NEWS

Dazi sulle auto in UE e USA? I cinesi puntano al resto del mondo

Pubblicato 04 marzo 2025

Nonostante in Europa e negli USA si cerchi di mettere un freno alla loro avanzata, i costruttori stanno conquistando i mercati dei paesi in via di sviluppo dove hanno registrato una crescita esponenziale.

Dazi sulle auto in UE e USA? I cinesi puntano al resto del mondo

PORTE CHIUSE - I dazi in Europa e negli Stati Uniti stanno frenando l’avanzata cinese nel settore automobilistico dei due continenti. Nonostante questo, la Cina è diventata il più grande produttore di automobili al mondo. Merito del mercato interno, che da solo fa numeri di tutto rispetto (23 milioni di veicoli venduti nel 2024) ma non solo. Infatti le case cinesi lo scorso anno hanno esportato 4,7 milioni di auto, triplicando il numero registrato solo tre anni prima. Ma dove finiscono tutte queste vetture? Come detto non in Nord America, dove il mercato è praticamente del tutto chiuso per le auto provenienti dalla Cina per via dei provvedimenti presi da Joe Biden (qui per saperne di più). È marginale la quota che arriva in Europa, per via dei dazi sulle elettriche, e anche in Giappone e Corea del Sud le case automobilistiche cinesi faticano a prendere piede, per via della preferenza dei clienti vero i marchi locali. E pure in India, un mercato potenzialmente con grandi numeri, le tensioni diplomatiche tra i due Paesi frenano gli affari delle case cinesi. 

MERCATI ALTERNATIVI - Una volta trovate sbarrate certe porte i marchi hanno concentrato i propri sforzi verso altri mercati, conquistando il sud-est asiatico, il Medio Oriente, l’America Latina e l’Africa. Presi singolarmente si tratta di mercati marginali, ma insieme pesano per oltre 20 milioni di veicoli ogni anno, con numeri in costante crescita. Qui, favorite anche da un’industria automobilistica locale poco competitiva, le case cinesi sono cresciute esponenzialmente negli ultimi anni, passando da una presenza vicina allo zero a conquistare l’8% del mercato in Medio Oriente e in Africa, il 6% in Sud America e il 4% nel sud-est asiatico. Si tratta per lo più di auto con motori a combustione, ma l’obiettivo a lungo termine dei costruttori cinesi è quello di elettrificare questi mercati. Già ora le EV stanno aumentando in alcune parti del mondo in modo impronosticabile fino a poco tempo fa. In America Latina le auto elettriche rappresentano il 6% delle vendite totali, dopo essere raddoppiate nel 2024: in particolare in Brasile (che rappresenta il settimo mercato automobilistico al mondo) 7 nuove auto vendute su 100 sono elettriche e di queste 9 su 10 arrivano dalla Cina. 

PRODUZIONI LOCALI - Secondo il rapporto di The Economist, le case cinesi non vogliono solo esportare i propri prodotti costruiti in Cina, ma puntano anche a produrre direttamente in loco (un po’ come sta avvenendo già in Europa), per eludere eventuali nuovi dazi, evitare spese di spedizione e avvicinarsi ai clienti. La BYD sta già costruendo veicoli in Tailandia e Uzbekistan e ha in programma di realizzare impianti in Brasile, Ungheria, Indonesia, Turchia e forse Messico. Altri marchi, come Chery, Changan, Great Wall e Saic, hanno tutti fabbriche all’estero già in funzione o in costruzione.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 12:57
M'dò, e pensare che a legger "qua" avrebbero già dovuto conquistare (con le loro auto) l'intero pianeta un quinquennio circa fa... :)))))))))))
Ritratto di Quello la
4 marzo 2025 - 14:15
Perché, caro forfait, non tieni conto delle 5455 Fung Ste Mi e delle 12332 Chen Be So e nemmeno conteggi le oltre 76561 Gang You Boh vendute (semicit.)
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 14:50
Secondo me la terza fa quei numeroni rispetto alle altre 2 già solo per il nome (che lascia quel dubbio alla eventuale partecipazione, e si sa che il "vedo non vedo" è sempre trainante) :)
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 15:15
Oddio, "le case cinesi lo scorso anno hanno esportato 4,7 milioni di auto, triplicando il numero registrato solo tre anni prima". Se triplicano ogni tre anni, alla fine a qualcuno toglieranno un po' di vendite...
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 15:26
E' circa metà di quanto vende ""da sola"" Toyota (fuori patria); quel marchio che non aveva capito il cambiamento epocale nel mondo automotive e che (sempre nel quinquennio di cui sopra) sarebbe dovuta intanto commercialmente sparire... :) :)
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 15:41
Non so sinceramente se Toyota continuerà a vendere così tanto all'infinito... ora il full hybrid ce l'hanno un po' tutti, e a prezzi e prestazioni competitivi: solo da noi c'è MG, Renault, Hyundai/Kia... presto arriverà pure VW... (secondo 4R è full hybrid pure il 1.2 MHEV di Stellantis, ma quello è un'altro problema...). Alla fine il grande vantaggio competitivo di Toyota si va assottigliando, servirebbe un'altro colpo di genio da parte del reparto di ricerca e sviluppo, po' di "futuro" (non si campa di solo marketing...): c'han provato con l'idrogeno, ma non sembra abbia dato risultati...
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 16:28
1) Intanto si godono il momento (con gli altri affossati in investimenti poco remunerativi: mo' tanti dello stesso versante pro stanno facendo i conti in tasca "persino" a Tesla che con un modello in croce con la sua variante suv ha dominato il mercato mondiale bev per diversi anni, eppure per molti stessi pro c'è aria di riscontri fallimentari) 2) Spero (vivamente) che non cascheremo anche io* e te nel considerare il 9% o il 6% o il 4% delle quote tali da portare a dire "oh attenti che mo' addio auto NON elettriche anche in MedioOriente e Africa e SudAmerica... .. . *Io di sicuro NO :)))
Ritratto di Alvolantino
4 marzo 2025 - 13:01
Byd elettriche conquisteranno il mondo, tempo ancora qualche anno ⚡
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 13:04
Elettriche intendi "phev" pure? Che quelle al momento ne hanno piazzate un po' qua ultimamente
Ritratto di Balzar
4 marzo 2025 - 13:20
Quindi, a parte Europa e USA, il resto del mondo sarà mandarino…
Ritratto di PONKIO 78
4 marzo 2025 - 13:23
Intanto, oggi, Stellaris in borsa ha perso il 7%…. Circa 3,4 milioni di euro in fumo…. Grazie Trump, l’unico americano vigliacco… per anni gli americani ci hanno violentato la mente con film sulla LIBERTÀ in tutte le sue forme, ci anno inondato di RISPETTO,FIDUCIA e LEALTÀ senza mai tradire gli amici e i loro ideali… Ci hanno sempre convinto di DONARCI LA LORO PROTEZIONE, costruendo basi nei nostri territori, sopratutto in Italia dove strategicamente parlando siamo in un bel punto al centro del Mediterraneo al confine con parecchi paesi ed etnie….. adesso vuole la PACE, obbligando un intero popola alla tirannia di un pazzo come Putin… io non che cosa avrei potuto scegliere se fossi stato Zelensky: 1) Avrei scelto di salvare più persone possibile del popolo ma facendoli vivere nel terrore e in una libertà repressa, oppure 2) NATI LIBERI ed usciti tutti dallo stesso buco (FICAA DI NOSTRA MADRE), combattere per i nostri DIRITTI, per le nostre FAMIGLIE e i nostri FIGLI (che sono l’unica parte di noi che continua a vivere in questo MONDO DI MERDAA, dopo di noi) e per LA NOSTRA LIBERTÀ, che abbiamo guadagnato da PRIMO SECONDO DELLA NOSTRA VITA, donata i dai nostri genitori (che io ho perso all’età di 12 anni)…. BOH!? Sono strano io oppure è strano tutto il mondo che mi circonda….
Ritratto di Spock66
4 marzo 2025 - 14:23
Ehm..capisco che la "roba" oggi te l'hanno data tagliata male, e sono fatti tuoi, ma se puoi solo gentilmente togliere il marchio BMW dal tuo simboletto..sai, da appassionato del marco vederlo associato ad un i.mbecille sniffato mi da' un po' fastidio..ecco..
Ritratto di Spock66
4 marzo 2025 - 14:24
*marchio, non marco
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 02:17
Caro Spock66, spero solo che tu non sia il camuffamento del mio caro amico MiniBimmer87, con un nuovo nickname… chiusa parentesi, non credo di averti mai offeso e ti posso assicurare che non non fumo, non mi sono ma fatto di qualcosa e se bevo qualche bicchiere di birra o di vino stai pur tranquillo che ho sempre chi mi riporta a casa anche se mi ubriacato una sola volta in vita mia, ero testimone di nozze…. Quindi inizia a sottolineare “…E STI CAZZII e sopratutto MA CHI TE SE UNCULAA!?…” se ti piace tanto il simbolo della BMW fai come facevi a 20 anni, prenditelo in mano ed inizia a rotealo vorticosamente, mangiari non si allungherà per far colpo sulla tipa che ti piaceva quando eri ragazzino, ma forse avrai lo stesso effetto del marchio BMW “UN ELICA BIANCA… NEL CIELO AZZURO”… CIAONEEE!!
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 15:17
Se partito da Stellantis che cala in borsa, sei finito a parlare di guerra (su alvolante.it)... diciamo che è un bel viaggetto...
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 01:56
Scusa Giocchan e mi scuso anche con gli altri che mi conoscono in questo blog, sono INCAZZATOO con il mio capo, anzi con il figlio, stronzoo, del mio ex capo… che ha ben pensato di fare dei tagli del personale mandato in pre-pensionamento quasi obbligatorio due pilastri della azienda, non che carissimi amici… praticamente mi hanno cresciuto loro due in cantiere, e poi (appena scadrà il contratto) manderanno a casa 4 nuovi ragazzi….. tutto questo perché si sta cagandoo sotto per l’andamento dei dazi nel mondo che sta colpendo anche il nostro settore quello nautico, del resto gli yacht che costruiamo sono fatti in acciaio un po’ tedesco è un po’ cinese, ma visto che la Germania è un po’ in crisi e visto che la Von Der Leyen sembra intenzionata a riarmare tutta l’Europa, naturalmente con l’acciaio Tedesco… il mio capo ha ben deciso di pararsi il culoo…. 6 persone a casa su 67 totale dell’azienda il 10%. Per questo oggi mi girano letteralmente…..
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 10:08
1
Caro Ponkio, credimi che da me è peggio come numeri. Da me è una situazione di emergenza ormai ogni giorno... Gente che se ne andata mai rimpiazzata. Ormai si lavora con 50% del personale di una volta... Ed io ho solo dieci pazienti... nella RSA su ogni reparto sono 48 e ti puoi trovare in tre per gestirli. Come fai fare un buon lavoro se hai quasi cinquanta persone ognuna con le sue esigenze??? Comunque essere in due alla mattina per 10 pazienti terminali ormai è all'ordine del giorno. Il nostro meraviglioso capo ci dice... ridendo... che essere in tre è solo "grasso che cola". Per stabilizzare ieri un solo paziente entrato in una crisi respiratoria ci ho messo con il medico più di un'ora. Quando di orario di lavoro ne hai sette e mezza e su dieci pz almeno sei sono ridotti malissimo lascio a te capire... se un bullone può aspettare una persona in quelle condizioni no. Io ti capisco comunque ma non aspettarti che la situazione economica migliorerà. Quei 800 miliardi che hanno in testa di spendere in armi ... la cosa curiosa è invece un'altra. Che gas utilizzeranno per la siderurgia e metallurgia? Una volta che la "von der qualcosa" se ne andra, e qui non prevedo di finire il suo fasullo secondo mandato, anzi ... credo che si ritorna al gas metano di prima ma ad altri prezzi. Putin dicit. Anche per lui i soldi europei fanno troppa gola. Sui americani, hanno fatto adesso quello che hanno fatto sempre. Incul@#re l'Europa. Tutte le guerre da quella di Jugoslavia hanno martellato il benessere di questo continente... Il resto l'hanno fatto i politici da sballo che abbiamo eletto noi. Poi quando un presidente dice che la moneta europea è stata inventata solo per f@@@ttere gli yankee...
Ritratto di PONKIO 78
6 marzo 2025 - 02:35
Miti, persone come te e i tuoi colleghi dovrebbero essere elevati su un piedistallo d’oro massiccio… meno male che resistete e non ci abbandonate… vedi, in ospedale ho imparato che siamo tutti allo stesso livello, non esiste il ricco o il povero o il furbo o il coglioneee… tutti i pazienti stranamente diventano amici perché la malattia li mette tutti sullo stesso piano…. e pensare che da ragazzino cercano di evitare il più possibile gli ospedali…. adesso infilerei a forza persone sanissime per far vedere la vera realtà, il vero soffrire… ti passa il sorriso quando inizi a vedere i portantini con la casacca viola ti passa davanti (a Roma quelli viola erano quelli che portavano i morti all’obitorio)… Grazie Miti, se non ci foste voi noi saremmo fottuti….
Ritratto di Miti
6 marzo 2025 - 10:39
1
Ponkio, quello è il mio lavoro. Lo faccio come tu fai il tuo. Nulla di che. Emergenze sono in tutti i lavori. Non ho mai chiesto e non chiederò ringraziamenti. Non l'ho mai fatto come infermiere o come altri lavori. Ovviamente la malattia ci fa ripensare un po' al valore della vita in sé. Nel mio lavoro ho capito una cosa. Molto semplice. Non sprecare la mia vita. Perché in un attimo... tutto può girare al contrario. Ieri sera ho visto un brutto incidente. Davvero brutto. Con vittime... sulla A4. Cose che succedono, mi dirai. Magari hai ragione. Ma subito passato l'ingorgo la gente a tutto gas. Tante cose possiamo evitare con un minimo di pensiero e di pazienza. Crisi o guerre incluse.
Ritratto di Flynn
5 marzo 2025 - 11:48
2
No vabbè Ponkio, ma Hollywood è fantastica. Mi ricordo in Indipendance Day il Presidente che saliva sul caccia a combattere gli alieni, mentre nella realtà poi si ritrovano un panzone ottantenne. Oh poi se sarà un ottimo presidente tanto meglio per loro, in fondo giudica a fine mandato e spippolare prima non serva a nulla.
Ritratto di PONKIO 78
4 marzo 2025 - 13:29
P.s- TRUMP, come dice ALDO i tuoi Dazi te li puoi ficcare “…IN CULOOOO!” Adesso basta stare alle regole strategia, senza guardare in faccia nessuno, se ne devono FOTTEREE ALTAMENTE, l’Europa deve creare auto, leggere, aerodinamiche, Diesel che con un pieno possano percorrere almeno 1000 km, economiche e se gli americani voglio comprarla devono pagarla il triplo, ma soprattutto deve essere BELLA, come la MV Augusta che è al MOMA di New York e per vederla la devono pagare il biglietto anche li…
Ritratto di Leonubi75
4 marzo 2025 - 14:32
Guarda che Trump con l'auto elettrica non centra nulla, sono i nostri penosi politici europei che si sono autoimposti la transazione in tempi ristretti affossando il nostro stesso mercato! I tedeschi poi sono quelli che gabolavano sul diesel e che agli altri pagano le multe mentre invece agli europei ridono in faccia!
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 08:11
Le auto a diesel ? Per venderle solo in Europa ? Il diesel poi è sempre un idrocarburo fossile. Che noi dobbiamo comprare all’estero perchè non lo abbiamo. L’energia si può produrre. Il petrolio, no.
Ritratto di PONKIO 78
6 marzo 2025 - 02:37
Si! il Diesel non lo compriamo ne dai cinesi ne dagli americani…. Chiediamo agli arabi, che se ne stanno fottendo alla grande….
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 09:20
Ah, agli arabi. Che poi ci mandano qui come pagamento il nord Africa sulle nostre coste. Molto saggio. Poi, con i nostri soldi, ci fanno gli attentati, per le loro ideologie religiose. Mi sembra un’ottima idea, continuare a regalare soldi agli arabi. Li spendono bene. Perfetto.
Ritratto di PONKIO 78
4 marzo 2025 - 13:29
AL VOLANTO…. VA A CAGAREEEEEEEEEE…..!!! Se puoi suicidati, grazie.
Ritratto di Oxygenerator
4 marzo 2025 - 13:41
È strano lei.
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 02:45
Oxy, non mi dare de Lei… mi sveglio, vado in bagno e mangio proprio come te…. Dici che sono strano? Un po’… ma ti assicuro che strano è bello in questo mondo assurdo, è più si va avanti e peggio è….
Ritratto di Oxygenerator
4 marzo 2025 - 13:42
I dazi servono a poco. Come ben dimostrano i cinesi.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 13:44
?? E che avrebbero dimostrato quando/dove?
Ritratto di Balzar
4 marzo 2025 - 15:10
I dazi servono a chi li mette. In questo caso, servono a contrastare l'invasione cinese delle auto ma che farebbe presto a diffondersi in altri settori più strategici.
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 08:07
I dazi li pongono i paesi con l’economia in difficoltà. Certificano, di base, che l’America, non riesce a star dietro all’economia cinese né alla sua industria né alla sua capacità di rispondere ai bisogni dei suoi acquirenti, né alla sua velocità di rinnovamento. Gli americani vogliono esportare di più, ma non adattano i loro prodotti agli acquirenti che vogliono conquistare. Per non perdere il passo anche in casa, pongono i dazi. È una politica debole. E fa piú che altro crollare le borse internazionali. Che poi si rivalgono sugli investitori, che a loro volta…… E di gradino un gradino …… li paghiamo noi.
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 08:43
---I dazi li pongono i paesi con l’economia in difficoltà... ....Gli americani vogliono esportare di più...--- Onestamente (eufemisticamente, anzi tanto eufimisticamente giudicando l'idea) è moooolto poco chiaro: come il metter dazi interni possa/potrebbe agevolare le proprie esportazioni (che invece a causa dei controdazi piuttosto caleranno)
Ritratto di PONKIO 78
5 marzo 2025 - 08:24
Balzar, sono stato sveglio fino alle 3 di questa notte per ascoltare Trump e come previsto, dal 2 Aprile, metterà i dazi anche verso l’Europa…. Che culoo dico io, intanto un’auto su cinque (nel mondo) viene costruita in Canada, in Mexico ed in Sud America ciò vuol dire che le auto prodotte in America avranno un aumento di circa 2000 usd se non di più, ma lo stipendio rimarrà lo stesso…. Poi le conseguenze di tutto questo arriverà piano piano anche su altri prodotto, acciaio, vestiti, componentistica elettronica, giocattoli, ecc.. mettici anche che le borse mondiali bruceranno milioni di euro o dollari per i dazi che Trump ha inserito…..Lui che non ha interesse alla globalizzazione del pianeta, ma ha solo interessi per il suo paese (come dargli torto, in Italia non possiamo permetterci di pisciaree fuori dal vaso che qua paese più grande e più potente di noi ci blocca subito…)
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 09:15
Questo è uno dei motivi fondatori per cui noi dobbiamo restare in Europa. E rendere l’Europa sempre piú forte e unita. Oltre al debito pubblico e al fatto che non ci reggiamo in piedi con la nostra economia…….
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 10:28
1
Oxyyyyyy ... come accidenti vuoi fare un'Europa forte con questi politici?????????.???? Come accidenti vuoi un'Europa "unità" quando quello che ha sputato sull'unione, l'inglese, oggi vuole prendere la timone della politica europea? Di che democrazia parliamo quando un presidente, Sarkozy, si fa un prestito a Gheddafi per le sue elezioni "democratiche" non una volta ma ben due ??? I soldi di un dittatore ???? Europa forte è unità ? Ma tu gli hai visti l'altro giorno come sono allo sbaraglio? Ieri sera il genio ucraino ha detto che accetta le condizioni di Trump. Ma almeno Trump è coerente. Lui vuole i soldi per una guerra che l'America ha voluto per provare la capacità russa si fare una guerra. In un'intervista di settimana scorsa uno dei generali in riserva della guerra in iraq ha detto che la preparazione dell'esercito russo dopo un conflitto del genere è altissima. Per questo che Trump vuole tenerlo buono il russo. Poi tutta quella ricchezza russa magari ritornare anche per l'America ( il titanio per gli F35 ad esempio) non solo per la Cina. In più Trump avrà anche il terzo mandato, visto che i primi due non sono uno dietro all'altro. Gli unici che perdono sono gli ucraini che sono morti inutilmente !!!! , stanno svendendo l'unica cosa che hanno ancora, le loro risorse per munizioni americane che comunque dovevano essere riciclate per via delle loro scadenze, tutta quella gente morta che fa veramente paura ...poi ecco l'Europa UE. 800 miliardi per armarsi... siamo a posto, siamo in una botte di ferro... che tristezza infinita.
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 11:14
Al di là della politica, che non è questa la sede, resta il fatto che tutti noi europei, abbiamo bisogno di un’Europa forte e unità. Per forza. E quindi dobbiamo togliere potere ad ogni staterello e aumentare il potere centrale. Esattamente ciò che in maniera profondamente differente han già fatto sia USA, che Cina e che sta cercando di fare Putin tornando all’URSS.
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 11:21
1
Ne vogliamo tornare ai discorsi passati, Oxy? Dov'è finita la tua democrazia americana che me la cantavi anni fa. Ovviamente non è questo il sede della politica. Ma solo quando conviene... Hanno svegliato il orso ... e adesso cercano di addormentarlo di nuovo. Ma non so se sarà così possibile. E di sicuro non negozierà da addormentato con l'Europa.
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 15:04
La democrazia c’è visto che Trump, governa. Mi sembra proprio chiaro. Vedremo se cambierà le regole per restare al governo 20 anni, come Putin……
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 15:08
1
Non credo che l'ho vuole... vuole due mandati consecutivi. Putin se non farà presidente farà presidente del consiglio...la puoi fare quanti anni vuoi. Vedremo la democrazia UE dove andrà finire.
Ritratto di Oxygenerator
5 marzo 2025 - 15:16
Io preferisco continuare a vivere in una democrazia
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 15:17
1
Tlanquillo , Oxy ... tlanquillo... Avla tutta la democlazia che ne ha bisogno...
Ritratto di Miti
5 marzo 2025 - 17:53
1
Mi sono chiesto sempre...cosa vuol dire per te ... democrazia? Spero che non è solo avere le proprie tasche piene non importando nulla di niente e nessuno.
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2025 - 08:14
Vuol dire il miglior sistema di governo possibile che l’uomo sia riuscito a darsi. Non è perfetta ovviamente. Nulla lo è. Ma assolutamente meglio della monarchia e della oligarchia che dipendono dalle volute e dai desideri di una sola persona. Perlomeno per me. Il popolo esercita il proprio diritto/ dovere di votare i propri rappresentanti, che poi prenderanno le decisioni per tutti noi. Ci rappresentano e rappresentano le nostre volontà. Che non vuol dire la sua volontà o la mia. Ma la volontà della maggioranza della popolazione. Poi ognuno è libero di scegliersi il proprio sistema in cui vivere. Io rimango nelle democrazie, grazie.
Ritratto di Merletti Felice
7 marzo 2025 - 15:45
Caro Miti Negli Stati Uniti, un presidente può essere eletto solo due volte. Il sistema dei mandati presidenziali si basa sul 22° Emendamento della Costituzione, approvato nel 1951, che stabilisce un limite massimo di due mandati da quattro anni ciascuno. Questo emendamento è stato introdotto dopo la presidenza di Franklin D. Roosevelt, l’unico presidente eletto per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Limite di mandati: il presidente può essere rieletto solo una volta, per un totale di otto anni in carica. Tuttavia, se un vicepresidente o altro successore assume la presidenza a metà del mandato, può servire fino a dieci anni in totale. Ad esempio, se un vicepresidente subentra come presidente dopo due anni o meno del mandato del predecessore, può candidarsi per due mandati aggiuntivi (8 anni più i due già serviti), arrivando a dieci anni complessivi. Miti ha sentito parlare di Holodomor? Molto probabilmente gli Ucraini se ne ricordano ancora. Personalmente a mè Trump, un cafone zotico e prepotente, sta simpatico come il pulirsi il cubbbbbo con le ortiche ma per favore non paragoniamolo a quel dittatore che è Putin, oppure caro Miti non si ricorda la sua gioventù passata sotto il regime comunista?
Ritratto di Miti
8 marzo 2025 - 00:20
1
Caro Felice, grazie per la tua chiarezza sul sistema legislativo statunitense. Anch'io ho letto sul argomento. Ma... non dimenticare un paio di cose . Abbiamo davanti un personaggio che al primo mandato ha provato una specie di colpo di stato, oggi è di nuovo presidente. Eletto, attenzione!!! Eletto dalla sua gente. Adesso tutti quelli che non sono stati con lui o che si sono dichiarati contro di lui stanno pagando, Europa in primis. Comunque io non sono così meravigliato del suo comportamento. Alla fine del primo mandato ha chiesto all'Europa 2,5% del PIL per armarsi. l'Europa ha fatto finta di non sentirlo. Ai tempi ho scommesso che se ritorna raddoppierà la sua richiesta. Infatti adesso chiede un bel 5%. Il discorso su Putin è molto lungo. Il vantaggio per un presidente russo è molto più ampio in quanto può fare tranquillamente presidente del consiglio poi ritornare presidente poi di nuovo presidente di consiglio poi i mandati durante una guerra non si sommano. Trova come girare la legge nel suo favore. Trump vuole proprio riscrivere il 22* emendamento. Riuscirà ? Magari si, magari no. Magari sarà sempre troppo vecchio per fare il "terzo" mandato. Ma Trump se è sempre dichiarato l'avversario dell'euro e del sistema europeo in modalità unione. Perché sopraffare un paese è più facile di un insieme di paesi. Puoi negoziare diversamente i tuoi interessi. Riguardo il Nato... e qui è solo un apprezzamento personale, che sia chiaro il concetto. Nato era un ottimo sistema difensivo nei tempi dell' USSR. Una volta caduto il muro del Berlino è diventato estremamente friabile. La ricerca europea nel settore militare se è azzerata ma proprio sulla spinta statunitense di vendere i suoi prodotti. Così l'Europa non se è più interessata se non in pochi settori. Gli Stati Uniti i nostri salvatori. Trump non è più disponibile di fare da salvatore gratis. O sborsi o ti arrangi. Lui sa già che un percentuale del PIL così alto è impossibile trovare in qualche mese. Ma l'intenzione è di mettere fine ad un sistema europeo che ha sempre alzato delle barricate davanti alle merci americane, prodotti agricoli non proprio "bio" e automobili da l'altra parte non alla portata degli europei proprio per i consumi elevati assolutamente non adatti al nostro sistema. Il sistema europeo? Un sistema malato proprio perché si sta basando sulle tasse. L'unico paese che andava economicamente era la Germania. Di qui anche il no eterno al sfioramento del budget. Da una parte facevano da capogruppo da l'altra parte tutto questo export portava un botto di soldi nelle case dello stato. A Germania degli altri non le è mai interessata. Il fatto che il dieselgate è iniziato negli Stati Uniti non credo che è solo una coincidenza. Nei tempi di Obama ad uno delle innumerevoli incontri tra gli Stati Uniti e la UE la Merkel se è trovato il telefono clonato, gli yankee ascoltavano tutto quanto. Lo scandalo è stato solo per qualche ora. Quando l'intelligence tedesca ha capito cosa succedeva hanno fatto la stessa cosa con dei generali americani presenti la. " Ma a chi accidenti importa che vuole l'Europa, non servono a nulla e a niente!" ... avrebbe detto uno di loro. La giustificazione statunitense? Dovevamo sapere se i nostri amici sono ancora amici. Abbiamo davanti, Felice, due sistemi completamente diversi che oggi si stanno corteggiando. Perché? Le risorse russe. Come ho detto un po' di tempo fa la Russia può essere vista in due modi. Come un affare o come un nemico. Trump centra i soldi. Non lo scontro. Sulla storia della NATO se tu guardi la mappa prima della caduta del muro ad oggi vedrai che la Russia è stata quasi accerchiata. Era solo una questione di tempo che tutto andava in rovina. Nel 2014 è stato solo un assaggio della macchina bellica russa. Con l'arrivo di Zelensky, un attore di seconda mano, fare da presidente gridando Nato in su, UE in giù ecco la frittata fatta. Se era intelligente usava suo paese come tampone tra Nato ed i russi facendo sborsare tutte due. Se l'Europa era furba dopo la caduta del muro cercava di tenerlo amico e magari di avvicinarlo. Proprio perché il sistema economico europeo si basava sul gas russo. Ma come al solito la lungimiranza non è il punto forte di che ci governa. La guerra in Ucraina che senso aveva ? Direi che per prima allontanare Putin con le sue risorse dall'Europa più lontano possibile. Specialmente la Germania. Togliendo l'energia russa a basso prezzo tutto il sistema economico europeo saltava. Da l'altra parte chiedere il resoconto ai ucraini con un bel margine di terre rare. Poi testare una guerra in Europa che non è da sottovalutare ma implicando direttamente la macchina bellica russa. Proprio per valutarla. Poi alla fine tu schiava UE vai pulire la m....a che non sai fare altro. Tre anni di guerra e tu aspetti che lo yankee ti salva ? O povera illusa... Felice , io ho una teoria. Il nemico più forte dell'UE non è Trump o Putin... ma questo cricca di personaggi indecenti che ci governano oggi. Hai una guerra schifosa nel cortile ma sogni la mobilità ecologica??? Non hai la minima risorsa, non hai il minimo know how ma sogni di fare il lider???? La globalizzazione ti ha portato via l'industria...Felice ... L'unico paese comunista vero fa da fabbrica per Europa !!! Fa da fabbrica per il mondo intero? Capisci che c'è qualcosa che non va ? Adesso si sta pensando di armare l'Europa. Siamo già al fondo del sacco per una crisi economica ( indotta sempre dagli yankee), da una pandemia e una guerra. Come fare in fretta 800miliardi ? Ecco il prestito garantito sempre dalle istituzioni bancarie un po' statunitensi, un po' israelite un po' dai paradisi fiscali etc. Caro Felice, cosa dirti ? Uno più uno fanno due. Che la Von der Inutile vuole convincermi con questo "decreto" Riarm Europe è utile, non votarlo dal consiglio dell'Europa ma direttamente alla sua di firma personale, ma anche no Felice. Questo personaggio politico completamente inadatto, viscido e puzzolente doveva già essere andata via. Ma ... perché non rimanere ancora quattro anni, ormai è una prassi, no ??? Per non dire che dopo il Covid doveva essere già in gallera visto gli affari coi vaccini del suo marito azionario ad una delle aziende che produceva i vaccini. Democrazia... democrazia, caro Felice, non credo più che esiste. Quando un sistema ti toglie il diritto al lavoro e ti condanna richiudendoti in casa di democratico non ha nulla. Usare la paura , di virus o di guerra o di altro, come modalità per convincere le masse rapidamente a me di democratico non suona nel modo più assoluto. Quando un sistema sta svendendo rami interi del industria, anche strategici , a me di democratico non ne ha. Io odio davvero il comunismo che è una piaga ... ma cosa ha di capitalista il sistema europeo di oggi ? Cosa ancora di capitalismo l'Occidente? È tardi, caro Felice. Oggi ho fatto il turno pomeridiano. Ormai dovevo aver fatto la doccia ed essere a letto. Ho preferito comunque risponderti. Per me l'Italia è ed è stata una benedizione dal primo istante. Amo questo paese perché ho dato e mi ha dato. l'Europa? l'Occidente di oggi? Non si merita un'Italia su quale hanno sempre sputato. Poi nell'estate tutti qua perché si spende poco. l'Italia o alza la testa adesso o mai più. Succederà? La vedremo. Notte a te.
Ritratto di Merletti Felice
8 marzo 2025 - 14:00
Miti Trump è un povero cogli@ne prepotente che sa benissimo che gli USA hanno un debito pazzesco e che sono sull'orlo del fallimento ed ecco uno dei motivi dell'aumento dei dazi, Miti lei crede veramente che la Groenlandia diventerà uno stato Usa e pure il Canada visto che confina in pratica con la Groenlandia? Il Canale di Panama gli interessa piu per gli introiti che esso genera che per potere controllare il traffico, il Golfo del Messico si deve chiamare Golfo del' America, si come no infatti sono corsi tutti a cambiare le cartine. I dazi a destra e a manca? Arma a doppio taglio visto che il costo della vita aumenterà anche per i cittadini USA mediamente più indebitati dei cittadini Europei L'europa deve armarsi? Vero ma non è detto che correremo ad acquistare le batterie Patriot, in Europa di producono le Batterie anti-missili italo-francese FSAF (Famiglia di Sistemi Superficie Aria), il sistema d'arma SAMP/T che non sono inferiori alle Patriot, le terre rare in Ucraina, cerchi su YouTube: Il VERO MOTIVO per cui TRUMP continua a PARLARE dell’UCRAINA! e in fine fare della striscia di Gaza una riviera per un turismo ricco? Musk non ci vuole più far usare la sua rete di satelliti? Senta questa: Per le comunicazioni sicure di esercito, diplomazia e governo non c’è soltanto il sistema Starlink di Elon Musk. La rete francese Eutelsat è ben contenta di subentrare e far saltare a Musk per un contratto da 1,5 miliardi di euro. Sulla cricca di sinistra che governa l'Europa ha pienamente ragione. Miti le dico una cosa sola, il prossimo colpo non sarà di striscio. Buona Giornata :-)))
Ritratto di Miti
8 marzo 2025 - 22:06
1
Felice , non darmi del lei perché mi metti in imbarazzo. Cosa dirti...Trump non devi piacere a noi ma agli yankee. Poi uno che ha fatto quel botto di soldi ed è arrivato per la seconda volta presidente, scusami, ma la vedo dura che è uno che non capisce nulla dalla vita. Ovviamente il grasso sempre sulla sua torta, ci mancherebbe. Sul fallimento degli stati uniti sinceramente, roba da debito e varie, quella è roba da cartoni animati. Gli Stati Uniti non andranno mai in fallimento qualsiasi cifra di debito avessero. In questo momento il debito americano monta a cca 36.571.145.000.000 dollari. Il PIL è di poco sotto 29.900.000.000.000 dollari. L'esercito ha nel suo salvadanaio poco più di 885.000.000.000 dollari. No mi sembra che vada così male. Come curiosità...su 341.468.044 di popolazione ci sono 23.392.005 milionari. Come dire ... non la vedo così grigia la situazione. Negli Stati Uniti un mio amico ha aperto la dita in meno di una settimana con tanto di aiuto statale. Lavora nel settore della rottamazione. Mi diceva la cosa va già a gonfie vele anche perché è specializzato anche nelle auto elettriche. Con tanto di corsi pagati dalla dipartimento trasporti. Tutto i suoi risparmi con tre socci e una ventina di operai. Tutta l'attrezzatura presa sia nelle aste che nuove di zecca. Sai che ha detto di Trump? Che se fa un quarto di quello che ha detto si sentirà subito nelle tasse. E che escono fuori delle robe dell'era Biden Kamala mica da ridere. I soldi sprecati dei contribuenti. Che Musk è una specie di spaventapasseri per fare paura ma tutto si decide tra Trump e il suo vice. Che vuole come futuro presidente. Quello che noi leggiamo qui , quello che ci dicono i nostri "politicanti" sono solo stra cavolate. Spero che non stai ancora credendo alla Von del Qualcosa & Macron & Olaf &Starmer ... sembra una mano di m in una parità di poker. Visto che gli altri contano poco niente...
Ritratto di Merletti Felice
9 marzo 2025 - 16:08
Caro Miti ciao Se negli USA non va così male, 341,2 milioni di persone di cui 40 milioni circa vivono al di sotto della soglia di povertà, spiegami perché il BIFOLCO ha incaricato il suo GIULLARE di ridurre drasticamente e tagliare le spese della pubblica amministrazione comprese quelle delle forze armate. Ai dipendenti civili americani e italiani degli uffici acquisti nella base dell’aeronautica militare statunitense di Aviano sono state sospese le carte di credito governative e i relativi conti sono stati azzerati a un dollaro. Il provvedimento è stato preso dal Doge, il dipartimento per l’efficienza governativa guidato da Elon Musk. Spiegami anche perché ha deciso di aumentare l'estrazione del petrolio e del gas e di incominciare nuove trivellazioni. Dazi, ricordiamoci che i dazi aumentano il costo della merce del 25% e questi sono soldi che entrano nelle casse statali, se un cittadino prima pagava una merce 100 ora la paga 125 e di questi 25 vengono introitati dallo stato. Dai una occhiata a quanto è salito il costo delle uova, principale alimento USA, negli ultimi tempi causa aviaria dei polli, queste vengono importate dal Canada e dal Messico dove il BIFOLCO ha messo i dazi al 25% genio vero? In quanto al debito pubblico USA. A livello di nuclei familiari, si tratta di un debito di 266 mila dollari mentre per quanto riguarda ogni singolo cittadino il passivo è di 104 mila dollari. Si stima che se ogni famiglia fornisse un contributo di mille dollari ogni mese, per ripagare il debito sarebbero necessari 22 anni. Mentre in Italia il debito a testa (neonati inclusi) è di 49 mila e 475 euro. Ora Vediamo come il BIFOLCO ha fatto i soldi. Premetto che suo padre, Fred Trump è stato un grande costruttore edile, ha costruito più di 27 000 appartamenti e case a schiera solo nelle vicinanze di Coney Island, quando il BIFOLCO inizio con gli investimenti chiese un milione di dollari al padre, che non ha mai ritornato, e alla morte di questo ha ereditato ben 400 milioni di dollari. Se andiamo a vedere la carriera imprenditoriale del BIFOLCO ne scopriamo delle belle, digitaTRUFFE DI TRUMP, vedrei quanti imbrogli ha fatto nella sua vita. Forse caro Miti non hai capito che io sono di destra, ma destra destra, quindi figurati se approvo quello che sta facendo quella marmaglia social-democratica ( ROSSI DI M...) che sta a capo del governo Europeo. Ciao spero di non averti tediato e a risentirci presto.
Ritratto di Miti
9 marzo 2025 - 21:40
1
Non ho un orientamento chiaro, io sono per la gente ... la gente per bene. Odio i nullafacenti, odio lo spreco e odio quelli che non sono riconoscenti al loro paese, che pretendono solo di avere, di avere sempre in modo incondizionato. Magari fa di me uno di sx o magari uno di dx. Io non potrò mai ringraziare all'Italia per quello che mi ha dato. Faccio una distinzione molto chiara tra politici italiani e il paese Italia. Che sia molto chiaro. Ho letto con interesse i tuoi post. E credo che hai ragione in tantissime cose. Pur troppo una volta che il comunismo è caduto in Europa l'Occidente se è sbriciolato sempre di più come idee e principi. Così un giorno è nata l'idea dell'Europa unità. Una grande idea al inizio. Poi un giorno se è inventata la globalizzazione e tutto è andato a rotoli. Tutto il sistema economico europeo è stato di continuo tenuto sotto lo stress dai amici yankee, falla Cina e dalli stessi imprenditori europei. Con la crisi economica hanno provato per prima. Sul coronavirus no mi pronuncio ma i cinesi mangiano schifezze da un'eternità... La guerra dell' ucraina come quella della Libia, Iraq o Jugoslavia sono state in un modo o l'altro preparate al tavolo dei grandi, il metano russo ancora teneva alla galla un modo di fare affari moribondo. Ma quello che a me stupisce è l'uso Ogg della paura. Un sentimento che facilmente può prevalere sulle persone. Ad oggi è un'arma straordinaria nelle mani esperte di un governo o di un paese. La paura caro Felice ... giustifica azioni, giustifica guerre, giustifica guadagni ad un numero elevato di zeri. Quello che fa Musk oggi non è una novità. Tanti governi statunitensi hanno provato tramite persone o commissioni per ridurre il debito statunitense prima di lui. Con successo o no. Musk è solo quello che deve agitare le acque... e l'ho fa benissimo. I giornali europei fanno il resto. Per la voglia di finti illusori Pulitzer i giornalisti ormai sono capaci di f....tt...ere anche le loro madri. Una volta c'era il giornalismo investigativo. Oggi questo ramo è stato completamente azzerato. In Italia basta comprare quella pubblicazione, in America, visto che è successo al WP lo compri e metti alla porta tutti quelli che sono fastidiosi per il tuo sistema. Mia nonna ha perso il suo marito in guerra, è stato mandato dai tedeschi insieme alla sua compagnia con i cavalli per combattere coi cari armati russi. Ridotti in dieci minuti a un cumulo di carne. Diceva sempre che aspettavano gli americani a fine guerra ma ...sono arrivati i russi. Per anni e anni e anni ancora. Il comunismo usava benissimo la paura come arma di soppressione. L'ho vissuta quella stare di spirito per anni è anni. Ti sei mai chiesto perché nelle metropolitane la gente stava sempre zitta ? Mio padre ascoltava il posto tedesco di radio Romania libera, guidato dai dissidenti rumeni scappati dal paese dal '45 ai anni '90. Così io ascoltavo la vostra musica occidentale, i Zeppelin o i Purple, gli ACDC o i Maiden. Mi ricordo ancora la sigla. "State ascoltando i top 40 del posto di radio tedesco Romania libera. Ecco a voi Smoke on the water, il numero di catalogo è".... Sembra un'eternità da allora, Felice... Ma anche se si aveva paura che qualche vicino ti sentisse e che andasse alla Militia, la polizia rumena si allora, non ho mai smesso di stare la davanti a quel radio Gloria col volume piano per sentire la storia della musica europea e mondiale tre volte alla settimana alle 17.30. La paura inoculata alle persone può aiutare un sistema ma credimi non diventerà mai una vera moneta di cambio tra il sistema e le masse. I politici europei sono allo sbaraglio ormai. Stanno cercando di fare quello che non hanno fatto di decenni sapendo che non è minimamente possibile. I paesi europei sono impoveriti proprio per il loro lavoro di m.....a dal '89 ad oggi. Putin ha solo risposto alle provocazioni dell'allargamento continuo della Nato, è un ex KGB e sa come muoversi I fin dove. I sogni di queste due nazioni è di spartirsi grosse fette del mondo accanto all'altre super potenze. E l'euro dava fastidio... molto fastidio. Ridotto al nulla dopo una guerra sul suo territorio che nemmeno non so se poteva impedirlo visto la miseria politica che ci guida da anni e anni. Whatever It takes? Ormai è troppo tardi. Il danno è fatto. Economicamente, politicamente o militarmente... Si vedrà caro Felice come andrà finire. L'unica cosa che io posso fare è di non lasciarmi influenzare da articoli dozzinali di giornalisti che di giornalismo non sanno nulla. Buona serata a te.
Ritratto di Merletti Felice
10 marzo 2025 - 14:57
Miti ciao io sono un appassionato di storia e mi piace conoscere le tradizioni, gli usi e costumi di altre Nazioni. Un ragazzo mio vicino di casa, ha sposato una ragazza romena e spesso e volentieri ospita i suoi genitori, il papà ha un paio di anni più di mè e ogni tanto ci troviamo a parlare di come era e come è ora la vita in Romania, quindi quello che mi hai raccontato non mi stupisce affatto. In quanto ai Deep Purple, io avevo quel doppio LP dal titolo Made in Japan, conteneva il brano Smoke on the Water brano indimenticabile con l'inizio subito riconoscibile TA TA TA TA TA TARA. Ora come dici tu "Costi quel che costi" è ora di agire e di cercare di rendersi indipendenti dagli Usa, incominciando ad abbattere la marmaglia che attualmente comanda in Europa, e liberandoci di chi in Italia difende quelle frange politiche che ho indicato a Oxy compresi i giudici rossi. Hai sentito la vicenda della nave Diciotti? la Cassazione condanna il governo italiano a risarcire i danni non patrimoniali patiti in occasione dell’illegittima restrizione della libertà personale agli immigrati clandestini Eritrei. L’ordinanza della Cassazione avrà valore per le altre AZIONI CIVILI presentate dai migranti eritrei. Si tratta di 41 cause in cui si chiedono risarcimenti che oscillano dai 42mila ai 71mila euro. Sai che sto pensando di fare causa allo stato Italiano, perché durante il Covid mi ha sottoposto ad una illegittima restrizione della libertà personale, tenendomi segregato in casa per 20 giorni, Ti ricordo che io abito ad Albino un paese della Valle Seriania confinante con Nembro e Alzano. Miti a risentirci presto e buona giornata. PS Roma, 9 marzo 2025 – Il Secret Service, che garantisce la sicurezza del presidente Usa, ha sparato a un uomo armato poco lontano dalla Casa Bianca. L'uomo non è stato ucciso e si trova ora in ospedale. L'incidente è avvenuto poco dopo la mezzanotte di domenica, a seguito di uno "confronto armato" con le forze dell'ordine, secondo quanto riferito dall'agenzia, citata da Sky News. Ti ripeto che per mè il BIFOLCO non arriva a fine mandato e nemmeno il suo GIULLARE, visto il malcontento che gia serpeggia tra la gente :-))))))
Ritratto di Miti
10 marzo 2025 - 21:26
1
Caro Felice , scusa che non te ho risposto tempestivamente ma sono diventato alettato per colpa di una maledett@ influenza. Mia moglie mi disse prima che o mi alzo dal letto per mangiare o mi butta giù dal letto. La storia della Romania, la rivoluzione rumena ...In tali circostanze secondo i dati dell'Istituto della rivoluzione romena del dicembre 1989 (Institutul revoluției române din decembrie 1989, IRRD) tra il 17 e il 22 dicembre morirono non meno di 306 persone (245 civili e 61 militari). Nella fase successiva avvenuta tra il 23 e il 25 dicembre, cioè dopo la fuga e l'arresto dei Ceaușescu, vi furono 743 vittime (489 civili e 254 militari). Dopo la condanna a morte del dittatore, infine, tra il 26 e il 31 dicembre persero la vita 85 persone (57 civili e 28 militari)... Praticamente Felice, sono morte 743 persone per niente. Il dittatore era scappato. Tanti anni dopo un giovane procuratore generale ha iniziato una indagine sul argomento malgrado tutti i politici cercavano di metterle il bastone tra le ruote. Uno di quelli che ha ordinato l'esecuzione del dittatore alla domanda perché tutti questi morti ha risposto che per farla più credibile ha fatto uccidersi tra di loro senza un senso comparti del esercito, militia, servizio di sicurezza e panza e protezione. Mentre loro si sono presi due miliardi e oltre di euro in oro. E portari al estero.
Ritratto di Merletti Felice
10 marzo 2025 - 22:10
Caro Miti quella storia l'ho seguita molto bene e il popolo ha fatto bene a condannare a morte Ceaușescu, mi ricordo ancora lo squardo sprezzante di sua moglie Elena mentre stavano per fucilarli, loro vivevano nel lusso più sfrenato e il popolo viveva in miseria. Ti saluto e cerca di rimetterti in forma presto. :-))))
Ritratto di Merletti Felice
10 marzo 2025 - 22:12
*sguardo
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 10:16
1
Felice, quella è stata un'esecuzione per non fare trapelare altri segreti credimi... Tutto il gruppo che ha orchestrato questo erano i suoi "amici". Doveva essere un processo come si deve invece sono stati semplicemente ammazzati. Dopo che sono stati catturati sono stati portati in una caserma e uno di questi due vigliacchi ha messo la sua arma nelle mani del comandante e le ha chiesto di ucciderli. Che ovviamente se è rifiutato. Ci ha provato poi con un sottoufficiale che se è rifiutato pure questo. Poi sono stati caricati in una TAB ( un blindato leggero) è hanno provato coi soldati che erano al buio di tutto quanto per spararli con le mitragliatrici pesanti del corpo di guardia ma uno di loro ha riconosciuto il blindato che non era terrorista ma della stessa caserma. Non importava per loro il conducente che era condannato a morte lo stesso. Felice credimi che se era fatto un processo come si deve tante cose saltavano fuori. Tutti quelli che sono stati implicati in questa vicenda erano già richi di per sé. Voi non sapere tante credimi. Il procuratore che ha indagato fino al fondo se è riuscito mettere in galera due di loro. Poi ha dovuto rinunciare alla sua carriera perché era diventato un non desiderato.
Ritratto di Merletti Felice
11 marzo 2025 - 13:31
Miti tutto bene? Come va l'influenza? Non mi meraviglio del perché Ceaușescu sia stato ucciso subito. Infatti anche Mussolini è stato fucilato con la Petacci dai partigiani prima che potesse parlare e fare sparire l'oro che tentava di portare in Svizzera. Mai sentito parlare dell'oro di Dongo? Gheddafi perché lo hanno ucciso subito? Pure Saddam nonostante abbia subito un processo non ha potuto parlare e dire che sono stati gli americani a dirgli di fare la guerra all'Iran e di invadere il Kuwait. :-)))
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 13:40
1
Caro Felice ... diciamo che sono riuscito alzarmi dal letto che non è da poco. Comunque da un po' che no mi beccavo l'influenza. Veramente aggressiva 'sta b@stard@. La risposta potrebbe essere... la grana, i tanti soldi che queste persone hanno accumulato durante il loro regno.
Ritratto di Merletti Felice
11 marzo 2025 - 13:53
Miti anche per le persone che hanno fatto assassinare. Vero quest'anno è veramente agressiva, pensa che mio fratello nonostante il vaccino antinfluenzale l'ha fatta 2 volte. Un saluto :-)))
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:02
1
Magari le hanno fatto acqua di rose, povero. Spero sterile almeno...
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 13:41
1
Comunque grazie mille per l'interessamento!!! L'apprezzo tanto.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 08:44
@ Merletti Felice concordo pienamente.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 08:49
con le disamine
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 08:51
per l’orientamento politico invece sono anch’io ballerino, come Miti. Un mix diciamo. Concordo a volte con l’uno e a volte con l’altro.
Ritratto di Merletti Felice
10 marzo 2025 - 11:36
Oxy perché lei sopporta i centri sociali, gli antagonisti, quelli che imbrattano i monumenti, quelli che si siedono in messo alla strada bloccando il traffico quelli che fanno le sfilate pro Palestina e spaccano tutto ecc.ecc. Sa come farei io per sgomberare Askatasuna (libertàin lingua basca )? Entrerei con le ruspe e se ci fossero ancora delle persone dentro, be pace all'anima loro.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 13:11
NO. Non li sopporto. Ma non sopporto neanche i raduni di gente col braccino alzato e i loro discorsi su come si stava sempre meglio prima. Non mi piacciono neanche quelli che entrano a gamba tesa e giudicano la sessualità o le scelte di vita degli altri. Non mi piacciono tanto neanche gli italiani come popolo. Mi piace il territorio Italia. Ma il popolo che occupa quel territorio, mi piace quasi niente. Mal sopporto anche quelli che parlano senza ascoltare. Mal sopporto l’ignoranza. Mal sopporto la protervia. Non sopporto tutti i sotterfugi a fondamenta dell’Italia. Non sopporto le mafie varie. Non sopporto neanche i criminali. Ed anche i dialetti, tranne il milanese il toscano, il romano l ‘emiliano non li sopporto proprio. C’è ne a iosa di cose che non sopporto……
Ritratto di Merletti Felice
10 marzo 2025 - 15:08
Oxy non sopporta 4 idioti che alzano il braccino e invece quelli che a migliaia sfilano con il pugno chiuso vanno bene? A proposito di dialetti non le piace nemmeno quello bergamasco eppure è molto simile a quello milanese? A proposito di protervia oppure superbia, sa perché i milanesi sono chiamati bauscia? :-))))
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 10:05
No. Non sopporto né gli uni, né gli altri. Il bergamasco non lo conosco se non per qualche battuta.
Ritratto di Oxygenerator
11 marzo 2025 - 10:07
Si, viene storpiato in fanfarone, ma nasce perchè i baudcia milanesi, si mettevano si confini della città per spiegare ai turisti la storia della loro città e dei monumenti
Ritratto di deutsch
4 marzo 2025 - 14:26
4
pure in Medio Oriente, in Africa ed in Sud America vendono più bev che in italia. per la serie le bev si vendono solo in europa
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 14:44
Ma con alla fine manco 2 elettriche su 10 auto in EU vendute, avrei seri dubbi a prendere in considerazione l'argomento portato da chi avesse (trascurando il macro-dato che 8 su 10 elettriche NON lo sono) sostenuto che in EU "lì" sì' che si vendono le elettriche.
Ritratto di Edo-R
4 marzo 2025 - 19:32
@forfait è che l'80 % è retrogrado.......0_omannaggia.....
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 19:49
No, no. E' solo che poi una volta passati in concessionaria a chiedere se la dovrebbe "obbligatoriamente" comprare, allora per non rischiare va sul sicuro su di un tipo di tecnologia che già ha esperienza :))))))))))))))))))))))
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 19:51
*Presumendo sia anche altrove così in ambito continentale: qui in Italia "so per certo" essere così: passare in concessionaria => comprare auto. STOP (infatti qui è particolarmente bassa la quota % bev sul venduto, ahinoi :( ) :)
Ritratto di Edo-R
4 marzo 2025 - 19:24
Quindi dovremmo metterci in un angolo e fustigarci ? Non si è liberi di andare in concessionaria a prendere ciò che si vuole? Non capisco quale sia la lamentela.
Ritratto di giocchan
4 marzo 2025 - 15:13
"In America Latina le auto elettriche rappresentano il 6% delle vendite totali" più che in Italia!
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 15:22
Anche i NON ricchi piangono :)
Ritratto di Edo-R
4 marzo 2025 - 19:15
@giocchan c'è da capire quali però.
Ritratto di johnlong
4 marzo 2025 - 23:09
e quindi…?
Ritratto di Volpe bianca
4 marzo 2025 - 15:44
Con l'8% in Africa e Medio Oriente, il 6% in Sud America e addirittura il 4% nel Sud-est Asiatico, hanno in pratica già conquistato il resto del Mondo. Il più è fatto.
Ritratto di forfait
4 marzo 2025 - 16:19
:( Siam rimasti solo "noi"... :(((((((
Ritratto di Volpe bianca
4 marzo 2025 - 16:35
Noi, Usa, India, Corea sud, Guappone... dettagli :-D
Ritratto di probus78
5 marzo 2025 - 07:31
Eh ragazzi lo so che vi sentite "grandi" ma i nostri mercati si contraggono mentre quelli emergenti crescono. Quindi tra 2 anni (o 20? Di sicuro prima o poi) ... Vedrete ! :)))
Ritratto di Volpe bianca
5 marzo 2025 - 07:43
Probus :-)))
Ritratto di forfait
5 marzo 2025 - 08:55
"Guappone" comunque è top; un mercato a cui difficile dire di No :)))
Ritratto di Volpe bianca
5 marzo 2025 - 08:58
Ahahaha, non me n'ero accorto
Ritratto di Merletti Felice
7 marzo 2025 - 15:52
@Volpe Bianca In Eritrea le auto cinesi cercano di ripararle guardando i tutorial su YouTube.
Ritratto di AZ
4 marzo 2025 - 16:43
Ok, ma vendono auto miserabili a quei mercati...
Ritratto di alex_rm
4 marzo 2025 - 20:53
Le auto miserabili le vendono qui in Italia i cinesi con il marchio dr(vendono auto cinesi di 20 anni fa) e adesso vendono anche le mg.
Ritratto di probus78
4 marzo 2025 - 18:04
Credo articolo abbia dimenticato la Russia ove pare vendano ormai solo auto cinesi. In ogni caso se i cinesi riescono a conquistare tutti i mercati emergenti, oltre al loro enorme mercato interno, la situazione non è così rosea per i costruttori occidentali. Anche perché devono guardarsi anche dalla continua espansione di giapponesi e coreani. Pandina e 1.2 PureTech non resisteranno in eterno (ahimè sono un Profeta di sventura) .
Ritratto di alex_rm
4 marzo 2025 - 21:03
Ultimamente ho visto solo tante nuove auto cinesi in un paese asiatico e in uno africano dove 10 anni fa c’erano solo auto europee,giapponesi,coreane
Ritratto di ilariovs
5 marzo 2025 - 19:48
Basterà convincere tutto il mondo a mettere dazi ai cinesi. Il punto è che loro punta o a tutti i mercati mentre l'occidente si sta rintanado sempre piú a casa sua trincerandosi dietro ai dazi. Ma i prodotti occidentali non hanno neanche lontanamente mercato sufficiente nel solo occidente. O esportano (e tanto) o fine dei giochi per tanti marchi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser