NEWS

Codice della Strada: patente a punti per i minorenni

28 luglio 2014

Potranno subire decurtazioni, ritiro e sospensioni come i maggiorenni. Più stringenti i vincoli per i Comuni in tema di destinazione delle multe e giro di vite anche per gli over 80.

Codice della Strada: patente a punti per i minorenni
PUNTI ANCHE AI MINORI - Il nuovo Codice della Strada, già definito nei punti-chiave (qui la news), sarà operativo da metà del 2015. Tra le varie riforme previste (dal reato di omicidio stradale all'apertura delle autostrade ai motoveicoli di 125 cm3) spicca l'estensione della patente a punti anche per i minorenni: chi guida un motorino o una minicar con patente AM o moto e scooter con patente A1 potrà subire il ritiro, la sospensione o la revoca della patente anche se non ha compiuto 18 anni. E, in caso di violazione delle regole, potrà subire la decurtazione dei punti. Sul versante opposto, giro di vite, per gli ultraottantenni che, come i neopatentati, dovranno guidare vetture a potenza limitata (e rinnovare annualmente la patente).
 
MULTE UTILI - Non è solo questo l'unico punto che merita di essere sviscerato: contro l'uso disinvolto da parte dei Comuni per ripianare buchi di bilancio, la bozza di legge prevede che i proventi delle sanzioni per violazioni al codice della strada siano destinati per almeno il 15% ad un fondo ''da istituire nello stato di previsione del Ministero dell'interno, le cui risorse saranno finalizzate all'intensificazione dei controlli su strada'', e per almeno il 20% ad un ''Fondo, da istituire nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e trasporti, finalizzato a finanziare il Piano nazionale della sicurezza stradale e i relativi programmi attuativi''.
 
FUNZIONARI PIÙ CONTROLLATI - Senza dimenticare, inoltre, l'obbligo di redicontare quanto incassato con le delle multe, da parte degli enti titolari di funzioni di polizia stradale e dei proprietari delle strade. Per i quali sono previste delle sanzioni in caso di inadempienza questi obblighi: sulla carta, insomma, sarà più difficile trasgredire da parte dei funzionari. A proposito di burocrazia, viene attribuito ora al Ministero della Salute il compito di adottare ''linee guida cogenti in relazione alle attività di accertamento dei requisiti psicofisici per il conseguimento ed il rinnovo della patente'' per le commissioni mediche locali e i medici monocratici: quest'ultimo, più un atto dovuto che una reale novità.


Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
28 luglio 2014 - 13:10
4
......FUNZIONARI PIÙ CONTROLLATI, basterebbe creare un apposito capitolato all'interno dei bilanci degli enti locali dove si destinano (in forza di legge) alla manutenzione delle strade tutte le entrate provenienti da multe e contravvenzioni. STOP.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
28 luglio 2014 - 13:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
28 luglio 2014 - 14:33
3
Cosa giustissima da fare questa della patente a punti per i minorenni, ho visto già troppi ragazzi fare i gradassi con i loro motorini e microcar, almeno così sulla carta le sanzioni saranno più severe.
Ritratto di MatteFonta92
28 luglio 2014 - 17:30
3
Anch'io mi trovo d'accordo con queste nuove norme; anche i più giovani (anzi, soprattutto loro) devono capire che girare per strada non è un gioco, per cui vanno resposabilizzati e la patente a punti per i minorenni mi sembra un'ottima idea. Se fosse per me abolirei anche le microcar: sono lente e poco sicure, in caso d'incidente gli occupanti rischiano la morte molto più facilmente che con i veicoli normali.
Ritratto di Quel che fu Mister Grr
28 luglio 2014 - 20:36
Vanno come i pazzi! E poi sono pericolosissime..
Ritratto di londairo
29 luglio 2014 - 10:30
Riguardo agli over 80 Non potrò più guidare la mia automobile perchè supera il rapporto peso/potenza previsto dalla legge Ma se metto in bagagliaio alcuni pani di piombo rientro nel rapporto e posso continuare a guidare la stessa autovettura Mi pare una str...... Oltretutto è più facile guidare (nei limiti del codice) una Ferrari che una vecchia topolino Mah.....
Ritratto di rebatour
29 luglio 2014 - 15:10
con il potere d'acquisto attuale delle pensioni, quale over 80, non potrà permettersi l'acquisto di una macchina "ad hoc" e la visita ogni anno? E' veramente una str....ata.
Ritratto di EugenioCallegari
29 luglio 2014 - 11:01
Mi va molto BENE prevedere la patente d PUNTI per i GIOVANI, ma SERVE una norma che PREVEDA l'obbligo di avere con SE un documento di riconoscimento valido sia per PEDONI che CICLISTI, redendo in tal modo più semplice il lavoro degli Opertari delle Forze di Polizia.........
Ritratto di cris25
29 luglio 2014 - 12:02
1
ormai quasi tutti gli adolescenti posseggono un motorino/scooter o una microcar. E ho visto parecchie volte come guidano, tagliano la strada per distrazione, fanno sorpassi azzardati e purtoppo molte volte provocano incidenti, quindi mi sembra giusto che anche loro debbano avere una patente a punti, che li renda quantomeno consapevoli che la guida non è una barzelletta!
Ritratto di Moreno1999
29 luglio 2014 - 20:54
4
Lungi da me cinquantini e micro-scatole di latta! Fino ai 18 (o 17 dipende se faccio la A l'anno prossimo) mi accontento della mia bella bici e delle mie gambuzze, oltre che ai trasporti pubblici e ai ben più comodi trasporti dai genitori!
Ritratto di punisher8470
3 agosto 2014 - 01:59
3
Per me le minicar andrebbero direttamente abolite..., sono pericolosissime.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser