NEWS

E se la Maserati rifacesse la Biturbo?

Pubblicato 07 luglio 2025

Provocazione o suggestione? Abbiamo messo in moto la fantasia e immaginato un’erede della Biturbo anni ’80 capace di risollevare le sorti della Maserati.

E se la Maserati rifacesse la Biturbo?

NON SONO MAI STATE COSÌ COMPLETE, MA… 

A pensarci bene, le Maserati non sono mai state così equilibrate nel mix di doti che ci si attende da un marchio famoso in tutto il mondo per le sue granturismo eleganti, comode e veloci, raffinate tanto nello stile quanto nella meccanica. Eppure, le casse del Tridente languono e le vendite non decollano. Il numero uno del marchio, Santo Ficili, ha recentemente parlato di errori di marketing e di posizionamento prezzo, prevedendo un 2025 in salita.

IL PESO DELLA GRECALE

Nel primo trimestre di quest’anno la Maserati ha venduto 1.700 vetture in tutto il mondo, il 48% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. In testa a tutti, sul banco degli imputati c’è il modello che, sulla carta, avrebbe dovuto trainare le vendite: la suv Grecale, che è arrivata nel 2022 ma finora non è riuscita a tenere il passo della “sorella” maggiore Levante, lanciata nel 2016 e costruita in oltre 36.000 unità fino al 2024. Non sta andando meglio alle sportive GranTurismo e GranCabrio, che nonostante la recente sforbiciata ai prezzi continuano a costare circa il 20% in più di una Porsche 911 con dotazione e prestazioni simili.


Nei due disegni qui sopra abbiamo provato a immaginare uno stile per un'ipotetica prossima generazione della Biturbo.

SUGGESTIONE BITURBO

Alla luce del netto cambio di passo a 360º evidenziato dalle Maserati di ultima generazione, vetture più moderne, performanti e lussuose rispetto a quelle appena andate in pensione, le considerazioni appena fatte non possono non far riflettere sul futuro della casa del tridente. Storia che non si fa coi se e coi ma, come insegna il proverbio, ma che può senz’altro offrire spunti di riflessione in grado di stimolare la fantasia, quantomeno per provare a immaginare da un’altra prospettiva il domani di un marchio così prestigioso e ricco di storia. Così ci siamo chiesti: e se la Maserati rifacesse la Biturbo

OGGI POTREBBE ESSERE COSÌ

Rispolverare il nome di una dinastia di sportive che definire controversa sarebbe riduttivo potrebbe sembrare una provocazione. Ma a conti fatti, chi può dire con certezza che una coupé più compatta e versatile di una GranTurismo, proposta alla metà del prezzo (quindi a 80-90.000 euro), non riuscirebbe a fare quello che finora non è riuscito alla Grecale? Le Biturbo degli anni ’80 e ’90 evocano i tempi burrascosi della gestione De Tomaso, ma al netto di una qualità che lasciava molto a desiderare, le Maserati di quegli anni, con la loro forte personalità e i loro esuberanti motori V6 e V8 sovralimentati mediante due turbocompressori, hanno lasciato il segno e catturato i cuori di intere generazioni di appassionati. Perciò, all’insegna di quella che altro non è se non una grande suggestione, come immaginereste la Maserati Biturbo dei nostri tempi? Una GranTurismo “in miniatura” o una reinterpretazione in chiave moderna dell’antenata?


Qui sopra una Biturbo S del 1983.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
7 luglio 2025 - 16:24
Maserati deve uscire dall'orbita Stellantis il prima possibile, altrimenti rischia di scomparire, per sempre.
Ritratto di Ceckone
7 luglio 2025 - 16:35
Esatto
Ritratto di Quello la
7 luglio 2025 - 18:05
+2
Ritratto di Flynn
7 luglio 2025 - 18:09
3
+3.075
Ritratto di fabrizio GT
9 luglio 2025 - 06:38
+3
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 16:41
Sì ma solo se elettrica, alla faccia della Taykan (monoTurbo)
Ritratto di alvolantefan
7 luglio 2025 - 16:44
Bell'idea! Magari! Però io non sono d'accordo in generale col riproporre solo il nome di un'auto vecchia (es. Renault 4, Fiat 500...). Se si ripropone il nome, soprattutto nel caso di auto iconiche come la Biturbo, si dovrebbe fare proprio una riproposizione delle stesse linee, aggiornate. Penso che il successo sarebbe maggiore..
Ritratto di BZ808
7 luglio 2025 - 16:55
Fatta così come nel render, sarebbe molto suggestiva...
Ritratto di Gordo88
7 luglio 2025 - 17:04
1
Già stare nel carrozzone stellantis non è un bel biglietto da visita, poi fare la grecale più brutta della stelvio e porporre granturismo/grancabrio a dei prezzi troppo alti ha fatto il resto, ormai per risollevarne le sorti serve un miracolo..
Ritratto di Quello la
7 luglio 2025 - 18:06
Più brutta di Stelvio... prima serie, vero carissimo Gordo?
Ritratto di Gordo88
7 luglio 2025 - 18:46
1
Beh si caro quello la..
Ritratto di lovedrive
7 luglio 2025 - 17:17
ma perchè in italia pensano sempre che con il marchio puoi sparare un prezzo e poi vendi. se hanno abbassato i prezzi e sono ancora 20% sopra porsche vuol dire che non hanno voglia di lavorare. pensano che la gente sia scema e paghi comunque per il marchio. ma ci deve anche stare il prodotto e sopratutto al prezzo giusto. di porsche 911 ne vendono 50.000 ( cinquantamila) all'anno. di maserati grancoupe qualche centinaio. la biturbo non salvò la maserati , ma andò in crisi e venne venduta alla fiat. ma ci sarà qualcuno nel gruppo che avrà dettagli maggiori di me.
Ritratto di giocchan
7 luglio 2025 - 17:21
Ce l'ho io la grande idea per il ritorno del Biturbo: facciamo un reskin della Alfa Junior, ci mettiamo accanto al turbo Puretech un'altro turbo... et voilà, ecco fatta la Maserati Biturbo! La vendiamo a 50k e la facciamo in Serbia (facendola in Italia sarebbe costata 60k). Fatto, Maserati è salva!
Ritratto di Tistiro
7 luglio 2025 - 22:50
Se mettono un biturbo al milleddue purecess si spacca la catena all accensione
Ritratto di lovedrive
10 luglio 2025 - 10:46
giocchan , hai ragione. junior e avenger e lancia y in polonie , perchè in italia sarebbero state troppo care da assemblare. in italia facciamo solo più panda e 500, perchè da questi modelli c'é un grandissimo margine e si puo fare in italia :)
Ritratto di Onlythebest
7 luglio 2025 - 17:44
Il render è bello, però dovrebbero posizionarla , come modello base intorno ai 65-70.000 €. Probabilmente in quella fascia di prezzo potrebbe avere successo, se partono da 80k non offrono un vantaggio economico rispetto ad Audi bmw e Mercedes : e se vuoi fare numeri, per come è messo adesso il marchio devi offrirlo.
Ritratto di marcoveneto
7 luglio 2025 - 17:46
Maserati ha due problemi: Stellantis, che non sa cosa vuol dire gestire marchi di lusso, ed i prezzi, folli e rialzati alla follia per allineare i motori termici a quelli elettrici (che nessuno vuole tra l'altro). Se avessero mantenuto i prezzi della precedente Granturismo e proposto la Grecale a cifre non folli, il loro tornaconto lo avrebbero. Assurdo poi non dare un seguito a modelli come Levante, Quattroporte e Ghibli.
Ritratto di Gratto Da Vinci
7 luglio 2025 - 18:27
Maserati è alla fine. E alla fine non c'è abbastanza domanda. Si possono tentare un paio di trim più lussuosi delle Alfa più prestazionali, sfacciatamente ben caratterizzati, spudoratamente ben posizionati. L'incoerenza è stata più volte la cifra del marchio, questa sarebbe quella più coerente alla fine. E alla fine potrebbe intrigare abbastanza.
Ritratto di alex_rm
7 luglio 2025 - 18:54
Maserati ormai é un marchio finito che non ha nessun appeal
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 luglio 2025 - 18:58
Sembra un ibrido bmw - Giulia ...magari elettrica così stavolta chiudono proprio...
Ritratto di Pepetto
7 luglio 2025 - 19:19
Ma quali 80 90.000 €? Un’auto del genere dovete metterla a 45.000 € e ne vendete a iosa…. Come diceva la Zanicchi questo è il prezzo giusto
Ritratto di Challenger RT
8 luglio 2025 - 23:38
Anche secondo me sarebbe molto più giusto un prezzo di partenza intorno ai 45-50.000 euro. Ma poi il problema in Italia sarebbero le migliaia di euro di superbollo da pagare ogni anno che ridurrebbero le vendite a livello di quelle della Mustang o anche meno… In Italia il primo a non volere le auto italiane prodotte in Italia è il Governo, sempre pieno di incapaci ignoranti!
Ritratto di alex_rm
7 luglio 2025 - 19:44
Una biturbo coupé come nelle foto non venderebbe niente,magari una biturbo crossover coupé 4 porte tipo x4 venderebbe qualcosa.porshe si é salvata grazie al cayenne.
Ritratto di lovedrive
10 luglio 2025 - 10:48
e si è messa in crisi da sola con la macan elettrica.
Ritratto di Giamark
7 luglio 2025 - 19:44
2
Potrebbero metterci il 1.2 Pure tech
Ritratto di FollowMe
7 luglio 2025 - 19:48
Intrigante, purtroppo si sa che resterà una pia illusione (sigh)...
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 20:30
Orrenda.
Ritratto di Tistiro
7 luglio 2025 - 22:52
Vero
Ritratto di Tistiro
7 luglio 2025 - 22:53
Su sto cartozzone ci vedo Dini o Mattarella.
Ritratto di Tistiro
7 luglio 2025 - 22:53
Carrozzone... ma anche cartozzone
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 23:03
3
La comprerei subito..con un bel 2.0 benzina con 250cv e controllo trazione..come ai Vecchi tempi
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 23:42
3
A me piace tanto la ghibli 3.0 TD. Come usato. Anni 95 ho avuto per un anno la.ghibli a benzina.bella.ma inguidabile andava in testa coda alla prima rotonda.. Ma attualmente a 55 anni in ultimo sfizio con una biturbo 2.0 benzina e 250cv e 470nm di coppia la prenderei a 50k euro. Diciamo che spariamo l ultima cartuccia prima della vecchiaia
Ritratto di Spock66
8 luglio 2025 - 14:30
Io avevo la 4.24, gran macchina. Prestazioni esagerate, difficile da guidare ma dava soddisfazioni, poi era come eleganza decenni avanti alla concorrenza. Mi piacciono le auto sportive e la mia scelta oggi sarebbe una BMW Serie 4 (o Serie 2 se la fecessero un po' piu' bellina), ma una Biturbo odierna, piu' elegante, stilosa, con tanti CV (facciamo 300) e prezzata un pelino sotto la Serie 4 di pari potenza, la prenderei subito
Ritratto di Ilmarchesino
8 luglio 2025 - 14:33
3
In famiglia fino a 2 anni fa abbiamo avuto la serie 2 coupé la 225 TD. Era una scheggia ma troppo stretta. La serie 4 coupé è bellissima. La Maserati era bella con interni in pelle e radica e poi il fascino di quel orologio al centro era stupendo. Un amico anni 2000 prese una biturbo con impianto GPL.l ha tenuta dieci anni.ma aveva un coraggio a farsi vedere al distributore di GPL
Ritratto di Challenger RT
8 luglio 2025 - 23:45
Caro quasi coetaneo, Biturbo SI rossa e poi Racing nera, entrambe non mie ma di mio fratello. Difficili da guidare? Sicuramente non per tutti anzi per pochi allora e per quasi nessuno oggi… ma vuoi mettere il divertimento nel tentativo di domarle soprattutto quando “sculettavano” ad ogni minima accelerata sui sampietrini di Roma seppur asciutti?
Ritratto di Ilmarchesino
9 luglio 2025 - 07:18
3
Oggi giorno se dai un giovane che è abituato a guidare solo cambio automatico,controllo di corsia frenata aut etc etc. Gli dai una Maserati biturbo anni 90 da guidare sui san pietrini va direttamente da san Pietro )))))))
Ritratto di Challenger RT
9 luglio 2025 - 09:17
Non ci sono dubbi!
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 14:28
4
Come se a te avessero dato un'auto degli anni '30 con la guida a sinistra e l'acceleratore al centro..
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 14:28
4
Guida a destra volevo dire
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 14:31
4
Challenge li chiamo passati edulcorati la Maserati Biturbo era un cancello di auto, solo un ottimo motore, quando si accendeva, auto con mille problemi, che non stava letteralmente in strada, con quella cifra mi sarei comprato all'epoca una Alfetta o Giulietta 2.0 rimanendo in Italia, che sulla carta no, ma cronometro alla mano ti dava svariati secondi al giro. Poteva essere un bel progetto ma non fu sviluppato per questione di costi, di fatto era un'auto buona per lo sparo in rettilineo come la Uno Turbo, poi una 205 1.3 Rallye ti stava davanti (alla Uno Turbo)
Ritratto di Ilmarchesino
11 luglio 2025 - 14:34
3
Se andavi in discoteca con la uno o con l Alfetta nn avevi ki stesso riscontro della biturbo,seppur piena di difetti aveva un suo perché.ma forse nn tutti lo hanno capito e ne lo capirànno
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 20:28
4
Sinceramente del riscontro in discoteca mi importa fin li, soprattutto se legato all'auto, barca, etc. All'epoca non è che l'Alfetta o una coeva Saab fosse tanto disprezzata e sicuramente dal punto di vista meccanico e di guida era un altro pianeta. Il suo perché ce lo aveva, una linea bella per l'epoca, il blasone di un marchio accessibile anche alla medio alta borghesia, se avesse mantenuto le caratteristiche promesse sarebbe stata una pietra miliare dell'automobilismo, poi peccato che l'affidabilità era peggio di una cinese odierna, ma molto molto peggio, la tenuta di strada idem, rimaneva linea e motore (quando si accendeva)
Ritratto di lovedrive
10 luglio 2025 - 10:51
marchesino, io per i 50 anni mi sono comprato la alfa 4c spider e adesso ha 85.000 km. buttati prima che è troppo tardi.
Ritratto di Ilmarchesino
10 luglio 2025 - 11:20
3
Beato te. Io sto combattendo per prendere una A6 perché mia moglie mi ricatta con la pandina.... Io per fortuna che gli sfizi me le sono tolti in gioventù. Però dopo i 50 ti viene la nostalgia dei bei templi. Complimenti per la scelta della 4c Grande bel giocattolo
Ritratto di chinaobbrobri
8 luglio 2025 - 00:15
Ok. Ma a benzina. Non come la Porsche che chiama Turbo e Turbo S il frullatore Taycan.
Ritratto di Tfmedia
8 luglio 2025 - 01:25
2
Stellantis FALLITA, Maserati primo marchio che sarà venduto ai Cinesi. AlVolantis non sa più che pesci pigliare per fare marchette ormai fantasy Disney...
Ritratto di Road Runner Superbird
8 luglio 2025 - 08:20
Maserati dovrebbe essere gestita da Ferrari. Dovrebbe fare coupé e cabrio senza pestare i piedi alle varie Roma, Amalfi, quindi questa Biturbo sarebbe perfetta, berline di segmento F, che Ferrari non fa e un paio di suv, di segmento E sportiveggiante, ed F, per il mercato americano ed arabo in stile Cadillac Escalade. Col know-how Ferrari e Alfa Romeo non è impossibile e con gli stabilimenti USA potrebbe produrre il SUV di segmento E direttamente in America.
Ritratto di Spock66
8 luglio 2025 - 09:01
Siiiiiiiiiiiiiiii....(sono anni che lo scrivo)
Ritratto di TDI_Power
8 luglio 2025 - 09:10
Maserati biturbo 3 cilindri
Ritratto di andrea10
8 luglio 2025 - 09:35
Maserati ha commesso il peccato originale quando non diede seguito a quel capolavoro della Alfieri
Ritratto di NITRO75
8 luglio 2025 - 09:36
Posso permettermi: alla fine Maserati è un po' vorrei ma non posso. Non sono stilose, non sono iconiche, non sono ne carne ne p3sce. Insomma anche la MC20, che sulla carta era un mostro, alla fine veniva prese a schiaffi da tutte le altre supercar. La Folgore che avrebbe avuto un senso, non è stata sviluppata fino alla fine e quindi la riproposizione della Biturbo, che poi avrebbe solo il nome, lo vedo un azzardo bello e buono. In fine dei conti i numeri che fa Maserati sono da serie limitatissime ma su modelli che attingono un po' qui ed un po' là nel gruppo.
Ritratto di mika69
8 luglio 2025 - 10:23
Il render non entusiasma e nasce già vecchio.
Ritratto di puccipaolo
8 luglio 2025 - 16:59
8
Vogliamo parlare della linea di berline di lusso… la bmw serie 7 è tutto fuorché bella, la a8 sempre uguale a se stessa, la classe S non mi dispiace. Questa sarebbe una buona alternativa per chi cerca un auto lussuosa e bella
Ritratto di Probabilmente
8 luglio 2025 - 11:03
2
Fatto con chatGPT. Ho chiesto una versione moderna di una Ghibli del 1992 ed è uscita identica a questa!
Ritratto di Gasolone
8 luglio 2025 - 12:47
Visto l'andazzo stellantis le potrebbero mettere un bel puretech 1.2 tre cilindri biturbo....
Ritratto di Pom
8 luglio 2025 - 14:15
Purtroppo temo che le strategie e le scelte della Maserati andranno esattamente in senso opposto .Cosi come la biturbo del 1983 e l' idea della Grecale ,l' intento era quello di offrire un prodotto meno di nicchia a prezzi più abbordabili .La biturbo se non fosse per i problemi tecnici avrebbe sicuramente raggiunto lo scopo .La Grecale invece era partita con prezzi " interessanti" ma poi di fatto non lo erano e a seconda delle versioni ci volevano quasi 100k euro per averla in strada con qualche optional .Adesso sembra che la nuova dirigenza voglia rilanciare il marchio con vetture ancora più costose offrendo un prodotto più esclusivo .Non e' sicuramente quello che interesserebbe al mercato .Chi e' alla ricerca del lusso e dell' esclusività si orienta su altri brand .Che poi per avere più margini operativi per l' azienda sia più semplice optare per certe strategie ci puo' stare ma le auto una volta costruite bisogna anche venderle .
Ritratto di otttoz
8 luglio 2025 - 15:26
In realtà il problema delle scarse vendite delle auto nuove dipende dal fatto che abbiamo il carovita meloni con ricchi più ricchi e poveri più poveri
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 09:28
4
L'Italia è il 22° mercato al mondo, non sei negli anni '80, se pensi di poter campare con il mercato italiano hai già chiuso i battenti in partenza salvo fare auto di ultra nicchia per i pochi super ricchi italiani. Lo sai che siamo nel 2025, globalizzazione, 1° mercato USA, 2° Cina 3° India?
Ritratto di AZ
8 luglio 2025 - 20:32
Maserati fa auto poco moderne rispetto alle rivali e non sempre altrettanto lussuose.
Ritratto di servalanbis
8 luglio 2025 - 20:53
condivido non ha a che fare con la fiat,sembrava che la prendesse VW
Ritratto di Tony Star 1100
8 luglio 2025 - 21:36
Sarebbe bellissimo vedere una serata di biturbo oggi, ma non certo una disperazione di mercato… Se la dovessero mai produrre usando quel nome devono rifare quella di una volta però in chiave moderna
Ritratto di Lapo3
8 luglio 2025 - 22:26
Hanno fatto la Grecale che é + piccola delal LEvante ma costa quanto costava la levante prima che arrivasse la Grecale. Mi ricordo benissimo: la Grecale doveva attestarsi sui 65000-75000 ed invece é andata a costare oltre 95000, mentre la Levante oltre 120000. Praticamente hanno tenstato di rifilare al cliente un'auto piú piccola allo stesso prezzo e ci hanno pure tolto il diesel. Che strano che le vendite sono crollate no? :-)
Ritratto di Lapo3
9 luglio 2025 - 08:21
Peró che strano che la porsche riesca a fare auto a prezzo del 20% inferiore alla maserati e meglio equipaggiate. (strizzatina di occhio)
Ritratto di MammaMia
9 luglio 2025 - 14:52
Maserati NON è risollevabile e poi la Biturbo era già una baracca negli anni 80 e ora riuscirebbero solo a fare peggio...
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 09:29
4
Oh uno che si ricorda il passato per come era e non lo edulcora. La Biturbo non stava in strada, era totalmente inaffidabile e con rifiniture pessime rispetto alle auto dell'epoca, in pratica un motore molto potente e basta (sempre se si accendeva)
Ritratto di lotusz
10 luglio 2025 - 09:59
Nell'85, la Biturbo 2.0 aveva sostanzialmente come concorrente solo la Saab 900 Turbo 16 nella sua fascia di prezzo per prestazioni e immagine (lasciando stare il discorso affidabilità e qualità assemblaggio). C'erano anche la BMW 325 e la Thema Turbo con listino paragonabile, ma meno prestazionali e decisamente meno appariscenti.
Ritratto di capobutozzi
10 luglio 2025 - 12:11
sarebbe troppo intelligente come mossa
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 09:30
4
Ma tu ci sei vissuto in quegli anni? Sai cosa era la Biturbo? Una baracca, che non stava in strada e dava mille e mila problemi di affidabilità come pensare di risollevare l'Alfa Romeo rifacendo l'Arna
Ritratto di metetore
10 luglio 2025 - 18:42
acquistata Ghibli 2014 a benzina sempre dal concessionario praticamente un calvario... tolta dalla disperazione
Ritratto di pierfra.delsignore
11 luglio 2025 - 09:25
4
Anche no grazie non fu proprio una gran macchina, un gran progetto.
Ritratto di bear666
12 luglio 2025 - 12:18
ma là, meglio metterci il 1,2 puretech
Ritratto di Claudio Tolli
12 luglio 2025 - 14:09
Secondo me, e dico secondo me: sbagliano a voler posizionare la Maserati sopra la Porsche, in questo momento non è la sua collocazione di mercato. Producono pochissime auto, in termini quantitativi, e quindi devi rilanciare il brand, a mio avviso tirando i numeri, e lo fai se abbassi i listini e di molto, almeno con alcuni modelli di base. Uno che normalmente si compra un bmw o una audi o una mercedes accessoriata dovrebbe poter pensare "Con poco di più prendo una Maserati". Io proverei così, considerando che le altre strategie sono miseramente fallite, è la vera unica strada, ci vogliono manager coraggiosi e dirompenti, altrimenti che manager sei!
Ritratto di Velocissimo
19 luglio 2025 - 23:15
E se questo marchio si togliesse finalmente dal caz…?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser