NEWS

Auto usate: il prezzo è salito del 15%

Pubblicato 22 febbraio 2022

La carenza di auto nuove da consegnare ha fatto sì che l’usato diventasse la scelta obbligata per molti automobilisti e quindi i prezzi sono saliti.

Auto usate: il prezzo è salito del 15%

UN SETTORE IN DIFFICOLTÀ - Come abbiamo visto qui il 2022 si è aperto con un segno negativo per le immatricolazioni di auto nuove in Italia, che a gennaio hanno fatto segnare un -19,7% (qui la news). Il motivo principale è noto, la carenza di auto da consegnare per via dei problemi di approvvigionamento delle fabbriche di tutto il mondo. Per questo molti automobilisti, visti i lugnhi tempi di attesa proposti dalle concessionarie, si sono orientati verso un’auto usata. Un fenomeno che, quindi, per la legge della domanda e dell’offerta, ha portato ad un aumento dei prezzi.

LE RILEVAZIONI - A certificare questa tendenza è l’osservatorio BrumBrum, che ha fatto delle rilevazioni sui prezzi delle auto online, secondo cui nel 2021 l’aumento del prezzo medio è stato del 15% rispetto al 2020. Se guardiamo al mese di gennaio 2022, invece, le utilitarie, essendo le auto più richieste, sono anche quelle che hanno visto aumentare di più i prezzi: del 17% rispetto allo stesso mese del 2021. Mentre, prendendo lo scorso anno come singolo periodo di riferimento, le citycar usate segnano una crescita del valore del 15%. Da segnalare anche l’andamento delle suv e delle station wagon di seconda mano che vedono nel 2021 un incremento rispettivamente del 10% per le prime e del 13% per le seconde.

CRESCE IL PREZZO PER TUTTE LE AUTO - Per quanto riguarda la scelta delle motorizzazioni, l’aumento dei prezzi dei veicoli usati ha registrato percentuali a doppia cifra per tutte le tipologie di alimentazione. Forti dell’imminente transizione energetica, le ibride registrano nel 2021 un aumento del valore pari al 17%, mentre per le elettriche è del 11% nell’ultimo anno. La difficile situazione del settore colpisce anche le auto ad alimentazione “tradizionale”, sempre nel 2021 il prezzo delle vetture a benzina è salito del 15% e per le diesel del 10%. Le auto a metano sono quelle che hanno subito i minor rincari (+10%), mentre il valore di quelle a GPL è esploso al +22%.



Aggiungi un commento
Ritratto di Truman200
22 febbraio 2022 - 18:30
Fra un Po costa meno il nuovo dell usato
Ritratto di deutsch
22 febbraio 2022 - 18:33
4
si ma non te lo consegnano se non prima di 9 mesi
Ritratto di Walkyria1234
22 febbraio 2022 - 18:50
Truman200@ Salve, qui in Germania, precisamente ad Amburgo, si possono trovare automobili a chilometri zero con un prezzo superiore del 5-10% rispetto al nuovo. Quindi la domanda è: meglio spendere qualcosa in più che dia senso alla consegna immediata, o prenderla con filosofia ed aspettare non si sa quanto a lungo? Cordialmente, Nathan.
Ritratto di giulio 2021
23 febbraio 2022 - 08:32
Anche DR che ha venduto un sacco in questi ultimi mesi in Italia, non ha venduto perchè chissà che auto fa, fa sempre delle DR anche se migliori che in passato, non è che faccia delle Bentley al prezzo di una DR, ma ha dalla sua che essendo auto dalla Cina, sono in pronta consegna, e questo è bastato per fargli raggiungere i numeri di Skoda e superare Seat tanto per dire.
Ritratto di Challenger RT
22 febbraio 2022 - 18:33
Aumentano i prezzi dell'usato anche perchè le auto più richieste, ossia ibride e benzina, sono relativamente rare mentre il mercato dell'usato è saturo di diesel, che sarebbero in verità tutti da rottamare, ma che verranno spacciati nei paesini di provincia salvo poi accorgersi quando sarà troppo tardi della mossa suicida...
Ritratto di Truman200
22 febbraio 2022 - 20:18
https://youtu.be/NSiqHSjHKZo Leggete fans della dacia
Ritratto di lovedrive
22 febbraio 2022 - 21:10
sto valutando l'acquisto di una stelvio 0 km con tetto panoramico. a novembre si torvava a 49.000,00 euro, ma non la volevo acquistare prima dell'inverno.. adesso 53.000,00 e addiritura quando chiamo non ci sono mai. boh. poi dicono che le alfa non vendono.
Ritratto di Trattoretto
22 febbraio 2022 - 21:55
E chissene... del prezzo. Nulla può spaventare lo youngtimerista doc. La Simca Horizon te la paga come e più di una Tesla
Ritratto di giulio 2021
23 febbraio 2022 - 08:34
La Simca Horizon, Chysler Horizon, Dodge Omni, Plymouth Horizon, (e c'è perfino la versione Shelby) : sempre stata il mio sogno...
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2022 - 18:03
Ti sei dimenticato la Talbot Horizon... Ricordo ancora quando, probabilmente nel 1978, mentre ero in una cittadina di mare in bicicletta, mi fermai ad osservarne una parcheggiata. Era nuovissima, grigio chiaro metallizzata con quei paraurti grossi e cromati con gli angoli in gomma nera. La sua forma squadrata, in stile Golf, infondeva però una maggiore robustezza. Devo dire che mi piaceva, anche perchè era diversa dalla maggior parte delle berline del tempo, quasi tutte tre volumi. Insomma una novità allora e con qualche accenno di "lusso" americano nelle cromature e negli interni.
Ritratto di PONKIO 78
23 febbraio 2022 - 06:55
…lo avevo già scritto nel blog 5 mesi fa…. come sempre Italia paese dei furbetti
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2022 - 08:12
guarda che in germania i prezzi sono saliti anche di piu. è un fenomeno internazionale.
Ritratto di giulio 2021
23 febbraio 2022 - 08:39
In effetti tante auto vengono già considerate delle youngtimer, anche se del 15 % quindi sono salite un pò tutte, trovate Maggiolini cabrio di pochi anni fa, le ultime costruite, 2015-2017 circa a quasi 40.000 Euro valore che non raggiungevano neanche da nuove, le 1200 erano sui 25.000 Euro le meno richieste 2000 sui 35.000, a New York si è venduta una Maggiolino cabrio top ma di serie, bei colori e allestimenti nulla più a 53.000 dollari e appunto non è una cifra così fantascientifica confrontata alla cifre europee appena citate prima, non la trovate in versione base berlina del 2012 a meno di 10.000 Euro in pratica, e costava si e no il doppio da nuova... Infati volevo cambiarla con qualche cinesata in arrivo nel 2022, ma dato che sta salendo di prezzo...
Ritratto di PONKIO 78
23 febbraio 2022 - 19:56
Sinceramente non mi cambia se lo fanno in Germania o in Cina, so solo che se vendo la mia auto me la valutano sempre lo stesso prezzo o non il 15 % in più come quando la rivendono…. Quindi é una presa per il ciulo… sempre per fotte.re il cliente e guadagnare di piu visto vocherò non possono fare budget con le auto nuove….

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser