NEWS

Auto del gruppo Volkswagen a Carabinieri e Polizia

24 dicembre 2014

Addio Alfa Romeo e Fiat: il gruppo tedesco consegnerà a breve le prime 206 Seat Leon con l'opzione di altre 4.000 auto.

Auto del gruppo Volkswagen a Carabinieri e Polizia
206 SUBITO, 4 MILA IN FUTURO - Nell’immediato la gara di appalto aperta l’8 aprile scorso era per 206 auto, di cui 106 per i Carabinieri e 100 per la Polizia, ma nella prospettiva riguardava e riguarda 4 mila auto, per un controvalore di 184 milioni di euro. Di che rendere comprensibile che i rappresentanti della Fiat le abbia tentate tutte per impedire che la importante commessa andasse alla concorrenza. Anche presentare ricorso al Tar del Lazio quando il ministero dell’Interno l’11 luglio aveva dichiarato vincente la proposta del Volkswagen Group (per un valore totale stimato di 9.720.316 euro, comprensivo delle vetture appositamente preparete ed equipaggiate, oltre che a un contratto di assistenza gratuita per 6 anni o 150 mila km).
 
TUTTO REGOLARE - Ma non c’è stato nulla da fare. Il 26 settembre scorso il Tar del Lazio ha sancito la regolarità delle procedure e dell’aggiudicazione dell’appalto al rappresentante del gruppo Volkwagen Italia, che proponeva la fornitura di Seat Leon (nella foto sopra una precedente fornitura di Exeo). Per cui nelle prossime settimane le prime 206 “Pantere” della Polizia e “Gazzelle” dei Carabinieri potranno prendere servizio. E nel prossimo futuro lo stesso gruppo Volkswagen sarà in posizione privilegiata per gli altri lotti della prevista fornitura di 4 mila auto (1.800 per la Polizia e 2.200 per i Carabinieri). La gara d’appalto comprendeva infatti anche un diritto d’opzione per il ministero dell’Interno per le 4 mila vetture a venire.
 
QUESTIONI FORMALI - Il ricorso della Fiat era basato su una serie di aspetti procedurali e formali dell’offerta risultata poi vincente, ma per i giudici del Tar le osservazioni non erano tali da portare all’annullamento dell’assegnazione della fornitura. Da notare che alla gara si erano candidate anche la BMW e la Citroën, che poi sono state escluse, mentre le due offerte della Volkswagen e della Fiat sono state rispettivamente di 43.897 euro per ogni Leon e 43.980 euro per ogni vettura del gruppo Fiat. Una differenza sorprendentemente piccola.


Aggiungi un commento
Ritratto di CarPassion
5 gennaio 2015 - 11:31
Le Lancia Delta poteva essere una valida alternativa. Non credo avrebbero speso di più visto e considerato che sono auto a fine carriera. Inoltre, a mio avviso, avrebbero risparmiato in futuro sui costi di manutenzione. Un'auto ancora molto moderna, collaudata ed efficiente... bella! Applichiamo le normative europee solo quando sono a nostro danno! Siamo uno Stato vergognoso. Questo è l'esempio che diamo ai nostri imprenditori che hanno portato la produzione all'estero... ed ai quali si chiede a gran voce di tornare a produrre in Italia. Fanno bene a stare lontani da questo paese vergognoso! Buon anno a tutti.
Ritratto di Antonio Gasbarro
5 gennaio 2015 - 18:29
Non so con quale vetture la Fiat si è presentata per l'asta,certamente la Lancia Delta, è una signora macchina,e poteva andare benissimo.Adesso Cassino, non producendo quelle vetture,lavorerà di meno,e con cassa integrazione in più,quindi deve è il risparmio? La Fiat stà investendo in Italia,l'ultimo e a Cassino, con la nuova Alfa Giulia,e altre,l'ho vista nella forma definitiva,o quasi,bellissima, ma poi dipende anche dall'Italia,e non solo dall'estero,e anche dal nostro Governo.La Francia è azionista delle Aziende Francesi,e la Germania difende il proprio prodotto,io dico giustamente,ma altrettanto dobbiamo fare noi.Grazie degli auguri.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
6 gennaio 2015 - 11:27
Sig. Gasbarro penso che oramai in molti abbiano già risposto. I Governi, ripeto, non c'entrano NULLA. La Delta ha vinto ultimamente una gara specifica seppur di minore impatto per la fornitura auto alla nostra polizia. Se FCA ha proposto la giulietta una ragione dovrà pur esserci. Mi domanderei casomai perchè FCA non abbia abbassato ulteriormente l'offerta. Visto con chi concorreva forse sarebbe stato opportuno sacrificarsi ulteriormente andando anche a pareggio o perdita (relativa- dumping interno) pur di mantenere la presenza e la relativa visibilità. Mi chiedo quanto costi una campagna pubblicitaria anche di bassa-media importanza..? Ed una fornitura di questo tipo è la miglior pubblicità possibile. Se dobbiamo puntare il dito lo dobbiamo indirizzare verso FCA l'unica che abbia veramente perso il bando. Ci potremmo domandare, a questo punto, se fosse stata veramente interessata a vincerlo..! Il dubbio emerge. Sarebbe interessante se la REDAZIONE fosse piu' presente e partecipasse attivamente ai vari dibattiti. Se intervenisse darebbe risposte (mi auguro) di spessore. Continuiamo a parlare fra di noi ed ognuno alla fine , non avendo risposte piu' complete ed adeguate, rimane della propria opinione. Quindi a che serve ..? Attualmente si riduce ad una vetrina dell'apparire. Forse la REDAZIONE NON esiste, esiste solo un computerino che annulla ( ma non ci riesce) le varie volgari liti ed insulti fra adoscenti ( e NON) che non servono a niente. REDAZIONE, per favore, se ci sei RISPONDI.
Ritratto di Gino2010
7 gennaio 2015 - 16:46
o davvero non avete ancora capito che renzi è monti con il lifing per farlo sembrare giovane e nuovo?un po' è colpa della politica industriale scellerata di s.m che ha messo fuori produzione la 159 senza darle un erede.E l'erede non può essere la nuova giulia che arriverà alle calende greche e sarà l'entry level di maserati nel mercato usa.Di 4porte fiat nemmeno l'ombra,bravo fuori produzione,punto destinata a fare la stessa fine,delta fuori produzione,abarth lasciamo perdere...rimane solo la giulietta.Ma le forze dell'ordine necessitano di vetture a 5p e a 4p con prestazioni dignitose cosa dovremmo rifilarle?la 695?il freemont?la 500XL?Questa vicenda preannuncia l'uscita di fca dal mercato europeo,mi pare che tutto nella politica di s.m vada in questa direzione.
Ritratto di jmfa
7 gennaio 2015 - 17:37
E 'stato davvero un errore enorme per fermare la produzione del 159 e di essere per molti anni senza sostituzione. Nessun sostituto per 159 clienti erano per i marchi tedeschi. Come client Alfa Romeo vedere in questo modo. Saluti alfisti
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
8 gennaio 2015 - 12:24
E' il destino di qualsiasi popolo che non sia tale. E' il destino di qualsiasi auto che tradisce le aspettative, chiediamolo agli ingegneri perchè abbiano commesso/i errori di valutazione tecnica. Certo insistere ancora sull'essere filo o non filo fa cadere le braccia. Ogni popolo si merita quello che ha. Figuriamoci un popolo di pseudo democratici (meglio dire dem. quando conviene e anarchici sempre) . La 159 escludendo l'impatto positivo iniziale si è rivelata, in seguito, non una grande auto, quindi hanno dovuto, nonostante la bella linea, sospenderne la produzione. Non erano quindi preparati a questo insuccesso, purtroppo. Speriamo che la nuova Giulia arrivi al piu' presto e speriamo che sia almeno un'auto che non tradisca le attese. Sembrerebbe che l'unica auto, oltre la giulietta, proponibile sia la Delta ma anch'essa è arrivata a fine vita. Visto che qualcuno insiste nello scrivere in inglese, quando non è necessario e quando non lo conosce, prego prendere nota : lifting con la t. dal verbo to lift = alzare. Non si è ancora capito che conviene rileggere prima di inviare, ma le lingue occorre conoscerle. Naturalmente sarà una disattenzione..!
Ritratto di Gino2010
8 gennaio 2015 - 15:37
politiche dopo aver presentato il jobs act come fulcro del suo programma.Elezioni poltiche,quelle che formano il parlamento,ma non pretendo che tutti siano laureati in giurisprudenza o scienze politiche,solo che bisognerebbe avere un minimo di cultura prima di inviare post che trattano argomenti del genere evitando magre figure.Non le primarie,che non hanno valore legale,o le europee,che sono altra cosa.Certo se l'istruzione è modesta,e purtroppo questo è vero per molti,si può pensare che renzi sia espressione della volontà popolare.Nulla di più falso,era molto più espressione della volontà popolare letta,onerevole e candidato come vicepremier e bersani condidato come premier e votato ad elezioni politiche.Renzi è andato al governo esattamente come monti.Le primarie,gli ottanta euro...tutta facciata..se proprio non le piace il termine lifting o come ca.zz..o si scrive.Veniamo alla 159.La giulia,e questo lo riporta al volante,avrà motorizzazioni piuttosto muscolose,la più piccola,se non ricordo male,dovrebbe essere un 6cilindri da 2.2 diesel.Quindi non sarà l'erede della 159,sarà una entry level di maserati concepita principalmente per il mercato USA.Ossia si piazzerà immediatamente sotto maserati,con prezzi che non dovrebbero stare sotto i 50.000 euro.Del resto già la 4C aveva fatto presagire quale sarebbe stato il futuro di alfa:un marchio di nicchia come lotus.La vedo durab che CC e polizia possano dotarsi di tale vettura.Ma a S.M questo non interessa.Lui,e lo ha dichiarato,è invece favorevolmente colpito dal jobs act ma per carità pensare che questo lo agevoli nel mettere alla porta un po' di gente significa probabilmente essere comunisti.Ci rivediamo alla sessione dei (molto) fuori corso carloni.Dimenticavo:buon anno.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
9 gennaio 2015 - 10:38
Lei ha semplicemente sbagliato verbo sia nello scriverlo sia concettualmente. Certo Le sarà indigesto accettarlo...Stia tranquillo anche se le brucia..! Per il resto è meglio lasciar perdere. Buon anno a Lei.
Ritratto di Fede76
18 gennaio 2015 - 23:30
2
CHE VERGOGNA !!!!
Ritratto di Fede76
18 gennaio 2015 - 23:30
2
CHE VERGOGNA !!!!
Ritratto di Fede76
18 gennaio 2015 - 23:33
2
Dico solo che i tanto decantati marchi stranieri , allo stato attuale, NON hanno UNO stabilimento in Italia .. fanno (legittime) pubblicità decantando i luoghi o le persone Italiane .. ma ripeto NON hanno uno stabilimento qui. Si posso avere le proprie opinioni (ci mancherebbe) ma sinceramente la tanto criticata FIAT comunque continua (spero con maggiore intensità) a produrre alcune auto in Italia dando lavoro agli italiani
Ritratto di Fiat.
14 marzo 2015 - 22:20
RINGRAZIO COME CITTADINO IL GOVERNO PER AVERE PERSO UNA FLOTTA DI AUTO COME QUELLE DEL GRUPPO FCA,PER DELLE SEAT!!! MEGLIO LA NUOVA PANDA COME IMMAGINE...MAI VISTA UNA LEON NUOVO MODELLO IN STRADA..GRAZIE ABBIAMO PERSO....
Ritratto di Antonio Gasbarro
19 marzo 2015 - 12:47
Sono nettamente contrario all'aquisto di vetture straniere per il governo italiano.Il governo deve girare con vetture italiane,e dare lavoro agli italiani,e non agli stranieri,anche perchè loro,in Italia non hanno nessun stabilimento,quindi guadagnano solo,sensa dare lavoro.Noi Italiani dovremmo fare altrettanto,incominciando dal Governo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser