NEWS

Una Volkswagen up! da lavoro

01 ottobre 2013

La VW up! e-load è la versione per il trasporto merci della citycar tedesca: si potrà avere con motore elettrico o termico.

Una Volkswagen up! da lavoro
CONTAMINAZIONI “DA LAVORO” - Nel grande stand della Volkswagen al salone di Francoforte 2013 la casa tedesca però ha trovato modo di fare posto anche ai veicoli commerciali, tra cui la declinazione in piccola furgonetta della citycar Volkswagen up! con motore elettrico: la VW up! e-load. Per la proposta a emissioni zero della up!, la Volkswagen ha scelto la configurazione a quattro porte, in cui la parte posteriore dell’interno è allestita da offrire grande versatilità per il carico di merci, sia pure di piccole dimensioni. In pratica si tratta di una proposta concepita per le esigenze della più capillare distribuzione urbana, che è poi quella che nei centri cittadini muovere molti mezzi, spesso non poco inquinanti.
 
Volkswagen up! e-load
 
PICCOLA FUORI GRANDE DENTRO - Con i suoi 354 cm di lunghezza la Volkswagen up! riesce a offrire uno spazio di 1,4 metri cubi per il trasporto merci. E questa capacità si abbina alla maneggevolezza ideale per il traffico urbano, specie nei centri storici, e alla totale libertà di movimento grazie alla trazione elettrica, che gli fa by-passare limiti e blocchi ambientali. Le performance sono adatte alla missione che la VW up! e-load deve svolgere: il motore ha una erogazione continua di 55 CV con punte fino a 82 CV. La coppia è di 210 Nm. Queste caratteristiche consentono alla up! e-load di raggiungere la velocità massima di 130 km/h, con scatto 0-100 km/h in 12,4 secondi. L’autonomia è di 160 chilometri.
 
Volkswagen up! e-load
 
RICARICA RAPIDA - Con il sistema di ricarica adottato dalla Volkswagen per le batterie ai litio-ioni della VW up! e-load (sistemate sotto il pavimento) è possibile effettuare la ricarica fino all’80% della carica completa in 30 minuti. La casa non ha detto quanto tempo occorre per la ricarica completa. La Volkswagen up! e-load è in sintonia con la strategia della Volkswagen (il presidente Winterkorn ha annunciato che l’obiettivo del gruppo è di essere la casa leader nei veicoli elettrici entro il 2018) ma nel presentare la up! e-load non ha dimenticato di dire che comunque la versione furgone della city car può essere ordinata con motore termico, a benzina o a metano. 
 
 
CADDY BLUEMOTION - Oltre alla Volkswagen up! e-load, a Francoforte la casa tedesca ha anche esposto la versione aggiornata del minifurgone Volkswagen Caddy nella rinnovata versione BlueMotion, dalle particolari doti di consumo. Il motore è il 4 cilindri 1.6 TDI da 102 CV, con 250 Nm. Grazie alle soluzioni aerodinamiche nella parte anteriore e con l’altezza ridotta di 2,5 cm, oltre agli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e al sistema Stop&Start, il Caddy BlueMotion fa segnare un consumo medio di 4,5 l/100 km, cioè 0,5 litri meno rispetto alla analoga versione precedente e 1,1 litri/100 km in meno nei confronti al Caddy con lo stesso motore ma senza l’allestimento BlueMotion. Il Caddy BlueMotion è realizzato sulla configurazione a passo corto (2.681 mm) con vano di carico di 3,7 metri cubi. La portata massima è di 741 kg.
Volkswagen up!
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
270
110
102
84
303
VOTO MEDIO
3,0
2.95397
869


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
1 ottobre 2013 - 16:36
2
ha l'omologazione americana...
Ritratto di MaCiao5
1 ottobre 2013 - 17:54
3
.
Ritratto di katanè
1 ottobre 2013 - 18:07
Ci mancava anche la versione e-load per completare il "quadretto" di famiglia... :-D Carissima Volkswagen in listino vi manca la versione e-pick (cioè la versione pick-up della up!) produci anche questa versione e dichiaro la cancellazione immediata del mio account di Al Volante! Non Scherzo! Chi si vuole accodare a me, faccia pure... :-D Saluti!
Ritratto di Fojone
1 ottobre 2013 - 22:33
se confrontate a quelle obbrobriose versioni di 500!!!
Ritratto di kerium
1 ottobre 2013 - 18:32
Va bene che è VAG e quindi nella testa di tutti sono auto perfette, ma la up fa davvero SCHIFO! Verrà proposta in un miliardo di salse fino alla nausea come quella che certi chiamano ILLO mk7 e basta su.............
Ritratto di miscone
1 ottobre 2013 - 18:43
1
Up elettrica da lavoro ... giusto per i corrieri in centro storico con pacchettini ini ini ... non vedo altro utilizzo. Illuminatemi please.
Ritratto di panda07
1 ottobre 2013 - 19:10
1
non sanno più che fare per competere con la panda, allora quando farete quella a gpl??, quella 4x4??, ma dai, secondo loro le aziende (come stanno messe) comprerebbero una lavatrice elettrica che costerà una botto, con pezzi di ricambio costosissimi e manutenzione anche?? no non credo! anche questa volta hanno sbagliato mi dispiace!, la panda sarà comunque più conveniente su questi punti di vista e anche più robusta, mio zio nell'azienda dove lavora ci sono 3 pande 2° serie 1.3 multijet non van, ma aziendali che vengono usate per spostamenti ecc, per lavoro ha dovuto fare un viaggio con una che ha sulle spalle 260.000km e ancora va benissimo a quanto pare, con solamente tagliandi regolari da quanto mi ha detto, e il titolare ne vuole comprare un altra (la 3° serie) sempre 1.3 multijet visto che non gli hanno dato problemi!
Ritratto di mipola
1 ottobre 2013 - 20:37
tutti quanti, più o meno, hanno in testa questo stereotipo.. in parte reale, poichè quasi tutte le macchine hanno plastiche morbide ecc.. ma la up! non è tra queste.. credo sia una macchina progettata al massimo del risparmio per poter avere più guadagni possibili.. plastiche morbide zero, lamiera in bella vista sulle porte, finestrini (quasi) fissi, bocchette ventilazione centrali assenti, parafanghi posteriori assenti (c'è solo la plastica del paraurti e stop) baule quasi nullo.. l'aspetto esteriore è soggettivo, ma a me non piace.. però con l'idea di questo stereotipo ne stanno vendendo e anche parecchie!!
Ritratto di Jinzo
1 ottobre 2013 - 23:09
stravende cosi tanto che possono permettersi ogni tipo di modifica e stile ??? boh... a mala pena ci sono le panda van
Ritratto di franck
2 ottobre 2013 - 01:44
Premetto che anche a me la up non mi faccia impazzire . Però ora arrabbiarsi perché la Volkswagen, la vuole proporre in tutte le salse . È la gente si lamenta per le molte versioni che vuole fare bagagli mi sembra un po' esagerato a parer mio
Ritratto di franck
2 ottobre 2013 - 01:48
Scusate volevo scrivere Volkswagen ma il cell mi ha scritto bagagli
Ritratto di mvtiguan
2 ottobre 2013 - 11:59
un luogo comune, mia moglie ha una UP! in versione High Black, presa in quanto in confronto ad una 500 che piaceva l'abbiamo pagata 2500€ in meno, non discuto sulla linea perché molto soggettivo in ognuno, però sulla manutenzione fatto primo tagliando dopo un anno spesi 88€, credo che come manutenzione non abbia questi costi così folli, io ho una Tiguan e come sopra le spese di manutenzione sono nella media, e la ex macchina di mia moglie una Polo oramai di 13 anni ora passata a mio figlio ha spese di manutenzione ordinaria assolutamente allineati ad altri, poi ripeto non discuto sulla linea perchè soggettivo...Saluti a tutti
Ritratto di Fojone
2 ottobre 2013 - 12:52
che sono carissimi...che i motori si rompono continuamente,consumano olio,e consumano più del dichiarato.... naturalmente tutta gente che non è neanche mai salita sulla UP!
Ritratto di marcoveneto
2 ottobre 2013 - 12:56
la up non la prenderei mai sia chiaro; ma mi piace forse piu della panda..la panda x me è la classica auto da vecchio..e la up con cerchi come questa gialla,magari nera con specchietti lucidi non è bruttissima..penso che le manchi un diesel pero..che la panda ha..p.s. bella la fascia interna gialla con inserto anche nel volante!
Ritratto di siculo73
2 ottobre 2013 - 14:52
trovo la up una valida auto al pari della nuova panda, che qui in italia è il riferimento.che facciano mille versioni a noi consumatori o appassionati di auto cosa importa?? non mi sembra una macchina da anziano anzi con certi colori/cerchi si fà guardare... il vero difetto secondo me stà in tutto quello che è già stato detto dalle riviste del settore, lamiere a vista delle portiere un solo tasto x alzacristallo destro e magari i vetri post non discendenti, fatte queste modifiche migliorerebbe molto.
Ritratto di miscone
2 ottobre 2013 - 16:30
1
non fa impazzire nemmeno me ... ma è anche vero che se oggi vuoi una piccola auto a metano la scelta è limitata. A GPL ce ne sono diverse tra cui scegliere ma a metano credo ne siano solo 4. E alla fine sono le promozioni o gli sconti che indirizzano l'acquisto.
Ritratto di Simon Le Boss
3 ottobre 2013 - 10:17
5
è oscena anche in versione "furgonata" :-) L'autore dell'articolo, forse per ritegno, ha preferito omettere il prezzo ma è facile immaginarlo intorno ai 15.000 eurini....
Ritratto di Relich80
5 ottobre 2013 - 20:06
3
Semplicemente orribile in tutte le salse...ottima per i nani, ma biancaneve non riesce a salire!!!
Ritratto di monodrone
6 ottobre 2013 - 02:45
ganzo sto' giallo!
Ritratto di NeedCars
13 novembre 2013 - 20:29
Fin troppo bella per essere un mezzo commerciale nel senso negativo.
Ritratto di Rassegnato
23 novembre 2014 - 15:45
un vero cesso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser