Le auto stanno diventando sempre più grandi e imponenti. Con l’aumentare delle dimensioni cresce anche l’altezza del frontale: secondo un rapporto di Transport & Environment (lo trovi qui), organizzazione non governativa europea che si concentra sulla mobilità sostenibile, l’altezza media dei cofani delle nuove auto vendute In Europa (comprese Norvegia e Regno Unito) è aumentata di circa mezzo centimetro all’anno negli ultimi 15 anni, passando dai 76,9 cm del 2010 agli 83,8 cm del 2024. Tra i 6 mercati nazionali più importanti in Europa (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito), l’Italia è quella con i frontali mediamente più alti, con 84,7 cm di media (nel 2010 era la nazione con i cofani più bassi con 76,3 cm). Ciò, secondo T&E implica diversi problemi di sicurezza.
Un frontale alto diventa senza dubbio più pericoloso nel momento in cui questo colpisce un pedone in un incidente. Infatti, mentre un cofano basso urta una persona adulta sulle gambe, il primo punto d’impatto contro un cofano più alto è invece sopra il baricentro, proprio dove ci sono gli organi vitali del corpo. Analizzando i dati degli indicenti in Belgio, un aumento di 10 cm dell’altezza del cofano (da 80 a 90 cm) aumenta del 27% il rischio di morte per i pedoni, i ciclisti e gli altri utenti vulnerabili della strada. E quando una suv si scontra con auto tradizionali, gli occupanti di queste ultime hanno un rischio di subire lesioni gravi più elevato del 20-50%. Inoltre, continua l’analisi, i cofani più alti riducono la visuale dei conducenti, limitando spesso del tutto la possibilità di vedere bambini davanti a loro nelle manovre di parcheggio.
Ad avere i cofani mediamente più alti tra i marchi analizzati sono Jaguar Land Rover e Jeep, gli unici produttori con modelli omologati che superano il metro di altezza (ci sono altri modelli con frontali ancora più alti venduti nel Vecchio Continente, ma hanno l’omologazione individuale del veicolo). Tutte le Land Rover vendute in Europa nel 2024 hanno il cofano più alto di un metro, mentre le Jeep superano questo limite nel 78% dei casi, con le Jaguar che arrivano al 56%. È stato valutato che un guidatore di altezza media al volante di una Land Rover Defender (con il cofano alto 115 cm) non è in grado di vedere bambini di età inferiore a 4 anni e mezzo in piedi davanti al veicolo. Ancora più preoccupante il caso del pick up Ram TRX, il cui cofano di 130 cm nasconderebbe al guidatore anche bambini fino a 9 anni di età. Il cofano di una Volkswagen Golf, che arriva a 75 cm, non comporta invece questi problemi.
La tendenza al “gigantismo” dei cofani è parzialmente mitigata dalla diffusione delle auto elettriche, che tra quelle vendute lo scorso anno hanno registrato un’altezza media di 81,5 cm, cioè 2,3 cm in meno rispetto alla media del mercato. Ciò accade perché le EV non hanno bisogno di cofani grandi per contenere i più compatti componenti del powertrain elettrico e anche perché un cofano basso è anche più aerodinamico, migliorando di conseguenza l’efficienza e l’autonomia della vettura.
La conclusione di Transport&Enviroment è chiara: i legislatori europei devono limitare l’altezza dei cofani delle auto nuove a un massimo di 85 cm a partire dal 2035. “Un limite di 85 cm mira a proteggere il 95% dei pedoni adulti coinvolti in incidenti (solo il 5% delle donne in Europa ha un baricentro inferiore a 86 cm)”, scrive T&E, che esorta la Commissione Europea a pubblicare proposte per limitare l’altezza dei cofani entro luglio del 2027. L’organizzazione invita anche a inserire il dato dell’altezza del cofano sulla carta di circolazione delle auto entro il 2030 e di adottare un test di visibilità per bambini da includere nei protocolli dell’EuroNCAP. Ai governi e alle amministrazioni locali, T&E chiede invece di adeguare tasse e tariffe per i parcheggi alle dimensioni e al peso dei veicoli, essendo quelli più grandi e ingombranti quelli maggiormente pericolosi. Sareste d’accordo con queste proposte?