NEWS

Le molte facce della Porsche 911

02 luglio 2011

Arrivata a fine carriera la 911 serie 997 conta oggi un listino con ben 25 versioni. Vediamole in questa carrellata, omaggio a un'auto icona della sportività che sta per uscire di scena.

A SETTEMBRE LA NUOVA SERIE - A settembre cederà il passo ad una nuova generazione, nome in codice 991, della quale abbiamo già svelato alcune caratteristiche (qui per saperne di più). E come tradizione per i modelli a fine carriera la Porsche propone una serie di varianti per tenere desta l'attenzione del pubblico e alimentare le ultime vendite di questo modello. A oggi ci sono 25 diverse versioni, tra coupé e cabriolet, con motori aspirati o turbo, varianti super sportive o in tiratura limitata. Una varietà impressionante che è possibile solo disponendo di un sistema produttivo molto flessibile che riesce, da una stessa linea di produzione, ad ottenere una così ampia diversificazione.

FEDELE ALLA TRADIZIONE - La 911 serie 997 ha debuttato nel 2004 e nel 2008 ha subito una leggera rivisitazione stilistica, ma soprattutto profonde modifiche tecniche, con l'introduzione dei nuovi motori a iniezione diretta e del cambio PDK a doppia frizione. Resta fedele alla disposizione del motore boxer a sei cilindri contrapposti, montato in posizione posteriore a sbalzo, una vera “firma” del costruttore tedesco sin dalla prima 911 che risale al lontano 1963. Che ora non è più un problema come un tempo, quando le 911 erano auto per veri esperti della guida, con quella classica tendenza all'improvviso sovrasterzo in curva (tendenza della coda ad allargare la traiettoria) che è costato per anni alle 911 una pessima reputazione, ma che ha fatto innamorare molte generazioni di appassionati.

 

911 CARRERA

Porsche 911 carreraÈ la versione “base” della 911, quella che in molti considerano la più “pura”: i giusti cavalli (345), motore 3.6 aspirato elastico e relativamente parco nei consumi (10,3 km/l di media dichiarati dalla casa), prezzo non impossibile (si fa per dire quando si parla di 87.622 euro) e un assetto di serie non rigidissimo. Secondo la Porsche, la più “lenta” delle 911 percorre lo 0-100 km/h in 4,9 s e raggiunge i 289 km/h.

 

911 CARRERA S

Porsche 911 sIl motore è a iniezione diretta (vedremo che non tutti lo sono) ma la cilindrata è di 3,8 litri. L'indole della S è più sportiva; resta sempre a trazione posteriore e la potenza sale a 385 CV mentre la coppia è di 420 Nm a 4400 giri. Di serie ci sono i cerchi di 19” (18” sulla Carrera) e le sospensioni attive Pasm, che consentono di regolare la taratura degli ammortizzatori. Le prestazioni aumentano in proporzione alla maggiore “cavalleria”: 0-100 km/h in 4,7 s e 302 km/h di velocità massima.

 

911 CARRERA CABRIOLET

Porsche 911 cabrioDal 1983 non manca mai una versione scoperta della 911 e la serie 997 non fa eccezione. La clientela da sempre apprezza, infatti circa la metà dei clienti scelgono la Cabriolet. Capote è azionata elettricamente ma resta sempre in tela, per ovvie ragioni di peso e spazio.

 

 

911 CARRERA S CABRIOLET

Porsche 911 s cabrioLa versione sportiva della Cabriolet monta lo stesso 3.8 della Carrera S. I cavalli sono sempre 385 e le prestazioni piuttosto elevate: 0-100 km/h in 4,9 s e 302 km/h di punta massima a capote chiusa, non troppo influenzate dall'aumento di peso rispetto alla versione chiusa (1510 contro 1425 kg).

 

911 CARRERA 4

Porsche 911 4Sin dalla prima 911 a trazione integrale, apparsa nel lontano 1988 con la serie 964, la Carrera 4 è stato un successo nella gamma Porsche. All'inizio fu un'integrale classica, con il differenziale Torsen che ripartiva in modo fisso la coppia tra i due assali, poi si passò al giunto viscoso. Oggi la 4 adotta una frizione a lamelle controllata elettronicamente che, secondo la casa, reagisce più velocemente quando i sensori rilevano una perdita di aderenza di una ruota posteriore. Il motore è il 3.6 da 345 CV.

 

911 CARRERA 4S

Porsche 911 4sC'è chi dice che sia la versione ideale della 911, che abbina il motore più potente di 3.8, le carreggiate allargate al posteriore, la trazione integrale e la carrozzeria coupé che non fa perdere in rigidità torsionale, come inevitabilmente succede alla Cabriolet, e soprattutto non “rovina” l'inconfondibile silhouette della 911.

 

 

911 CARRERA 4 CABRIOLET

Porsche 911 4 cabrioMontagna d'inverno e mare d'estate? Con la 4 Cabriolet in teoria è possibile, nel senso che questa versione, che è la preferita da chi sceglie la carrozzeria cabriolet, nasce per dare una grande versatilità. Come per tutte le altre 911, tranne le GT, è disponibile il PDK, il cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti che ormai rappresenta circa l'80% delle preferenze dei clienti. 

 

911 CARRERA 4S CABRIOLET

Porsche 911 4s cabrioParte da 118.702 euro questa versione che unisce la carrozzeria Cabriolet con la trazione integrale ed era al top della gamma delle 911 aspirate prima dell'arrivo delle GTS e Speedster (vedi più sotto). La carrozzeria è quella più larga al posteriore tipica di tutte le Carrera 4, che sono caratterizzate anche dalla striscia catarifrangente rossa che unisce i due fanali dietro.

 

911 BLACK EDITION

Porsche 911 blackDopo la 911 Classic ecco un'altra edizione limitata, questa volta in 1911 esemplari. La Black Edition, disponibile con carrozzeria coupé o cabrio, usa la Carrera da 345 CV come base e si riconosce per la carrozzeria disponibile solo in colore nero (anche metallizzato a pagamento) e i toni scuri degli interni, “impreziositi” da alcuni elementi della plancia con finiture tipo alluminio. Nere sono anche le pinze dei freni, visibili attraverso i cerchi in lega “911 Turbo II” di 19 pollici. 

 

911 CARRERA GTS

Porsche 911 gtsNell'intento degli uomini di marketing di Stoccarda nasce come via di mezzo tra le sportivissime GT e le normali Carrera. La GTS monta di serie il kit di potenziamento del motore, ordinabile anche per la Carrera S, che porta la potenza a 408 CV. Inoltre la Carrera GTS dispone del telaio e delle carreggiate allargate tipiche dei modelli a quattro ruote motrici (la carrozzeria risulta più larga di 44 mm), abbinato però alle due ruote motrici. L'abitacolo ha diverse parti ricoperte in Alcantara. 
 

911 CARRERA GTS CABRIOLET

Porsche 911 gts cabrioLa GTS si può avere, naturalmente, anche con carrozzeria scoperta. Inalterate le caratteristiche del motore, solo leggermente inferiore l’accelerazione (4,8 da 0 a 100 km contro 4,6 della coupé), per via dell’aumento di peso: invariata la velocità massima di 306 km/h.

 

 

911 CARRERA 4 GTS

Porsche 911 gts 4È la più recente delle varianti. Rispetto alla due ruote motrici, per la GTS in versione 4 cala un po’ la velocità massima (306 contro 302 km/h) e aumentano un po’ i consumi: la casa dichiara in media 9,1 km/l (invece di 9,4). Sulle GTS ci sono le speciali ruote in lega da 19” (al posteriore misurano 305/30) denominate RS Spyder, colorate in nero e dotate dello speciale sistema di fissaggio a dado centrale come sulle auto da corsa.  

 

911 CARRERA 4 GTS CABRIOLET

Porsche 911 gts 4 cabrioEntrata da poco in produzione, è l'ennesima combinazione del puzzle delle GTS. Questa versione sarà probabilmente una delle più rare e dunque maggiormente apprezzata un domani dai collezionisti.

 

 

 

 

911 TARGA 4

Porsche 911 targa 4È la cenerentola della gamma 911, nel senso che ormai viene scelta da pochi. Forse perché la Targa non è più quella di una volta. Nel 1996, sulla serie 993, la casa decise di dire addio al classico roll-bar con il tettuccio asportabile, che aveva caratterizzato le Targa sin dagli anni 60, in favore di una soluzione più simile a un grande tetto apribile panoramico, presente anche sull’attuale 997. Ma, come dicevamo, funziona poco in termini di vendite e pare che la Porsche, per la Targa basata sulla nuova generazione della 911 (serie 991), abbia deciso di tornare all’antico. 

 

911 TARGA 4S

Porsche 911 targa 4sLa Targa è disponibile solo con la trazione integrale e in questa versione S guadagna il motore 3.8 da 385 CV. La Targa viene realizzata partendo dalla carrozzeria della Cabriolet alla quale vengono poi aggiunti i montanti fissi e il grande tetto apribile in cristallo. Curiosa anche la possibilità di aprire il cristallo posteriore come se fosse un portellone per l’accesso ai due piccoli sedili posteriori, che spesso vengono usati dai “porschisti” per caricare i bagagli.

 

911 TURBO

Porsche 911 turboDal 1975 non manca mai una Turbo dalla gamma della 911. In quest’ultima versione il motore 3.8, grazie all’adozione di due turbo, raggiunge i 500 CV di potenza tenuti a bada dalla trazione integrale. Le prestazioni sono a dir poco “fulminanti”: lo 0-100 si “brucia” in soli 3,6 s (3,4 se viene ordinata con il cambio PDK a doppia frizione) e la velocità massima dichiarata è di 312 km/h. Una curiosità: si dice con la Turbo la Porsche realizzi il massimo di guadagno per ogni singola auto venduta; visto il prezzo non proprio popolare di 152.182 euro non c’è da stupirsi.

 

911 TURBO CABRIOLET

Porsche 911 turbo cabrioPer la prima volta una Turbo Cabriolet è apparsa nel 1987. Da allora sono seguite ben quattro serie di cui l'ultima è questa 997. Potenza, velocità, equilibrio sono le sue doti, una vera super car che si può guidare col vento nei capelli. La potenza è di 500 CV, la velocità massima di 312 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h si copre in 3,8 s.

 

911 TURBO S

Porsche 911 turbo sIn molti si sono chiesti, al debutto di questa Turbo S, per quale motivo il cliente Porsche dovrebbe spendere 25 mila euro in più a fronte di un aumento di potenza di soli 30 CV. In realtà la Turbo S ha anche di serie il cambio a doppia frizione e sette rapporti, i freni carboceramici, le ruote da 19” con dado di fissaggio centrale come le vetture da corsa, i comandi del cambio al volante, gli interni in pelle bicolore e i sedili con fianchetti a regolazione elettrica. Tutti accessori disponibili a pagamento per la 911 Turbo “normale”.

 

911 TURBO S CABRIOLET

Porsche 911 turbo s cabrioQuesta versione non è proprio tra le più diffuse della gamma 911. Non solo per il prezzo, che sfiora i 190.000 euro, ma anche perché chi vuole viaggiare a cielo aperto di solito sceglie auto un po’ più “tranquille”.

 

 

 

911 TURBO S EDITION 918 SPYDER

Porsche 911 edition spyder 918La 911 Turbo S versione speciale “Edition 918 Spyder” è un omaggio alla futura supercar ibrida 918 Spyder, che vedremo nel 2013. Sarà prodotta in soli 918 esemplari e, rispetto alla Turbo S, la dotazione comprende interni in pelle specifici con cuciture di colore verde, la strumentazione speciale ed elementi interni ed esterni in carbonio. Confermato, invece, il motore 3.8 biturbo da 530 CV.

 

911 GT2 RS

Porsche 911 gt2 rsÈ il top assoluto della gamma 911 con i suoi 241.000 euro. Prodotta dal reparto Motorsport della Porsche in tiratura limitata, la GT2 è un vero "animale", con i suoi 620 CV erogati dal motore biturbo 3.6 di origini corsaiole ancora a iniezione indiretta. Pannelli della carrozzeria in carbonio e un abitacolo essenziale consentono di contenere il peso in soli 1370 kg.  Incredibili le prestazioni: 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, 0-200 km/h in 9,8 secondi, 0-300 km/h in 28,9 secondi e ferma la sua corsa a 330 km/h. Tutta questa furia viene messa a terra dalle sole ruote posteriori: chi non si chiama Walter Röhrl difficilmente riuscirà a domare la GT2 RS.

 

911 GT3

Porsche 911 gt3Assemblata dalla Porsche Motorsport, come tutte le altre GT, la GT3 monta un motore diverso dalle altre 911 "di serie". Si tratta di un boxer sei cilindri a iniezione indiretta, sviluppato per le corse, qui nella sua versione da 3,8 litri. Eroga 435 CV su un'auto concepita per essere leggera e andare forte non solo su strada ma anche in pista, infatti si può richiedere la vettura pronto corsa. La GT3 utilizza la carrozzeria allargata della Turbo e ha un'alettone posteriore fisso e non mobile, come le altre 911.

 

 

911 GT3 RS

Porsche 911 gt3 rsVersione ancora più "cattiva" della GT3, questa RS ha rapporti del cambio ravvicinati, motore dal 450 CV, e quella “diavoleria” del PADM, una sorta di sospensioni per il motore. In pratica i supporti che lo collegano al telaio sono idraulici e comandati da una centralina elettronica: il risultato è che nella guida rilassata vengono smorzate le vibrazioni, mentre in circuito le forze generate dalla massa del motore vengono minimizzate. Costa cara (152.000 euro) e va fortissimo (0-100 km/h in 4 s e 310 km/h di velocità massima) nonostante il maxi alettone che serve a tenerla incollata a terra.

 

911 GT3 RS 4.0

Porsche 911 gt3 rs 40Vero canto del cigno della 997, nel senso che sarà l'ultima versione ad uscire dai cancelli di Weissach prima dell'arrivo della nuova generazione. Questa versione ancora più estrema della RS ha un motore aspirato portato a 4 litri capace di una potenza di 500 CV, quasi sorprendente in rapporto alla cilindrata. Disponibile esclusivamente con il cambio manuale è una vera auto da collezione vista la produzione limitata in soli 600 esemplari: qualcuno l'ha definita addirittura la Porsche migliore di tutti i tempi.

 

911 SPEEDSTER

Porsche 911 speedsterProdotta in soli 356 esemplari, un numero che richiama la sigla della prima Speedster (la 356 del 1953), questa cabriolet da 205.000 euro esteticamente si differenzia dalla Carrera S, sulla quale si basa, per il parabrezza più basso, la copertura della capote (che è in tela ad azionamento manuale) a doppia bolla e l'esclusiva colorazione “pure blu” per la carrozzeria. L'abitacolo, privo dei due sedili posteriori di fortuna, si caratterizza per il contrasto tra il nero dei rivestimenti in pelle e il blu delle cuciture e delle finiture della plancia.



Aggiungi un commento
Ritratto di Avery
2 luglio 2011 - 12:02
A me sembra una pagliacciata! E' la stessa macchina con 2 motori diversi, cabrio e non cabrio e la presentano come 25 modelli diversi XD
Ritratto di SteZaZa
2 luglio 2011 - 18:37
l'unica che mi piace e la versione "Targa"
Ritratto di mustang54
2 luglio 2011 - 12:05
2
sono infinite... continuo a preferire la 996
Ritratto di Mister Grr
2 luglio 2011 - 12:22
la presentazione della carrera...ahah
Ritratto di mirkoV8
4 luglio 2011 - 12:28
ci sono auto che non si meritano la reputazione che hanno. alcune nel bene alcune nel male. la 911 è una di quelle. vista da tutti come auto per dentisti o chirurghi in realtà è una fantastica auto sportiva. andate un po a rileggervi la storia della porsche,una storia fatta solo di passione per le auto.Quindi un po di rispetto alle auto che lo meritano
Ritratto di bigshaft
2 luglio 2011 - 13:16
...pensi 911, e quando compri Porsche secondo me il cliente dovrebbe avere il diritto di scegliere solo il colore, al diavolo Cayenne, Panamera e pagliacciate varie, la Porsche è la 911.
Ritratto di rosso scuderia
2 luglio 2011 - 16:54
e te che hai "rubato" il suo commento! :)
Ritratto di bigshaft
2 luglio 2011 - 21:25
pensavo che poca gente seguisse Top Gear ed invece..., ovviamente personalmente li seguo in lingua originale, niente a che vedere con quella porcheria che trasmettono su sky.
Ritratto di Davide Parente
3 luglio 2011 - 00:46
visto che segui top gear, di cui sono un fan sfegatato, allora posso esprimere quello che penso di quest'auto con le parole di Jeremy Clarckson: the porsche 911 is just a lowered, enlarged, powered vw beetle, nothing else.. :) Jeremy davvero lo stimo moltissimo ;)
Ritratto di bigshaft
3 luglio 2011 - 13:11
però sotto sotto non ha mica tutti i torti
Ritratto di Gabryxxx
2 luglio 2011 - 14:18
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di 19 9 13 15 14
2 luglio 2011 - 15:38
io mi chiedo perchè tutte le 997 sono fotografate da dietro? è perchè l'auto è troppo veloce e la macchina fotografica non fa in tempo a scattare la foto?
Ritratto di mattia98super
2 luglio 2011 - 16:16
perchè il muso è lo stesso di sempre
Ritratto di Pisto
2 luglio 2011 - 16:26
A me l'unica che piace è la TARGA 4S
Ritratto di Stef-Ferrarista
2 luglio 2011 - 16:36
A mio parere è la + bella è la gt2 rs!!
Ritratto di rosso scuderia
2 luglio 2011 - 16:58
è la gt3 rs,anche se quella che incarna la vera essenza della 911 rimane la carrera.Mi piace molto anche la gts(rigorosamente a trazione posteriore però!), perchè è un bel compromesso tra le prestazione racing delle gt e la versatilità delle carrera.
Ritratto di Fede97
2 luglio 2011 - 19:28
troppe versioni, se leggete top gear dovevate leggere l'articolo e il casino che avevano fatto spiegando tutte ste versioni (tranne ultime 2 che sono arrivate dopo) XDD
Ritratto di SteZaZa
2 luglio 2011 - 19:36
le gt/gts , le targa ,le turbo e le rs...e basta!
Ritratto di Alessandro
2 luglio 2011 - 19:56
Una della icone dell'automobile,nelle versioni "base"sa anche essere un auto quasi comune,da usare tutti i giorni.Una vettura ricca di storia tradizione e molta molta personalità.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
2 luglio 2011 - 20:42
Continuo a preferire la cara vecchia 993!!!
Ritratto di Claus90
3 luglio 2011 - 12:57
Hanno creato un prodotto assolutamente banale a me viene da piangere a guardare il listino è una presa per i fondelli.
Ritratto di Zack TS
3 luglio 2011 - 15:42
1
troppe versioni....però è indubbiamente una bella macchina
Ritratto di 96giorgio@live.it
4 luglio 2011 - 12:57
2
perchè le altre sono tutte uguali....
Ritratto di tomaz
4 luglio 2011 - 19:39
veramente di facce se ne vedono poche. Tutte o quasi queste foto ritraggono la 911 da dietro, perchè? è quasi ridicola come immagine per la casa tedesca no? il titolo dell'articolo non sembra appropriato, io l'avrei intitolato "i molti di dietro della Porsche 911".....
Ritratto di pelu
4 luglio 2011 - 21:11
si vabbhe dai i modelli scarsi della 911 sono auto con carena sportiva e nient' altro solo con gt2 e gt3 si comincia a ragionare! se mi regalassero un gts o una turbo la venderei al volo per una bell' audi
Ritratto di fogliato giancarlo
5 luglio 2011 - 03:23
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di GGioviXX
6 luglio 2011 - 13:29
Cee ma come vi permettete???? la porsche is the best car! Avery dice solo ca***te, cambiano moltissimo tra di loro, ma lui/lei nn se ne accorge xk di makkine nn capisce un emerito ca**o. la porsche è la porsche, e nn si può assolutamente insultare -.- >:(

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 06 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser