SUCCESSO E FALLIMENTO - Gli incentivi l'acquisto di un’auto nuova varati dal governo per l’anno 2022 sono stati insieme un successo e un fallimento. Un successo per le auto con emissioni 61-135 h/km di CO2, fascia nella quale rientrano la maggior parte delle vetture con prezzi abbordabili, che sono andati esauriti in pochi giorni. Un fallimento per le vetture nelle fasce di emissioni 0-20 e 21-60 k/km di CO2, nelle quali rientrano le più costose auto e elettriche e le ibride plug-in, per le quali i cui fondi sono ancora ampiamente disponibili (oltre 170 e 190 milioni al momento). Ecco dunque l’esigenza di apportare correttivi per cercare di ampliare la platea di possibili beneficiari dei bonus statali 2022 per quelle fasce che ancora dispongono di fondi. Ricordiamo che gli importi previsti dal governo a inizio 2022 erano i seguenti:
GLI IMPORTI DEI BONUS 2022 PER REDDITI SOPRA I 30.000 EURO
Veicoli di categoria M1 (AUTOVETTURE) |
||
Livello di emissioni g/km CO2 |
Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 |
Senza rottamazione |
0-20 |
€ 5.000 |
€ 3.000 |
21-60 |
€ 4.000 |
€ 2.000 |
61-135 |
€ 2.000 |
ND |
A CHI SPETTANO GLI INCENTIVI AUTO - L’idea del governo è quella di dare un sostegno alle fasce di popolazione maggiormente in difficoltà, che possono essere intenzionati a sostituire la propria auto. Chi ha un reddito annuo inferiore ai 30.000 euro otterrà un incremento del 50% per il contributo previsto per l’acquisto di una vettura. L’entità dell’importo varia quindi a seconda delle condizioni: gli incentivi che erano stati approvati finora prevedevano infatti di ricevere uno sconto per l’acquisto una elettrica pari a 3.000 euro senza rottamazione, che sale a 5.000 euro in caso di rottamazione di un vecchio veicolo. In caso di ibride plug-in, invece, l'incentivo è di 2.000 euro senza rottamazione e di 4.000 euro con rottamazione.
Ora la differenza grazie al nuovo decreto sarà quindi decisamente rilevante:
GLI IMPORTI DEI BONUS 2022 PER REDDITI SOTTO I 30.000 EURO
Veicoli di categoria M1 (AUTOVETTURE) |
||
Livello di emissioni g/km CO2 |
Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 |
Senza rottamazione |
0-20 |
€ 7.500 |
€ 4.500 |
21-60 |
€ 6.000 |
€ 3.000 |
CONTRIBUTI ANCHE PER IL NOLEGGIO - A differenza del passato si è deciso inoltre di concedere benefici anche alle persone che optano per il noleggio di un’auto, soluzione sempre più diffusa perché consente di spendere una cifra minore rispetto a quella prevista per l’acquisto e di non andare incontro al processo di valutazione del mezzo, che inizia già al momento dell’uscita dalla concessionaria. L’incentivo, infatti, spetterà anche "persone giuridiche che noleggiano le autovetture purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi". Al momento non c’è ancora una data precisa per l’entrata in vigore della norma, che avverrà dopo l’emissione di un apposito provvedimento ministeriale. A beneficiare dell’incentivo potrà essere però solo un componente dello stesso nucleo familiare.