NEWS

Fiat 500: finalmente ibrida

Pubblicato 04 luglio 2025

La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025, prezzi da 17.000 euro.

Fiat 500: finalmente ibrida

QUASI INDISTINGUIBILE

Da fuori solo un dettaglio permette di distinguere la nuova Fiat 500 ibrida dall’elettrica da cui deriva: la sottile presa d’aria aggiuntiva nel frontale, necessaria per raffreddare meglio il motore termico. Dietro invece non cambia nulla: il terminale di scarico è nascosto sotto il paraurti. Come l’elettrica, sarà disponibile anche cabrio (con tetto in tela scorrevole) e a tre porte (la 3+1 con la soluzione originale che sfrutta un piccolo sportello aggiuntivo sul lato destro, che si apre controvento).

NASCE A TORINO

In concessionaria da fine 2025 con prezzi annunciati da 17.000 euro, la nuova Fiat 500 Hybrid è stata presentata oggi a Torino, nella fabbrica di Mirafiori dove sarà costruita. La serie di lancio si chiama proprio Torino ed è disponibile in uno squillante colore giallo. Il progetto è andato avanti a tappe forzate ed è stato completato in meno di due anni partendo dalla 500 nata nel 2020 e che originariamente era stata pensata solo a corrente.

“MILLE” MILD HYBRID

La “trasformazione” è stata possibile grazie alla parentela della piattaforma con quella della precedente 500, che è uscita pochi mesi fa dal listino poiché priva di sistemi di sicurezza obbligatori per legge (come il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza). Dalla precedente 500 è stata anche ripresa la meccanica mild hybrid a 12 volt: un 3 cilindri 1.0 da 70 CV “aiutato” da un motore elettrico collegato all’albero motore grazie a una cinghia. Invariato anche il cambio: un manuale a sei rapporti.

SOLO MANUALE

La trasmissione manuale ha costretto a modificare gli interni per poter ospitare la leva. Questa è in una comoda posizione rialzata, proprio come nella precedente Fiat 500. Esclusa, invece, la possibilità di avere un cambio automatico: quelli nella “banca organi” di Stellantis (il gruppo di cui la Fiat fa parte) non sono compatibili con questa meccanica.

GUIDATA IN ANTEPRIMA

Dopo la presentazione abbiamo avuto modo di metterci alla guida di un esemplare di preserie. Con questo abbiamo affrontato a bassa velocità un breve circuito all'interno di Mirafiori: la spinta del "mille" è presente fin da subito e chi ha mai guidato una delle ultime Panda 1.0 può bene immaginare cosa aspettarsi (l'auto pesa circa 80 kg più della precedente 500 1.0 mild hybrid). Neppure accelerando con decisione l'auto diventa briosa però il suono che esce dallo scarico ricorda quello della 500 del 1957; alla fine, il tre cilindri gira "rotondo" e le prestazioni sono adeguate al tipo di vettura.

Sull'auto in prova il cambio, con la leva in una comoda posizione rialzata, presentava innesti leggermente contrastati ma confidiamo che, come è oggi sulla Panda che usa la stessa meccanica, questo aspetto possa migliorare sugli esemplari definitivi. Leggera e ben modulabile la frizione e per niente faticoso da azionare il volante: le manovre sono un "gioco". Il cruscotto digitale rotondo presenta un ben leggibile contagiri ad anello. Infine una nota sulla batteria di trazione: è alloggiata sotto il sedile sinistro e perciò il baule non è compromesso. In più, è in posizione avanzata e non intralcia i piedi di chi sta dietro al guidatore. 
 

SI AGGIORNA L’ELETTRICA

Successivamente, nel 2027, si aggiornerà la Fiat 500 elettrica: una nuova batteria (meno costosa, costruita dalla stessa Stellantis e forse non meno capiente) e dettagli modificati consentiranno di abbassare il suo prezzo di listino: la stessa casa parla di circa 20.000 euro. A seguire la prossima generazione, che in questi mesi viene disegnata a Torino. La casa ha annunciato che, se le norme lo consentiranno, sarà offerta sia elettrica sia ibrida.

VIDEO
Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
38
21
11
8
19
VOTO MEDIO
3,5
3.525775
97


Aggiungi un commento
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 12:09
Questa fa il botto!
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 12:28
8
Prezzo come la precedente ma con estetica della elettrica (molto bella secondo me), anche io credo ne venderanno davvero tante
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 12:44
Sì anche io penso che l'evoluzione stilistica dell'elettrica fosse particolarmente azzeccata.
Ritratto di steff69
4 luglio 2025 - 13:38
No, ha gli ADAS
Ritratto di 63 BULLDOZER
4 luglio 2025 - 15:03
...e ben tornato FireFly. Al diavolo i Puretech. Sia ringraziato il cielo.
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 17:59
Dov'è che buttano i soldi dagli elicotteri? Voglio venire pure io.
Ritratto di Tfmedia
4 luglio 2025 - 20:33
2
Il botto lo fa Stellantis con il fallimento GARANTITO
Ritratto di alex001xxx
5 luglio 2025 - 06:29
Stellantis è già fallita tra richiami, difetti e crollo delle vendite. Addirittura si parla di chiudere le fabbriche...
Ritratto di Merigo
6 luglio 2025 - 08:01
1
O perbacco: Stellantis è già fallita? Speriamo che le Borse Valori di Milano, Parigi e New York dove l'Azienda è quotata, leggano il tuo post e così all'apertura di lunedì ne siano informate! Mannaggia, se uno non leggesse alVolante rimarrebbe indietro!
Ritratto di AndyCapitan
4 luglio 2025 - 22:09
4
....ma....costa troppo lostesso...dovrebbero contenerla almeno a 15k dato che e' tutto un plasticone!!!!!
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:40
Plasticone saranno le tettè della tua morosa, e non questo meraviglioso prodotto d'eccellenza italica. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di alex001xxx
5 luglio 2025 - 06:25
Mi fanno ridere le persone che ancora vanno dietro all' ibrido Fiat. L' unico vero ibrido presente sul mercato da oltre 30 anni è quello Toyota. La Fiat non riuscirà mai a copiarlo. Beati voi allocconi che ancora state dietro agli strafalcioni della Fiat...
Ritratto di Stefano_76
5 luglio 2025 - 07:20
Toyota e Honda, gli unici veri ibridi, ho una Jazz e ti posso dire che l'ibrido Honda è favoloso. Ad ogni modo la cosa positiva è che non hanno messo quella mer$a del puretech, e non è poco.
Ritratto di Francesco Gentile
8 luglio 2025 - 14:24
Confermo, Honda e Toyota sono i migliori ibridi che esistono attualmente, seguiti da Renault.
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:26
In verità molti se manco fosse stata minibridizzata sarebbero stati pure più felici. E' più un fatto di correre appresso alle normative e vincoli EU, che ha portato a tali cose.
Ritratto di Sherburn
5 luglio 2025 - 09:32
Ma Alex... l'acquirente tipo di questa vettura, se non fosse ibrida, sarebbe ancora più contento.
Ritratto di alex001xxx
7 luglio 2025 - 12:22
Appunto, hai centrato il punto. Come ho precisato nel mio precedente commento le auto Fiat nascono già vecchie da progetti vecchi. Pensa che questa 500 è fatta sulla scocca della Panda 1.200. Praticamente questa è una Panda travestita da 500 e ancora c'è gente che va a buttare più di 20K x sta Panda. Vogliamo parlare degli incentivi sull'ibrido che la Fiat ha preso? Dove sono le auto ibride Fiat? Ha fatto finte auto ibride solo x prendersi gli incentivi. Il solito imbroglio all' italiana...
Ritratto di lovedrive
7 luglio 2025 - 17:41
alex, ma qui c'è la gara chi la spara più grossa? la panda è uscita a 4 stelle e poi con gli anni è passata a 0 stelle perchè non avevi i nuovi sistemi di sicurezza. adesso che gli hanno messe dovrebbero ridarle qualche stelle. vedremo . poi noi abbiamo in famiglia una panda cross , una 500 ed una yaris gr. non è che c'è una differenza enorme di qualità , anzi...
Ritratto di parraluk
4 luglio 2025 - 12:13
2
Manuale?
Ritratto di Santhiago
4 luglio 2025 - 20:36
Ben venga
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:02
Ritorni a scuola guida, se non sa guidare un'auto con cambio manuale.
Ritratto di Jack_fi
6 luglio 2025 - 21:29
Un auto pensata per un uso prevalentemente urbano proposta solo col manuale è un controsenso. Senza se e senza ma.
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 00:04
1
Concordo, tutte le case danno l'automatico... Ovviamente la Stellantis... anche i fari scadenti sulla Giulia erano una scelta "azzeccata". Dalia serie "perché fare una cosa come si deve dal inizio".
Ritratto di alex001xxx
7 luglio 2025 - 12:25
La colpa non è di chi fa' auto scadenti la colpa è di chi le compra...
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 05:50
E vabbè, venderanno AI SOLI* che riescono a farne a meno. Il che, guardando quante Pandine e Sandero e Ypsilon si sono vendute qui per mesi su mesi e mesi (in pratica hanno presidiato la top 3 per anni) sembra siano tutt'altro che pochi. Un po' come "ma un'auto BASSA come si era soliti una volta, oramai chi la vorrebbe più?" e poi guardi la TOP 10 EU ed dominata dalle utilitarie (appunto NON suv)...
Ritratto di alex001xxx
7 luglio 2025 - 12:26
Il suv è x gente fanatica che non capisce nulla di auto. Quanto consuma un suv ti mantieni un pullman...
Ritratto di Ilmarchesino
5 luglio 2025 - 13:50
3
È un auto nn i autoscontro..
Ritratto di Miti
7 luglio 2025 - 02:30
1
Ma a 17k euro cosa ti danno???
Ritratto di Ilmarchesino
7 luglio 2025 - 10:27
3
la.pandina full optional
Ritratto di alex001xxx
7 luglio 2025 - 12:33
Prega D.. di non avere mai un incidente con la Pandina. Ho visto Pande tamponate che il baule dietro è arrivato nel motore. In realtà la Panda non doveva mai essere venduta xké il progetto originale è stato bloccato più volte dalla UE x mancanza delle minime norme di sicurezza... Era un progetto Fiat già ideato vecchio... E poi vogliamo parlare dell' ultima versione della Panda che ogni 3 x 2 brucia la frizione x un errore di progettazione? La Fiat lo sa xké è stato fatto x risparmiare al massimo ed essendo un errore di progettazione non si può fare nulla x cambiarlo... Ogni massimo 20.000 km bisogna cambiare la frizione...
Ritratto di otttoz
4 luglio 2025 - 12:14
Nell' usato fresco pure GPL
Ritratto di otttoz
4 luglio 2025 - 12:15
Tavaresbronzo
Ritratto di otttoz
4 luglio 2025 - 12:16
Finalmente fabbricata in Italia
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2025 - 18:14
si, cosi avremo un terzo modello nei primi 50 veicoli piu venduti.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:40
Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di alex001xxx
7 luglio 2025 - 12:36
Viva il made in Italy con la società Fiat Stellantis che paga le tasse nei paradisi fiscali di certo non in Italia...
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2025 - 12:17
boh, 2 anni per mettere un motore da una 500 a una 500. poi il motore purtroppo e unico e fiacco. abbiamo la 500 con questo motore del 2023. un'altro motore un po piu performante no?
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 12:30
8
Per l'uso per cui è pensata quel motore secondo me va più che bene, l'ho provato sulla panda e mi pare adatto alla città o a qualche gira fuori porta
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 13:40
Fastido: la nuova 500 pesa più della Panda.
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 15:53
8
@Volandr Si sa già quanto pesa? perchè la vecchia hybrid pesava 100 kg meno della panda quindi magari anche con l'aggiornamento di pianale potrebbe arrivare al peso della panda
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 20:03
Fastidio: la nuova 500, su pianale nato elettrico, è più grande della vecchia 500 non ibrida e quindi in ogni caso sarà più pesante. Tra l'altro, essendo un adattamento forzato, probabilmente ci saranno degli sprechi di peso. Comunque nel 2027 ci saranno nuovi aggiornamenti. Questa è una versione "di emergenza".
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 14:08
...ma se ne avevi 90cv ci sputavi addosso?
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2025 - 18:15
fastidio, si, ma noi abitiamo in montagna. la panda cross nei confronti è una bomba.
Ritratto di puccipaolo
4 luglio 2025 - 19:25
8
Beh dire che è adatto in extra urbano è un pò troppo Ce l'ha mia moglie e se vuoi fare un sorpasso devi scalare 2 marce e snocciolare un rosario. La buon vecchia 1.2 era un missile a confronto. Spero questa abbia un aiuto più concreto dal comparto elettrico con una batteria seria. La batteria della Panda è la stessa del mio iphone
Ritratto di Santhiago
4 luglio 2025 - 20:55
Il buon vecchio 1.4 t. Jet da 120 cv.... Quale problema c'era a continuare a usar quello??
Ritratto di CR1
5 luglio 2025 - 05:48
tanto fumo dallo scarico
Ritratto di Sherburn
5 luglio 2025 - 09:36
@Santhiago: giusto! Quello era la morte sua.
Ritratto di CR1
5 luglio 2025 - 05:47
14" è fiacco ok in città mild continua la fregatura con fint'ibrido
Ritratto di Ferrari4ever
4 luglio 2025 - 15:06
1
Perché non ci sei andato te a modificare il tutto in soli 2 mesi??
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2025 - 18:17
non serve lo faccia io. lo fanno già i cinesi e hanno successo. a melfi hanno smesso di fare 500x, renegade e devono ancora pensare cosa ci mettono. ma se per te son bravi , per me va bene.
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 20:08
Ferrari4ever: è proprio il fatto di aver "modificato tutto in due mesi" che ne fa una versione raffazzonata d'emergenza. Ho letto su Repubblica che nel 2027 ci saranno degli aggiornamenti più corposi (o ragionati) sia per l'elettrica che per l'ibrida. Poi nel 2030 il modello nuovo.
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 12:18
Ancora col buon vecchio e caro Ciclo Otto ?
Ritratto di dkc powered
4 luglio 2025 - 12:27
Ma di optional quanto costa il cambio automatico?... costa come una panda nuova già con il cambio automatico di serie,ne vale la pena?... la byd costa 18000 elettrica poi
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 12:34
Questa però ha (avrà) ben altra più autonomia. E tutte le sere parcheggiata in strada va bene uguale. Questioni estetiche a parte
Ritratto di Fabio ferrero
4 luglio 2025 - 12:45
io alle persone che comprano cessi cinesi, per di più elettrica gli darei la 104 ad Honorem!!! chi compra auto cinesi , l'automobilista medio incompetente, gente che non sa neanche dov'è la trazione sulla sua auto!!!
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 13:17
Io la darei a chi compra sto polmone finto ibrido con la batteria del Black&Decker. E tira anche fuori 18/20k €. Questo si che è da automobilista medio incompetente. Roba da medioevo.
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 14:07
+1
Ritratto di Fabio ferrero
4 luglio 2025 - 16:51
la 104 va da a prescindere a chiunque grazie agli ecobonus e passato dalla punto a metano , ad una merdomacchina elettrica è adesso va a caricare tutto il giorno alla Lidl ahahah, sente da psichiatria !!! idem per chi compra una merdosissima auto cinese in saldo , che poi se si rompe stai 8 mesi fermo ahahahah, ma l'italiano Medio è anche sta roba qui è anche peggio
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 17:17
#fabioferrero Pensa che quando devo usare il mio Doblò a metano bestemmio fortissimo, roba da preistoria, oltretutto se lo usi solo a metano ha meno autonomia della mia elettrica e per fare un pieno se becchi qualcuno davanti ci metti come caricare a una Fast. Vivi nella preistoria.
Ritratto di Fabio ferrero
4 luglio 2025 - 17:27
solo che il Doblò a metano va anche a benza , invece una merdosissima macchina elettrica devi stare dietro alle esigenze della macchina, non raccontate balle veramente dai però!!! l'auto elettrica va bene in città e se sei uno che fa 10 Milà kilometri l'anno punto, il resto sono solo fandonie da invasati delle cariole elettriche
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 17:51
Il Doblò a metano motoristicamente è un cesso e basta, con il Tjet fa 9 con un litro di benzina e non va neanche a spinta. Le uniche fandonie sono quelle di chi l'auto elettrica l'ha vista solo in foto. Devi stare dietro alle esigenze della macchina? Forse tu che devi andare a fare il pieno, io arrivo al lavoro, se ho bisogno attacco la spina e stop. 18 euro per fare 300/400 km a seconda del piede, prestazioni su strada inavvicinabili per il 90% delle termiche in circolazione, silenzio, zero vibrazioni...ma di cosa stiamo parlando? E te lo dice uno che oltre al Doblò ha anche 2 auto a benzina da "divertimento" anni 90 e 2000. Se devo fare 1000km 2 volte all'anno ci metto 1 ora in piu? Wow, pensa agli altri 363 giorni dell'anno. Se arrivi un'ora prima quando vai in vacanza ti danno la bambolina premio? La verità e che tolte (poche) esigenze particolari, per l'uso quotidiano le termiche sono destinate all'estinzione prima di quello che sembra.
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 19:27
@lucoss: good point. Ma perché mettere il bando allora? Nessuno mi vieta di comprare un dumbphone se voglio, ma di fatto 99 su 100 comprano smartphone.
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 19:49
@Sherburn Forse perché è ora di pensare che buttare fuori m*erda dagli scarichi non è una buona idea? Il bando è nel 2035 e comunque non c'è nessun obbligo di auto elettriche, se domani inventi l'auto ad aria la puoi vendere. Semplicemente ad oggi è la migliore tecnologia di cui disponiamo, e sicuramente lo sarà per parecchi anni dato che l'idrogeno ad oggi è perdente rispetto alle Bev. Altrimenti si può comprare una endotermica nel 2035 e tenerla 20 anni, ma salvo casi eccezionali tipo supercar saranno rimasti ben pochi gli estimatori del termico per l'uso quotidiano. Chi possiede sia termiche che elettriche sa bene la differenza abissale che c'è nell'uso quotidiano, il resto sono pregiudizi e ignoranza. Già oggi sia le auto che l'infrastruttura e più che sufficiente per buona parte degli utenti, ora del 2035 il salto in avanti sarà abissale.
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 20:35
Purtroppo penso che siano panzane. L'impatto totale della transizione è maggiore, rispetto a logiche diverse di utilizzo. Fuori città le emissioni sono trascurabili. In città l'auto non si dovrebbe proprio usare. Far passare come ecologica la scelta di guidare bev da 2.5 tonn in città, dove bastano interventi di moderazione è ridicolo. L'obiettivo è semplicemente limitare gli spostamenti individuali. Cosa per altro scappata un paio di anni fa a De Meo durante un'intervista.
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 20:42
Esattamente come limiti gli spostamenti individuali passando da un'auto a un'auto?
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 20:32
@ lucoss concordo con la sua disanima. Chiunque utilizzi tutte e due le tecnologie, termica e elettrica, si rende perfettamente conto che l’elettrica, è semplicemente superiore.
Ritratto di Santhiago
4 luglio 2025 - 20:57
Con i 9 km/l del TJet l'hai sparata tslment grossa che ho smesso di leggere il resto del commento.
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 21:00
Guarda che basterebbe averne uno ed usarlo per sapere che a benzina se non fa 9 con un litro fa 10.
Ritratto di Santhiago
8 luglio 2025 - 13:05
Riguardo al T-Jet, se ritieni sufficiente averne guidato uno x 14 anni e 280.000 km (il 1.4 150 cv, senza mai un problema, peraltro), allora ti posso dire la mia: consumi da 18 km/l in extraurbane, sui 14 in autostrada a 135 kmh (reali), e in città, tratti brevi e molti rallentamenti e ripartenze, assolutamente mai sotto i 13. Capisco che alcuni fattori come inesperienza alla guida, cambio automatico, e ibridizzazione, peggiorino solo i risultati, ma da qui ad andare ai 9 di cui parli, ingiustificabilmente, tu, ce ne passa davvero tanto. Un saluto.
Ritratto di lucoss
8 luglio 2025 - 15:02
#Santhiago Ma sei in grado di leggere e comprendere un testo di 4 righe? A me pare di no. Non esiste un Doblò a metano con il tjet da 150cv ma da solo120cv. Ergo o non sai cosa guidi o tu un Doblò con il Tjet l'hai visto solo in foto. E fa 9/10 km con un litro in città e in autostrada andando a benzina, ti ho messo anche il link alla prova di Alvolante ma evidentemente ti ostini a non leggere o comprendere. Come sempre analfabeti funzionali come se piovesse.
Ritratto di Santhiago
8 luglio 2025 - 16:15
Ah giusto, non avevo letto a metano. Ti chiedo a usa, ma l'assurdità dell'affermazione mi aveva bloccato subito, e non mi aveva spinto a continuare nella lettura, scusa. E, si, parlavo solo di TJet, non a metano e non sul Dobló. Cmq, approfitto per farti i compimenti per l'educazione mostrata nei toni, e per l'utilizzo totalmente errato dell'espressione "analfabeta funzionale". Ma più per i toni, diciamo. Un saluto
Ritratto di lucoss
8 luglio 2025 - 16:35
Disse quello che al primo messaggio ha scritto "a 9km l'hai sparata talmente grossa che ho smesso di leggere". Ecco la prossima leggi che fai più bella figura, e te l'ho anche ribadito 2 volte compreso link della prova. Non hai letto neanche quelli? Buon proseguimento.
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 21:02
Comunque per chi non ce l'ha e le spara grosse... https://www.alvolante.it/prova/fiat-doblo-metano
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 17:50
+1
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:45
A gente come lei che denigra i prodotti italici che sono i migliori che esistano nel panorama automobilistico mondiale, lei farei pagare le imposte al doppio della cifra. Il cesso non sarà il doblò ma sarà lei che non lo sa guidare. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 22:56
E certo ci vuole un corso specifico per guidare un Doblò. Viva le automobili italiane1!1!1!1! Viva i prodotti Italici1!1!1 I migliori che esistano...ma cosa caxxo mi tocca leggere...buon 1970
Ritratto di ciurbis
4 luglio 2025 - 14:20
3
io, come diceva uno più famoso di me, a chi compra auto cinesi darei stipendio cinese... detto questo, la 500 è stupenda, meritava qualche cavallo in più e il cambio automatico, ma già così va bene. speriamo che ci sia una versione Abarth più cazzuta.
Ritratto di 63 BULLDOZER
4 luglio 2025 - 15:07
@ciurbis D'accordo su ogni parola. Di Abarth termiche, credo proprio che ne stiano già più che parlando!
Ritratto di lucoss
4 luglio 2025 - 17:14
#ciurbis lo stipendio cinese lo diamo anche a chi compra smartphone, elettrodomestici, abbigliamento o solo a chi compra le auto cinesi? Versione Abarth per fare i pop bang nel parcheggio dei centri commerciali?
Ritratto di Santhiago
4 luglio 2025 - 20:58
Si, anche a quelli (no, ti confermo che non ho nulla di tutto ciò)
Ritratto di AndyCapitan
4 luglio 2025 - 22:14
4
No...ci manca pure la 104 cosi' pagano meno....ahahah
Ritratto di Ferrari4ever
4 luglio 2025 - 15:04
1
Esclusa, invece, la possibilità di avere un cambio automatico: quelli nella “banca organi” di Stellantis (il gruppo di cui la Fiat fa parte) non sono compatibili con questa meccanica. Non ci vuole molto a leggere.
Ritratto di Gigiok
7 luglio 2025 - 07:50
Il fatto è che avete tutti ragione.. perché ognuno ha esigenze diverse: non tutti hanno un garage o una colonnina a casa dove ricaricare.. molti hanno l’auto in strada la notte.. non tutti abitano in zone servite in funzione delle auto elettriche… e dovrebbe vivere in funzione delle ricariche .. ma avendo provato l’ elettrico per un mese posso dire che è davvero il futuro e che anche nel presente è davvero superiore alle termiche… fatto sta che ad oggi non è giusto imporle e trovo divertente che vi siano fazioni al proposito… prima c’era metano contro diesel.. adesso elettriche termiche… che ognuno scelga ciò che più fa al caso suo
Ritratto di capobutozzi
4 luglio 2025 - 12:47
devo dire una mossa cosi INTELLIGENTE che sembra non vera vista la miopia della dirigenza moderna. devo dire che a 17k io la comprerei, è sempre un auto bellissima e iconica. manterrà bene l'usato
Ritratto di Mc9
4 luglio 2025 - 14:24
Starai scherzando: a quel prezzo mi porto a casa una Swift 1.4 full optional con cambio automatico. Meritate di pagare tanto per avere poco
Ritratto di Mc9
4 luglio 2025 - 14:25
E non abbiamo nemmeno menzionato l'affidabilità di Suzuki a paragone di una Fit, fattore che viene in mente quando Fiat ti lascia a piedi di batteria a 40k km...
Ritratto di lovedrive
5 luglio 2025 - 09:38
mc, ma la swift base costa euro 20.900,00. altro che full optional. non fatevi scemi da soli ,che i listini gli sanno leggere tutti.
Ritratto di Mc9
6 luglio 2025 - 15:49
Da listino sì, ma a 17k la porto via dal concessionario con sconto o km0
Ritratto di lovedrive
7 luglio 2025 - 17:47
non vale confrontare il listino con le km 0. e poi la 0 km da 17.000,00 non è certo full optional.
Ritratto di LINARRoma
4 luglio 2025 - 12:50
Questi dirigenti. Non era molto più semplice mettere gli Adas sulla precedente 500 .....
Ritratto di deutsch
4 luglio 2025 - 12:50
4
nell'estate 2024 la 500 (vecchia) ibrida costava 18000 ora sulla carrozzeria della nuova e con la dotazione obbligatoria e con lo stesso motore costa 17000. ottimo, addirittura un calo di prezzo
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 13:04
8
Infatti se il prezzo è confermato è davvero un'ottima mossa
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 14:05
...ma ci sarà sempre qualcuno che dirà che è troppo cara.
Ritratto di deutsch
4 luglio 2025 - 14:07
4
visto l'andazzo mi aspettavo un prezzo più alto della vecchia, non fosse altro per la nuova piattaforma e dotazione ed invece è addirittura più basso se si aggiunge la piacevole estetica, la ormai limitata concorrenza e la produzione nazionale diventa tutto molto positivo
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 19:53
3
non è cara se a 17k danno il pacchetto red che era. Se poi per avere le solite 3 cose il prezzo finito reale è di 21, come poi si diceva, allora è cara. MA 17k iniziale è buono.
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:18
Mi stupirei se la versione da 17k avesse l'infotainment... però è innegabile, 17k è un prezzo contro ogni previsione (io ero sicuro di 20k o giù di lì)
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 16:13
Idem. A 17k tocca quasi andarla a visionare in concessionaria
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:09
Vabbè, ora non esageriamo... non credo di volere una tre porte con 70cv nel 2025...
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 17:14
Non si sa mai :)
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 18:37
* Oh, 17k il listino, mica il prezzo finale, eh
Ritratto di deutsch
4 luglio 2025 - 16:16
4
ma aveva quasi 20 anni ..... lasciamola andare in pensione
Ritratto di puccipaolo
4 luglio 2025 - 19:28
8
Vorrei provarla, perchè se la meccanica è la stessa sono sicuro che sarà un polmone
Ritratto di deutsch
7 luglio 2025 - 09:03
4
perchè secondo te con le stesso motore potrebbe essere più brillante. andrà come tutti gli altri motori da 70 cv ovvero tranquilla, se si cercano brillantezza o altri occorre scegliere altro
Ritratto di deutsch
6 luglio 2025 - 07:15
4
Evidentemente no. Non è l'unica che è morta per l'incapacità di adeguarsi alle nuove regole anche se molti pensano che sia come il lego .... Basta aggiungere un pezzo
Ritratto di Flynn
4 luglio 2025 - 12:55
3
Auguri !
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:48
Sbocconcella hater del prodotto italico. Scommetto che il fegato t sia andato in mille pezzi. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Flynn
4 luglio 2025 - 22:58
3
Tel chi el telun !!!
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 20:41
:-))))))
Ritratto di Ant.o.lantio6
4 luglio 2025 - 13:04
Hanno capito che se vogliono vendere , le elettriche le devono lasciar perdere?
Ritratto di Rav
4 luglio 2025 - 13:16
4
Credo ne venderanno a palate e se lo merita. La macchina è bella e finalmente con un prezzo alla portata di tanti e una tecnologia più semplice. Credo che la mancanza dell'automatico non sarà un problema. Gran mossa finalmente
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2025 - 17:09
3
A me garba perché è manuale, l automatico in famiglia nn tutti lo sanno usare. Questa la prenderei al posto della pandina..ha più fascino
Ritratto di Rav
4 luglio 2025 - 20:54
4
Ha decisamente più fascino ed è anche più moderna.
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 08:01
Sembra (poi fanno sempre in tempo a smentire, eh) la riproposizione di uno schema ad oggi per loro vincente. Togliere i fronzoli e proporre un'auto con le cose che interessano a chi non si vuole svenare per l'auto (quindi tutte sse cose dei cambi automatici, delle ibridizzazioni spinte, delle guide autonome, ecc.ecc.). Basti pensare che, appunto con il riposizionamento verso il basso, la cosa ha funzionato PERSINO con la precedente Ypsilon (che da oggetto indesiderato era diventata l'occupante fissa del 2° posto in Top Italia), figuriamoci con sta 500 che è ben più riuscita esteticamente e persino iconica come universalmente riconosciutole
Ritratto di Rav
7 luglio 2025 - 12:25
4
Ma poi sarebbe anche giusto così, dare la possibilità di acquistare una vettura ad un prezzo normale e poi se uno vuole aggiungere dotazione e ha maggiori disponibilità economiche e interesse, che lo faccia. L'unico problema oggi è che, economie di scala a parte, non tutti gli ADAS sono troppo compatibili col cambio manuale. Parlavo con un collega che ha l'auto col cruise control adattativo e il cambio manuale, diceva che è persino pericolosa visto che quando cala la velocità se non sei pronto a scalare rischia di spegnersi andando giù di giri. Ora, questo è un dispositivo di cui si puó fare a meno, ma se ogni volta che parte la frenata automatica d'emergenza rischi che ti si pianti la macchina non è bellissimo.
Ritratto di Robby96
4 luglio 2025 - 13:17
Finalmente! Forse con questa versione le vendite si alzeranno molte di più. Peccato nessuna modifica estetica, mi sarebbe piaciuta con qualche richiamo all'attuale Topolino
Ritratto di Anacleto verde
4 luglio 2025 - 13:20
più che altro si alzeranno i bastoni a verder tutte le pussycat che la compreranno. Classica vetturina da pussycat, gnam gnam.
Ritratto di Anacleto verde
4 luglio 2025 - 13:19
Vetturina da pussycat, tacco 12, ottimo profumino, vestitino con cosce all'aria: OTTIMO, non vedo l'ora di assaggiarne qualcuna. A differenza degli arcobalenati ahahhaha
Ritratto di Balzar
4 luglio 2025 - 14:36
Anche un po’ attempata ci sta bene. Gallina vecchia fa buon brodo.
Ritratto di Anacleto verde
4 luglio 2025 - 15:18
si certo, anche maturotta, magari trascurata in cerca di seratina avventurosa.. Anzi, ti dirò, spesso sono le migliori, ancora belle toniche, super esperte, sanno quello che vogliono, belle succulente. Ahahah, gnamgnamgnammmm
Ritratto di Gna2222
4 luglio 2025 - 13:21
17 mila euro? Ne venderanno una marea. Forse anche 200mila all’anno in Europa. Speriamo bene
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 13:34
Togliete il sopracciglio ai fari. Anche sulla 600.
Ritratto di Quello la
4 luglio 2025 - 13:48
Solo sulla 600, caro Vonadr.
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 19:59
Quello là: a me non piacciano su nessuna delle due. Sembrano due giocattoli per bambine.
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 13:37
Non sono sicuro che avrà 70 cv, visto che hanno parlato di un aggiornamento della potenza a 65 cv per la Panda.
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 14:00
invece che aumentare diminuiscono? O_o
Ritratto di Volandr
4 luglio 2025 - 19:57
NeuroToni: così ho letto per il 1000 Hybrid della Panda. Diminuiscono i cavalli per rimanere nei nuovi parametri euro6 o euro7. Come d'altronde già fatto da nuove Hyundai i10 e Kia Picanto.
Ritratto di Il Bavarese
4 luglio 2025 - 13:42
Una cosa semplice quanto basta per classificarla come ibrida e a prezzo abbordabile. E poi arriveranno anche i soliti sconti e offerte. Finalmente in Fiat (o stellantis o come caspita li volete chiamare) si sono svegliati.
Ritratto di mika69
4 luglio 2025 - 13:43
La versione sovralimentata l'avrei anche prevista. Due step, 70 e 90cv.
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 13:59
90cv doveva essere la base di partenza.
Ritratto di mika69
4 luglio 2025 - 14:04
70 cv come base erano sufficienti, anche per una questione bollo. Ma prevedere delle potenze più elevate andava fatto, anche perchè sarà discretamente più pesante della vecchia 500. Una 1.4 turbo da Abarthizzare sognamocela.
Ritratto di Giulk
6 luglio 2025 - 12:36
Il motore e il T3 Firefly della Fiat, per intenderci quello che monta anche la Jeep Renegade però in versione turbo da 100cv e può arrivare anche a 120cv Solo che qui hanno voluto risparmiare all'osso e hanno messo la versione aspirata da 70cv Speriamo propongano in futuro anche la variante turbo
Ritratto di Giulk
6 luglio 2025 - 12:37
Aggiungo, quel motore esiste anche in versione T4 ( quattro cilindri visto che è modulare ), da 150 e ben 180cv che andrebbe benissimo per la versione Abarth :)
Ritratto di Gna2222
4 luglio 2025 - 13:47
Ahimè leggo in giro che questi vogliono produrla solo fino al 2027. Spero di aver capito male. Non solo si sono svegliati con 2 anni di ritardo per farla ma in sostanza la vendono solo due anni? E che è sta cazz.ta?
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:15
Se è così, vuol dire che nel 2027 dismetteranno anche il 1.0 microibrido... emissioni co2 non bassissime, e motore usato solo in due modelli.
Ritratto di Gna2222
4 luglio 2025 - 14:44
Si spera che i corrotti burocrati europei cambino strada entro il 2027. Purtroppo è evidente che l’auto elettrica non puó essere per tutti. In questi giorni i blackout fioccano e questo e solo un altro problema. Invece io direi che macchine del genere, con emissioni intorno ai 100g/km e consumi di oltre 20 al litro siano da incentivare per accompagnare la transizione.
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:32
La vecchia 500 è omologata per 120g/km, Panda per 113 g/km... i 100 g/km sono lontani.
Ritratto di fabrizio GT
4 luglio 2025 - 13:49
Se vende....vende solo per l'estetica!!! Questa parte da 17000, chi ha pochi soldi da spendere si rivolgerà altrove. Esempio Sandero... 17150 per avere un 1000 tre cilindri con 90cv , spazio per 5 persone e bagagliaio grande quasi come auto di segmento Superiore, allestimento quasi full optional....eeeeeeeeeee cambio CVT!!!!!!! ovviamente estetica a prescindere!
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 13:57
+1
Ritratto di bingobaldo
4 luglio 2025 - 14:31
Non penso proprio che l'acquirente tipo di questa 500 vada minimamente a considerare una Sander. Probabilmente non ne conosce nemmeno l'esistenza
Ritratto di Gna2222
4 luglio 2025 - 14:37
Si la Sandero che peró è un conato su ruote e dentro è fatta anni luce peggio di questa 500. Non scherziamo a 17mila euro questa si mangia il mercato
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:34
A 17k garantito che non ti danno la 500 in foto: cerchi in lega, interni in pelle... infotainment... se ne basteranno 21-22 è già un miracolo.
Ritratto di fabrizio GT
5 luglio 2025 - 14:32
+1
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:35
Secondo me, come vendite in Italia si assesterà intorno a un quarto-quinto posto. Non male di questi tempi - magari Fiat torna ad essere il marchio più venduto in Italia!
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 16:10
Non è detto, se lasciano andare definitivamente la Pandina e per questa adottano un minimo di accortezza commerciale (di non sbracarsi più del sovuto in prezzi), va a finire pure che arrivi in testa. L'auto si fa davvero ben guardare (come pure le precedenti) e l'unico freno (anzi frenissimo) è stato invero l'essere solo elettrica finora .
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:04
Testa de che? Tre porte, posti dietro inesistenti, bagagliaio sensibilmente più piccolo di quello (già piccolo) della Panda (specialmente con i sedili buttati giù!)... 500 è un'auto con dei grossi limiti. Magari andrà in testa nei primissimi mesi, visti i preordini accumulati nei mesi prima del lancio... ma poi non andrà oltre i 3k-4k esemplari al mese (ovviamente parlo della sola Italia), esattamente come la vecchia 500. PS: prendendo un mese a casaccio - marzo 2023, quando ancora Fiat vendeva la 500 in volumi - i dati UNRAE con la top 50 delle auto più vendute unrae.it/files/Top%2010%20per%20segmento%20Marzo%202023_642ad10aa569e.pdf
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:05
Pardon - la top 50 assoluta unrae.it/files/06%20Top%2050%20Marzo%202023_642ad15577c00.pdf
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 17:19
Per me son troppo un valore aggiunto il non avere manco il cambio manuale, un motore semplice, e cose così. Voglio dire "gli avanguardisti" del neo tech a tutto spiano ovviamente pullulano nelle sezioni commenti di settore; ma PANDINA docet poi arrivati ai fatti la gente compra "facile" (e facile è in primis quanto si conosce e si sa essere valido e affidabile". Oh, poi sia chiaro, ci saranno pure tanti che comprano auto con 3-4 motori fra misti termici , elettrici e chissà cos'altro con altrettanti meccanismi di "accorporamento" fra loro, il tutto "perché nell'urbano non riescono a schiacciare la frizione già dalla terza volta in SOLI 5 minuti" :))
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 17:23
Per il resto, l'ho precisato "nel momento in cui sparisse la Pandina". Esattamente (era ed è la mia idea) come quando sparirono dai listini G.Punto e Mito e di conseguenza sono decollate le vendite della Ypsilon (pure n'attimo riposizionato nel giusto del prezzo che le davvero toccava, chiavi in mano) negli anni addietro; Ypsilon che fino ad allora nessuno sei hahava di fatto. Poi, non ho capito : mo' sei convinto che invece "stravinca" il 1.2 psa sotto la G.Panda ? Da te non me lo sarei aspettato :))))))))
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:49
Per me Grande Panda è destinata a ricoprire il "buco" lasciato dalla Punto. Specialmente quando uscirà (come sembra) la versione senza cambio automatico, a un prezzo d'attacco intorno ai 16k... potrebbe tranquillamente diventare addirittura l'auto più venduta in Italia, sostituendosi alla Panda attuale. Non mi stupirei. L'unico vero limite è la mancanza del colore grigio (problema come anche alle altre Fiat) e gli interni gialli e blu... se facessero degli interni con colori "più da uomo" (parafrasando altri lettori del sito), ecco che non ci sarebbero più "problemi" di sorta. PS: forfait, ma secondo te veramente le migliaia di persone che comprano Fiat in Italia sanno che il 1.0 di 500/Panda è fatto in Italia e il 1.2 è l'orribile Puretech made in PSA? Maddai... :DDD
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:05
Ritornate a scuola guida, se non sapete guidare un'auto con cambio manuale.