate 1.029.519 nuove vetture nei Paesi della UE, lo 0,2% in meno rispetto allo stesso mese del 2024. Poco, sì, ma abbastanza per confermare un trend che nei primi tre mesi dell’anno fa segnare un -1,9%, con 2.715.008 targhe totali. Nel conteggio dell’Europa allargata (UE + EFTA + Regno Unito), le cose non cambiano molto: il trimestre si chiude in rosso (-0,4%), ma il mese di marzo da solo sorprende con un +2,8.

LE 10 AUTO PIÙ VENDUTE

Auto più vendute in Europa marzo 2025

I TIPI DI ALIMENTAZIONE

A trainare il mercato a marzo 2025 ci pensano le ibride full e mild, che si prendono la scena con 370.121 immatricolazioni a marzo (+23,9%) e una quota del 36%. Nei primi tre mesi del 2025, ne sono state targate ben 964.108, il 35,5% del totale UE. Merito di incrementi importanti nei cosiddetti big four: Francia (+47,5%), Spagna (+36,6%), Italia (+15,3%) e Germania (+10,5%).

Scendono le alimentazioni tradizionali. Le auto a benzina sono state scelte da 290.396 automobilisti a marzo 2025 (-20,7%), con una quota del 28,2%. Peggio fanno le diesel, che arrivano 95.315 unità (-25,5%), quota di mercato al 9,3%. Un crollo che sembra ormai fisiologico, oltre che strutturale. Torna a crescere l’interesse per le auto elettriche a batteria: +17,1% a marzo 2025 con 157.505 vetture immatricolate e quota al 15,2% nel trimestre (412.997 unità). Germania, Belgio e Paesi Bassi guidano la carica, mentre la Francia segna un inatteso -6,6%. Le ibride plug-in restano una consistente nicchia e a marzo hanno fatto segnare un +12,4% con 82.111 unità. Nel trimestre sono state 207.048 le plug-in targate, con una crescita timida dell’1,1%.

I GRUPPI LEADER

Fra i gruppi, nessuna sorpresa in cima alla classifica: il Gruppo Volkswagen è sempre leader con 271.282 auto immatricolate a marzo (+7,8%) e 724.045 nel trimestre. Dietro c’è Stellantis, che accusa il colpo: -8,4% a marzo (173.080 unità) e -14% da gennaio (450.814). Unica eccezione positiva Alfa Romeo, che mette a segno un bel +38,1% (6.593 unità). Il Gruppo Renault si prende il terzo gradino del podio: 120.724 immatricolazioni a marzo (+11,6%) e 312.983 nel trimestre (+9,5%). Subito dopo, Toyota con 96.010 unità (-4,8% nel trimestre). In forte crescita anche il gruppo cinese SAIC: +74,4% a marzo con 22.296 targhe.

LE ELETTRICHE PIÙ VENDUTE



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 11:31
Praticamente, guardando la classifica, più che mai il trionfo delle utilitarie, QUELLE CHE nessuno più voleva fare (e che invero alcuni hanno proprio abbandonato: leggi Punto e Fiesta...). Dico: ma allora prendete qualcuno qui della sezione commenti come Manager se volete rimettere in sesto i bilanci (vendendole le auto)... :))))))))
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 11:40
Cià pure ragione questo. O no?
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 14:57
2
Non sempre, ma molto spesso si :-)))))
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 12:49
Ma hanno l'obiettivo di chiudere tutto, mica di vendere.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 12:51
Ah. Allora assolutamente evitassero consigli di buona parte della presente sez.commenti :)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:35
4
Le utilitarie sono morte il segmento A praticamente non esiste più, quelle che chiami utilitarie sono segmento B ma se vuoi aver ragione prenditela, le utilitarie vendono solo in Italia e Polonia, questa è la realtà, infatti tolta la Pandina, non le fa più nessuno, VW Up, Renault Twingo sarà solo EV, Seat Arosa, Ford KA queste sono le utilitarie.
Ritratto di 350z
24 aprile 2025 - 15:49
La Sandero è una utilitaria. Segmento B, d'accordo, ma una utilitaria è. E mi pare ne vendano parecchie ...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:50
4
Dobbiamo intenderci su cosa è utilitaria se guardiamo come segmento ossia tipologia di auto, inteso costo categoria e dimensioni, le utilitarie stanno morendo. Se invece parliamo di auto a basso costo ci saranno sempre auto a basso costo pure se morisse la segmento B, sarebbero utilitarie di segmento C in termini di prezzo, ma non di certo come caratteristiche tecniche
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:52
Ma le puoi chiamare come vuoi: sono la 208 e la Clio e la Sandero, come erano la Fiesta e la Punto. A che pro attaccarsi alla parola/definizione (fra l'altro errando nel proprio impuntarcisi) quando quel che conta è il concetto? Buoh...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:58
4
Spero di essermi spiegato cioé le utilitaria da sempre sono state indicate con le segmento A, un segmento che va sparendo, ossia auto piccole, di basso costo, molto basiche ed adatta e piccoli medi tragitti la famosa 500 degli anni '50 che ha motorizzato l'Italia, non di certo adatta per farti Torino Napoli anche se qualcuno lo faceva, poi se intendiamo per utilitarie auto che puntano al basso costo rispetto alle concorrenti, una utilitaria può essere pure una segmento B o anche C, ma è ovvio che aumentando dimensioni, dotazioni e motorizzazione il costo aumenta pure di questa tipologia di utilitaria, quando ci si lamenta che le auto costano troppo è anche per questo motivo, una Ford Ka che non viene più prodotta o una Twingo, che sarà se prodotta solo EV e non pensata per il basso costo, una Dacia Sandero parte cmq da 15 k qualcosina di più, una Pandina da poco meno di 12 k, Pandina che ormai è rimasta l'unica segmento A, se ci fosse richiesta e quindi produzione di queste auto probabilmente ci sarebbero ancora auto a 10 k volevo dire questo.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:49
Don't worry, va tutto bene: le mhev (ebbimo a scoprire) sono di fatto delle elettriche sostanzialmente scevre di parte termica (per cui annoverarne il conteggio commerciale assieme alle bev); e (ovviamente di conseguenza) 208/Sandero/Clio NON sono assolutamente delle "utilitarie" come tipologia* :)))))))))))))))))))
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:52
*Corri a correggere la pagina wiki che nelle poche righe dedicate all'argomento non disdegna di mettere immagine e testo di riferimento alla Punto Evo come rappresentante tipo del millennio in corso . Spiegaglielo tu che la Punto era segmento B, ma giamMAI utilitaria!!! :))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 16:53
4
Forfait le utilitarie tecnicamente sono della auto di piccole dimensioni e piccolo costo per utilitarie si sono sempre intese le Fiat 500.126.127, le Renault Twingo, le VW Up, Ford KA etc. ossia auto piccole di basso costo, poi immagino che sei il primo a lamentarti che le auto costano troppo, beh quel costare troppo deriva anche dal fatto che una tipologia di auto è sparita, se parliamo di prezzo è ovvio che ci saranno sempre auto che puntano sul basso prezzo, anche la 128 era una utilitaria, come la Grande Punto sotto questo aspetto, ma non aveva date proprio dimensioni e motore il prezzo di una Twingo o Fiat Panda
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 17:00
Posso concordare sulla tua idea: nel senso che è un'idea che solo tu hai della cosa :))) Voglio dire www.alvolante.it/video/quale-utilitaria-full-hybrid-scelgo-il-nostro-videotest --- Non so se è chiaro (temo che non lo sarà...) ----Honda Jazz, MG 3, Renault Clio e Toyota Yaris sono le UTILITARIE full hybrid....-----
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 17:00
www.alvolante.it/news/prova-confronto-Kia-Rio-Nissan-Micra-Suzuki-Swift-Toyota-Yaris-353324 -- """Le utilitarie sui 4 metri sono sempre più divertenti e complete. Ecco una sfida fra due diverse tecnologie: turbo e ibride a diretto confronto.""" Ma, già lo so: che te lo dico a fare... :))))))
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 17:04
Tieniti forte : www.alvolante.it/prova/UTILITARIA - Ouch... .. .
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:25
4
La Yaris assieme alla Pandina è l'unica che ancora può rientrare non la Yaris Cross nel segmento A utilitaria come dimensioni (non il prezzo) le altre no, ripeto se per utilitaria intendiamo un'auto di basso costo nel segmento di riferimento si arriva anche al segmento C ma senza le segmento A, super utilitarie, chiamale come vuoi, è inutile frignare che le auto sono troppo care, era questo segmento che rendeva le auto nuove accessibili a tante fasce medio basse, diversamente si fa quello che sostengo da sempre, si acquista usato al rientro dal leasing segmento B o C, ma con le utilitarie A anche con tutte le dotazioni di oggi riesci a stare negli 10-12 k senza, parti da minimo oltre 15 k Dacia base super scontata
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 19:47
Vedi tu. Se ce lo vuoi concedere sso favore di identificarle (come fa il resto del mondo eccetto te) quali "utilitarie" pure alla 208 e Clio e Sandero, sarebbe di certo un atto benevolo da parte tua :))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:57
4
ci sono anche utilitarie nel segmento C ma poi non frignate che non ci sono auto nuove per i poooveri
Ritratto di Beppe_90
24 aprile 2025 - 20:39
È beh la punto era una sw.. la fiesta una berlina… la polo un suv.. non lo sapevi?? forfait quello che dici all’inizio è da applausi hai perfettamente ragione.. non perder tempo con uno che non sa classificare nemmeno le auto… tanto alla fine ha sempre ragione lui….
Ritratto di giocchan
25 aprile 2025 - 00:48
A memoria: segmento B = utilitarie, segmento A= superutilitarie. Invece, non ho mai capito se con "city car" si intendesse il segmento A o B.
Ritratto di Gasolone xv
24 aprile 2025 - 20:54
Picanto, i10, aygo x, Ignis, vendono più delle tue merd€ elettriche
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:36
:)
Ritratto di giocchan
25 aprile 2025 - 00:46
Vero: 208, Sandero, Clio, Corsa... tutte in top 10!
Ritratto di Vinbroken
24 aprile 2025 - 11:36
A fronte di questi dati il gruppo vw starà per annunciare che non ridurrà più il personale immagino, Seriamente invece non ricordo i dati solo italiani ma mi piacerebbe fare un confronto,
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 12:16
4
il problema del gruppo vw è fuori dall'europa, soprattutto in cina
Ritratto di Vinbroken
25 aprile 2025 - 12:33
Concordo, ammetto che era solo un post polemico il mio
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 11:38
Giovedì è il nuovo venerdì.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 12:16
4
solo perchè domani è festa. settimana prossima il nuovo venerdi sarà mercoledi
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 21:07
2
E niente.. vado al McDonald's che alla fine è meno peggio della solita minestra riscaldata.
Ritratto di Mbutu
25 aprile 2025 - 15:16
:)
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 12:19
1
Cioè fatemi capire nei grafici le hev scorporate sono solamente le full mentre nei conteggi % tra le ibride ci sono mild e full, ma il senso di tutto ciò?
Ritratto di Quello la
24 aprile 2025 - 12:21
Figurati se ci casco, caro Gordo. Non voglio passare il lunghissimo week end a ricevere mail dalle due fazioni…
Ritratto di Flynn
24 aprile 2025 - 18:01
2
Vabbè caro Quello la, non c'è la Formula 1 e i popcorn è meglio non tenerli a lungo in dispensa a lungo. Potresti tranquillamente buttarti !
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 12:36
Per far ballare l' alligalli a qualcuno
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 13:52
1
Facendo un rapido calcolo delle quote di hev dei primi 10 gruppi risulta un complessivo del 13%, ossia sul 36% di cosiddette ibride solo 1/3 appartiene realemnte alle full hybrid..
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:16
4
può essere considerando che le mild le fanno tutti mentre le full non plugin solo pochi marchi
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 16:02
1
Come il diesel del resto sta sempre più scomparendo dai listini.. ma io non contesto questo quanto la mala informazione anche quando si a che fare con i dati di vendita
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:41
4
Anche le mild finto ibrido spariranno, si chiama evoluzione tecnologica, quella che rifiuti di vedere, derivando dal WEC la tecnologia, ovviamente a te interessa solo la fazione, la differenza sarà questa, mild batteria LFP più piccola ed asse di trazione unico per elettrico e termico, + cicli di carica scarica, qualche km in meno solo in full, ma non troppi di meno, minor peso, ma non enorme differenza, le ibride full avranno invece la trazione integrale senza le complicazioni meccaniche, asse dell'elettrico opposto alla trazione termica con torque vectoring immediato, minori cicli di carica scarica, maggior peso ma non significativo come la maggior autonomia solo in ev. Spariranno i motorini di avviamento e le cinghie servizi, visto che tutto sarà azionato dalla batteria LFP su entrambe le motorizzazioni. La Pandina finto ibrido o la Audi che fa solo 50 metri in retromarcia scordatela anche quel mondo sta finendo, assieme al termico puro
Ritratto di Nico8949
24 aprile 2025 - 17:45
scrivi dalle Seychelles???
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:27
4
No scrivo documentandomi su giornali di motori e non facendo crociate retrograde, forse per questo a tanti che non hanno aperto una scheda tecnica sembrano considerazioni fuori dal mondo. Ti do una notizia tutta la nuova gamma VAG e Stellantis, mild ha la batteria LFP, non ha il motorino di avviamento, fa km in elettrico e non ha la cinghia servizi ma il clima è alimentato dalla batteria LFP ora non cadermi dalla sedia, lo so su feisbuk e tik tak retromarcia con grattata e tornerà la benzina con il piombo dopodomani, nel mondo reale il termico ed il mild finto ibrido sono al capolinea.
Ritratto di Gasolone xv
24 aprile 2025 - 20:58
Eh già infatti si vede dalle quote di mercato pienamente in linea con gli obiettivi dei nazisti di Bruxelles a cui quelli come te danno con gioia il cul@
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 12:23
4
nel primo trimestre in Europa la qui tanto osannate diesel, alle quali molti non rinuncerebbero mai, hanno fatto meno del 10% delle immatricolazione, ovvero il 50% in meno di quanto hanno fatto le elettriche che sempre qui nel forum moltissimi giurano che non le compreranno mai. certo che l'Italia è proprio bastian contrario rispetto all'Europa. molto interessante anche lo schema che indica le quote delel diverse alimentazioni per gruppo o auto.... escono quote inaspettate
Ritratto di forfEit
24 aprile 2025 - 12:33
In Italia 9.5 su 10 NON comprano bev, in EU 8.5 su 10. Dove la vedrete ssa storia che qua facciamo una cosa che nulla c'entri col resto d'Europa (e invero del mondo) cercando di divincolare fra il tot virgola percento in più delle erev rispetto al tot virgola percento in meno delle diesel sei cilindri in linea e tutte cose così, quando c'è un dato ben evidente là a portata di mano che è quello di inizio mio presente messaggio? Io boh...
Ritratto di forfEit
24 aprile 2025 - 12:36
*Al limite sono "particolari" tipo i Norvegesi che comprano (post obbligo di inizio anno) 10 su 10 elettrico quando in EU è 1.5 su 10 circa...
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 14:53
4
qui nel forum non qui in italia. nel forum tantissimi voglio diesel ma poi la 9 su 10. non mi pare d non comprano diesel ....... parafrasando il tuo messaggio. non mi pare di aver citato la Norvegia... non so quindi perché hai sentito la necessità di tirarla in ballo. cmq se la media europea delle bev è al 15% e noi siamo al 5% forse siano noi ad essere in ritardo sulla media (indipendentemente da quello che fa la tua tanta citata Norvegia)
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 14:55
---certo che l'Italia è proprio bastian contrario rispetto all'Europa--- leggo io sopra...
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 14:55
(e ripeto 8.5 su 10, contro 9,5 su 10 = non sposta nulla nei fatti)
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:20
4
solo che una continua a crescere l'altra a scendere..... una partiva da zero e l'altra dal 50% ora prova ad immaginare il trend.....
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:35
"ll metano è sparito del tutto!!!" consigliavo già :)))
Ritratto di Goelectric
24 aprile 2025 - 15:13
Ma perche gli iscritti del forum, se comprano un auto nuova, lo scrivono?
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:18
4
di solito dicono perchè non la comprano
Ritratto di Goelectric
24 aprile 2025 - 16:48
Ah infatti, pensavo mi fossi perso qualcosa
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 15:26
Sei tu che la vuoi vedere come "[...] noi siamo al 5% forse siano noi ad essere in ritardo sulla media". A me va bene che le persone si comprino quel che vogliono e non vedo cosa ci sia di strano, visto che sarà così anche dopo il 2035.
Ritratto di marcoveneto
24 aprile 2025 - 16:52
Esatto Edo-R.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:43
4
Forfeit Il dato che ti rifiuti di vedere è che il termico non sta manco al 42%, dato di vendita più basso della storia e la situazione potrà solo peggiorare, te lo di co e torno a ripetere, un mondo sta finendo ne inizia un altro. Sono cambi tecnologici la direzione è segnata sarà tutta una "lotta" tra auto con anche una batteria e con solo una batteria.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:08
E pensa se mi concentrassi invece su quante (poche) auto viola, con cerchi da 14", tappo serbatoio a dx, e frecce laterali non integrate negli specchietti vengono vendute in un mese ==>> Quel 15,2% di bev sembrerebbe ancora più straordinario come dato!!! (anche se poi continua semplicemente a significare che in EU 8,5 persone su 10 NON comprano bev...) :)))
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 16:14
E il mild finto ibrido non lo metti nel termico puro?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 17:01
4
Le mild finto ibrido stanno sparendo, questione di uno due anni massimo, tutte le auto anche le mild avranno una batteria, niente motorino di avviamento, niente cinghia servizi, è rimasta la Pandina, poi tutte hanno tecnologia con batteria anche se più piccola LFP, anche Stellantis sui nuovi modelli si è arresa all'evidenza.
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 18:47
Ma nel 35,6% c'è il finto ibrido
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:33
4
Certo ancora c'è soprattutto in un paese l'Italia, dove la Pandina vende, ma ci sarà sempre meno, vedi a differenza tua e di altri retrogradi termotalebani mi baso sui dati, questo vale anche ma se ne incontrano davvero pochi se non su forum quasi settari, di quelli convinti che dal prossimo anno ci sarà il 50% di EV, in realtà si arriverà anche oltre ma nel tempo e con gradi, guarda la top ten delle auto più vendute in UE, troverai ancora qualche Golf e T-Roc Mild finto ibrido, poi sono tutte a batteria, niente motorino di avviamento, niente cinghia servizi, fanno km in elettrico, hanno una batteria LFP voglio esagerare ci sarà un 12% di finto ibrido, ancora, in quel 35,6% finita la Pandina che però sta a malapena nella top 20 UE, il segmento A delle vere utilitarie sta morendo pure quello e le vecchie versioni di Golf e T-Roc, facciamo 2 anni, ed ecco perché insisto sul 2027, forse perché mi documento anche sui ricambi delle gamme, quante finto ibrido avremo a parte le Pandina che forse andranno oltre il 2027 almeno in Italia e Polonia?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:39
4
Penso che persone come te Gordo e Flyn vivano in un mondo che è indietro di 20 anni, crogiolandosi nelle loro convinzioni, in un periodo anche per il mondo dell'auto in cui in 5 anni la tecnologia cambia completamente rispetto ai 5 anni precedenti. Vi do un consiglio, leggetele le schede tecniche dei modelli, se vi piace questo mondo, vedi visti i successi di Tesla nel 2023 in tanti pensavano che ci sarebbe stato il boom delle EV, pure io, poi ho guardato due dati di vendita ed ho capito che il passaggio sarebbe stato graduale passando attraverso l'ibrido a batteria, pure in Cina citato sempre come il mercato di riferimento delle EV, ci si scorda sempre che BYD vende più ibride che elettriche, Toyota vende milionate di ibride, ancora oggi, le convinzioni nel mondo dell'auto si scontrano con 2 cose: 1. cronometro 2. dati di vendita.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 19:50
Secondo me se ti fossi preso la premura di leggerti (e tenere a memoria) i commenti di tanti noartri, saresti venuto a conoscenza ben prima del 2023 che non vi sarebbe stato nessun boom bev... :)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:58
4
Non ne avete indovinata una quindi sinceramente non siete un metro di riferimento
Ritratto di Gordo88
25 aprile 2025 - 02:00
1
Solo te e altri fessi come oxy potevate credere ad una crescita esponenziale delle bev, leggiti meno schede tecniche ed usa la testa ogni tanto altrimenti cambia interessi che è meglio..
Ritratto di johnlong
26 aprile 2025 - 16:51
gli elettrofili, in omaggio all’ideologia, non guardano la REALTÀ del momento, ma fanno voli di fantasia per prevedere le meraviglie progressive dell’elettrico
Ritratto di pierfra.delsignore
27 aprile 2025 - 21:25
4
I termotalebani non guardano ai numeri ed agli investimenti, il termico puro è finito perché non ha spazi di miglioramento, l'elettrico da qui a 10 anni ne ha una autostrada, già ora il termico fatica a stare sopra il 40%, fine di un'era tutto qui
Ritratto di pierfra.delsignore
27 aprile 2025 - 21:24
4
Semplicemente il cambio è più graduale con un passaggio tramite l'ibrido. E' la fine di un'era tutto qui fatevene una ragione
Ritratto di Corrado Mauceri
27 aprile 2025 - 14:44
Sono d'accordo
Ritratto di johnlong
26 aprile 2025 - 16:46
@pierfra, la verità fattuale è che il motore termico (ICE) movimenta il 75% delle nuove vetture immatricolate: ció per l’evidente motivo che solamente le BEV sono mosse elettricamente, nelle ibride (mild o full) l’elettrico è solo un supporto al termico. sommare bev, mild e plug-in nel campo della elettrificazione è semplicemente una (ridicola) falsificazione tecnica.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 aprile 2025 - 21:33
4
La verità è che le vendite sono fatte con auto a batteria, si è arresa pure Stellantis a questa realtà, se parli della Pandina si è così, pure di qualche modello VAG di vecchia concezione, ma il mondo corre veloce e solo 2 anni significa essere assolutamente indietro nella realtà di questo mondo, le nuove mild non hanno niente in comune con le vecchie, batteria al litio LFP, mancanza di motorino di avviamento e cinghia servizia, cambio sequenziale al volante, proprio perché un'era è finita. Ti sbagli di grosso le nuove ibride hanno l'esatto contrario di concezione un'auto pensata per andare prevalentemente se non esclusivamente in elettrico con il termico come supporto solo nella percorrenza autostradale o nella guida "sportiveggiante", se verranno salvate le "termiche" non saranno di certo i dieseoloni finto ibrido, ma saranno auto che sotto una certa velocità avranno inibito la possibilità di usare il termico penso sotto i 70-90 km/h, quando parlano di "salvare il termico" Toyoda e BYD (cinese) intende questo non i vostri deliri ci hanno messo un qualcosa di EV. Il problema è che non leggete una prova, una scheda tecnica e non avete guidato un'auto di questo tipo. E' talmente ridicola che io con un'auto da 185 Cv quando non la uso in modo sportivo faccio i 20 km litro ed è una IV generazione, con la V farei i 23 con migliori prestazioni, se fosse termica con quei cavalli se arrivassi ai 12 sarebbe grasso che cola. Prima di parlare le auto vanno provate.
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 13:50
@deutsch Il diesel lo trovi anche nel plug in e nel mild e non c'è modo di capire quante siano.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 14:15
A me, con l'attuale 15.2% di quota bev laddove era 15.5% a Marzo di 2 anni fa (con forse a listino nemmeno la metà dei modelli bev oggi a catalogo) , sto fatto di focalizzare sul diesel in ribasso (o chissà prossimamente il metano sparito proprio quale nuovo argomento rifugio) sembra un po' tipo metter in ballo le solite vendite Maserati quando non si sa in che modo far sembrare belli altri dati di vendita (di loro invero mediocri) :))))))))
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 14:37
@forfait concordo perfettamente. :-)))
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:13
4
la sintesi era già nel titolo, solo che chi non apprezza che le cose vadano nel senso non gradito deve tirare fuori che anni fa la percentuale era..... bla bla bla basterebbe non cercare ogni volta di giustificare le news (contare quando volte è stato scritto grattata negli ultimi mesi)o i risultati non graditi (da ambo i lati) e non partirebbero gli sfottò
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:34
Quindi "secondo te" l'andamento commerciale lo si fa(rebbe) disinteressandosi del pregresso. Nnamobbene...
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:40
4
no no, si tiene conto del pregresso per la previsione. metti in fila i punti delle vendite diesel e bev in europa degli ultimi 10 anni e poi dimmi dove puntano le rette e se hanno avuto significative cambi di rotta
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:11
Ma nel 2035 (pare) a prescindere solo bev si venderanno. Me ne sono già fatto una ragione. Mi diverte solo leggere (e argomentare) di certe fanfare che mese per mese suonano su un dato poi nei fatti fondamentalmente stabile (da un biennio circa), presentato invece a volte come se chissà di quale imperante ascesa si trattasse :)
Ritratto di johnlong
26 aprile 2025 - 16:51
+ 1
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:08
4
no, la divisione prevede solo full e plugin, le mild sono considerate (almeno qui) come benzina o diesel a seconda del caso. per esempio la qasqhai è benzina pur essendo in realtà mild, oltre che full ma quello è evidenziato. le plugin diesel fanno numeri ininfluenti
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:45
4
Edo-R Il termico diventa una nicchia di mercato da qui a 2 anni se in totale fa il 30% a dicembre 2027 chi ha puntato sul termico per sempre può stappare lo champagne, la lotta sarà tutta tra auto con solo una betteria (elettriche) o con anche una batteria (ibride nelle varie declinazioni), i nuovi mild proprio diesel, visto che si parla di auto da 40k minimo, hanno batteria LFP, viaggiano solo in elettrico per km, non hanno motorino di avviamento e non hanno cinghia servizi per il clima. Benvenuto nel 2025, inizio, poi ci saranno tantissime altre innovazioni..
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 15:50
@pierfra ancora con stopippone che ripeti sempre. Ma perché piuttosto non ti impegni ad uscire dal tuo bilocale da scapolone frustrato? Mi raccomando dal 2027 ricordati di non mettere benzina :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 17:02
4
Io esco molto e manco sono scapolo, nemmeno frustrato, lo siete voi che non vi arrendete al progresso della tecnologia. Prova ad accenderla una ibrida anche le nuove mild, senza batteria LFP
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 17:04
Hai dimenticato di far suonare anche le trombe nel tuo solito inutile hype. Il disco è rottooo
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 17:17
1
Pvero pierfra costretto a ripetere le cose come un nonno di 80 anni perchè nessuno lo caca..:)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:40
4
Pari pari come voi a differenza che io leggo due dati di vendita e due schede tecniche, voi ripetete convinzioni che sono stupidate, io numeri reali. Dimmi quante mild finto ibrido ci sono nella top ten di vendite così vediamo subito il tuo grado di incompetenza tecnica
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 19:48
Nel grafico di Jato della top Ten, sono incorporate le mild in Petrol/Diesel. Le Hev sono le full e sono molto poche ( segmenti gialli).
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:59
4
Le Jeep hanno tutte la batteria LFP
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 20:02
1) Non conta un asega, sono sempre mild. 2) diventassero anche full, ci metti sempre benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina-benzina -benzina-benzina-benzina-benzina o gasolio. Chiaro?
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 20:21
?? Sicuro che anche con LFP poi ci voglia carburante?? Controlla/informati bene... [ :) ]
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 21:01
@forfeit none allora? :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:24
4
Certe stupidaggini le dicevano pure quando morirono i 2 tempi sulle moto
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:23
4
Sicuro che senza quella batteria hai gli stessi consumi, emissioni, prestazioni e rendimento termico?
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 21:32
La questione non è se le auto hanno o meno una batteria (a parte la curiosità nel constatare che le mild e non elettrificate siano ancora un botto). Ma la domanda a cui devi rispondere è ( devi rispondere però): ma la benzina/gasolio li metti o non li metti????
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 22:02
4
Certe stupidaggini da ignoranti di tecnologia le sentivo ai tempi della morte del 2 tempi, nelle moto, ha fatto la sua epoca ed è nicchia di mercato, questo farà il termico puro, la benzina la mettevi pure nel primo motore della prima Mercedes-Benz, ma tutto si è un attimo evoluto, le mild vecchio tipo no non sono più tante e stanno sparendo, come le termiche pure, ripeto sai dirmi nella top 10 quanti sono i modelli che hanno un mild finto ibrido ed attenzione solo in alcune delle varianti vendute. La differenza di avere anche una batteria sono un 20% di rendimento termico in più, ossia consumi meno e spendi meno quando devi rifornire, quando tu stai ancora immettendo benzina o gasolio io sto già ripartendo, lo stesso vantaggio che hai nelle corse, ma lo hai in prestazioni visto che hai due motori, per ora che insistono su un solo asse, a brevissimo trazione integrale, quindi puoi tranquillamente in prestazioni guidare una M3 E46 che ti fa i 20 km / litro reali quando non vuoi divertirti con una guida più briosa, non ammorbi tutti l'aria che respiri anche tu, quando magari sei in coda, o fa caldo in estate e voi rimanere al fresco in auto mentre magari aspetti un amico, fidanzata, moglie etc. Eh si questo nelle tue semplificazioni populiste da bar social retrogrado non è contemplato. I 2 tempi pure loro a benzina hanno fatto la fine che farà il termico puro
Ritratto di Edo-R
24 aprile 2025 - 22:04
Se mi metto a leggere l'ennesimo pipponedella tua testina.......
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 01:11
4
Ciclo atkinsonn Miller, batteria LFP, assenza di motorino di avviamento e cinghi servizi, proprio delle finte ibride le nuove mild vero.. (Riassunto per chi vuol fare crociate e non capisce niente e manco si documenta sulla tecnica)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:22
4
Edo-R ok certo stesse prestazioni, emissioni, consumi di una termica del 1970
Ritratto di RotaxAPasseggio
24 aprile 2025 - 20:50
> io do i numeri reali > le yaris fanno 60km senza usare il termico Scegline una che sennò passi da scemo del villaggio.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 21:23
4
In certe condizioni di traffico pure le stesse in cui una termica pura non arriva a 20 perché spreca energia in calore
Ritratto di stefanotorino
24 aprile 2025 - 15:05
ci sono diesel anche nelle ibride ma non vengono scorporate, inoltre ci sono i blocchi che mettono paura e molto modelli diesel non li hanno più. tenuto conto di ciò, e che c'è molto gpl nei grafici, chi vuole risparmiare è sempre una bella fetta rispetto a chi vede l'auto come un giocattolo. inoltre vanno aggiunti i dati dell'usato e vedrai che il diesel ha ancora vita nonostante tutto. perché c'è ancora gente che fa i conti per le spese, che non si fa infinocchiare dalla massa e sa che usando altro carburante non farà nulla x il clima se non impoverirsi spendendo di più su tutto. quindi, nonostante la demonizzazione dei media e dei fanatici, non vedo drammi, seppur numeri inferiori rispetto a 10 anni fa. ah, mi raccomando, hamburgjer e patatine stasera, poi un pò di svapo. perché il veleno è solo diesel
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:22
4
no cara, non usare frasi fatte ma guarda i grafici, le ibride gasolio sono nelle gasolio, solo le plugin sono escluse perchè fanno categoria e se, ma anche li le gasolio plugin sono solo 4 mb
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:51
4
Stefano il GPL sta al 3.4% basta leggere i grafici, il diesel è la motorizzazione per chi fa lunghi viaggi tale era e tale deve tornare la sua giusta % è del 3-4%, in proiezione nemmeno lontana 2 anni, contando che le case puntano su auto a batteria ibride anche per questa motorizzazione, le mild plus di Audi dovevano arrivare 3 anni fa, a riprova dell'enorme ritardo delle case europee. Sono adattissime a chi fa lunghi viaggi ed ogni tanto entra in città, anche dal punto di vista ambientale, essendo ibride vere, batteria, niente motorino di avviamento, niente motore termico, acceso se vuoi rimanere fermo con il clima acceso che poi è quello che veramente ammorba in città. Il mondo è evoluzione tecnica, l'auto termica è al capolinea, sarà un confronto tra chi ha anche una batteria e chi ha solo una batteria.
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 16:02
Basta leggere i grafici.... come hai fatto a calcolare il termico al 42%? Avrai fatto benzina 28,7 + diesel 9,5 + gpl 3,4= 41,6. Eh già perché quel 35,5 di ibride son tutte full?? Lì nel 35,5 è pieno di mild farlocco. Bisogna leggere i grafici e capirli però.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 17:09
4
Il mild farlocco sta finendo pure quello era la vostra ultima speranza ma pure Stellantis sulle nuove mild, non la Pandina, tanto per essere chiari, ma la C3-New Panda mild hybrid viaggiano solo in elettrico, non hanno motorino di avviamento, cinghia servizi etc. etc., e attenzione hanno pure abbandonato per la prima volta nella storia su una segmento B del gruppo il ciclo Otto e Diesel, per usare l'Atkinsonn Miller, lo so il mondo cambia, molto veloce poi per chi sogna ancora il termico anni 2000 a diesel per tutti. A parte il tifo da stadio, così tanto per curiosità tu una scheda tecnica di un nuovo modello lo hai mai letto? Ora spero non ti abbatterai troppo, dai lo so che la vita è dura e che sui social si torna a tuttto diesel al centro di Milano domani, dopodomani pure la benzina con il piombo, però mi spiace ricorardarti la triste realtà, il finto ibrido mild is the new termico, cambio manuale. Scheda tecnica nuove power train mild Stellantis: "L’avviamento è ottimizzato grazie a un sistema che garantisce una ripartenza silenziosa e transizioni armoniose tra il motore a combustione interna e quello elettrico. Il cuore della tecnologia è il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri con una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’assistenza elettrica migliora la risposta ai bassi regimi e nelle partenze, offrendo un'accelerazione pronta e transizioni rapide e impercettibili. Inoltre, il sistema recupera energia durante le fasi di decelerazione, migliorando l’efficienza complessiva. Grazie al Ciclo Miller e alla tecnologia avanzata, il motore riduce significativamente i consumi e le emissioni di CO2. La nuova Citroën C3 Hybrid combina prestazioni brillanti e un’esperienza di guida piacevole grazie all’azione sinergica tra motore termico ed elettrico. L'accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in appena 11 secondi, con una coppia istantanea fornita dal motore elettrico, che assicura una risposta rapida e progressiva. Questo sistema è particolarmente efficace nelle ripartenze, dove attenua il fenomeno del "turbolag" e garantisce una reattività immediata alla pressione dell'acceleratore. In modalità puramente elettrica, il motore a combustione rimane spento e si attiva solo quando è richiesta una potenza aggiuntiva, offrendo così un equilibrio ideale tra efficienza e prestazioni. Questa configurazione permette di massimizzare il piacere di guida, con transizioni fluide e un’accelerazione progressiva adatta sia all’uso urbano che ai percorsi extraurbani. Guida elettrica L’alimentazione ibrida offre numerosi benefici, tra cui l’avvio in modalità completamente elettrica, che garantisce partenze fluide, silenziose e senza consumo di benzina. Il motore elettrico contribuisce a migliorare l’efficienza e il comfort di guida, permettendo al motore a combustione di restare spento in determinate condizioni, come nei tragitti cittadini a velocità inferiori a 30 km/h o in situazioni di guida costante e regolare. In queste condizioni, è possibile percorrere fino a 1 km in modalità esclusivamente elettrica, persino su strade extraurbane o autostrade durante il rilascio dell'acceleratore o in discesa, riducendo i consumi. Le funzioni avanzate facilitano i piccoli movimenti in avanti senza accelerare, ad esempio nel traffico intenso, mentre l’e-parking permette manovre silenziose e precise in modalità elettrica. Inoltre, il sistema recupera energia durante le fasi di decelerazione, massimizzando l’efficienza. Questa tecnologia si traduce in vantaggi concreti: minori emissioni di CO2, ridotto inquinamento acustico, maggiore comfort e una guida più fluida e reattiva. Grazie al cambio automatico a doppia frizione electric dual clutch e alla semplicità d’uso, la nuova Citroën C3 Hybrid offre una mobilità versatile e rispettosa dell’ambiente, rispondendo alle esigenze quotidiane con praticità e libertà di movimento."
Ritratto di Al Volant
24 aprile 2025 - 15:58
L'italia NON è l'europa, abbiamo abitudini, strade e popolazione differente, oltre che tasse differenti. L'italia non è nemmeno milano. La motorizzazione diesel è evidentemente tra le più consone per 3/4 della popolazione di provincia. Purtroppo l'offerta è talmente limitata, che non può più fare numeri, ma li farebbe.Infatti le vendite assolute sono la metà.. L'unico diesel accessibile è praticamente la clio, ma ovviamente non può essere una auto da famiglia. Io aspetterei l'entrata dell'euro 7 ed il ritorno dei diesel, e ne riparliamo. Ovviamente, sempre che non arrivino cinesi ibride che rendono il risparmio talmente elevato all'acquisto, da condannare il diesel definitivamente..
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:01
4
si certo, la solita scusa del noi siamo diversi. aspettiamo tutti il ritorno della nuova 500 diesel per dafapparla e mapparla
Ritratto di Al Volant
24 aprile 2025 - 16:12
ma è così.. A cominciare dal parco circolante..A cominciare dalle case di prorietà..A cominciare dal risparmio in banca.. A cominciare dall'età di matrimonio..Continuo? L'italia è un paese unico al mondo.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 17:18
4
Al Volant, chi vive in provincia, io ho vissuto tra le due realtà per anni, non compra l'auto se non raramente, la provincia soprattutto del Centro Sud si spopola, è fatta di anziani, il diesel non serve perché i viaggi che fai a 65-70-75 anni sono casa parente forse 3 volte alla settimana e il FAP ti va in avaria, i pochi giovani si concentrano nelle grandi città che al centro sono al Nord, dove ci sono i ricchi veri, pensa che a Milano oltre 110.0000 hanno un patrimonio superiore al milione di euro, mica pochi e giustamente non vogliono essere ammorbati dal libbberthario che vuol girare con il suv che non si può permettere rimappato senza FAP e parcheggiare sotto il duomo, che vada a piedi e prenda la metro che ci mette pure meno tempo e spende meno soldi che non serve apparire quello che non sei. Anche l'Italia non è esente da queste dinamiche, la demografia e la tipologia di popolazione, sempre più anziana incide sui consumi, certo se da Campegine devo andare a San Floro a trovare i parenti 4-5 volte l'anno minimo mi ci vuole l'auto diesel, ma se i miei parenti sono deceduti ed ho 60 anni, le vacanze le faccio con un volo low coast o TAV e l'auto mi va bene usata a benzina visto che sono povero vero non social per arrivare alla stazione o aeroporto. Ma non si vuol vedere il mondo che è cambiato
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 18:44
Stessi motivi per cui sarà facilissimo vivere senza auto, per cui quando il parco auto (magari di sole bev) sarà un decimo di quello attuale vedremo che si inventa l'industria. Io so che se sganci, ottieni. Potrei comprare un Dugongo, cioè una T03, per fare le stesse cose che faccio con il trasporto pubblico, oppure mettere quei soldi su di una 2 tempi (eh sì le fanno ancora) da regolarità da lasciare in campagna dalla zia. Ligio e rassicurante dal lunedì al venerdì, panico & sgomento il fine settimana.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 19:45
4
Il mercato dell'auto e tanti altri mercati sono influenzati dalle demografia, che è sia l'età che la disposizione sul territorio delle persone, di sicuro e questo vale pure in Cina ed India, dove l'invecchiamento della popolazione molto più rapido del nostro è compensato dalla nuova borghesia di quello che è il loro boom economico, è destinato ovunque a ridimensionarsi, pure in quei paesi non esisterà nuova borghesia che passa dal bicicletta all'auto ibrida o elettrica, non è un serbatoio infinito anche se ora sembra così, se guardi a 10-20 anni non lo sarà, le industrie che non si riconvertiranno su mezzi pesanti per lo spostamento nelle grandi città, vedi bus e motrici della metro faranno una brutta fine, ma è lo stesso che succede per le industrie che non hanno riconvertito la produzione di passeggini in deambulatori e traportino per cani, se l'età media va oltre i 47 anni, anche i consumi sono quelli di una società anziana e lo stesso vale per la manodopera il PIL in termini assoluti crollerà è inevitabile, non puoi pensare nel 2035 con 1/3 della popolazione over 65 di vendere lo stesso numero di auto del 2003 dove manco era 1/4 questa componente.
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 09:25
Concordo
Ritratto di Gasolone xv
24 aprile 2025 - 20:59
Quante mild hybrid sono diesel però non lo contano.... Facile. Così
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 01:17
4
Le mild hybrid diesel hanno batteria LFP, viaggiano solo in elettrico, non hanno motorino di avviamento e cinghia servizi, è quello che VAG doveva fare 3 anni fa, ci è arrivata tardi ma ci è arrivata, Mercedes aveva già le plugin allora, se non fai un vero ibrido rischi poi di non entrare nelle città e giustamente tra 4-5 anni e cmq ti becchi le multe per emissioni, tecnologia WEC Lmdh semplificata, lo stesso mild montato sulla 911, lo stesso che sta montando Stellantis sulle nuove piattaforme, scordati il finto ibrido Pandina, quello muore prima del termico
Ritratto di deutsch
25 aprile 2025 - 13:21
4
Fanno lo stesso con le mild benzina in questi grafici
Ritratto di Ilmarchesino
25 aprile 2025 - 08:14
3
Il problema sono i listini..se mi obblighi a comprare nuovo e nel listino ci trovo solo ibride o benzina dimmi tu... è una mia scelta oppure sono stato indotto?? Per me togliere ogni dubbio sarebbe proporre un modello base, tipo dacia oppure anche la 208. Con versione Benz diesel hibryd ed elettrica..tutte a 20k euro e vedere dopo 12 mesi quale abbia venduto di più Altrimenti i dati vengono letti a proprio piacimento ma nn sono reali l unica realtà che si evince è che sono le utilitarie o medie car che vendono.. berline sw suvvoni nn li vedo tra i top ten..
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 12:28
Pensavo che il quadratino giallo in via di scomparsa erano le elettriche. Invece sono le diesel. Le BEV che dovevano stare in "altre alimentazioni" col GPL (un altro melio incompreso dopo il diesel) invece spiccano con un 15,2% (grazie agli incentivi mondiali di 9000€, dati in Euro anche dove hanno altre monete). Stringendo in un mercato che si contare le BEV hanno una solida crescita (in Francia hanno fermato gli incentivi a Febbraio mi sembra attesa la contrazione) e tutto questo nonostante il crollo dell'EX primo produttore mondiale di BEV. Mi pare tanta roba insomma.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 12:48
Un po' di nuove "argomentazioni" aggiustate in modalità "very satisfied" ma per un dato che però sempre quello rimane: lo stesso stantiissimo di un paio di anni fa www.alvolante.it/news/mercato-auto-europa-immatricolazioni-marzo-2023-383359 , anzi pure qualche decimale in meno invero :))))))))
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 12:50
* Voglio dire, di sto passo fra un paio di anno a seguire (con magari l'80% dei listini fatto di bev) ancora quota 15%, ma hey vuoi mettere la soddisfazione "le diesel pure" sono sparite del tutto => un e-successo :)) :))
Ritratto di Gordo88
24 aprile 2025 - 13:17
1
Massì bisogna essere positivi e guardare sempre il bicchiere mezzo pieno.. ops pieno per il 15%
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 15:52
4
Quello termico è pieno al 41.7%, ma il termo talebano è contento così..
Ritratto di Tistiro
24 aprile 2025 - 16:03
Aggiungi un 20% di mild e il termico diventa 62%
Ritratto di pierfra.delsignore
24 aprile 2025 - 17:21
4
Pure quel mild è al capolinea fatene una ragione. Tutta tecnologia Wec e F1, il mild nuovo ha batteria lfp e motori a ciclo atkinsonn Miller, pure Stellantis si è arresa
Ritratto di Gasolone xv
24 aprile 2025 - 21:01
Con le mild hybrid fa solo il 70% che vuoi che sia... Una nicchia di retrogradi...
Ritratto di pierfra.delsignore
25 aprile 2025 - 01:21
4
Cosa fa 70%? Dimmi quante mild hybrid (finte) ossia con motorino di avviamento, con cinghia servizi, senza possibilità di viaggiare in elettrico e senza batteria LFP ci sono nella top 10 delle auto più vendute (spoiler sono due VAG) e che % di vendita hanno sulle ibride di questo gruppo.. Lo so che è uno schock anche io non ci volevo credere nel 2024, ma siccome leggo le schede tecniche non faccio crociate Stellantis si è arresa, ha montato le batterie LFP, dismetto i motorini di avviamento, le cinghie servizi, si muovono solo in elettrico, hanno il cambio sequenziale al volante, solo una batteria più piccola che è anche un'auto più leggera, ma batteria a litio di tipo LFP, incredibile ma la hanno montata sulle nuove mild invece che al 500 e, il mondo corre veloce, dalle batoste di vendite impari.. peccato si rimasto il puretech anche se pure quello incredibile è passato al ciclo Atkinsonn Miller.. ciclo a cui si è convertita pure VAG su molti modelli.
Ritratto di Gasolone xv
25 aprile 2025 - 07:02
Puoi menarla Quanto vuoi... Nelle tue amate schede tecniche Ci sarà cmq scritto "alimentazione benzina" Lontano anni luce dagli obbiettivi dei nazisti di Bruxelles
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:26
4
giusto, però omettiamo di dire che due anni fa c'era incentivi dovunque ed ora no altrimenti si capisce il trucco..... adesso che ricordo dicevano "sai quante termiche venderebbero se venissero incentivate con 10k come le elettriche ..... bla bla bla
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 15:33
E che ne sai tu (da quanto dici) al momento di incentivi (per le bev, e di disincentivi per le altre tipologie) in giro per l'EU? In Norvegia altro che bev non si possono più vendere per dirne una, e (per dirne un'altra) in UK multe ai produttori che non fanno una certa quota venduto di bev... E B B E H...
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:42
4
non fa finta di non capire. gli incentivi odierni rispetto al 2023 sono spariti o al limite ridotti dappertutto. quanto alla tua spesso citata Norvegia il divieto segue le vendite di solo pochi punti percentuali delle non bev
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 15:57
Deutsch e falli contenti, digli che il diesel tornerà che ti costa? Le BEV sono una bolla, appena finiranno gli incentivi di 9000€ non le comprerà piú nessuno. Dimenticavo manca Tesla all'appello, ma prima o poi cominceranno ad ingranare anche le consegne di Model Y Juniper. Chissà che non sfioriamo il 20%.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:59
4
ma lascami divertire un pò
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 16:15
Le diesel servono ad un utente in estinzione, e lo dico da termotalebano.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:16
Ma per me mese prossimo possono fare pure 30% di quota, e parleremo di quello. Solo che vendere oggi il 15.2% di 1mln VS il 15.5% di 1,4 mln di già 2 anni pieni fa, e farlo magari tipo quasi passare per il risultato che manco si sarebbe osato sperare per quanto straordinario (perché intanto le diesel-diesel diminuiscono)... E, beh :)
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:22
4
l'ha già detto ..... io mi limito ad inviarti a leggere la risposta che ti ho già dato e ricordarti il titolo dell'articolo.......... In testa le ibride, in declino benzina e diesel. Crescono elettriche e plug-in.
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:38
Crescono le elettriche rispetto all'anno prima, quando erano calate rispetto all'anno precedente (www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-marzo-2024-394407). Boh, a volte mi meraviglio di me stesso (con cotanta capacità di analisi, e non di meno di modestia :) ) che ci sto a fare ancora qua a discutere di cose a quanto pare palesi solo a me mentre ad altri ignote/indecifrabili nella pur loro fluorescente evidenza :))))))
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:40
4
sante parole....
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:41
4
però vorrei ricordarti che sei sempre uno dei primi a commentare ed accendere la miccia quindi .....
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:44
Ouch... :)
Ritratto di ilariovs
24 aprile 2025 - 17:46
Crescono rispetto ad un anno senza incentivi. Oggi le BEV sono in crescita robusta e raggiungono le percentuali che 2 anni fa raggiungevano solo grazie agli incentivi. Incentivi che erano l'unico motivo per cui venivano comprate altrimenti 3% (cit) TRE PERCENTO o NO? Non erano il TRE PER CENTO, senza gli incenticivoni da 9000€. Mo dove stanno gli incentivoni da 9000€? Dove? Nel crollo delle termiche? Saranno li. Ma questo è solo l'inizio del percorso. Anno dopo anno sarà sempre peggio
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:13
Perché secondo te prima del ban "totale" là c'erano invece politiche paritarie se volevi acquistare una termica anziché una bev? A (ri)Annamobbene... :))))
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:18
*quest'ultimo commento era sul mercato norvegese
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:23
4
perchè ci dovrebbero essere politiche paritarie per le termiche se la gente all'unanimità chiede elettriche. non è mica una minoranza da tutelare
Ritratto di forfait
24 aprile 2025 - 16:40
E infatti, di quello stiamo "anche" a dire: nel 2035 saranno o bev o bev, e amen. Quindi a che pro prendersi affanno che si starebbero creando il solco per "propri meriti"?
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:43
4
ogni bev venduta è una termica in meno
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 12:53
Eppure anche il centro di Milano, che è una enclave di teslisti, smartisti e possessori bev in genere, vede e soprattutto sente ancora molto borbottio diesel. Semplicemente vende meno perchè l'utenza del diesel è diversa da quella sperimentatrice delle bev. Chi ce l'ha, se la tiene. Se ha scelto la motorizzazione a gasolio per soldi, normale stia lontano dalle concessionarie di questi tempi. Ci sono ancora diesel euro3 in giro.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 15:28
4
pochi anni fa vendevano 4 volte tanto le diesel..... dai non ti arrampicare sugli spechi
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 16:06
Ma certo, ogni possessore di Tesla che si rispetta è passato attraverso una sw, una sw rialzata, un suv. Tutti tdi. Ne sono circondato. Se invece delle bev la nuova frontiera dell'esclusività fosse stata le termiche a cuccioli di foca, zac, tutti a sostenere, allarmati "dobbiamo abbatterli, o conquisteranno il mondo".
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:12
4
vuoi mettere l'esclusività di possedere una spring oppure una id3 ....... da possessore di diesel e benzina adoro sentire i nowatt giustificare
Ritratto di Sherburn
24 aprile 2025 - 16:31
ID3 non mi sembra una scelta povera. Spring non a noleggio ne ho vista una. E sono fuori tutto il giorno. Tutte a noleggio. Per lo meno a Mi, le bev sono di gente che può. Curioso che appena entro in A1 o A4, sparite. Devono essere i monopattini dei ricchi, da usare solo in città.
Ritratto di deutsch
24 aprile 2025 - 16:39
4
si vede che non frequenti forum di auto elettriche. scopriresti quanti viaggi si fanno a corrente. quanto a milano evidentemente frequentiamo strada diverse,a cnhe perchè oltre alla auto vedo autobus e furgoni elettrici. chiaro milano è diversa. poi la modalità di acquisto non vedo cosa c'entri. la id3 (da 36k, come una model 3 ma più di una elroq, molte byd ect) è da ricco, e le termiche che costano uguale invece..... vi lamentate sempre che le termiche costano troppo ma di fronte alle bev sono da ricco

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser