NEWS

È boom di patenti ritirate

Pubblicato 01 aprile 2025

Da quando è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada sono aumentati considerevolmente i ritiri delle patenti di guida: quali sono i motivi di questa impannata e quali sono le zone più colpite dai provvedimenti?

È boom di patenti ritirate

QUANTI RITIRI

Nei primi tre mesi del nuovo Codice della Strada, quindi dal 14 dicembre 2024 al 15 marzo 2025, sono state 16.432 le patenti ritirate. Si tratta di un vero e proprio boom, con quasi 6.000 patenti ritirate in più rispetto alle 10.620 dello stesso periodo dell’anno precedente. Se guardiamo invece a tutto il 2024, quando sono state ritirate circa 38.000 patenti, ci si rende conto che in soli 3 mesi di riforma si è arrivati a quasi la metà. Questa crescita di patenti ritirate (quindi sospese temporaneamente o revocate) si spiega con un aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine e con sanzioni più severe per alcune infrazioni, come per esempio l’utilizzo del cellulare alla guida. Con la nuova legge sono state inoltre introdotte le sospensioni brevi, che per alcune infrazioni consentono di sospendere la licenza di guida da 7 a 15 giorni. 

MILANO LA PIÙ COLPITA

Particolarmente compita dall’ondata di ritiri di patente è stata Milano, che dal primo gennaio al 15 marzo 2025 (quindi solo 2 mesi e mezzo) ha contato 647 sospensioni o revoche contro le 183 dell’anno precedente (+253,6%). Sono aumentati molto anche i ritiri a Torino, che passa da 160 a 546 (+241,3%), a Palermo, dove si contano 267 ritiri contro gli 85 dell’anno precedente (+214,1%), e Bari, con 103 provvedimenti rispetto ai 34 del 2024 (+202,9%). Meno importanti ma comunque considerevoli gli aumenti registrati a Roma, dove i ritiri sono stati incrementati del 76,7%, passando da 300 a 530. Si registra infine un numero maggiore di provvedimenti anche a Napoli (+64,4%), Bologna (+60%) e Firenze (+40%). Le sospensioni brevi da 7 a 15 giorni, comminabili per esempio con il superamento a destra o il mancato rispetto della precedenza, sono state 157 a Milano, 87 a Napoli e 28 a Bologna. 

QUANTO PESA IL TELEFONO

A pesare maggiormente sui ritiri è stato l’uso del cellulare alla guida, che ha portato a circa la metà dei ritiri di patente nei primi tre mesi di validità del nuovo Codice della Strada. Le nuove regole prevedono infatti che chi utilizza smartphone o altri dispositivi elettronici mentre è al volante va incontro alla sospensione della patente da 15 a 60 giorni, in base a quanti punti ha sulla patente. In precedenza, la sospensione arrivava solamente per chi aveva già commesso la stessa violazione nei due anni precedenti. 

PIÙ SICUREZZA?

L’aumento dei ritiri non sembra però aver avuto ripercussioni sul numero degli incidenti, che da metà dicembre a metà marzo sono stati 11.568, in calo del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: si tratta di una diminuzione in linea con la tendenza registrata degli ultimi anni. Nello stesso periodo c’è stato invece un aumento del 3,4% degli incidenti mortali, comunque un dato poco significativo per via del breve periodo analizzato che può portare a importanti fluttuazioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di Spock66
1 aprile 2025 - 12:55
Che l'uso dello smartphone al volante sia la principale causa di incidenti e' pacifico..giusto andarci pesante
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 aprile 2025 - 16:19
1
Drogati ubriaconi di M3ERDA fanno bene a piedi , anzi in galera! Anzi in Albania!
Ritratto di enrico rossi
2 aprile 2025 - 23:07
..bravo!
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 23:12
1
Si perché se smanetti il tabletone durante la guida è tutta salute...
Ritratto di Ilmarchesino
2 aprile 2025 - 21:30
3
Aggiungi il tablet sul.cruscotto. Le auto.di oggi sono tutte una distrazione
Ritratto di Illuca
1 aprile 2025 - 13:04
Oltre alla sospensione della patente io sono per una multa molto salata. Ormai tutte le auto hanno il bluetooth quindi non c'è alcuna scusa che tenga. É necessario andarci giù duro. Come per chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. Se poi, in queste condizioni, causa un incidente mortale, via la patente a vita.
Ritratto di Balzar
1 aprile 2025 - 13:06
Avanti così.
Ritratto di Oxygenerator
1 aprile 2025 - 13:15
Se sono dei deficienti al cellulare, han fatto solo bene.
Ritratto di Miti
1 aprile 2025 - 23:13
1
Perché? Se mi chiama qualcuno devo rispondere...se no suona da maleducato...
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 08:32
:-)))))
Ritratto di Miti
2 aprile 2025 - 08:44
1
Mah... come ho già detto da una volta la stupidità della gente di non capire che il Bluetooth ti salva la pelle effettivamente ma da l'altra parte ... il codice della strada mi permette di smanettare il tablet sul cruscotto quando e come mi pare. Per me è una specie di vera stranezza.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 09:26
Alcune funzioni, mentre si guida, sono disabilitate. Mentre quelle vocali funzionano. Non è responsabilità della tecnologia se l’italica gente è scema. Un coltello è solo un coltello. Se invece di tagliare una mela, lo si usa per affettare le persone, il problema non è nel coltello.
Ritratto di Sherburn
1 aprile 2025 - 13:22
Mah, o sentimenti misti per queste notizie. Io di km ne ho fatti e ne faccio, mi guardo in giro, e traggo conclusioni. Premetto che fosse per me li vieterei del tutto i cellulari. Si potrebbe. Torneremmo ai sani gettoni telefonici, e alla gente che se la cavava senza frignare al telefono. Torniamo agli incidenti. Tra chi è concentrato e guida come un pazzo e uno svagato che va piano e telefona, preferisco interagire con il secondo. Per cui fate come vi pare, vietate tutto, anche chessò i jeans o le salopette, indicandole come causa di incidenti, ma salire sul carro di chi brucia le streghe, no grazie.
Ritratto di Balzar
1 aprile 2025 - 13:40
E se quello svagato che va piano e telefona non si accorge di un anziano che attraversa la strada sulle strisce? Capita anche a me, quando sei al telefono guidi per abitudine e non sei totalmente consapevole. È sempre la concentrazione quella importante, non il modo di guidare.
Ritratto di Solstice
1 aprile 2025 - 16:13
Riconoscerai allora che lo smartphone è solo una goccia nel mare delle possibili distrazioni su cui può inciampare l'attenzione di un guidatore, e che è abbastanza pretestuoso, per non dire parodistico, ritirare la patente a chi guarda in direzione di quello specifico schermo ma permettere ai costruttori di montarne 3 sulla plancia, come ha fatto Audi nei suoi ultimi modelli. Non potendo fisicamente misurare l'entità di una distrazione, e spesso nemmeno dimostrarla, il Salvini ha solo potenziato il secondo più forte e inevadibile strumento di tassazione della cittadinanza dopo le accise sul carburante.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 16:34
Tanto inevadibile non direi, visto che il 28,4% delle multe non viene pagato. Fonte: il Sole 24 Ore.
Ritratto di Balzar
1 aprile 2025 - 16:40
Le intenzioni di Salvini non le conosco, ma ti posso confermare che riconosco la distrazione dello smartphone e dei vari schermi i quali, se fosse per me, non ci sarebbero. Purtroppo la maggior parte delle persone non si limita a telefonare, che già di per se è distraente, ma messaggia e scrolla i social media.
Ritratto di Sherburn
1 aprile 2025 - 16:26
@Solstice, sono d'accordo, ma attraversare le strisce senza guardare e controllare è un suicidio. Comunque io attraverso in bici tutti i giorni un tratto con le strisce pedonali (smontato dalla bici), da anni, e chi non si ferma non è mai al tel, ma sta andando a tavoletta, e a Milano se hai il macchinone e i danè puoi fare quel che ti pare. C'è proprio una ordinanza. Il ganassa può e deve fare i c*****i suoi. E nessuno di questi è al telefono, perchè han tutti il suv o sw tedesca ultimo modello con tutte le connessioni possibili. Le signore in Agila che telefonano all'amica mi fanno meno paura. Oh, sarà stata fortuna, magari domani mi stira proprio una di queste.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 16:36
Io se sono in bici e devo attraversare, prima smonto (ovviamente) poi mando avanti la bicicletta tenendola per il sellino. Si fermano tutti
Ritratto di Sherburn
1 aprile 2025 - 17:31
Buona idea. Io smonto e attendo si fermino o diano almeno segno mi abbiano visto. Vedo invece gente che si butta, tipo gatto in autostrada.
Ritratto di Solstice
1 aprile 2025 - 20:09
Io lavoro in strada e sto dall'altra parte della barricata. I rischi maggiori li ho corsi con pedoni e ciclisti usciti disinvoltamente da angoli ciechi o lanciati sulle strisce pedonali come se fossero portali per il teletrasporto. Il rischio maggiore in assoluto, una signora in bicicletta fuori da un angolo cieco in contromano che frugava dentro il cestello, pur essendomi fermato con largo anticipo lei è comunque quasi caduta da sola per lo spavento, dopodiché mi ha prodigamente insultato. Capacità psicomotorie, diceva qualcuno tempo indietro. Una menzione speciale anche per gli auricolati, tutti a marciare in mezzo alla strada spavaldi come Richard Ashcroft nel loro video musicale mentale senza accorgersi dei veicoli in avvicinamento finché non sentono l'aria calda del radiatore pizzicargli la coppa.
Ritratto di Sherburn
1 aprile 2025 - 21:30
Sì, purtroppo ha ragione. C'è una massa critica di utenti deboli con l'indole del lemming impazzito.
Ritratto di Gryp100
1 aprile 2025 - 13:29
Se ci fosse una pattuglia ad ogni incrocio le strade si svuoterebbero in un attimo viste le infrazioni che taluni fanno alla guida.
Ritratto di deutsch
1 aprile 2025 - 15:11
4
se ci fosse una pattuglia ad ogni incrocio forse la gente non farebbe tutte queste infrazioni
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 13:57
Vedo ancora troppa gente che usa lo smartphone alla guida, purtroppo.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
1 aprile 2025 - 14:15
criminalizzare l'uso dello smartphone in auto quando tutte le moderne puttan*te a quattro ruote hanno una miriade di comandi disseminati nei maxi schermi digitali dimostra l'attuale livello evolutivo della razza umana
Ritratto di Luca F
1 aprile 2025 - 14:44
Ti rigiro la frittata: se con tutta la miriade di comandi che ci sono e con tutte le possibilità che si hanno di chiamare/rispondere/interagire senza avere il telefono fisicamente in mano, c'è ancora chi si fa beccare magari tenendoselo in bella vista davanti alla faccia credo non sia né giustizialismo, né proibizionismo, ma puro e semplice darwinismo.
Ritratto di Volpe bianca
1 aprile 2025 - 14:46
Leggo anche "o altri dispositivi elettronici". Immagino, spero, che si riferisca anche ai vari tablet, megaschermi ecc.
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 16:30
Giusto, Volpe bianca. Tutti (o quasi) usiamo il tablet anche con l'auto in movimento, ma secondo la legge è vietato. Col tablet si dovrebbe interagire quando l'auto è ferma.
Ritratto di Sherburn
1 aprile 2025 - 17:33
Ma Oxygenator faceva notare tempo fa che questi tablet dovrebbero disattivarsi se l'auto è in movimento.
Ritratto di Andre_a
2 aprile 2025 - 02:25
Sulle sue macchine forse si disattivano i tablet, ma su altre (le mie, ad esempio) non si disattivano affatto
Ritratto di otttoz
1 aprile 2025 - 14:15
salvini ha ridotto l'italia come la russia di stalin
Ritratto di Anacleto verde
1 aprile 2025 - 14:24
....magari!
Ritratto di chinaobbrobri
2 aprile 2025 - 07:07
Ti ci manderei in Russia. Oppure in Cina. E poi vediamo se hai ancora voglia di scrivere ste scemenze.
Ritratto di q8
1 aprile 2025 - 14:28
Dopo 1ora di Russia staliniana vi suicidate tutti
Ritratto di Andre_a
1 aprile 2025 - 14:35
Se all'aumento dei controlli non segue una diminuzione degli incidenti, significa che i controlli non sono serviti a un tubo. Speriamo la situazione migliori nel tempo.
Ritratto di Pellich
1 aprile 2025 - 15:58
Notizia che non può che riempirmi di gioia. E' ora di finirla con questi atteggiamenti irresponsabili. Peraltro, vedo spesso gente al volante di auto nuove, che presumibilmente saranno dotate di un banale modulo bluetooth, col telefono all'orecchio .. come se non sapessero di poter usare il vivavoce del veicolo. Si piò essere più dementi?
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:23
1
No non credo
Ritratto di Rav
1 aprile 2025 - 16:31
4
Le regole ci sono e bisogna rispettarle, tra l'altro i limiti di tolleranza sull'alcol non sono cambiati, così come il divieto di utilizzo dello smartphone e tutte le altre regole. Dunque mi chiedo se non sia dovuto, come poi dice l'articolo, ai maggiori controlli che prima non c'erano. Sarebbe interessante leggere la percentuale dei controlli rispetto allo stesso lasso di tempo un anno fa. Poi ovvio, se mi ritirano la patente scoccia pure a me, ma se tutto ció serve ad avere per strada gente un po' più attenta e nel pieno delle sue facoltà, tanto meglio.
Ritratto di Alfiere
1 aprile 2025 - 17:27
2
quanto godo del ritiro col cellulare! Prossima cosa, la mancata precedenza agli inserimenti in autostrada.
Ritratto di Rav
2 aprile 2025 - 00:04
4
Oddio sarei anche d'accordo, ma in concomitanza col multare gli stupidi e gli indecisi
Ritratto di johnlong
3 aprile 2025 - 10:44
caro @Rav, si deve dare precedenza in entrata, giusto, ma occorre anche AGEVOLARE l’ingresso lungo la corsia di accelerazione… cosa questa che viene altrettanto omessa, sia sd alte velocità (autostrada) che a bassa (tangenziale trafficata).
Ritratto di Alfiere
3 aprile 2025 - 11:48
2
E per le teste di rapa come te che l'autostrada è un pericolo. L'agevolare è una buona norma ma la REGOLA è la precedenza: perchè in immissione tu non hai alcuna visibilità del traffico e puoi generare serie situazioni di pericolo. Mettere sullo stesso piano ("..occorre anche") è SBAGLIATO!!
Ritratto di johnlong
3 aprile 2025 - 16:34
@ Alfiere, mi sa che hai ricordi annebbiati circa le norme autostradali. chi entra DEVE la precedenza e non ci piove. ma i cartelli indicano in corrispondenza delle corsie di accelerazione AGEVOLARE L’INGRESSO. la prima è norma di legge, la seconda buon comportamento civile. ripeti il compitino
Ritratto di Alfiere
3 aprile 2025 - 16:38
2
Torna a scuola guida. La precedenza è un obbligo, l'agevolazione no. E un consiglio, dato che sulla corsia normale sai cosa hai alle spalle, in accelerazione no.
Ritratto di johnlong
4 aprile 2025 - 11:30
l’ho scritto chiaramente: PRECEDENZA a chi transita è OBBLIGO. AGEVOLARE l’inserimento di chi entra è CIVISMO ed EDUCAZIONE. 2 cose che non ti appartengono. stai bene
Ritratto di Alfiere
4 aprile 2025 - 12:09
2
Non l'hai scritto chiaramente, hai il coraggio di cambiare le carte in tavola con i commenti scritti.
Ritratto di johnlong
4 aprile 2025 - 17:03
de hai fatto almeno le scuole elementari, rileggiti bene i miei commenti: non ho scritto che chi entra in autostrada abbia precedenza, ma che abbia diritto ad essere agevolato in ingresso lungo la corsia di accelerazione. altrimenti si resterebbe bloccati un’ora per entrare in tangenziale nell’ora di punta. ma evidentemente il CIVISMO non sai cosa sia. adieu.
Ritratto di Lele_1998
1 aprile 2025 - 18:00
3
per la redazione: la sospensione breve riguarda i sorpassi, non i superamenti
Ritratto di Lele_1998
1 aprile 2025 - 18:01
3
a destra si intende
Ritratto di Gordo88
1 aprile 2025 - 18:21
1
Bene le sospensioni per utilizzo dei telefoni, poi alla lunga si vedranno anche i risultati sugli incidenti/morti..
Ritratto di Andre_a
2 aprile 2025 - 08:28
Speriamo!
Ritratto di Beppe_90
1 aprile 2025 - 19:03
Peccato che non sanzionano le case costruttrici con i loro schermi che sono alla pari come distrazione dello smartphone
Ritratto di Andre_a
2 aprile 2025 - 08:29
Mica sanzionano le case produttrici di smartwatch
Ritratto di Andre_a
2 aprile 2025 - 08:29
Smartphone intendevo
Ritratto di elitropi cristian
1 aprile 2025 - 19:30
Chi viene beccato ad usare il cellulare mentre guida,per un anno gli deve sparire la patente !
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 aprile 2025 - 19:34
Continuo abedere nella mia città gente al volante con il cellulare, stop mancanti, chi ascolta senza freccia, bici elettriche che sfrecciano in mezzo la strada e incredibile ancora monopattini senza targa oltre tanti stranieri, donne senza velo e non applicata bene la legge del taglione...non rispetti lo stop? Gomme tagliate, 10 frustate, inibizione dai publico uffici, passaporto ritirato e inibizione al voto...solo se voti lega e sei italiano da 10 generazioni (preferibilmente del Nord) te la cavi con un un'avvertimento verbale e una carezza sul capo con tanto di benedizione in Lombardo stretto del Capitano, che tanto bene sta facendo ai trasporti , con leggi chiare e pochi decreti...
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 aprile 2025 - 19:35
*a vedere
Ritratto di Ant.o.lantio6
1 aprile 2025 - 19:35
*svolta senza freccia
Ritratto di steverm
1 aprile 2025 - 19:39
ma Salvini non doveva portare (anni fa) le autostrade a 150 Km/h alla luce delle auto più sicure rispetto 50 anni fa? ed invece si è messo a purgare! Comunque secondo me le multe dovrebbero essere tarate in base all'ISEE come fanno alcuni paesi esteri
Ritratto di AZ
1 aprile 2025 - 19:49
Bene, per eliminare il traffico e rendere le strade sicure basta aumentare le sanzioni.
Ritratto di Solstice
1 aprile 2025 - 20:31
Esatto, così come per eliminare la criminalità basterebbe mettere la pena di morte, infatti negli Stati Uniti praticamente non esiste, come anche nelle Filippine.
Ritratto di Albero_azzurro
1 aprile 2025 - 20:38
la questione è semplice: si tratta di un decreto per rendere le strade più sicure ma, di fatto, finora è stato palliativo. il resto sono solo opinioni
Ritratto di negidio
1 aprile 2025 - 21:00
.. bene anzi benissimo. Per me io sarei ancora più duro... 1000euro di multa + 1 mese di sospensione alla prima infrazione. Poi alla seconda infrazione sanzioni raddoppiate. Se poi si tratta di un autista di mezzi pesanti multe ancora più pesanti... Ti debbono fare passare la voglia di tenere un cellulare...
Ritratto di ronf
1 aprile 2025 - 21:00
non so.. le sanzioni in paesi più virtuosi sono a volte meno severe che in Italia. In più: in teoria bisognerebbe fermare 80% dei motorini truccati con tubi di scappamento da 140 decibel.
Ritratto di ronf
1 aprile 2025 - 21:05
salvini qualche tempo fa: La dichiarazione controversa di Salvini "Nel nuovo Codice della strada non tocchiamo il tasso alcolemico:qualche bicchiere di vino non solo non fa male, ma è assolutamente lecito per chi lo ritiene salutare. Però per i recidivi si ricalca il modello di alcuni Paesi europei. Prevediamo l'installazione a bordo delle vetture del sistema dell'alcol-lock. Prima sanzione: ritiro della patente per un periodo limitato. Secondo sanzione: posso ritirarti la patente in caso di morte fino a 30 anni e installo a bordo dell'autovettura l'alcol-lock, che inibisce l'accensione del motore. Idem vale perché per chi risulta positivo al droga test. Ad oggi, incredibilmente se un agente della Stradale ti ferma e risulti positivo al droga test, è onere dell'agente di Pubblica Sicurezza dimostrare che tu sei in stato di alterazione, altrimenti saluti, ringrazi e te ne vai. Con le nuove norme, se risulti positivo al test mi fermo per i controlli, della patente ne riparliamo dopo un po' di tempo, perché ritengo che la vita umana sia più preziosa" ha detto il Ministro. Una contraddizione in termini, dunque, perché se da una parte si parla dell'installazione dell'alcol-lock per bloccare fin dall'inizio chi voglia mettersi alla guida in stato di ebrezza, dall'altra il Ministro quasi assolve l'uso di alcol alla guida, dicendo che, perdonateci la ripetizione: “Qualche bicchiere non fa male, ma è assolutamente lecito per chi lo ritiene salutare”.
Ritratto di Luccichio
1 aprile 2025 - 22:18
Ecco il tipico discorso italiano, tanto ce sempre qualcos'altro di peggio da mettere apposto e possiamo guardare altrove.
Ritratto di Luccichio
1 aprile 2025 - 22:16
Fanno benissimo con sti telefoni alla guida sono una piaga. Devono andare ancora più decisi e ritirare tanto di più, basta morire per un messaggio.
Ritratto di Corrado Mauceri
2 aprile 2025 - 07:14
Quel che conta è che si evitino incidenti...la vita è molto importante
Ritratto di Mbutu
2 aprile 2025 - 08:58
Shhh, non ditelo troppo forte che i ritiri della patente sono una delle poche cose sensate di sto cds. Se si scopre che scontenta troppe persone, vorrei mai facessero marcia indietro.
Ritratto di TDI_Power
2 aprile 2025 - 09:24
Quello che vuole l'elite satanista al governo UE che attualmente tiene per le palle gli europei e soprattutto gli italiani "spianati" , troveranno tutte le scuse del mondo per togliere patenti e disincentivare l'uso dell'auto privata, ma sempre per la nostra sicurezza e per salvare il pianeta
Ritratto di Mauro1971
2 aprile 2025 - 14:41
1
La totalità delle marocchine ed egiziane qui a Milano guida senza patente...lo si mette in conto..tutto qui .nel caso paghi...negli 80 erano siciliani pugliesi e calabrotti a farlo..analfabeti che conoscevo guidavano istesso Lombardia 1975 2025
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
2 aprile 2025 - 16:37
stolti, intanto beccate chi si sbrodola col cellulare stando al volante, ed è gia cosa buona e giusta. poi con ste manie, sti deliri da statistica obbigatori, vi scredita ancora di piu di quanto come strilloni non lo siate gia.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser