NEWS

Jeep Compass 2025: ecco come sarà

Pubblicato 20 aprile 2025

La nuova generazione della suv americana costruita in Italia manterrà molti elementi caratteristici del brand: a trazione anteriore o integrale, avrà tutti motori ibridi ed elettrici.

Jeep Compass 2025: ecco come sarà

LOOK RICONOSCIBILE

Come in passato, anche la terza generazione della Jeep Compass, che sarà svelata fra pochi giorni per arrivare nelle concessionarie a ottobre del 2025, verrà prodotta in Italia, nello stabilimento di Melfi. In base alle prime informazioni, ricavate da teaser ufficiali e immagini spia, ne abbiamo ricostruito l’aspetto nei disegni di questa pagina. Il look è quello classico delle Jeep, con linee tese e forme squadrate, con un frontale verticale caratterizzato dalle sette feritoie nella mascherina, elemento distintivo della casa che sulle varianti elettriche saranno chiuse. Altri elementi tipici di tutte le Jeep sono anche i passaruota trapeziodali, che ritroviamo anche sulla nuova Compass. Cofano e tetto sono praticamente orizzontali, mentre nella parte posteriore i fanali a tutta larghezza ospitano un elemento lucido che integra il logo della Jeep.

PIÙ SPAZIO

L’aumento della lunghezza a circa 455 cm dovrebbe portare anche un maggiore spazio per i passeggeri e un vano bagagli più ampio. Si hanno poche informazioni sugli interni della nuova Jeep Compass, che tuttavia dovrebbero essere dotati di due schermi, uno per la strumentazione e l’altro per il sistema multimediale al centro della plancia, con diagonale fino a 16 pollici.

SUBITO L’IBRIDA LEGGERA?

Costruita sulla stessa piattaforma STLA Medium condivisa con altre vetture del gruppo Stellantis, tra cui la Peugeot 3008, la nuova Jeep Compass avrà motori ibridi e completamente elettrici. Il lancio sul mercato dovrebbe avvenire con l’ibrida leggera da 145 CV, equipaggiata con il 3 cilindri 1.2 abbinato al sistema a 48 V e al cambio robotizzato a doppia frizione, e con una versione elettrica da 213 CV, entrambe con la sola trazione anteriore. Più avanti arriveranno anche una ibrida plug-in da 194 CV e almeno un’altra variante a batteria, con due motori capaci di una potenza totale di oltre 350 CV e la trazione integrale elettrica.  



Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
20 aprile 2025 - 11:01
2
Motori all'avanguardia! Congratulazioni a chi avrà il coraggio di fare un investimento a perdere di tale portata acquistando un barcone con motore peg perego.
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 11:48
2
Eppero', caro Tfmedia, a meno che non si tratti di modelli a interesse collezionistico l'investimento su un'auto è sempre in perdita.
Ritratto di probus78
20 aprile 2025 - 12:09
Forse intendeva investire nel senso di spendere soldi per stare tranquillo 10/15 anni con un veicolo affidabile. Sicurezza che il 1.2 PureTech non dà tantissimo.
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 00:25
Leggendo al volo il commento credevo si stesse lamentando del 1.2 ex-Puretech...
Ritratto di Solstice
20 aprile 2025 - 12:20
C'è perdita e perdita.
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 12:48
2
Si ma questo è un discorso soggettivo.
Ritratto di Mc9
20 aprile 2025 - 15:29
Mica tanto Flynn.. le auto VAG notoriamente arrivano a 300k km senza problemi (parliamo di alcuni motori), si potrebbe dire che è una perdita contenuta rispetto a macchine di altri gruppi (Stellantis tra tutte) che tendenzialmente soffrono di problemi e guasti
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 15:51
2
Non ho feedback diretti sui chilometraggi così alti, ma sebbene le nostre aziendali arrivino a 120-140.000 qualche rogna capita. Nella maggior parte dei casi nulla di grave, ma ho la netta sensazione che la qualità sia andata in costante caso negli ultimi 15 anni.
Ritratto di Mc9
20 aprile 2025 - 19:53
La mia aziendale, Leon 2.0 TDI, la sto spremendo con 60k l'anno di sola manutenzione ordinaria (una volta un guasto al PC di bordo) e a 200k zero problemi. In car policy uno stra diamine che scelgo Stellantis e men che meno elettrificato. Skoda o Seat per viaggiare tranquillo.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:41
4
quanti luoghi comuni........ poi qui si parla di benzina mentre tu parli di diesel. per 60000km (immagino con tanti autostrada) all'anno è sicuramente preferibile il diesel ma su percorrenze normali
Ritratto di EVpundit
20 aprile 2025 - 15:51
Assolutamente vero. Of i prodotti Stellantis che ha motori puretech è da evitare. Stellantis se continua a proporre questa roba fallisce senza alcun dubbio
Ritratto di mariofiore
20 aprile 2025 - 22:13
Condivido, la Stellantis ha sbagliato ad affidarsi a un amministratore stupido come Tavares che ha distrutto l'immagine di Stellantis. Continuano a vendere il motore 1.2 che non va bene, hanno tolto tutti i diesel che erano il fiore all'occhiello della Fca, sembra che abbia lavorato solo per farla fallire. Inoltre hanno peggiorato il servizio post vendita rendendo difficile trovare ricambi e rendendo costosissimi quelli da loro venduti. Una politica fallimentare. Peccato la Fca aveva dei prodotti validissimi e da loro ho comprato decine di auto con cui mi sono trovato benissimo.
Ritratto di probus78
20 aprile 2025 - 22:22
Concordo, la fusione con PSA ha avuto una sola conseguenza: montare ovunque il 1.2 ottenendo un tracollo di vendite per i marchi ex FCA. E continuano, continuano su questa politica fallimentare. A questo punto mi pare ovvio che il tracollo fosse voluto e pianificato.
Ritratto di Ricci1972
21 aprile 2025 - 11:07
3
Anche il 1.5 nuovo è stato sostituito dal loro vetusto 1.6...che schifo.
Ritratto di RobertMay
20 aprile 2025 - 22:17
Condivido, a Stellantis serve subito un CEO che capisca di auto, oggi non hanno nessuno
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:37
4
più di quanti pensi a giudicare dal numero di 3008 e 5008 hybrid che si vedono in giro. certo che nemmeno le tiguan con 1.5 scarseggiano come nemmeno le austale col 1.2 o 1.3 a cui si aggiungono le x1 col tre cilindri 1.5 ect.... i pare che jeep sia in buona compagnia
Ritratto di Irticol
21 aprile 2025 - 13:18
Nessuna auto è mai stata un investimento, escludendo modelli da collezione o di lusso a 6 zeri
Ritratto di BZ808
20 aprile 2025 - 11:05
Ancora 4x4 finto... bah...
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 20:56
4
Forse alla gente non serve un 4x4 vero
Ritratto di Miti
21 aprile 2025 - 23:49
1
Probabilmente hanno la paura che se metti quello vero (il 4x4 intendo dire) una volta che lo hai imbullonato ad un gruppo moto propulsore del genere si ... auto blocca... di qui il nome di autobloccante ...
Ritratto di BZ808
22 aprile 2025 - 07:06
È che in Stellantis, negli anni di FCA soprattutto, hanno "allenato" solo i reparti "matite e pennarelli" per fare le varie edizioni speciali di Panda, 500, Ypsilon e affini e la parte meccanica è stata quasi abbandonata! È già un miracolo che abbiano dei motori (che si grippano) queste auto e non si guidino come le auto di Fred e Barney!
Ritratto di BZ808
22 aprile 2025 - 07:02
Sei Jeep, devi fare 4x4 vere!
Ritratto di Quello la
20 aprile 2025 - 11:07
:-(
Ritratto di Quello Li
20 aprile 2025 - 11:19
WOW WOW WOW E WOW!!!!
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 11:20
2
Aldilà della motorizzazioni, più o meno discutibili, la trovo poco Jeep è molto 3008. Non credo che bisserà il successo della precedente.
Ritratto di Vecchio Caprone
20 aprile 2025 - 12:42
Caro Flynn, questa sembra la figlia del Pandone e della prima Cherokee! In America potrebbe funzionare, e avrà il 2.0 della Tonale Americana.
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 12:56
2
Ma speriamo per i cassaintegrati di Melfi, caro Vecchio Caprone. Tuttavia io continuo a vederci mamma Peugeot e padre ignoto!
Ritratto di Vecchio Caprone
20 aprile 2025 - 13:01
Buona pasqua in ogni caso. Auguri.
Ritratto di Vecchio Caprone
20 aprile 2025 - 13:01
Pasqua
Ritratto di Miti
21 aprile 2025 - 23:55
1
Vecchio Caprone... alleluia...da un po' che non ti vedo qui in piazza AV. Buona Pasqua "posticipata"a te e ai tuoi cari. Mese scorso potevi trovare mia figlia nella tua città adottiva... Le foto splendide, ha mangiato super bene. Di quelle mangiate di pesc@ che facevano paura... nota negativa troppi motorini e... gatti. Sul argomento della jeep ho detto la stessa cosa guardando la prima foto, ancora con questa Panda???
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 13:06
2
Altrettanto! Auguri a te a anche a tutti gli altri lettori di Al Volante !
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:44
4
perchè la precedente compass è stato un successo? non me ne ero accorto
Ritratto di Flynn
21 aprile 2025 - 14:36
2
Bhe Deutsch in Italia direi di sì. Nel 2023 è stato il SUV C più venduto nonostante sia sul mercato dal 2016. Quest'anno 7mo e con 8 anni alle spalle non mi sembra affatto male. Poi vabbè.. Jeep vende bene solo in Italia perché ci piace fare gli mericani.
Ritratto di RobertMay
22 aprile 2025 - 18:35
Forse hai vissuto su Marte gli ultimi anni
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 18:42
4
tranquillo c'erano anche li le compass
Ritratto di Volandr
20 aprile 2025 - 11:29
Coda in salita orribile, de non è un effetto ottico. Non mi sembra avere uno stile Jeep.
Ritratto di Flynn
20 aprile 2025 - 12:37
2
+1
Ritratto di Tistiro
20 aprile 2025 - 11:41
Le fasce nero lucido non mi sono mai piaciute, ma ora cominciano a stufare. E poi basta motoricatorci. Questa compass perde di jeep e prende di peggiò, d'altronde è un altro ennesimo clone monomotorizzato.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:45
4
mi sa che gli sono rimasti solo quei motori, il 1.2, il 1.6 plugin e basta, oltre agli elettrici
Ritratto di Tistiro
20 aprile 2025 - 11:41
E buona Pasqua!
Ritratto di alex_rm
20 aprile 2025 - 12:13
Una 3008 con carrozzeria ed interni jeep che costerà più di 40000€,purtroppo per Melfi si mette male tra questa e la ds 8.almeno l’attuale ha motori affidabili ed aveva un vero 4x4
Ritratto di probus78
20 aprile 2025 - 12:14
Restando in tema di finto ibrido la cosa pazzesca è che un motore decente c'è l' avrebbero pure (quello di Tonale e Tipo). Quindi o i pianali sono incompatibili oppure sono masochisti.
Ritratto di EVpundit
20 aprile 2025 - 15:53
Io propendo per una delle due risposte A) sono stupidi Nasoni francesi B) sono criminali Nasoni francesi
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 00:29
Ora la domanda è solo: quanto ci metterà Stellantis a far sparire da tutti i marchi quel 1.5?
Ritratto di Solstice
20 aprile 2025 - 12:28
Ora non è più Jeep neanche nell'aspetto. Quand'anche dovesse riuscire per miracolo ad essere proporzionalmente più apprezzata della precedente, l'aumento delle dimensioni e dunque dei prezzi porterà fatalmente a volumi di vendita inferiori e meno lavoro per lo stabilimento di Melfi, circostanza della quale i dirigenti Stellantis saranno senz'altro dispiaciutissimi.
Ritratto di Balzar
20 aprile 2025 - 13:08
Per caso c’è una gara in corso per chi disegna il posteriore più brutto?
Ritratto di PensarePositivo
22 aprile 2025 - 15:45
Sembra una DACIA posteriormente
Ritratto di telemo
20 aprile 2025 - 13:45
1.2 Forever ormai è diventato. Pessima.
Ritratto di ALBARCA
20 aprile 2025 - 14:05
1
Robaccia. 3 cilindri 1200 per un'auto da 40k euro e più e almeno 1600 kg. Forse meglio un bicilindrico Ducati. Poi basta con inutili MHEV o Plug-In. Un ottimo full hybrid.
Ritratto di LINARRoma
20 aprile 2025 - 14:19
Quindi si sostituisce l'ottimo motore Fiat 1.5 ibrido per montare il miserabile tre cilindri peugeot dalla terribile fama. Se questo non e' masochismo che cos e'?
Ritratto di Massimiliano duci
20 aprile 2025 - 14:29
3 cilindri 1.200 auto di 4,55cm da ridere per 1600kg
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:55
4
ti deve essere sfuggito che bmw da anni vende la x1 col 1.5 3 cilindri, nemmeno mild a ben oltre 40k ed è lunga e pesa più o meno come questa, ma molto meno dotata,..... poi c'è la renault austral 1.2 3 cilindri. la kodiaq invece, quasi 480cm di auto monta un motore dalla cubatura quasi "americana", ben 1.5 con 150cv.....e può avere fino a sette posti e pesa oltre 1600kg....
Ritratto di Pepetto
20 aprile 2025 - 15:53
Non c’è’…..
Ritratto di EVpundit
20 aprile 2025 - 15:54
Un altro fallimento Stellantis targato Peggiö
Ritratto di AZ
20 aprile 2025 - 16:26
Elettrica con la piattaforma a 400 Volt, come le citycar.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:56
4
volevi dire come il 98 % delle elettriche in quella fascia di prezzo
Ritratto di cava64
20 aprile 2025 - 17:03
.....3-2-1 ....via ai commenti denigratori verso stellantis , soprattutto ai modelli costruiti in italia , gli altri fanno auto meravigliose e i 3 cilindri degli altri, sono motori indistruttibili .
Ritratto di Balzar
20 aprile 2025 - 19:26
Per fortuna ci pensi tu a tenere in vita gli stabilimenti italiani.
Ritratto di Tistiro
21 aprile 2025 - 10:13
Nessuna casa automobilistica è esente da critiche pesanti. Considerando che stellantis ce la mette tutta per essere denigrata, è doveroso farlo.
Ritratto di Luxior
20 aprile 2025 - 17:15
Non ne venderanno, il motore diesel 1.6 130 CV ha venduto tantissimo ed era un motore riuscito.....peccato!
Ritratto di stefanotorino
20 aprile 2025 - 23:20
chi vuole quel motore lo prenderà usato come stanno facendo sempre più persone. e li capisco, mai più nuovo, è come accettare di farsi fregare sapendo che è una fregatura. stellantis diventerà cinese come volvo e MG. che brutta fine
Ritratto di RobertMay
20 aprile 2025 - 23:33
Ho una Compass 1.6 TD Business dal 2019, percorsi 108.000 km per mezza Europa, Austria, Slovenia, Cechia, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, mai un problema, solo tagliandi ogni 20K chilometri, sostituite pastiglie anteriori a 80K , posteriori ancora buone; abbandonare il diesel FCA è stata ed è pura follia, e vaffa... Bruxelles e le follie green
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 11:57
4
oggi il diesel rappresenta il 10% delle vendite ed è in continuano calo
Ritratto di Rush
21 aprile 2025 - 13:20
Vero Deutsch, ma non credo sia al 10% per scelta! Penso che le case abbiano inizialmente ben accettato le “nuove regole” per un semplice motivo. Vendere di più ma non tutte le ciambelle escono col buco. Il problema principale è che un’auto diesel rispetto ad un benzina automaticamente sa o è convinto che la vita dell’auto sarà più lunga. Quindi ipotizzando che in una vita un consumatore potrebbe acquistare 4 auto col diesel si sono ritrovati a perdere 2 vendite che non sono riusciti a compensare con l’aumento dei listini iniziale allineati dopo il boom di vendite delle motorizzazioni diesel. L’unica soluzione era eliminare la motorizzazione diesel per favorire l’aumento delle vendite. Poi che si sia utilizzata la scusa green con le bev è tutt’altra storia. Bisognava cercare un’alternativa ma anche un capro espiatorio e le Bev sono state il salvatore/salvagente. Opinione pubblica che si scanna in quanto pro e contro bev comporta nuovi acquirenti da entrambe le fazioni. Con i pro che hanno acquistato a caro prezzo la nuova tecnologia qui di nuove vendite. Mentre i contro (la massa o zoccolo dur0) andranno ad acquistare il benzina dato che nel frattempo senza che il mondo (che non è rappresentato dai 4 gatti su alvolante) si sia accorto della sua scomparsa salvo una piccola nicchia (i macinakilometri) che a loro volta necessitando di tale alimentazione si sono ritrovati a pagare di più l’auto visto la poca disponibilità di scelta. Penso siano riusciti a fare una ciambella con un buco perfetto ne quale siamo caduti tutti dentro. Se ci fai caso ogni articolo dice che si vendono meno auto e a distanza di poco tempo un altro articolo parla dei conti economici delle case che sono sempre in attivo. Dovevano trovare il modo di recuperare un mercato e l’hanno fatto eliminando progressivamente un’alimentazione che oggi a numeri sta più o meno alla pari della nuova. In mezzo che significa l’80/85% c’è il vero business. Con buona pace di tutti quei poveri p1rla che stanno a scannarsi ed insultarsi quotidianamente sui social.
Ritratto di Miti
21 aprile 2025 - 23:59
1
Rush, il posto del Vaticano è libero. Subito Papa.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 09:16
4
beh sia in italia che in europa ormai è a quel livello di vendita, sicuramente aiutato dalle limitazioni e dalla scomparsa su molte vetture. Però i rappresentanti (o gente che macina tanti km) non esistono solo in Europa mentre il diesel si, in ogni caso la massa non è macinatore di km ma ne fa molti meno tanto da non giustificare più di tanto il diesel e le sue complicazioni, fap, adeblue ect. la questione che lo hanno tolto perchè durava troppo mi sembra un pò ridicola e da complottista e non ti si addice
Ritratto di Rush
22 aprile 2025 - 11:38
Evidentemente mi sono espresso male. Non è un discorso complottista ma un dato di fatto. La scelta del diesel in Europa è stata “pilotata” dato che il gasolio rispetto alla benzina costava molto meno e da noi ancora ogg esiste un delta significativo. Non è che gli europei di colpo divennero tutti agenti di commercio. È innegabile che i motori diesel erano più parchi nei consumi e duravano in termini di km più dei benzina. Spostare gli acquirenti che per 50 anni si sono abituati/convinti che era la motorizzazione migliore non è così facile quindi meglio eliminare progressivamente la proposta. A suo tempo prima della diffusione di massa del diesel i motori erano corposi come cubatura per poi con l’avvento del turbo portarono le cilindrate a 1300cc per favorire l’espansione. La casalinga di Voghera prima non si sarebbe mai sognata di prendere in considerazione l’acquisto di una alimentazione diesel. Gli è stata inculcata nella testa dalle case automobilistiche che avrebbe risparmiato sia in termini di acquisto carburante che di consumi e la durata dei motori diesel era praticamente eterna. Risultato esplosione di auto diesel specialmente le utilitarie. Ora vuoi spostare quel pensiero col green ? Dato che non ce là si è fatta l’unica soluzione è eliminare l’offerta. Che poi è più una scelta per evitare le sanzioni altrimenti saremmo qui a disquisire dell’ultimo modello col nuovo propulsore alimentato a gasolio. Come te lo spieghi che nel mercato dell’usato quasi la metà degli acquisti ha propulsori diesel? Un conto sono le teorie ma è tutt’altra cosa. Un altro aspetto è la realtà coi dati di fatto. Se tu rimetti in listino il diesel 1300 mild le vendite esploderebbero nuovamente ed andrebbero a “distruggere” la nuova tecnologia. Prima hai bisogno di un ricambio generazionale che abbia anche possibilità economiche. Cosa che attualmente latita… ti ricordi quando uscì l’iPhone? Non correvano a comprarlo tutti quelli che avevano il cell della beghelli. Ai tempi non si chiama neanche smartphone. Oggi per poter accedere alla “semplificazione” digitale se non hai lo smartphone sei tagliato fuori ed un anziano non può nemmeno accedere alla possibilità di curarsi se non è aiutato… la salute è un diritto mentre l’auto no. Le case automobilistiche non sono onlus e sanno bene che direzione prendere e far prendere al consumatore. Poi ci sarà chi rinuncerà ad acquistare ma è nel conto economico.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 13:14
4
ma non è che la gente è sta convinta a prendere il diesel, ma una semplice evoluzione, prima del boom decretata da diversi fattori fiscali e tecnici. in primis ricordiamo che il diesel pagavano il superbollo nel anni 80 e fino al 98 (aspetti fiscali) contestualmente sono apparsi sul mercato motori diesel più piccoli e con potenze specifiche adeguate che uniti alla differenza di prezzo tra carburanti ha invogliato (scelta libera non imposta da chissà chi) la gente a prendere il diesel per risparmiare. oggi però la convenienza alla p+mpa è limitata dalla differenza di prezzi ridotta e dalla complessiva del diesel oltre che dalla presenza di benzina molto parchi (mild e full hybrid). questo unito a blocchi per i diesel recenti ha spinto molti che non avevano una reale necessità del diesel a passare ad altre alimentazioni. dici che se mettessero a listino un 1.3 diesel mild farebbe disastri.... bah scelta poc lungimirante, senza considerare le complicazioni derivanti da un uso non da diesel, e senza condisderare che molti diesel odierni euro 4/5/6 girano senza fap, con adblue craccata e solo pe quello sono ancora in giro. nei forum leggo di una valanga di gente che li modifica rendendoli illegali e puntando solo sull'assenza di controlli. e se domani dovessero controllarlo con la revisione. vero le case non solo onlus ma patiscono i provvedimenti dei governi e si adeguano obtorto collo, un po come i consumatori. il successo dei diesel sull'usato dipende da fatto che la gente non è più in grado di comprare il nuovo per via dei prezzi ed infatti spopolano le soluzione dove paghi la meta e poi tra tre anni decidi e per via del fatto che in molti posti non ci sono controlli. basti pensare che in 209 comuni lombardi sarebbe vietato circolare con diesel eruo 4 o inferiore ...... ti sembra che non ne circolino??? no è semplicemente che non si fanno controlli. prorpio per questo motivo i blocchi su milano città danno fastidio, perchè li con le telecamere vieni beccato e quindi lo devi rispettare
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 14:47
Mia moglie Deutsch ha una Puma Hybrid, posso affermare che l'ibrido leggero serve a ben poco e i consumi in città sono alti.
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 14:49
Sono convinto che da Roma in giù, perché conosco la realtà, se Fiat e altri marchi avessero tenuto nel proprio listino le auto diesel nelle motorizzazioni 1.4/1.6 la percentuale delle auto vendute sarebbe molto più alta per la motorizzazione diesel. Questo è un mio parere.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 14:56
4
probabile ma il fatto che litalia sia una ma i blocchi siano solo al nord non deve trarre in inganno perchè la legislazione europea si applicherà al nord come al sud. però tieni conto che solo il 10% delle auto viene venduta al sud mentre circa il 65% nel nord dove ci sono i blocchi quindi anche se al sud acquistassero il diesel inciderebbero poco sul totale
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 14:51
4
dovresti verificarlo con una versione non ibrida della stessa auto. vorrei ricordare che l'ibrido leggere costava 500 euro in più del non ibrido (ove previsto) quindi non possiamo aspettarci chissà quali miracoli, non è mica una full hybrid
Ritratto di Rush
22 aprile 2025 - 23:48
Deutsch su chi opera illegalmente non mi ci metto neanche in quanto non ha senso e credo la pensiamo allo stesso modo. Il punto è che oggi come allora (oggi a giro ragione) data la situazione economica delle famiglie in generale i conti se li fanno ancor di più perché non c’è via d’uscita. Il mercato dell’usato viaggia a doppia cifra proprio per questo motivo. Per esperienza diretta posso solo dirti che a parità di cilindrata una benzina rispetto ad un diesel consuma molto di più e quella a gasolio fa o farà il doppio dei km. Poi oggi concordo che le nuove full probabilmente sono più parche nei consumi ma hanno costi di gestione nettamente superiori ad un semplice diesel con FAP ad blue e via discorrendo. Tu sai che ho un diesel per necessità e posso dirti ad esempio che viaggio su di una media di consumi attorno agli 8 litri x 100 km nel misto e di ad blu consumo 1 litro ogni 1.000 km (una tanica da 10 litri al supermercato la pago 9 euro) con tagliandi programmati ogni 30.000 km. Con una benzina di pari livello avrei costi gestionali decisamente superiori. Ma di tanto… sono pienamente concorde che per una city car il diesel è assolutamente inutile visto che la percorrenza è limitata ma al contempo non puoi pretendere che chi si o a ieri acquistava un 1.6 diesel che usava per spostamenti saltuari di qualche centinaio di km e aveva speso 30k oggi non trova più quel tipo di alimentazione e per contro gli viene proposto un 1.2 a 3 cilindri ad oltre 40k. Ma ci credo che non si vendono più auto come prima. Ridammi le condizioni precedenti e poi vediamo. Il discorso degli acquisti a 3 anni (che poi non sono acquisti) per la maggior parte dei casi viene scelto da chi non ha possibilità e vuole fare il voglio ma non posso piuttosto che non posso farne a meno. Poi però hai speso una barca di soldi e non hai niente e sei entrato in un circolo vizioso dal quale rischi di non uscirne più. Ed hai anche i vincoli sui km e altro. Le case hanno sostituito gli aguzzini. Resto convinto che bisognerà aspettare un ricambio generazionale. Però un dubbio mi continua a restare… ma se i benzina full sono così efficienti perché non vengono montati sui mezzi destinati al trasporto merci ? Non mi riferisco ai Tir ma a tutti i furgoni di Amazon DHL BRT etc etc. come mai quei motori sono tutti diesel ? Eppure le consegne le fanno in città. E aggiungo che li i prezzi non sono saliti come per le auto. Strano no?
Ritratto di Rush
23 aprile 2025 - 00:10
Al sud non si vendono molte auto perché l’utilizzo è minimo rispetto al nord. Solo per esempio il discorso vacanze… mai sentito uno che in agosto viene a Milano a fare la vacanza… poi per carità qualcuno ci sarà anche. Volendo fare un confronto costa amalfitana e Costa Azzurra due posti che frequento ogni anno da almeno 30 anni. A Positano che me ne faccio di un’auto nuova ? Ho tutto ciò che desidero è sono in un posto meraviglioso quindi è normale che sia pieno di 500… ma non la nuova… quella con la targa nera e i numeri bianchi di 50 anni fa. E in costiera amalfitana di soldi ne girano molti di più di quelli che girano in Sardegna dato che il turismo c’è 12 mesi l’anno. L’auto li serve giusto per piccoli spostamenti e di rado. Costa Azzurra dove l’influenza di Montecarlo Cannes e Saint Tropez porta ad avere un concentrato di benestanti che viaggiano su auto lussuose ed è più facile incrociare una supercar piuttosto che una citycar. L’auto media non è la 500 (quella nuova) ma è una classe B di circa 10 anni max. Si vedono ancora circolare molte diesel anche se in numero minore rispetto a noi. Poi vai nel nord della Francia e sono ancora con le Dauphine o le Simca.
Ritratto di deutsch
23 aprile 2025 - 08:40
4
ciao Rush la tua situazione non è proprio comune, hai un diesel ma viaggi con x5 ora e prima range, non proprio auto del popolo e probabilmente fai tanta strada. quando parlo di costi del diesel non mi riferisco al pieno id ad blue ma alla complessiva che hanno che porta spesso a rotture a volte collegati ad usi non proprio consoni (come sai una volta si comprava fin troppo diesel) mi riferisco ai problemi di fap e di cristallizzazione di adblue. ho diversi amici con marchi diversi che ci sono incappati. una ampia fasci adi chi comprava diesel potrebbe benissimo sostituirlo col benzina, magari mild, un'altra parte con full in termini di costi. vero che le benzina oggi hanno cilindrate piccole e frazionamenti dispari e costano 40k, ma le diesel non sono da meno in termini economici. non ci sono furgoni full hybrid e non conosco la risposta immagino sia dovuto al fatto che si addice meno ai furgoni forse per una questione du uso autostradale e forse perchè hanno minori capacità di portata oppure perchè le poche case che hanno un full hybrid non hanno versioni adatte ad un furgone, però tra i vari corrieri ce ne sono tanti che hanno quelli elettrici, almeno a milano ne vedo un sacco. al sud si vende meno (nuovo) per una mera questione di soldi, lasciamo stare zone particolari, ma il punto è tutto economico. al sud si vedono auto che qui sono estinte, se poi si aggiunge i costi assicurativi i rischi furti ed altro sono tutti elementi che limitano il nuovo. il fatto che la sud non ci siano i blocchi del nord non dipende dal fatto che non c'è inquinamento ma dal fatto che l'età media più elevata bloccherebbe troppe auto (opinione personale, sia chiaro). quanto hai prezzi sono aumentati e in nessuno maniera scenderanno almeno quelli delle termiche, maggior speranze invece ci sono con le bev visto che hanno ampio spazio per sfruttare le innovazione e le economie di scala, sembra che i dazi non incidano troppo, ma comunque si sta già andando in quella direzione
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 08:06
In calo anche perché quasi tutte le case automobilistiche hanno tolto di mezzo la motorizzazione diesel e chi l'ha mantenuta ha prezzi proibitivi, l'usato diesel va fortissimo ma anche lì i prezzi sono folli.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 09:19
4
quando le vendite diesel sono 1 su 10 le case valutano altre motorizzazioni. non sono saliti i prezzi dei diesel rimasti, sono saliti tutti i prezzi negli ultimi anni. il diesel usato in certe zone dove ci sono limitazioni va proprio male
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 16:03
Mio cugino Q5 TDI acquistato nel 2018 52 Mila euro, voleva sostituirlo l'anno scorso con Q5 TDI Sportback 78 mila euro......ha rinunciato e tenuto il suo che aveva solo 148 mila euro. Ecco perché gli utili delle Case automobilistiche continuano ad avere il saldo positivo pur vendendo meno auto.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 16:41
4
mica aumentano solo le auto low cost e generaliste ma pure quelle premium. giusto per farti un esempio generalista ed uno low cost: c5 aircross 1.2 nel 2019 costava 25700 oggi 40300. dacia duster nel 2019 partiva da 11900 oggi 19900
Ritratto di Luxior
22 aprile 2025 - 19:06
Infatti, utili in aumento e con indice positivo che sale. In Qualche modo i soldi investiti nella tecnologia elettrica devono rientrare.
Ritratto di RobertMay
22 aprile 2025 - 18:39
Appunto, una grandissima cavolata
Ritratto di PensarePositivo
22 aprile 2025 - 15:46
Io ce l'ho e me lo tengo...
Ritratto di otttoz
20 aprile 2025 - 19:29
Ancora puzzodiesel che verrà fermato nelle giornate ecologiche
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 00:31
Il diesel l'han rimosso. MHEV, PHEV, o BEV.
Ritratto di Al Volant
20 aprile 2025 - 19:58
Ieri sono andato a vedere la c3 aircross. Firmavano parecchi contratti, per la versione intermedia plus.. Quindi probabilmente si salveranno per quella.. Certo, mi lascia un po' perplesso che ci fosse a pochi metri un ateca (mi sembra business) a 25k euro.. e non la ca..lcolava nessuno. Boh.. buona festa!
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 00:32
Ateca era usata?
Ritratto di Al Volant
21 aprile 2025 - 02:55
Km0 , prezzo reale. Certo, era il mille ormai abbandonato dal gruppo.. però ho pensato, stai firmando per una citroen indiana 23 k euro circa, caspita con 2000 euro in più, prendi una auto di un altro pianeta.
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 12:02
4
forse perchè il fatto che sia "indiana" non rappresenta u problema per molti, e forse perchè seat è un marchio sul viale del tramonto, e Ateca non ha mai avuto successo da nuova, figurati dopo anni, o forse ancora perché i problemi del purtech no riguardano le c3 aircross oppure semplicemente volevano i 7 posti
Ritratto di Al Volant
21 aprile 2025 - 14:54
Semmai non sanno che è indiana.. I problemi del puretech sono ancora in ballo, perchè le soluzioni adottate sono posticce. Io parlo da ingegnere, non sono meccanico, ma insomma è evidente che andava riprogettato. Io credo che sia ignoranza, mista ad estetica, come dice Road sotto... Noi qui siamo più informati, ma non è per tutti così.. poi se si mettono le mogli e piace alle mogli.. Devo dire la verità la sua presenza scenica ce l'aveva, secondo me l'hanno proprio ingarrata..Però poi quando apri lo sportello, e lo chiudi ti rendi conto della estrema leggerezza. La differenza con l'ateca era evidente ( seppur l'ateca sia alleggerita rispetto ad una tiguan per dire).
Ritratto di Al Volant
21 aprile 2025 - 15:08
che poi su seat.. La "gente" compra cupra, ma non compra seat... Anche qui ci sarebbe da dire..
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 09:25
4
compra formentor più che cupra. non vorrai mica paragonarla con ateca..... è logico. Ateca è andata male sin dall'inizio. non sanno che è indiana, forse ma soprattutto non gliene frega niente. il puretech ha una soluzione posticcia???' forse lo scopriremo ma il problema era la cinghia in bagno d'olio ed ora sono passati alla catena. qui tutti a criticare il puretech perchè è sport nazionale ma forse molti si sono dimenticati i disastri del motore N47.....sembra quasi che siccome era bmw non era lecito criticare.
Ritratto di marcoveneto
22 aprile 2025 - 12:23
Al "nuovo" Puretech sono già venuti fuori problemi all'albero a camme...é un motoraccio, c'è poco da dire. Idem l'N47 di BMW, ma sono passati 10/15 anni e hanno risolto da anni la questione. Anche all'epoca comunque se ne parlò parecchio.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 12:29
4
si ma bmw non ha mai riconosciuto ufficialmente il difetto e stiamo parlando di un diesel 2.0 montato su quasi tutta la gamma di auto premium ...... moltissimi si sono dovuti pagare il motore. la questione all'albero a camme è una quesitone dei primi modelli e già risolto nel giro di pochi mesi. di richiami è pieno il mondo, non confondiamo le cose
Ritratto di marcoveneto
22 aprile 2025 - 14:43
La questione dell'albero a camme è relativa ai motori prodotti fino al 17 febbraio 2024 (un anno fa). In ogni caso, anche se riguardasse solo quelli con la cinghia, chi mai si sentirebbe tranquillo a prendere l'erede del motore più discusso degli ultimi 10 anni? Auguri ai pionieri. Ed è giusto far tenere alta la guardia a chi legge l'articolo, magari interessato a questa nuova Jeep.
Ritratto di deutsch
22 aprile 2025 - 14:57
4
vero purtroppo che sia buon o meno il nuovo 1.2 hanno macchiato la loro reputazione e quindi ora la strada è in salita, ancora di più se si considera che è in pratica l'unico motore non phev o bev
Ritratto di marcoveneto
22 aprile 2025 - 17:16
Eh infatti...ed è un grande handicap per tutta la gamma Stellantis.
Ritratto di Road Runner Superbird
21 aprile 2025 - 07:08
Le Stellantis sono più accattivanti sul piano estetico, fanno breccia per quello.
Ritratto di Ant.o.lantio6
20 aprile 2025 - 21:03
Un incrocio tra il vecchio modello e la grande panda insomma...1,2 multicolor dalla 500 a piccoli aerei di linea va bene e si può montare ovunque, che importa della mole e prestazioni ,tanto già che un suv con i led colorati, schermi e pulsanti touch la gente affolla i concessionari a comprare, poi quello che proprio mi da fastidio e la mancanza totale della vocazione fuoristradisca per un marchio chiamato Jeep...è come dire che marchi sportivi come Porsche, Ferrari,Alfa o Lamborghini producano Suv solo per qualche manciata di auto vendute in più ...sarebbe scandaloso...
Ritratto di RobertMay
20 aprile 2025 - 22:13
Brutta la parte posteriore, sembra una brutta versione di una Dacia, e il motore 1.2 Peugeot per una vettura simile è... indecente. Stellantis si sta suicidando, ogni giorno di più. Serve SUBITO un CEO che sappia rivoltare Stellantis come un guanto, senza guardare in faccia nessuno degli inetti manager residui dell'era Tavares.
Ritratto di Ralfschumacher
20 aprile 2025 - 23:41
Si è la fotocopia della 3008 e stessi motori 3piston con batteria che farà 70000km poi e già rotta
Ritratto di deutsch
21 aprile 2025 - 12:03
4
s dovesse succedere ci sarà la garanzia
Ritratto di Ralfschumacher
22 aprile 2025 - 23:39
Garanzia 2 anni max estendibile a 3 anni se non la usi per lavoro 70000, 80000 km in tre anni son tanti da fare conosco tanti questa situazione scaduta garanzia essendo fatte apposta per rompersi appena fuori garanzia l non viene riconosciuto poco c'è sempre un accordo che pagando la manodopera prezzi capogiro è già incluso dentro costo dei pezzi ricambi
Ritratto di deutsch
23 aprile 2025 - 08:46
4
è una tua affermazione che la batteria delle mild sia da cambiare dopo tre anni e 70/80000 km. l'ibrido c'è da quasi 30 anni e non ho mai sentito o letto di problemi simili a quelli che esponi. evidentemente nella realtà non è cosi. dopo due anni tutta l'auto è fuori garanzia e ci sono rotture ben peggiori e più probabili della sostituzione della batteria
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 00:25
Ed ecco che il 1.2 tre cilindri "ex-Puretech" Stellantis lo piazza pure qui...
Ritratto di Gasolone xv
21 aprile 2025 - 06:48
1200 3 cilindri. Requiem per Jeep
Ritratto di Stefano_76
21 aprile 2025 - 07:30
Molto bella, peccato che non sarà così esteticamente e sotto ci sarà la solita me*da smelmantis. Conclusione: da evitare come la peste!
Ritratto di Sepofa
21 aprile 2025 - 08:10
Aldilà dello stile, purtroppo senza il motore diesel in listino questo modello è destinato a vendite da numeri ridicoli, assurdo la scelta del benzina, il resto inesistente
Ritratto di Natural Power
21 aprile 2025 - 08:10
Ma...dico...è possibile che in Stellantis il 1.2 Puretech lo usano come mia mamma usa il prezzemolo in cucina? Da questi rendering mi pare una bella vettura che nascerà zoppa a causa del motore termico utilizzato.
Ritratto di lovedrive
21 aprile 2025 - 09:42
qual’era l’ultimo modello di auto presentato che viene prodotto in italia??
Ritratto di kualalumpur
21 aprile 2025 - 10:51
Eh niente, il 1.2- 3 cilindri è il cancro di Stellantis ....porterà tutto alla rovina entro 2 anni
Ritratto di Ronbo
21 aprile 2025 - 11:16
Sempre più grosse, sempre più alte, sempre più pesanti... ah, ma con l'elettrico non inquiniamo più. Ex auto diventate camionette che pesano 22-23 quintali sarebbero amiche dell'ambiente? La quantità enorme di energia consumata per muovere loro e spesso l'unica persona che trasportano da dove viene? Con cosa la si produce?
Ritratto di ilariovs
21 aprile 2025 - 11:34
Invece col 1,2 fint-ibrid quella sì che è tanta roba, non inquina, prestazioni fulminee, efficienza maxima. Tanta roba insomma, mica come la 230CV/97KWh.
Ritratto di Ronbo
21 aprile 2025 - 15:05
Amico mio, hai sbagliato il bersaglio. Il punto non è elettrico o non elettrico, ma smettere di comprare questi carri armati. 40 anni fa una Fiat Uno era lunga 364 cm e pesava meno di 10 quintali. E non era una scatoletta dentro. Va bene il progresso che implica maggior sicurezza, confort e quindi peso, ma i SUV non servono: non siamo nella savana, la scusa delle buche è ridicola; e non abbiamo tutti la schiena debole. E, al di là di tutto, un mezzo che pesa 18-20 quintali ed oltre per spostare quasi sempre una sola persona è qualcosa di totalmente insensato.
Ritratto di ilariovs
21 aprile 2025 - 15:25
Il punto intanto è parlare di FIAT uno e sicurezza nella stessa frase. Io non lo scriverei mai. Nessuna auto di quell'epoca è nemmeno lontanamente paragonabile per sicurezza alle auto di oggi. Basta guardare il numero di decessi su strada di allora ed oggi. Nonostante il numero di auto aumenti continuamente. Quindi dovrebbero essere di piú oggi, invece. Secondo parliamo della "mostruosa quantità di energia" per muovere un'auto di 2200Kg. Una e3008 ne pesa 2100 eppure sta in media in 18KWhX 100Km. Un litro di benzina contine 9,6KWh, un litro di gasolio 10,5. Va da se che un termica ha sempre un'efficienza imbarazzante, anche paragonando una e3008, con le sue prestazioni, la sua abitabilità e la sua sicurezza ad una Fiat 1 che manco se lo sogna in discesa col vento a favore di fare 18KWh X 100Km ma nemmeno 36 e nemmeno 72... ma per questo bisognerebbe avere contezza della "mostruosa quantità di energia" che si spreca in calore parlando di motori termici.
Ritratto di Ronbo
21 aprile 2025 - 16:23
Sono certo che lei non abbia letto / compreso quello che ho scritto. Riprovi.
Ritratto di ilariovs
21 aprile 2025 - 16:39
Uno dei due NOHN ha capito/compreso lo scritto, o non aveva le nozioni per scriverlo ma ha voluto fare lo splendido (c'è anche questa possibilità). Ma fortunatamente SCRIPTA MANENT, per cui è semplice basta copiare ed iccollare " La quantità enorme di energia consumata per muovere loro" ebbene questa "enorme quantità di energia" si riduce a miseri 18KWh X 100 Km. Avrei potuto fare cherry picking parlando di Model Y e dei suoi 16KWh X 100 Km, nonostante a differenza della UNO, la model Y è un DSUV di 4,73mt. Ma non sta sui 1900Kg e non mi sembrava corretto. Il punto è proprio che la quantità di energia per muovere un'elettrica è una piccola frazione che serve per muovere una termica. Aggiungo che l'inefficienza delle ICE è talmente elevata che nemmeno paragonando auto con 1mt di differenza di lunghezza riesci ad avvicinarti minimamente alla loro efficienza. Dulcis in fundo una e3008 consuma un po meno di una Scenic, nonostante i 150Kg in meno della Scenic. Quindi nemmeno il peso è così fondamentale nei consumi di un'elettrica. La mia MG4 pesa 100Kg in meno di Model 3 eppure consuma un 12% in più, mediamente.
Ritratto di ilariovs
21 aprile 2025 - 11:33
Di certo non sono auto che prenderò mai in considerazione. Figurarsi una jeep per girare per strada. Ma da un non so che di ordine all'universo vedere che anche qui c'è un 1,2 tre cilindri mild-ibrid. Fosse e una eREV potrei pure capirlo, ma cosí fa veramente sorridere la cosa.
Ritratto di dkc powered
21 aprile 2025 - 13:10
Meglio le skoda come design....non mi dice nulla....a me non mi emoziona
Ritratto di Ilmarchesino
21 aprile 2025 - 22:01
3
Queste sono auto che andando a benzina consumano una cifra..per cui mi chiedo inquina di più un auto che consuma 20litri diesel oppure una benzina che ne consuma 50di litri??? Più grande è la mole del auto più il motore dovrebbe essere adeguato con coppia motrice che come il diesel nn c'è ancora su piccole cilindrata. Vedo auto con 200cv a benzina che consumano ed hanno coppia che nn arriva a 200.... Che senso ha tutto questo??
Ritratto di Miti
22 aprile 2025 - 00:01
1
Se vuoi domani mattina andiamo da Brussels... Torniamo anche in serata se vuoi.
Ritratto di Ilmarchesino
22 aprile 2025 - 05:03
3
Mamal ritorno ci fermiamo dalla Marisa?? Portiamo anche Flynn??
Ritratto di Miti
22 aprile 2025 - 10:22
1
Ho un'altra idea ... Portiamo tutti , tutti quanti...che la festa abbia... Iniziooooooo !!!
Ritratto di Rav
21 aprile 2025 - 23:34
4
L'attuale ha venduto molto bene, prima dell'ultimo restyling finalmente migliorativo non mi capacito molto del perchè ma evidentemente è piaciuta. La nuova parte con un bel peso sulla schiena.
Ritratto di marcoveneto
22 aprile 2025 - 12:25
Forse perchè tanti la sentivano come auto "italiana", al pari della Renegade. A me appena uscita piacque molto...ora non più, soprattutto al posteriore: la trovo disegnata male.
Ritratto di mika69
22 aprile 2025 - 08:34
Mai un azzardo....potevano puntare ad un ottimo 1.0 bicilindrico a V biturbo.
Ritratto di marcoestra
22 aprile 2025 - 11:47
Il problema rimane, a mio modesto avviso, sempre lo stesso: le motorizzazioni. Se come sembra Stellantis voglia rimanere ferma su motori di origine (ex) PSA quale il puretech non si risolve il vulnus attorno a tutta l'ultima produzione del gruppo. Credo assurdo, ma è un mio punto di vista ovvio, utilizzare il medesimo motore per una Citroen C3 ed una Jeep Compass, anche se declinato a differenti tarature. E' un motore pluripremiato ma che nella realtà del quotidiano si è rivelato fragile intrensicamente, prima la cinghia a bagno d'olio ora - pare - gli alberi a camme...Stellantis aveva i Firefly, a 3 o 4 cilindri, di origine FCA oltre a tutte le motorizzazioni presenti sul resto di gamma...
Ritratto di Facip
22 aprile 2025 - 12:00
È una jeep ... non ho capito ma ci sarà una versione 4x4 non elettrica ? Un passo ancora indietro.
Ritratto di bangalora
22 aprile 2025 - 12:32
Auto rovinata La Jeep ha perso la sua strada quella di essere un fuoristrada puro con tutti sti ammenicoli elettrici. Sotto il cofano un bel 6 cilindri turbodiesel da 250cv e via per i boschi. E chi se la compra sta fresa elettrica?
Ritratto di marioangelogiorgio
22 aprile 2025 - 14:06
Linea non piacevole, troppo debitrice dalla base Peugeot Citroen e poco Jeep. Molto preoccupante la scelta dei motori, noti per l'inaffidabilità. In Italia ormai si produce componentistica di qualità solo per il gruppo Volkswagen, non a caso da noi primo assoluto per vendite e fatturato. Comunque 20000 euro per queste auto bastano e avanzano, magari compreso GPL di serie per chi fa lunghe percorrenze. Se lo Stato non investirà nelle nuove tecnologie per l'elettrico in modo da avere semplici utilitarie a batteria da diecimila euro, quale futuro per l'industria automobilistica italiana?
Ritratto di MirkoSubaru
22 aprile 2025 - 14:29
1
Insistono con questo 1.2 puretec. Insistere è umano ma perseverare è diabolico...
Ritratto di Merletti Felice
22 aprile 2025 - 23:05
Ancora con il PURECES? Ma andate a quel paese.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
23 aprile 2025 - 09:00
ma sto modello, o meglio quello in circolazione non è lo stesso che sta su tutti i social di meccanici ed ingegneri, per sottolineare il flop totale dei motori, cinghie, ecc ecc, o è un'altro? .......
Ritratto di L-anziano
23 aprile 2025 - 20:58
Estratti ben 145 cv (120 cv/litro!) dal trici.c.lindrico purè.tech. Apperò! Quando il gioco si fa durro...
Ritratto di chinaobbrobri
1 maggio 2025 - 15:01
Bene! Ora però sotto con l'erede della Tonale, inguardabile e inguidabile come un'alta Romeo dovrebbe essere! Era troppo difficile darle una linea simil X2/CX30/ExCeed?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser