Dopo aver festeggiato il 50° compleanno della Honda Civic, la casa giapponese celebra anche il 25° compleanno della Honda Civic Type R, ossia la versione sportiva di una delle world car più vendute e di successo in termini assoluti.
Il logo Type R nasce nel 1992 con la NSX Type R, sportiva che portò al debutto diverse innovazioni tecnologiche, ma prodotta in un numero limitato di unità.
LA PRIMA GENERAZIONE
La trasposizione della filosofia Type R alla Honnda Civic ha seguito un'etica giapponese dell'ingegneria, facendo diventare “popolari” raffinate soluzioni tecniche. L'EK9, la prima Honda Civic Type R, prodotta dal 1997 al 2000, è stata disponibile solo sul mercato giapponese ed era alimentata da un motore DOHC VTEC di 1,6 litri con 160 CV, con una scocca leggera che contribuiva a un peso totale del veicolo di 1.050 kg, abbinata a un differenziale da slittamento limitato (LSD) elicoidale, e a ricercate componenti delle sospensioni.
LA SECONDA GENERAZIONE
La P3, prodotta dal 2001 al 2005, rappresenta la seconda generazione della Honda Civic Type R e, per la prima volta, viene lanciata anche in Europa (la produzione avviene nel Regno Unito). L'auto introduce il nuovo motore DOHC i-VTEC di 2 litri serie "K" con 200 CV, è dotata di freni migliorati, una trasmissione a sei rapporti corti e si avvale di una scocca che fa largo uso di acciaio ad alta resistenza (la rigidità torsionale è stata aumenta dell'80% rispetto all'EK9). Contribuivano a garantire una guida dinamica le raffinate sospensioni (doppio braccio al posteriore), in combinazione al nuovo servosterzo elettrico e al rapporto di trasmissione variabile (VGR).
LA TERZA GENERAZIONE
La FN2 / FD2, prodotta dal 2007 al 2011, ossia la terza generazione della Honda Type R, è unica in quanto il modello europeo e quello giapponese sono completamente diversi. In Europa, troviamo la hatchback basata sulla FN2, che mantiene il motore di 2 litri, ma introduce un nuovo telaio con il serbatoio sotto i sedili anteriori per migliorare l’abitabilità. I clienti giapponesi, invece, hanno a disposizione una berlina FD2 che offre un'esperienza di guida più coinvolgente grazie a elementi aggiuntivi come il più potente motore K20A, un LSD elicoidale e freni Brembo potenziati. Il peso maggiore è controbilanciato da un uso estensivo di adesivi strutturali che vanno a sostituire la saldatura e dall'alluminio nel telaio e nei pannelli.
LA QUARTA GENERAZIONE
La FK2, prodotta dal 2015 al 2017, ha visto il passaggio al turbocompressore, anche in virtù delle nuove normative ambientali. Gli ingegneri della Honda hanno lavorato per sviluppare il propulsore K20C1 di 2 litri con un turbo in grado di offrire 310 CV. Con l'obiettivo di controllare meglio la maggiore potenza, la Honda ha introdotto la sospensione Dual Axis abbinata a un differenziale a slittamento limitato per controbilanciare l'effetto della coppia sullo sterzo, tipico delle potenti auto a trazione anteriore. La Honda Civic Type R del 2015 scatta da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi ed è equipaggiata con dischi anteriori Brembo da 351 mm. La FK2 ha vinto molti titoli TCR Touring in tutto il mondo.
LA QUINTA GENERAZIONE
La FK8 è arrivata nel 2017 ed è stata prodotta fino al 2022. Rappresenta una significativa evoluzione della FK2 e si avvale di ammortizzatori adattivi, oltre che di numerosi miglioramenti al motore K20C1, che hanno contribuito a spingere la potenza a 320 CV. Gli elementi aerodinamici esterni, e, in particolare, il vistoso alettone, lavorano in sincronia con il fondo piatto, per contribuire in modo attivo alla deportanza. Il modello debutta anche negli Stati Uniti, dove si registrano le vendite maggiori in tutto il mondo.
LA SESTA GENERAZIONE
La FL5, fresca di presentazione, è la nuova generazione della Honda Type R, che arriverà nelle concessionarie nell'autunno del 2022. La casa giapponese non ha ancora svelato per intero le caratteristiche tecniche ma, secondo le indiscrezioni, il motore 4 cilindri turbo 2.0 dovrebbe avere una potenza di 330 CV a 6.500 giri e una coppia di 420 Nm tra 2.600-4.000 giri, ovvero 10 CV e 20 Nm in più rispetto alla precedente. L'aspetto della vettura è ora più maturo ed elegante, pur mantenendo una forte dose di grinta e l'ormai iconico alettone posteriore che, però, questa volta è decisamente più sobrio che in passato.
> Per saperne di più sulla HONDA CIVIC TYPE R 2022