NEWS

Fiat 500: finalmente ibrida

Pubblicato 04 luglio 2025

La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025, prezzi da 17.000 euro.

Fiat 500: finalmente ibrida

QUASI INDISTINGUIBILE

Da fuori solo un dettaglio permette di distinguere la nuova Fiat 500 ibrida dall’elettrica da cui deriva: la sottile presa d’aria aggiuntiva nel frontale, necessaria per raffreddare meglio il motore termico. Dietro invece non cambia nulla: il terminale di scarico è nascosto sotto il paraurti. Come l’elettrica, sarà disponibile anche cabrio (con tetto in tela scorrevole) e a tre porte (la 3+1 con la soluzione originale che sfrutta un piccolo sportello aggiuntivo sul lato destro, che si apre controvento).

NASCE A TORINO

In concessionaria da fine 2025 con prezzi annunciati da 17.000 euro, la nuova Fiat 500 Hybrid è stata presentata oggi a Torino, nella fabbrica di Mirafiori dove sarà costruita. La serie di lancio si chiama proprio Torino ed è disponibile in uno squillante colore giallo. Il progetto è andato avanti a tappe forzate ed è stato completato in meno di due anni partendo dalla 500 nata nel 2020 e che originariamente era stata pensata solo a corrente.

“MILLE” MILD HYBRID

La “trasformazione” è stata possibile grazie alla parentela della piattaforma con quella della precedente 500, che è uscita pochi mesi fa dal listino poiché priva di sistemi di sicurezza obbligatori per legge (come il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza). Dalla precedente 500 è stata anche ripresa la meccanica mild hybrid a 12 volt: un 3 cilindri 1.0 da 70 CV “aiutato” da un motore elettrico collegato all’albero motore grazie a una cinghia. Invariato anche il cambio: un manuale a sei rapporti.

SOLO MANUALE

La trasmissione manuale ha costretto a modificare gli interni per poter ospitare la leva. Questa è in una comoda posizione rialzata, proprio come nella precedente Fiat 500. Esclusa, invece, la possibilità di avere un cambio automatico: quelli nella “banca organi” di Stellantis (il gruppo di cui la Fiat fa parte) non sono compatibili con questa meccanica.

GUIDATA IN ANTEPRIMA

Dopo la presentazione abbiamo avuto modo di metterci alla guida di un esemplare di preserie. Con questo abbiamo affrontato a bassa velocità un breve circuito all'interno di Mirafiori: la spinta del "mille" è presente fin da subito e chi ha mai guidato una delle ultime Panda 1.0 può bene immaginare cosa aspettarsi (l'auto pesa circa 80 kg più della precedente 500 1.0 mild hybrid). Neppure accelerando con decisione l'auto diventa briosa però il suono che esce dallo scarico ricorda quello della 500 del 1957; alla fine, il tre cilindri gira "rotondo" e le prestazioni sono adeguate al tipo di vettura.

Sull'auto in prova il cambio, con la leva in una comoda posizione rialzata, presentava innesti leggermente contrastati ma confidiamo che, come è oggi sulla Panda che usa la stessa meccanica, questo aspetto possa migliorare sugli esemplari definitivi. Leggera e ben modulabile la frizione e per niente faticoso da azionare il volante: le manovre sono un "gioco". Il cruscotto digitale rotondo presenta un ben leggibile contagiri ad anello. Infine una nota sulla batteria di trazione: è alloggiata sotto il sedile sinistro e perciò il baule non è compromesso. In più, è in posizione avanzata e non intralcia i piedi di chi sta dietro al guidatore. 
 

SI AGGIORNA L’ELETTRICA

Successivamente, nel 2027, si aggiornerà la Fiat 500 elettrica: una nuova batteria (meno costosa, costruita dalla stessa Stellantis e forse non meno capiente) e dettagli modificati consentiranno di abbassare il suo prezzo di listino: la stessa casa parla di circa 20.000 euro. A seguire la prossima generazione, che in questi mesi viene disegnata a Torino. La casa ha annunciato che, se le norme lo consentiranno, sarà offerta sia elettrica sia ibrida.

VIDEO
Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
41
21
12
8
19
VOTO MEDIO
3,6
3.564355
101


Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 17:23
Per il resto, l'ho precisato "nel momento in cui sparisse la Pandina". Esattamente (era ed è la mia idea) come quando sparirono dai listini G.Punto e Mito e di conseguenza sono decollate le vendite della Ypsilon (pure n'attimo riposizionato nel giusto del prezzo che le davvero toccava, chiavi in mano) negli anni addietro; Ypsilon che fino ad allora nessuno sei hahava di fatto. Poi, non ho capito : mo' sei convinto che invece "stravinca" il 1.2 psa sotto la G.Panda ? Da te non me lo sarei aspettato :))))))))
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:49
Per me Grande Panda è destinata a ricoprire il "buco" lasciato dalla Punto. Specialmente quando uscirà (come sembra) la versione senza cambio automatico, a un prezzo d'attacco intorno ai 16k... potrebbe tranquillamente diventare addirittura l'auto più venduta in Italia, sostituendosi alla Panda attuale. Non mi stupirei. L'unico vero limite è la mancanza del colore grigio (problema come anche alle altre Fiat) e gli interni gialli e blu... se facessero degli interni con colori "più da uomo" (parafrasando altri lettori del sito), ecco che non ci sarebbero più "problemi" di sorta. PS: forfait, ma secondo te veramente le migliaia di persone che comprano Fiat in Italia sanno che il 1.0 di 500/Panda è fatto in Italia e il 1.2 è l'orribile Puretech made in PSA? Maddai... :DDD
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:05
Ritornate a scuola guida, se non sapete guidare un'auto con cambio manuale.
Ritratto di Jack_fi
6 luglio 2025 - 21:43
@calogero: sì ma tranquillizzati!!!! Non è questione di sapere usare o no un tipo di cambio (anzi, qui sopra c'è un commento di chi dice "in famiglia qualcuno non saprebbe usare il cambio automatico")... il fatto è che se guidi prevalentemente in città il cambio automatico è semplicemente è immensamente più comodo, tutto qui!
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2025 - 13:58
Meriterebbe un motore da 90/100cv. Con 70 si trascina.
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 19:33
Le ragazzotte già cioccano con 70 cv che è un piacere, con 90 tocca far mettere loro casco e tuta.
Ritratto di preda
4 luglio 2025 - 14:03
Va che bella. finalmente un auto senza il puretech.....
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:14
17k??? Incredibile, ero stra-stra-stra-sicuro che l'avrebbero venduta a 20k o giù di lì. Anche se probabilmente la versione da 17k sarà senza infotainment, è un buonissimo prezzo d'attacco.
Ritratto di Solstice
4 luglio 2025 - 14:26
Vedo che la state tutti accogliendo fra applausi e urla di giubilo. Forse sono io che non capisco. Che venderà in Italia è lapalissiano, ma a conti fatti é un barattolino con una dotazione a pelo d'erba al 99% identica a quella uscita quasi 20 anni fa. É ancora un sex symbol, ma per quanto, e fino a dove? Per quello che ci capisco io, gli unici che fanno pienamente diritto ad essere contenti, a parte gli operai di Mirafiori, sono quelli che stanno in Dacia. Al limite quelli che stanno in BYD. Boh.
Ritratto di Gna2222
4 luglio 2025 - 14:42
Rispondo a Solstice…proporre una vettura del genere a 17mila euro di attacco è una cosa inaspettata. La Mini che dovrebbe essere la diretta concorrente parte da 28mila. Dacia si spaventa eccome invece. Chi ha bisogno di una sola auto per brevi spostamenti e non necessita di GPL o più spazio la Sandero manco la guarda. Va dritto su 500 a 17mila. Mica so scemi
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:23
Vabbè mo la Sandero "manco la guarda"... non esageriamo. È sempre un'auto piccola con poco bagagliaio e con la scomodità delle tre porte, non dimentichiamocelo. Però è indubbiamente bellina, a 17k euro la sua parte di mercato se la ricava (anche se, non mi faccio illusioni, a 17k temo mancherà pure l'infotainment).
Ritratto di Solstice
4 luglio 2025 - 16:59
"Bellina" è l'unico pregio quasi oggettivo che mi sento di riconoscerle. Un secondo potrebbe essere che è meno sovrapprezzata delle altre della gamma. Ma giusto così. Non è che costa poco, è che dentro non c'è niente. Basterà per vendere? Sicuro. Basterà per vendere in Italia, lo stesso paese dove si vende la Panda. L'hanno fatta per noi, così come avevano fatto per noi la nuova Y. Almeno questa ce la lasciano costruire...
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 15:44
La mini, non è neanche lontanamente concorrente della 500. La mini è un segmento B. La 500 un segmento A. Non si rivolgono neanche alla stessa clientela. La Toyota aygo è una segmento A. Già la Toyota yaris è un segmento B. La dacia non produce auto di segmento A. L’unica è la spring ma è solamente elettrica, ibrida non esiste.
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:59
Se Mini e 500 sono concorrenti allora lo sono pure Fiat Tipo 4 Porte e BMW Serie 2 Gran Coupè (sono tre volumi e hanno praticamente le stesse misure...)
Ritratto di johnlong
7 luglio 2025 - 08:57
MINI: 1.5 turbo 156 cv, quattro freni disco, cambio automatico a doppia frizione, multilink posteriore, infotainment completissimo (anche se a me frega niente..). non più paragonabile alla 500
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:26
Il prezzo di 17k è inaspettato... ero sicuro di un prezzo intorno ai 20k. A queste condizioni, sicuramente venderà di più. Quanto non saprei... magari riesce a piazzarsi intorno al terzo/quarto posto delle vendite italiane. Di più dubito, ha poco bagagliaio (anche rispetto alla concorrenza), solo tre porte... l'occhio vuole la sua parte, ma non è certo "tutto". Soprattutto, sono contento per Mirafiori, è evidente come Fiat abbia deciso di far diventare questa 500 un'auto (almeno un minimo) popolare.
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 19:56
3
Dipende dalla chiave di lettura dei fatti. SE la piazzano a 17k e l'allestimento è ok, siamo dinanzi ad un costruttore che ha fatto un passo indietro, rifiutando la politica dei prezzi attuale(margine su margine). E' un buon segnale. Poi, chiaramente, difficilmente riguarderà troppo l'Europa. 500 e Fiat in generale sono simboli "italiani", nel senso brutto: vendono solo in Italia, siano esse vetture nuove e moderne, siano esse vetture di 15 anni fa. Sarebbe comunque bello il passo indietro.
Ritratto di Gratto Da Vinci
4 luglio 2025 - 14:19
Levassero la 3 +1, che non se la kakanezzuno (sulla "e" era perfetta), così si lima un po' il prezzo, e magari s'aggiunga una versione S con paraurti dedicati e scarico, bello, a vista, che ai tempi piacque anche alle donne; sia mai...
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 14:20
Ricapitoliamo: Junior/Milano non si può fare in Italia, sennò costava 10k in più... però si può fare la 500 a Mirafiori vendendola a 17k... hmmm....
Ritratto di Blueyes
4 luglio 2025 - 15:03
1
era la gestione tavares volta alla massima spremitura del limone.
Ritratto di FG
4 luglio 2025 - 14:22
Dovranno assumere dei buttafuori per cacciare la gente dai concessionari: ne venderanno a treni!
Ritratto di Gratto Da Vinci
4 luglio 2025 - 14:24
"...che è uscita pochi mesi fa dal listino poiché priva di sistemi di sicurezza obbligatori per legge (come il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza)". Bloccante proprio insomma; a Tychy volevano farci altro, semmai.
Ritratto di Tfmedia
4 luglio 2025 - 14:25
2
Sicuri che Stellantis arrivi a fine 2025? Prima del fallimento si producono tanti annunci per tranquillizzare gli ignari azionisti, presto sarà un massacro!
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2025 - 20:00
3
Colano a picco in consegne e netto trimestre per trimestre, ma il guadagno ancora c'è; l'incertezza sul gruppo va spostata più in la. Per quanto hanno perso negli ultimi 2 anni, 2027-2028 sarà un biennio teoricamente a guadagno ridottissimo.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:53
Falliranno prima gli haters denigratori del prodotto italico come te. Continuate a rosicare che portate fortuna. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ceckone
4 luglio 2025 - 14:39
L'idea del cambio manuale in città. Fenomeni!!!!
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:29
Ma vuoi mettere il piacere di guida! Spingo la leva col piede sinistro e tiro/spingo la leva con la mano destra.. In città, divertimento alle stelle!
Ritratto di Ceckone
4 luglio 2025 - 15:46
Hahaha. Verissimo. A 3 marce però
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 16:40
Meccanicamente è praticamente la Pandina (solo con un vestito meglio ancora riuscito). Pandina da diversi anni la più venduta in Italia, con numeri che certi mesi duplicano se non quasi triplicano la seconda classificata...
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 17:13
Pandina ha 5 porte, molto più spazio sia nei posti dietro che nel bagagliaio... guarda l'altra mia risposta con i dati UNRAE delle vendite della 500 a marzo 2023. Questa 500, passati i primissimi mesi col boom delle consegne dovuti ai preordini, farà quei numeri - poco più, poco meno. Non c'è un vero motivo per cui debba vendere di più, fuori è la 500 che vendevano due anni fa - un po' più bellina.
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 18:32
Non ho ancora capito perché continui a non leggere dove parlo (avrei detto "chiaramente") --a Pandina sparita-- Ma a prescindere se fosse semplicemente come viene fuori dal tuo modo di vedere , allo se è per questo Sandero è ancora più bagagliata e mi sa con persino più abitacolo a disposizione e non di meno Base vs Base listina 2k meno della Panda (2 k ! , il 15% circa). Eppure comprano la Panda mooooooooolto più che la Sandero qui. A te la spiegazione di dove il meccanismo da te proposto si sia inceppato nel mercato, qua :))))))
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 18:39
A Pandina sparita si venderà Grande Panda. 500 è troppo limitata. Se Sandero si fosse chiamata "Fiat Sandero", in Italia sarebbe stra-abbondantemente in testa. La massa "non-vuole-auto-tre-porte"... per una nicchia non è un problema, ma resta una nicchia. 3000-4000 pezzi al mese, prendere o lasciare :)
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:06
Ritornate a scuola guida, se non sapete guidare un'auto con cambio manuale in città.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 14:54
1
Un titolo più che giusto, poi meno male che la prossima sarà prevista su piattaforma mista!!
Ritratto di BZ808
4 luglio 2025 - 15:03
Questa del cambio automatico me la devono spiegare...
Ritratto di giocchan
4 luglio 2025 - 15:30
Ora volevi pure un cambio automatico progettato apposta per quest'auto? Già è tanto se l'han fatta!
Ritratto di BZ808
4 luglio 2025 - 18:31
Ma la vecchia 500 c'era anche col cambio automatico, i motori Firefly montano anche cambi automatici, la base è derivata dalla piattaforma precedente, come è possibile che non abbiano trovato il modo di metterlo!?! Sembra sempre la solita FCA di marchionne... manca sempre un soldo per fare una lira, come coi fari delle Giulia e Stelvio...
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2025 - 04:33
Secondo me il cambio automatico della vecchia 500 non hanno nemmeno preso in considerazione di utilizzarlo. Visto che era piu' il tempo che stava in officina che in strada.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:06
Ritorni a scuola guida, se non sa guidare un'auto con cambio manuale.
Ritratto di Blueyes
4 luglio 2025 - 15:04
1
Bene, ottimo anzi. Fatta in Italia con motore italiano, moderna e al giusto prezzo! In bocca al lupo!
Ritratto di floop
4 luglio 2025 - 15:21
Senza cambio automatico... Mah! Può rimanere in conce.
Ritratto di Sherburn
4 luglio 2025 - 19:38
Andrebbero vietati per Legge i cambi automatici. Si comincia con quelli e ci si trova la camicia rosa senza accorgersene.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:07
Ritorni a scuola guida, se non sa guidare un'auto con cambio manuale.
Ritratto di LINARRoma
4 luglio 2025 - 15:22
Un gioiello comunque. Il motore giusto. Volevate forse il puretech?......La Uno aveva 45 cavalli la Ritmo 60.....quindi ?
Ritratto di 72Luca
4 luglio 2025 - 15:25
3
mild hybrid a 12 volt.........praticamente come i giocattoli....povera Italia...!!
Ritratto di bancho
4 luglio 2025 - 15:28
Fine 2025 per avere un mild hybrid con cambio manuale, su una carrozzeria esclusivamente a 3 porte, a (partire da) 17000 euro? Non staranno esagerando con tutta questa tecnologia a prezzi così bassi?
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 15:50
Auto che nasce giá vecchia di parecchi anni e che verrá cambiata, da quel che si capisce, dal 2027. La produrranno due anni. Venderá solo in Italia e forse, se fortunati, qualcosina in Europa. È una segmento A, quindi una city car per eccellenza e non può montare l’unica cosa che veramente serve in cittá, cioè un cambio automatico. Un fantastico kaos, messo in piedi per cercare di vendere qualcosa a basso prezzo almeno in Italia. Un accrocchio venuto male.
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2025 - 15:51
Belli gli interni. Spazio esiguo. 1000 3 cilindri. Forse per le ragazzine di tutte le etá, italiche, come target.
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 15:52
Nel mondo compreranno a iosa la Hilux, diesel
Ritratto di fastidio
4 luglio 2025 - 15:56
8
Circa l'80% delle Fiat 500 vendute a livello globale sono commercializzate al di fuori dell'Italia. Questo dato evidenzia il successo internazionale del modello che hanno smesso da poco di commercializzare. Questa con nuovo pianale e nuova estetica, nonostante l'assenza del cambio automatico, ricalcherà il successo della precedente.
Ritratto di forfait
4 luglio 2025 - 16:06
E che non hanno pensato, come qualcun altro, di farla di 3-4 colori fra: fiancate colore 1 - tetto colore 2 - portellone post / cofano ant colore 3 - un po' di listelli (magari pure pseudo illuminati) sparsi colore 4 ; altrimenti chissà che anche inaspettati "estimatori" poi ad aggiungersi in lista :)
Ritratto di Oxygenerator
5 luglio 2025 - 12:24
@fastidio Lei parla della versione 500 elettrica giusto ? O parla anche della vecchi versione termica ?
Ritratto di fastidio
7 luglio 2025 - 11:02
8
@Oxygenerator 500 in generale, quindi anche termica
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2025 - 13:39
Ahh non sapevo. Ho sempre pensato che il mercato italiano fosse quello principale per la 500.
Ritratto di fastidio
7 luglio 2025 - 16:14
8
Viaggiando un pò in europa ne ho sempre viste tante quindi cercando un pò in rete ho trovato che nel 2023 dicevano riferiti alla 500: "L'anno scorso le sue vendite, soprattutto in Europa, sono aumentate del 5%, raggiungendo quasi 180.000 unità. I mercati più importanti sono in ordine: Germania, Italia, Francia, Regno Unito e Spagna.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2025 - 16:25
1
Si capisce che dal 27 uscirà l' elettrica aggiornata non il nuovo modello, quello forse uno due anni dopo..
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:57
L'accrocchio venuto male sarà la sua scrausa auto da pensionato con il cappello, e non questo fantastico prodotto italico che venderà più di tutta la concorrenza europea. Continuate a rosicare che portate solo fortuna al prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Quello Li
4 luglio 2025 - 16:15
IL SOLITO TRABICCOLO ALL'ITALIANA PER TENTARE DI SALVARE IL CARROZZONE DEL CIRCO ORFEI GIÀ MORTO.
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 20:02
+1
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:58
Rosicate Haters del prodotto italico che portate fortuna, rosicate belli.Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di AZ
4 luglio 2025 - 16:24
Il motore è prestazionalmente una ciofeca, ma l'articolo fa di tutto per non ammetterlo. Il prezzo giusto sarebbe sui 15000€ massimo (full optional),considerando che l'auto vorrebbe essere un'icona di stile. Esemplare il passaggio sull'elettrica: "Successivamente, nel 2027, si aggiornerà la Fiat 500 elettrica: una nuova batteria (meno costosa, costruita dalla stessa Stellantis e forse non meno capiente) e dettagli modificati consentiranno di abbassare il suo prezzo di listino: la stessa casa parla di circa 20.000 euro." FORSE NON MENO CAPIENTE. Forse pensano di sì? Quanti la comprerebbero?
Ritratto di lipez61
4 luglio 2025 - 16:28
Un auto da città con motore e cambio della panda (che possiedo): sei marce e stai sempre a cambiare marcia . In città. Nel 2025. Anche no, non più.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:00
Ritorni a scuola guida, se non sa guidare in città con un'auto con cambio manuale.
Ritratto di Nico8949
4 luglio 2025 - 16:43
ERA ORA!!
Ritratto di Adso da Melk
4 luglio 2025 - 17:24
70 CV......questo si chiama progresso ! Le 125 cc degli anni ' 90 avevano 30 CV. La pandina di 40 anni aveva 30 CV....ora siamo a 70 CV ! Riusciranno massaie e pensionati a gestire tanta potenza?
Ritratto di Beppe_90
4 luglio 2025 - 20:27
Ma per quello che deve far in città 70 cv sono anche sufficienti .. il problema è l’ibrido che non serve a nulla ma solo alzar il prezzo di listino e più manutenzione
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 08:06
Io non l'ho capito come si creano sse mode. Prima che nessuno riusciva più a entrare in un NON suv, e invece vedi la classifica non dico nemmeno ITA ma proprio EU e sono in gran parte utilitarie (NON suv). Poi sse cose che senza cambio manuale le persone non ce la farebbero a guidare l'auto (bah... :) ). Mo' ultimo che se uno esce con l'auto (ibrida) e si accorge che per qualche secondo gli ha attaccato il motore termico => gli piglia malissimo che (pensa) avrà fatto appassire la vegetazione nel raggio di cento metri (e magari si trovava in zona industriale far la ciminiera di una fabbrica e quella dell'inceneritore della zona) :))))))))))
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 08:07
* fra
Ritratto di GG64
4 luglio 2025 - 17:44
"...motore elettrico collegato all’albero motore grazie a una cinghia..."....prego!!!!
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 17:58
Per 17k compri una vera auto usata, non una minicar che in autostrada viene sverniciata pure da uno scooter e porta solo due buste della spesa.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:01
Nei suoi sogni potrà accadere. Rosicate Haters Rosicate. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 23:17
No, è già accaduto in realtà. Con quei soldi di auto vere ne compro pure due. Il mercato dell'usato è pieno, certo non considero trabiccoli come questo.
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2025 - 18:29
se interessa confronto vecchio modello: autunno 2023 listino 500 dolcevita in strada euro 20.189,00. 0 km di 4 mesi pagata 17.300,00 in strada. la base non saprei
Ritratto di andrea120374
4 luglio 2025 - 18:59
3
Ci voleva per il mercato attuale, carina ma senza cambio automatico per me può rimanere in concessionaria
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 23:02
Ritorni a scuola guida, se non sa guidare un'auto con cambio manuale.
Ritratto di Velocissimo
5 luglio 2025 - 15:55
Andrea: d’accordissimo
Ritratto di Beppe_90
4 luglio 2025 - 20:26
Pensa solo termica quanto sarebbe costata .ancora meno! 14/15? Ecco a 20 per l’elettrica derebbe il prezzo giusto… anche se ci credo poco
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2025 - 22:38
Che automobile meravigliosa, con un fenomenale motore made in Fiat. Orgoglioso di questo prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Ultimojedi
4 luglio 2025 - 23:18
La Ferrari Amalfi era in un altro articolo. Qui si parla della 500 col motore dell'Apecar più o meno.
Ritratto di Ale94
5 luglio 2025 - 01:13
Finalmente me la prenderò usata.
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2025 - 04:39
Devono proporla anche con 90-100Hp, io non prenderei mai un auto cosi sottopotenziata, nemmeno la panda (ina).
Ritratto di Fortesque
6 luglio 2025 - 09:51
Quel segmento funziona così: - Mitsu Spacestar 71 cv - Kia Picanto 63 cv - Hyundai i10 63 cv - Toyota Aygo 70 cv - Suzuki Ignis 83 cv - Mahindra KUV 100 87 cv
Ritratto di CR1
5 luglio 2025 - 06:02
E' uscita la 500 nuova tutti a comprarla prezzo stracciato è ok ai neopatentati di + neopatentate. E' una novità strabiliante mai vista negli ultimi vent' anni, in Italia sarà buona e siam tutti felici. Resto del mondo che fanno in Italia ? la 500 cv 70 meglio non mettere kw , superibrido assoluto con consumi ridottissimi, sarà tutta esportata le concessionarie italiane soffriranno di carenza.
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:29
Alla fine ci sta. Narrazione in estrema progressione con 2-3 motori sotto la stessa auto, sistemi integrati tramite trasmissioni e simil tali, ma alle persone """di fatto""" va benissimo la soluzione con cui fino a giusto 1-2 anni fa viaggiavano senza problemi. E in effetti qualcuno che proponga un'auto semplice (ed economica?*) finisce davvero per fare scalpore
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:34
* Economica intendo fossero i 17k anziché i da tanti aspettati 20k di listino, che è già qualcosa. Tutto dipenderà pure da che scontistiche vorranno applicare per poi indurne il successo commerciale (per anni e anni le Panda e Ypsilon da 15-16k le han date a 10-11k...). In Giappone hanno le kei car che tutti quanti pare l'idea più geniale al mondo, l'esempio da prendere, il modus automobilistico da applaudire; poi circa la stessa cosa la si fa qua in ITA con una Pandina o 500, e tapini/sfigatih noi che mica come altrove coi pick up da 5 metri 2,5 tonnellate e 400CV... :)
Ritratto di CR1
7 luglio 2025 - 05:48
E' vero, a tanti interessa 4 ruote un volante un tetto che si sposta fin dal panettiere fin dal dottore e dai nipoti. Che abbia ingombri ridotti e che superi i 60kmh . La 500 è troppo chich? prendo la panda (ina) e risparmio. Ma stellantis prende x i fondelli i clienti con un prodotto dal prezzo allineato al 2025 con una proposta che di innovativo non ha niente lamentandosi del costi degli impianti italiani
Ritratto di alex001xxx
5 luglio 2025 - 06:33
Ibrida? Quanti km di autonomia in ibrido? Quanti km/H in ibrido? Fai prima ad andare a piedi...
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:37
Ma che je fre' alle genti* genti massivamente del fare tot metri in "ibrido"... Basta vedere quante Panda si vendono mese per mese, rispetto alla 2a classificata (che poi spesso era la Ypsilon, e ora la Sandero ancor meno ibrida in quanto benzina-benzina)
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:40
* Chi fosse interessato mica ha l'obbligo di scegliersi una Pandina o sta 500, va e a 20k invece che 17 si prenderà la mg3 da 200CV pure (chi invece ha soldi da spendere in più per prestazioni in meno anziché la Mg3 hybrid +, si prende nel caso pure la Yaris, a partire da soli 7.500 euro in più che la 500)
Ritratto di Polselli
6 luglio 2025 - 22:33
Km di autonomia in ibrido ??? Vedo che di auto ibride non capisci proprio nulla e la cosa bella è che nemmeno te ne rendi conto. Questa è una mild, quindi km in ibrido 0!. Ma anche se fosse full hybrid è una domanda sensa senso. La tua domanda comincia ad avere un senso per le plug in ma direi che non è proprio questo il caso
Ritratto di GabrieleWhite
5 luglio 2025 - 07:31
Giusto con quei 5 anni di ritardo
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 07:46
Chissà quante ne avrebbero nel frattempo piazzate, con riscontri è sui loro conti, è sulla produzione auto in territorio ITA. Ma quando ideologia > senso realistico..
Ritratto di Gratto Da Vinci
5 luglio 2025 - 09:51
Io con l'automatico PSA AT8 metto sempre in manuale, e cambio con le palette al volante, anche e soprattutto nel traffico, altrimenti si è sempre sui freni (pensare alla polvere che produco frenando inutilmente mi dà fastidio, oltre all'inutile sfarinamento di materiale d'attrito). Le scalate fatte come si deve l'AT non le fa. Scala, certo, ma quando glielo dice la centralina, e io sono molto più reattivo e "radicale", come si deve, appunto. Lui arriva quando io mi son già preso un caffè, con comodo, ma non corretto alla spina, sennò ciao vita bella. Comunque, all'inizio "l'effetto America" piacque anche a me poi, siccome le cose già fatte tendono a stancarmi, o a piacermi tantissimo, il tedio ha prevalso, di gran lunga. Narcotizzatevi quindi sui divani&divani davanti a nextflip&skaispritz, chiamate gloveroo&fasteat e finitevi così. Chi ve lo fa fare d'uscire? Fa pure tanto, tanto caldo, no? Vorrete mica produrre ancor più CO2? Pazzeee!
Ritratto di Fortesque
6 luglio 2025 - 09:44
+1
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 11:26
Post perfetto.
Ritratto di Rush
5 luglio 2025 - 10:36
Come la metti (prezzo) o come la fai (alimentazione) non va mai bene… poi siamo ai paragoni senza senso (segmento) addirittura arriviamo al sessismo o peggio… altro che 104… com’era quel proverbio? Ah si “ chi può comprare compra, chi non può guarda” e aggiungo “giudica”…
Ritratto di forfait
5 luglio 2025 - 10:59
Io andrei oltre. Nel senso che ok entrare nel particolare per esprimerci un giudizio, ma (come pure già dato ad intendere sopra) io così riposizionata verso il basso (in costi, relativamente parlando) e in semplicità => piuttosto ne vedrei un pregio per tale presentarsi come anomalia (unica alternativa la Pandina ancora). Certo, averla anche allargata in maggiori opzioni (fra motori, cambi ecc.) faceva valore aggiunto, ma alla fine dovendo scegliere imho meglio così SOLO "basica" in contenuti , che l'ennesimo clone delle già tante proposte degli ultimi tempi che, come hai sottolineato, tanto poi stanno là se uno le preferisce (dicevo, sempre poso sopra: a tanti va bene spendere 7.5k in più per la Yaris; ci sta, ma anche no)
Ritratto di Rush
5 luglio 2025 - 13:35
Infatti oramai abbiamo appurato che le auto costano e sono aumentate. Chi (la maggioranza) prende un’auto per spostarsi da A a B senza troppe pretese dato che il suo lo fa probabilmente riterrà il prezzo congruo alle sue tasche. Chi ha altre esigenze e portafoglio disponibile si rivolgerà ad altro prodotto. Come prima auto per i giovani o seconda auto per le tratte brevi/città è a mio parere un buon compromesso in relazione al prezzo. Poi come dici se a tanti va bene spendere di più per una yaris buon per loro. Non stiamo parlando di Auto con la A maiuscola ma di mezzi che sono al servizio di chi percorre pochi km con spazi contenuti è soprattutto costi contenuti sia di acquisto che di esercizio. Sono convinto che venderà parecchio. Poi hybrid, full, a metà, un po’ e un po’…. Ma di cosa stiamo parlando? È una 500!
Ritratto di oretaxa
5 luglio 2025 - 12:51
Un finto ibrido quando avrebbero potuto usarne uno full. Tra pochi mesi esce la Toyota Aygo full-hybrid, voglio vedere quale venderà di più.
Ritratto di Fortesque
6 luglio 2025 - 09:42
In Italia? La 500 con un rapporto di 3:1 se butta male.
Ritratto di Polselli
6 luglio 2025 - 22:42
Forse ti sfugge che stellantis non ha un full hybrid.
Ritratto di Newcomer
7 luglio 2025 - 09:32
Di fatto ce l’ha, funziona come un full il sistema con il 1.2 ed il motore elettrico nel cambio
Ritratto di Velocissimo
5 luglio 2025 - 15:53
Senza cambio automatico non se la compra nessuno. Anche i giovani neopatentati vogliono il cambio automatico. Miopi è dire poco.
Ritratto di kualalumpur
5 luglio 2025 - 20:43
4 stelle per non aver usato pezzi peugeot. Ne avrei date 5 se avesse avuto un 4 Cilindri
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2025 - 11:24
Condivido!
Ritratto di Ennio78
5 luglio 2025 - 20:48
Finalmente una cosa sensata. Finalmente mirafiori tornerà a lavorare e basta cassa integrazione.
Ritratto di GiaZa27R
5 luglio 2025 - 20:53
2
Sicuramente vende
Ritratto di Irticol
6 luglio 2025 - 18:27
Non so quante me venderanno , ma ne ruberanno un botto
Ritratto di Abto
7 luglio 2025 - 08:38
ma come si fa nel 2025 a produrre un auto con il solo cambio manuale? manca solo che ci mettano dentro il lettore CD e si torna agli anni 90.
Ritratto di cla76
7 luglio 2025 - 09:11
1
Peccato che il motore sia tra i più fiacchi che abbia mai provato
Ritratto di Newcomer
7 luglio 2025 - 09:30
Peccato per motore e cambio manuale ma sempre molto meglio che elettrica. Con un minimo di lungimiranza l’avrebbero progettata almeno tre anni fa con il 1.2 ed il sistema ibrido delle altre auto in gamma
Ritratto di marioangelogiorgio
7 luglio 2025 - 09:39
Una proposta realistica. Speriamo che seguendo quanto successo con la Mini arrivi la versione 5 porte. Non apprezzo le ciglia dei fanali anteriori e le maniglie delle porte non in stile cinquecento. Il vetro anteriore arrotondato e non squadrato segnerebbe lo stacco dalle precedenti versioni anche da un punto visivo. Una versione GPL, incentivi e sconti che portino la cinquecento Torino ai prezzi della Panda con cui condivide la meccanica contribuiranno al suo successo.
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 10:08
Insomma per concludere: una proposta realistica (come magari molti costruttori/marchi sarebbe il caso iniziassero a di nuovo considerare), che OK affollatissimo il coro di quelli che sul web le centinai di cv, i cambi automatici e sse cose ma poi intanto le persone comprano le Pandine e si compravano le Ypsilon quella antecedente (prima che la facessero sparire) coi motori ultrabasici, Zero cambi automatici e cose così; e quella nuova (di Ypsilon) che di sse cosa abbonda, "pare" -una volta che c'è da pagarsele- poi la folla si disperde :)))
Ritratto di omobono
7 luglio 2025 - 10:14
Mild Hybrid 12V: Stellantis, come sempre, insegue gli altri... giusto per stare a galla. Comunque la si pensi sull'elettrico a me sa proprio di disfatta...
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 10:41
Magari ce la fanno ancora a metterci un pezza. Certo, giustamente, l'aver inizialmente scommesso tutto sull'elettrico per il modello in questione ha portato a una condizione che a sto punto sarebbe impossibile fare peggio, a prescindere
Ritratto di omobono
7 luglio 2025 - 11:35
Ripeto, comunque la si pensi sulle BEV, rimane il fatto che puntare sull'elettrico con un modello dedicato fosse sintomo di evoluzione tecnica. Prendere quella piattaforma e correre ai ripari (delle vendite) mettendoci un sistema 12V con una batteria pari a quella di 4 Ipad è, a mio avviso, involuzione (anche abbastanza insulsa). La cifra tecnologica meritava almeno un full hybrid vero: così è una presa in giro che magari va bene su Panda, non su un prodotto nato per essere simil premium (d'accordo, magari non come marchio...)
Ritratto di forfait
7 luglio 2025 - 12:01
Penso (e personalmente lo trovo azzeccatissimo, per preferenze personali pure) che semplicemente andranno a riposizionare verso il basso il progetto (cosa poi fatta già al tempo con la precedente Ypsilon). Ok l'immagine per molti sarà "demolita" (come magari lo era ed è già tenersi la Pandina per 13 anni a listino) ma intanto così "pare" che almeno le vendano le auto, anziché tenersele solo in salone... Poi a chi vuole c'è la Pandona 1.2psa con tutte le cose automatico ecc., per fortuna.
Ritratto di Ricci Pietro
7 luglio 2025 - 12:21
Se il more fosse il nuovo 1200 di stelllantis
Ritratto di Dreams road
7 luglio 2025 - 12:58
Guido praticamente tutti i giorni una Panda Hybrid quindi lo stesso motore di questa Fiat 500 e posso dire che le prestazioni sono appena sufficienti…su questa vettura potevano sforzarsi a potenziare il motore magari di una decina di cavalli avrebbe regalato quel pizzico di sportività in più che non avrebbe certamente guastato su una vettura del genere.
Ritratto di cosimos74
7 luglio 2025 - 15:42
2
Perché non offrirla anche con un T3 depotenziato a 90/100cv, ma con la coppia del turbocompressore? Ne esiste anche una versione micro-ibrida 48v (e non con l'alternatore-generatore da 12v del GSE aspirato) che probabilmente non è adattabile (include un cambio CVT che probabilmente integra un motore elettrico e non troverebbe spazio nel pianale della cinquecento). Ma almeno il T3 con cambio manuale, essendo la versione turbo del GSE da 70cv di pari cilindrata, la si potrebbe mettere in commercio...
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
7 luglio 2025 - 16:49
continua l'equivoco "Mild Ibrid", in realta un termico reale con una zavorra in piu, e la esenzione bollo come gli ibridi veri. auguri a tutti i gonzi.
Ritratto di ottoottobre
8 luglio 2025 - 14:51
ti brucia perchè per avere l'esenzione dalle ztl hai speso 50mila euro in più?
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
8 luglio 2025 - 15:59
possiedo l'auto piu carina, ecologica ( 87 gr/km), risparmiosa ( 30 km litro), affidabile, comoda, cazzuta quando serve ( 116 CV), comoda, esente bollo 5 anni, probabile accesso in alcuni comuni nelle ZTL, ma per la tua grande delusione costa euro 21.000, vale 500 volte le tue 500, trabiccoli fasulli, ibridi fasulli, ma per la robaccia che ti danno ( 17-19.000) li state pagando 10 volte il loro valore reale. auguri a tutti i gonzi del mondo, seguaci ottusi del fumo e delle mode.
Ritratto di ottoottobre
8 luglio 2025 - 16:18
ho scritto per caso cue ho la 500? non mi pare per cui la tua 500 lo scrivi a TUA SORELLA io faccio le stesse cose che fai tu con la tua carrozza, ma con uno scooter di 7 anni che fa 45 km/l non pago ztl non pago parcheggi e se voglio lo piazzo accanto alla portiera impedendoti di salirci per tornare a casa
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
8 luglio 2025 - 16:29
bulli frustrati in giro a milionate ad ogni angolo delle citta, come i mozziconi di sigaretta e i rifiuti, un po come maranza in cerca di c..... da ingoiare. pe sta robba il dialogo è pura fantascienza.
Ritratto di Tony Star 1100
7 luglio 2025 - 21:48
Un tentativo di recupero sul mercato.. con grande ritardo in confronto ai competitor giapponesi molto collaudati… come Toyota e Honda… ma poi ..17000 euro?? Ma siete consapevoli della impossibilità di scelta a questo prezzo??? Questo deve essere un target sotto i 10k… altrimenti non farà mai mercato… almeno secondo me… e secondo i dati comunicati della richiesta di mercato… Poi chi può permettersi di buttare i soldi dalla finestra lo farà senza pensieri.. ma un auto deve pagarla a rate.. non credo scelga questa…
Ritratto di ManuF
7 luglio 2025 - 22:25
3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale, 17k. Wow, potenza da vendere. Immagino pesi 700kg? No eh? Boh, a sto punto mettete direttamente i pedali e la si usa muscolarmente, tipo pedalò!
Ritratto di Merletti Felice
7 luglio 2025 - 23:00
Il cambio manuale puo essere un problema? Perché? La loro madre, quando era in dolce attesa, contro la nausea come farmaco ha assunto il talidomide?
Ritratto di ottoottobre
8 luglio 2025 - 14:49
hanno solo cambiato l'estetica come per la Pandina, ma Panda e 500 ibride con il 3 cilindri da 70 cavalli ci sono da almeno 4 anni
Ritratto di palazzello
9 luglio 2025 - 09:51
Dentro mi piace molto ma 70 cavalli son pochi
Ritratto di Faustino79
9 luglio 2025 - 16:45
avessero finalmente aggiunto una versione con piu di 70 cavalli avrei dato 5 stelle
Ritratto di Scatnpuz
10 luglio 2025 - 07:51
Fine della follia elettrica dell’ Elite…..
Ritratto di lidel
10 luglio 2025 - 16:24
2
retro con grattata (cit.)
Ritratto di andreal1967
14 luglio 2025 - 16:10
2
La linea e' migliorativa rispetto alla 500 precedente, e il motore pure, rispetto alle porcherie puretech, ma qui si rischia di avere una macchina che va come la 500 del 58... 70 cv euro 6D , hanno la brillantezza di un ciuco assonnato. Ho provato quel motore sulla Y che ho noleggiato tempo fa e non ho mai trovato un motore piu' fiacco. Va bene, consuma poco, ma in autostrada riprende dopo un rallentamento in tempi biblici e anche da fermo, non ha alcuna brillantezza che ci si aspetterebbe da un'auto simpatica e giovanile come questa. 100CV sarebbero stati un giusto compromesso per renderla piu' versatile e adatta anche ad un uso fuori porta in zone collinari. Il cambio manuale, per la frequenza continua con cui deve essere utilizzato per avere un minimo di brio, diventa particolarmente fastidioso in citta'.