NEWS

Gruppo Volkswagen: un 2021 tutto sommato positivo

Pubblicato 12 marzo 2022

Il colosso di Wolfsburg chiude il 2021 con un fatturato di 250 miliardi di euro e un utile di 15,4 miliardi, il 74,8% in più del 2020. Pesa, però, la crisi dei semiconduttori che ha fatto calare la produzione.

Gruppo Volkswagen: un 2021 tutto sommato positivo

SU DUE FRONTI - Il Gruppo Volkswagen ha chiuso il 2021 positivo dal punto di vista economico, con risultati finanziari che sottolineano la solidità e la reddittività del costruttore, ma dal lato produttivo non si può dire lo stesso. Infatti, mentre gli utili crescono a 15,4 miliardi di euro (+ 74,8% sul 2020) spinti anche da ricavi pari a 250,2 miliardi di euro (+12,3% sempre sul 2020), le vendite del colosso tedesco calano di 401 mila unità nel 2021 (il 6,3% in meno sul 2020). Numeri che se sommati alla flessione registrata nell’anno della pandemia, segnano per la Volkswagen una riduzione delle vendite di 2,4 milioni di auto rispetto al 2019, dovuta ai lockdown e alle difficoltà di approvvigionamento di materie prime.

OTTIMA REDITTIVITÀ - La chiave degli ottimi risultati ecomici del Gruppo Volkswagen risiede nella forte reddittività dell’azienda. Infatti, la divisione automotive del colosso di Wolfsburg ha generato per il costruttore un flusso di cassa netto (la differenza tra il flusso di denaro in entrata, con quello in uscita) pari ai 8,6 miliardi di euro, in aumento del 35% sul 2020.  Il margine operativo (l’utile prima delle imposte) è stato dell’8%. Forte, inoltre di una liquidità netta rimasta pressoché invariata, pari a 26,7 miliardi di euro (-0,4% sul 2020), il cda del Gruppo Volkswagen ha anche intenzione di proporre un dividendo a 7,50 euro per azione ordinaria e a 7,56 euro per le privilegiate, che equivale a un aumento del valore delle stesse del 56% (nel 2020 erano rispettivamente a 4,80 euro o 4,86 euro). 

PUNTO SULL’ELETTRICO - Nonostante le difficoltà di approvvigionamento di materie prime abbiano colpito particolarmente le vendite e la produzione, si segnala che il Gruppo Volkswagen ha venduto 452.900 auto elettriche (circa il doppio sul 2021) che equivale a una quota di circa il 25% sul mercato europeo (nel settore dei veicoli BEV) mentre negli Stati Uniti del 7,5%. In Cina sono state consegnate invece 92.700 auto a batteria. Anche se i numeri sono irrisori, se confrontati agli oltre 8 milioni di veicoli prodotti dal Gruppo, è comunque un’area su cui la Volkswagen vuole investire e lo dimostrano i quasi 15,6 miliardi di euro spesi in ricerca e sviluppo, cifre in crescita del 12,2% rispetto al 2020. 

OBIETTIVI - Il Gruppo Volkswagen prevede che a fine 2022 le consegne saliranno tra il 5 e il 10%, con la consapevolezza che le aspre questioni geopolitiche che stiamo vivendo, così come la carenza di materie prime e l’ombra del ritorno del covid possano “aggiustare” le stime. Oltre alle consegne il Gruppo di Wolfsburg fissa negli obiettivi del 2022 ricavi sulle vendite dall’8% al 13% in più e un margine operativo (l’utile prima delle imposte) compreso tra il 7% e l'8,5%, così come la liquidità netta nella divisione Automotive il 15% superiore rispetto al 2021.



Aggiungi un commento
Ritratto di AndyCapitan
12 marzo 2022 - 12:04
4
andiamo al confronto con il 2018-2019.....gli piace vincere facile sul 2020!!!.....le elettriche poi ,se vogliamo dire la verita', sono un vero flop considerando i numeri di vendita che si erano prefissati....ma il brutto deve ancora arrivare....sempre se avremo la fortuna di non avere una guerra europea per tutti ,ci sara' una forte contrazione sicuramemte!!!
Ritratto di alvolantone
12 marzo 2022 - 12:27
Va ammesso che con le elettriche sono capitati in un periodo di diversi anni che stiamo avendo una congiuntura particolarmente sfortunata. Gli darei inoltre il merito che nonostante tutto non tirano i remi in barca sull'elettrico, come invece avrebbe già fatto qualche gruppo nostrano più in generale, per esempio la Buzz non l'hanno abolita come dai tanti articoli letti nei giorni scorsi.
Ritratto di Vincenzo1973
12 marzo 2022 - 14:57
@AndyCapitan ma quale flop? persino in Italia nel 2021 siamo quasi al 10% del totale comprese le PHEV (e vengono aggiunte perche chi le usa lo fa per il oltre il 90% dei casi nella sola modalita' elettrica). la tua campagna non tiene conto nei numeri. puoi andare sul sito Unrae a vederli, e in molti paesi d'Europa sono molto superiori ( e non sto parlando della Norvegia). gia solo Dicembre 2021 erano al 13.3%, quindi in grandissima crescita.
Ritratto di V8 sound
12 marzo 2022 - 16:51
@ Vincenzo1973. Vecchia diatriba quelle delle PHEV sommate alle BEV... Se confronti i dati italiani delle BEV in Gen / Feb 2022 c'è stata una decrescita rispetto all'ultimo trim 2021. Mancano i chip ma mamcavano anche prima, mancano gli incentivi ma stanno ancora evadendo ordini dell'anno precedente.
Ritratto di EnricoRS
12 marzo 2022 - 16:57
Le PHEV vengono usate come delle BEV nel 90% dei casi, quindi è normale che si sommino. Solo un ritardato potrebbe prendere una PHEV per poi utilizzarla come un auto diesel.
Ritratto di Freedom7
12 marzo 2022 - 18:20
Se le PHEV vengono usate come delle BEV nel 90% dei casi, vuol dire che non si percorreno più di 55km. Se le migliori PHEV fanno si e no 50km in elettrico (chiaramente se sono state ricaricate completamente prima di partire), come tu puoi pretendere che vengano utilizzate al 90% in elettrico? Sai che la maggior parte delle PHEV delle aziende, una volta finito il periodo d' affitto, i cavi dati in dotazione vengono consegnati ancora imballati? E sono proprio le aziende che acquistano una grossa percentuale di PHEV.
Ritratto di EnricoRS
12 marzo 2022 - 18:31
Se uno preferisce una PHEV ad una benzina o diesel è ovvio che di norma non percorre più di 55 km come è anche ovvio che la ricarica a casa e parte sempre con la batteria completamente carica. Non ha alcun senso comprare una PHEV se non la ricarichi e parti con la batteria carica. Se le aziende le comprano lo fanno per sfruttare i vantaggi fiscali e incentivi.
Ritratto di Freedom7
13 marzo 2022 - 18:58
Non sapevo che se mi devo comprare una PHEV, non posso "allontanarmi" oltre i 27,5km (e altrettanto per tornare). Praticamente molto meglio una EV, almeno posso "allontanarmi" di 150km... Appunto le PHEV le acquistano le aziende per motivi fiscali...
Ritratto di Vincenzo1973
13 marzo 2022 - 00:10
v8 normale che sia successo. stanno aspettando gli incentivi. è a fine anno che si fanno i conti ed i conti indicano una crescita a doppia cifra il punto è: chi comprerà una termico quandp il punto di pareggio avverra? alcuni hanno detto 2024 (Renault) altro 2025 o 2026
Ritratto di V8 sound
13 marzo 2022 - 11:47
@ Vincenzo. Anch'io sono per la valutazione su base annua, ma qualche "mente acuta" sul tema BEV, mi faceva notare che cio' che conta, per valutare la crescita, e' il trend. L'attuale mancanza di incentivi non spinge certamente le vendite di BEV, ma e' altrettanto vero che l'han fatto fino a qualche mese addietro e che le immatricolazioni di Gen / Feb 2022 sono in buona parte ordini dell'anno precedente.
Ritratto di V8 sound
13 marzo 2022 - 11:52
Sul punto di pareggio la realta' e' che non lo sanno nemmeno loro quando ci sara' e se ci sara'. Poi in tema BEV non leggo nemmeno piu' le dichiarazioni dei costruttori, dicono tutto ed il contrario di tutto. Chiacchere da bar, insomma.
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2022 - 15:36
@ AndyCapitain. Flop ? Ma questi han venduto in un anno, tra parentesi orrendo, tra pandemia, guerra, e mancanza di chip, mezzo milione di auto elettriche con 3 modelli. Ma chi se lo aspettava ? Ma non ci avrei mai creduto. Se qualcuno me lo avesse detto l’anno scorso, sarei scoppiato a ridere. Sono numeri ai quali, faccio fatica a credere in veritá. Non c’è qualche magheggio sotto ? Tipo autoimmatricolazioni etc ?
Ritratto di giulio007
12 marzo 2022 - 17:17
Spirito del pedrali esci da questo corpo !!! Va bene l'affetto che può far stravedere, ma nel 2021 non c'era nessuna guerra. Decisamente uno svarione degno del maestro nei suoi momenti più arrembanti quando carica a testa bassa e rischia di confondere perfino il sole con la luna, visto l'argomento che non è certo un dettaglio come importanza e gravità per noi tutti, tale che dovrebbe essere davvero difficile confondere un evento in corso da 2-3 settimane come fossero invece mesi o addirittura un anno. Ad ogni modo erano stati bravi nelle previsioni, hanno venduto circa quante elettriche avevano ipotizzato, https://www.alvolante.it/news/marca-volkswagen-risultati-2020-mobilita-elettrica-372626
Ritratto di Oxygenerator
13 marzo 2022 - 01:34
@ giulio007. Vero, ho sbagliato. La guerra non c’entra un piffero. Resta a mio avviso, un risultato impensabile, per le elettriche.
Ritratto di V8 sound
13 marzo 2022 - 12:00
@ Oxy. Se ci limitiamo al numero complessivo di immatricolato 2021 in effetti hanno raggiunto l'obbiettivo prefissato. Ma le dico, esperienza personale, che la spinta commerciale e' stata no
Ritratto di V8 sound
13 marzo 2022 - 12:07
* notevole. A me l'ID.4 (versione intermedia con qualche optional) e' stata proposta a 34k euro, incentivo ok ma senza usato da rottamare. Ah il mio usato, valutato, a conti fatti, un buon 10% in piu' di eurotax. Oltre cio' un leasing a tasso particolarmente basso.
Ritratto di giulio 2021
13 marzo 2022 - 09:16
giulio007 che sei un grande intenditore di sta cippa, considera che esiste anche la Cina, dato che le vendite sono mondiali, svarioni mai capiatato a me, siete voi che non avete mai i dati internazionali, poi che anche in Cina VW electric venda meno delle cinesi elettriche è un altro discorso.
Ritratto di giulio007
13 marzo 2022 - 09:43
Meno male che ho anche riportato il link. 450 k avevano detto e 450 k hanno fatto. Che gli importa della Cina che metà del mercato Bev saranno quelle microcar da poche migliaia di dollari. Ma ti svegli ogni tanto ?
Ritratto di giulio007
13 marzo 2022 - 09:44
VW al prezzo di quella microcar, in Europa a tanti clienti ci vende il solo faro laser, o lo schermo da 10 pollici invece che da 8. Sei-capito ?!
Ritratto di giulio 2021
13 marzo 2022 - 10:07
Riportato in vari articoli che nessuno legge perchè sono in inglese, il 2021 è stato in Cina tutto un vendere elettriche di lusso cinesi di qualunque marchio ed in particolare quelle che cito sempre, con aumenti incredibili di queote di mercato, e una sostanziale disfatta del lusso elettrico tedesco, del resto perfino in norderuropa vendere 200 esemplari di una segmento E-F (la nostra Maserati levante per dire) cinese in un mese di un unico marchio in un mercato di 5 milioni di abitanti...
Ritratto di giulio007
13 marzo 2022 - 10:20
E riportalo questo articolo che, a tuo dire, descriva che non sia la solita microcar da pochi mila dollari Wuling Mini Ev la più venduta elettrica in cina. Forza dai, facciamo finta di volerti seguire.
Ritratto di Freedom7
14 marzo 2022 - 13:45
Dicembre 2020, ID3 immatricolate 29.949, seconda in Europa solo alla Golf. Poi? Non si è vista più. I mesi precedenti e successivi ne ha immatricolato manco un terzo. Se non sono state autoimmatricolazioni per evitare (diminuire) le multe europee sulle CO2? Probabilmente nel 2021, durante l'anno, si sarà ripetuta la scena. Ma i concessionari avranno diluito le autoimmatricolazioni per evitare evidenti anomali picchi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 marzo 2022 - 13:41
Il 2022 sarà peggio del previsto. Per ora in Europa Volkswagen ha la produzione ferma. Premio produzione per il 2021 è stato accertato a 3000€ per ogni dipendente. Il 30 maggio in busta paga. Meno della metà dei precedenti anni.
Ritratto di Truman200
12 marzo 2022 - 14:18
A me italiano invece nessun premio, vedete voi
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 marzo 2022 - 14:42
È sul contratto dei dipendenti tedeschi.
Ritratto di Freedom7
14 marzo 2022 - 12:03
Stellantis (unico grande gruppo automobilistico che opera in Italia) ha distribuito 1,9 miliardi di euro a tutti i suoi dipendenti, 770 milioni di euro in più rispetto all’importo ridistribuito nel 2020 da ciascuna delle precedenti società, praticamente il 70% di aumento. Sono rimasti moltl soddisfatti pure i soci che riceveranno 3,3 miliardi di euro di dividendo ordinario.
Ritratto di V8 sound
12 marzo 2022 - 15:48
EV Flop = ID.(x) (per ogni x appartenente ad ℜ)
Ritratto di Porsche_Panamera
12 marzo 2022 - 16:34
Ahahahahah è tornato il vero "alvolantino" con il suo vero profilo.
Ritratto di V8 sound
12 marzo 2022 - 16:40
Io sono "alvolantino" nella stessa misura in tu sei una persona sana di mente.
Ritratto di V8 sound
12 marzo 2022 - 16:41
* in cui tu...
Ritratto di Porsche_Panamera
12 marzo 2022 - 16:47
Sfigato, l'ha capito l'intero sito che sei tu. E con alvolantino facendo il down troll sei pure meglio che con il profilo v8sound dove scrivi deliri da psicopatico soltanto perchè l'idraulico che ti bomba la moglie ha un auto EV.
Ritratto di EnricoRS
12 marzo 2022 - 16:50
Che v8sound sia alvolantino non c'è alcun dubbio, come è sparito uno è subentrato l'altro. E la cosa incredibile che pure alvolantino riesce a scrivere fesserie meno peggiori di quelle che scriveva v8sound sotto ogni articolo andando contro le elettriche a caso con tesi ridicole a dir poco. La domanda che mi pongo ora però, non è che questo v8sound (appena iscritto) sia una caricatura di quello vero? Perchè visto l'esordio che ha avuto se è quello vero ha davvero qualche rotella fuori posto.
Ritratto di Tu_Turbo48
12 marzo 2022 - 17:21
@V8 sound oppure ti devo chiamare AlVolantino?. Dai non fare finta perché poi dopo diventi ancora più imbarazzante di come eri già con il nickname AlVolantino. Ormai lo sanno tutti che eri tu non fingere go Electric.!!!
Ritratto di V8 sound
12 marzo 2022 - 17:28
Ehmm, ho già risposto sopra al de_mente, non so, forse sei il secondo? Non credo.
Ritratto di Volpe bianca
12 marzo 2022 - 19:05
453.000 elettriche su oltre 8 milioni di vetture prodotte equivale ad un 5% circa. Il restante 95% com'è suddiviso?
Ritratto di Freedom7
14 marzo 2022 - 12:40
309.000 PHEV, il resto normale produzione. Diess aveva previsto un milione di auto a batterie per il 2021. 309.000 + 453.000(BEV) = 762.000 da cui non penso che avevano fatto bene i calcoli. E la produzione di BEV e le PHEV è stata preferita a quella di veicoli a motore a combustione riguardo la crisi dei semiconduttori per rientrare nelle CO2 e per maggiori profitti (tanto ci sono gli Stati che regalano incentivi per questi powertrain).
Ritratto di Velocissimo
12 marzo 2022 - 23:32
Volkschifen
Ritratto di giulio 2021
13 marzo 2022 - 09:18
Comunque le elettriche VW sono state un mezzo flop dove contava di più: in Cina...
Ritratto di otttoz
13 marzo 2022 - 14:55
infatti ha potuto perdere milioni di dollari nell'incendio del cargo,privo di antincendio automatico per risparmiare,che trasportava le sue vetture di lusso!
Ritratto di Freedom7
14 marzo 2022 - 12:26
Dalle prime rilevazioni l'incendio sembra che sia dovuto proprio alle batterie al litio. E Vw non ha perso nulla perché erano tutte assicurate. Forse perché Vw già poteva prevedere un eventuale incendio. Ma ormai si parla solo della perdita nell' oceano delle Lamborghini non nessuno può provare ora che la causa sia dovuta ad un difetto (incendio!) delle loro batterie delle loro elettriche e plug-in. Chi ne ha avuta la meglio è proprio Vw che così non dovrà risarcire manco la nave affondata e gli effetti dell' inquinamento dovuto alla nave stessa e alle batterie che giacciono negli abissi.
Ritratto di probus78
14 marzo 2022 - 09:26
15 miliardi di utile sembrano tanti , ma rapportati ai 13 di Stellantis (PSA+FCA che davano per quasi falliti) nemmeno troppi. Se poi consideriamo che nei 15 sono inclusi quelli di Porsche (mentre Ferrari è da anni staccata da fca) il grande risultato non è così grande. Anche perché il debito del gruppo VW, vicino ai 200 miliardi di dollari è il più alto nel panorama automotive. Quindi , e lo dico senza alcuna polemica o attacco verso il gruppo di cui apprezzo tanti modelli e prodotti, non vedo le cose tanto rose e fiori..
Ritratto di Freedom7
14 marzo 2022 - 12:18
Ancor più se si considera che Volkswagen ha venduto 8,882 milioni di veicoli contro i 6,579 di Stellantis. E in Cina ne ha piazzate 3,3 milioni dove Stellantis è a quota 122.000 che poi risulta pure in aumento di oltre il 50% rispetto al 2020.
Ritratto di probus78
14 marzo 2022 - 15:06
Vero, un grosso problema di VW è essere quasi assente in Usa che è il mercato con più redditività ..
Ritratto di Doraemon
14 marzo 2022 - 09:34
In un mercato capitalistico ormai globale dove le case costruttrici vivono di stime future, annunci di grandi numeri di vendita, che possono però "essere aggiustati" dal verificarsi di eventi futuri, lascia quantomeno perplessi. Sono finiti i tempi in cui i consumatori si fanno abbindolare da questi annunci quando poi si vive in una realtà tutt'altro diversa. Le materie prime scarseggiano, stiamo utilizzando risorse che, annualmente, necessiterebbero due pianeti Terra per soddisfarli. Acciaio, elementi per semiconduttori ed in futuro litio come se non ci fosse un domani (in attesa delle nuove batterie al grafene). Ma a chi vogliono raccontarla! Il mercato dell'auto, così come tutto il resto, è in declino perchè non più sostenibile. Ciò provoca che i ricchi sono sempre più ricchi, svruttando le poche risorse che restano a caro prezzo, e quindi possono permettersi di acquistare le auto che si autoproducono, suv elettrici lussuosi e auto di un certo livello di appariscenza. E poi c'è la stragrande maggioranza della popolazione, che sgomita affinchè possa permettersi un'auto tra i 60 e 135 g/km di Co2 ad un prezzo ragionevole per poter continuare a circolare ormai in tutte le città. Questo è il sistema a cui siamo sottomessi, che VW sia in utile, in realtà, non mi interessa granchè.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 07 novembre

VIDEO IN EVIDENZA

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser