Il numero di alVolante che trovate in edicola è la rassegna di tutti i nuovi modelli che saranno nelle concessionarie entro la fine del 2027. Ci sono modelli già presentati, ma anche le nostre ricostruzioni grafiche: le più fedeli possibili, poiché basate su foto-spia, brevetti depositati o informazioni documentate. Così, possiamo farvi vedere in anteprima auto molto attese, come le prossime Audi Q3, Citroën C5 Aircross, Jeep Compass, Toyota Rav4 e Volkswagen T-Roc. Di tutte descriviamo le caratteristiche tecniche, vi diciamo quando arriveranno nelle concessionarie e, in modo per quanto possibile preciso, anche quanto costeranno: uno strumento utile per pianificare la sostituzione della propria auto.
Di molte novità ci siamo già messi alla guida e possiamo dirvi come vanno. Questo mese trattiamo le versioni ibride 4x4 dell’Alfa Romeo Junior e della Jeep Avenger, ma anche la sportiva BMW 220 Gran Coupé, la Dacia Bigster e le crossover plug-in Jaecoo 7, Leapmotor C10 1.5 REEV e Opel Grandland. Chi è interessato al diesel troverà pane per i suoi denti con i Primi contatti delle suv a trazione integrale Mazda CX-60 e Audi Q5. Sempre 4x4, ma ben più grintose, sono infine la Maserati GranTurismo V6 Modena e l’elettrica Nissan Ariya Nismo.
Escludendo la media a gasolio BMW 120d M Sport (che ci ha stupito per brio e consumi), tutte le prove strumentali di questo numero riguardano delle crossover, piccole o medie. Se la Fiat Grande Panda è elettrica (le consegne della mild hybrid non sono ancora cominciate), le altre sono ibride: Ford Puma 1.0 EcoBoost automatica, Nissan Juke 1.6 HEV e Renault Symbioz 1.6 E-Tech.
L’inchiesta di questo mese riguarda i venditori: sanno indirizzarci nella scelta fra elettrica e ibrida quando un modello prevede entrambe le opzioni? Col caldo in arrivo, inoltre, abbiamo sottoposto a prove in pista e in laboratorio sette pneumatici estivi, in misura 225/55 R 18 (adatti quindi a molte suv e crossover medie). Sei sono di marchi conosciuti e uno è un economico cinese: come si sono comportati? Lo potete scoprire su alVolante in edicola.
L’auto da sogno è la Chevrolet Corvette C8 Coupé, in versione ZR1: la più potente di sempre. Il suo 5.5 V8 biturbo eroga infatti ben 1064 CV, tutti scaricati sulle sole ruote posteriori. Decisamente meno potente ma non meno affascinante l’auto di cui parliamo nella rubrica Classiche&moderne: la BMW Z3, una piccola spider di quasi trent’anni fa disponibile anche con potenti motori a sei cilindri. L’appuntamento con la tecnologia riguarda invece i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme “multienergia”, pensate cioè fin dall’origine per dare vita a modelli ibridi o elettrici, come la Mercedes CLA da poco presentata.
Immancabili le rubriche di servizio come “Ditelo alVolante”, dove raccogliamo le vostre proteste per modelli ancora in garanzia, “L’esperto risponde”, dove i nostri consulenti forniscono una soluzione ai vostri dubbi, e “Facciamo ricorso” (questo mese si parla di multe di Autovelox nulle). La pagina dei richiami ufficiali delle case tratta invece delle magagne della Nissan X-Trail e delle Opel Corsa e Zafira e Toyota Proace City Verso.
Chi è interessato al mercato dell’usato non si perda il confronto fra le crossover di seconda mano Ford Puma e Jeep Avenger e la guida all’acquisto della DS 7 Crossback (dal 2017 al 2021). E se cercate altre auto, ricordatevi che nelle ultime pagine della rivista ci sono le quotazioni Eurotax di 2000 modelli degli ultimi 10 anni: sia per chi compra sia per chi vende. Immancabile, infine, il listino del nuovo: costantemente aggiornato e dotato di foto e descrizione, questo mese conta ben 5.546 auto.