NEWS

DS N°8: fa di tutto per apparire

Pubblicato 12 dicembre 2024

La DS N°8 è la nuova, filante e ben rifinita crossover elettrica che sarà costruita in Italia. Arriverà a metà del 2025 e promette un’autonomia fino a 750 km. Prezzi da meno di 60.000 euro.

DS N°8: fa di tutto per apparire

NASCE IN ITALIA - Si chiama DS N°8 (“numero otto”) la nuova suv-coupé della casa francese: solo elettrica, non sarà proposta in versione mild o plug-in hybrid, come invece era stato annunciato prima del lancio. È lunga 482 cm, ha forme filanti e nasce sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, usata per la prima volta per la Peugeot 3008. La N°8 arriverà nella seconda metà del 2025, in tre versioni. A trazione anteriore ci sono quella con batteria da 74 kWh, 230 CV e 572 km d’autonomia media dichiarata, e quella con 97,2 kWh, 245 CV e 750 km di percorrenza con una ricarica al 100%. Con la “pila” più capiente c’è anche bimotore 4x4, con 350 CV, per 688 km dichiarati. I prezzi della DS N°8 sono ancora indicativi; stimiamo meno di 60.000 euro per la “base” da 74 kWh da 230 CV e a da circa 65.000 euro per la 97,2 kWh trazione anteriore. L’auto verrà prodotta nello stabilimento di Melfi (PZ), insieme alla “cugina” Lancia Gamma, che sarà svelata nel corso del 2026 (qui per saperne di più).

FENDE MEGLIO L’ARIA - La DS N°8 ha un profilo slanciato, con parabrezza arretrato e coda molto rastremata. Davanti spicca la mascherina con i listelli verticali e il logo della casa illuminati; i sottili fari a matrice di led si abbinano a “taglienti” luci diurne verticali. Nella parte bassa trovano posto le prese d’aria “dinamiche”, che si aprono sotto i 50 km/h o durante le ricariche per far “respirare” meglio la batteria e si chiudono alle andature più sostenute per ridurre la resistenza aerodinamica e di conseguenza i consumi di corrente (il coefficiente Cx di 0,24 è molto buono). Le fiancate sono lineari, pulite e impreziosite dalle maniglie delle portiere anteriori che scompaiono nella carrozzeria e da quelle posteriori (un po’ difficili da utilizzare) nella cornice dei finestrini. Dietro domina l’ampio lunotto che termina in un piccolo spoiler; le luci, affusolate, sono in tre elementi.

DENTRO È FASTOSA - Gli interni della DS N°8, dall’aspetto un po’ “barocco”, sono ben assemblati e realizzati con materiali gradevoli alla vista e al tatto: tutta la plancia è in plastica morbida. Non passano inosservati il volante con le quattro razze incrociate a formare una “X”, con tasti a sfioramento ai lati facili da raggiungere. Appariscente il tunnel centrale a “ponte”, su due livelli (la parte superiore è stretta e poco sfruttabile visto che può ospitare solo il cellulare, nella piastra di ricarica a induzione). Il display del sistema multimediale ha una diagonale di ben 16” ed è chiaro e intuitivo; i tasti a sfioramento del “clima” trizona sono poco sotto e infossati. Il cruscotto digitale è di 10,25”, ma non riporta molte informazioni. L’auto che abbiamo potuto vedere è una ricca Étoile (la versione “base” è la Pallas) con rivestimenti in soffice Alcantara anche sui pannelli porta e su parte dei sedili (che sono riscaldabili, ventilati, massaggianti e dispongono pure di una bocchetta “scaldacollo” fra il poggiatesta e la struttura del sedile). Anche il divano ha i due posti laterali climatizzati.

ATTENZIONE ALLA TESTA - L’abitabilità della DS N°8 è generosa, il pavimento è piatto e dietro tre persone di media corporatura sono a loro agio. Tuttavia, il tetto così rastremato può essere troppo vicino alla testa dei passeggeri più alti di 170 cm che siedono ai lati. La DS N°8 ha un bagagliaio dall’imboccatura ampia, con un vano ben sfruttabile grazie al piano (posto sopra il doppiofondo) ripiegabile in tre parti e la capienza è generosa (a divano su ci sono 620 litri). Tuttavia, la soglia di carico è alta (dista 77 cm da terra) e il portellone motorizzato una volta aperto resta in basso (chi è più alto di 180 cm rischia di urtarlo con la testa).

CARICA A “DOPPIO SENSO” - Le ricariche veloci in corrente continua arrivano a una potenza superiore ai 200 kW. Ciò permette alla DS N°8 con batteria da 97,2 kWh, nelle condizioni ideali, di passare dal 20 all’80% di carica in meno di 30 minuti. Alle colonnine in corrente alternata ci si ferma a 11 kW (il caricatore interno da 22 kW sarà disponibile in un secondo momento) e per un “pieno” di corrente servono poco meno di sei ore. La DS N°8 dispone anche del sistema di carica bidirezionale, che consente di alimentare un dispositivo elettronico esterno (come una bici a pedalata assistita), sfruttando la corrente della batteria dell’auto.

HA “OCCHI” DAPPERTUTTO - La guida semiautonoma è di serie per la DS N°8, come anche il sistema che regola la taratura delle sospensioni “leggendo” in anticipo (tramite una telecamera dietro il parabrezza) le imperfezioni della strada, il visore notturno (una termocamera agli infrarossi individua pedoni o animali fino a 300 metri di distanza, allertando il guidatore) e il cambio di corsia automatico, che agisce sullo sterzo quando si inserisce la freccia a una velocità compresa fra 70 e 140 km/h (si attiva solo se sono soddisfatte le condizioni di sicurezza e non ci sono veicoli nelle vicinanze).

DS N°8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
17
8
13
11
63
VOTO MEDIO
2,2
2.151785
112


Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
12 dicembre 2024 - 10:01
Ma pensano anche di venderla?
Ritratto di Fantomas72
12 dicembre 2024 - 23:03
Una delle auto più eleganti,cura dei dettagli senza andare nel l'eccesso tipico delle auto tedesche ..
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:29
Non dispiace nemmeno a me - le DS sono prezzate male, ma hanno il loro carisma: per dire, trovo la DS 4 una delle auto più carine in circolazione. Non mi fanno impazzire gli interni (veramente esagerati)
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 14:45
COSTRUIRE BIDONI ELETTRICI IN ITALIA NON SERVE A NULLA PERCHE NON LI COMPERA NESSUNO , PERCHE NON FUNZIONANO , PUNTO E BASTA !!!!! QUNDO NON PRENDERANNO PIU FUOCO ED non ESPLODONO IN RICARICA , QUANDO PER RICARICARLI DA 00 CI METTERANNO 5 MINUTI E FARANNO 1200 KM ALLORA CI SARA LA MACCHINA E LETTRICA , MA PER ORA NON NULLA .....!!!!!!
Ritratto di BobTheBear
14 dicembre 2024 - 11:21
Mamma mia quanti QUANDO. Il delirio e finito? Il motivo per cui producono questi modelli in Italia sono i costi, non a caso negli stessi stabilimenti erano/sono prodotti modelli con alta redditività anche con volumi bassi. L'alternativa è mandare a casa gli operai. L'unica utilitaria termica che producono in Italia è la Panda, il motivo è che oltre 80% della produzione resta in Italia. Certamente costerebbe meno produrla in Serbia o Polonia ma poi i costi di trasporto si mangerebbero i risparmi visto che il grosso dovrebbe essere portato in Italia. I Ducato e gemelli sono prodotti in Italia sempre per questioni di margini e vicinanza ai mercati dove vengono apprezzati. Anche se parte della produzione (se non erroro) è stata spostata in Polonia. La nuova Lancia Y è prodotta in Spagna. Perché? Semplice, l'auto si basa sulla piattaforma della 208. Il grosso delle vendite si hanno in Spagna e Francia ed in Spagna i costi sono inferiori. Con le economie di scala produrle lì e trasportarle in Italia conviene. Ci sono altri esempi ma mi fermo qua. Finitela con le balle sulle BEV. Non vi piacciono, non acquistatele, ad oggi è ancora possibile non acquistarle. Costera un po' di più ma è possibile.
Ritratto di ManuF
12 dicembre 2024 - 23:09
ahahah +1 anche se non è male. citroen ci ha sempre provato con le berlinone per dar del filo da torcere alle tedesche, mai riuscendoci, ma son duri di comprendonio. evidentemente pensano di guadagnarci in qualche modo, se no che senso avrebbe proporre quest'auto.
Ritratto di RaptorF22Stradale
13 dicembre 2024 - 06:50
1
Mai visto un pezzo di plasticaccia piu brutto di questa cosa a batterie marce .
Ritratto di BZ808
12 dicembre 2024 - 10:01
Confermo che l'unica cosa che mi piace è il volante.
Ritratto di puccipaolo
12 dicembre 2024 - 12:25
8
ecco è una delle prime cose che ho notato..la Citroen fu la prima a mettere il volante con una sola razza per 2 motivi : visibilità del quadro e cedevolezza in caso di incidente (non c'era l'airbag).....ora me mettono 4!
Ritratto di ziobell0
12 dicembre 2024 - 10:05
una porcheria tremenda........
Ritratto di Anacleto verde
12 dicembre 2024 - 10:06
Aahaahha, immagino vendite record
Ritratto di Volpe bianca
12 dicembre 2024 - 10:22
Con questa e la Gamma che arriverà addirittura già nel 2026, si prospetta un ottimo futuro per Melfi.
Ritratto di Blueyes
12 dicembre 2024 - 10:28
1
un futuro di chiusura pianificato, questi sono i cosiddetti modelli "alibi".
Ritratto di Vecchio Caprone
12 dicembre 2024 - 13:54
Caro Volpe, ma questa mi ricorda appunto la Gamma, modernizzata (quindi distrutta) e sopraelevata. Boh.
Ritratto di Volpe bianca
12 dicembre 2024 - 14:03
Carissimo Vecchio Caprone, cambieranno il marchio, aggiungeranno il tavolino e pronta la nuova Lancia Gamma...
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 10:23
Per fortuna che è a meno di 60k euro! Sennò con quella ragnatela nel tunnel tra i sedili anteriori non l'avrei mai comprata. PS Ma i sedili posteriori esistono o sono solo due appoggiachiappe?
Ritratto di Ceckone
12 dicembre 2024 - 10:27
È il colpo di grazia. Che non sarebbe male, ma ha troppo di tutto. È esasperata e un po copiata da Renault e Lexus. Poi il nome...dai "che macchina hai preso? La n°8...in buca d'angolo " mah
Ritratto di Ilmarchesino
12 dicembre 2024 - 21:33
3
+1
Ritratto di Tistiro
12 dicembre 2024 - 10:28
L importante sarebbere l'essere
Ritratto di Al Volant
12 dicembre 2024 - 10:31
Quell'effetto ragnatela sul tunnel, secondo me è profetico.
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 10:34
2
Che automobile meravigliosa! La classe e lo stile unico italiano: solo noi sappiamo fare certe automobili ! W il Made in Italy !!!
Ritratto di Edo-R
12 dicembre 2024 - 10:36
:-DDD
Ritratto di BZ808
12 dicembre 2024 - 11:37
Calogggggero, esci da questo corpo!!!
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 11:42
2
:-)))) e chi non sbocconcella.... MuUUuuTTttoooo !
Ritratto di fabrizio GT
12 dicembre 2024 - 18:48
@flynn Grazie per questa sana risata!!!
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 23:31
2
;-) Grazie a te che hai apprezzato ..
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 10:34
Con questa é la nuova compass(su base 3008 a 40k €) voglion far chiudere Melfi,togliendo 500x e renegade con le sostitute dai grandi numeri di vendita 600 e avenger prodotte all Estero
Ritratto di Quello Li
12 dicembre 2024 - 10:34
PAROLA D'ORDINE: STRONCARE MELFI. CAMBIANO I PERSONAGGI NON I FINI ULTIMI.
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 10:35
Ne produrranno un centinaio(invendute)dopo di che cassa integrazione
Ritratto di Francesco Pinzi
12 dicembre 2024 - 10:39
DS - Dioh Salvaci
Ritratto di Revenge
12 dicembre 2024 - 10:45
N. 8 sta' nell'ottavo veicolo fallimentare consecutivo prodotto da Stellantis?
Ritratto di Mirko21
12 dicembre 2024 - 10:48
NATA MORTA.
Ritratto di 72Luca
12 dicembre 2024 - 11:00
3
Ma il titoto è incompleto! DS N°8: fa di tutto per apparire...........na merd@!! Direi che ci riesce benissimo!!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 dicembre 2024 - 11:10
un quadro di Kandinsky... ( per pochi )
Ritratto di Trattoretto
12 dicembre 2024 - 11:12
A me piace molto sia fuori che dentro. Linea molto personale, che si distingue nettamente dalla massa, fatta di auto che si assomigliano più di quanto si distinguono. La critica (che faccio spesso alle auto moderne) va ai led, posizionati laddove batte più facilmente il colpo. Non è nemmeno cara per quel che offre, ma vanno viste prova strumentale e valutazioni su materiali e guida.
Ritratto di Snom 320
12 dicembre 2024 - 11:12
Comunque oramai la gente appena legge che è elettrica mette una stella. Praticamente siamo in presenza di consumatori analfabeti funzionali. Un rifiuto categorico a prescindere.
Ritratto di Ronbo
12 dicembre 2024 - 12:34
Io ho messo una stella perchè è una della auto - pardon, suv crossover - più brutte che abbia mai visto. A me l'elettrico va benissimo, beninteso che non lo pagherò mai 10.000 euro più di una termica.
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 12:40
4
tranquillo in quel segmento le elettriche costano meno delle termiche (a condizione che la termica non monti il 1.2 3L)
Ritratto di 72Luca
12 dicembre 2024 - 14:16
3
Penso che hai dei pregiudizi ingiustificati; personalmente ho messo una stella perché questa macchiana mi fa schifo e non soddisfa nessuna esigenza. Lo avrei fatto anche se montava un V6 turbo diesel da 250CV. Mi sa che l'unico analfabeta funzionale che scrive qui sia Snom320....
Ritratto di giocchan
12 dicembre 2024 - 15:17
È diventata una specie di guerra di religione
Ritratto di NeuroToni
12 dicembre 2024 - 15:23
Io sono stato più magnanimo, le ho dato 2 volanti.
Ritratto di Trattoretto
12 dicembre 2024 - 16:34
Consumatori de che? Non hanno nemmeno la patente
Ritratto di Fantomas72
12 dicembre 2024 - 21:35
La verità è che questa Ds N°8 Sia una delle automobili più eleganti..
Ritratto di Dzan
12 dicembre 2024 - 11:26
Bella non è..... se vogliono essere premium devono iniziare a disegnare meglio le loro auto
Ritratto di Fantomas72
12 dicembre 2024 - 21:32
Le tedesche premium invece sono belle...???
Ritratto di marcoveneto
13 dicembre 2024 - 11:02
Vendi DS Fantomas?
Ritratto di Ferrari4ever
12 dicembre 2024 - 11:37
1
Il volante proprio non mi convince.
Ritratto di Ralfschumacher
12 dicembre 2024 - 11:38
Ma veramente non guardano i giornali crisi gruppo vw proprio settore elettrico non si riesce vendere a cifre così alte, vogliono copiarsi e fare la fine ancor più dolorosa oltre che a chiudere definitivamente stabilimento di Melfi. Stare con i piedi per terra e un passetto indietro almeno continuare con la 500 e 500x che quelle vanno sempre vendute.
Ritratto di deutsch
12 dicembre 2024 - 12:42
4
hai notato che la crisi elettrica delle tedesche è principalmente in oriente??? sono la che non riescono a fare numeri in un mercato enorme che viaggia al 50% in elettrico
Ritratto di Ilmarchesino
12 dicembre 2024 - 21:39
3
Caro Deutsch se in Cina vanno al 50%in elettrico e nn si comprano le ma europee come possono pensare di venderle ai noi europei?? Nn siamo tutti norvegesi
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 08:46
4
e dimentichi di considerare che le europee in cina hanno prezzi cinesi mentre in europa hanno prezzi locali, tipico esempio id3 qui 40k da loro 15k. indubbiamente è una questione rilevante perchè un delta così forte limita gli acquisti in europa e spinge gli europei a comprare cmq cinese, anche termico
Ritratto di Kappa18
13 dicembre 2024 - 04:18
In Cina compravano tedesco quando i progetti erano tedeschi anche se costruite in loco naturalmente. Le informazioni viaggiano a velocita' della luce, sanno che in una elettrica tedesca, di tedesco non c'e' nulla, nemmeno le piattaforme, e giustamente i Cinesi comprano le orginali.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 08:48
4
secondo me è perchè oggi i produttori locali hanno raggiunto livelli altissimi a prezzi stracciati. ovvio che una xiaomi non sarà mai una purosangue ma tra spendere 40k e 400k uno ci pensa
Ritratto di Kappa18
13 dicembre 2024 - 08:57
Per le auto di massa sicuramente, il cinese elettrico costa relativamente poco e i Cinesi lo sanno che la triade non da niente in piu', solo il listino e' diverso (esageratamente piu' alto) e nemmeno a livello tecnico/software e' al passo coi tempi. Solo Tesla lo e', anzi e' avanti, infatti vende ancora bene. Mentre per Purosangue credo sia l'esempio un po' meno calzante , in quanto chi vuole il marchio esclusivo, sa di strapagarlo , ma lo prende proprio per quel logo.
Ritratto di deutsch
13 dicembre 2024 - 09:45
4
purosangue era una esempio nato dal servizio su xiaomi di pochi giorni fa, inoltre purosangue non è tedesca. i problemi riguardano principalmente audi, porsche ma anche mb e bmw, appunto le tedesche
Ritratto di Misto_Collinare
12 dicembre 2024 - 11:42
Ma siamo seri o è così, per ridere?
Ritratto di Ronbo
12 dicembre 2024 - 11:46
Mamma mia è orribile! E pensare che la Lancia Gamma nascerà sulla base di questo obbrobrio. Ma come pensano di vendere sta schifezza a gente che può anche spendere tanto?
Ritratto di Gryp100
12 dicembre 2024 - 12:01
Diciamo decente per l'élite francese...vedremo la Gamma come sarà ma ovviamente in quel di Melfi si addensano nubi molto nere.
Ritratto di Check_mate
12 dicembre 2024 - 12:07
E sono queste le auto con cui vogliono rilanciare la produzione in Italia? Crossover di dubbio gusto, inaccessibili a molti con dimensioni che in Europa vendono quote marginali? L’unica cosa positiva è che, almeno, non le han messo il 1.2 come sulla 3008 con cui condivide la piattaforma.
Ritratto di Volpe bianca
12 dicembre 2024 - 12:33
"L'Italia è centrale per Stellantis"...
Ritratto di ALBARCA
12 dicembre 2024 - 12:12
1
Inutile BEV , brutta e non all'altezza della tradizione stilistica e tecnologica Citroen. Potevano costruirsela in Francia.
Ritratto di giocchan
12 dicembre 2024 - 12:13
Abbastanza "barocca" da piacere in Cina. PS: sono molto curioso di vedere come sarà la versione Lancia (e non escludo anche una "versione Giulia")
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 14:52
Stellantis con tutti i suoi marchi(compreso ds e jeep)si è ritirata dalla cina per scarse vendite da qualche anno.
Ritratto di Luca F
12 dicembre 2024 - 12:20
Ha senso come esercizio di stile in certi dettagli riuscito e (finalmente) personale, in altri decisamente no (decisamente ridondante, esempio per tutti il lettering sul portellone: neanche fosse una pubblicità...). Diciamo che confrontata alla 3008 (vista dal vivo stamani: è un cassone orrido) è un altro pianeta in positivo, ma per la tipologia di auto che è se sperano di venderne più di 8, beh...sinceri auguri.
Ritratto di Pac80
12 dicembre 2024 - 12:53
Dopo Chanel n.5 abbiamo la Ds n.8. Che futuro nero in Italia, costretti a farci salvare dai cinesi che costruiranno da noi per evitare dazi, che brutta fine. L'esplosione/ragnatela sul tunnel centrale, i finti swaroski sul volante, l'abitacolo è stato diplomaticamente definito barocco (ma io cambierei aggettivo), è così per piacere ai cinesi? tanto ormai hanno le loro auto, che se ne fanno di questa? Giusto BMW e Mercedes posso reggere perchè hanno un "blasone", ma DS chi la conosce...
Ritratto di Road Runner Superbird
12 dicembre 2024 - 12:59
Allora, va premiata la fantasia dei designer e del campo libero che gli hanno dato. Può piacere o meno, ma si sono sbizzarriti, non è un prodotto anonimo. Ci sono però tre cose che non vanno: 1) Marchio. Perché ostinarsi con un brand superfluo, quando hai già tanti marchi? Mi sembra solo un accanimento nazionalistico francese 2) Elettrico. L'elettrico non vende! È una nicchia, non puoi basare la sopravvivenza di un polo industriale su un modello elettrico 3) Prezzo. Troppo costosa, impossibile che nel giro di pochi anni i costi di produzione siano così aumentati. È solo speculazione post covid e guerra in Ucraina. Dovrebbero restare più con i piedi per terra se vogliono vendere.
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2024 - 13:01
1
No comment
Ritratto di Rav
12 dicembre 2024 - 13:14
4
Così in foto direi alti e bassi. Secondo me l'idea c'è ma diverse cose si potevano fare meglio. A partire dal muso che per carità, le DS non han mai brillato di chissà che frontali, sembrano sempre un po' Audi, ma qui mi sembra decisamente anonimo. Con quello schermo luci che vorrebbe riprendere una mascherina ma mi sa di posticcio. Dietro se avesse avuto un lunotto un filo meno inclinato e togliendo la parte verticale dei fanali credo sarebbe stata decisamente bella. Dentro mi sembra un po' troppo spigolosa per i miei gusti.
Ritratto di jackwalesan
12 dicembre 2024 - 13:21
Esagerati, fosse una termica con un bel 3 cilindri 1,2 cc puretech sarebbe perfetta.....
Ritratto di Robby96
12 dicembre 2024 - 13:28
Il bianco non è proprio il suo colore, in veste oro/nero già acquista più armonia e eleganza. La plancia ricorda troppo la nuova Ypsilon.
Ritratto di Jimgoose
12 dicembre 2024 - 14:00
esterni china e interni mondoconvenienza,binari led illuminazione sottopensile inclusi,il volante no comment,potrei suggerire x la futura lancia la forma a triangolo scaleno con pomolo al vertice superiore,non si sa mai che piaccia come nuova tendenza
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 18:07
I francesi in cina hanno fatto un flop clamoroso e si sono ritirati da un po’ di tempo ma è rimasta in cina la fabbrica che produce ds9 e c5x che cercano di vendere in europa.avevano anche creato la c5 aircross per la cina ma è stata subito ritirata per assenze di vendite e riproposta in europa
Ritratto di Pepetto
12 dicembre 2024 - 14:24
Con questo aborto le famiglie operaie italiane possono dormire sogni tranquilli
Ritratto di Pepetto
12 dicembre 2024 - 14:24
Errata corrige..sonni
Ritratto di AZ
12 dicembre 2024 - 15:28
Se non erro ha un'architettura da soli 400V.
Ritratto di Antares22
12 dicembre 2024 - 16:26
Il problema per le elettriche resta sempre lo stesso.....ricariche in continua veloce a 200 KW....solo nei sogni di tutti i costruttori e degli oligarchi della Commissione UE.....nel migliore dei casi in quelle poche e già occupate colonnine ultra fast solo la prima a collegarsi in ricarica va al max a 140 kw in continua per cui altro che dal 20% all80% in 20 minuti....solo utopie perché se su quella tessa linea di colonnine la seconda attaccata in ricarica andrà al max a 90 kw o molto meno se c'è ne sono altre in ricarica per colpa della rete di distribuzione di energia che non è strutturata per sopportare tali picchi di richiesta.....quindi 2 ore o 3 per ricaricare su continua su alternata sempre se libera a 11 kw sempre se non ci sono altre a caricare parliamo di 9 ore e passa .......quindi un incubo.....Ricapitolando se è finquando non ci saranno colonnine rapide e disponibili e libere per tutti in ogni dove con un livello di affidabilità e prezzo pari alle termiche se le possono tenere direttamente fabbrica.....PS....ci vorrebbero anni per adeguare la rete....praticamente impossibile quasi....con le tecnologie attuali
Ritratto di RubenC
13 dicembre 2024 - 09:41
2
Sì vede che non sei mai andato a un Supercharger. Ce ne sono da 10, 20 e fuori dall'Italia anche 30 o 40 posti e le auto ricaricano tutte ad alta potenza. Lo stesso vale per le grandi stazioni di altri gestori.
Ritratto di Antares22
14 dicembre 2024 - 13:03
Tesla? Un mondo a parte
Ritratto di Autosport
12 dicembre 2024 - 17:01
Ma quanto brutta e' ??????? Si vergognavano a produrla in Francia ?
Ritratto di otttoz
12 dicembre 2024 - 17:59
tavares infame listini proibitivi
Ritratto di Antares22
12 dicembre 2024 - 18:02
E proprio quello che vogliono....non per tutti....e conseguente giustifica poi per chiudere stabilimenti e perdita di posti....ha fatto ciò che gli è stato imposto
Ritratto di francogriffini
12 dicembre 2024 - 18:04
Altro flop annunciato...
Ritratto di Antares22
12 dicembre 2024 - 18:07
Ma solo.....scordatevi l'affidabilità e la qualità delle auto costruite fino al 2012...da lì in poi una discesa lineare e continua
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 18:08
Ds numero 8,il numero che pensano di venderne
Ritratto di LINARRoma
12 dicembre 2024 - 19:12
Ma davvero vogliono fare concorrenza a Mercedes e BmW e Audi con una marca sconosciuta? DS, Lancia , potranno vendere poche vetture di questa classe, perche' e' nella realta' delle cose....come pensano di far lavorare un impianto che produceva migliaia di vetture al giorno tra jeep e Fiat?
Ritratto di Paolo Degrassi
12 dicembre 2024 - 19:14
Bella ma invendibile.
Ritratto di calogeroc
12 dicembre 2024 - 21:00
1
pessima troppe linee, troppo cara, troppo complicata, design troppo impegnativo.
Ritratto di Ilmarchesino
12 dicembre 2024 - 21:30
3
Lei fa di tutto per apparire e noi faremo di tutto per farla scomparire..... Di certo chiuderanno un altra fabbrica in Italia perché questa se ne vende 1000 è già un record
Ritratto di Ant.o.lantio6
12 dicembre 2024 - 21:57
Ma che è sta "cosa" ? Si guida?
Ritratto di Jemba80
12 dicembre 2024 - 22:06
Classica auto da metà prezzo di listino a km0
Ritratto di Lorenz99
12 dicembre 2024 - 22:07
GIÀ SI VEDE IL CAMBIO PASSO DI IMPARATO. TAVARES IL RIDICOLO, VOLEVA VENDERE LE MASERATI AGLI OPERAI IN CIG CON L'ONERE DEL SUPERBOLLO.INVECE CON LE DS CHE SARANNO PIÙ ABBORDABILI E CON COSTI DI GESTIONE PIÙ SOSTENIBILI MELFI ED HINTERLAND NE SARÀ INVASA. P.S. GLI INTERNI SONO COMUNQUE DA PREMIUM CON SEDILI MOLTO CURATI
Ritratto di Luxembourg expat
12 dicembre 2024 - 22:50
Vedendo tali automobili, penso che l'Italia abbia finito con l'automotive e l'industria manifatturiera in generale. Turismo e un poco l'agroalimentare sopravviveranno in quel che resterà dell'Italia. Peccato.
Ritratto di Andrea1911
13 dicembre 2024 - 06:25
ma non è vero Per esempio cosmetica e farmaceutica vanno molto bene. Non è che bisogna sempre commentare alla carlona.
Ritratto di Luxembourg expat
13 dicembre 2024 - 07:49
@Andrea1911. Prodotti farmaceutici: 1. Germania: La Germania è il più grande esportatore farmaceutico dell'UE. Fattori principali: forte settore manifatturiero farmaceutico, sede di grandi aziende globali come Bayer, Merck e Boehringer Ingelheim. 2. Belgio: Il Belgio è un importante esportatore grazie al suo forte settore biofarmaceutico e alla posizione strategica per la distribuzione in tutta Europa. Aziende come UCB e Janssen Pharmaceutica svolgono un ruolo chiave. 3. Irlanda: Le esportazioni farmaceutiche dell'Irlanda sono sproporzionatamente elevate a causa del suo ruolo di hub per aziende multinazionali come Pfizer, AbbVie e Amgen. Il paese è specializzato nella produzione di prodotti farmaceutici di alto valore. Cosmetici: 1. Francia: La Francia domina le esportazioni di cosmetici, in particolare di prodotti di bellezza di lusso. Sede di giganti globali come L'Oréal, Chanel e Yves Saint Laurent. 2. Germania: La Germania è un attore importante nella produzione ed esportazione di prodotti per la cura della pelle, dei capelli e della persona. Marchi come Nivea (Beiersdorf) e Henkel sono rinomati a livello internazionale. 3. Italia: L'Italia eccelle nei cosmetici premium e di lusso, in particolare profumi e prodotti per la cura della pelle. Il settore manifatturiero del paese supporta anche i cosmetici a marchio privato per marchi internazionali. FONTE EUROSTAT.
Ritratto di alex_rm
13 dicembre 2024 - 09:47
In Italia oltre alla crisi dell’ settore automobilistico(con pessime prospettive) c’è anche quella degli elettrodomestici con beko che preso 5 stabilimenti italiani da whirpool(ex indesit-ignis-merloni)che ha annunciato 2000 esuberi.una nazione per essere solida deve avere un settore industriale e tecnologico forte e non affidarsi ad economia volatile come quella del turismo(come la grecia-thailandia-egitto-turchia ) o al settore marginale cosmetici-farmaceutico
Ritratto di Ennio78
12 dicembre 2024 - 23:28
Se volevano essere inclusivi ci sono riusciti. Guardando i voti degli utenti pare faccia schifo a tutti.
Ritratto di Torque5000
12 dicembre 2024 - 23:49
Fa di tutto per apparire ma anche per sparire.
Ritratto di AlvolANO
13 dicembre 2024 - 00:42
La linea è anche interessante, se sono fortunati..ne venderanno 3/4 ai privati
Ritratto di Vinbroken
13 dicembre 2024 - 01:14
Bello o brutto è soggettivo,altrimenti non avrebbero venduto nemmeno una panda; magari dal vivo è meglio, escluso il volante, quello non può migliorare nemmeno dal vivo
Ritratto di Kappa18
13 dicembre 2024 - 04:44
Ottima, c'e' da farci seriamente un pensierino quando saranno ferme nei piazzali, invendute, te la porti a casa a 40k (certo poi la devi tenere per anni), e viaggi nel lusso.
Ritratto di Andrea1911
13 dicembre 2024 - 06:23
a parte il colore a me non dispiace. Poi da vedere dal vivo per un giudizio estetico definitivo. Avendo avuto un DS5 anni fa, sicuramente sarà un salotto. E quando fai tanti km, viaggiare su auto comoda non ha eguali. Unica pecca ( che ormai riguarda sia elettriche che endotermiche di una certa fascia) larghezza 1,93.. Già fatico con la mia Outback a entrare in garage. Con questa dovrei cambiare garage oppure fare un abbonamento col carrozziere..
Ritratto di parraluk
13 dicembre 2024 - 08:15
2
Ce l'hanno messa tutta per farla brutta...e ci sono riusciti in pieno ! obiettivo centrato !
Ritratto di palazzello
13 dicembre 2024 - 09:03
Una DS a 60.000 euro???!!! a parte che sceglierei una Stelvio o Giulia invece di questa!!! ma ormai il prezzo è una questione di moda non più l'effettivo costo dell'auto...
Ritratto di carlomariaalfredo
13 dicembre 2024 - 11:27
Un modello che ,spero di sbagliare , avrà un riscontro moderato, per non dire peggio. L'obiettivo di Stellantis non è produrre in Italia con questi presupposti. Solo di "ciucciare" contributi seguendo l'esempio degli Elkann.
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 11:33
Un’ammiraglia notevole.
Ritratto di Toretto73
13 dicembre 2024 - 12:33
E la Dea ringrazia perchè continua a rimanere un'icona e un pezzo di storia.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 14:42
COSTRUIRE BIDONI ELETTRICI IN ITALIA NON SERVE A NULLA PERCHE NON LI COMPERA NESSUNO , PERCHE NON FUNZIONANO , PUNTO E BASTA !!!!! QUNDO NON PRENDERANNO PIU FUOCO ED ESPLODONOIN RICARICA , QUANDO PER RICARICARLI DA 0 CI METTERANNO 5 MINUTI E FARO 1200 KM ALLORA CI SARA LA MACCHINA E LETTRICA , MA PER ORA NON NULLA .....1111
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 14:44
COSTRUIRE BIDONI ELETTRICI IN ITALIA NON SERVE A NULLA PERCHE NON LI COMPERA NESSUNO , PERCHE NON FUNZIONANO , PUNTO E BASTA !!!!! QUNDO NON PRENDERANNO PIU FUOCO ED non ESPLODONO IN RICARICA , QUANDO PER RICARICARLI DA 00 CI METTERANNO 5 MINUTI E FARANNO 1200 KM ALLORA CI SARA LA MACCHINA E LETTRICA , MA PER ORA NON NULLA .....!!!!!!
Ritratto di Vinbroken
13 dicembre 2024 - 15:29
A mia sorella si è incendiata una panda a benzina (nno ibrida)...quindi non acquistare le termiche perchè si incendiano anche loro; i 1200km non li fai nemmeno tu con qualsiasi auto tu abbia, e dalla grammatica penso che sarà difficile anche che tu capisca quello che forse stai leggendo
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 18:12
la differenza sta nel fatto che con i motori termici corri dove vuoi, mentre con elettrico se non si brucia la macchina stai fermo a ricaricare
Ritratto di ciurbis
13 dicembre 2024 - 16:14
3
oscena! sembra opera di un tuner ubriaco (soprattutto la parte frontale) e poi la scelta di mettere dei fari in corrispondenza dei 4 spigoli vuol dire che alla prima toccatina saranno da cambiare... ottima scelta!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
13 dicembre 2024 - 18:12
la differenza sta nel fatto che con i motori termici corri dove vuoi, mentre con elettrico se non si brucia la macchina stai fermo a ricaricare
Ritratto di Autosport
13 dicembre 2024 - 21:06
Inquietante la foto del sedile anteriore lato passeggero : sembra uno con sciarpa e cappotto pronto a prenderti alle spalle !!!
Ritratto di probus78
13 dicembre 2024 - 21:38
Scontato che non venderà ma quindi mi chiedo, perchè mai investire per produrre una roba del genere ?
Ritratto di PanicoJeep
13 dicembre 2024 - 21:45
Non vendono le VW ID ti puoi immaginare questa…poi puntare sul solo elettrico secondo me condanna le case automobilistiche europee , sia perché sono indietro come tecnologia sull’ elettrico rispetto ai cinesi e a tesla ma soprattutto perché i prezzi sono il doppio delle concorrenti. Puntare sul solo elettrico per la DS equivale a decretare la sua fine
Ritratto di Marcorder
13 dicembre 2024 - 22:40
Questa ci costerà un bel po' per la cassa integrazione ...
Ritratto di kualalumpur
14 dicembre 2024 - 10:36
Lanci una Citroën per poi ricavarne una Lancia. L ultimo errore di Tavarez, l ultimo per fortuna
Ritratto di lovedrive
14 dicembre 2024 - 11:57
siamo strani: tutti vogliono differenziarsi, ma alla fine se non c'è uno dei stemmi della triade ( o porsche) sul cofano, abbiamo dei complessi di inferiorità. da sempre contento chi ha il coraggio di differenziarsi so anche che questa ds venderà pochissimo. come la vel satis o avantime e altre. i costruttori che osano non sono mai stati premiati ed infatti dal segmento d-e si sono ritirati quasi tutti. ford scorpio, opel omega, renault , lancia thema o kappa , e fra un po anche jaguar e maserati.
Ritratto di Tlcd
14 dicembre 2024 - 16:23
Un'auto per nani?
Ritratto di pasc 27
14 dicembre 2024 - 21:16
Purtroppo prevedo tanta cassa int. X i lavoratori di Melfi solidarietà x loro.... ma chi li crea questi bidoni a pile con quali speranze di vendita
Ritratto di LINARRoma
15 dicembre 2024 - 18:10
da che parte si guarda? ma una marca sconosciuta come pensa di fare concorrenza a Mercedes, BMW, Audi? Anziche sviluppare Maserati, quelli di Stellantis francesotti sviluppano il nulla?
Ritratto di lovedrive
16 dicembre 2024 - 09:36
impossibile fare concorrenza alla triade, in quanto le persone non hanno il coraggio di comprare altro. se ti presenti con la triade ti fanno i complimenti, se ti presenti con altro vieni snobbato se non insultato. poi devo dire che questa per 60.000,00 non la comprerei.
Ritratto di LINARRoma
15 dicembre 2024 - 18:16
per quelli che pensano che saranno tutte elettriche...sui siti francesi si legge che tutte le marche Stellantis segmenti CDE quindi Stelvio prossima, Giulia prossima, Lancia e Maserayti monteranno l'ibrido 1.6 Peugeot che tra l'altro sara' prodotto anche in America
Ritratto di opinionista
16 dicembre 2024 - 12:07
3
Una spasmodica ostinazione nel cercare di identificarsi ad ogni costo, poi si cande in un ridicolo anticonformismo, gli interni non smentiscono il filone sobrietà ( mai visto in volante del genere anche sui prototipi più bizzarri ) va bene trovare soluzioni stilistiche innovative ma con equilibrio e un po’ di gusto.
Ritratto di xerix
24 dicembre 2024 - 17:44
Di SUV non ha niente, non capisco perchè si ostinino ad usare a sproposito la sigla SUV. E' una coupè berlina, finita li, è demenziale continuare ad abusare di sigle senza criterio. A parte questo, quanti saranno i ricconi in Italia a comprarsi questa coupè? Perchè a quei prezzi di concorrenza ce n'è oltrettutto a volontà, per 3 anni non hanno fatto altro che produrre e vendere auto elettriche da oltre 50.000€ per i pochi privilegiati e fortunati. Punto a favore per l'autonomia, ma è un prezzo del genere è giustificato?