NEWS

Citroën C5 Aircross: manca poco al debutto

Pubblicato 18 aprile 2025

Cambia tutto: stile esterno, piattaforma e motori. La nuova generazione della C5 Aircross sarà lunga circa 465 cm e disponibile con motori ibridi o elettrici.

Citroën C5 Aircross: manca poco al debutto

I FANALI ESCONO DALLA CARROZZERIA

Manca sempre meno alla presentazione della prossima Citroën C5 Aircross, che sarà svelata ufficialmente alla fine di aprile per essere nelle concessionarie a dicembre del 2025. La suv francese, unico modello del double chevron prodotto in Francia, è stata anticipata dalla concept mostrata all’ultimo Salone di Parigi. Rispetto alla generazione attuale lo stile sarà molto più squadrato, sulla scia di altri modelli recenti del marchio, a partire dalla più piccola C3. 

Come si vede dai nostri disegni, nei quali abbiamo ricostruito fedelmente le forme della nuova C5 Aircross, avrà una firma luminosa originale, grazie alle luci diurne composte da due listelli orizzontali e altrettanti elementi quadrati sovrapposti per lato. Ancora più particolari i fanali posteriori, che riprendono lo schema a tre elementi (ma in questo caso sono tutti orizzontali) e “sbordano” dalla fiancata come sulla concept car. Il tetto nero aggiunge un tocco di sportività, abbassando visivamente la vettura.


Qui sopra i disegni realizzati da alVolante che svelano come sarà la nuova C5 Aircross. Qui sotto un'anticipazione degli interni pubblicata dal sito francese L’Automobile.

ALLA RICERCA DEL COMFORT

Gli interni della nuova Citroën C5 Aircross sono stati progettati con l’obiettivo di garantire il massimo comfort e benessere a tutti gli occupanti. L’impostazione della plancia sarà minimalista, con la maggior parte delle funzioni gestita attraverso lo schermo touch posto verticalmente invece che in orizzontale come sulle altre vetture del marchio. La trasmissione sarà solamente automatica e ciò ha consentito di liberare lo spazio occupato di solito dalla leva del cambio per alcuni portaoggetti. La plancia è divisa in due: nella parte superiore, davanti al guidatore, c’è il sottile quadro strumenti digitale posto orizzontalmente.

MULTI-ENERGIA

Parente stretta della Peugeot 5008 e anche della prossima Jeep Compass (che verrà mostrata nei primi giorni di maggio), la Citroën C5 Aircross condivide con le altre suv medie del gruppo Stellantis la piattaforma STLA Medium: si tratta di un’architettura multi-energia in grado di ospitare motori ibridi (mild e plug-in) oppure 100% elettrici. Facile ipotizzare che l’ibrida leggera sarà equipaggiata con il 3 cilindri 1.2 PureTech da 145 CV, mentre sotto al cofano della plug-in ci sarà un 4 cilindri 1.6 con una potenza di sistema di 194 CV (entrambe avranno il cambio robotizzato a doppia frizione). Le varianti elettriche avranno potenze da 210 a 231 CV e ci saranno anche versioni bimotore con la trazione integrale. L’autonomia dichiarata arriverà a circa 700 km.



Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
18 aprile 2025 - 12:49
1.2 145CV... su un macchinone cosí. Sarà interessante vedere la versione da 97KWh con 23CV, ma non oso immaginare il prezzo
Ritratto di ilariovs
18 aprile 2025 - 12:51
*230 CV.
Ritratto di Freedom7
19 aprile 2025 - 16:33
Se la 3008 la 97kWh (con 700km di autonomia) parte da 48.000€, molto probabilmente la C5 Aircross potrebbe partire da qualcosa in meno ed essere proposta intorno ai 46.000€ il prezzo di una Tiguan a gasolio. Comunque Citroen si è sempre distinta nel confort e penso che la C5 Aircross attuale sia tra le più comode C-Suv in commercio tra sedili e sospensioni. Chissà se resteranno i 3 sedili uguali posteriori spostabili individualmente. Di certo decreterà se le Citroen sono low cost (anche nelle finiture oltre che nel prezzo) o no. Dalle prove sembra che il 1.2 quasi full hybrid se la cavi bene nel rapporto tra consumi (soprattutto in città ma anche in autostrada) e prestazioni. E comunque anche lei avrà 8 anni di garanzia totale.
Ritratto di ilariovs
19 aprile 2025 - 16:42
Per me il 1.2 tre cilindri non è nemmeno da nominare. Figurarsi su auto cosí grandi. Detto ciò se la 97KWh/700 Km WLTP partisse veramente da 46K€ potrebbe essere veramente una bella opzione fra tre anni a metà prezzo, quando non pagheranno la maxi rata e la riconsegneranno.
Ritratto di Freedom7
22 aprile 2025 - 09:16
Se pensi che a gennaio (a oggi non so) in Europa erano oltre gli 80.000 ordini delle 3008 1.2 e 20.000 quelli per l'elettrica, non fai testo.
Ritratto di ilariovs
22 aprile 2025 - 09:33
Se quello che dici è vero, vuoldire che 1 3008 su 4 è BEV. In pratica il successo di un modello dipende da come vanno le BEV. Infatti Stellantis è in caduta libera, mentre VAG e BMW tengono grazie al loro comparto BEV.
Ritratto di Gasolone xv
22 aprile 2025 - 14:34
Fra 3 anni i 700 In autostrada saranno 250 se va bene, andando piano, senza clima elettrico kaka
Ritratto di gainfranco
25 aprile 2025 - 18:06
speriamo che nella garanzia sia compresa anche la rottura della catena di distribuzione e relativi danni !!
Ritratto di deutsch
18 aprile 2025 - 14:44
4
basta prendere i prezzi di 508 e ridurli un pochino visto che citroen costa meno di peugeot. la 5008 con fatteria da 96kwh costa 52 o 56k
Ritratto di Fantomas72
21 aprile 2025 - 00:30
Molto bella..
Ritratto di Lele_1998
18 aprile 2025 - 12:58
3
Io vorrei il 1.2 sul daily. Penso al risparmio del gruppo e all'enorme margine in più che potrebbero fare. Tanto il 1.2 con qualche intrallazzo in più riesce a guadagnare altri 20cv. Il propulsore più versatile della storia non può rimanere solo sulle autovetture.
Ritratto di Sherburn
18 aprile 2025 - 13:15
ma anche sui Boeing!
Ritratto di bear666
18 aprile 2025 - 18:02
anche sulle ferrari
Ritratto di Mc9
20 aprile 2025 - 04:14
Anche su super-petroliere
Ritratto di gainfranco
25 aprile 2025 - 18:07
anche sui trattori agricoli !
Ritratto di Al Volant
18 aprile 2025 - 13:51
Che strategia... una piattaforma da terzo mondo, che propone auto a prezzi accettabili (c3 aircross) che però ha zero sicurezza. Ma tanto a loro che importa.. Ed una piattaforma normale, però condivisa che dovrebbe contenere i costi un po' per tutti, non solo per loro, che ti sforna auto che si sarebbero vergognati pochi anni fa a vendere a 30k euro, ma che ora sparano addirittura a 40k euro. Vedete che DISASTRO ha creato l'Europa, distruggendo la concorrenza, creando questo ologopolio di 2 gruppi..
Ritratto di AlvolANO
18 aprile 2025 - 14:51
Il crollo degli utili di stellantis dimostra che, a fronte di pessimi prodotti, la clientela ti penalizza anche in presenza di un minore ventaglio di offerte o alternative
Ritratto di Danza
18 aprile 2025 - 13:53
Se questo è l'andazzo di Stellantis prevedo che nell'arco di tre-quattro anni al massimo saranno fagocitati e digerito dal Dragone.
Ritratto di LanciaRules
18 aprile 2025 - 13:54
Tutto fatto apposta per far fallire Stellantis
Ritratto di Quello la
18 aprile 2025 - 14:07
Chi vorrebbe far fallire Stellantis dall’interno, secondo te, caro Lancia?
Ritratto di LanciaRules
18 aprile 2025 - 15:25
JOHN ELKAN, notorio askenazi e fautore della prefazione al libro "quarta rivoluzione industriale" di k. Schwab, il mein kampf dei nostri tempi
Ritratto di Quello la
18 aprile 2025 - 15:33
Ottimo. Grazie, caro Lancia. Adesso aspetto il commento del carissimo Flynn, prima di proseguire
Ritratto di Flynn
18 aprile 2025 - 21:14
2
Mi stranisce parecchio leggere che John Elkan sia un notorio Maneskin, caro Qiuelli la, tuttavia aspettiamo la reunion per giudicarlo. Prenderà il posto di Damiano, che tu sappia?
Ritratto di Quello la
18 aprile 2025 - 14:17
Tutto molto bello. Poi leggo l’ultimo paragrafo e - per quanto non stupefacente - mi cascano le braccia.
Ritratto di Miti
18 aprile 2025 - 15:40
1
Puoi aiutare l'unico mio neurone funzionante nel capire perché?
Ritratto di Quello la
18 aprile 2025 - 18:19
Perchè, carissimo Miti, mettere il 1.2 a tre cilindri su questa vettura, per quanto scontato visto che fa parte di Stellantis, è pur sempre una bestemmia. Io la considererei, ma con quel motore anche no, grazie.
Ritratto di Trattoretto
18 aprile 2025 - 19:10
Invece il 1.2 ha molto senso per molti padri di famiglia che vogliono un'auto gradevole alla vista e spaziosa cercando di spendere il minimo per acquisto e mantenimento. Dopo tutto è proprio quello il target principale di Citroen, cioè di chi guarda principalmente al prezzo senza rinunciare ad una estetica piacevole.
Ritratto di Tistiro
18 aprile 2025 - 19:25
Eh sì, 40+mila e si guarda a spendere il minimo..
Ritratto di Miti
18 aprile 2025 - 19:29
1
Scusa, Quello la, io sono andato proprio nel ultimo parafango, tipo delle potenze. Sono andato dal mio meccanico per la sostituzione dei freni anteriori...c'era una 208. Frase del meccanico? Oggi ho messo a posto tre auto , questa l'ho lasciata per l'ultima per domani, sai perché? Perché è una macchina di m...a. A quale io devo fare la distribuzione! Perché cavolo ho detto di si ? " ... Nemmeno Trattoretto non è lontano dalla verità. Un mio conoscente ha comprato la sorella Peugeot... Motivazione, tre figli. Difetti? Beve. E di brutto...oltre il motore in sé.
Ritratto di Freedom7
19 aprile 2025 - 16:22
Fare una distribuzione non è esattamente sostituire le pastiglie freni e non è lavoro semplice per qualsiasi auto. È chiaro che si sostituisce anche la p...pa acqua. Chiaramente il meccanico viene pagato molto di più visto i tempi che ci vogliono. La settimana scorsa mi sono trovato dal mio meccanico per la sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi e stava bestemmiando per la sostituzione della cinghia di una Opel Corsa (forse 2017) penso il 1.2cc.
Ritratto di Quello Li
18 aprile 2025 - 14:45
MA È LO STESSO MOTORE PUREMELM CHE ADESSO HA PROBLEMI CON L'ALBERO A CAMME? CHIEDO PER UN AMICO.....CMQ ESTETICAMENTE NON MI SEMBRA MALE. NON LA COMPREREI MAI SAPENDO CHE SMELMANTIS PROGETTA E COSTRUISCE AL SUPER-RISPARMIO. INOLTRE È MOLTO PROBABILE CHE SE NON TROVANO UN BRAVO AMMINISTRATORE DELEGATO E LO LASCIANO LAVORARE PER COSTRUIRE AUTO E NON SOLO FARE SOLDI SONO MORTI NEL GIRO DI 2 ANNI.
Ritratto di Freedom7
19 aprile 2025 - 16:14
Tali problemi, ammesso che ci siano, sono stati risolti lo scorso anno e da gennaio 2025 tutte le Citroen sono garantite 8 anni. Secondo te fanno soldi nel proporre una tale garanzia? Documentatevi in prima persona prima di scrivere fake news.
Ritratto di gainfranco
25 aprile 2025 - 18:14
non sono documentato ma occhio alle sorprese, non vorrei che fosse compreso nei tagliandi la sostituzione del sistema (cinghia o catena) di distribuzione ogni x chilometri !!
Ritratto di Stefano_76
20 aprile 2025 - 06:54
Io la chiamo STERCANTIS, ma SMELMANTIS è molto più figo. Ad ogni modo dovrebbero assumere i designer di AlVolante, è molto bellina esteticamente.
Ritratto di AlvolANO
18 aprile 2025 - 14:47
Auto e piattaforme pensate per il mercato indiano rifilate ai fessi europei al triplo del prezzo. Compratele
Ritratto di Freedom7
19 aprile 2025 - 16:10
Sei ignorante sulla piattaforma e prevedi il futuro sul prezzo. Complimenti!
Ritratto di gainfranco
25 aprile 2025 - 18:16
peccato che "al volante " non faccia prove di durata tipo 100 mila Km per qualche modello di auto !
Ritratto di BZ808
18 aprile 2025 - 15:03
A me l'attuale piace parecchio, spero che questa nuova non sia un'"evoluzione peggiorativa" come per altre vetture Stellantis!
Ritratto di stefbule
18 aprile 2025 - 15:32
12
Il cambio robotizzato mi fa paura. Non è mai stato famoso per affidabilità. A meno che nel frattempo è cambiato qualcosa.
Ritratto di deutsch
18 aprile 2025 - 17:16
4
quale cambio robotizzato?
Ritratto di Oxygenerator
18 aprile 2025 - 15:36
Bel design
Ritratto di probus78
18 aprile 2025 - 15:58
Andrebbero premiati per la inesauribile tenacia nel voler proporre ad oltranza l' ormai leggendario 1.2 PureTech in macchinoni sempre più grandi.
Ritratto di AZ
18 aprile 2025 - 16:36
Elettriche a soli 400 Volt...
Ritratto di Corrado Mauceri
18 aprile 2025 - 17:05
Interessante la versione bimotore con autonomia 700 km ..chissà che prezzo?
Ritratto di otttoz
18 aprile 2025 - 17:16
concepita nella gestione del perfido tavares sarà pattume come il 1.2
Ritratto di ALBARCA
18 aprile 2025 - 17:24
1
Brutta e insistono con le plug-in NON adatte in Italia dove nessun condominio ha le colonnine di ricarica e le abitazioni individuali sono poche. Prezzi da Ferrari d'antan e speriamo buttino quel 3 cilindri.
Ritratto di 19andrea81
18 aprile 2025 - 17:28
Ma se uno ha una macchina vecchia che parte spingendola,lo possiamo chiamare ibrida? Il MILD HYBRID NON E HYBRID
Ritratto di Ilmarchesino
21 aprile 2025 - 21:32
3
Nella questa...la.paetenza a spinta è ecologica davvero... dovremmo divulgare questo nuovo modo di muoversi
Ritratto di Ilmarchesino
21 aprile 2025 - 21:32
3
Bella
Ritratto di Tistiro
18 aprile 2025 - 17:47
Vista cosi, mi piace. Fuori. Ma dentro no. E motori no. E citroen di stellantis no. Quindi peccato, ma anche no.
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 aprile 2025 - 18:21
+1
Ritratto di Jack_fi
18 aprile 2025 - 20:45
Tistiro, pienamente d'accordo con il tuo commento, parola per parola
Ritratto di Simone Pettenuzzo
18 aprile 2025 - 18:09
Cinghia a bagno di fantasia...
Ritratto di deutsch
19 aprile 2025 - 06:16
4
Veramente ha la catena
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 aprile 2025 - 18:20
La linea sembra migliorata....ma chi ha lasciato il bambino dentro con il pennarello giallo in mano?
Ritratto di Ilmarchesino
21 aprile 2025 - 21:33
3
+1
Ritratto di Massimiliano duci
18 aprile 2025 - 19:47
40k io sono un padre di famiglia e quest auto a 3 cilindri manco me la regalassero la vorrei
Ritratto di Ralfschumacher
18 aprile 2025 - 21:43
Con airbag Takata 2 di serie mi raccomando ;)
Ritratto di Freedom7
19 aprile 2025 - 18:00
Così come per 100 milioni di auto che hanno montati gli stessi airbag Takata di Citroen in tutto il mondo di quasi tutte le case (Ferrari compresa)
Ritratto di TurboCobra11
20 aprile 2025 - 13:42
Si, con la differenza che le altre case hanno fatto i richiami e li hanno sostituiti già da anni, ho una vecchia Polo e mi pare che sono passati quasi tre anni da quando me li hanno sostituiti con il richiamo. Nonostante auto che ad oggi ha 16 anni e allora ne aveva 13, quindi non di certo nuova, ma nonostante questo non hanno preso tempo sperando in una riduzione del circolante. Stellantis è un gruppo pessimo da boicottare. Adesso stanno cercando di mettere delle pezze che sono peggiori del buco. Le ultime auto valide sono quelle ex FCA, finite quelle sarà tutta melma
Ritratto di Tfmedia
19 aprile 2025 - 01:27
2
Mostruosamente Orripilante, motori comici, harakiri commerciale.
Ritratto di ronf
19 aprile 2025 - 04:24
Combinare i marchi noti per essere i più inaffidabili del automobilismo: Chrysler, Fiat e PSA.
Ritratto di Corrado Mauceri
19 aprile 2025 - 08:56
Tecnologia dei motori termici vecchie e obsolete fatte apparire come moderne attraverso l estetica... povero chi ci casca
Ritratto di Venom73
19 aprile 2025 - 14:32
Ancora con questo motore 1.2 indecente. Modifiche apportate su un progetto nato male, sempre a rimestare la stessa melma…E basta no! Dovrebbero cancellarlo dalla storia per la vergogna, e invece insistono…Una class action da metterli in ginocchio, così imparano a rispettare i consumatori! Dovrebbero pure fare causa per danni al genio che ha imposto questa strategia, invece di parlare di bonus multimilionari!
Ritratto di Natural Power
21 aprile 2025 - 08:28
Concordo...da quando i problemi dei Puretech sono venuti a galla...non riuscivano a riprogettare e costruire un nuovo motore? Abbandonando il Puretech al suo destino di motore fallimentare? Oppure si dedicavano solo all'elettrico...Sarebbe stato meglio.
Ritratto di SedanoTurbo
19 aprile 2025 - 19:24
Una linea molto piacevole che a mio avviso sarà battaglia alla tedesche. Citroen ha intrapreso una buona strada dal punto di vista estetico riuscendo a trovare una propria identità senza finire nel già visto di molti altri costruttori che non solo si somigliano ma somigliano a costruttori di origine asiatica nuovi sul mercato. Ora gli costruttori stellantis dovrebbero concentrarsi su berline medie e sw.
Ritratto di Fantomas72
21 aprile 2025 - 00:30
Molto bella..
Ritratto di Ilmarchesino
21 aprile 2025 - 21:25
3
Accettabile come carrozzeria ma il volante nn lo reggo...poi con inserti Verdi
Ritratto di sergioxxyy
22 aprile 2025 - 11:52
Una vecchia 3008 (che a me non dispiace) con marchio Citroen ma questi motori non si possono nemmeno nominare!!!!!
Ritratto di Gasolone xv
22 aprile 2025 - 14:33
Non trovo un motivo per preferire questo aborto di bassissima qualità ad una Mg Ha o simile...
Ritratto di Merletti Felice
26 aprile 2025 - 07:20
Ancora con sto PURECES? Guardate cari ritardati mentali di STERCANTIS che i gonzi sono quasi finiti
Ritratto di fiat131
27 aprile 2025 - 22:52
Tavanata galattica !

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser