NEWS

Ferrari: l’era Elettrica sta per iniziare

Pubblicato 28 aprile 2025

La nuova Ferrari Elettrica sarà una crossover super-esclusiva con circa 1.000 CV, trazione integrale e prestazioni da supercar: sarà svelata il 9 ottobre 2025.

Ferrari: l’era Elettrica sta per iniziare

IL NOME DICE TUTTO

Dopo aver lanciato la 12Cilindri, la Ferrari potrebbe proseguire il filone dei nomi autoesplicativi decidendo di chiamare Elettrica la sua prima vettura 100% a batteria che sarà mostrata il 9 ottobre 2025 per essere in vendita nel corso del 2026. Della modello di serie si sa ancora poco, se non quanto possibile intuire a partire dalle foto spia circolate sul web negli ultimi mesi, grazie alle quali abbiamo ricostruito nel disegno qui sopra il probabile aspetto della vettura. La carrozzeria dovrebbe essere quella di una crossover sportiva con 5 porte e due file di sedili. Rispetto alla sorella termica Purosangue, il cofano della Ferrari Elettrica sarà più corto, non dovendo contenere il V12. Nel frontale, a unire i due gruppi ottici molto affilati potrebbe esserci una banda nera come sulla 12Cilindri, ereditata dalla 365 GTB/4 “Daytona”, mentre sulle fiancate le maniglie saranno a scomparsa.

INCOGNITA SONORA

L’Elettrica esprimerà potenze da vera Ferrari: si parla di circa 1.000 CV, scaricati a terra attraverso un sistema di trazione integrale basato presumibilmente su tre motori elettrici, due sull’asse posteriore e uno su quello anteriore (anche se c’è chi dice che potrebbe avere addirittura quatto propulsori elettrici, uno per ciascuna ruota). L’energia verrà accumulata da una batteria di oltre 100 kWh. La prima elettrica del Cavallino avrà sospensioni a gestione elettronica per unire guidabilità e comfort e ad accompagnare i viaggi ci sarà un suono che dovrebbe - nelle intenzioni della casa - non farà rimpiangere il rombo dei motori a benzina. 

ELETTRICA PER POCHISSIMI

La prima Ferrari elettrica sarà costruita a Maranello all’interno del nuovo e-building, che nei prossimi anni accoglierà anche la produzione di altre vetture termiche e ibride, oltre a componenti destinati ai veicoli ibridi ed elettrici. Il brand conta di costruire al suo interno circa 20.000 vetture all’anno. La Ferrari Elettrica sarà estremamente esclusiva e potrebbe costare cifre intorno al mezzo milione di euro, ponendosi al di sopra di qualunque altro modello del marchio attualmente a listino. 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
28 aprile 2025 - 11:17
Vedremo come andrà contro la Su7...
Ritratto di forfait
28 aprile 2025 - 11:23
* o Yu7 in base quanto sarà più crossover-berlina o crossover-suv
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 12:46
1
Del resto brand e linee a parte non ci sarebbero più motivi per spendere mezzo milione invece di 100-150k per una xiaomi pompata..
Ritratto di Andre_a
28 aprile 2025 - 17:11
Dai, una macchina non è solo motore
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 18:18
1
Non solo ma in questo settore l' esclusività passa tanto dal motore e se una cinese fa lo stesso con svariati centoni in meno..
Ritratto di enriko17
29 aprile 2025 - 09:36
5
Il prestigio passa anche per i centoni che puoi spendere
Ritratto di Andre_a
29 aprile 2025 - 09:45
Non dico che il motore sia irrilevante, ma una macchina ha anche freni, assetto, aerodinamica, materiali, ergonomia... immagina di essere nel 1967: è meglio una Dodge Charger o una Ferrari 275 GTB? La Dodge è molto più potente, costa meno, ma per quanto sia un'auto spettacolare, non è paragonabile alla Rossa.
Ritratto di Gordo88
29 aprile 2025 - 12:48
1
Altra epoca e stili totlamente diversi, al giorno d' oggi le auto si somigliano molto di più e venendo a meno il motore più vicine tecnologicamente parlando..
Ritratto di Andre_a
29 aprile 2025 - 12:59
Non sono d'accordo, ma è solo una mia sensazione, quindi se non sei d'accordo ci sta. Una Taycan e una Model S hanno lo stesso "sound", hanno prestazioni simili, ma tra le due per me c'è un abisso. Figuriamoci tra una Ferrari fatta come si deve e una Xiaomi...
Ritratto di Gordo88
29 aprile 2025 - 13:35
1
Per me no sono belle entrambe e con prestazioni paragonabili e, vista la differenza di 50k o 100k in base alla motorizzazione, non avrei dubbi ad andare sulla model s.. poi sono gusti per carità
Ritratto di Andre_a
29 aprile 2025 - 14:42
Cone nel '67 tanti non avevano dubbi ad andare sul Charger. Sulla Model S hai materiali più poveri, un assemblaggio approssimativo, scarsa insonorizzazione, zero personalizzazioni, una verniciatura che è un terno a lotto... Non voglio dire che la S sia un catorcio, anzi, piace anche a me, ma la differenza di prezzo con la Taycan è ampiamente giustificata, non è dovuta solo a badge e design. Su quest'ultima non ne sono per niente sicuro, ma credo che nonostante il crollo dell'anno scorso, Taycan abbia comunque venduto più di Model S
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:42
Andrea sei uno sfigato.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 15:27
4
Il motore viene meno per chi non ha idea di cosa sia un'auto elettrica, come la batteria, la differenza tra potenza di picco e di esercizio, la frenata, la sua durata, l'erogazione e tanto altro
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 09:35
4
Una auto è tutto trazione, torque vectoring, accelerazione, frenata, il motorone ha fascino ma poi dipende cosa cerchi in un'auto, sono state raggiunte potenze tale per cui senza trazione integrale è molto difficile scaricare a terra i cavalli, la componente elettrica ha l'enorme vantaggio quando abbinata al termico di dare un coppia ed una accelerazione instantanea per cui in prestazioni un V6 ibrido è nettamente superiore a un V8 o V12, l'elettrico poi su architettura telaistica berlina non ha rivali, come prestazioni né termico, né ibrido, potendo posizionare il pacco batterie in modo ottimale, con le coupé non c'è abbastanza spazio per la densità energetica al momento, ci saranno sempre gli amanti della guida di altri tempi, come ci sono gli amanti del cambio manuale, come è molto probabile che affianco ad una Ferrari V12, questi abbiano una Taycan Turbo S o in futuro una Ferrari elettrica, tutte queste diatribe le fanno persone che non hanno mai avuto spesso manco la possibilità di provare le varie tipologia di auto, spesso i ricchi veri cercano solo il meglio della tecnologia per i loro gusti, conoscendo uno che queste auto se le può permettere, Tesla Model S Plaid per andare al lavoro e Boxter GT4 per il weekend, nella realtà è così per la stragrande maggioranza dei super ricchi che non siano boomer frustrati dei bei tempi andati
Ritratto di forfait
28 aprile 2025 - 18:31
In effetti, Gordo. Basta vedere il caso Taycan: ci aveva provato a buttarla sulla NON potenza per contrastare la S Plaid dal migliaio di CV, ma poi alla fine per fare il record definitivo (per il momento) al Ring hanno fatto pure loro altri la versione da 1000CV...
Ritratto di forfait
28 aprile 2025 - 18:34
*e con l'elettrico i CV arrivano facili (era la chiosa del discorso), quindi magari fanno la Ferrari da 1000CV, e poi Xiaomi chissà caccia la sua da 1300CV e la "straccia"
Ritratto di Gordo88
28 aprile 2025 - 18:59
1
Considera che la Su7 ultra ne ha già 1500..
Ritratto di forfait
28 aprile 2025 - 19:00
Alè...
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 09:38
4
La potenza in un'auto elettrica è commisurata alla capacità della batteria, senza potenza non hai durata della prestazione, è una esemplificazione, perché poi è importante anche il sistema di raffreddamento della batteria e quella anche da te citata è la potenza di picco, che non è mai corrispondente a quella di esercizio se non per pochi secondi
Ritratto di Flynn
29 aprile 2025 - 18:35
2
E certo... perché in pista passi le ore a pieno gas, specialmente quando hai 1500 CV. Ehhh vedi quando uno ha l'esperienza..
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 22:07
4
Con una piccola batteria non vai da nessuna parte e ti tocca ricaricare dopo pochi giri i CV sono commisurati alla potenza della batteria, una cosa elementare per chi mastica di EV
Ritratto di Flynn
30 aprile 2025 - 07:42
2
Un'altra grande rivelazione del professor Acqua Calda a cui nessuno avrebbe mai pensato.
Ritratto di Porsche89
28 aprile 2025 - 11:18
sembra una BYD seal. ma perché Ferrari deve spersonalizzarsi in questo modo?
Ritratto di andrea10
28 aprile 2025 - 11:35
Purtroppo , e dico purtroppo , questa corsa che sia giusta o sbagliata , porterà dietro si sé tantissime vittime eccellenti; Anche perché se davvero non si produrrà più termico a stretto giro , che farà?scomparirà?.Non si può far altro che far del proprio meglio sperando di riuscire a garantirsi il primato anche in quest'epoca. Noi che amiamo il sonoro , la pura ingegneria meccanica , siamo in una valle di lacrime , ma come fa una casa come Ferrari a non cercare il primato in qualsiasi campo che l'avanzata tecnologica automobilistica ci pone dinnanzi ? Amavo la griglia delle marce , adesso soppiantata da un se pur formidabile cambio automatico. Qui non so come riuscirà a mettersi in posizione di forza verso i Cinesi che hanno risorse minerarie ed economiche illimitate , spero nel loro ennesimo coniglio dal cilindro. Certo questa foto è deprimente a mio gusto
Ritratto di Leonubi75
28 aprile 2025 - 13:45
La morte definitiva del termico è ancora da venire. Il futuro total elettrico è ancora lontano e non così scontato. Ferrari deve per forza sfornare qualche modello elettrico per adeguarsi al mercato e per completare la gamma di offerta, non per forza fare l'elettrico che soppianterà il termico. Lo sbaglio delle case europee è stato quello di puntare tutto sull'elettrico per poi trovarsi a fare retromarcia e dichiarare che non smetteranno con il termico fin quanto il mercato lo richiederà. Una figura piuttosto misera direi!
Ritratto di Derrik63
28 aprile 2025 - 20:16
Infatti sarà l'unico modello elettrico, le altre al limite saranno ibride!
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 09:56
4
Il termico morirà fatevene una ragione, poi ci si deve chiedere che cosa è la morte del termico, che si smetterà in assoluto di fare auto termiche non lo penso, nemmeno tra 20 anni, che invece il termico sarà una assoluta nicchia di mercato come sono i cavalli oggi come mezzo di locomozione, questo è più che sicuro che accada, penso che la previsione di Vigna, mica mia, 40% di ibride, 40% di elettriche e 20% di termiche al 2030 sia più che realistica, come per il futuro ci sarà un 60% di elettriche, 20 e 20 tra ibride e termiche, il termico è il futuro cambio manuale, avrà una nicchia di appassionati, ma il 90% degli acquirenti a livello mondiale di 911 sceglie il sequenziale, so che è un discorso che non piacerà a chi fa tifo da stadio per il ritorno del passato edulcorato e nemmeno a chi pensa che si possa fare un cambio radicale e totale, ma spesso nella storia funziona così, anche nel mondo dei caccia a reazione, una realtà consolidata da decenni, ci sono ancora piccole nicchia di caccia a pistoni, questo è il futuro del termico
Ritratto di Leonubi75
29 aprile 2025 - 10:23
Mi sà che sei un pò confuso, parti dicendo che il termico morirà e di farsene una ragione per poi dire l'esatto contrario ovvero che resisterà in una fetta di mercato di nicchia. In più le varie mild in pratica sono termiche quindi di ibride full non ce ne sono poi così tante e allo stato attuale le mild servono per fare i numeri di vendita importanti (a prezzi di costruzione contenuti). Il total elettrico è un orizzonte parecchio lontano con tanti punti interrogativi. Ho valutato come seconda auto una piccola elettrica per il tragitto casa-lavoro con una percorrenza ottimale ma i prezzi sono troppo alti!
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 11:20
4
Leonubi75 Ho detto cosa si intende per morte del termico e mi riferivo alle supercar, per le auto di serie, tutto avrà una batteria entro il 2030, la lotta sarà tra auto con anche una batteria e con solo una batteria. Le mild finto ibrido moriranno proprio quelle sono le uniche che rimarranno un vicolo cieco, stanno già morendo oggi, le nuove mild di Stellantis, sono tutte con batteria LFP, niente motorino di avviamento, niente cinghia servizi, viaggiano in elettrico, se si sono arresi pure loro, Pandina a parte.. Anche VAG va nella stessa identica direzione. Le mild di oggi sono delle full con una batteria più piccola e la grande differenza è che non hanno la possibilità di avere la trazione integrale che verrà introdotta con la VI generazione delle full, ma per il resto il finto ibrido di cui parlate è morto lo scorso anno. Il total elettrico è un futuro a 10 anni, molto prima per alcuni segmenti, dopo per altri, ma è il futuro, il termico è come il cavallo, una fiorente industria di nicchia, il cavallo è morto come mezzo di trasporto (di massa), ma è rimasta una (nicchia) fiorente e redditizia, questo è il futuro del termico, il mild finto ibrido, quello no, non gli daranno deroghe ambientali perché non sono motori di pregio, non permetterà di rientrare nell'euro 7, hanno già sviluppato dal WEC Lmdh la tecnologia mild plus con tanto di batteria LFP, che equipaggia tutte le nuove power train Stellantis mild e gran parte delle VAG, quello è defunto, basterebbe leggersi una scheda tecnica e tenersi aggiornato in un mondo, quello dell'auto in continua evoluzione, da sempre..
Ritratto di _ELAN_
29 aprile 2025 - 23:51
Lei la chiama evoluzione ma lo è solo per i fanboy e per molti politici. È una conversione forzata e come tale è destinata a fallire, in altri termini può realmente diventare dominante nelle scelte, soprattutto per gli spostamenti urbani nel traffico.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:24
4
Ti hanno forzato a mettere la cintura di sicurezza, a smettere di avere auto con la benzina con il piombo, a smettere di avere auto con il carburatore, di avere auto con i freni all'amianto, sembra che sia la prima e giusta imposizioni per tutelare la salute in campo automobilistico ma è stato così da sempre, potrei aggiungere ABS, ESP, ACC, e tantissimo altro, alcune auto sono uscite fuori produzione causa normativa sulla sicurezza del luglio 2024, il mondo dell'auto e le sue normative sono sempre in evoluzione
Ritratto di Gasolone xv
1 maggio 2025 - 07:58
Peccato che per i ritardati come te e i loro amici di Bruxelles il futuro era certamente solo batteria e ora l'hai buttata in caciara con la buffonata del "tutte le auto avranno una batteria", peccato che ometti il fatto che quella batteria nell'85% dei casi non ci carica ad una fottut@ colonnina , ma vive grazie al pieno di benzina e alla spinta del motore termico che i nazisti di Bruxelles vorrebbero vietare fra 9 anni.
Ritratto di Ferrari4ever
28 aprile 2025 - 13:12
1
È un rendering loro fatto anche abbastanza male.
Ritratto di Quello la
28 aprile 2025 - 11:30
Non è una Ferrari ©
Ritratto di Sdraio
28 aprile 2025 - 16:00
non è neanche una macchna...
Ritratto di Quello la
28 aprile 2025 - 16:37
… e nemmeno una pipa (cit.)
Ritratto di 1995
28 aprile 2025 - 19:12
…al volante l’avrà creata con l’AI versione beta
Ritratto di Oxygenerator
28 aprile 2025 - 11:44
Giustamente Ferrari è pragmatica. Vedremo come sarà
Ritratto di Flynn
29 aprile 2025 - 08:10
2
Aspetto il dato dell'autonomia prima di ordinare la Panda
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:59
Per i culattoni come voi due sicuramente. Ahahahahahaha
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 14:56
Ah perchè siamo ancora lì ? Che tristezza.
Ritratto di giocchan
28 aprile 2025 - 11:58
Spero tanto che non facciano suoni posticci "per i nostalgici del termico"... è una roba che non piace a nessuno, nè ai fan delle ICE che a quelli delle BEV. Un "sound" come quello della Alpine A290 sarebbe molto più interessante.
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:58
Il sound che riproduce il suono di un dildœ, andrebbe bene per te.
Ritratto di Goelectric
28 aprile 2025 - 12:44
Dopo aver sdoganato il suv, tocca all elettrica, io ci vedrei bene una berlina a sto punto, che rivaleggi con porsche
Ritratto di Ilmarchesino
28 aprile 2025 - 17:29
3
Per me una station wagon grazie
Ritratto di Sherburn
30 aprile 2025 - 11:14
Ah ah ahr, ma a questo punto anche un pick up! Gesù che fine... Mi ricorda una scena in un concessionario Ducati in cui due tizi osservavano una Monster e commentavano "ma come si monterà il bauletto?" e l'altro "ma poi la ganza dove la metto, che è forte di c. e con quello strapuntino mi casca di sotto..." C'era il concessionario che stava diventando un licantropo, dalla rabbia.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 09:58
4
Esatto berlina è il meglio possibile come architettura per una elettrica, infatti come prestazioni e guida meglio di EV per le berline non c'è
Ritratto di _ELAN_
29 aprile 2025 - 23:52
Affermazione molto discutibile.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:27
4
Il cronometro è l'unica cosa che conta nel mondo dell'auto, assieme ai dati di vendita, se guardi i record fatti su tutti i circuiti per le auto architettura berlina sono tutti una lotta tra Taycan Turbo S e Model S Plaid, le termiche M3, Giulia Quadrifoglio, o anche le ibride C63 AMG o M5 stanno svariati secondi dietro. Baso la mia affermazione sul cronometro, come la miglior architettura per le coupé è ibrida a batteria a trazione integrale, stesso discorso AMG One, SF80 sono il top di questa tipologia di architettura cronometro alla mano, il resto sono discorsi
Ritratto di _ELAN_
30 aprile 2025 - 20:46
Fai scompisciare, mi è bastata la prima affermazione della replica.
Ritratto di ziobell0
28 aprile 2025 - 12:54
il rendering è orripilante, più che una ferrari sembra una sony-samsung
Ritratto di Lele_1998
28 aprile 2025 - 16:54
3
difatti ferrari ha assunto designer industriali mettendo da parte pininfarina, il più importante del team è ex Apple, uno dei tanti che presumibilmente era dietro la applecar. Il che è incredibilmente ironico
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 10:00
4
Pininfarina è stato messo da parte ben prima dell'ibrido o dell'elettrico, purtroppo se conoscessi la storia e conoscessi il mondo dei motori sapresti che Andrea Pininfarina venne travolto da un anziano che non rispettò una precedenza uccidendolo mentre andava al lavoro con la sua Vespa nel 2008, da li nascono tutti i problemi della Pininfarina
Ritratto di Lele_1998
29 aprile 2025 - 15:34
3
2017, non 2008, con la 812. La morte di Andrea ha velocizzato l'uscita di pininfarina dal consiglio, cosa che i proprietari ferrari volevano da anni. L'intento di avere un proprio centro design è iniziato proprio con l'assunzione di designer industriali, che in questo progetto oltre ad essere la maggioranza di "esterni", hanno un ruolo chiave. Rispetto a prima, dove i nomi venivano nascosti, qui ferrari li sta già mettendo in primo piano.
Ritratto di Alvolantino
28 aprile 2025 - 13:03
Finalmente la vera Ferrari dopo anni e anni di motori obsoleti. Peccato non averla chiamata Ferrari E-nzo! ⚡
Ritratto di FollowMe
28 aprile 2025 - 13:23
Posa il fiasco .....
Ritratto di Autosport
28 aprile 2025 - 13:25
+1
Ritratto di NeuroToni
28 aprile 2025 - 14:15
Sono amante delle auto elettriche, ma una Ferrari elettrica (come tante altre) proprio no!
Ritratto di ManuF
28 aprile 2025 - 14:59
vaccata, ma +1 per il nome, mi hai fatto ridere ^^
Ritratto di Alvolantino
28 aprile 2025 - 22:16
É un gran nome di richiamo se ci pensi.
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:56
Ahahahahahaha Alvolantino sei il numero uno dei troll. Come perculi tu non lo fa nessun'altro, e la gente ci casca pure Ahahahahahaha sei un genio calzo !
Ritratto di Autosport
28 aprile 2025 - 13:26
Sembra uno dei millemila pseudo suv made in cina
Ritratto di il_purista5
28 aprile 2025 - 13:48
che robe... rimettetevi a fare auto serie per i puristi, siete ferrari le auto elettriche lasciatele ad altri. Fate una v8 aspirata mild/full hybrid con dimensioni e carrozzeria simile alla 458 e opzione del cambio manuale, dominereste il settore.
Ritratto di Gryp100
28 aprile 2025 - 15:50
Che sciocchi in Ferrari non ci arrivano su come si devono fare le auto...magari ti assumono!
Ritratto di il_purista5
28 aprile 2025 - 15:56
eh beh ne trarrebbero profitto ;) tu comprati l'elettrigay io appena potrò prenderò una 360 manuale
Ritratto di Gryp100
28 aprile 2025 - 18:09
Questa associazione elettrico=gay è di un arcaico pazzesco...uscite dalle caverne voi veri uomini con i motori da omo...anzi homo ma di neanderthal!
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 10:02
4
Per chi può permettersele c'è già la V12 e la serie Icona, che probabilmente avrà il cambio manuale come optional da 30-60 k. Anche la 911 vende solo un 10% con cambio manuale ed è ibrida, il futuro è fatto di elettrico ed ibrido, poi ci sarà la nicchia dei puristi o amanti della guida di altri tempi, ma quelli veri con il conto in banca che permette l'acquisto
Ritratto di _ELAN_
29 aprile 2025 - 23:54
Il futuro dei cinesi e di chi li insegue, costretto dalla politica sovranazionale.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:36
4
Il futuro è di chi ha la tecnologia migliore se non lo sai fare tu lo faranno altri, il passato è passato, ma la bacheca piena di trofei non ti garantisce nemmeno 1 punto in più per la stagione che sta per iniziare (cit. Ron Dennis). Non mi sembra ci siano solo i cinesi, le case europee si stanno svegliando, quelle asiatiche, del resto il centro del mondo è quello, sono in vantaggio, Toyota, Hyundai, Honda in primis, il futuro dell'auto è "a batteria" con solo o con anche lo deciderà lo sviluppo tecnologico, ma pensare di investire su una tecnologia che è al capolinea è la ricetta per il fallimento totale del settore, che comunque verrà ridimensionato di molto causa demografia, questa ignorata. Si possono dare tante colpe all'UE ma non quella della direzione l'innovazione è sempre la direzione giusta, poi su come arrivarci si può discutere
Ritratto di _ELAN_
30 aprile 2025 - 20:47
È migliore per te.
Ritratto di Trattoretto
28 aprile 2025 - 14:14
Una bella Leap Motor da mezzo milione di euro.
Ritratto di Tfmedia
28 aprile 2025 - 14:39
2
Disponibile in promo a 249.990.900 € da Uniero, scade il 4 giugno...
Ritratto di Ferrari4ever
28 aprile 2025 - 15:02
1
A 250 milioni? Alla faccia della promo.
Ritratto di Tfmedia
29 aprile 2025 - 01:36
2
Sai che la Ferrari ha aumentato i prezzi? In risposta ai dazi dai... ;-D
Ritratto di ManuF
28 aprile 2025 - 15:01
Rendering osceno, ma ci sta che Ferrari voglia provare a entrare nel mercato. Giusto mettere un prezzo ancora più osceno del rendering, verso l'alto, così da poter marginare alla grande anche su questi modelli, pur vendendone pochissimi. Tanto li venderanno tutti comunque. Di Ferrari parliamo eh, non di una casa che ha bisogno di grandi numeri.
Ritratto di Pepetto
28 aprile 2025 - 15:25
Da noi si dice trista…. E’ come la maledetta primavera …..che fretta c’era?
Ritratto di Tistiro
28 aprile 2025 - 16:44
Sicuramente sarà diversa, sicuramente.. non può essere cosi mesta e sommessa una ferrari.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
28 aprile 2025 - 16:49
al posto del cavallino metteranno un vibratore rampante
Ritratto di Ilmarchesino
28 aprile 2025 - 17:30
3
Se parcheggi in centro città sai quante persone trovi sedute sul cofano))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 10:03
4
Perché in periferia no. anche se parcheggi in una RSA
Ritratto di Ilmarchesino
29 aprile 2025 - 11:17
3
))
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:53
Pierfra per fortuna tu puoi parcheggiare ovunque, beato te !
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 14:31
4
Nelle ZTL non ci parcheggi manco se hai il drone volante a batteria, se non sei residente, ovunque no, in moltissimi posti si
Ritratto di system_error
28 aprile 2025 - 16:52
mah le supersportive elettriche non hanno proprio senso, parola di Mate Rimac non mia. 18 cilindri sulla Tourbillon perché se spendo 1 milione non voglio che la mia auto possa essere comparata minimamente a una banalissima Tesla.
Ritratto di Andre_a
28 aprile 2025 - 17:16
...e la Nevera?
Ritratto di system_error
29 aprile 2025 - 12:54
la Nevera, prima chiamata C_Two, è un progetto del 2018. Quando ancora non si sapeva se le elettriche supersportive avessero un mercato. Lo stesso Mate, nel maggio del 2024, dichiarò come probabilmente le Rimac future avranno un termico
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:52
Andrea taci che fai soltanto figure di melma.
Ritratto di Lele_1998
28 aprile 2025 - 16:59
3
mai letto tanti utenti storici di ferrarichat così delusi e così accaniti contro ferrari. Che poi sono gli stessi che per anni hanno comprato zitti e muti quello che voleva Ferrari per dargli quelle che volevano loro.
Ritratto di alvolantefan
28 aprile 2025 - 17:07
No dai sul nome...stiamo scherzando?
Ritratto di Quello Li
28 aprile 2025 - 17:08
MA ANCHE NO. CASSO C'ENTRA QUESTO "COSO" CON UNA FERRARI!? D'ALTRONDE DOVE ARRIVA EL CANN LE "COSE" MUOIONO.
Ritratto di AlvolANO
28 aprile 2025 - 17:20
Se riescono a far fallire anche la Ferrari, gli agnolotti elkanozzi meritano di essere studiati in tutti i gradi di istruzione scolastica
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 16:42
Non sarebbe la prima volta. Ferrari è già stata salvata ( controllata ) da Fiat una volta, per una decina di anni ( 1970/1980 ). E nel 1963 Enzo Ferrari cercó disperatamente di venderla a Ford. Nel 1961 tutto il team di ingegneri e direttore sportivo si dimisero in blocco, per via della gestione “ familiare “ dell’azienda. Negli ultimi anni invece, Ferrari viaggia a gonfie vele come vendite, nonostante il lungo periodo negativo nelle corse sportive.
Ritratto di Ilmarchesino
28 aprile 2025 - 17:27
3
Per distinguere una Ferrari da le altre basta poco..invece con questa ti devi avvicinare e vedere il cavallino altrimenti nn si riconosce.. Da comprare solo per investimento poche sarà la prime ed ultima Ferrari elettrica
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 10:05
4
Sarà la prima di tante, arriveranno al 60% di elettriche, poi ci sarà la nicchia di ibride e termiche è l'evoluzione come quando arrivarono le prime Ferrari a cambio sequenziale
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:50
Pierfra ancora non ti hanno ricoverato nel reparto psichiatrico. Pensa a guarire mal mental !
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 14:32
4
Prova a dirlo a Vigna, visto che è sua la previsione, previsione che condivido in toto
Ritratto di _ELAN_
29 aprile 2025 - 23:56
Le Ferrari con l'automatico per chi ha i soldi ma non sa guidare: giusto che abbiano soddisfatto la richiesta.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:37
4
Se il manuale fosse superiore sarebbe ancora presente ovunque nelle corse, invece ovunque il cambio è sequenziale, probabilmente anche sulle EV sportive questo verrà introdotto, il freno motore ed il riferimento delle marce se vuoi andare forte serve sempre
Ritratto di _ELAN_
30 aprile 2025 - 20:52
Di sequenziali non automatiche ne venderebbero tante quante manuali. Il coinvolgimento di guida del manuale è superiore, a detta di piloti vari anche. Se oggi case sportive importanti lo continuano a proporre è perché è migliore per qualcosa che a te, abituato a prendere solo ciò che ti serve per costruire autoreferenziali imbastiture, evidentemente sfugge.
Ritratto di Al Volant
28 aprile 2025 - 17:37
Sembra la nuova Clio che in test in questi giorni.
Ritratto di Beppe_90
28 aprile 2025 - 18:08
20.000 vetture all’anno… secondo me qui ci sono 3 zeri di troppo hahahaha… altro flop già annunciato … basta parlare con chi è proprietario di Ferrari .. i giornalisti purtroppo questo non lo capiranno mai… se vogliono far articoli che rispecchiano la verità dei fatti (ovviamente per brand di nicchia come questo) hanno bisogno di aver contatti con il mondo reale e non quello del mondo fantascientifico delle case costruttrici… in ogni caso il tempo mi darà ragione e questo articolo rimarrà fino al 2026.. quando tornerò a commentarlo per vedere se avevo ragione oppure no….ma sono certo di come andrà a finire
Ritratto di capobutozzi
28 aprile 2025 - 18:13
Esercizio di stile per miliardari radical chic. Commercialmente sarà un successo ma fine a se stesso
Ritratto di Alven
28 aprile 2025 - 18:56
La verità è che tutte le ferrari sono da tamarri estremi, come tutte le auto di quel genere. Genere super tamarro
Ritratto di Oxygenerator
29 aprile 2025 - 16:46
Non ha tutti i torti. Eccezionale fatta, per la splendida Ferrari Roma. Magnifica.
Ritratto di elitropi cristian
28 aprile 2025 - 19:38
Secondo me una Ferrari deve avere un Sound esagerato. Un sound da motore termico da 12 cilindri,ecc... Un Sound che fa girare le persone.. Una Ferrari Elettrica mi fa ridere... E non lo dico perchê non potrò mai permettermi una Ferrari..
Ritratto di pierfra.delsignore
29 aprile 2025 - 10:06
4
Spiegaglielo che hanno sbagliato tutto con la F499P e la SF80 vediamo cosa ti rispondono.
Ritratto di telemo
28 aprile 2025 - 20:14
Ferrari Oblio, questo è il vero nome di questa accozzaglia di ruote e pile.
Ritratto di Ant.o.lantio6
28 aprile 2025 - 20:48
Snaturata...mi sbaglierò....ma l elettrico non è un settore da Ferrari per ora.non penso siano ad oggi i più progressisti e all avanguardia tanto da giustificare l esclusivita e la spesa dell acquisto tranne che nello stemma.il rombo finto già garantisce che non ci credono neanche loro. Se elettrica deve essere lo sia ma al top e senza strizzare l occhio alle termiche, altrimenti resta solo un auto da aggiungere a tutte le altre nella collezione di qualche sceicco o magari di Musk...
Ritratto di Mbutu
28 aprile 2025 - 21:13
Resto convinto che Ferrari si debba (e possa) confrontarsi anche nel campo bev. Può produrre un modello che sia un concentrato di tecnologia, meccanica, raffinatezza ed eleganza. Quindi non sto buondí.
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:47
RimbaMbutu taci bisex. Torna a rammendare i calzini terün.
Ritratto di Gasolone xv
28 aprile 2025 - 21:17
Ferrari... Crossover.... Elettrico... Game over
Ritratto di Gasolone xv
28 aprile 2025 - 21:18
Ferrari Oscena... Ultima creazione metrosex by maranello
Ritratto di sommaco
28 aprile 2025 - 21:34
SARÀ UN FLOP che svaluterà in maniera clamorosa
Ritratto di Ralfschumacher
28 aprile 2025 - 22:38
Ma assomiglia alla VW scirocco? mi sbaglio questa è Ferrero oh scusate vero Ferrari.:)
Ritratto di Ilmarchesino
30 aprile 2025 - 00:02
3
La scirocco è più bella,più bassa e 3 porte. Questa sembra un misto tra Clio e focus
Ritratto di Claudio Tolli
29 aprile 2025 - 00:54
Non mi dite che gli metteranno gli altoparlanti che danno broom broom. Non la vedo molto bene, se questa è la strada, a mio avviso in fondo c'è un burrone di almeno 10 km di altezza... Ma se così dovrà essere diciamola bene: Misereátur tui omnípotens Deus, et dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam. Amen.
Ritratto di Lorenz99
29 aprile 2025 - 01:42
FA PENA ANCHE SE FOSSE V12. SPERO CHE IL RENDER SIA SBAGLIATO ,PERCHÈ NON HA NULLA DI INTRIGANTE, SEMBRA UNA DELLE MILLEMILA CINESATE CHE ESCONO A CADENZA GIORNALIERA. AVESSERO PROPOSTO UNA BELLISSIMA BIPOSTO BASSA E LARGA, SI DISCUTEVA SUL MOTORE, MA QUI NON SI SA CHE CENTRI CON FERRARI. APPREZZABILE L'ONESTA DEL NOME, COSÌ DA EVITARE SCUSE,TIPO "L'HO ORDINATA 24 MESI FA,NON SAPEVO FOSSE EV".
Ritratto di AZ
29 aprile 2025 - 09:03
Così è bruttissima: è una berlina media!
Ritratto di markb
29 aprile 2025 - 10:14
Possiamo fare tutti i bei discorsi nostalgici o "futuristici" che vogliamo, ma non ci si sposta che il successo di un'auto, dal punto di vista di chi la costruisce, è decretato da quante se ne vendono. E questa Ferrari elettrica andrà sold out, come le altre Ferrari.
Ritratto di NITRO75
29 aprile 2025 - 11:08
ma solo perchè è una Ferrari e questo di diritto la fa divenire un oggetto del desiderio.
Ritratto di markb
29 aprile 2025 - 11:55
@Nitro assolutamente d'accordo
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:45
Soldi out nei sex toys.
Ritratto di NITRO75
29 aprile 2025 - 11:07
Tutto spero ma non che assomigli al rendere, sembra una comune berlina.....
Ritratto di SAUZER1975
29 aprile 2025 - 12:04
brutta
Ritratto di Adso da Melk
29 aprile 2025 - 12:29
E intanto in USA vendono le termiche non tappate allo scarico. Spaccano i timpani ? DEVONO spaccare i timpani auto che costano come 2 appartamenti !!!! Mi aspetto i ritorni di fiamma dallo scarico con quei soldi !!! Diversamente sarebbe come pagare una escort 500 euro e giocarci a burraco.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 aprile 2025 - 13:39
4
Intanto in USA per la prima volta nella storia di quel mercato l'auto più venduta non è termica e non è un pickup da oltre 20 anni, ibrida full e plugin (RAV4) al 4 posto la Model Y.. Il mondo sta cambiando, il sound va bene se è unito alla prestazioni, diversamente preferisco il motorismo storico ma poi girare con qualcosa che non si becchi 3 secondi al giro
Ritratto di Alvolanaftone
29 aprile 2025 - 13:44
Tombino elettrico per metrosessuæli. Ferrari Lgbtq+
Ritratto di Gasolone
29 aprile 2025 - 13:57
Pensavo fosse una BYD... Di sicuro venderà più della nuova Lancia Ypsilon
Ritratto di GiaZa27R
29 aprile 2025 - 17:28
2
Mah?!?!?!?!?!?
Ritratto di Challenger RT
29 aprile 2025 - 19:02
Spero sia talmente esclusiva da non doverne mai incontrare un solo esemplare
Ritratto di a4f2
29 aprile 2025 - 21:29
sembra una BYD, non credo proprio sia opera di Manzoni. Se questo disegno dovesse risultare realistico non riconosco lo stile Ferrari che fino ad oggi ha percorso una strada stilistica eccelsa.
Ritratto di palazzello
30 aprile 2025 - 10:06
Se la linea è così non è Ferrari per me!! mi sembra una Nissan Pulsar....meglio la Xiaomi su7
Ritratto di TDI_Power
30 aprile 2025 - 11:24
visto l'aumento di maschi arcobalenisti avrà successo in italia
Ritratto di nuovatienne
30 aprile 2025 - 23:54
Dai, ER CAN riuscirà a fare fallire anche la Ferrari. E bravo presidente

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 01 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser