NEWS

Batterie delle auto elettriche: con un’iniezione si possono rigenerare

Pubblicato 18 marzo 2025

Alcuni scienziati cinesi hanno messo a punto un sistema in grado di ricondizionare le batterie vecchie, riportandole a condizioni pari al nuovo. Non mancano però le problematiche.

Batterie delle auto elettriche: con un’iniezione si possono rigenerare

FATTORE DURATA - La durata delle batterie delle auto elettriche è un problema che assilla automobilisti e l’industria automotive. Le classiche batterie agli ioni di litio infatti perdono in parte le loro prestazioni con l’utilizzo: alcuni studi hanno dimostrato che ciò avviene in modo significativo solo dopo centinaia di migliaia di chilometri (qui e qui per saperne di più), ma prima o poi accade. Cosa fare quindi quando la “pila” invecchia e perde le sue capacità? Finora la risposta era solo una: sostituire la batteria, il che implica costi molto alti, tanto economici quanto ambientali. Gli scienziati dell’Università Fudan di Shanghai assicurano però di aver sviluppato un metodo per estendere in modo significativo la vita delle batterie agli ioni di litio, grazie a uno speciale processo chimico che permette di iniettare litio fresco in una batteria usate, ripristinandone le potenzialità originali. 

DURA DIECI VOLTE DI PIÙ - I ricercatori cinesi hanno sviluppato una molecola chiamata trifluorometansolfato di litio che ha lo scopo di restituire litio fresco alle batterie usurate: questa sostanza, se esposta alla tensione, rilascia ioni di litio, generando allo stesso tempo sottoprodotti gassosi che vanno espulsi dal pacco batteria. Secondo gli scienziati, il processo potrebbe essere utilizzato sia per le batterie usate che per quelle nuove, a patto che siano state progettate per essere compatibili. In questo modo, promettono, le batterie potrebbero essere ricaricate per migliaia di volte, decuplicando il loro ciclo di vita. Gli esperimenti hanno avuto risultato particolarmente soddisfacenti con le batterie al litio-ferro-fosfato, molto utilizzate dai costruttori cinesi sui loro veicoli di fascia bassa e nei sistemi domestici di accumulo di energia. 

FUNZIONA MA… - Con le iniezioni di litio, gli scienziati sono riusciti a rigenerare completamente una batteria che aveva perso il 15% della sua capacità, mentre un’altra unità con 12.000 cicli di ricarica subiti è tornata al 96% delle sue potenzialità originali. Ci sono però alcuni fattori che ostacolano una diffusione capillare di queste iniezioni di litio. Il più importante riguarda la progettazione della batteria per farla diventare compatibile: servirebbero degli standard uniformi di produzione, in particolare per permettere ai gas di scarto di fuoriuscire dal pacco batteria, che nella quasi totalità dei casi è sigillato ermeticamente. 



Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
18 marzo 2025 - 18:23
Le mie NCM sono date fra i 1000 ed i 1500 cicli, fra i 370 ed i 550K Km... molto piú di quello che mi serve.
Ritratto di Quello la
19 marzo 2025 - 06:26
Cosa vuoi dire “sono date”, caro Ilarovs? Che oltre 1500 cicli hanno 0%? Perché 1500 cicli sono, mal contati, sono 6, 7 anni.
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 06:55
Appunto MAL CONTATI. invece se BEN CONTATI con 500 cicli, un utente medio butta la macchina prima della batteria. La mia con 1 ciclo fa circa 370Km.
Ritratto di Quello la
19 marzo 2025 - 07:07
Quindi la ricarichi quando è scarica o quasi?
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 07:09
No, ma per "ciclo di carica/scarica" si intende un 0-100%, indipendentemente se fai 2 cariche 30-80 o 10 cariche 70-80.
Ritratto di Quello la
19 marzo 2025 - 07:15
Grazie, caro Iliarovs. Non lo sapevo.
Ritratto di nialex
19 marzo 2025 - 09:06
ilariovs concordo con i km che uno butta l'auto prima di fare tutti i cicli. Non concordo sul fatto che uno butta l'auto prima che le batterie siano rovinate. Oltre a i km le batterie si deteriorano anche se la macchina resta ferma. E ci sono alcune accortezze per non farla rovinare prima. In ogni caso superare i 10 anni attualmente è difficile . Quindi non credo che tutti buttano l'auto dopo i 10 anni
Ritratto di ilariovs
19 marzo 2025 - 09:27
Qui parliamo di cicli carica/scarica non di anni. Per la questione anni io non metterei certezze senza dati certi. Le BYD da accumulo casalingo hanno 15 anni di garanzia... attenzione. Tanto dipende da come si usa la macchina. Comunque da qua a 5 anni arriveranno fiumi di dati sulla durata in anni delle batterie, visto che ormai se ne vendono mln di pezzi/anno. Ma sono fiducioso che, volendo, potrò tenerla 12 anni senza problemi.
Ritratto di Newcomer
18 marzo 2025 - 19:23
Quindi è un’altra bufala in parole povere quando la realtà parla di autonomie che calano mese dopo mese
Ritratto di Marcooooo
18 marzo 2025 - 20:28
1
Certo! E le LFP sono date con il doppio dei cicli di ricarica. Oltre i 500mila km qualunque auto è diventata un rottame e non certo per il motore o la batteria
Ritratto di Dick1983
18 marzo 2025 - 20:34
Non credo che il calo delle autonomie sia una bufala ma la realtà è che si parla di perdite percentuali molto basse ricarica dopo ricarica (più che mese dopo mese). E questo è inoltre influenzato dalla velocità alla quale la batteria viene caricata e dal fatto se si fa scendere la carica al di sotto del 20%. Per notare un calo significativo dell autonomia bisogna percorrere decine e decine di migliaia di km. In passato ho letto articoli/studi nei quali si mostrava che dopo oltre 300k km le batterie avevano ancora l 80% di autonomia. Non sono le batterie di uno smartphone.
Ritratto di Marcooooo
18 marzo 2025 - 20:26
1
"La durata delle batterie delle auto elettriche è un problema che assilla automobilisti e l’industria automotive"... Ma dove? Assilla solo i no watt per dir la verità... Sono garantite 8 anni per una perdita max del 30% e di norma perdono in tale periodo un 5-7% (prevalentemente concentrato nei primi anni, poi si stabilizza). Ci sono ormai auto elettriche con più di 300mila km ancora con batterie originali... Di che problema stiamo parlando? 2 gocce di Xanax e passa l'assillo
Ritratto di NeuroToni
19 marzo 2025 - 06:49
+1
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 09:00
+2 :-)))))))
Ritratto di Euro7
19 marzo 2025 - 11:12
Superrr... non vedo i soliti commenti di forfait e sdraio... quelli delle solite fake ormai trite e ritrite.. se ci siete fate un colpo
Ritratto di Miti
18 marzo 2025 - 21:34
1
Chi sa se con un clistere non andranno ancora meglio !!! Non al conducente!!!!
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 08:59
Come fare di un non problema, un problema. Perlomeno ad oggi. Le auto elettriche stimano percorrenze con lo stesso pacco di batterie di almeno 300.000 km. Una termica sarebbe già fusa da tempo. Poi ben venga qualsiasi mezzo possa aiutare. Ma solo i termotalebani hanno l’’assillo della batteria. Chi possiede un’elettrica, sa che è, per dirlo alla fantozzi, questo assillo : “ una kagata pazzesca “
Ritratto di simo1888
19 marzo 2025 - 10:57
sarebbe fantastico poter riusare le batterie rigenerate della vecchia auto magari su un nuovo modello. Abbatterebbe i costi per il consumatore e si avrebbero sempre auto fresche e sicure sulle strade
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 11:12
Piú che altro sarebbe fantastico per le batterie tampone di casa
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 11:13
Che notoriamente sono già quelle scartate dalle auto.
Ritratto di simo1888
19 marzo 2025 - 11:15
Anche, ma le case potrebbero vendere le carrozzerie e dare in comodato d'uso le batterie, che alla fine vita tornerebbero indietro e verrebbero rigenerante per un nuovo modello. Abbatterebbe il costo dell'auto elettrica ben sotto di quella a combustione
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 11:48
Vero. Non ci avevo neanche pensato.
Ritratto di simo1888
19 marzo 2025 - 13:36
fra l'altro pure i motori elettrici possono essere rigenerati facilmente volendo
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 20:55
Tutto bello, ma...
Ritratto di probus78
20 marzo 2025 - 10:21
Questa notizia non è molto positiva per i brumme brumme Boys. :((
Ritratto di gainfranco
20 marzo 2025 - 10:40
poi si scoprì che i gas di scarico provenienti dalle batterie erano molto più inquinanti dei vecchi motori diesel.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser