NEWS

Il Ford Transit Connect cresce in efficienza e sicurezza

18 ottobre 2013

Nella sua nuova edizione, il Transit Connect riduce i consumi, amplia la capacità di carico e incrementa la protezione antifurto.

Il Ford Transit Connect cresce in efficienza e sicurezza
ENTRO FINE 2013 - Come alVolante.it aveva anticipato (vedi qui), il nuovo Ford Transit Connect (lo abbiamo testato in Germania) sarà disponibile in Italia entro la fine dell’anno, aggiungendosi alla rinnovata gamma di veicoli commerciali della famiglia Transit. “Abbiamo conservato l’affidabilità e la resistenza del modello precedente, migliorandone l’efficienza, incrementandone la configurabilità dello spazio a bordo e rivestendolo di un nuovo stile più dinamico e affascinante,” ci ha dichiarato Barb Samardzich, vicepresidente sviluppo prodotti della Ford Europa. “Il nuovo Transit Connect stabilisce un nuovo punto di riferimento nel settore proponendosi come partner ideale per il lavoro di tutti i giorni”. 
 
DIVERSE VERSIONI - Disponibile nelle versioni furgone, furgone doppia cabina e Combi, il nuovo Ford Transit Connect è dotato di un’area di carico spaziosa e pratica, con un volume totale che va da 2,9 metri cubi (passo corto) a 3,6 (passo lungo) con paratia divisoria completa. Considerando anche lo spazio aggiuntivo disponibile in cabina, si arriva rispettivamente a 3,7 e 4,4 metri cubi. La capacità di carico, al vertice della categoria, arriva a 1000 chilogrammi. Interessante la possibilità di trasportare oggetti ingombranti: la paratia divisoria permette alla versione a passo lungo di ospitare oggetti e attrezzature grandi fino 2,4 metri per 1,2; con la versione Combi a passo lungo, si possono ripiegare i sedili posteriori per creare un piano di carico orizzontale che si estende fino al portellone.
 
 
ALTRO CHE FURGONE... - Nel frontale, la linea si ispira agli attuali modelli della Ford, specie nei grandi fanali a trapezio e nella mascherina. L’abitacolo è pensato come un ufficio mobile, grazie alla connettività del sistema Ford SYNC e al generoso spazio a disposizione. Ripiegato in orizzontale, il sedile per il passeggero centrale crea una superficie comoda per scrivere o utilizzare un notebook; “richiuso” in verticale, ecco un vano portaoggetti aggiuntivo.
 
COME VA IL “MILLE” - L’offerta di motori comprende il diesel Duratorq TDCi 1.6, nelle versioni da 75, 95 e 115 cavalli, l’EcoBoost 1.0 a benzina da 100 CV e l’EcoBoost 1.6 a benzina da 150, accoppiato al cambio automatico a sei rapporti. La versione ECOnetic abbassa i consumi a 4 litri/100 km con emissioni di CO2 di 105 g/km, un miglioramento del 34% rispetto al modello precedente: l’obiettivo è consentire alle piccole e medie imprese di abbassare i costi operativi. Il “mille” che abbiamo testato non fatica nelle partenze in salita e si dimostra maneggevole, pur non avendo dimensioni da citycar: abbastanza silenzioso, non dà l’impressione di essere al volante di una “furgonetta”, ma di una vettura “normale”, solo un po’ più alta. 
 
 
“ANTIFURTO MOBILE” - Il Ford Transit Connect offre la chiusura centralizzata a doppia sicurezza e i rinforzi anti-effrazione su cerniere e serrature impediscono di accedere al vano di carico con arnesi da scasso. È dotato di serie dell’Active City Stop, che limita le probabilità di tamponamento, e del Ford SYNC con Emergency Assistance, un sistema di chiamata automatica di soccorso in caso d’incidente. Inclusa Iva, si parte da 16.869 euro per il 1.0 Benzina Ecoboost 100 CV e si arriva a 22.664 euro per il 1.6 TDCi 115 CV M6 versione Trend.


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
18 ottobre 2013 - 17:21
4
Devo dire che Ford ha fatto un ottimo lavoro con questa nuova generazione di furgoni e veicoli commerciali, sono davvero piacevoli. Esteticamente, questo Transit è molto carino, con quel frontale cattivo e una fiancata molto movimentata, che contribuisce ad alleggerire la già notevole silhouette. Gli interni non sembrano di un furgone: cioè, sì, mantengono la comoda posizione rialzata alla guida, ma come design, sono in linea con le altre Ford, moderni e piacevoli, soltanto riadattati a quelli tipici di un furgone. Devo dire che forse ho trovato un furgone che mi piace veramente, di solito sono orridi, con interni plasticosi e forme che ricordano navi da crociera, questo invece è quasi attraente, bello. Sicuramente molto meglio di quelli Mercedes, dove si attacca la nuova faccia Classe A senza criterio su tutte le auto, la collaborazione con Renault non ha giovato per ora... Si dice che chi cammina con lo zoppo, impara a zoppicare... Tornando alla Ford, complimenti, ora sarà da verificare quanto saranno buoni per fare quello che devono fare, per svolgere la loro funzione più importante, quella di furgone.
Ritratto di sharry
18 ottobre 2013 - 22:36
1
Le prime volte che li vedevo pensavo che davanti fossero tutti ammaccati allo stesso modo, poi mi sono reso conto che l'aborto è stato portato su strada. Sono orribili, dico davvero. L'altro giorno uscendo da scuola, zona Città Studi Milano, ne ho visto uno dietro a un muletto del Cherokee: perfino il posteriore della Jeep era più gradevole del muso del Ford. E c'è da dire che se il frontale è alquando strano (alla fine dal vivo non è così male), il posteriore sembra avere i fari sopra al lunotto, tanto sono alti e orribili. Ma il Ford era comunque il più ripugnante fra i due.
Ritratto di Rav
19 ottobre 2013 - 10:58
4
E' gradevole e lo preferirei al Caddy e pure al Doblò che è un po' troppo "bolloso". Biosgnerà vedere come se la gioca sui prezzi perchè queste vetture vengono acquistate da chi lavora o ha bisogno di un mezzo da sfruttare quindi guarda capienza e prezzo prima dello stile.
Ritratto di lucios
19 ottobre 2013 - 15:21
4
....il migliore di tutti!
Ritratto di Paolo
21 ottobre 2013 - 15:02
Ormai questi furgoni di nuova generazione sono troppo delicati. Meglio il mio Fiorino dell'89 che, nonostante i 450.000 km percorsi ha ancora tanta voglia di andare :)
Ritratto di monodrone
21 ottobre 2013 - 21:45
Ultimamente vedo questi articoli sui veicoli commerciali. Al Volante sta cambiando rotta?
Ritratto di Stockhausen
22 ottobre 2013 - 10:28
non è male. La versione bianca ha una linea gradevole. E dentro mi sembra ben rifinito

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser