NEWS

Incentivi 2020: sconti anche per le auto usate

Pubblicato 17 luglio 2020

Nel Decreto rilancio sono previste anche agevolazioni (fino al 60%) sul passaggio di proprietà, a patto che siano rispettate alcune condizioni.

Incentivi 2020: sconti anche per le auto usate

I BONUS PER IL NUOVO - Il piano incentivi 2020 del Governo predisposto per agevolare la ripresa del mercato dell’auto, messo a dura prova dalla pandemia, nelle scorse ore ha ottenuto l’approvazione definitiva dopo il voto favorevole al Senato e si attende solo la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale. Il Governo ha messo sul piatto 50 milioni di euro, ma dovrebbe essere allo studio un ulteriore decreto per arrivare a 1 miliardo. I provvedimenti contenuti nel decreto rilancio prevedono incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, ibride ricaricabili e Euro 6.

> GLI INCENTIVI SULL’ACQUISTO DI UN’AUTO NUOVA

UNO SCONTO PER L'USATO - Nel testo del decreto (art. 44) si fa espresso riferimento anche a uno sconto fiscale destinato ad agevolare i passaggi di proprietà delle auto usate, dando così una spinta anche a questo mercato. Nello specifico, le persone fisiche che tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2020 decideranno di acquistare un veicolo usato omologato in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni di CO2 inferiori o uguali a 60 g/km e contestualmente rottamando un’auto compresa tra Euro 0 e Euro 3 hanno diritto a uno sconto del 60% degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo acquistato. Al fine di ricevere informazioni precise su questi sgravi fiscali, che potrebbero comprendere l’Ipt e l’imposta di bollo, bisognerà comunque attendere una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Di seguito una tabella con degli esempi per capire l’entità del risparmio.

  Passaggio di proprietà

Modello

Potenza

Senza agevolazioni

Con agevolazioni

Volkswagen Passat 1.4 GTE Plug-In-Hybrid DSG

160 kW

789 euro

315,6 euro

Ford Kuga Plug-in Hybrid 225 CV

165 kW

812 euro

324,80 euro

Nissan Leaf 40 kWh Acenta

90 kW

470 euro

188 euro

Hyundai Kona Electric

25,3 kWh

255 euro

102 euro



Aggiungi un commento
Ritratto di Gatsu
17 luglio 2020 - 15:11
2
Ridicole le condizioni per l'usato, 60 g/km???
Ritratto di Giulk
17 luglio 2020 - 15:26
Si infatti ci rientrano quattro auto in croce
Ritratto di Rover96
18 luglio 2020 - 17:21
solo elettriche e plug-in purtroppo...
Ritratto di deutsch
19 luglio 2020 - 07:52
4
Giustamente
Ritratto di Robx58
17 luglio 2020 - 15:18
13
Da questi provvedimenti si può evincere che al governo non interessa una mazza rilanciare il mercato dell'auto! Credo che sarebbe meglio far ripartire tutto il mercato Euro 6, e poi magari, premiare con altri provvedimenti chi acquista auto con immissioni ridotte! Anche perchè... bisognerebbe ringraziare oggi chi compra un'auto nuova, con questi chiari di luna, se poi mi vieni a fare lo schifittoso, della serie... solo le auto che hanno emissioni di CO2 inferiori o uguali a 60 g/km e contestualmente rottamando un’auto compresa tra Euro 0 e Euro 3 hanno diritto a uno sconto del 60% degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo acquistato, io ti rispondo: L'elemosina te la puoi anche tenere...pezzente!
Ritratto di Mbutu
17 luglio 2020 - 15:28
E in fatti se li terranno. O meglio, li daranno a chi rispetterà i parametri considerati essenziali.
Ritratto di Andre_a
19 luglio 2020 - 10:59
Secondo me sono cifre troppo basse per incentivare qualcuno. In questo momento, le tre plug-in usate più economiche di tutta l’Italia costano 11900, 16900 e 18999 € (due Prius e una Golf), tutte le altre sono sopra i 20000.
Ritratto di Gatsu
17 luglio 2020 - 17:45
2
Concordo, riguardo l'usato non speravo granché, quantomeno una riduzione definitiva del passaggio di proprietà che attualmente è un furto (magari una cifra fissa x tutte e basta)
Ritratto di gianni_x
18 luglio 2020 - 17:19
Appunto, potrebbe essere che le case automobilistiche decidano ulteriori scontistiche anche perché non si vende da mesi, la produzione è rallentata così tutto l'indotto e i clienti prima di fare il passo riflettono di più
Ritratto di Cancello92
17 luglio 2020 - 15:29
Più che altro dovrebbero dare regole certe sul futuro, insomma decidersi. Ci saranno maggiori incentivi in futuro essendo che quelli attuali in diversi casi non sono troppo alti? Come faccio a comprare un'elettrica se non mi prometti le colonnine? come faccio a prendere un diesel euro 6 se non so se e fino a quando lo potrò usare? Come faccio a comprare un'ibrida se mi converrebbe il diesel ma non so se e in che misura sarà penalizzato chi invece prende un diesel? Il metano manterrà le sue accise basse e continuerà a essere esentato dai blocchi? come faccio a prendere un benzina senza certezze che il diesel non potrà più girare? Mi piacerebbe cambiare ma nell'incertezza delle regole tengo il mio rottame a carbonella
Ritratto di Mbutu
17 luglio 2020 - 18:48
Cancello92, perdonami ma mi pare che con le tue domande si meni il can per l'aia. Posto che la sicurezza matematica non ci sarà mai, direi che di indiciazioni ne stanno dando un bel po'. Incentivi: per le auto a basse emissioni mi pare che siano cospicui. Per le altre (fermo restando che tutto può accadere) aumentarli non pare sia nell'agenda di nessuno visto che anzi verranno sempre più disincentivate. Colonnine: le stanno incentivando economicamente,ne stanno imponendo la costruzione e studiando una semplificazione burocratica. Sia dal lato privato che dal lato pubblico. Come vedi mi pare che ci sia un ventaglio di opzioni che va dalle promesse che chiedi ai fatti concreti. Diesel: molte regioni e comuni hanno già ora stilato un cronoprogramma sulle esclusioni (per dire, a Milano fra 5 anni una euro 6 puoi buttarla nel cassonetto). Magari anche dove vivi tu già c'è. E se non ci fosse, mi pare che comunque le indicazioni di massima siano palesi. Comprare oggi un diesel va bene se te ne liberi entro pochi anni (e chissà quale sarà il suo valore residuo). Ibride: a meno che tu non faccia praticamente solo autostrada già oggi è meglio un'ibrida full. Le plug in hanno ancora costi piuttosto alti ma fra gli incentivi ed un intelligente utilizzo della trazione elettrica possono rivelarsi formidabili. Metano: qui non saprei che dirti. Come vedi di indicazioni per cambiare il "rottame a carbonella" c'è ne sono. Il resto sono conti in tasca che si deve fare ciascuno.
Ritratto di Maurilio65
17 luglio 2020 - 19:27
3
Buonasera. Fosse solo. Milano ad aver stilato un programma di esclusione dei diesel... Tutto il Piemonte , tranne forse Torino ha in vista una stretta progressiva al gasolio dal prossimo autunno . Già l'anno scorso Asti e Alessandria avevano vietato il transito agli Euro5. Stessa cosa per la bassa padana e buona parte dellEmilia. Guarda caso , alcune zone tra le più esposte al particolato . Ho seri dubbi che in un futuro ormai prossimo , anche per lavoro, sia preferibile il gasolio ad altra alimentazione. Al momento non saprei che fare se dovessi sostituire l'auto attuale. Il benzina e'caro.... Per l'brido e' presto ... Il full Ele e' scomodissimo. Non mi resta che sperare di levarmi dagli impicci rientrando in "quota cento. " Ossequi. Maurilio.
Ritratto di Mbutu
18 luglio 2020 - 09:28
Scusa maurillo, cosa intendi con "per l'ibrido è presto"?
Ritratto di Mauro1971
18 luglio 2020 - 20:51
1
Che significa il benzina è caro? 1.30 costa la benza e ci faccio 15 con un litro
Ritratto di Maurilio65
18 luglio 2020 - 18:09
3
Ciao. Intendo dire che l'ibrido come' proposto oggi non e' ancora perfetto. Tutt'altro. L'idea e buona ma e stata proposta ancora acerba per stare dietro al mercato. Il problema e che questa soluzione acerba alle case e costata un botto di investimenti, e fin che non rientrano i soldi spesi,cercano di venderla il più possibile. Insomma... Ti vendono il 4g ma già sanno che il futuro e nel 5g... Cerca di capirmi.!!! Ossequi. Maurilio
Ritratto di Mbutu
18 luglio 2020 - 18:27
E' solo che mi suona strano sentire definire "acerbo" l'ibrido che è 20 che ci circolano macchine. Tutto qui.
Ritratto di Percy
19 luglio 2020 - 10:36
3
Impossibile in Italia dare regole certe. Per il semplice fatto che oggi ci è un governo e domani c'è ne sarà un altro. A mio modo di vedere il bersaglio centrale sono i motori a gasolio, che come detto già da altri erano nell'occhio del ciclone già prima di tutto questo ambaradan. A me personalmente, un mese fa mi e capitato di poter acquistare una A 220 TD praticamente nuova di 2 anni, e di cui conosco anche la provenienza , ma al momento, come credo tanti altri, si tira avanti con quella vecchia. Cerchi di risparmiare un qualcosa con un usato recente e ce lo devi rimettere di passaggio di proprietà! E questo dubbio, ingigantito per tutti gli altri automobilisti italiani blocca il mercato. Percy.
Ritratto di domi2204
17 luglio 2020 - 15:33
Ci vorrebbe una radiografia per vedere se in quelle scatole craniche che hanno scritto sta norma ci sia materia grigia, ma ne dubito fortemente.
Ritratto di AndyCapitan
17 luglio 2020 - 19:08
4
Ahahah.... ma che stupidi incentivi....anche quelli alle auto nuove diesel sono davvero da galera....potevano incentivare ulteriormente il passaggio all'elettrico in regione....ad esempio l'Emilia Romagna ,la mia regione, non da nulla.....solo 600€ per le ibride ....ma
Ritratto di otttoz
17 luglio 2020 - 20:06
mi sa che va bene solo se uno compra la e-up! elettrica che da 24000 scende a 14000 euro
Ritratto di Honda cbr
17 luglio 2020 - 20:15
Un altro spot del governicchio degli annunci, soldi qui soldi lá poi si presenta con questi ridicoli incentivi, risparmiare 300 euro sul passaggio perché secondo loro sono quei soldi che fanno la differenza? Vergognosi incompetenti, é solo la poltrona a cui tengono
Ritratto di maipiu
17 luglio 2020 - 21:29
Sconto sugli oneri fiscali sul passaggio di proprietà... che tristezza, solo in Italia si paga un passaggio di proprietà in base ai KW di una macchina. Nel resto del mondo con €20 fai tutto, indipendentemente dalla potenza
Ritratto di AndyCapitan
19 luglio 2020 - 00:01
4
A parte il fatto che io sono daccordo a tassare le auto costose di grossa cilindrata, nella fascia medio piccola dovrebbe davvero costare pochi spiccioli un passaggio...un mio parente ha speso 552€ per una multipla di 14 anni....ma che si vergognino!
Ritratto di cat72
18 luglio 2020 - 11:11
Il problema è che aumenteranno i prezzi.Come al solito fatta la legge trovato l'inganno!
Ritratto di manuel1975
18 luglio 2020 - 18:04
sono fuffa la vera agevolazione è portare la benzina a 0,60 centesimi e iva sulle auto al 5%
Ritratto di deutsch
19 luglio 2020 - 07:57
4
Ottimo così falliamo
Ritratto di porosionok
19 luglio 2020 - 07:47
Giratela come volete ma resta un solo dato di fatto: governo ladro governato da ladri.
Ritratto di Oxygenerator
20 luglio 2020 - 08:57
Incentivo minimale e molto complicato. Ció significa che Il governo vuole imporre, e si è capito, il full hybrid e l’elettrico puro. Tutto il resto, come l’usato che svecchierebbe comunque il parco auto circolante, evidentemente non interessa. Se avete un diesel è il momento di sbatterlo via, perchè varrà sempre di meno, io temo. Magari sbaglio, ma interpreto così, l’insieme degli “ aiuti “ statali.
Ritratto di Vignaroger
20 luglio 2020 - 16:52
vergognosi i provvedimenti presi e che sfregio a chi usa auto non solo questi non hanno capito che l'usato e 1,5 % del pil ma che non posssono continuare a tassare la mobilità
Ritratto di Nicola Mazzocchi
21 luglio 2020 - 11:04
In considerazione della necessità di inquinare sempre meno hanno semplicemente favorito chi già era intenzionato e aveva disponibilità per acquistare auto costose elettriche o ibride, che vi ricordo inquinano per l'ambiente come e più dei Diesel e non hanno certo aiutato il mercato e tanto meno le concessionarie piene di auto Diesel e benzina euro 6 nuove ed usate. Incentivi auto voto 2, bocciati.
Ritratto di paolome8080
3 agosto 2020 - 14:13
Dunque, mia suocera ha comprato una Panda lo scorso anno in pronta consegna a 8.000 euro. Quindi con gli incentivi mi aspetto di andare dal concessionario e pagarla 5.000 ....invece no!!!! Sta tutto qua. Perchè non è possibile? Quindi cambierà auto soltanto chi può permetterselo (e che magari ha già una auto recente) e il povero passerà da una euro3 ad una euro5 usata che a breve non potrà più nemmeno usare.
Ritratto di paolome8080
3 agosto 2020 - 14:13
Dunque, mia suocera ha comprato una Panda lo scorso anno in pronta consegna a 8.000 euro. Quindi con gli incentivi mi aspetto di andare dal concessionario e pagarla 5.000 ....invece no!!!! Sta tutto qua. Perchè non è possibile? Quindi cambierà auto soltanto chi può permetterselo (e che magari ha già una auto recente) e il povero passerà da una euro3 ad una euro5 usata che a breve non potrà più nemmeno usare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser