NEWS

Una Mini non tanto mini

07 gennaio 2010

La prima Suv della Mini verrà presentata a marzo. Sarà lunga più di 4 metri e avrà il portellone apribile "ad armadio", come dimostrano le foto spia di un lettore. Trazione a due o quattro ruote motrici.

PRONTA AL DEBUTTO - A meno di due mesi dalla presentazione ufficiale al prossimo Salone di Ginevra (marzo), continuano gli avvistamenti di prototipi della Mini Crossover. Le ultime foto in ordine di tempo, ce le ha inviate il nostro lettore “manolo68” (clicca qui per vederle). L'auto, nonostante la vistosa camuffatura giallo-nera, rivela più di un dettaglio di come sarà la Mini Crossover definitiva, della quale vi proponiamo una nostra ricostruzione (foto in alto).

PARTICOLARI - Diversamente dai "concept" che l'hanno preceduta, le Mini Crossover e Beachcomber (le vedi qui), la versione definitiva dovrebbe avere il portellone con apertura tradizionale verso l'alto. Non fatevi ingannare dal prototipo sorpreso su strada, che ha una finta apertura “ad armadio” creata con del nastro adesivo (anche le maniglie sono posticce). Nelle foto si notano le quattro portiere di tipo tradizionale, dunque non "ad armadio" come nella Clubman, gli indicatori di direzione ripetuti negli specchietti retrovisori e le barre longitudinali porta tutto sul tetto.

 

Mini crossover spy  03Mini crossover spy  02
Le foto spia che ci ha inviato il nostro lettore (ne trovate altre nella "Galleria fotografica") permettono di vedere alcuni particolari, come il portellone con finta apertura "ad armadio", e di valutare le proporzioni della Mini Crossover rispetto ad altre vetture, come una Fiat Punto e una BMW X5.

 

È GRANDE - Le foto spia ritraggono la Mini Crossover parcheggiata a fianco di una grossa BMW X5 e di una Punto. In entrambi i casi ci si può fare un'idea delle reali proporzioni dell'auto, che non è così piccola come si potrebbe immaginare: le indiscrezioni parlano di oltre di 400 cm di lunghezza. Dalle foto scattate di lato, si possono valutare anche il passo (distanza tra ruote anteriori e posteriori) e l'altezza da terra, entrambi piuttosto generosi.

La Mini Crossover sarà dotata dei già noti motori a benzina e diesel e potrà avere la trazione integrale, derivata da quella della BMW X1, o la sola trazione anteriore. Dovrebbe arrivare nelle concessionarie da settembre 2010 con prezzi a partire da circa 22.000 euro.

Mini Countryman
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
46
46
24
16
55
VOTO MEDIO
3,1
3.06417
187


Aggiungi un commento
Ritratto di Oscar
7 gennaio 2010 - 15:27
è in puro stile mini, mi sembra bella anche se purtroppo l'uscita nel mercato sarà fra tantissimo tempo
Ritratto di FED 88
7 gennaio 2010 - 17:08
E una bella macchina e mi piace anche d'aspetto però questa macchina nn cambia la propria forma da quando e uscita e sempre uguale...
Ritratto di cavalierebianco
8 gennaio 2010 - 16:19
Non se ne può più di queste macchine da fighetti
Ritratto di angela federico
7 gennaio 2010 - 17:11
concordo con te pienamente
Ritratto di ALFA4EVER
7 gennaio 2010 - 18:03
anch'io concordo cn fed88 e sempre uguale dal 2001 la forma
Ritratto di Al86
7 gennaio 2010 - 18:49
La forma non può cambiare altrimenti non sarebbe più una mini, però qualche leggero aggiornamento può andare
Ritratto di FedeSuper10
7 gennaio 2010 - 18:47
sempre uguale, un pò allungata, più alta, più grossa, ma com estetica e sempre la solita pasta e minestra, e comunque questa e un auto fuori dal comune, le mini devono essere auto piccole dal motore decente ( o perché no anche grosso) per muoversi agilmente in città
Ritratto di El bocia
7 gennaio 2010 - 19:53
a me le mini piacciono tanto, peccato che costino una cifra folle...però sono auto che hanno personalità, su questo non si può dire nulla...può piacere o non piacere ovvio, ma non mi sembra così scandalosa, in commercio c'è molto di peggio...
Ritratto di Ecochic
7 gennaio 2010 - 20:13
Sono favorevole alla rievocazione dei miti come Mini, 500 ed altre ancora.. Ma un conto è reinterpretare in chiave moderna i vecchi modelli, come Fiat 500, Mini, Mini Clubman, 500 Giardinetta ( non si sa se la manderanno in produzione ma ci sono diversi rendering in giro per la rete ). Però questa Mini Crossover non mi convince proprio.. La trovo goffa di linea, perchè non sono più le linee filanti della compatta tedesca che tante persone ha fatto innamorare. Poi aspettiamo di vederla in versione definitiva per giudicare, ma come prima impressione non mi convince.
Ritratto di trucio
7 gennaio 2010 - 20:44
se l'ordine di prezzi rimarrà quello c'è da aspettarsi che sarà un successo. probabilmente bmw avrebbe potuto risparmiarsi l'x1...
Ritratto di maverick1980
8 gennaio 2010 - 11:34
E' una mini rialzata e allungata! ormai il periodo di euforia "dell'appena uscito" della Mini è passato per cui tentano nuove strade per rilanciarla . Una vettura molto chic che sta per uscire è la Citroen Ds3 che penso le ruberà molti clienti . Poi ci saranno quelli che rimarranno legati al classico (Mini , 5oo ) e quelli che preferiranno le linee più moderne della Ds3.
Ritratto di Franc-one
8 gennaio 2010 - 16:12
concordo
Ritratto di bigshaft
8 gennaio 2010 - 14:07
Quello ke dirò a qualkuno nn andrà giu ma lo dico lo stesso. La Mini è una d quelle case ke dovrebbero fare un solo modello (la Cooper).
Ritratto di andrea lucangeli
9 gennaio 2010 - 12:12
la BMW Mini del 2001 è nata dalla geniale matita di Frank Stephenson, grande designer americano.- L'idea era quella di un'auto compatta, snella, scattante, leggera, ben cavallata che si richiamasse agli stilemi della Mini 1959 di Sir Alec Issigonis.- Il risultato è stato uno strepitoso successo di vendita (anch'io sono felice possessore di una Cooper del 2004).- Poi Stephenson se ne è andato al Gruppo Fiat (dove ha creato la 500) ed alla BMW è calato....il buio più totale.- Il restyling della seconda serie ha peggiorato le linee tracciate da Stephenson rendendo l'auto "gonfia" e goffa (specie con i cerchi da 15").- A peggiorare il tutto si sono inventati una inutile Clubman (costosa e scomoda, ne ho avuta in prova una per una settimana) ed adesso siamo al "delirio" della SUV/Crossover! La filosofia iniziale di Stephenson è stata tradita ed è degenerata in prodotti inguardabili....ed inutili.....Amen

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 19 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser