NEWS

Per vendere il nuovo, servono anche le “storiche”

13 maggio 2013

Il gruppo Fiat ha allestito nel grande salone del Mirafiori Motor Village di Torino un’esposizione di vetture storiche dei marchi del gruppo.

Per vendere il nuovo, servono anche le “storiche”

NON SOLO VENDITE - I saloni di vendita delle automobili sono fatti per esporre auto, e per promuovere la vendita del nuovo può essere utile far ricorso anche alla storia, quella dei costruttori, per illustrare il “savoir faire” e la tradizione del marchio. Deve aver pensato così la Fiat nel suo ampio spazio del Mirafiori Motor Village di Torino ha allestito una mini-mostra di veicoli storici accanto alle auto nuove proposte in vendita. 

PER SOLLETICARE - L’obiettivo è quello di raccontare la storia delle marche del gruppo Fiat, Fiat stessa, Lancia, Alfa Romeo e Abarth, con testimonianze concrete di quello che è stato il loro passato. L’iniziativa è appena partita e le auto esposte in questo inizio staranno in mostra per un mese, per poi lasciare il posto a altri modelli, un po’ come in una storia a puntate, nella convinzione che l’interesse e la curiosità (senza contare l’ammirazione) serva a invogliare ad andare in concessionaria e magari, chissà, davanti ai modelli che hanno fatto sognare, far scattare il desiderio di acquistare l’auto nuova. 
 
 
MODELLI IMPORTANTI - Tra le auto esposte in questo primo “turno” ci sono l’Alfa Romeo (nelle foto a partire dall'alto) Giulietta Spider del 1955, la Fiat 124 Spider “America” del 1981; la Lancia Aurelia B24 Spider del 1951. Il Mirafiori Motor Village si trova a Torino in piazza Cattaneo.


Aggiungi un commento
Ritratto di panda07
13 maggio 2013 - 16:58
1
se io dovessi acquistare un'auto d'epoca, prenderei una vecchia 500 l, f o d con il tettuccio in tela veramente carina, comunque ottima iniziativa!
Ritratto di follypharma
13 maggio 2013 - 17:23
2
rischiano di vedersi chiedere le vecchie bellissime glorie invece delle nuove auto molto meno affascinanti ;-)
Ritratto di MatteFonta92
13 maggio 2013 - 18:22
3
Per me il simbolo indiscusso della Fiat resterà la vecchia 500, è un'auto dal fascino intramontabile... un giorno sarebbe bello acquistarne una da tenere gelosamente, preferibilmente la versione F o L.
Ritratto di fabri99
13 maggio 2013 - 18:54
4
Non sono d'accordo con te... Sarà che sono molto legato alla Panda e che ricordo con piacere la 1 Serie, avendo vissuto i primi 8 anni della mia vita con quella 1 serie azzurrina, credo che sia proprio lei il simbolo di Fiat, da tenere gelosamente... La 500 è famosissima, un'icona, ma penso che la Panda rimarrà nella memoria di tutti... E, sinceramente, lo spero... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
13 maggio 2013 - 19:03
3
Sono entrambe auto simbolo del marchio, e sicuramente anche la Panda rimarrà nella memoria collettiva, così come la Uno o la Punto, ma credo che la 500 abbia dalla sua parte il merito di essere riuscita nella non facile impresa di motorizzare la (povera) Italia del dopoguerra... insomma, se non ci fosse stata lei, che con il suo successo ha salvato la Fiat, tutte le altre non sarebbero mai esistite! :-)
Ritratto di fabri99
13 maggio 2013 - 20:13
4
Sì hai ragione su questo, però... Però credo che sarà la Panda a rimanerci nel cuore... Non è l'auto che sogni, ma l'auto che probabilmente ti ha accompagnato, sia quando eri piccolo, che quando tu avrai la tua auto... Sarà lei sempre accanto a te, non la 500... La Panda ti accompagnerà sempre, non la 500... Credo che questa sia la sua giusta ricompensa: in Italia sappiamo fare due cose, le macchine e le cose da mangiare meglio degli altri... Sappiamo fare due macchine in particolare, le supercar da sogno, e le piccole per tutti, che hanno accompagnato, accompagnano e accompagneranno molti italiani... La Panda è L'Auto italiana, non la 500... Secondo me ovviamente... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 00:02
3
Punti di vista... per me la 500 è l'auto che rappresenta al meglio le utilitarie italiane, sia ieri che oggi, con la nuova 500, anche se quella moderna è indirizzata ad una clientela completamente diversa. Ma, come dicevo prima, la 500 è l'auto che ha dato il via alla motorizzazione di massa dell'Italia, e per questo la gente ne serberà un ricordo più marcato che della Panda, che è anch'essa un capolavoro di economia e praticità, ma è nata in tempi completamente diversi, dove ormai l'auto ce l'avevano tutti, anche le classi sociali meno abbienti, cosa che ai tempi della 500 non accadeva.
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:07
4
Beh, più che punti di vista, questioni di..."legame": sarà che sono legatissimo alla vecchia Pandina azzurrina, ma credo sia lei L'Auto italiana, non la vecchia, idolatrata 500... Capisco che la 500 motorizzò l'Italia perchè a quei tempi l'auto era più che un lusso, eppure credo che la Panda se la ricorderanno tutti... Secondo me la Panda è quella che se lo merita di più, quella più importante(se ragioniamo in questi termini, se nel 1899 non fosse uscita la prima Fiat ora non ci sarebbero le Fiat), quella che può definirsi la vera auto italiana... Allegra, passionale, simpatica e geniale, come solo noi italiani possiamo fare... Panda, se non ci fosse, la si dovrebbe inventare... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 18:21
3
Beh, se si tratta di questioni di "legame" allora è tutta un'altra cosa... anch'io sono legato a diverse auto che hanno attraversato la mia infanzia: la Fiat Cinquecento di mia nonna, che adoravo (pace all'anima sua...), la Ford Fiesta 3° serie di mio padre, una Renault Clio 1° serie (sempre di mio padre), nella versione con il 1.8 16v da 137 CV, blu scuro con i cerchioni dorati, era uno spettacolo... l'avrei voluta guidare io, ma purtroppo andò distrutta durante una gara in un autodromo con degli amici. Mio padre uscì illeso, ma l'auto era da rottamare.
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:29
4
Non è che si tratta di legame, ma penso che sia a causa di quello che non siamo d'accordo... Mi dispiace per la Renault... Ciao!
Ritratto di MatteFonta92
14 maggio 2013 - 18:34
3
Credo anch'io che sia come dici tu... ma almeno siamo d'accordo sul fatto di sapere che cosa non ci fa andare d'accordo! :-)
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:40
4
E' un inizio dai, almeno questo... Ciao!
Ritratto di yeu
13 maggio 2013 - 22:35
Beh ti posso dire che mi capita spesso di salire su una Panda 750 Young e nonostante l'età va benissimo. Anche sulla neve non perde un colpo, però il vero simbolo della motorizzazione di massa è la 500 e su questo non si discute anche perchè la Panda a quei tempi ancora non esisteva.
Ritratto di saberto
14 maggio 2013 - 07:14
Per chi è nato negli anni '90 la Panda probabilmente rappresenta più rispetto alla 500 che è "nata" nel '57 e che ha fatto la storia di Fiat in Italia. Certo che se parliamo di simboli non c'è paragone tra la vecchia 500 e la Panda. Si vedono 500 anche in Asia, mentre le Panda non sanno spesso cosa siano.
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:12
4
Hai ragione per la questione dell'età, non molto secondo me per la popolarità... L'auto italiana per eccellenza non credo sia la più conosciuta tenendo conto anche di altri paesi come quelli asiatici, ma la più importante per l'Italia... Ciao!
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:10
4
Yeu, non so di che anno sei, ma credo che per te sia la 500 perchè ai tuoi tempi(sto solo ipotizzando) era la 500 che era famosa, forse la Panda non c'era ancora... Io sono del '99, sono vissuto parecchi anni con una Panda azzurrina, credo che definirla l'auto italiana per eccellenza sia il minimo per ricordarla... Ciao!
Ritratto di yeu
14 maggio 2013 - 18:28
Io sono cresciuto nell'era della Panda perchè la 500 non la facevano già più.
Ritratto di fabri99
14 maggio 2013 - 18:43
4
Allora magari dipende dall'auto che abbiamo avuto, quella che ci ha accompagnati... Non lo so... Ciao!
Ritratto di saberto
15 maggio 2013 - 07:35
Pensavo si parlasse dell'auto che più di tutte ha fatto conoscere FIAT nel mondo e che ha permesso a milioni di italiani di acquistare un'auto in un epoca ancora non tutti potevano permettersi un'auto. Ripeto che in molti Paesi, se parli di Fiat500 quasi tutti la ricordano forse anche per il fatto che viene legata al periodo "della dolce vita": Lambretta e 500 erano due miti. Poi se volgiamo fare una scelta legata all'auto che abbiamo guidato o che i nostri genitori hanno tenuto per qualche anno, allora la cosa diventa molto soggettiva.
Ritratto di panda07
20 maggio 2013 - 16:27
1
mio zio ne ha una del 74 versione l rossa pastello con tettuccio apribile in tela, è un'amore Ciao :)
Ritratto di Jinzo
13 maggio 2013 - 19:27
ha la propria icona... secondo me i nati tra 70 e 80 preferiscono la panda perche e stata vissuta...le due principesse panda e 500 sono intramontabili...ma se dovessi scegliere accuratamente butterei soldi positi per avere una topolino
Ritratto di saab91
13 maggio 2013 - 20:42
certo che cosi facendo confonde i clienti adesso chi capisce quali sono le vetture in costruzione dalle vecchie glorie
Ritratto di Flavio Pancione
14 maggio 2013 - 00:13
8
anzi essendo piuttosto giovane sono molto interessato a modelli del passato..
Ritratto di 911 Carrera
14 maggio 2013 - 03:56
Cosa dovrebbe portarmi a comprare un' auto del G.FIAT, dopo aver visto queste meraviglie?. Le attuali NON reggono il confronto. Pubblicità, x me, controproducente, come la Giulietta in Fast end Furius.
Ritratto di italico
14 maggio 2013 - 11:43
1
con quale ho imparato a guidare?..ed è tutt'ora un sogno?..la bianchina cabrio...e poi avevo anche la bianchina panoramica con il tettino in tela...che macchine mitiche motore a sogliola da 499 cc...
Ritratto di porsche 356
14 maggio 2013 - 13:50
Mi dispiace ma la Panda non avrà nessun valore nemmeno tra 50 anni perchè non rappresenta un momento storico dell'auto. La 500 nelle varie versioni le vogliono da tutto il mondo e le pagano anche beneperchè come le sportive cabrio degli anni 60 siano Fiat , Lancia, Alfa nascono in un epoca d'oro dell'auto. Anche se non mi interessa , forse e dico forse l'unica potrebbe essere la Uno Turbo.
Ritratto di AyrtonTheMagic
14 maggio 2013 - 16:32
1
ma 2 di queste auto sono assoluti gioielli! Anche la 124 spider è bellissima, ma le altre 2 le trovo stupende! Veramente altri tempi... spero che la B24 Spider non venga affiancata alla Flavia... davvero sarebbe un offesa!
Ritratto di AyrtonTheMagic
14 maggio 2013 - 16:33
1
la nuova flavia.. insomma la 200 C cabrio
Ritratto di porsche 356
20 maggio 2013 - 16:02
Da quello che leggo ho la certezza che qualcuno non conosce la storia della 500. Pensate alle corse in salita quando le varie Giannini e le ABARTH 595 e 695 facevano impazzire gli appassionati. Ma anche in pista ci facevano divertire , e aggiungo che fungeva anche da pied a terre. La Panda anche se qualcuno la ama,non sarà mai un'auto adatta alle corse e quindi non entrerà nella storia dell'auto.Anche se in ritardo ritengo giusto informare gli "ignoranti".
Ritratto di caronte
5 luglio 2013 - 12:59
una bella iniziativa ma non tutti gli appassionati di auto d'epoca, per quanto stupende ,possono permettersi di visitare la mostra ,quindi ci vorrebbe la possibilità di accedervi via internet cosa che non farebbe male in un tempo in cui ormai si fa tutto su internet.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser