NEWS

Hankook e Uefa: luci puntate sulle gomme per le auto a “pila”

Pubblicato 07 giugno 2024

Dopo la finale di Europa League, il costruttore di pneumatici e l’ente del calcio europeo annunciano il prolungamento della loro collaborazione. Occhi puntati sulle gomme Hankook della serie iON studiate per i modelli elettrici.

Hankook e Uefa: luci puntate sulle gomme per le auto a “pila”

SPONSOR FINO AL 2027 - Il produttore di pneumatici sudcoreano Hankook Tire ha annunciato, insieme alla Uefa (l’ente che gestisce i tornei di calcio internazionali nel Vecchio Continente) l’estensione della sponsorizzazione dell’Europa League (vinta a fine maggio dall’Atalanta) fino alla stagione 2026/2027. Al contempo, l'altro marchio del gruppo, Laufenn (che propone  pneumatici a prezzi minori), sarà fra gli sponsor dell’altro torneo continentale: la Conference League. Oltre a dare notorietà alla Laufenn, l’accordo con la Uefa punta a far conoscere al pubblico i pneumatici Hankook della serie iON (nelle foto): estivi, invernali o quattro stagioni, sono realizzati appositamente per le auto elettriche.

A OGNUNO LA SUA GOMMA - Per sviluppare le gomme iON, i tecnici Hankook hanno tenuto in considerazione una serie di fattori che differenziano le auto a “corrente” da quelle con motore endotermico. In particolare: il peso dell’auto più elevato dovuto alle presenza della batteria, lo stress del battistrada dovuto alla grande potenza di molte vetture a corrente e la silenziosità di marcia della vettura, che rende più evidente il rumore di rotolamento degli pneumatici. Necessità da “condensare” in prodotti molto diversi tra loro, che rispondono a diverse esigenze e che spaziano dalla gomma estiva iON Evo, all’invernale iON i*cept fino alla iON FlexClimate per tutte le stagioni. Questi prodotti hanno anche dei “gemelli” riservati alle suv a batteria.


> Nella foto Sanghoon Lee, presidente di Hankook Tire Europe, e Guy-Laurent Epstein, direttore marketing della UEFA in occasione della firma per la sponsorizzazione di Europa League e Conference League.

LABORATORIO MOBILE - Per i pneumatici della serie iON la Hankook ha sviluppato ben cinquantotto brevetti, a partire dal battistrada con profilo costituito da lamelle interconnesse ad alto contenuto di silice. Quest’ultima viene distribuita all’interno della mescola tramite una tecnica specifica che promette di migliorare l’aderenza e ridurre la resistenza al rotolamento, fondamentale per ridurre il consumo di corrente e migliorare l’autonomia. Nella parte più interna della gomma c’è poi una cintura di rinforzo realizzata con fibra d’aramide, che mira ad assicurare sterzate più precise e una maggiore stabilità grazie a minori deformazioni.



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 giugno 2024 - 12:57
quindi le elettromobili necessitano di pneumatici appositi che sopportino maggiore stress, supportino più peso e devono essere anche piu silenziosi, e stikazzi?.... un'impresa non da poco, il delta costo tra uno di questi e un pneumatico per endotermiche lo sappiamo?
Ritratto di Er sentenza
7 giugno 2024 - 14:41
Teorie gombloddistiche contro le bev...lol!! Alla Hankook si accorgono adesso che le elettriche montano misure da camion per sopportare le 2 tonnellate di "sportivita'" che si portano in giro...lol!!! Grazie alle Tesla &C. sbrana gomme, questi signori stanno facendo affari d'oro.
Ritratto di AZ
8 giugno 2024 - 19:05
Non servono gomme apposite che riducano la resistenza al rotolamento: il primo scopo dei pneumatici è tenere la strada
Ritratto di Beppe_90
9 giugno 2024 - 13:25
Si però non dicono che le gomme per le auto elettriche costano molto di più che le termiche.. e ma sai loro risparmiano sulle pastiglie e i freni hahaha
Ritratto di Beppe_90
9 giugno 2024 - 13:26
E che durano la metà di km poi
Ritratto di Beppe_90
9 giugno 2024 - 13:27
Quindi più inquinamento sia per produrre gomme e sia per lo smaltimento.. per non parlare delle polveri che producono auto da 2 tonnellate... ma non lo dite perché se no i finti ambientalisti si arrabbiano
Ritratto di lorenbas72
9 giugno 2024 - 17:53
Mi spieghi che differenza di peso c'è tra 1700 kg di una Model 3 e i 1700 kg di una A4 avant o Serie 3 touring o Classe C SW? Costano "molto di più" non è un dato: quanto? Questo è un dato! Polveri che producono? Quali? Quante? Altrimenti è tutto bla bla bla.
Ritratto di Beppe_90
10 giugno 2024 - 13:05
Tesla 1700 con la batteria delle peg perego? Invece di chiedere a me vai dal gommista ti risponde lui ! Oppure ti sa fatica!?? Forse perché hanno un sviluppo diverso di mescole? Baricentri, spostamento del peso ecc? Come mai le gomme per le termiche non sono proprio adatte a quelle elettriche? Io mi sono informato e se parlo c’è un motivo! ah Una cosa veloce così chiudo perché a volte mi sembra di parlar all’asilo..un piccolo dettaglio.. ti ricordo che le elettriche hanno molta più coppia in accelerazione.. e già questo non è un consumo eccessivo? Non fai più polveri? No eh?Frantumate i m@roni con lo 0/100 e poi piangete per le gomme che durano la metà? Per non parlare del discorso serbatoio.. tu ti porti sempre quel peso anche al 1% di batteria una termica svuotandosi si alleggerisce e consuma pure meno .. mi sa che qui di bla bla c’è ben poco, ma c’è realtà che è diverso…
Ritratto di CR1
10 giugno 2024 - 06:30
Le stai sparando tutte un po' così quasi a caso , ci manca solo l'ingrediente dell' elettromagnetismo che fa aumentare il consumo delle gomme . Ho un furgone e parto con carico fin15 quintali ma non ho ancora sciolto le gomme e dalle tue teorie " peso" avrei già dovuto averle sostituite
Ritratto di Beppe_90
10 giugno 2024 - 13:12
Te sei più ignorante di quello di sopra .. leggi anche te così ti aggiorni un po’! Fenomeno io ho i furgoni con ruote gemellate che portano anche più di 15 quintali .. ma ti informo che un furgone non è tutto il giorno a pieno carico! Perché forse durante la giornata gira anche a vuoto??? Cosa che invece sull’elettrica non succede .. perché il pacco batteria bello scarico e il suo peso te lo porti sempre dietro! Trovale tu le differenze… poi scusa e le spalle dei furgoni sono da 35 come le auto!?? Hahaha ma dai guarda chiudo anche con te perché ho ben altro da fare che insegnare le basi.. andate ad informarvi dai gommisti che è meglio… almeno a loro ci credete che sono del mestiere…dato che volete sempre le fonti..
Ritratto di lorenbas72
10 giugno 2024 - 17:04
Caro Beppe, mi spiace non vincere la gara degli ignoranti, e quindi chiedo scusa a CR1 ma ci riprovo. Che differenza c'è tra i 1851 kg di una Tesla (listino Al Volante, Model 3 Performance) e i 1850 kg di un Q5 o X5 o GLC? Te lo dico io: nessuna. Poi parli di coppia... allora il problema è il peso o la tanta coppia? Quindi se un'auto ha più coppia è meglio o peggio? Sono confuso... Per chiudere, poverini quelli di Hankook che investono risorse quando potrebbero chiedere direttamente al gommista di Rocca Cannuccia (con tutto il rispetto che ho per quella terra e l'anello di Nardò). Cordialità.
Ritratto di CR1
11 giugno 2024 - 13:02
Un camionista ignoconsumagomme indiavolato col fuoco nel serbatoio che fa le buche gemelle nell asfalto urcaaaa ... Beh il mio furgone e le mie auto usate normalmente consumano il giusto le gomme anche se sono Pesanti come te
Ritratto di lorenbas72
11 giugno 2024 - 10:26
Dopo aver riletto 5 volte il tuo commento ho 2 domande: qual è il tuo titolo di studio? A parità di misura (diciamo 255/45R19) quanto pesano una Pirelli P-Zero normale e una P-Zero E? Grazie per illuminarmi!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser