Dopo aver lanciato la 12Cilindri, la Ferrari potrebbe proseguire il filone dei nomi autoesplicativi decidendo di chiamare Elettrica la sua prima vettura 100% a batteria che sarà mostrata il 9 ottobre 2025 per essere in vendita nel corso del 2026. Della modello di serie si sa ancora poco, se non quanto possibile intuire a partire dalle foto spia circolate sul web negli ultimi mesi, grazie alle quali abbiamo ricostruito nel disegno qui sopra il probabile aspetto della vettura. La carrozzeria dovrebbe essere quella di una crossover sportiva con 5 porte e due file di sedili. Rispetto alla sorella termica Purosangue, il cofano della Ferrari Elettrica sarà più corto, non dovendo contenere il V12. Nel frontale, a unire i due gruppi ottici molto affilati potrebbe esserci una banda nera come sulla 12Cilindri, ereditata dalla 365 GTB/4 “Daytona”, mentre sulle fiancate le maniglie saranno a scomparsa.
L’Elettrica esprimerà potenze da vera Ferrari: si parla di circa 1.000 CV, scaricati a terra attraverso un sistema di trazione integrale basato presumibilmente su tre motori elettrici, due sull’asse posteriore e uno su quello anteriore (anche se c’è chi dice che potrebbe avere addirittura quatto propulsori elettrici, uno per ciascuna ruota). L’energia verrà accumulata da una batteria di oltre 100 kWh. La prima elettrica del Cavallino avrà sospensioni a gestione elettronica per unire guidabilità e comfort e ad accompagnare i viaggi ci sarà un suono che dovrebbe - nelle intenzioni della casa - non farà rimpiangere il rombo dei motori a benzina.
La prima Ferrari elettrica sarà costruita a Maranello all’interno del nuovo e-building, che nei prossimi anni accoglierà anche la produzione di altre vetture termiche e ibride, oltre a componenti destinati ai veicoli ibridi ed elettrici. Il brand conta di costruire al suo interno circa 20.000 vetture all’anno. La Ferrari Elettrica sarà estremamente esclusiva e potrebbe costare cifre intorno al mezzo milione di euro, ponendosi al di sopra di qualunque altro modello del marchio attualmente a listino.