NEWS

La Citroën richiama 600.000 auto

Pubblicato 23 maggio 2024

Un difetto al dispositivo di gonfiaggio degli airbag Takata di Citroën C3 e DS 3, ormai fuori produzione, potrebbe causare lesioni gravi o addirittura la morte dei passeggeri in caso di scoppio.

La Citroën richiama 600.000 auto

FERMATE LE VOSTRE AUTO - “Citroën le chiede di sospendere immediatamente la guida del suo veicolo”. Un messaggio allarmante, contenuto all’interno di una lettera che sta arrivando ai proprietari di oltre 600.000 di Citroën C3 e DS 3 prodotte tra il 2009 e il 2019 che si trovano in alcune aree europee (Italia compresa). Il grave difetto un possibile malfunzionamento del dispositivo di gonfiaggio degli airbag prodotti dalla società Takata. Le sostanze chimiche contenute nei gonfiatori di questi airbag Takata potrebbero deteriorarsi nel tempo, soprattutto se esposti a condizioni climatiche e umide. In caso di incidente, l’airbag potrebbe quindi gonfiarsi con una forza eccessive, provocando la rottura del dispositivo e mettendo a rischio guidatore e passeggero a possibili lesioni gravi o, nel peggiore dei casi, alla morte. 

IL CONTROLLO VIA WEB - La Citroën invita tutti i possessori dei modelli prodotti in quel periodo di tempo a interrompere immediatamente la guida dei propri veicoli e di accedere a questo sito web o scansionando un QR Code che si trova stampato sulla lettera di richiamo, inserendo il VIN della propria vettura. Grazie a ciò si può accedere al processo di verifica per consentire di raccogliere informazioni importanti e permettere di effettuare le riparazioni nel più breve tempo possibile. Dopo la verifica, la Citroën promette di informare i clienti sui passaggi necessari per la sostituzione del dispositivo a rischio, offrendo gratuitamente se necessario opzioni di mobilità alternative per soddisfare le loro esigenze. 

DISAGI QUASI CERTI - Data l’entità del richiamo, la Citroën si scusa per l’inconveniente e assicura che i suoi tecnici stanno lavorando per risolvere i problemi il più rapidamente possibile: “Siamo pienamente consapevoli del fatto che, al momento, i clienti potrebbero incontrare alcune difficoltà o tempi di attesa più lunghi per la soluzione di mobilità”.  



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
23 maggio 2024 - 21:59
LICENZIATE TAVARES CHE PRENDE TRE MILIONI AL MESE E SOSTITUITELO CON UN CEO MAROCCHINO!
Ritratto di giocchan
23 maggio 2024 - 23:10
È lodevole che Stellantis faccia il richiamo... in generale però mi sembra sia abbastanza tardiva nel farlo (mi ricorda molto la situazione della cinghia del Puketech, prima di riconoscere il problema c'ha messo 10 anni...)
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 03:12
Se scoppia… takata al tram… poi esce l’articolo sulle morti in aumento… ma andi a ciapa i rat…
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2024 - 08:43
3
2009????? Caspita dopo 15 anni ti comunicano che oltre ad avere un motore di m....1.2. Hai anche l.airbag assassino...poi parlano male della Panda....ah ha ha
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2024 - 09:34
Azz.
Ritratto di Diego Maselli
24 maggio 2024 - 10:15
La mia esperienza al momento è negativa e riguarda l'auto di mia sorella. Alla prima raccomandata ho fatto richiesta, eravamo a metà marzo, e mi è stato detto che entro i primi di maggio saremmo stati contattati. Alla raccomandata del fermatevi e non guidatela, ritornato in officina mi è stato detto che loro non potevano prendere più in carico l'auto e che dovevo procedere on line. Da un mese sto aspettando il codice. Il numero verde da contattare è sempre, comprensibilmente, occupato. Io la macchina la posso tenere ferma solo se me ne danno una gratis in sostituzione se no a lavoro come ci si va? Oltre al fatto che se è vero quello che è stato scritto mia sorella rischia la vita senza che Citroen faccia niente
Ritratto di PONKIO 78
24 maggio 2024 - 15:56
…e meno male che la DS3 costa 50k
Ritratto di Freedom7
24 maggio 2024 - 17:39
Anche Audi, BMW, Mercedes, Volvo e decine di altre Case sono coinvolte, non c'entra nulla il prezzo (ammesso che sia tale).
Ritratto di Freedom7
24 maggio 2024 - 17:37
Sono decine di milioni di auto nel mondo richiamate per i famosi airbag Takata, soprattutto negli USA. Si legge solo quello di Citroen ma solo Toyota in Europa sembra che l'abbia fatto. O almeno si è letto qualcosa sui siti.
Ritratto di impala
24 maggio 2024 - 18:10
Assolutamente, la pericolosità degli airbag Takata non è una novità.
Ritratto di Dzan
24 maggio 2024 - 20:15
Qualità Stellantis
Ritratto di Nikkie01
25 maggio 2024 - 17:45
Pensare che i primi richiami sono partiti nel 2018 ma ufficialmente è scoppiato solo ora
Ritratto di Innocenzo
26 maggio 2024 - 00:33
Cacciate il troppopagato Tavares e sostituitelo con un bravo capo officina italiano.