Auto uguali con nomi diversi in vari Paesi: sicuramente, se avete viaggiato all’estero, vi sarà capitato di imbattervi in qualche modello di auto che conoscevate con un nome, ma che in quel Paese specifico circolava con un nome differente. E legittimamente vi sarete chiesti il perché. Semplicemente ragioni di marketing? In realtà, questo scambio di nomi non c’è solo per le auto, ma anche per molti altri prodotti. Tra questi, solo per fare qualche esempio, spicca il Mastro Lindo, che nella maggior parte dei Paesi si chiama Mr. Clean, ma anche Mediaworld, noto in tutti Paesi dove è presente come Media Markt, ma anche il brand Algida, che praticamente ha un nome diverso per ogni Paese dove è presente.
AUTO ALL’ESTERO CON NOME DIVERSO: PERCHÉ?
Principalmente, sono 3 le ragioni per cui i nomi delle auto all’estero cambiano:
- Marketing
- Diplomazia
- Lingua
Il marketing guida tutto in realtà: può essere che un nome in un Paese sia più accattivante dello stesso utilizzato in un altro Paese. O può accadere che in uno specifico Paese il nome di un brand possa ricondurre a cattivi ricordi o brutti pensieri oppure possa provocare imbarazzo. Un nome, in una lingua diversa da quella del Paese di origine, può significare qualcosa che non c’entra nulla con quanto inizialmente pensato, o risultare addirittura volgare o offensivo.
Nel comparto auto, generalmente, il motivo principale per cui la stessa auto ha un nome diverso in base al Paese nel quale circola è da ricondursi a ragioni di marketing. La finalità, infatti, è sempre una sola: aumentare le vendite, e per farlo serve una promozione ad hoc, a cominciare dal nome del modello. Il nome deve essere affascinante nella lingua nella quale lo si pronuncia e non deve attirare pensieri negativi, elementi imbarazzanti e men che mai volgari.
AUTO UGUALI CON NOMI DIVERSI ALL’ESTERO: ESEMPI
Entriamo ora nel cuore di questo articolo, elencando alcuni esempi che testimoniano l’utilizzo di nomi diversi per lo stesso modello di auto a seconda del Paese in cui viene commercializzato.