NEWS

La BMW brevetta la Mini SUV

08 gennaio 2010

Le linee della Mini Crossover Concept sono state brevettate. Forse perché questa show-car è molto vicina alla versione definitiva? Spulciando gli stessi registri, poi, spunta anche un possibile nome per la prima 4x4 Mini.

LO FANNO TUTTE - Per ogni Casa automobilistica è  consuetudine proteggere non solo il proprio bagaglio tecnologico o il marchio da plagi non autorizzati, ma anche il design delle proprie vetture. L'ultima a passare dall'ufficio brevetti è stata la Mini Crossover Concept (foto in alto la nostra ricostruzione), presentata all'ultimo Salone di Parigi e della quale avevamo parlato qui.

Le sue linee, infatti, ora sono "diventate" un brevetto, il numero D605084, registrato presso l'Ufficio dei Brevetti e dei Marchi degli Stati Uniti (USTPO) dalla Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft di Monaco, Germania. Ovvero la BMW, che della Mini è la proprietaria.

 

mini_crossover_rid.jpg
Qui la nostra ricostruzione grafica della Mini Crossover.

 

E SE SI CHIAMASSE COSì? -  Insistendo nelle ricerche, scopriamo anche che questa Mini Suv potrebbe chiamarsi "Countryman". Questo nome, infatti, è stato registrato sempre da BMW il 21 agosto scorso, con la pratica numero 008502999, presso l'OHIM (conosciuto in Italia anche come UAMI), ovvero l'ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno dell'Unione Europea. Un nome, Countryman, che già era stato usato in passato per indicare una Mini della prima generazione: la station wagon.

 

mini_countryman_1960.JPG
Qui la Mini Countryman prodotta dal 1961 al 1969.

 

HA UN NOME ANCHE IL 4X4 - Dato che di una quasi-SUV stiamo parlando, scontata è l'adozione della trazione integrale, magari optional. Anch'essa, come già succede per le BMW che portano il logo xDrive, potrebbe beneficiare di un logo e di un nome specifico. Forse "All4", come potrebbe far pensare la richiesta di tutela di questo marchio, protocollata col numero 79072092 e depositata sempre presso l'USTPO. Secondo i documenti, "All4" sarebbe relativo ad "autovetture, SUV, veicoli commerciali leggeri e loro parti strutturali". La registrazione (clicca qui per vederla) è del febbraio 2009.

Questo è quello che ci è dato conoscere finora: gli uffici brevetti custodiscono gelosamente i segreti dei propri utenti. Ad esempio, attualmente esistono circa 60 registrazioni di brevetto a nome BMW e riportanti la dicitura "Registrato e oggetto di differimento (A2)". Vuol dire che il contenuto di tali brevetti si potrà liberamente visionare solo dopo una certa data, scelta ovviamente dalla stessa Casa.

Mini Countryman
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
46
46
24
16
55
VOTO MEDIO
3,1
3.06417
187


Aggiungi un commento
Ritratto di Vurdalag
8 gennaio 2010 - 17:40
A me sembra tanto una cayenne MINI e non una MINi suv anche se le dimensioni sono ovviemnte mini rispetto alla cayenne. Speriamo solo che non la producano con la porte posteriore sinistra senza maniglia che e' inguardabile come sulla sorella clubman. Gia' e' difficile entrarci dietro nella mini normale almeno questa che e' piu' grossa facciamola almeno comoda.
Ritratto di El bocia
8 gennaio 2010 - 19:16
ma che voi di al volante siete tipo degli 007? :)
Ritratto di Oscar
8 gennaio 2010 - 19:31
e adesso si vede dal progetto che è a tre porte, la linea è in puro stile mini, complimenti
Ritratto di bubu
9 gennaio 2010 - 11:43
a me le mini non piacciono ma i suv li adoro... bella questa novità tra l'altro inasoettata... l'unica mini bella che mi piace...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser