NEWS

È in edicola il nuovo numero di alVolante

Pubblicato 10 aprile 2025

Tutti i modelli in arrivo da qui alla fine del 2027, tante prove (compresa quella della Fiat Grande Panda) e ancor più Primi contatti di modelli guidati in anteprima (fra cui le versioni 4x4 ibride di Alfa Romeo Junior e Jeep Avenger). E molto altro...

È in edicola il nuovo numero di alVolante

LE NOVITÀ CHE CI ASPETTANO

Il numero di alVolante che trovate in edicola è la rassegna di tutti i nuovi modelli che saranno nelle concessionarie entro la fine del 2027. Ci sono modelli già presentati, ma anche le nostre ricostruzioni grafiche: le più fedeli possibili, poiché basate su foto-spia, brevetti depositati o informazioni documentate. Così, possiamo farvi vedere in anteprima auto molto attese, come le prossime Audi Q3, Citroën C5 Aircross, Jeep Compass, Toyota Rav4 e Volkswagen T-Roc. Di tutte descriviamo le caratteristiche tecniche, vi diciamo quando arriveranno nelle concessionarie e, in modo per quanto possibile preciso, anche quanto costeranno: uno strumento utile per pianificare la sostituzione della propria auto.

PROVE STRUMENTALI

Di molte novità ci siamo già messi alla guida e possiamo dirvi come vanno. Questo mese trattiamo le versioni ibride 4x4 dell’Alfa Romeo Junior e della Jeep Avenger, ma anche la sportiva BMW 220 Gran Coupé, la Dacia Bigster e le crossover plug-in Jaecoo 7, Leapmotor C10 1.5 REEV e Opel Grandland. Chi è interessato al diesel troverà pane per i suoi denti con i Primi contatti delle suv a trazione integrale Mazda CX-60 e Audi Q5. Sempre 4x4, ma ben più grintose, sono infine la Maserati GranTurismo V6 Modena e l’elettrica Nissan Ariya Nismo.

IBRIDE E A GASOLIO

Escludendo la media a gasolio BMW 120d M Sport (che ci ha stupito per brio e consumi), tutte le prove strumentali di questo numero riguardano delle crossover, piccole o medie. Se la Fiat Grande Panda è elettrica (le consegne della mild hybrid non sono ancora cominciate), le altre sono ibride: Ford Puma 1.0 EcoBoost automatica, Nissan Juke 1.6 HEV e Renault Symbioz 1.6 E-Tech.

TEST DI GOMME ESTIVE

L’inchiesta di questo mese riguarda i venditori: sanno indirizzarci nella scelta fra elettrica e ibrida quando un modello prevede entrambe le opzioni? Col caldo in arrivo, inoltre, abbiamo sottoposto a prove in pista e in laboratorio sette pneumatici estivi, in misura 225/55 R 18 (adatti quindi a molte suv e crossover medie). Sei sono di marchi conosciuti e uno è un economico cinese: come si sono comportati? Lo potete scoprire su alVolante in edicola.

SPORTIVE (NUOVE O MENO)

L’auto da sogno è la Chevrolet Corvette C8 Coupé, in versione ZR1: la più potente di sempre. Il suo 5.5 V8 biturbo eroga infatti ben 1064 CV, tutti scaricati sulle sole ruote posteriori. Decisamente meno potente ma non meno affascinante l’auto di cui parliamo nella rubrica Classiche&moderne: la BMW Z3, una piccola spider di quasi trent’anni fa disponibile anche con potenti motori a sei cilindri. L’appuntamento con la tecnologia riguarda invece i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme “multienergia”, pensate cioè fin dall’origine per dare vita a modelli ibridi o elettrici, come la Mercedes CLA da poco presentata. 

AUTOVELOX E LAMENTELE

Immancabili le rubriche di servizio come “Ditelo alVolante”, dove raccogliamo le vostre proteste per modelli ancora in garanzia, “L’esperto risponde”, dove i nostri consulenti forniscono una soluzione ai vostri dubbi, e “Facciamo ricorso” (questo mese si parla di multe di Autovelox nulle). La pagina dei richiami ufficiali delle case tratta invece delle magagne della Nissan X-Trail e delle Opel Corsa e Zafira e Toyota Proace City Verso.

CROSSOVER USATE

Chi è interessato al mercato dell’usato non si perda il confronto fra le crossover di seconda mano Ford Puma e Jeep Avenger e la guida all’acquisto della DS 7 Crossback (dal 2017 al 2021). E se cercate altre auto, ricordatevi che nelle ultime pagine della rivista ci sono le quotazioni Eurotax di 2000 modelli degli ultimi 10 anni: sia per chi compra sia per chi vende. Immancabile, infine, il listino del nuovo: costantemente aggiornato e dotato di foto e descrizione, questo mese conta ben 5.546 auto.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
14 aprile 2025 - 16:14
bene
Ritratto di Laf1974
14 aprile 2025 - 16:53
Non lo comprerò, mi basta leggere le notizie che trovo in rete, giusto per rimanere informato. Mai come negli ultimi anni l'auto ha perso appeal. Non è una questione di alimentazione sia ben chiaro, a me ne frega il giusto se è alimentata a banane o noci di cocco è piuttosto una questione di sensazioni che si provano nel vedere una bella auto o un'auto che si vorrebbe acquistare. Sarà che sto invecchiando e inizio a vivere l'auto solo ed esclusivamente come un mezzo di trasporto e nulla più.
Ritratto di Challenger RT
15 aprile 2025 - 05:43
Ho qualche anno più di te e certe auto ancora mi emozionano. Sempre meno in verità e sempre più costose. Ho fatto appena in tempo a prendere una Jimny nuova 5 anni fa poco prima che la togliessero dal listino (la 4 posti) e adesso l’unica auto che comprerei a parte quelle costosissime e quelle impossibili è la BMW M2… ma non voglio dare 5.000 euro di superbollo all’anno allo Stato italiano perché lo reputo un vero furto senza senso e controproducente sotto tuti gli aspetti. Più che per l’età la passione te la fanno passare per altri motivi… l’idiozia della politica e le smanie tecnologiche di chi, dopo aver incentivato per oltre trent’anni il diesel, è adesso allo sbando tra tassazioni e regolamentazioni insensate e utopie elettriche
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:27
1
Challenger e Laf1974 avete ragione entrambi. Loro non vogliono passione, parlo di politici o costruttori, vogliono numeri, vogliono vendite. Sento che solo all'idea di cambiare l'auto mi sento accapponare la pelle. Ma sulla Jimny hai messo la tua prova nel forum ? Sarei molto curioso leggerla.
Ritratto di Challenger RT
17 aprile 2025 - 00:17
Miti, purtroppo non ho mai scritto la prova dell’ultima Jimny
Ritratto di Miti
17 aprile 2025 - 00:47
1
Magari se un giorno non avrai nulla da fare ... anche sei uno dei veterani di questo forum, direi molto valido e conciso nei tuoi post.
Ritratto di Enzo08
14 aprile 2025 - 17:13
Siamo al capolinea. Non bastasse la carta degna di un volantino del penny ora mi sono trovato pure alcune pagine stropicciate con alcune righe illeggibili. Non si rispetta più il lettore che paga ogni mese il giornale. Sempre più in basso redazione e Ve lo dice uno che dal lontano '99 non perde un'uscita. Meditate gente!
Ritratto di alvolantefan
14 aprile 2025 - 17:19
Viva 'Al Volante Classic' ! (se e quando sarà mai). 'Le auto moderne non emozionano' (Gian Luca Pellegrini, direttore di Ruoteclassiche). Comunque, al momento, ho comperato lo stesso il 'solito' AV.
Ritratto di Quello la
14 aprile 2025 - 18:49
Beh, altrimenti che alvolantefan saresti, caro alvolantefan?
Ritratto di alvolantefan
14 aprile 2025 - 23:21
Esatto caro Quello la. Devo pur contribuire.. Pur deluso dalle ultime annate, voglio ricordare a me stesso la rivoluzione che fu AlVolante nel 1999, quando, se non erro, l'unica alternativa a Quattroruote era 'Auto oggi', un giornalone facile da leggere e anche simpatico, ma poco approfondito. C'era anche 'Auto Capital', vero, ma era un pò di nicchia e accostava alle auto gli yacht. Poi c'era Gente Motori (forse c'è ancora?), che in un certo senso si avvicinava ad AlVolante ma era poco pratico da tenere in mano, incompleto tecnicamente e di listino. Qualcuno ricorda altre riviste di inizio anni 2000?
Ritratto di Quello la
14 aprile 2025 - 23:24
Gente Motori! Che ricordi, carissimo alvolantefan!
Ritratto di Challenger RT
15 aprile 2025 - 05:01
Un’altra rivista era ed è Auto, dello stesso editore di Autosprint
Ritratto di John XR
15 aprile 2025 - 09:34
Vado un po' indietro e mi proietto in avanti. Quattroruote seguirà la stessa china di Motociclismo e per le stesse ragioni, o quasi: foto "creative" che non fanno "percepire" più l'auto e, diversamente dalla prima rivista, un listino tanto velleitario quanto farraginoso. Non val più la pena, da anni; ne ho la cantina piena, di entrambe, ma ho smesso di prenderle a inizio anni 90 in pratica, forse solo qualche anno dopo. Entrambe sono diventate "riviste riviste", troppo mediatiche, troppo poco tecniche, e sia; la deindustrializzazione era cominciata, la fuffa cominciava a emergere come liquame dai tombini e prima o poi il "gioco" sarebbe chiaramente finito. Di mediatico e "fuffoso" c'era già fin troppo ancor prima dell'avvento di internet e, parecchio dopo, del green deal, figuriamoci dopo; una deriva esiziale insomma. Gente Motori era solo un riempitivo, lo si comprava assieme al resto (anche lì: cantina piena, ma ho smesso di prenderlo molto prima). AutoOggi, l'unica rivista alla quale mi sia mai abbonato, proponeva un formato innovativo: il settimanale, leggero, senza brossura, senza prove strumentali; un piccolo giornale, senza brossura quindi, ma in carta patinata, con tante anteprime, tante foto spia, tutte le novità in arrivo, appena arrivate; "giocava" sul futuro, ecco. Trovarlo nella cassetta della posta era sempre un piacere, ma a lungo andare non è riuscita a proporsi come "companatico", perché chiaramente non poteva essere la "lettura unica" (un po' la stessa cosa che è successa a Gente Motori, sebbene in modo assai diverso). Automobilismo, di cui ho ancora il primo numero con la 75 rossa davanti al Castello Sforzesco, ha stancato subito; era di fatto la versione già ammalorata di Motociclismo però applicata all'auto. Auto non l'ho mai capita, non m'ha mai attratto, mai comperato un numero. alVolante ha fin da subito detto la sua: format innovativo, economico, sintetico, maneggevole, tecnicamente incisivo quanto basta, con anteprime (fondamentali, perché se non sei un insider vuol dire che non conti, che non sei di quel mondo), informazioni generali ma anche tecniche, appunto, prove strumentali (essenziali proprio, solo quelle fanno la differenza), listino molto valido (ho sempre usato solo quello per gli acquisti e le vendite, e ho detto tutto, e non a caso lo usano tutti), ecc. Allo stato attuale è il meglio che c'è, e curiosamente è l'unico che non conservo; lo leggo, lo strapazzo, quindi lo butto nella carta da riciclo. I tempi cambiano? Evidentemente sì, e alVolante è nato "già cambiato", frutto di un'intuizione corretta, ma restando una testata tradizionale. È possibile? Ancora: evidentemente sì.
Ritratto di John XR
15 aprile 2025 - 12:30
La deriva di Automobilismo è cominciata dopo, a livello contenutistico, allineandosi al "nuovo corso modaiolo" di Motociclismo, dopo il 75° grossomodo, dopo l'89 e in misura sempre maggiore nei primi anni 90. Fondamentali le fotografie: il lettore s'aspetta di "vedere il mezzo": fronte, retro, lato, ingombri, proporzioni, ecc. Le foto "creative" non fanno capire niente, non valgono il prezzo di copertina, sono delle viste scomposte che non danno l'idea del veicolo, sono quasi prese di sbircio insomma, ma "creative", appunto. alVolante da questo punto di vista riesce a mantenere un buon equilibrio fra viste dinamiche e statiche; servono entrambe, ma soprattutto le seconde; quelle da giro intorno alla macchina fatto in concessionaria, per rendere l'idea, perché l'esigenza del lettore è quella alla fine: farsi un'idea, su tutto. E l'estetica oggi più che mai incide sulle scelte, e sarà così sempre di più in futuro.
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:31
1
Johnny, sei come una enciclopedia ambulante !
Ritratto di John XR
16 aprile 2025 - 10:38
Ma no Miti, sono solo impressioni soggettive, ricordi buttati giù così. Quelle riviste le hanno lette tutti e tutti potrebbero dire la loro, da punti di vista diversi, poi... sul mercato editoriale sono ignorante, mi perdo tante cose, non so tante cose. Il giornalismo è una scienza, inesatta sì, che andrebbe studiata. A ognuno il suo lavoro... ;-)
Ritratto di Miti
23 aprile 2025 - 20:52
1
Anche durante il comunismo avevamo una rivista "Autoturism". Mi ricordo da giovane che leggevo quelle poche notizie esterne mille volte. Mi ricordo che avevo visto in quella rivista la prima formula 1 a sei ruote. La Tyrell di Jody Scheckter...
Ritratto di alvolantefan
16 aprile 2025 - 01:47
Ciao John! Grazie per le interessanti informazioni!
Ritratto di John XR
16 aprile 2025 - 10:43
Figurati alvolantefan; come dico sopra: la visione è soggettiva e "ignorante". Tu chiedevi solo di riviste d'inizio millennio, mi sono allargato. Ribadisco: tutti qui dentro potrebbero dire la loro al riguardo, da lettori certo, non affatto da esperti di comunicazione o di giornalismo. Però... qui si dice la propria su tutto. È giusto che sia così alla fine, è il suo bello.
Ritratto di GiaZa27R
14 aprile 2025 - 19:30
2
Ma scusate avete pubblicato oggi la notizia ma io lo ho acquistato già sabato!!! :-(((
Ritratto di AZ
14 aprile 2025 - 20:48
Molto bello.
Ritratto di otttoz
15 aprile 2025 - 09:59
Giustamente gli incassi si fanno con la pubblicità delle case automobilistiche articoli compresi mica con i 2,50€
Ritratto di LINARRoma
17 aprile 2025 - 09:50
Cioè la Citroen C3 seconda auto più vendute in Europa con circa 20.000 auto a marzo e la Panda ibrida ancora non viene consegnata .....stellantis è proprio francese vuole la morte della Fiat
Ritratto di Corrado Mauceri
17 aprile 2025 - 17:06
Speriamo che ci siano novità positive per il settore auto

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser