NEWS

Crash test EuroNCAP: una pioggia di 5 stelle

03 settembre 2015

L’organismo che si occupa di sicurezza delle auto ha sottoposto 9 auto ai suoi crash test e alle sue analisi. La media dei risultati è elevata.

Crash test EuroNCAP: una pioggia di 5 stelle
RAFFICA DI 5 STELLE - In vista del Salone di Francoforte l’EuroNCAP ha compiuto una sessione particolarmente nutrita di crash test. Le vetture sottoposte ad agosto ai crash test sono state nove: Audi Q7, Mitsubishi L200, Volkswagen Touran, Ford S-Max, Volvo XC90, Ford Galaxy, Mazda CX3, Renault Kadijar e Toyota Avensis. Di esse sette hanno ottenuto l’ambito riconoscimento delle 5 stelle, che sintetizzano gli esiti avuti dalle vetture nei test. Le sette vetture “pentastellate” sono: Audi Q7, Volkswagen Touran, Ford S-Max, Volvo XC90, Ford Galaxy, Renault Kadijar e Toyota Avensis. Il pick-up Mitsubishi L200 e la Mazda CX3 hanno ottenuto 4 stelle EuroNCAP.
 
IL METODO PER I GIUDIZI - Come consuetudine i risultati sono elaborati in base alle conseguenze dei crash sugli adulti e i bambini a bordo, oltre che sui pedoni eventualmente investiti. Tutto ciò fatto mediante le strumentazioni di rilevamento collocate nei manichini impiegati nei crash test. Per ognuno dei tre capitoli relativi ai crash test (adulti, bambini, pedoni) i risultati registrati dai sensori sono stati “tradotti” in punti, a loro volta riportati in percentuale sul massimo dei voti conseguibili. La quarta voce di giudizio ha riguardato la dotazione di sicurezza dei modelli presi in esame.
 
VOLVO XC90 AL TOP PER GLI ADULTI - Per la protezione degli adulti, il modello che ha ottenuto il giudizio migliore è la Volvo XC90 (foto in alto), con il 97% dei voti disponibili, Seguono l’Audi Q7 con il 94% e la Toyota Avensis con 93. La valutazione più scarsa è stata quella ottenuta dal pick up Mitsubishi L200, che ha avuto l’81% dei voti disponibili per la voce “protezione agli adulti”.
 
PROTEZIONE DEI BAMBINI - La Volkswagen Touran è invece il modello che ha avuto il miglior giudizio per ciò che riguarda la protezione dei bambini in caso di incidente. La monovolume Volkswagen ha conseguito l’89% dei voti a disposizione. Dietro alla Touran si è piazzata la Audi Q7, con l’88%. Alle spalle di questi due modelli tre auto con l’87% dei voti: Ford S-Max, Volvo XC90, Ford Galaxy. L’esito meno positivo, nella valutazione della protezione dei bambini, è stato quello della Mazda CX3 che ha avuto il 79% dei voti disponibili.
 
LA DANNOSITÀ PER I PEDONI INVESTITI - Mediamente inferiori sono state le valutazioni espresse per le conseguenze in caso di investimento di pedoni. Il modello riconosciuto dalla minore “aggressività” nei confronti dell’eventuale pedone investito è la Mazda CX3, l’unico modello di quelli testati che abbia ottenuto più dell’80% dei voti (84% per la precisione). Seguono la Ford Galaxy  con il 79% e la Toyota Avensis con il 78%. Il modello che le strumentazioni di EuroNCAP hanno riconosciuto come il più dannoso per i pedoni è la Audi Q7, a cui è stato assegnato solo il 70% dei voti conseguibili.
 
LA DOTAZIONE DI SICUREZZA - Infine, le considerazioni di EuroNCAP sulle dotazioni di sicurezza dei modelli esaminati. In questa voce si incontra l’unico risultato 100%, cioè il massimo di voti ottenibili, ed è per la Volvo XC90. Alle sue spalle la Toyota Avensis e la Audi Q7 a pari merito con l’81% dei voti. Il pick-up Mitsubishi L200 e la Mazda CX3 hanno invece avuto i giudizi più bassi: 64% del massimo dei voti conseguibili.
 


Aggiungi un commento
Ritratto di rikykadjar
3 settembre 2015 - 10:48
3
Brava come sempre Volvo, brava Audi e brave tutte (comprese mithsubishi e mazda con la miglior protezione per i pedoni
Ritratto di NeroneLanzi
3 settembre 2015 - 10:49
Impressionante il risultato di CX-3 e L200
Ritratto di AMG
3 settembre 2015 - 10:52
Sempre meno certo dell'affidabilità dei test EuroNCAP fino in fondo, comunque rimane un riferimento accreditato e ben approssimativo quindi un bene di questa relativa "pioggia di sicurezza"
Ritratto di Bear Boss
3 settembre 2015 - 11:07
Buondi' carissimo: Penso abbiano preso tutte 5 stelle perché ormai le case si basano sui ben più severi test americani che prevedono dal 2012 lo Small Overlap Test, non mi sorprende il risultato di Volvo: Tu potresti prendere un 760 dell'82, farlo crashare con le normative di oggi e ancora brillerebbe. Da ammirare l'Avensis che nonostante non venga venduta negli usa sia stata progettata per resistere anche allo small overlap e si tratta solo di un restyling, non di una nuova generazione.
Ritratto di AMG
4 settembre 2015 - 19:22
Salve Bear, ti ho scritto un messaggio non penso tu l'abbia già visto
Ritratto di giovi11
3 settembre 2015 - 11:51
3
Visto che a settembre devo prendermi il nuovo L200 è un bene sapere che è abbastanza sicuro. Invece mi ha stupito l'Avensis (che, Bear Boss e' una nuova generazione) che comunque non se la fila nessuno (in sei anni di produzione da me a Palermo ne ho viste una o due escluso in showroom.
Ritratto di Bear Boss
3 settembre 2015 - 13:18
Assolutamente no: E' il secondo restyling della serie presentata nel 2009.
Ritratto di MatteFonta92
3 settembre 2015 - 12:44
3
Il fatto che la presenza o meno dei dispositivi elettronici di sicurezza influisca così tanto sul giudizio finale continua a non convincermi per niente. A parte questo, si sta dimostrando come ormai tutte le case, chi più chi meno, facciano grande attenzione alla sicurezza delle loro vetture. Le eccezioni sono date dalle low cost come le Dacia e le Dr, quest'ultime però di qualità ben peggiore.
Ritratto di SINISTRO
3 settembre 2015 - 15:30
3
Sì, vaglielo a dire a quel pozzo di scienza del nostro caro amico/utente che ama le Dr..... :-DDDDD
Ritratto di Mattia Bertero
3 settembre 2015 - 13:29
3
CRASH TEST. Per tutti gli investimenti e la progettazione con cui si costruiscono le macchine oggi giorno prendere le 5 stelle deve essere l'unico risultato possibile, anche se la questione della presenza o meno di dispositivi elettronici per la sicurezza possa incidere non poco sulla percentuale di sicurezza, non mi convince nemmeno a me.
Ritratto di SINISTRO
3 settembre 2015 - 15:32
3
Mi trovate pienamente d'accordo: l'elettronica di certo aiuta a migliorare, ma non le si può delegare tutto, soprattutto in termini di sicurezza....
Ritratto di Mattia Bertero
3 settembre 2015 - 15:42
3
Si infatti, un'auto deve per prima cosa solida fisicamente. Mi sembra assurdo perdere una stella solamente per un controllo elettronico di fermata automatica assente nonostante la macchina in se abbia raggiunto risultati da 5 stelle (come era successo per la Audi TT recentemente)...
Ritratto di SINISTRO
3 settembre 2015 - 15:46
3
Correggimi se sbaglio, ma una cosa simile è accaduta anche per la 500X?
Ritratto di Mattia Bertero
3 settembre 2015 - 16:06
3
Vero, sono andato a controllare. 4 stelle perché appunto il controllo elettronico di fermata automatica non era di serie su tutte le versioni. http://www.sicurauto.it/crash-test/euroncap/fiat-500x-2015-crash-test.html
Ritratto di ilmat
3 settembre 2015 - 22:39
3
Concordo in pieno, la 500x ha ottenuto l'86% per la protezione degli adulti e il 64% per gli ausilii elettronici, ma visto che ha rasentato i 90 punti percentili nel frontale secondo me meritava le 5 stelle.
Ritratto di Beta Montecarlo
3 settembre 2015 - 15:41
Penso che l'euroncap dovrebbe aggiungere lo small overlap (il 10% della vettura colpisce le barriere), è un test importante, secondo me.
Ritratto di SINISTRO
3 settembre 2015 - 16:13
3
Vero, sarebbe una cosa molto utile.
Ritratto di roger82
3 settembre 2015 - 17:42
e soprattutto fare un nuovo tipo di crash test nel posteriore.....
Ritratto di ilmat
3 settembre 2015 - 22:40
3
Quoto
Ritratto di Isogrifo70
3 settembre 2015 - 21:55
2
Sono state tutte iscritte al Movimento 5stelle. A me sembra che sia diventato uno specchietto x allodole sto crash test
Ritratto di Roberto Carnevale
5 settembre 2015 - 20:23
Io penso che il dispositivo per la sicurezza più efficace, sia andare piano e rispettare il codice della strada. Analizzare gli incidenti con morti e vedere come sono ridotte le macchine (un ammasso di ferraglie irriconoscibili). Poi, per carità, ben vengano tutti gli ausili anche elettronici ma se non si guida con giudizio servono a poco. Comunque conseguire le 5 stelle è positivo ma tutto dipende dai tipi di test che si fanno (cambiando area o continente cambiano anche i metri di giudizio, in Europa non siamo la perfezione per la sicurezza).

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 27 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser