NEWS

Bollo auto: cosa cambia

Pubblicato 27 marzo 2020

Il tributo non rientra tra le proroghe previste dal decreto “Cura Italia”, sono quindi le regioni a decidere un’eventuale posticipazione del pagamento.

Bollo auto: cosa cambia

NIENTE SOSPENSIONE - Il decreto “Cura Italia”, contenente le misure del Governo atte a fronteggiare l’emergenza del Covid-19, ha stabilito degli interventi sul settore auto che riguardano alcune scadenze amministrative, come la revisione, che è stata prorogata al 31 ottobre, lasciando però invariata la situazione che riguarda il bollo auto anche per tutto il 2022, che quindi non prevede alcuna sospensione del pagamento.

LE PROROGHE - Essendo il bollo un tributo che viene riscosso direttamente dalle regioni (il pagamento deve essere effettuato  entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza), alcune di esse, tra le quali rientra la Campania, l’Emilia-Romagna, la Lombardia (nei comuni della zona rossa la proroga decorre dal 23 febbraio), il Piemonte e la Toscana, hanno deciso di prorogarne la scadenza annunciando che i bolli con decorrenza che va dall'8 marzo al 31 maggio 2020 potranno essere pagati fino al 30 giugno senza nessun costo aggiuntivo. Nelle Marche la proroga è stata estesa fino al 31 luglio (scadenza utile per saldare i bolli in scadenza dall'8 marzo al 30 giugno). 

NIENTE RIMBORSI - Le regioni hanno specificato che non è previsto alcun rimborso per chi ha già pagato la tassa automobilistica. In ogni caso è possibile pagare il bollo in via telematica mediante PagoPa, il nuovo sistema dei pagamenti realizzato dall’Agenzia delle Entrate. In alternativa si può richiedere la domiciliazione bancaria ottenendo uno sconto del 15% (valido per i residenti in Lombardia). 



Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
27 marzo 2020 - 20:56
7
Pagare per un mezzo che non possiamo utilizzare... ho tre "bolli" in scadenza 12/2020 per altrettanti veicoli di cui 2 a gasolio (1.3 mjet, Fiat Qubo + 2.0 TDCI Ford Galaxy) che spero di poter movimentare oltre l'accensione sotto casa per far "girare" il motore..
Ritratto di Anna Manduchi
28 marzo 2020 - 11:46
Purtroppo il bollo è una tassa di possesso e non di circolazione, quindi va pagato per forza (a meno di disposizioni regionali in merito). Io ho fatto da qualche anno la domiciliazione, che in Lombardia comporta un discreto sconto
Ritratto di colus
1 aprile 2020 - 13:49
Se le avvii e non ci fai dei km lasciandole girare al minimo è piu lo sforzo che fa batteria per avviarla che quello che si ricarica nei minuti successivi. Se hai una presa elettrica nelle vicinanze comprati un mantenitore anche economico da 25/30€ ....
Ritratto di manuel1975
27 marzo 2020 - 23:42
non pagate il bollo
Ritratto di supermax63
1 aprile 2020 - 10:10
Un commento veramente intelligente... Quindi non pagate le tasse, inno ed incitazione all'evasione fiscale. Ragionando come Lei, quando poi arriva un c---o di Virus tutti a recriminare sullo stato in cui versa la sanità .
Ritratto di mike53
28 marzo 2020 - 10:33
Tassa odiosa ed assurda! Da eliminare al più presto!!!!
Ritratto di tramsi
28 marzo 2020 - 16:13
Aspetta e spera… :-D
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2020 - 17:04
Non l’hanno tolto prima, figurati ora che saremo sommersi dai debiti. Temo che per un po’, di togliere tasse non se ne parlerà nemmeno.
Ritratto di tramsi
28 marzo 2020 - 16:17
Dovrebbe essere compreso nelle accise sul carburante, magari sostituendo quelle più odiose, sì da mantenere inalterato il prezzo finale. Utopia…!!!
Ritratto di Challenger RT
29 marzo 2020 - 03:47
Dopo questa crisi da Covid-19 le Regioni italiane si troveranno, come lo Stato, con buchi di bilancio immensi. Dovranno capire che la soluzione non sarà continuare a tartassare i cittadini ma licenziare decine di migliaia dei loro troppi dipendenti e chiudere tutti i loro enti inutili (vere e proprie sanguisughe) che nel prossimo dopoguerra l'Italia non si potrà più permettere!
Ritratto di vero.ales
30 marzo 2020 - 15:03
Speriamo sia la volta buona. Come le autostrade: ma dico è così difficile utilizzare una vignette? E i dipendenti che si troveranno senza lavoro andranno a far d'altro, non vedo perché per creare occupazione si devono inventare lavori inutili. Ma non potrebbero convertirli in cantonieri? Di cui tra l'altro ci sarebbe anche bisogno?
Ritratto di Challenger RT
30 marzo 2020 - 16:29
Verissimo, concordo in pieno!
Ritratto di vero.ales
30 marzo 2020 - 18:05
Forse questa sarebbe l'unica volta in cui sia giustificato il pagamento del bollo. Sempre se rimane davvero alle regioni e non se lo mangia lo stato...
Ritratto di Challenger RT
31 marzo 2020 - 16:22
Ma mica lo usano per pagare la sanità! Una parte se lo frega L'ACI come tangente sulla riscossione. Poi ci si pagano gli stipendi di dipendenti della Regione, partecipate, enti inutili e amici vari che devono "votare bene" alle successive elezioni...
Ritratto di vero.ales
31 marzo 2020 - 18:22
D'accordo, la mia era solo un'illusione: e cioè che in questo caso le tasse fossero utilizzate col buon senso. Poi siamo in Italia, e come hanno aspettato a prendere le contromisure necessarie, facendo ancora più morti, faranno altre cazzate, comendi solito purtroppo accade.
Ritratto di Challenger RT
1 aprile 2020 - 05:45
Concordo

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser