ENTRO FINE 2013 - Come alVolante.it aveva anticipato (vedi
qui), il nuovo
Ford Transit Connect (lo abbiamo testato in Germania) sarà disponibile in Italia entro la fine dell’anno, aggiungendosi alla rinnovata gamma di veicoli commerciali della famiglia Transit. “Abbiamo conservato l’affidabilità e la resistenza del modello precedente, migliorandone l’efficienza, incrementandone la configurabilità dello spazio a bordo e rivestendolo di un nuovo stile più dinamico e affascinante,” ci ha dichiarato Barb Samardzich, vicepresidente sviluppo prodotti della Ford Europa. “Il nuovo Transit Connect stabilisce un nuovo punto di riferimento nel settore proponendosi come partner ideale per il lavoro di tutti i giorni”.
DIVERSE VERSIONI - Disponibile nelle versioni furgone, furgone doppia cabina e Combi, il nuovo Ford Transit Connect è dotato di un’area di carico spaziosa e pratica, con un volume totale che va da 2,9 metri cubi (passo corto) a 3,6 (passo lungo) con paratia divisoria completa. Considerando anche lo spazio aggiuntivo disponibile in cabina, si arriva rispettivamente a 3,7 e 4,4 metri cubi. La capacità di carico, al vertice della categoria, arriva a 1000 chilogrammi. Interessante la possibilità di trasportare oggetti ingombranti: la paratia divisoria permette alla versione a passo lungo di ospitare oggetti e attrezzature grandi fino 2,4 metri per 1,2; con la versione Combi a passo lungo, si possono ripiegare i sedili posteriori per creare un piano di carico orizzontale che si estende fino al portellone.
ALTRO CHE FURGONE... - Nel frontale, la linea si ispira agli attuali modelli della Ford, specie nei grandi fanali a trapezio e nella mascherina. L’abitacolo è pensato come un ufficio mobile, grazie alla connettività del sistema Ford SYNC e al generoso spazio a disposizione. Ripiegato in orizzontale, il sedile per il passeggero centrale crea una superficie comoda per scrivere o utilizzare un notebook; “richiuso” in verticale, ecco un vano portaoggetti aggiuntivo.
COME VA IL “MILLE” - L’offerta di motori comprende il diesel Duratorq TDCi 1.6, nelle versioni da 75, 95 e 115 cavalli, l’EcoBoost 1.0 a benzina da 100 CV e l’EcoBoost 1.6 a benzina da 150, accoppiato al cambio automatico a sei rapporti. La versione ECOnetic abbassa i consumi a 4 litri/100 km con emissioni di CO2 di 105 g/km, un miglioramento del 34% rispetto al modello precedente: l’obiettivo è consentire alle piccole e medie imprese di abbassare i costi operativi. Il “mille” che abbiamo testato non fatica nelle partenze in salita e si dimostra maneggevole, pur non avendo dimensioni da citycar: abbastanza silenzioso, non dà l’impressione di essere al volante di una “furgonetta”, ma di una vettura “normale”, solo un po’ più alta.
“ANTIFURTO MOBILE” - Il Ford Transit Connect offre la chiusura centralizzata a doppia sicurezza e i rinforzi anti-effrazione su cerniere e serrature impediscono di accedere al vano di carico con arnesi da scasso. È dotato di serie dell’Active City Stop, che limita le probabilità di tamponamento, e del Ford SYNC con Emergency Assistance, un sistema di chiamata automatica di soccorso in caso d’incidente. Inclusa Iva, si parte da 16.869 euro per il 1.0 Benzina Ecoboost 100 CV e si arriva a 22.664 euro per il 1.6 TDCi 115 CV M6 versione Trend.