NEWS

Tre nuovi modelli per la Ford, ma solo da 2027

Pubblicato 18 luglio 2025

Ancora due anni di calma piatta per la Ford, ma dal 2027 sono in programma tre nuovi modelli ibridi ed elettrici per il mercato europeo.

Tre nuovi modelli per la Ford, ma solo da 2027

RIMPOLPARE LA GAMMA

A partire dal 2027 arriverà in Europa una serie di nuovi modelli ibridi ed elettrici della Ford. Lo ha promesso la casa automobilistica attraverso Christoph Herr, direttore dell’ovale blu per Germania, Austria e Svizzera, che ai dealer di questi paesi ha annunciato  investimenti in veicoli nuovi per consentire la crescita nel settore delle autovetture. È probabile che la rassicurazione sia arrivata in risposta ad alcune preoccupazioni sollevate dai concessionari del Vecchio Continente, che dopo aver salutato la Fiesta ormai due anni fa, si apprestano a rimanere orfani anche della Focus, che andrà in pensione entro la fine dell’anno, lasciando la Puma e la Kuga come unici modelli in grado di fare numeri soddisfacenti di vendita. L’annuncio ha portato ottimismo tra i concessionari e i dipendenti: “Abbiamo bisogno di nuovi modelli e non solo di modelli elettrici”, ha detto un dealer ad Automoliwoche.


Nelle foto gli ultimi modelli lanciati in Europa dalla Ford: sono tutti elettrici e sono le Puma Gen-E, Explorer e Capri.

NUMERI IN CALO

La Ford negli ultimi anni ha perso quote di mercato nel settore delle autovetture in Europa. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione che riunisce i principali produttori di auto del Vecchio Continente, nei primi 5 mesi dell’anno le immatricolazioni della Ford sono scese dell’1,5% fino a 185.404 unità. Di conseguenza la quota di mercato del costruttore americano è scesa dal 3,4% del 2024 al 3,3%. Il modello più popolare è la Puma, che in questo periodo è stata venduta in 64.212 esemplari, seguita dalla Kuga con 44.573 e dalla Focus con 32.499 unità. Decisamente più tiepida l’accoglienza per le elettriche Explorer e Capri, rispettivamente consegnate a 15.764 e 5.068 clienti.

QUALI AUTO?

Ma quali saranno le nuove auto che la Ford ha in progetto per il mercato europeo? È possibile che la collaborazione con il gruppo Volkswagen possa ampliarsi, dopo che la casa americana ha lanciato le Explorer e la Capri entrambe basate sulla piattaforma MEB della VW. Il capo di Ford Europe un paio d’anni fa non aveva escluso la possibilità che la Fiesta potesse rinascere sottoforma di EV: non si può quindi escludere l’adozione della stessa piattaforma sulla quale nasceranno le future ID.1 e ID.2 della Volkswagen. Inoltre, negli USA, la Ford sta sviluppando una nuova piattaforma elettrica basata sul software: è pensata per i pick-up di medie dimensioni, ma potrebbe essere abbastanza flessibile per adattarsi anche a modelli europei più compatti come potrebbe essere l’erede della Focus



Aggiungi un commento
Ritratto di marcoveneto
18 luglio 2025 - 16:41
Sento già rumore di ferraglia e di retro che gratta nel tentativo di inserimento!
Ritratto di Gordo88
18 luglio 2025 - 17:02
1
Focus fa ancora da 2 a 4 volte i numeri di capri e quell' altra ma a fine vita sarà proprio la focus, auguri ford..
Ritratto di Quello la
18 luglio 2025 - 21:17
Tutto sta nel margine e nel risparmio delle sanzioni (purtroppo), carissimo Gordo.
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2025 - 00:55
1
Se il loro margine sta nel risparmio delle sanzioni sulla co2 non so proprio come facciano ad andare avanti.. poi vabbe negli usa non hanno di sti problemi ma assisteremo a dei bei tagli in futuro
Ritratto di maxbyke66
18 luglio 2025 - 17:34
Se continuano con questa strategia arriveranno fra due anni pieni di debiti e la possibilità di portare i libri i tribunale…..!!! Contenti loro….
Ritratto di probus78
18 luglio 2025 - 17:34
La nuova Fiesta urge e non mi scandalizzerei se fosse una Bev. Piuttosto Capri ed Explorer potevano attirare maggiore clientela da full Hybrid + plug in.
Ritratto di ziobell0
18 luglio 2025 - 18:12
ford stai serena, con la capri elettrica sei in una botte de fero
Ritratto di Volpe bianca
18 luglio 2025 - 19:03
Ahahahahahahah
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 18:15
3
Come suicidarsi
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:38
1
Non ho capito ancora cosa succederà fra due anni in Ford di così meraviglioso... Ho capitoooooo... ci sono... il primo milione di auto lo regalano...
Ritratto di Ilmarchesino
18 luglio 2025 - 22:53
3
Il primo micione a livello mondiale?? Perché in Europa nn arrivano 309mola
Ritratto di forfait
18 luglio 2025 - 18:27
Invero per come si sono riposizionati (al rialzo) pensavo avessero avuto cali % peggiori di quelli che ho letto
Ritratto di AZ
18 luglio 2025 - 18:34
"...la Ford sta sviluppando una nuova piattaforma elettrica basata sul software..." Si tratta di una fesseria: una piattaforma NON può essere basata sul software. La scocca non è in bit.
Ritratto di Volpe bianca
18 luglio 2025 - 19:03
Anche Ford, a breve, ci saluterà
Ritratto di Miti
18 luglio 2025 - 21:39
1
La Ford... chi???
Ritratto di Road Runner Superbird
18 luglio 2025 - 23:45
Non penso, troppo grossa, piuttosto verrà aiutata dal governo americano e in qualche modo dai paesi dove ha stabilimenti. Certamente si è gettata troppo a capofitto nell'elettrico e i numeri ormai li fa con i veicoli commerciali. Credo che però che a sto punto hanno anche loro un piano B e torneranno sui loro passi come stanno facendo Stellantis, Mercedes ecc. Io renderei ibride anche Explorer e Capri, ammesso e concesso che sia tecnicamente fattibile.
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 00:23
2
Ford? FALLITA
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 02:26
Explorer, Capri e mustang elettriche son veramente belle. Il problema che ho riscontrato io, è nell’ insonorizzazione. Troppo rumore dalla strada.
Ritratto di Tfmedia
19 luglio 2025 - 09:08
2
Su quale pianeta?
Ritratto di Gordo88
19 luglio 2025 - 10:36
1
Tappi per le orecchie così non senti neanche quello..
Ritratto di Oxygenerator
19 luglio 2025 - 10:59
Compro l’auto elettrica anche per sentire durante il viaggio pochi rumori. Quindi è un controsenso prendere un’elettrica poco insonorizzata.
Ritratto di ziobell0
21 luglio 2025 - 10:22
per un pubblico anziano come te, caro Oxy, non è un grosso problema
Ritratto di Ste1492
19 luglio 2025 - 22:10
Ora ho tre Ford e mi trovo bene, ma da quando hanno smesso di produrre la Fiesta c'è qualcosa che non va ed ora finirà anche la Focus!
Ritratto di LUCA TIR SAGA
20 luglio 2025 - 06:40
da dire che se pensano di risollevare le vendite con una fiesta full electric, mi sa che non hanno capito molto del mercato attuale...
Ritratto di Doraemon
20 luglio 2025 - 11:39
La ford non ce la fa proprio. Toglie la Focus che in quest’ultimo hanno ha avuto in boom di vendite, ne vedo ingiro una caterva ed ha ancora una bella linea. E pensare che era leader a inizi anni 2000 quando le Fiesta e le Ka spopolavano, la piccola coupe Puma, le prime focus sono state un boom assurdo. Ed ora? VW ricarrozzate elettriche e qualche rimasuglio di vecchi modelli… e tornare leader, il mercato insegna, è difficile, quando si arriva in ritardo. La Ford deve essere un marchio popolare, auto come la fiesta, la ka e berline sw a buon mercato, tipo la vecchia mondei, sono imprescindibili.
Ritratto di Ste1492
20 luglio 2025 - 18:07
Vero! In Ford hanno perso la bussola.
Ritratto di ziobell0
21 luglio 2025 - 10:24
significa che Ford (Europa) non ha convenienza in questo mercato. Ka, Fiesta, Focus, Mondeo vendevano milionate. Probabilmente con i soli F-150 extra EU ricavano abbastanza
Ritratto di AlphAtomix
21 luglio 2025 - 09:39
questi o li salva trump con soldi statali o non arrivano al 2030
Ritratto di Hondista99
21 luglio 2025 - 10:40
Ford è totalmente allo sbando, togliere dalla produzione Fiesta e Focus è una follia. Aggiungiamoci che Explorer e Capri sono oltre che elettriche anche brutte come la fame e il pasticcio è fatto.
Ritratto di Lorenz99
22 luglio 2025 - 12:04
LASCIARE LA FIESTA SENZA EREDI È STATA UNA COSA INSPIEGABILE, UN REGALO ALLA CONCORRENZA. INFATTI UN MIO CONOSCENTE DOPO 3 FIESTA È PASSATO A VW,NON AVENDO PIÙ NULLA LA FORD.
Ritratto di oldsmobile
27 luglio 2025 - 13:57
A parte Fiesta e Focus, che spero possano tornare, secondo me la gamma Ford necessita di un C-SUV, perché si passa dai 4.20m di Ford Puma ai 4.60m di Ford Kuga. C'è bisogno di almeno un modello intermedio, se non addirittura due, considerando le preferenze degli automobilisti europei. Forse servirebbe anche un crossover intorno ai 4.00m

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 17 agosto

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser