NEWS

EMC Yudo: un’elettrica per la città

Pubblicato 17 maggio 2024

Arriva in Italia un'altra auto cinese: questa volta si tratta dell'utilitaria EMC Yudo. Lunga 4 metri ha una potenza di 95 CV e fino a 325 km di autonomia. Prezzi da 24.000 euro.

EMC Yudo: un’elettrica per la città

SPECIALISTI IN CINESI - La Eurasia Motor Company è un’azienda attiva in Italia dal 2005 come importatore di vetture dalla Cina. La società con sede a Palazzolo, dopo aver commercializzato in esclusiva i marchi Great Wall e Haval, nel 2022 ha creato un proprio marchio denominato EMC che ha debuttato con la suv compatta Wave 3.

PENSATA PER LA CITTÀ - Ora la EMC amplia il proprio portafoglio prodotti con la Yudo, un’utilitaria elettrica che nasce per l’impiego cittadino basata sul modello Yuntu del costruttore cinese Yudo Auto. Lunga 403 cm, larga 173 cm e alta 162 cm, propone delle linee morbide con delle proporzioni equilibrate. Spiccano i fari full led, proposti di serie, i cerchi in lega da 17 pollici, che montano pneumatici 205/55 R17 91H, e le barre longitudinali lucide sul tetto, oltre allo spoiler posteriore. 

MOTORE E BATTERIA - La EMC Yudo è spinta da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, capace di erogare una potenza massima di 95 CV e una coppia di 165 Nm, numeri che garantiscono 130 km/h di velocità massima, con un’accelerazione 0-50 km/h di 4.5 s. Il pacco batteria della EMC Yudo prevede una chimica LFP (litio ferro fosfato) e ha una capacità di 41.7 kWh e un voltaggio nominale di 309 V: è costituito da 96 celle da 135 Ah e sviluppate dal produttore Sinoev e Octillion, società fondata nel 2009 da un pool di ingegneri statunitensi e cinesi. L’autonomia dichiarata è di 325 km, valore calcolato secondo il ciclo di omologazione WLTP.

DUE ALLESTIMENTI - Gli interni della EMC Yudo appaiono moderni. Due gli allestimenti disponibili. Il Moon White prevede un interno in eco pelle nera, con la fascia superiore della spalliera del sedile in colore bianco. La plancia è nera, così come il volante e le finiture su di essa e sulle portiere sono con un motivo che richiama le venature del legno. Il Galactic Grey propone invece interni in eco pelle di color crema con seduta traforata e la parte superiore della spalliera del sedile in tessuto scamosciato di colore nero, con gli inserti delle portiere e della plancia in grigio metallico rigato.

DI SERIE - La dotazione di serie prevede il volante multifunzione in pelle regolabile in altezza, la smart key l’accensione della vettura senza pulsante, le lampade da lettura anteriori e la ricarica wireless per gli smartphone. Il sistema multimediale utilizza un ampio schermo multifunzione di 12.3 pollici.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
17 maggio 2024 - 12:24
3
24.000 Euro va bene o è troppo cara? Chiedo in vista dell'uscita della Panda su CMP
Ritratto di Beppe_90
17 maggio 2024 - 12:29
Questo sì che è elettrico intelligente per la città! Peccato che dovrebbe costare 15 mila € essendo un auto usa e getta cinese
Ritratto di Flynn
17 maggio 2024 - 12:45
3
Ma come ? Ma se la gente si sta già inalberando per la mancata applicazione dei dazi !!!!
Ritratto di Marcorder
17 maggio 2024 - 23:39
Infatti in Cina cosa meno di 11 mila €
Ritratto di Taddeus77
18 maggio 2024 - 21:34
A quella cifra comprerei R5 senza nemmeno pormi il pensiero.
Ritratto di Puppamelo
17 maggio 2024 - 15:01
24000 per una scatoletta sono una enormità ....il prezzo dovrebbe essere dai 10.000 ai 15.000 max
Ritratto di Puppamelo
17 maggio 2024 - 15:03
e già mi sembrerebbero alti per il tipo di auto
Ritratto di Challenger RT
19 maggio 2024 - 02:47
Ci sono già elettriche sui 10-15.000 e si chiamano Ami, Topolino, YOYO. Ormai la definizione dei segmenti delle elettriche per prezzo ha una sua strada tracciata e credo non si tornerà indietro nel breve periodo e forse mai… quando il prezzo dell’auto non interesserà più l’utente finale ma la società che l’auto gliela noleggerà. Resterà escluso il possesso solamente di auto particolari, magari e spero ancora a benzina, a prezzi sicuramente da appassionati…
Ritratto di Miti
17 maggio 2024 - 16:18
1
Perché non si chiama...Ping ...tutte le auto cinesi nel nome hanno un ...Ping....
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 maggio 2024 - 20:43
1
Una grande punto costava 11.000 euro nuova si é troppo
Ritratto di Ilmarchesino
18 maggio 2024 - 18:16
3
Nel 2000 io con 34,k ho comprato una Saab 9.3 td.sport edition ultima versione derivata dalla 900 poi l hanno fatta senza portellone,,full optional.wuindi se vai a confrontare esci pazzo dalla rabbia.anche xe lo stipendio è sceso invece che aumentare.io prendevi 5, milioni di lite al mese,ero ticcotooi sono diventati 2.500€. Ed il valore è dimezzato più dopo 24 anni i 2500 so sempre gli stessi ma nn compri più niente
Ritratto di Ilmarchesino
18 maggio 2024 - 07:32
3
Caro da noi arrivano solo i pong ...
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 maggio 2024 - 08:13
1
Dobbiamo lottare
Ritratto di Miti
18 maggio 2024 - 15:50
1
@Raptor...ogni volta che vado dal Centro di Arese e vedo quello che è rimasto dal Alfa mi vengono tutte le furie. Ma quello che mi incavola ancora di più che una volta nel Centro vedi tutta quella gente che ha un unico obbiettivo. Comprare qualcosa. Tutti disperati nel comprare qualcosa. Lottare? Secondo me se scoppiasse una bomba nucleare la gente costerebbe farsi un selfie. Oggi si lotta esclusivamente dalla poltrona di casa.
Ritratto di Miti
18 maggio 2024 - 15:50
1
... correrebbe...scusa
Ritratto di forfEit
17 maggio 2024 - 12:27
Per il BEVvista europeo/italico. Bravi, così si fa
Ritratto di Tistiro
17 maggio 2024 - 12:35
Le fote del posteriore non pervenute. Macchinetta.
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2024 - 13:06
1
Basta che guardi la yuntu della yudo auto, ma fidati meglio lasciar stare..
Ritratto di erresseste
17 maggio 2024 - 12:50
il titolo dice tutto: Un'altra elettrica per la città... adesso staremo a vedere chi la comprerà
Ritratto di giocchan
17 maggio 2024 - 12:52
Nota positiva, anche un importatore parallelo che fa numeri ridotti riesce a proporre il prezzo della Citroen eC3 (su un prodotto analogo - batterie poco più piccole e motore un po' più fiacco, ma interno meglio accessoriato)... sono cose che fanno ben sperare per il futuro. Se ci sono riusciti questi di EMC, il futuro è positivo per nuove BEV segmento B a prezzo (un minimo) contenuto: Nuova Panda, ID2.all, Renault 4... ma anche semplicemente una ipotetica segmento B di Stellantis/Leapmotors
Ritratto di Santhiago
17 maggio 2024 - 17:21
Se questa oscenità, cinese, che costa come dovrebbe costare una media, fa ben sperare.... Boh, ok l'ottimismo, ma qui siamo ben oltre
Ritratto di giocchan
17 maggio 2024 - 17:55
Non mi sono spiegato: se "questa oscenità, cinese" costa 24k pur non essendo importata in volumi decenti (quindi l'importatore è "costretto" a fare un ampio sovrapprezzo per rientrare delle spese), fa ben sperare per il prezzo delle prossime bev di marchi "ufficiali" - che contando su volumi più grandi potranno fare prezzi migliori.
Ritratto di Gasolone xv
18 maggio 2024 - 06:38
E anche se di Marchi ufficiali potranno cmq andare a riempire ulteriormente i piazzali pieni di tombini cinesi
Ritratto di giocchan
17 maggio 2024 - 12:53
Lunga 403 cm, larga 173 cm e alta 162 cm... mi sembravano numeri orribili (mi riferisco all'altezza rispetto al resto), ma praticamente è una Ignis un po' più lunga (370x169x161), dal vivo potrebbe sembrare meno strana del previsto.
Ritratto di Blade Runner
17 maggio 2024 - 18:16
Sono dimensioni leggermente superiori a quelle della Fiat 500e, che costa oltretutto di più ed è fabbricata all'estero, eppure nessuno dice niente. Bah
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2024 - 09:10
Non ha tutti i torti
Ritratto di giocchan
20 maggio 2024 - 10:03
Lungi da me difendere questa molto poco entusiasmante Yudo... però in lunghezza sono 37cm in più - spesso è più della differenza tra una segmento B e una C
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2024 - 12:59
1
Fuori brutta dentro banale ma almeno il prezzo è giusto..
Ritratto di Ilmarchesino
17 maggio 2024 - 14:01
3
I prezzo giusto?? Sei ironico
Ritratto di Gordo88
17 maggio 2024 - 15:58
1
A 20k ti danno la spring..
Ritratto di Miti
17 maggio 2024 - 16:17
1
Avevo letto...325 km .... orari...)))))))))))) Sono ritornato alla foto completamente stupito !!!! Quasi in panico!
Ritratto di Ilmarchesino
17 maggio 2024 - 17:02
3
Caro se questa va oltre il 160km/h la batteria dura 10minuti
Ritratto di Ilmarchesino
17 maggio 2024 - 17:02
3
Giusto il tempo di percorrere tra una colonna e Altra
Ritratto di Gasolone xv
18 maggio 2024 - 06:39
Non ci arriva manco in discesa
Ritratto di Miti
18 maggio 2024 - 07:38
1
Ma che cattivi che siete !,;))))
Ritratto di Siley
17 maggio 2024 - 13:28
Mi spaventa quel da 24k, perché l'auto in foto sicuramente non è la base
Ritratto di giocchan
17 maggio 2024 - 16:06
Probabilmente ci stà, i cinesi sono abbastanza "generosi" con i tablet in rapporto al prezzo (vedi MG4 - ma anche MG3, che però non è elettrica)
Ritratto di Ilmarchesino
17 maggio 2024 - 13:59
3
Il dato da o a 50 è la prima volta che lo le leggo..prima si usava per gli scooter...ok motore dotazione vel max etc etc. Ma 24k?? Per un auto solo cittadina??!per la gioia di Oxy qualcuno dirà che si compra 3 fiat panda usare a 5k e con il resto paga assicurazione bollo e carburante per due anni a tutte e tre le PANDA
Ritratto di BZ808
17 maggio 2024 - 14:13
Non sembra nemmeno così tremenda...
Ritratto di Santhiago
17 maggio 2024 - 17:22
A chi? A me si
Ritratto di BZ808
17 maggio 2024 - 23:28
Non dirmi che non hai visto di peggio...
Ritratto di Trattoretto
17 maggio 2024 - 14:34
Costa più della eC3. E questo già basta per cestinarne la candidatura. Senza considerare che è più scarsa in tutti gli altri aspetti, da quelli tecnici a quelli stilistici. Con la grande incognita della disponibilità dei ricambi.
Ritratto di Arreis88
17 maggio 2024 - 14:58
+1
Ritratto di Cruiser956
18 maggio 2024 - 16:24
1
+1
Ritratto di Rav
17 maggio 2024 - 15:58
4
Se la chiamavano YMCE andava virale
Ritratto di Marcorder
17 maggio 2024 - 23:40
In Cina si chiama Yudu Yunto e costa 85.800 yuan (10.900 €)
Ritratto di Marcorder
17 maggio 2024 - 23:42
Se i cinesi riuscissero a portare le loro auto in Europa a prezzi non dico cinesi, ma quantomeno entro un 30/40/50% in più massimo per l'industria europea sarebbe un bagno di sangue ...
Ritratto di Duke of Hazzard
18 maggio 2024 - 09:40
Volevo dargli un volante (o anche zero volanti) ma non c’è la votazione a fine articolo. Auto che dalla linea di montaggio passa a rifiuto da smaltire, inquiniamo il mondo producendo oggetti inutili (e orribili)
Ritratto di Francesco Pinzi
18 maggio 2024 - 10:34
Queste sono auto da 12k, il "più" sono porcate commerciali.
Ritratto di dkc powered
18 maggio 2024 - 17:39
la cosa bella delle auto elettriche è che si va sempre al ribasso del prezzo...alle termiche sempre l'opposto
Ritratto di Pepetto
18 maggio 2024 - 23:01
Dobbiamo renderci conto che abbiamo a che fare con elettrodomestici… finita l’era dell’emozione motoristica … e allora se mezzo di trasporto deve essere non deve costare più di 10.000 euro.. e già è pagata perché corrispondono a 20 milioni del vecchio conio
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2024 - 09:13
Esistono persone nate che il vecchio conio non c’era già più. Parliamo di ventenni. La vogliamo smettere di fare paragoni inutili con monete morte e sepolte?
Ritratto di Oxygenerator
20 maggio 2024 - 09:14
Non sembra orribile. Prezzo accessibile per un uso cittadino.
Ritratto di h2o75
20 maggio 2024 - 13:27
faremo a botte per averla !
Ritratto di TDI_Power
21 maggio 2024 - 08:53
Vigili del fuoco tenetevi pronti arriva Fudo della montagna

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser