NEWS

Easyrain ingaggia Emanuele Pirro e si avvia alla produzione

Pubblicato 15 luglio 2022

L’azienda torinese Easyrain si appresta a mettere in produzione il sistema anti aquaplaning per le auto e assume l’ex pilota Emanuele Pirro in qualità di product and business developer.

Easyrain ingaggia Emanuele Pirro e si avvia alla produzione

CONTRO L’AQUAPLANING - Easyrain è una start up italiana fondata nel 2013 da Giovanni Blandina con lo scopo di realizzare un dispositivo da installare sulle vetture per contrastare il pericoloso fenomeno dell’aquaplaning. I pneumatici hanno una loro capacità di smaltimento dell’acqua in caso di pioggia ma, se si affronta il percorso con una velocità troppo elevata, si supera tale capacità e l’auto viene sollevata dal velo d’acqua che si frappone fra la gomme a l’asfalto. Questo fenomeno prende il nome acquaplaning ed è molto pericoloso perché si rischia che l'auto diventi instabile e si inneschi un testacoda. 

COME FUNZIONA - Ma come come funziona Easyrain? Il principio è relativamente semplice, spruzzando un getto di liquido ad alta pressione davanti alle ruote anteriori in modo da disperdere lo strato d’acqua sull’asfalto, facilitando il compito alle scanalature presenti sul battistrada dei pneumatici (guarda il video qui sotto). Il sistema si attiva automaticamente quando i sensori avvertono che si sta verificando l'aquaplaning. Easyrain punta a fornire questo dispositivo come primo equipaggiamento per le auto nuove.

UN PILOTA DI ESPERIENZA - Ora Easyrain annuncia di avere iniziato il percorso che porterà all’industrializzazione del primo sistema contro l’aquaplaning e di aver assunto Emanuele Pirro in qualità di product and business developer: si occuperà di sviluppare e far crescere Easyrain sotto il profilo tecnico e delle nuove opportunità di business. Emanuele Pirro è ben noto agli appassionati di motori essendo fra i piloti italiani più vincenti di sempre: in oltre 40 anni di carriera ha disputato oltre 500 gare con innumerevoli successi, comprese cinque vittorie alla 24 Ore di Le Mans.



Aggiungi un commento
Ritratto di deutsch
15 luglio 2022 - 15:57
4
fa sorridere il tempismo della notizia in un periodo di prolungata siccità
Ritratto di dreamerofcars
15 luglio 2022 - 16:41
ma oramai c'e' la siccità', non serve piu'
Ritratto di alex_rm
15 luglio 2022 - 17:06
Oramai ci vogliono le gomme per guidare nelle piste sabbiose del deserto
Ritratto di elitropi cristian
15 luglio 2022 - 18:47
E sei hai le gomme lisce cosa fa il sistema ?
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2022 - 19:02
Intanto ci vorrebbe l'acqua
Ritratto di Trattoretto
15 luglio 2022 - 19:04
Prima ci vorrebbe l'acqua raining. Il sistema che fa piovere
Ritratto di LanciaRules
18 luglio 2022 - 08:27
c'è già e si chiama cloud seeding
Ritratto di PONKIO 78
15 luglio 2022 - 22:16
Per me solo slick…
Ritratto di Velocissimo
17 luglio 2022 - 23:36
Mah, ma funziona una roba così? Spostare acqua con altra acqua? Bo. Speriamo, anche perché è frutto della inventiva geniale italiana.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser