SPONSOR FINO AL 2027 - Il produttore di pneumatici sudcoreano Hankook Tire ha annunciato, insieme alla Uefa (l’ente che gestisce i tornei di calcio internazionali nel Vecchio Continente) l’estensione della sponsorizzazione dell’Europa League (vinta a fine maggio dall’Atalanta) fino alla stagione 2026/2027. Al contempo, l'altro marchio del gruppo, Laufenn (che propone pneumatici a prezzi minori), sarà fra gli sponsor dell’altro torneo continentale: la Conference League. Oltre a dare notorietà alla Laufenn, l’accordo con la Uefa punta a far conoscere al pubblico i pneumatici Hankook della serie iON (nelle foto): estivi, invernali o quattro stagioni, sono realizzati appositamente per le auto elettriche.
A OGNUNO LA SUA GOMMA - Per sviluppare le gomme iON, i tecnici Hankook hanno tenuto in considerazione una serie di fattori che differenziano le auto a “corrente” da quelle con motore endotermico. In particolare: il peso dell’auto più elevato dovuto alle presenza della batteria, lo stress del battistrada dovuto alla grande potenza di molte vetture a corrente e la silenziosità di marcia della vettura, che rende più evidente il rumore di rotolamento degli pneumatici. Necessità da “condensare” in prodotti molto diversi tra loro, che rispondono a diverse esigenze e che spaziano dalla gomma estiva iON Evo, all’invernale iON i*cept fino alla iON FlexClimate per tutte le stagioni. Questi prodotti hanno anche dei “gemelli” riservati alle suv a batteria.
LABORATORIO MOBILE - Per i pneumatici della serie iON la Hankook ha sviluppato ben cinquantotto brevetti, a partire dal battistrada con profilo costituito da lamelle interconnesse ad alto contenuto di silice. Quest’ultima viene distribuita all’interno della mescola tramite una tecnica specifica che promette di migliorare l’aderenza e ridurre la resistenza al rotolamento, fondamentale per ridurre il consumo di corrente e migliorare l’autonomia. Nella parte più interna della gomma c’è poi una cintura di rinforzo realizzata con fibra d’aramide, che mira ad assicurare sterzate più precise e una maggiore stabilità grazie a minori deformazioni.